SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 3
RICERCHE
La preparazione psicologica
nella ginnastica ritmica: il ruolo
dell’imagery nell’apprendimento motorio
Riassunto
L'imagery è la capacità di visualizzazione utilizzata in diversi ambiti,
tra cui quello sportivo, con l'obbiettivo di incrementare nell'atleta abilità
quali: la concentrazione, il livello di arousal, il self-talk. la capacità di
gestione dell'ansia, fino al raggiungimento dello stato di flow ottimale
per il conseguimento di una adeguata performance. La sperimentazio-
ne riportata all'interno di questa rivista ha lo scopo di approfondire la
vividezza mentale in 38 atlete agoniste di età compresa tra gli 11 e i
19 anni praticanti ginnastica ritmica. Questa abilità permette la rappre-
sentazione mentale di immagini vivide che facilitano l'apprendimento di
nuove procedure, la percezione consapevole del proprio corpo favo-
rendo il senso di sicurezza e di autoefficacia. Al gruppo di controllo e al
gruppo sperimentale sono stati proposti i tre questionari seguenti: IPPS-
48, VMIQ, VVIQ, con la procedura test/ re-test con intervallo di tempo di
un mese tra la prima somministrazione e la seconda. Il gruppo speri-
mentale, tra una somministrazione e l'altra, ha preso parte al training
immaginativo di durata di otto incontri di trenta minuti ciascuno. I risultati
ottenuti indicano miglioramenti della vividezza delle immagini mentali
nelle atlete che hanno preso parte al training immaginativo, con con-
seguente aumento del livello di fiducia, self-talk, controllo dell'arousal,
preoccupazione, concentrazione e maggiore capacità di goal-setting.
Parole chiave
Visualizzazione; ginnastica ritmica; vividezza mentale; performance; benes-
sere psicofisico.
Summary
Imagery is a visualization ability also used in sports to increase athletes’
skills as: concentration, arousal level, self-talk, management of anxiety
and the achievement of the optimal flow for a good performance. The
experimentation carried out in this thesis focuses on a specific aspect
of the imagery techniques called “mental vividness” in a group of 38
female athletes aged between 11 and 19, practicing rhythmic gymna-
stics in agonistic level. Constant practice of this ability allows the mental
representation of vivid images that facilitate the process of learning new
skills and more self-aware body perception that help confidence and
self-efficacy. IPPS-48, VMIQ and VVIQ questionnaires were administe-
red to the control group and to the experimental group, with the test/
retest procedure, with one month break between the first and second
submission. Meanwhile, the experimental group took part in a imagina-
tive training, consisting in eight appointments of 30 minutes each. The
results state an improvement in the vividness of both static and dyna-
mic mental images on those athletes that took part in the imaginative
training. As a consequence their self confidence level, self talk, arousal
control, worry, concentration and goal setting capacity improved.
Keywords
Visualization; calisthenics; mental vividness; performance; psychophysical
well-being.
Marcella Bounous * e Lucia Miola**
* Psicologa dello sport, Docente IUSVE
** Dottoressa in Psicologia Clinica e di Comunità
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 11
RICERCHE
La definizione di doping secondo
gli iscritti ad un grande evento sportivo
in Friuli Venezia Giulia: la mezza maratona
Città di Palmanova 2016
Riassunto
Il doping è un concetto di difficile definizione su cui influiscono fattori personali e contestuali. Il presente lavoro
indaga la definizione di doping nell'attività sportiva tra i partecipanti all’edizione 2016 della mezza maratona Città
di Palmanova, uno degli eventi sportivi più partecipati della regione Friuli Venezia Giulia. Sono state raccolte 141
definizioni di doping, susseguentemente classificate in base a sei categorie antropologiche e quindi in base al
giudizio complessivo sul doping. Le definizioni sono state sottoposte ad analisi testuale per evidenziare la frequenza
dei concetti utilizzati. Con i dieci concetti più frequenti è stata proposta una definizione di doping secondo gli iscritti
all’evento. Le definizioni fanno riferimento ai seguenti domini antropologici: violazione delle regole (64 casi su 141,
45,4%); alterazione delle disposizioni naturali (60 casi, 42,6%); detrimento per il carattere (59 casi, 41,8%); indebito
vantaggio sugli altri e limite alla loro libertà (31 casi, 22,0%); danno per la salute (27 casi, 19,1%); costo per la so-
cietà (22 casi, 15,6%). In 1 caso il testo della definizione è stato considerato come positivo nei confronti del doping,
in 17 casi le definizioni erano sostanzialmente neutre e in 123 casi negative. Le dieci parole più utilizzate sono: non
(46) sostanze (41) prestazioni (38) sport (38), proprie (22) aumentare (19) stessi (18) migliorare (16) e alterare (15),
assunzione (14). L’analisi dei domini antropologici permette di rivedere le politiche di disincentivo sul rispetto delle
regole e sul rispetto della propria persona inteso sia come sostegno nell’accettazione dei propri limiti fisiologici sia
come attenzione sul negativo impatto sulle disposizioni del carattere e sulla psicologia in senso lato dell’individuo.
La definizione “doping è l’aumento delle proprie prestazioni alterando se stessi: non è sport”, rappresenta in modo
efficace la percezione del fenomeno secondo gli iscritti all’evento.
Parole chiave
Sostanze che migliorano le prestazioni/uso terapeutico; conoscenza sulla salute; atteggiamenti; sport; percezione sociale.
Summary
Doping is a concept of difficult definition being influenced by personal and contextual factors. This paper investigates
the definition of doping in sports among the participants in the 2016 edition of the City of Palmanova half marathon,
one of the most participated sports events in the Friuli Venezia Giulia region. One hundred and forty-one doping
definitions have been collected and subsequently classified according to six anthropological categories and to the
overall judgment toward doping. The definitions have been processed for textual analysis, highlighting the frequency
of the concepts used. A definition of doping according to the enrolled at the event was proposed, using the ten most
common concepts. The definitions refer to the following anthropological domains: violation of the rules (64 cases
out of 141, 45.4%); Alteration of natural dispositions (60 cases, 42.6%); behavioral alteration (59 cases, 41.8%);
Illegitimate advantage over others and limit to their freedom (31 cases, 22.0%); Health damage (27 cases, 19.1%);
Cost to society (22 cases, 15.6%). In one case, the definition was considered in favor of doping; in 17 cases the
definitions were basically neutral and in 123 cases, negative. The ten most used words are: no (46) substances (41)
performance (38) sports (38), own (22) increase (19) same (18) improve (16) alter (15), intake (14) . The analysis of
the anthropological domains allows to refocus disincentive policies on respect of rules and of one's own person both
as a support in the acceptance of physiological limits as well as attention to the negative impact on the person’s
dispositions of character and psychology in broad sense. The definition "doping is the increase in performance by
altering oneself: it is not sport", effectively represents the perception of the phenomenon according to the enrolled at
the event.
Keywords
Performance-enhancing substances/therapeutic use; health knowledge; attitudes; sports; social perception.
Francesco Gongolo* e Francesca Valent**
* Area Promozione della Salute e Prevenzione, Direzione centrale salute, integrazione socio-sanitaria politiche sociali e
famiglia, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
** SOC, Istituto di Igiene ed Epidemiologia Clinica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 17
RICERCHE
Il sistema di allenamento
analogico/simbolico nel minivolley:
una valutazione delle componenti
mnestico/attentive
Riassunto
I benefici che l’attività motoria opera sia nell’età adulta che durante l’infanzia sono molteplici. Tra questi, si anno-
verano i miglioramenti delle abilità percettive, attentive e mnestiche. Lo scopo del presente lavoro è verificare se le
capacità mnestiche ed attentive possano essere incrementate dalla messa in opera di un’offerta formativa specifica.
Due gruppi di bambini, di età compresa tra i sei e i dieci anni sono stati avviati al gioco della pallavolo. Un gruppo
è stato allenato con un metodo che carica di significati i movimenti corporei dell’allenatore e dei compagni al fine
di associare tali movimenti allo svolgimento di future indicazioni da eseguire (Pittera, Pedata e Ligas, 2008). L’altro
gruppo ha svolto esercizi propedeutici alla pallavolo attraverso la focalizzazione sull’apprendimento dei gesti tecnici.
La differenza tra i dati raccolti all’inizio e alla fine del periodo di allenamento preso in esame evidenziarono un mi-
glioramento della capacità di ricordare azioni motorie; nessun miglioramento apparve però per quanto ha riguardato
il numero di posizioni spaziali o il numero di componenti verbali da ricordare. Sorprendentemente, poi, nessun
miglioramento emerse nelle misure di attenzione sostenuta. I risultati suggeriscono come, focalizzando l’attenzione
dei discenti sugli aspetti motori dell’esercizio, e facendo in modo che questi aumentino di significato al fine della
successiva realizzazione di nuovi compiti, si possa aumentare una capacità basilare di ogni apprendimento sportivo,
ovvero la capacità di ricordare nuove azioni.
Parole chiave
Sport; allenamento; span di memoria; minivolley.
Summary
The benefits that physical activity operates express themselves both in adulthood and in childhood. Among these,
perceptual, attentional and mnemonic improvements are the most frequently reported. The purpose of the present
study is to verify whether both the ability to memorize new item and to pay substained attention can increase via
specific training. Two group of children- aged between six and ten years- were launched to the game of volleyball.
One group was trained with a method that focuses the attention on the body movements coach and teammates
executed aimed by the goal to associate the movements to instructions to be executed afterwards (Pittera, Tread
and Ligas, 2008). The other group was trained via exercises that focused on developing technical volleyball abilities.
The difference between the data collected at the beginning and at the end of the training period highlighted an im-
provement of the ability to remember meaningless motor actions; no improvement emerged, however, in the number
of spatial positions or the number of verbal item to remember. Moreover, no improvement emerged in the measures
of sustained attention. The results suggest that, by bringing the attention of the learners on the motor aspects of the
exercises, and making sure that the latter acquired an augmented meaning, e.g., by becoming indices for subse-
quent new tasks- for example- the number of actions that one can memorize increase.
Keywords
Sport; training, memory span; minivolley.
Ringraziamenti
Gli autori ringraziano gli atleti che si sono prestati per il conseguimento dei risultati qui descritti, nonché i genitori degli
stessi per il supporto fornito. Si ringraziano, inoltre, i dirigenti e gli allenatori della YZ Volley A.S.D. di Bologna. Il presente
lavoro è stato la base per la tesi di laurea magistrale di Fancesco Casciaro. Giovanni Ottoboni ha disegnato lo studio,
condotto le analisi e redatto il manoscritto; Fancesco Casciaro ha raccolto i dati, supervisionato la conduzione delle offerte
formative e ha contribuito alla stesura del manoscritto; Alessia Tessari ha supervisionato l’intero processo.
Giovanni Ottoboni*/**, Francesco Casciaro** e Alessia Tessari*
*Dipartimento di Psicologia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
**Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 23
RICERCHE
Disortografia ed effetti
di un protocollo di attività motoria
Riassunto
La ricerca è finalizzata a gestire alcuni sintomi collegati alla disortografia in età scolare attraverso un protocollo di
attività motoria. Uno studio longitudinale è stato condotto coinvolgendo alcune classi di scuola primaria. Il Test Gross
Motor Development (TGMD-2; Ulrich, 2007) è stato usato nella ricerca. I miglioramenti sono stati maggiori nel grup-
po che ha svolto il protocollo di attività motoria.
Parole chiave
Disortografia; attività motoria.
Summary
The research was aimed to manage some symptoms related to school-age disortography through a protocol of
physical activity. A longitudinal study was conducted involving some primary school classes. The Test of Gross Motor
Development (TGMD-2; Ulrich, 2007) was used in the research. Improvements were greater in the group that perfor-
med the physical activity protocol.
Keywords
Dysorthography; physical activity.
Daniela Senarega*, Emilia Restani** e Sofia Pionetti***
* Corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Adattate, Università degli Studi di Genova
** Pedagogista
*** Università degli Studi di Genova
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 29
RICERCHE
Ginnastica ritmica, ginnastica artistica
e compiti in dual-task:
uno studio su giovani atlete
Riassunto
Il controllo posturale e le abilità di cammino si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza, raggiungono la maturità
nei giovani adulti e tendono ad un progressivo declino con l’avanzare dell’età. Nella vita di ogni giorno i bambini,
così come gli adulti, svolgono simultaneamente compiti di natura motoria, cognitiva o la combinazione di entrambi,
definiti attività in dual-task (DT). L’obiettivo principale dello studio è indagare le relazioni esistenti tra abilità in DT,
età e pratica della ginnastica ritmica e artistica in un gruppo di bambine di età compresa tra 7 e 13 anni. Hanno
partecipato alla ricerca N = 47 bambine (età media: 10 ± 2 anni) praticanti ginnastica ritmica (n = 25) e artistica (n
= 22). Per la valutazione delle abilità di cammino è stata utilizzata una prova di cammino in linea retta di 10 metri
(single task), con l’aggiunta di addizionali compiti motori (condizione di DT). I risultati evidenziano una riduzione
della velocità di cammino all’aumentare della difficoltà del compito secondario richiesto [X2
(3) = 122,9; p < 0,0001];
al tempo stesso è emerso che i test in DT sono svolti più lentamente dalle atlete più giovani (p < 0,001), così come
dalle atlete che praticano ginnastica ritmica rispetto a quelle di artistica (p < 0,05). In linea con i risultati presenti in
letteratura, lo studio mostra come addizionali compiti secondari, di natura prettamente motoria, influenzino negativa-
mente le prestazioni di cammino, sia in relazione al compito richiesto che all’età dei partecipanti. Emergono minime
differenze nelle attività in DT, dal momento che entrambe le discipline sono categorizzate come sport tecnico-com-
binatori.
Parole chiave
Multitasking; cammino; bambini; sviluppo
Summary
The postural control and walking abilities grow during the childhood and adolescence, reach the maximum matu-
rity in young adults and progressively decrease with age advancement. In everyday life the children, as the adults,
concurrently perform motor, cognitive tasks or the combination of both, called dual-task (DT) activities. The main
purpose of this study was to investigate the relationships among the DT abilities, the age and the practice of artistic
and rhythmic sport activities in a group of girls from 7 to 13 years old. Forty-seven girls, mean age 10 ± 2 years,
who were practicing sport activities of rhytmic (n = 25) and artistic gymnastics (n = 22), participated in the study.
A walking test in a straight line of 10 meters (single task condition) with additional motor tasks (DT condition) was
used for evaluating the walking abilities. Results showed a significant reduction in walking speed when the difficul-
ty of requested secondary task increased [X2
(3) = 122.9; p < 0.0001]; in the meantime it was found that younger
athletes performed slower the DT tests (p < 0.001), as well as the rhythmic group in comparison with artistic one (p
< 0.05). In accordance with the literature, this study shows as the additional secondary tasks, of motor nature, can
negatively influence the walking performances, as regards to both the required task and the participants’ age. Few
differences are emerged in DT activities, because both disciplines are considered technical-combiner sports.
Keywords
Multitasking; walking; children; development.
Aurelia De Lorenzo*, Paolo R. Brustio**, Bilardo Giorgia***, Monica E. Liubicich*** e Emanuela Rabaglietti*/***
* Dip. di Psicologia, Università degli Studi di Torino
** NeuroMuscularFunction Research Group, Dip. di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino
*** SUISM, Centro Servizi, Università degli Studi di Torino
GIORNALE ITALIANO
DI PSICOLOGIA DELLO SPORT
Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 35
RICERCHE
Feedback del docente, motivazione
e differenze di genere in Educazione fisica
Riassunto
Il feedback del docente di Educazione fisica può
condizionare i livelli di attività motoria degli studenti,
poiché è in grado di influenzare la percezione di com-
petenza e la motivazione degli alunni. L’atteggiamento
dell’insegnante mostra inoltre differenze legate al
genere degli studenti: i maschi ricevono più attenzio-
ni e feedback rispetto alle femmine. Gli obiettivi del
presente studio erano: comprendere la relazione del
feedback del docente con la motivazione e la per-
cezione di competenza dell’alunno e mettere in luce
le eventuali differenze di genere relativamente alle
categorie indagate. I risultati indicano che i feedback
positivi sono importanti per la motivazione e la per-
cezione di competenza, mentre i feedback negativi
non presentano correlazioni significative; l’assenza di
feedback si dimostra invece sempre dannosa per la
motivazione. Emerge, inoltre, che i maschi ricevono
più feedback positivi e si sentono, di conseguenza, più
competenti e motivati. Da tutto ciò si evince la neces-
sità per gli insegnanti di creare obiettivi individualizzati
e di valorizzare le esperienze di crescita personale di
tutti gli studenti.
Parole chiave
Feedback; motivazione; percezione di competenza.
Summary
Physical Education teacher’s feedback can affect stu-
dents’ levels of physical activity, since it may influen-
ce students’ perceived competence and motivation.
Furthermore, teacher’s behavior shows differences
linked to students’ gender: boys seem to receive more
attention and feedback than girls. The aims of this
study were: to understand the relationship between
teacher’s feedback and student’s motivation and per-
ceived competence, and to highlight possible gender
differences linked to the investigated categories.
Results reveal that positive feedback is important for
motivation and perceived competence, whereas nega-
tive feedback does not show significant correlations;
conversely, absence of feedback proves to be always
detrimental for motivation. Furthermore, it emerges
that boys receive more positive feedbacks and so they
feel, accordingly, more competent and motivated.
These findings suggest the need for teachers to
create individualized goals and to value all students’
personal growth experiences.
Keywords
Feedback; motivation; perceived competence.
Rossana Di Battista* e Giada Mendozzi**
* Dottoranda in Medicina Traslazionale, Dip. Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
**Dottoressa in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoAnalisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da sds scuola dello sport 109
Pagine da sds scuola dello sport 109Pagine da sds scuola dello sport 109
Pagine da sds scuola dello sport 109
 
Pagine da Scuola dello sport 109
Pagine da Scuola dello sport 109Pagine da Scuola dello sport 109
Pagine da Scuola dello sport 109
 
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoAnalisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108
 
Pagine da gips6
Pagine da gips6Pagine da gips6
Pagine da gips6
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
 

Similar to Pagine da gips 27

Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportCalzetti & Mariucci Editori
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneautoformazione
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportNicola Piccinini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 

Similar to Pagine da gips 27 (20)

Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 23 giornale italiano di psicologia dello sport
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport 17
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 18
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
 
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello SportPagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
Pagine da gips Giornale Italiano di Psicologia dello Sport
 
Pagine da gips 7
Pagine da gips 7Pagine da gips 7
Pagine da gips 7
 
Pagine da gips 4
Pagine da gips 4 Pagine da gips 4
Pagine da gips 4
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
 
Pagine da sds scuola dello sport 105
Pagine da sds scuola dello sport 105Pagine da sds scuola dello sport 105
Pagine da sds scuola dello sport 105
 
Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115
 
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdfIl lavoro dello psicologo dello sport.pdf
Il lavoro dello psicologo dello sport.pdf
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Pagine da gips
Pagine da gipsPagine da gips
Pagine da gips
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95Pagine da SDS scuola dello sport 95
Pagine da SDS scuola dello sport 95
 
Pagine da gips 5
Pagine da gips 5Pagine da gips 5
Pagine da gips 5
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da gips 27

  • 1. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 3 RICERCHE La preparazione psicologica nella ginnastica ritmica: il ruolo dell’imagery nell’apprendimento motorio Riassunto L'imagery è la capacità di visualizzazione utilizzata in diversi ambiti, tra cui quello sportivo, con l'obbiettivo di incrementare nell'atleta abilità quali: la concentrazione, il livello di arousal, il self-talk. la capacità di gestione dell'ansia, fino al raggiungimento dello stato di flow ottimale per il conseguimento di una adeguata performance. La sperimentazio- ne riportata all'interno di questa rivista ha lo scopo di approfondire la vividezza mentale in 38 atlete agoniste di età compresa tra gli 11 e i 19 anni praticanti ginnastica ritmica. Questa abilità permette la rappre- sentazione mentale di immagini vivide che facilitano l'apprendimento di nuove procedure, la percezione consapevole del proprio corpo favo- rendo il senso di sicurezza e di autoefficacia. Al gruppo di controllo e al gruppo sperimentale sono stati proposti i tre questionari seguenti: IPPS- 48, VMIQ, VVIQ, con la procedura test/ re-test con intervallo di tempo di un mese tra la prima somministrazione e la seconda. Il gruppo speri- mentale, tra una somministrazione e l'altra, ha preso parte al training immaginativo di durata di otto incontri di trenta minuti ciascuno. I risultati ottenuti indicano miglioramenti della vividezza delle immagini mentali nelle atlete che hanno preso parte al training immaginativo, con con- seguente aumento del livello di fiducia, self-talk, controllo dell'arousal, preoccupazione, concentrazione e maggiore capacità di goal-setting. Parole chiave Visualizzazione; ginnastica ritmica; vividezza mentale; performance; benes- sere psicofisico. Summary Imagery is a visualization ability also used in sports to increase athletes’ skills as: concentration, arousal level, self-talk, management of anxiety and the achievement of the optimal flow for a good performance. The experimentation carried out in this thesis focuses on a specific aspect of the imagery techniques called “mental vividness” in a group of 38 female athletes aged between 11 and 19, practicing rhythmic gymna- stics in agonistic level. Constant practice of this ability allows the mental representation of vivid images that facilitate the process of learning new skills and more self-aware body perception that help confidence and self-efficacy. IPPS-48, VMIQ and VVIQ questionnaires were administe- red to the control group and to the experimental group, with the test/ retest procedure, with one month break between the first and second submission. Meanwhile, the experimental group took part in a imagina- tive training, consisting in eight appointments of 30 minutes each. The results state an improvement in the vividness of both static and dyna- mic mental images on those athletes that took part in the imaginative training. As a consequence their self confidence level, self talk, arousal control, worry, concentration and goal setting capacity improved. Keywords Visualization; calisthenics; mental vividness; performance; psychophysical well-being. Marcella Bounous * e Lucia Miola** * Psicologa dello sport, Docente IUSVE ** Dottoressa in Psicologia Clinica e di Comunità
  • 2. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 11 RICERCHE La definizione di doping secondo gli iscritti ad un grande evento sportivo in Friuli Venezia Giulia: la mezza maratona Città di Palmanova 2016 Riassunto Il doping è un concetto di difficile definizione su cui influiscono fattori personali e contestuali. Il presente lavoro indaga la definizione di doping nell'attività sportiva tra i partecipanti all’edizione 2016 della mezza maratona Città di Palmanova, uno degli eventi sportivi più partecipati della regione Friuli Venezia Giulia. Sono state raccolte 141 definizioni di doping, susseguentemente classificate in base a sei categorie antropologiche e quindi in base al giudizio complessivo sul doping. Le definizioni sono state sottoposte ad analisi testuale per evidenziare la frequenza dei concetti utilizzati. Con i dieci concetti più frequenti è stata proposta una definizione di doping secondo gli iscritti all’evento. Le definizioni fanno riferimento ai seguenti domini antropologici: violazione delle regole (64 casi su 141, 45,4%); alterazione delle disposizioni naturali (60 casi, 42,6%); detrimento per il carattere (59 casi, 41,8%); indebito vantaggio sugli altri e limite alla loro libertà (31 casi, 22,0%); danno per la salute (27 casi, 19,1%); costo per la so- cietà (22 casi, 15,6%). In 1 caso il testo della definizione è stato considerato come positivo nei confronti del doping, in 17 casi le definizioni erano sostanzialmente neutre e in 123 casi negative. Le dieci parole più utilizzate sono: non (46) sostanze (41) prestazioni (38) sport (38), proprie (22) aumentare (19) stessi (18) migliorare (16) e alterare (15), assunzione (14). L’analisi dei domini antropologici permette di rivedere le politiche di disincentivo sul rispetto delle regole e sul rispetto della propria persona inteso sia come sostegno nell’accettazione dei propri limiti fisiologici sia come attenzione sul negativo impatto sulle disposizioni del carattere e sulla psicologia in senso lato dell’individuo. La definizione “doping è l’aumento delle proprie prestazioni alterando se stessi: non è sport”, rappresenta in modo efficace la percezione del fenomeno secondo gli iscritti all’evento. Parole chiave Sostanze che migliorano le prestazioni/uso terapeutico; conoscenza sulla salute; atteggiamenti; sport; percezione sociale. Summary Doping is a concept of difficult definition being influenced by personal and contextual factors. This paper investigates the definition of doping in sports among the participants in the 2016 edition of the City of Palmanova half marathon, one of the most participated sports events in the Friuli Venezia Giulia region. One hundred and forty-one doping definitions have been collected and subsequently classified according to six anthropological categories and to the overall judgment toward doping. The definitions have been processed for textual analysis, highlighting the frequency of the concepts used. A definition of doping according to the enrolled at the event was proposed, using the ten most common concepts. The definitions refer to the following anthropological domains: violation of the rules (64 cases out of 141, 45.4%); Alteration of natural dispositions (60 cases, 42.6%); behavioral alteration (59 cases, 41.8%); Illegitimate advantage over others and limit to their freedom (31 cases, 22.0%); Health damage (27 cases, 19.1%); Cost to society (22 cases, 15.6%). In one case, the definition was considered in favor of doping; in 17 cases the definitions were basically neutral and in 123 cases, negative. The ten most used words are: no (46) substances (41) performance (38) sports (38), own (22) increase (19) same (18) improve (16) alter (15), intake (14) . The analysis of the anthropological domains allows to refocus disincentive policies on respect of rules and of one's own person both as a support in the acceptance of physiological limits as well as attention to the negative impact on the person’s dispositions of character and psychology in broad sense. The definition "doping is the increase in performance by altering oneself: it is not sport", effectively represents the perception of the phenomenon according to the enrolled at the event. Keywords Performance-enhancing substances/therapeutic use; health knowledge; attitudes; sports; social perception. Francesco Gongolo* e Francesca Valent** * Area Promozione della Salute e Prevenzione, Direzione centrale salute, integrazione socio-sanitaria politiche sociali e famiglia, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ** SOC, Istituto di Igiene ed Epidemiologia Clinica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
  • 3. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 17 RICERCHE Il sistema di allenamento analogico/simbolico nel minivolley: una valutazione delle componenti mnestico/attentive Riassunto I benefici che l’attività motoria opera sia nell’età adulta che durante l’infanzia sono molteplici. Tra questi, si anno- verano i miglioramenti delle abilità percettive, attentive e mnestiche. Lo scopo del presente lavoro è verificare se le capacità mnestiche ed attentive possano essere incrementate dalla messa in opera di un’offerta formativa specifica. Due gruppi di bambini, di età compresa tra i sei e i dieci anni sono stati avviati al gioco della pallavolo. Un gruppo è stato allenato con un metodo che carica di significati i movimenti corporei dell’allenatore e dei compagni al fine di associare tali movimenti allo svolgimento di future indicazioni da eseguire (Pittera, Pedata e Ligas, 2008). L’altro gruppo ha svolto esercizi propedeutici alla pallavolo attraverso la focalizzazione sull’apprendimento dei gesti tecnici. La differenza tra i dati raccolti all’inizio e alla fine del periodo di allenamento preso in esame evidenziarono un mi- glioramento della capacità di ricordare azioni motorie; nessun miglioramento apparve però per quanto ha riguardato il numero di posizioni spaziali o il numero di componenti verbali da ricordare. Sorprendentemente, poi, nessun miglioramento emerse nelle misure di attenzione sostenuta. I risultati suggeriscono come, focalizzando l’attenzione dei discenti sugli aspetti motori dell’esercizio, e facendo in modo che questi aumentino di significato al fine della successiva realizzazione di nuovi compiti, si possa aumentare una capacità basilare di ogni apprendimento sportivo, ovvero la capacità di ricordare nuove azioni. Parole chiave Sport; allenamento; span di memoria; minivolley. Summary The benefits that physical activity operates express themselves both in adulthood and in childhood. Among these, perceptual, attentional and mnemonic improvements are the most frequently reported. The purpose of the present study is to verify whether both the ability to memorize new item and to pay substained attention can increase via specific training. Two group of children- aged between six and ten years- were launched to the game of volleyball. One group was trained with a method that focuses the attention on the body movements coach and teammates executed aimed by the goal to associate the movements to instructions to be executed afterwards (Pittera, Tread and Ligas, 2008). The other group was trained via exercises that focused on developing technical volleyball abilities. The difference between the data collected at the beginning and at the end of the training period highlighted an im- provement of the ability to remember meaningless motor actions; no improvement emerged, however, in the number of spatial positions or the number of verbal item to remember. Moreover, no improvement emerged in the measures of sustained attention. The results suggest that, by bringing the attention of the learners on the motor aspects of the exercises, and making sure that the latter acquired an augmented meaning, e.g., by becoming indices for subse- quent new tasks- for example- the number of actions that one can memorize increase. Keywords Sport; training, memory span; minivolley. Ringraziamenti Gli autori ringraziano gli atleti che si sono prestati per il conseguimento dei risultati qui descritti, nonché i genitori degli stessi per il supporto fornito. Si ringraziano, inoltre, i dirigenti e gli allenatori della YZ Volley A.S.D. di Bologna. Il presente lavoro è stato la base per la tesi di laurea magistrale di Fancesco Casciaro. Giovanni Ottoboni ha disegnato lo studio, condotto le analisi e redatto il manoscritto; Fancesco Casciaro ha raccolto i dati, supervisionato la conduzione delle offerte formative e ha contribuito alla stesura del manoscritto; Alessia Tessari ha supervisionato l’intero processo. Giovanni Ottoboni*/**, Francesco Casciaro** e Alessia Tessari* *Dipartimento di Psicologia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna **Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
  • 4. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 23 RICERCHE Disortografia ed effetti di un protocollo di attività motoria Riassunto La ricerca è finalizzata a gestire alcuni sintomi collegati alla disortografia in età scolare attraverso un protocollo di attività motoria. Uno studio longitudinale è stato condotto coinvolgendo alcune classi di scuola primaria. Il Test Gross Motor Development (TGMD-2; Ulrich, 2007) è stato usato nella ricerca. I miglioramenti sono stati maggiori nel grup- po che ha svolto il protocollo di attività motoria. Parole chiave Disortografia; attività motoria. Summary The research was aimed to manage some symptoms related to school-age disortography through a protocol of physical activity. A longitudinal study was conducted involving some primary school classes. The Test of Gross Motor Development (TGMD-2; Ulrich, 2007) was used in the research. Improvements were greater in the group that perfor- med the physical activity protocol. Keywords Dysorthography; physical activity. Daniela Senarega*, Emilia Restani** e Sofia Pionetti*** * Corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Adattate, Università degli Studi di Genova ** Pedagogista *** Università degli Studi di Genova
  • 5. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 29 RICERCHE Ginnastica ritmica, ginnastica artistica e compiti in dual-task: uno studio su giovani atlete Riassunto Il controllo posturale e le abilità di cammino si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza, raggiungono la maturità nei giovani adulti e tendono ad un progressivo declino con l’avanzare dell’età. Nella vita di ogni giorno i bambini, così come gli adulti, svolgono simultaneamente compiti di natura motoria, cognitiva o la combinazione di entrambi, definiti attività in dual-task (DT). L’obiettivo principale dello studio è indagare le relazioni esistenti tra abilità in DT, età e pratica della ginnastica ritmica e artistica in un gruppo di bambine di età compresa tra 7 e 13 anni. Hanno partecipato alla ricerca N = 47 bambine (età media: 10 ± 2 anni) praticanti ginnastica ritmica (n = 25) e artistica (n = 22). Per la valutazione delle abilità di cammino è stata utilizzata una prova di cammino in linea retta di 10 metri (single task), con l’aggiunta di addizionali compiti motori (condizione di DT). I risultati evidenziano una riduzione della velocità di cammino all’aumentare della difficoltà del compito secondario richiesto [X2 (3) = 122,9; p < 0,0001]; al tempo stesso è emerso che i test in DT sono svolti più lentamente dalle atlete più giovani (p < 0,001), così come dalle atlete che praticano ginnastica ritmica rispetto a quelle di artistica (p < 0,05). In linea con i risultati presenti in letteratura, lo studio mostra come addizionali compiti secondari, di natura prettamente motoria, influenzino negativa- mente le prestazioni di cammino, sia in relazione al compito richiesto che all’età dei partecipanti. Emergono minime differenze nelle attività in DT, dal momento che entrambe le discipline sono categorizzate come sport tecnico-com- binatori. Parole chiave Multitasking; cammino; bambini; sviluppo Summary The postural control and walking abilities grow during the childhood and adolescence, reach the maximum matu- rity in young adults and progressively decrease with age advancement. In everyday life the children, as the adults, concurrently perform motor, cognitive tasks or the combination of both, called dual-task (DT) activities. The main purpose of this study was to investigate the relationships among the DT abilities, the age and the practice of artistic and rhythmic sport activities in a group of girls from 7 to 13 years old. Forty-seven girls, mean age 10 ± 2 years, who were practicing sport activities of rhytmic (n = 25) and artistic gymnastics (n = 22), participated in the study. A walking test in a straight line of 10 meters (single task condition) with additional motor tasks (DT condition) was used for evaluating the walking abilities. Results showed a significant reduction in walking speed when the difficul- ty of requested secondary task increased [X2 (3) = 122.9; p < 0.0001]; in the meantime it was found that younger athletes performed slower the DT tests (p < 0.001), as well as the rhythmic group in comparison with artistic one (p < 0.05). In accordance with the literature, this study shows as the additional secondary tasks, of motor nature, can negatively influence the walking performances, as regards to both the required task and the participants’ age. Few differences are emerged in DT activities, because both disciplines are considered technical-combiner sports. Keywords Multitasking; walking; children; development. Aurelia De Lorenzo*, Paolo R. Brustio**, Bilardo Giorgia***, Monica E. Liubicich*** e Emanuela Rabaglietti*/*** * Dip. di Psicologia, Università degli Studi di Torino ** NeuroMuscularFunction Research Group, Dip. di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino *** SUISM, Centro Servizi, Università degli Studi di Torino
  • 6. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT Giornale Italiano di PSICOLOGIA DELLO SPORT - Numero 27 - 2016/2017 35 RICERCHE Feedback del docente, motivazione e differenze di genere in Educazione fisica Riassunto Il feedback del docente di Educazione fisica può condizionare i livelli di attività motoria degli studenti, poiché è in grado di influenzare la percezione di com- petenza e la motivazione degli alunni. L’atteggiamento dell’insegnante mostra inoltre differenze legate al genere degli studenti: i maschi ricevono più attenzio- ni e feedback rispetto alle femmine. Gli obiettivi del presente studio erano: comprendere la relazione del feedback del docente con la motivazione e la per- cezione di competenza dell’alunno e mettere in luce le eventuali differenze di genere relativamente alle categorie indagate. I risultati indicano che i feedback positivi sono importanti per la motivazione e la per- cezione di competenza, mentre i feedback negativi non presentano correlazioni significative; l’assenza di feedback si dimostra invece sempre dannosa per la motivazione. Emerge, inoltre, che i maschi ricevono più feedback positivi e si sentono, di conseguenza, più competenti e motivati. Da tutto ciò si evince la neces- sità per gli insegnanti di creare obiettivi individualizzati e di valorizzare le esperienze di crescita personale di tutti gli studenti. Parole chiave Feedback; motivazione; percezione di competenza. Summary Physical Education teacher’s feedback can affect stu- dents’ levels of physical activity, since it may influen- ce students’ perceived competence and motivation. Furthermore, teacher’s behavior shows differences linked to students’ gender: boys seem to receive more attention and feedback than girls. The aims of this study were: to understand the relationship between teacher’s feedback and student’s motivation and per- ceived competence, and to highlight possible gender differences linked to the investigated categories. Results reveal that positive feedback is important for motivation and perceived competence, whereas nega- tive feedback does not show significant correlations; conversely, absence of feedback proves to be always detrimental for motivation. Furthermore, it emerges that boys receive more positive feedbacks and so they feel, accordingly, more competent and motivated. These findings suggest the need for teachers to create individualized goals and to value all students’ personal growth experiences. Keywords Feedback; motivation; perceived competence. Rossana Di Battista* e Giada Mendozzi** * Dottoranda in Medicina Traslazionale, Dip. Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara **Dottoressa in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
  • 7. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport