SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
News 37/SA/2016
Lunedì, 12 Settembre 2016
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Nella settimana n.37 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 45 (3 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
Tra i lotti respinti alla frontiera si segnalano: notificata dall’Italia per presenza di
pirimifosmetile e lambda-cialotrina in fagioli con l’occhio provenienti dal Brasile;
notificato dal Regno Unito per un tentativo di importare illegalmente e assenza di
certificati sanitari per semi di melone e terra egusi provenienti dalla Nigeria;
notificato dal Regno Unito per presenza di aflatossine in arachidi provenienti dagli
Usa; notificato dalla Danimarca per presenza di Vibrio cholerae in gamberetti sushi
congelati (Penaeus vannamei) provenienti dal Vietnam.
Allerta notificata dall’Italia per: mercurio in lombi di pesce spada congelati
sottovuoto (Xiphias gladius) provenienti dalla Spagna; listeria monocytogenes in
insalata fredda con uova di carpa proveniente dalla Romania.
Allerta notificati: dalla Germania per escherichia coli produttrici di tossine shiga in
compresse d’erba di orzo biologico compresse erba provenienti dalla Germania;
dalla Svezia per listeria monocytogenes in prosciutto affumicato refrigerato
proveniente dalla Germania; notificato dalla Germania per alta conta di cianuro in
mix di noci e uvetta organiche proveniente dall’Austria; notificato dalla Francia per
enteropatogeno escherichia coli in carne halal macinata congelata proveniente
dall’Irlanda; notificato dall’Austria per salmonella typhimurium in camembert
organici provenienti dall’ Austria; notificato dalla Francia per non autorizzata
Rhodamine B colore in rape in salamoia provenienti dal Libano, via Germania;
notificato dalla Germania per ocratossina A in farina di grano saraceno proveniente
dall’Olanda.
Nella lista delle informative notificate troviamo: notificata dalla Germania Listeria
monocytogenes in salmone refrigerato a fette proveniente dalla Polonia; dalla
Francia per istamina in filetti di tonno refrigerati provenienti dalla Spagna; notificata
dalla Germania per aflatossine in arachidi organiche in guscio provenienti dall’
Egitto; conta troppo alta di solfiti in gamberetti surgelati crudi (Penaeus vannamei)
provenienti da Panama.
Fonte: rasff.eu
Prosciutto cotto: addio al termine minimo di conservazione stabilito per legge. Sarà il
produttore a fissare liberamente l’intervallo.
Il prosciutto cotto confezionato in vaschetta non ha più un termine minimo di
conservazione prestabilito dalla legge. Lo stabilisce l’articolo 5 del decreto del
Ministero dello sviluppo economico del 26 maggio 2016, che modifica il decreto del
Ministero delle attività produttive del 21 settembre 2005 sulla produzione e la
vendita di alcuni salumi. L’articolo 7 disciplina in modo particolare le condizioni di
vendita del prosciutto cotto.
Il nuovo decreto cancella i riferimenti al termine minimo di conservazione, che non
poteva essere superiore a 30 giorni dalla data di confezionamento per il prosciutto
cotto affettato e di 60 giorni per quello venduto in tranci. Prima il limite era uguale
per tutti ed era fissato senza considerare il tipo di materia prima, il sistema di
lavorazione e soprattutto il metodo di confezionamento. Adesso le regole cambiano
e il periodo di conservazione del prosciutto cotto affettato in vaschetta oppure
venduto in tranci o a cubetti sarà stabilita dal produttore sulla base delle
caratteristiche, della tecnologia di confezionamento e di prove condotte in
laboratorio, come avviene per quasi tutti i prodotti alimentari. Il produttore che
vende di prosciutto cotto affettato conservato in vaschette confezionate in
atmosfera modificata, magari sottoponendo i contenitori ad un preventivo
passaggio sotto lampade UV per ridurre la carica microbica, potrebbe stabilire
anche una durata superiore ai 30 giorni prefissati dal vecchio regolamento. Il
vantaggio è duplice: dare più servizio al consumatore e ridurre le possibilità di
gettare nella spazzatura affettati ancora buoni e sicuri.
Il nuovo decreto corregge anche una disparità normativa nella vendita dei salumi
confezionati, visto che i limiti alla scadenza riguardavano solo il prosciutto cotto
confezionato. Per gli altri salumi come salame e prosciutto crudo presenti nei banchi
frigo dei supermercati italiani, il termine minimo di conservazione era già stabilito dal
produttore. (Articolo di Giulia Crepaldi)
Fonte: www.ilfattoalimentare.it
OGM: dati sbagliati forniti a Efsa per l’autorizzazione.
Due note aziende delle life sciences biotecnologiche avrebbero sbagliato nel fornire
dati a Efsa per l’autorizzazione di alcune sequenze genetiche- la notizia trapela
dopo ammissione delle stesse aziende, che si sono “corrette” senza che nessun altro
riuscisse (o potesse?) farlo.
Pioneer Overseas Corp e Dow Agrosciences hanno fornito informazioni alla
Commissione europea sull’applicazione originale DAS_ 59122-7, evento autorizzato
sul mercato nel 2007.
Sebbene la notizia riguardi fatti di 9 anni fa, è preccupante e dimostra con chiarezza
il cortocircuito presente nelle fasi di “rilascio sul mercato” europeo degli OGM:
l’industria è libera di fornire i dati che ritiene, e di correggerli… a distanza di anni,
quando sono stati per lungo tempo in commercio.
L’episodio, che mette in luce le contraddizioni della procedura di approvazione di
Efsa, alla mercè completa dei dati forniti dalle multinazionali.
Le aziende sono tenute a fornire a Efsa le sequenze genetiche per l’imissione sul
mercato. Un corretto sequenziamento genetico è necessario per caratterizzare gli
OGM prima della loro approvazione, e – altrettanto rilevante- per avere la possibilità
di identificarne la presenza ad esempio tramite i piani di controllo nazionali. Le due
aziende si sono rese conto dell’errore di sequenziamento al momento di sottoporre
a Efsa nuova richiesta di autorizzazione- e hanno dichiarato che “le nuove
informazioni continuano a supportare l’evidenza che l’evento GM in questione è
sicuro come la controparte convenzionale.
Ad ogni modo, la Commissione europea ha chiesto d’urgenza ad Efsa una ri-
valutazione della sicurezza dell’OGM.
Non è la prima volta che una azienda dichiara di essersi sbagliata. L’anno scorso
Syngenta ha scritto alla Comissione fornendo nuovi dati sull’evento MIR604 e GA21,
già giudicati sicuri da Efsa.
Il quotidiano Le Monde ha considerato tale evento alla stregua dello scandalo
Volkswagen sulle emissioni falsate.
Pareri di Minoranza e OGM
Gli OGM continuano a destare scalpore, nonostante la clausola di “opt out”
pacificamente consentita nel solco della Direttiva 412 del 2015 che ammette ragioni
di varia natura (sociale, economica, di politica agraria) per escludere la coltivazione
di OGM.
Entro Efsa infatti, è stato da poco pubblicato un parere “di minoranza” entro il panel
OGM, a sottolineare le divergenze di uno scienziato nella procedura di
approvazione dell’evento Bt11 x 59122 x MIR604 x 1507 x GA21. Lo scienziato, Jean
Michel Wal, ha segnalato le sue preoccupazioni pe run uso come cibo e mangimi, e
come prodotto importato. Inizialmente i ricercatori con dubbi erano due, poi uno si
è ritirato.
Le opinioni di minoranza gettano una luce diversa sulla possibilità di invocare il
Principio di Precauzione, soprattutto quando venga formalmente riconosciuto entro
negoziati come il TTIP- con conseguente possibilità di bloccare le importazioni dagli
USA di prodotti contenenti l’evento GM.
Efsa si è trovata recentemente in difficoltà nel reperire scienziati nel panel OGM:
sebbene il gruppo di lavoro dovrebbe comprenderne 21, oggi funziona con soli 17.
Fonte: www.sicurezzaalimentare.it
Detenzione alveari api, le sanzioni per mancata denuncia.
Il “collegato agricoltura", approvato dal Parlamento a inizio luglio e in vigore dal 25
agosto 2016, ha introdotto un regime sanzionatorio per chi contravvenga all’obbligo
di denuncia di alveari presso i Servizi Veterinari competenti. Tale segnalazione va poi
a confluire nella Banca Dati dell’anagrafe apistica nazionale. A tal proposito
la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero
della salute fornisce alcune indicazioni e chiarimenti.
Tra gli obblighi previsti a carico degli apicoltori, o loro delegati, figura non solo la
denuncia di detenzione degli alveari, ma anche la comunicazione alla Banca Dati
Apistica nazionale delle variazioni che interessano gli stessi alveari, intendendosi
tutti gli eventi (compravendite/movimentazioni) che ne determinano variazioni
anche temporanee della consistenza. Ogni mancata comunicazione di variazioni
della consistenza apiari è soggetta a sanzione amministrativa. La sanzione
pecuniaria prevista va da 1.000 a 4.000 euro. In via crescente le segnalazioni ai
servizi veterinari vanno effettuate on-line tramite lo Sportello Unico Attività Produttive
(SUAP), con possibilità di delega a operatori e associazioni di categoria per i servizio
di denuncia o aggiornamento degli alveari.
Prescrizione
E' inoltre valida la possibilità di avvalersi della prescrizione per la sanabilità di
mancate movimentazioni degli apiari, entro 15 giorni dalla segnalazione dell’ASL:
“qualora si tratti del primo accertamento (inteso come primo riscontro di non
conformità) presso l’azienda di un detentore di animali, l’Autorità che effettua il
controllo, nel caso accerti l’esistenza di violazioni che possano essere sanate
garantendo comunque una sicura identificazione degli animali, prescrive al
detentore gli adempimenti necessari per una completa regolarizzazione delle
violazioni accertate, fissando un termine non superiore a quindici giorni”.
Fonte: www.sicurezzaalimentare.it
mancate movimentazioni degli apiari, entro 15 giorni dalla segnalazione dell’ASL:
“qualora si tratti del primo accertamento (inteso come primo riscontro di non
conformità) presso l’azienda di un detentore di animali, l’Autorità che effettua il
controllo, nel caso accerti l’esistenza di violazioni che possano essere sanate
garantendo comunque una sicura identificazione degli animali, prescrive al
detentore gli adempimenti necessari per una completa regolarizzazione delle
violazioni accertate, fissando un termine non superiore a quindici giorni”.
Fonte: www.sicurezzaalimentare.it

More Related Content

What's hot (20)

News SA 29 2017
News SA 29 2017News SA 29 2017
News SA 29 2017
 
News SA 21 2015
News SA 21 2015News SA 21 2015
News SA 21 2015
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
 
News SA 20 2017
News SA 20 2017News SA 20 2017
News SA 20 2017
 
News SA 32 2016
News SA 32 2016News SA 32 2016
News SA 32 2016
 
News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
 
News SA 42 2017
News SA 42 2017News SA 42 2017
News SA 42 2017
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
News SA 44 2016
News SA 44 2016News SA 44 2016
News SA 44 2016
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
 
News SA 39 2017
News SA 39 2017News SA 39 2017
News SA 39 2017
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
 
News SA 33 2017
News SA 33 2017News SA 33 2017
News SA 33 2017
 
News SA 01 2016
News SA 01 2016News SA 01 2016
News SA 01 2016
 
News SA 34 2015
News SA 34 2015News SA 34 2015
News SA 34 2015
 

Viewers also liked

Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvR
Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvRClaassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvR
Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvRRutger Slob
 
Joe Nicolosi Resume
Joe Nicolosi ResumeJoe Nicolosi Resume
Joe Nicolosi ResumeJoe Nicolosi
 
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas Online
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas OnlineInforme SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas Online
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas OnlineBint
 
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?Altamira HRM
 
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料kasaharatt
 
Consolidation in the Healthcare Marketplace
Consolidation in the Healthcare MarketplaceConsolidation in the Healthcare Marketplace
Consolidation in the Healthcare MarketplaceDavid Blumenstein
 
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...Happy Sara
 
Review of Fire Fan Sports App
Review of Fire Fan Sports AppReview of Fire Fan Sports App
Review of Fire Fan Sports AppDennis Thomas
 

Viewers also liked (9)

Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvR
Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvRClaassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvR
Claassen Baerveldt 2016 Blended care Maartenskliniek HealthSnackers NTvR
 
Joe Nicolosi Resume
Joe Nicolosi ResumeJoe Nicolosi Resume
Joe Nicolosi Resume
 
Antimold stickers
Antimold stickersAntimold stickers
Antimold stickers
 
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas Online
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas OnlineInforme SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas Online
Informe SEOGuardian Posicionamiento SEO - Paraguas Online
 
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?
Gestione HR: usare Excel è ancora una soluzione valida?
 
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料
20140531 JPUGしくみ+アプリケーション分科会 勉強会資料
 
Consolidation in the Healthcare Marketplace
Consolidation in the Healthcare MarketplaceConsolidation in the Healthcare Marketplace
Consolidation in the Healthcare Marketplace
 
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...
การนำหลักสังคหวัตถุธรรมไปใช้ในการจัดสวัสดิการแก่สมาชิกของกองทุนสวัสดิการชุมชน...
 
Review of Fire Fan Sports App
Review of Fire Fan Sports AppReview of Fire Fan Sports App
Review of Fire Fan Sports App
 

Similar to News SA 37 2016 (20)

News SA 26 2014
News SA 26 2014News SA 26 2014
News SA 26 2014
 
News SA 21 2016
News SA 21 2016News SA 21 2016
News SA 21 2016
 
News sa 3 2014
News sa 3 2014News sa 3 2014
News sa 3 2014
 
News SA 06 2015
News SA 06 2015News SA 06 2015
News SA 06 2015
 
News SA 38 2015
News SA 38 2015News SA 38 2015
News SA 38 2015
 
News SA 06 2017
News SA 06 2017News SA 06 2017
News SA 06 2017
 
News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
News SA 02 2016
News SA 02 2016News SA 02 2016
News SA 02 2016
 
News SA 43 2016
News SA 43 2016News SA 43 2016
News SA 43 2016
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
News SA 05 2015
News SA 05 2015News SA 05 2015
News SA 05 2015
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
 
News sa 1
News sa 1News sa 1
News sa 1
 
News sa 1
News sa 1News sa 1
News sa 1
 
News sa 14 2014
News sa 14 2014News sa 14 2014
News sa 14 2014
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
 
News SA 20 2014
News SA 20 2014News SA 20 2014
News SA 20 2014
 
News SA 12 2015
News SA 12 2015News SA 12 2015
News SA 12 2015
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 37 2016

  • 1. News 37/SA/2016 Lunedì, 12 Settembre 2016 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Nella settimana n.37 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 45 (3 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). Tra i lotti respinti alla frontiera si segnalano: notificata dall’Italia per presenza di pirimifosmetile e lambda-cialotrina in fagioli con l’occhio provenienti dal Brasile; notificato dal Regno Unito per un tentativo di importare illegalmente e assenza di certificati sanitari per semi di melone e terra egusi provenienti dalla Nigeria; notificato dal Regno Unito per presenza di aflatossine in arachidi provenienti dagli Usa; notificato dalla Danimarca per presenza di Vibrio cholerae in gamberetti sushi congelati (Penaeus vannamei) provenienti dal Vietnam. Allerta notificata dall’Italia per: mercurio in lombi di pesce spada congelati sottovuoto (Xiphias gladius) provenienti dalla Spagna; listeria monocytogenes in insalata fredda con uova di carpa proveniente dalla Romania. Allerta notificati: dalla Germania per escherichia coli produttrici di tossine shiga in compresse d’erba di orzo biologico compresse erba provenienti dalla Germania; dalla Svezia per listeria monocytogenes in prosciutto affumicato refrigerato proveniente dalla Germania; notificato dalla Germania per alta conta di cianuro in mix di noci e uvetta organiche proveniente dall’Austria; notificato dalla Francia per enteropatogeno escherichia coli in carne halal macinata congelata proveniente dall’Irlanda; notificato dall’Austria per salmonella typhimurium in camembert organici provenienti dall’ Austria; notificato dalla Francia per non autorizzata Rhodamine B colore in rape in salamoia provenienti dal Libano, via Germania; notificato dalla Germania per ocratossina A in farina di grano saraceno proveniente dall’Olanda. Nella lista delle informative notificate troviamo: notificata dalla Germania Listeria monocytogenes in salmone refrigerato a fette proveniente dalla Polonia; dalla
  • 2. Francia per istamina in filetti di tonno refrigerati provenienti dalla Spagna; notificata dalla Germania per aflatossine in arachidi organiche in guscio provenienti dall’ Egitto; conta troppo alta di solfiti in gamberetti surgelati crudi (Penaeus vannamei) provenienti da Panama. Fonte: rasff.eu Prosciutto cotto: addio al termine minimo di conservazione stabilito per legge. Sarà il produttore a fissare liberamente l’intervallo. Il prosciutto cotto confezionato in vaschetta non ha più un termine minimo di conservazione prestabilito dalla legge. Lo stabilisce l’articolo 5 del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 26 maggio 2016, che modifica il decreto del Ministero delle attività produttive del 21 settembre 2005 sulla produzione e la vendita di alcuni salumi. L’articolo 7 disciplina in modo particolare le condizioni di vendita del prosciutto cotto. Il nuovo decreto cancella i riferimenti al termine minimo di conservazione, che non poteva essere superiore a 30 giorni dalla data di confezionamento per il prosciutto cotto affettato e di 60 giorni per quello venduto in tranci. Prima il limite era uguale per tutti ed era fissato senza considerare il tipo di materia prima, il sistema di lavorazione e soprattutto il metodo di confezionamento. Adesso le regole cambiano e il periodo di conservazione del prosciutto cotto affettato in vaschetta oppure venduto in tranci o a cubetti sarà stabilita dal produttore sulla base delle caratteristiche, della tecnologia di confezionamento e di prove condotte in laboratorio, come avviene per quasi tutti i prodotti alimentari. Il produttore che vende di prosciutto cotto affettato conservato in vaschette confezionate in atmosfera modificata, magari sottoponendo i contenitori ad un preventivo passaggio sotto lampade UV per ridurre la carica microbica, potrebbe stabilire anche una durata superiore ai 30 giorni prefissati dal vecchio regolamento. Il vantaggio è duplice: dare più servizio al consumatore e ridurre le possibilità di gettare nella spazzatura affettati ancora buoni e sicuri. Il nuovo decreto corregge anche una disparità normativa nella vendita dei salumi confezionati, visto che i limiti alla scadenza riguardavano solo il prosciutto cotto confezionato. Per gli altri salumi come salame e prosciutto crudo presenti nei banchi frigo dei supermercati italiani, il termine minimo di conservazione era già stabilito dal produttore. (Articolo di Giulia Crepaldi)
  • 3. Fonte: www.ilfattoalimentare.it OGM: dati sbagliati forniti a Efsa per l’autorizzazione. Due note aziende delle life sciences biotecnologiche avrebbero sbagliato nel fornire dati a Efsa per l’autorizzazione di alcune sequenze genetiche- la notizia trapela dopo ammissione delle stesse aziende, che si sono “corrette” senza che nessun altro riuscisse (o potesse?) farlo. Pioneer Overseas Corp e Dow Agrosciences hanno fornito informazioni alla Commissione europea sull’applicazione originale DAS_ 59122-7, evento autorizzato sul mercato nel 2007. Sebbene la notizia riguardi fatti di 9 anni fa, è preccupante e dimostra con chiarezza il cortocircuito presente nelle fasi di “rilascio sul mercato” europeo degli OGM: l’industria è libera di fornire i dati che ritiene, e di correggerli… a distanza di anni, quando sono stati per lungo tempo in commercio. L’episodio, che mette in luce le contraddizioni della procedura di approvazione di Efsa, alla mercè completa dei dati forniti dalle multinazionali. Le aziende sono tenute a fornire a Efsa le sequenze genetiche per l’imissione sul mercato. Un corretto sequenziamento genetico è necessario per caratterizzare gli OGM prima della loro approvazione, e – altrettanto rilevante- per avere la possibilità di identificarne la presenza ad esempio tramite i piani di controllo nazionali. Le due aziende si sono rese conto dell’errore di sequenziamento al momento di sottoporre a Efsa nuova richiesta di autorizzazione- e hanno dichiarato che “le nuove informazioni continuano a supportare l’evidenza che l’evento GM in questione è sicuro come la controparte convenzionale. Ad ogni modo, la Commissione europea ha chiesto d’urgenza ad Efsa una ri- valutazione della sicurezza dell’OGM. Non è la prima volta che una azienda dichiara di essersi sbagliata. L’anno scorso Syngenta ha scritto alla Comissione fornendo nuovi dati sull’evento MIR604 e GA21, già giudicati sicuri da Efsa. Il quotidiano Le Monde ha considerato tale evento alla stregua dello scandalo Volkswagen sulle emissioni falsate. Pareri di Minoranza e OGM Gli OGM continuano a destare scalpore, nonostante la clausola di “opt out” pacificamente consentita nel solco della Direttiva 412 del 2015 che ammette ragioni
  • 4. di varia natura (sociale, economica, di politica agraria) per escludere la coltivazione di OGM. Entro Efsa infatti, è stato da poco pubblicato un parere “di minoranza” entro il panel OGM, a sottolineare le divergenze di uno scienziato nella procedura di approvazione dell’evento Bt11 x 59122 x MIR604 x 1507 x GA21. Lo scienziato, Jean Michel Wal, ha segnalato le sue preoccupazioni pe run uso come cibo e mangimi, e come prodotto importato. Inizialmente i ricercatori con dubbi erano due, poi uno si è ritirato. Le opinioni di minoranza gettano una luce diversa sulla possibilità di invocare il Principio di Precauzione, soprattutto quando venga formalmente riconosciuto entro negoziati come il TTIP- con conseguente possibilità di bloccare le importazioni dagli USA di prodotti contenenti l’evento GM. Efsa si è trovata recentemente in difficoltà nel reperire scienziati nel panel OGM: sebbene il gruppo di lavoro dovrebbe comprenderne 21, oggi funziona con soli 17. Fonte: www.sicurezzaalimentare.it Detenzione alveari api, le sanzioni per mancata denuncia. Il “collegato agricoltura", approvato dal Parlamento a inizio luglio e in vigore dal 25 agosto 2016, ha introdotto un regime sanzionatorio per chi contravvenga all’obbligo di denuncia di alveari presso i Servizi Veterinari competenti. Tale segnalazione va poi a confluire nella Banca Dati dell’anagrafe apistica nazionale. A tal proposito la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della salute fornisce alcune indicazioni e chiarimenti. Tra gli obblighi previsti a carico degli apicoltori, o loro delegati, figura non solo la denuncia di detenzione degli alveari, ma anche la comunicazione alla Banca Dati Apistica nazionale delle variazioni che interessano gli stessi alveari, intendendosi tutti gli eventi (compravendite/movimentazioni) che ne determinano variazioni anche temporanee della consistenza. Ogni mancata comunicazione di variazioni della consistenza apiari è soggetta a sanzione amministrativa. La sanzione pecuniaria prevista va da 1.000 a 4.000 euro. In via crescente le segnalazioni ai servizi veterinari vanno effettuate on-line tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), con possibilità di delega a operatori e associazioni di categoria per i servizio di denuncia o aggiornamento degli alveari. Prescrizione E' inoltre valida la possibilità di avvalersi della prescrizione per la sanabilità di
  • 5. mancate movimentazioni degli apiari, entro 15 giorni dalla segnalazione dell’ASL: “qualora si tratti del primo accertamento (inteso come primo riscontro di non conformità) presso l’azienda di un detentore di animali, l’Autorità che effettua il controllo, nel caso accerti l’esistenza di violazioni che possano essere sanate garantendo comunque una sicura identificazione degli animali, prescrive al detentore gli adempimenti necessari per una completa regolarizzazione delle violazioni accertate, fissando un termine non superiore a quindici giorni”. Fonte: www.sicurezzaalimentare.it
  • 6. mancate movimentazioni degli apiari, entro 15 giorni dalla segnalazione dell’ASL: “qualora si tratti del primo accertamento (inteso come primo riscontro di non conformità) presso l’azienda di un detentore di animali, l’Autorità che effettua il controllo, nel caso accerti l’esistenza di violazioni che possano essere sanate garantendo comunque una sicura identificazione degli animali, prescrive al detentore gli adempimenti necessari per una completa regolarizzazione delle violazioni accertate, fissando un termine non superiore a quindici giorni”. Fonte: www.sicurezzaalimentare.it