SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

10

BEACH SOCCER: CALCIO A 11 O CALCIO A 5?
“La trasposizione estiva del calcio a 11”, come da più parti il beach
soccer è stato denominato, è in realtà uno sport di elevata dinamicità,
acrobazia, resistenza, forza, tecnica individuale e strategia tattica collettiva (quest’ultimo aspetto sempre più in primo piano negli ultimi anni),
che si gioca in 5 (4 più portiere) con altri 7 giocatori in panchina pronti
a subentrare con sostituzioni libere, come avviene nel calcio a 5.
Nonostante le affinità evidenti con il futsal e, tutto sommato con il calcio (in entrambi i casi, la tecnica individuale deve essere patrimonio che
un giocatore di beach soccer di un certo spessore deve avere nelle sue
caratteristiche), in Italia sono in molti che ancora scambiano il beach
soccer con il beach volley (“ma è lo sport che si gioca con le mani..?”) a
dimostrazione della evidente difficoltà, in un mondo chiuso e per molti
versi tradizionalista come il nostro, a non essere ricettivo a dovere per
lo sviluppo di uno sport dagli ampi margini di crescita.
Il beach soccer, denominato anche “calcio su sabbia”, non è né calcio
a 11 né calcio a 5 a tutti gli effetti, sebbene manifesti aspetti tecnici,
tattici, condizionali, relazionali, gestionali simili all’uno e/o all’altro; ma
è, in definitiva, uno sport diverso, per le sue regole, le sue continue metamorfosi, le sue caratteristiche tecniche, il suo credo fisico-atletico,
la sua peculiarità tattico-collettiva e il forte condizionamento di tutte le
componenti appena elencate del terreno su cui ha luogo la prestazione:
la sabbia.
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

22

LA TECNICA
Nel beach soccer, la tecnica (dei fondamentali) è l’insieme dei movimenti
con la palla che il giocatore è chiamato a compiere in gara.
Da un punto di vista didattico, la tecnica viene suddivisa in tecnica pura
e tecnica applicata. La prima riguarda esclusivamente il rapporto diretto uomo-palla; la seconda prende in esame tutti quegli accorgimenti per
mezzo dei quali la tecnica possa rispondere in modo consono allo sviluppo del gioco, facendo riferimento ai compagni, agli avversari, all’obiettivo
da raggiungere. Mentre la tecnica pura risponde a principi di carattere
meccanico, la tecnica applicata esige un passaggio successivo ricorrendo alle doti intellettive dell’individuo e al suo spirito di ragionamento, che
legge la situazione contingente di gioco.
Il giocatore abilissimo nel palleggio e nel trasmettere la palla con giusto
dosaggio ed estrema precisione, ad esempio, può benissimo risultare
poco efficace nel corso di un incontro. Ma è altrettanto vero che la
tecnica pura è condizione necessaria per una buona tecnica applicata.
I fondamentali tecnici di seguito analizzati sono otto: la conduzione, la
ricezione, il passaggio, il tiro, il dribbling, il colpo di testa, l’alzata di palla
e la rovesciata. Considerata la tecnica del portiere come il nono fondamentale tecnico nel beach soccer, si è scelto di non trattarlo nella sua
particolarità, data la competenza specifica richiesta.

Ramiro Amarelle
(n 10 Spagna)
Foto: Manuel
Queimadelos
/beachsoccer.com
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

34

I PRINCIPI TATTICI OFFENSIVI: tutti i movimenti che sviluppa una
squadra in possesso palla, tenuto conto dei propri compagni, degli avversari e delle situazioni di gioco.
INDIVIDUALI
•	 Smarcamento: abilità tattica individuale che consiste nel trovare lo
spazio libero dalla marcatura di un avversario per ricevere la palla
o creare uno spazio libero. Nello smarcamento si segnalano diversi
movimenti specifici: il taglio, la mezzaluna, la parallela, la sovrapposizione, la sponda, il ‘dai e divergi’, il ‘dai e convergi’, il ‘dai e vai’, il
sostegno e l’appoggio;
•	 Controllo e difesa della palla: abilità individuale che, attraverso la
giusta interposizione di del corpo tra palla e avversario, consente di
mantenere il dominio della palla in presenza di avversari;
•	 Finta: movimento da eseguire, con o senza palla, che non prevede
necessariamente il superamento di un avversario. La si esegue in
fase di conduzione, ricezione e smarcamento ed è strettamente
legata al dribbling;
•	 Blocco: molto frequente nel beach soccer, è un azione individuale
senza la palla finalizzata a favorire lo smarcamento di un compagno (come spesso avviene nei corner), o una sua azione di dribbling,
ostacolando il diretto avversario impegnato nel marcarlo.
CONCETTI COLLETTIVI
•	 Transizione: passaggio dalla fase di possesso palla a quella di non
possesso (transizione negativa) o dalla fase di non possesso a quella
di possesso (transizione positiva). Entrambi i momenti sono fondamentali per fare o per non subire goal. Nella transizione negativa, si
fa leva sulla capacità di “sacrificio” dei giocatori, di passare da una
fase d’attacco al ripiegamento difensivo e conseguente tentativo di
recupero palla; in quella positiva, di riconquistare palla e di arrivare
alla conclusione a rete nel minor tempo possibile;
•	 Ampiezza e profondità: concetto tattico collettivo molto legato
a quello individuale dello smarcamento, che consiste nell’allargare
e allungare la squadra avversaria attraverso il posizionamento dei
propri giocatori quanto più vicini alle linee di fondo (in ampiezza e
profondità, per l’appunto), con l’obiettivo di creare maggiori spazi
di giocata;
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

46

Nel beach soccer la componente condizionale risulta fondamentale
all’interno di una metodica di allenamento. I 36 minuti di gara effettivi,
che diventano circa 45-48 di gioco totali, considerati i vari tempi morti
(intervalli esclusi), assumono un carattere di maggiore sforzo fisico-energetico, se consideriamo:
•	
•	
•	

il terreno sabbioso su cui si determina la prestazione, più faticoso
rispetto a qualsiasi altro terreno di gioco (erba naturale, erba artificiale, parquet, terra, ecc.);
l’intensità dello sforzo fisico, prendendo in esame il numero di partecipanti alla gara (4 giocatori + 1 portiere) in relazione alle dimensioni
del terreno di gioco (26-28 metri x 35-37 metri);
la temperatura, difficilmente sotto i 30 gradi, e il tasso di umidità
notevole in cui si svolgono prevalentemente le gare, talvolta programmate nelle prime ore del pomeriggio.

A queste componenti rituali e standardizzate, ne aggiungiamo altre,
determinanti ad una programmazione di allenamento funzionale alla performance:
1.	 l’inizio della competizione;
2.	 la durata della competizione;
3.	 la strategia di gara e/o le eventuali strategie di gara.

Foto: Luigi Iacono
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

54

MSc Stefano
D’Ottavio
Associate
Professor
President of
Master’s Degree
onSciences
and Techniques
of Sports
University of
Rome Tor Vergata
Department
of Medicine of
Systems
Gianluca Briotti
PhD St.
Faculty of
Medicine and
Surgery School of
Movement and
Exercise Science
University of
Rome “Tor
Vergata”

Presentazione del progetto di “Analisi della Prestazione” della
Nazionale Ungherese di Beach Soccer.
(Studio condotto e realizzato in collaborazione con Stefano D’Ottavio
e Gianluca Briotti, Università Tor Vergata, Roma)
Il Beach Soccer è un’attività caratterizzata da movimenti di tipo intermittente, cioè attività svolte ad alta intensità intercalate da momenti di
corsa lenta e azioni utili al recupero (camminata, stazionamento). Poter
stabilire in maniera oggettiva cosa avviene durante la gara, ci consente
di ottimizzare il processo di allenamento (Bangsbo, 2006).
La match analysis è la metodica di rilevamento dati che, attraverso l’indagine scientifica e statistica, consente di valutare, in modo oggettivo,
il rendimento fisico e tecnico del singolo atleta e dell’intera squadra.
Potrebbe quindi essere definita come il mezzo che trasforma il modello di prestazione in un dato matematico per poter analizzare meglio il
modello stesso e migliorarlo attraverso l’allenamento. La diagnosi della
prestazione è fondamentale per scegliere, classificare e stabilire i contenuti concreti del gioco, permettendo così allo staff tecnico di sviluppare forme e metodiche di allenamento più economiche ed efficaci.
Il recente passato ha visto l’avvento di impianti sofisticati, strumenti
come registrazioni video, nuovi programmi per PC, il rilevamento della
posizione attraverso sistema satellitare (Global Position System GPS):
grazie a tali strumenti si possono registrare e codificare una grande
quantità di informazioni provenienti dal gioco, rendendo migliore la comunicazione tra campo di gara e addetti ai lavori.
L
’obiettivo della match analysis è creare un modello di allenamento fisico
specifico tale da fornire stimoli in grado di migliorare le caratteristiche
metaboliche e neuromuscolari dei giocatori della Nazionale Ungherese di
Beach Soccer. Di seguito i materiali e i metodi utilizzati per le rilevazioni
effettuate e le specifiche dei dati utilizzati per la realizzazione di una razionale programmazione dell’attività fisica con obiettivo le Qualificazioni
Mondiali Luglio 2013 a Mosca.
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

80

Questo libro, come d’altronde l’esperienza diretta dell’Autore, sono basati su un concetto di allenamento fondato sul lavoro. La filosofia sacchiana degli anni ’90 prevedeva che il giocatore doveva essere soggetto
pensante ma anche atleta. Si era soliti però anche sostenere che il
miglior allenamento è la partita, dove si toccano in un unico momento
(la gara appunto) tutti quegli elementi (fisico-atletico, tecnico, tattico,
psicologico) necessari ad una corretta performance.
La gara, considerata come il miglior allenamento, ha valenza nella misura
in cui va a toccare quegli aspetti condizionali e psicologici con un buon
rifornimento alle spalle a cui attingere. Si pensi ad esempio a chi inizia
una preparazione dopo un periodo di inattività. Una gara amichevole,
comunque ad evidente rischio infortuni, ci potrebbe anche stare per un
inizio attività in una forma soft, prima del successivo e faticoso lavoro
preparatorio al campionato. Pensare di organizzare una gara anche il
giorno successivo o addirittura il terzo, memori della frase “il miglior
allenamento è la partita” sarebbe non solo non allenante, ma assolutamente nocivo sotto ogni punto di vista.
Di contro, è indiscusso che nella gara vengano toccati tutti gli aspetti
che necessitano di essere allenati in settimana. A tal proposito, la
seduta di allenamento non dovrebbe essere scissa nei suoi contenuti,
bensì “fusa con dosaggio corretto” attraverso il metodo integrato, sunto della metodologia moderna di allenamento dove in una esercitazione
non vi è solo l’aspetto fisico o tecnico da curare, ma vi è la tendenza
ad abbinare diversi obiettivi all’interno di uno stesso esercizio, al fine di
ottimizzare il tempo di lavoro, sempre poco, e rendere la seduta motivante. La seduta di allenamento (che si consiglia di svolgere nello stesso orario di gara) consiste in una serie di esercitazioni da effettuarsi
secondo una determinata successione, con una certa intensità ed entro un determinato periodo di tempo. Ogni seduta si sviluppa in 3 Fasi
(iniziale, centrale e finale), precedute dal riscaldamento e posticipate
dal defaticamento. Il riscaldamento (o attivazione o messa in azione)
ha l’obiettivo di portare la temperatura corporea sui 39 gradi in cui la
macchina umana può esaltare al meglio la sua funzionalità e sopportare
in modo efficiente il lavoro che le verrà sottoposto. Considerate le già
elevate temperature con cui si è soliti svolgere la seduta di allenamento (si consiglia di svolgerla nello stesso orario di gara), la tendenza è
quella di sfruttare il tempo dedicato al riscaldamento, in quantità ridot-
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

86

Elementi generali
Nella Fase Finale del Campionato Mondiale 2011, svoltasi a Ravenna
dall’1 all’11 settembre 2011, sono state analizzate 31 gare (esclusa
da tale analisi la Finale III / IV posto non ritenuta idonea alla ricerca in
esame), con 264 reti segnate e con 8,51 media gol a gara.
Le reti segnate su azione sono state 161, pari al 61%.
Le reti segnate su palla inattiva sono state, invece, 103, pari al
39% del totale.
Elementi specifici
LA FREQUENZA DEI PUNTEGGI

Punteggio

Frequenza

Totale Marcature: 264

1-0
2-0
1-1

Ukr-Mex

2

Arg-Oma

4

2-1
3-0
3-1
2-2
0-0
3-2

Mex-Jap

4-1

Nig-Tah Brasile-Portogallo

3-3

Bra-Ukr

6

4-2

Ukr-Jap

6

6-5
10-8

Bra-Jap Ita-Svi

5+5+5
5+5

El Salvador-Italia

11

Brasile-Nigeria

18

4-3

El Sal-Arg El Sal-Oma

5+5

5-2

Bra-Mex Tah-Ven

5+5

5-0

Por-Arg Rus-Tah

5+5

6-4

Svi-Ira

10

Media
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

118

Nella mia esperienza personale, il passaggio dall’allenare una squadra di Club (il
Mare di Roma, Serie A) a una squadra Nazionale (Germania prima, Ungheria poi),
mi ha portato a riscontrare differenze notevoli, che vado qui di seguito ad elencare:
IO BEACH SOCCER
DE CELIS

124

LE QUALITÁ DI UN TECNICO
1.	 Una corretta metodologia di allenamento. Non ne esiste una assoluta. L
’importante è che sia adattata al contesto in cui si va ad
operare e in base alla tipologia di giocatori con cui si deve lavorare
(lo smoking è un bellissimo vestito, ma non può essere indossato da
tutti e in ogni posto, con egual risultato).
2.	 La gestione delle risorse umane. Dei giocatori, ma anche dello staff
tecnico e di quello dirigenziale. Nell’eccellenza, non si possono non
considerare anche mass-media, organi istituzionali e federali.
3.	 La strategia di gara. Fondamentale a tal proposito la conoscenza
degli avversari.
4.	 La lettura di gara, necessaria al cambiamento in corsa della gara.
I cambi, essendo continui, possono rappresentare un cambiamento
di rotta decisivo alla soluzione del match.
5.	 Lo stile. Il rispetto dei propri giocatori, degli avversari e degli arbitri
(non solo quando si vince) sono alla base del ruolo che si ricopre.
Un bravo allenatore deve prendersi le proprie responsabilità senza cercare capri espiatori come responsabili del mancato risultato.
Attaccare l’arbitro vorrebbe dire attaccare tutto il movimento del
beach soccer.
Come già detto più volte, essendo il beach soccer in continua crescita, cambiamento e sviluppo (d’altronde, anche nella vita moderna, “chi
non corre sta fermo..”), è inevitabile che il ruolo del tecnico stia subendo notevoli cambiamenti e diversi ne avrà nel corso dei prossimi anni.
Cresceranno gli studi e le ricerche al riguardo, i confronti ufficiali tra i
tecnici, i seminari e gli aggiornamenti promossi dalle singole Federazioni
e dalla BSWW. E tutto ciò scritto su questo testo risulterà tra qualche
anno, probabilmente, appartenente ad un mondo passato, logoro, vecchio. Sarebbe un bene.
Questo sarà l’obiettivo del presente lavoro: far sì che qualche riga
condivisa dal lettore possa dar seguito a concetti diversi per nuove
metodologie di allenamento, curiosità nell’articolare tanti altri “modus operandi”, e che le molte idee non condivise, invece, possano
dare input per altre strade ritenute più idonee. A cui ne faranno seguito altre e altre ancora: idee che solo il confronto potrà modificare
e migliorare, ad esclusivo vantaggio del movimento del beach soccer.
Il ruolo del tecnico, allenatore o gestore (chiamato anche Mister o Coach), varia a seconda del contesto in cui egli va ad operare.

More Related Content

Similar to Pagine da de celis beach soccer

Le modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseLe modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseNuova Abbiate
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
 
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetPagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetCalzetti & Mariucci Editori
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbysbrattolo
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatorePagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatoreCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleDanilo Centazzo
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Pagine da de celis beach soccer (20)

Le modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseLe modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di base
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
 
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavoloMarco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
 
Pagine da cassia smarcamento calcio
Pagine da cassia smarcamento calcioPagine da cassia smarcamento calcio
Pagine da cassia smarcamento calcio
 
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetPagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugby
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Osservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradiOsservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradi
 
Pagine da total training bompa
Pagine da total training bompaPagine da total training bompa
Pagine da total training bompa
 
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatorePagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
Pagine da caballero evoluzione ottimale calciatore
 
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattichePagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
 
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokineticPagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
 
Pagine da 160 esercizi calcio Doucet
Pagine da 160 esercizi calcio DoucetPagine da 160 esercizi calcio Doucet
Pagine da 160 esercizi calcio Doucet
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
 
433 attacco cap1 chincoli
433 attacco cap1 chincoli433 attacco cap1 chincoli
433 attacco cap1 chincoli
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Calcio 433 difesa_cap2
Calcio 433 difesa_cap2Calcio 433 difesa_cap2
Calcio 433 difesa_cap2
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
 
Pagine da sampedro calcio a 5
Pagine da sampedro calcio a 5Pagine da sampedro calcio a 5
Pagine da sampedro calcio a 5
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da de celis beach soccer

  • 1. IO BEACH SOCCER DE CELIS 10 BEACH SOCCER: CALCIO A 11 O CALCIO A 5? “La trasposizione estiva del calcio a 11”, come da più parti il beach soccer è stato denominato, è in realtà uno sport di elevata dinamicità, acrobazia, resistenza, forza, tecnica individuale e strategia tattica collettiva (quest’ultimo aspetto sempre più in primo piano negli ultimi anni), che si gioca in 5 (4 più portiere) con altri 7 giocatori in panchina pronti a subentrare con sostituzioni libere, come avviene nel calcio a 5. Nonostante le affinità evidenti con il futsal e, tutto sommato con il calcio (in entrambi i casi, la tecnica individuale deve essere patrimonio che un giocatore di beach soccer di un certo spessore deve avere nelle sue caratteristiche), in Italia sono in molti che ancora scambiano il beach soccer con il beach volley (“ma è lo sport che si gioca con le mani..?”) a dimostrazione della evidente difficoltà, in un mondo chiuso e per molti versi tradizionalista come il nostro, a non essere ricettivo a dovere per lo sviluppo di uno sport dagli ampi margini di crescita. Il beach soccer, denominato anche “calcio su sabbia”, non è né calcio a 11 né calcio a 5 a tutti gli effetti, sebbene manifesti aspetti tecnici, tattici, condizionali, relazionali, gestionali simili all’uno e/o all’altro; ma è, in definitiva, uno sport diverso, per le sue regole, le sue continue metamorfosi, le sue caratteristiche tecniche, il suo credo fisico-atletico, la sua peculiarità tattico-collettiva e il forte condizionamento di tutte le componenti appena elencate del terreno su cui ha luogo la prestazione: la sabbia.
  • 2. IO BEACH SOCCER DE CELIS 22 LA TECNICA Nel beach soccer, la tecnica (dei fondamentali) è l’insieme dei movimenti con la palla che il giocatore è chiamato a compiere in gara. Da un punto di vista didattico, la tecnica viene suddivisa in tecnica pura e tecnica applicata. La prima riguarda esclusivamente il rapporto diretto uomo-palla; la seconda prende in esame tutti quegli accorgimenti per mezzo dei quali la tecnica possa rispondere in modo consono allo sviluppo del gioco, facendo riferimento ai compagni, agli avversari, all’obiettivo da raggiungere. Mentre la tecnica pura risponde a principi di carattere meccanico, la tecnica applicata esige un passaggio successivo ricorrendo alle doti intellettive dell’individuo e al suo spirito di ragionamento, che legge la situazione contingente di gioco. Il giocatore abilissimo nel palleggio e nel trasmettere la palla con giusto dosaggio ed estrema precisione, ad esempio, può benissimo risultare poco efficace nel corso di un incontro. Ma è altrettanto vero che la tecnica pura è condizione necessaria per una buona tecnica applicata. I fondamentali tecnici di seguito analizzati sono otto: la conduzione, la ricezione, il passaggio, il tiro, il dribbling, il colpo di testa, l’alzata di palla e la rovesciata. Considerata la tecnica del portiere come il nono fondamentale tecnico nel beach soccer, si è scelto di non trattarlo nella sua particolarità, data la competenza specifica richiesta. Ramiro Amarelle (n 10 Spagna) Foto: Manuel Queimadelos /beachsoccer.com
  • 3. IO BEACH SOCCER DE CELIS 34 I PRINCIPI TATTICI OFFENSIVI: tutti i movimenti che sviluppa una squadra in possesso palla, tenuto conto dei propri compagni, degli avversari e delle situazioni di gioco. INDIVIDUALI • Smarcamento: abilità tattica individuale che consiste nel trovare lo spazio libero dalla marcatura di un avversario per ricevere la palla o creare uno spazio libero. Nello smarcamento si segnalano diversi movimenti specifici: il taglio, la mezzaluna, la parallela, la sovrapposizione, la sponda, il ‘dai e divergi’, il ‘dai e convergi’, il ‘dai e vai’, il sostegno e l’appoggio; • Controllo e difesa della palla: abilità individuale che, attraverso la giusta interposizione di del corpo tra palla e avversario, consente di mantenere il dominio della palla in presenza di avversari; • Finta: movimento da eseguire, con o senza palla, che non prevede necessariamente il superamento di un avversario. La si esegue in fase di conduzione, ricezione e smarcamento ed è strettamente legata al dribbling; • Blocco: molto frequente nel beach soccer, è un azione individuale senza la palla finalizzata a favorire lo smarcamento di un compagno (come spesso avviene nei corner), o una sua azione di dribbling, ostacolando il diretto avversario impegnato nel marcarlo. CONCETTI COLLETTIVI • Transizione: passaggio dalla fase di possesso palla a quella di non possesso (transizione negativa) o dalla fase di non possesso a quella di possesso (transizione positiva). Entrambi i momenti sono fondamentali per fare o per non subire goal. Nella transizione negativa, si fa leva sulla capacità di “sacrificio” dei giocatori, di passare da una fase d’attacco al ripiegamento difensivo e conseguente tentativo di recupero palla; in quella positiva, di riconquistare palla e di arrivare alla conclusione a rete nel minor tempo possibile; • Ampiezza e profondità: concetto tattico collettivo molto legato a quello individuale dello smarcamento, che consiste nell’allargare e allungare la squadra avversaria attraverso il posizionamento dei propri giocatori quanto più vicini alle linee di fondo (in ampiezza e profondità, per l’appunto), con l’obiettivo di creare maggiori spazi di giocata;
  • 4. IO BEACH SOCCER DE CELIS 46 Nel beach soccer la componente condizionale risulta fondamentale all’interno di una metodica di allenamento. I 36 minuti di gara effettivi, che diventano circa 45-48 di gioco totali, considerati i vari tempi morti (intervalli esclusi), assumono un carattere di maggiore sforzo fisico-energetico, se consideriamo: • • • il terreno sabbioso su cui si determina la prestazione, più faticoso rispetto a qualsiasi altro terreno di gioco (erba naturale, erba artificiale, parquet, terra, ecc.); l’intensità dello sforzo fisico, prendendo in esame il numero di partecipanti alla gara (4 giocatori + 1 portiere) in relazione alle dimensioni del terreno di gioco (26-28 metri x 35-37 metri); la temperatura, difficilmente sotto i 30 gradi, e il tasso di umidità notevole in cui si svolgono prevalentemente le gare, talvolta programmate nelle prime ore del pomeriggio. A queste componenti rituali e standardizzate, ne aggiungiamo altre, determinanti ad una programmazione di allenamento funzionale alla performance: 1. l’inizio della competizione; 2. la durata della competizione; 3. la strategia di gara e/o le eventuali strategie di gara. Foto: Luigi Iacono
  • 5. IO BEACH SOCCER DE CELIS 54 MSc Stefano D’Ottavio Associate Professor President of Master’s Degree onSciences and Techniques of Sports University of Rome Tor Vergata Department of Medicine of Systems Gianluca Briotti PhD St. Faculty of Medicine and Surgery School of Movement and Exercise Science University of Rome “Tor Vergata” Presentazione del progetto di “Analisi della Prestazione” della Nazionale Ungherese di Beach Soccer. (Studio condotto e realizzato in collaborazione con Stefano D’Ottavio e Gianluca Briotti, Università Tor Vergata, Roma) Il Beach Soccer è un’attività caratterizzata da movimenti di tipo intermittente, cioè attività svolte ad alta intensità intercalate da momenti di corsa lenta e azioni utili al recupero (camminata, stazionamento). Poter stabilire in maniera oggettiva cosa avviene durante la gara, ci consente di ottimizzare il processo di allenamento (Bangsbo, 2006). La match analysis è la metodica di rilevamento dati che, attraverso l’indagine scientifica e statistica, consente di valutare, in modo oggettivo, il rendimento fisico e tecnico del singolo atleta e dell’intera squadra. Potrebbe quindi essere definita come il mezzo che trasforma il modello di prestazione in un dato matematico per poter analizzare meglio il modello stesso e migliorarlo attraverso l’allenamento. La diagnosi della prestazione è fondamentale per scegliere, classificare e stabilire i contenuti concreti del gioco, permettendo così allo staff tecnico di sviluppare forme e metodiche di allenamento più economiche ed efficaci. Il recente passato ha visto l’avvento di impianti sofisticati, strumenti come registrazioni video, nuovi programmi per PC, il rilevamento della posizione attraverso sistema satellitare (Global Position System GPS): grazie a tali strumenti si possono registrare e codificare una grande quantità di informazioni provenienti dal gioco, rendendo migliore la comunicazione tra campo di gara e addetti ai lavori. L ’obiettivo della match analysis è creare un modello di allenamento fisico specifico tale da fornire stimoli in grado di migliorare le caratteristiche metaboliche e neuromuscolari dei giocatori della Nazionale Ungherese di Beach Soccer. Di seguito i materiali e i metodi utilizzati per le rilevazioni effettuate e le specifiche dei dati utilizzati per la realizzazione di una razionale programmazione dell’attività fisica con obiettivo le Qualificazioni Mondiali Luglio 2013 a Mosca.
  • 6. IO BEACH SOCCER DE CELIS 80 Questo libro, come d’altronde l’esperienza diretta dell’Autore, sono basati su un concetto di allenamento fondato sul lavoro. La filosofia sacchiana degli anni ’90 prevedeva che il giocatore doveva essere soggetto pensante ma anche atleta. Si era soliti però anche sostenere che il miglior allenamento è la partita, dove si toccano in un unico momento (la gara appunto) tutti quegli elementi (fisico-atletico, tecnico, tattico, psicologico) necessari ad una corretta performance. La gara, considerata come il miglior allenamento, ha valenza nella misura in cui va a toccare quegli aspetti condizionali e psicologici con un buon rifornimento alle spalle a cui attingere. Si pensi ad esempio a chi inizia una preparazione dopo un periodo di inattività. Una gara amichevole, comunque ad evidente rischio infortuni, ci potrebbe anche stare per un inizio attività in una forma soft, prima del successivo e faticoso lavoro preparatorio al campionato. Pensare di organizzare una gara anche il giorno successivo o addirittura il terzo, memori della frase “il miglior allenamento è la partita” sarebbe non solo non allenante, ma assolutamente nocivo sotto ogni punto di vista. Di contro, è indiscusso che nella gara vengano toccati tutti gli aspetti che necessitano di essere allenati in settimana. A tal proposito, la seduta di allenamento non dovrebbe essere scissa nei suoi contenuti, bensì “fusa con dosaggio corretto” attraverso il metodo integrato, sunto della metodologia moderna di allenamento dove in una esercitazione non vi è solo l’aspetto fisico o tecnico da curare, ma vi è la tendenza ad abbinare diversi obiettivi all’interno di uno stesso esercizio, al fine di ottimizzare il tempo di lavoro, sempre poco, e rendere la seduta motivante. La seduta di allenamento (che si consiglia di svolgere nello stesso orario di gara) consiste in una serie di esercitazioni da effettuarsi secondo una determinata successione, con una certa intensità ed entro un determinato periodo di tempo. Ogni seduta si sviluppa in 3 Fasi (iniziale, centrale e finale), precedute dal riscaldamento e posticipate dal defaticamento. Il riscaldamento (o attivazione o messa in azione) ha l’obiettivo di portare la temperatura corporea sui 39 gradi in cui la macchina umana può esaltare al meglio la sua funzionalità e sopportare in modo efficiente il lavoro che le verrà sottoposto. Considerate le già elevate temperature con cui si è soliti svolgere la seduta di allenamento (si consiglia di svolgerla nello stesso orario di gara), la tendenza è quella di sfruttare il tempo dedicato al riscaldamento, in quantità ridot-
  • 7. IO BEACH SOCCER DE CELIS 86 Elementi generali Nella Fase Finale del Campionato Mondiale 2011, svoltasi a Ravenna dall’1 all’11 settembre 2011, sono state analizzate 31 gare (esclusa da tale analisi la Finale III / IV posto non ritenuta idonea alla ricerca in esame), con 264 reti segnate e con 8,51 media gol a gara. Le reti segnate su azione sono state 161, pari al 61%. Le reti segnate su palla inattiva sono state, invece, 103, pari al 39% del totale. Elementi specifici LA FREQUENZA DEI PUNTEGGI Punteggio Frequenza Totale Marcature: 264 1-0 2-0 1-1 Ukr-Mex 2 Arg-Oma 4 2-1 3-0 3-1 2-2 0-0 3-2 Mex-Jap 4-1 Nig-Tah Brasile-Portogallo 3-3 Bra-Ukr 6 4-2 Ukr-Jap 6 6-5 10-8 Bra-Jap Ita-Svi 5+5+5 5+5 El Salvador-Italia 11 Brasile-Nigeria 18 4-3 El Sal-Arg El Sal-Oma 5+5 5-2 Bra-Mex Tah-Ven 5+5 5-0 Por-Arg Rus-Tah 5+5 6-4 Svi-Ira 10 Media
  • 8. IO BEACH SOCCER DE CELIS 118 Nella mia esperienza personale, il passaggio dall’allenare una squadra di Club (il Mare di Roma, Serie A) a una squadra Nazionale (Germania prima, Ungheria poi), mi ha portato a riscontrare differenze notevoli, che vado qui di seguito ad elencare:
  • 9. IO BEACH SOCCER DE CELIS 124 LE QUALITÁ DI UN TECNICO 1. Una corretta metodologia di allenamento. Non ne esiste una assoluta. L ’importante è che sia adattata al contesto in cui si va ad operare e in base alla tipologia di giocatori con cui si deve lavorare (lo smoking è un bellissimo vestito, ma non può essere indossato da tutti e in ogni posto, con egual risultato). 2. La gestione delle risorse umane. Dei giocatori, ma anche dello staff tecnico e di quello dirigenziale. Nell’eccellenza, non si possono non considerare anche mass-media, organi istituzionali e federali. 3. La strategia di gara. Fondamentale a tal proposito la conoscenza degli avversari. 4. La lettura di gara, necessaria al cambiamento in corsa della gara. I cambi, essendo continui, possono rappresentare un cambiamento di rotta decisivo alla soluzione del match. 5. Lo stile. Il rispetto dei propri giocatori, degli avversari e degli arbitri (non solo quando si vince) sono alla base del ruolo che si ricopre. Un bravo allenatore deve prendersi le proprie responsabilità senza cercare capri espiatori come responsabili del mancato risultato. Attaccare l’arbitro vorrebbe dire attaccare tutto il movimento del beach soccer. Come già detto più volte, essendo il beach soccer in continua crescita, cambiamento e sviluppo (d’altronde, anche nella vita moderna, “chi non corre sta fermo..”), è inevitabile che il ruolo del tecnico stia subendo notevoli cambiamenti e diversi ne avrà nel corso dei prossimi anni. Cresceranno gli studi e le ricerche al riguardo, i confronti ufficiali tra i tecnici, i seminari e gli aggiornamenti promossi dalle singole Federazioni e dalla BSWW. E tutto ciò scritto su questo testo risulterà tra qualche anno, probabilmente, appartenente ad un mondo passato, logoro, vecchio. Sarebbe un bene. Questo sarà l’obiettivo del presente lavoro: far sì che qualche riga condivisa dal lettore possa dar seguito a concetti diversi per nuove metodologie di allenamento, curiosità nell’articolare tanti altri “modus operandi”, e che le molte idee non condivise, invece, possano dare input per altre strade ritenute più idonee. A cui ne faranno seguito altre e altre ancora: idee che solo il confronto potrà modificare e migliorare, ad esclusivo vantaggio del movimento del beach soccer. Il ruolo del tecnico, allenatore o gestore (chiamato anche Mister o Coach), varia a seconda del contesto in cui egli va ad operare.