SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
News 05/SA/2015
Lunedì,09 febbraio 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi
Nella settimana n°5 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 75 (13 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: Listeria
monocytogenes in vari formaggi provenienti dall’Austria; proteine del latte non
dichiarate in etichetta di ragù italiano (leggi articolo); frammenti di vetro in funghi in
scatola dalla Cina.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: sostanze vietate (zilpaterolo e Isoxsuprine) in carne di
cavallo refrigerata dal Messico; uso non autorizzato di coloranti (E110 – giallo
tramonto FCF e E129 – rosso allura AC) in mix di spezie dal Pakistan.
E ancora: datteri dalla Tunisia infestati da insetti; Listeria monocytogenes in due lotti
di salmone affumicato refrigerato dalla Polonia; cadmio in vongole surgelate
provenienti dal Cile; Salmonella spp. in farina di pollame dalla Spagna destinata a
mangime.
Tra i lotti respinti alle frontiere l’Italia segnala: migrazione di nichel da griglie da forno
cinesi; Salmonella spp. in semi di sesamo dalla Nigeria; residui di pesticida (clorpirifos)
in olive in salamoia dall’Egitto; migrazione di cromo da coltelli in acciaio dalla Cina;
carbendazim in carciofi provenienti dall’Egitto.
Fonte: ilfattoalimentare.it
Frigoriferi, le temperature interne sono troppo elevate. Manca il termometro. Inviata
lettera a: Bosch, Siemens, Samsung, Candy, Indesit, Zoppas, Ignis, Whirpool,
Hotpoint-Ariston
La maggior parte dei frigoriferi italiani ha una temperatura troppo elevata che non
è grado di conservare correttamente il cibo. Il caso tipico è quello del latte
fresco che resta per 3-5 giorni nella porta del frigo ad una temperatura variabile da
6-10°C quando dovrebbe essere conservato a 0-4 °C. I produttori lo sanno ma non si
preoccupano, tanto non è un loro problema visto che si preoccupano di dotare
l’elettrodomestico di termometro solo nei modelli più costosi. Ma perché il freezer è
dotato di termometro ? La risposta è molto semplice, lo prevede la legge e per
questo tutti i modelli hanno il termometro incorporato… Ma come capire se il
frigorifero di casa raggiunge le temperature corrette pera conservare
adeguatamente gli alimenti deperibili? L’impresa è difficile, visto che come
abbiamo detto, la maggior parte degli apparecchi in commercio non dispone di un
termometro. In realtà un dispositivo per regolare la temperatura all’interno esiste,
ma si tratta di un termostato da usare per aumentare o diminuire il freddo. Non
esiste invece un sistema per capire quanti gradi ci sono nella portiera o nei cassetti e
nei diversi scomparti.
Viene il sospetto che le aziende produttrici preferiscano evitare verifiche troppo
rigorose sul funzionamento dei loro apparecchi e sull’attendibilità delle
prestazioni. Ne abbiamo già parlato a proposito di un’indagine condotta qualche
anno fa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sui frigoriferi di 116
famiglie. I risultati erano stati allarmanti: nell’80% del campione la temperatura era
risultata superiore ai 5° C, mentre la temperatura media registrata era stata di 7,2° C,
inadeguata a conservare carne, pesce e latticini, tutti alimenti che dovrebbero
essere tenuti a una temperatura di 4°- 6° C. La legge, in questo caso il Regolamento
1060/2010 della Commissione Europea e i relativi allegati, specifica che per i
frigoriferi domestici «la temperatura di conservazione media all’interno debba
essere minore o al massimo pari a 4° C».
«Il regolamento – spiegano al CECED (Associazione nazionale produttori
apparecchi domestici e professionali)- stabilisce addirittura le temperature
ambiente medie entro le quali i prodotti devono obbligatoriamente funzionare
correttamente». Quelli distribuiti in Italia sono frigoriferi per l’area subtropicale e
dovrebbero garantire un rendimento ottimale nei diversi scomparti fino a una
temperatura esterna di 38°C.
L’istituto di certificazione di qualità IMQ che realizza certificazioni volontarie per
alcune ditte di elettrodomestici, interpellato da noi, sottolineava che «sarebbe
interessante, per avere un’indicazione più realistica circa le temperature interne
garantite dai produttori di frigoriferi, ripetere il test su frigoriferi nuovi, presi nei punti
vendita e verificati in una cucina tipo, rispettando nelle modalità di uso il libretto di
istruzioni».
Le variabili da prendere in considerazione per valutare il funzionamento di un
frigorifero sono molte: la collocazione in cucina, il fatto che sia o meno incassato, le
modalità di utilizzo (è importante per esempio non tenerlo aperto troppo a lungo e
non inserire cibi caldi). Nel corso degli anni, aggiungono gli esperti dell’IMQ, le
prestazioni dei frigoriferi sono migliorate: «Sono cambiati anche i gas refrigeranti:
quelli più inquinanti sono stati sostituiti con soluzioni eco, capaci di maggiore
efficienza». Il termometro però non c’è, o meglio è presente solo in pochi modelli di
grandi dimensioni e di alta gamma, e si tratta di display esterni. In tutti gli altri casi,
l’unica soluzione possibile consiste nel comprare un termometro da frigo, un
acquisto che il governo francese consiglia ai consumatori affinché identifichino
subito la zona più fredda in cui conservare gli alimenti facilmente deperibili. Si tratta
di un piccolo dispositivo che si trova senza difficoltà nei negozi acquistabile con 2-4
€ o poco più.
Fonte: ilfattoalimentare.it
Nuovi limiti per arsenico inorganico da luglio 2015
In seguito a parere di Efsa (Dietary exposure to inorganic arsenic in the European
population - EFSA Journal 2014;12(3):3597), che aveva sottolineato preoccupazioni
circa la presenza di arsenico inorganico come causa di cancro ai polmoni, alla
prostata e della pelle a livelli inferiori a quelli indicati dal Codex Alimentarius, la
Commissione Europea è intenzionata a proporre nuovi limiti legali massimi circa la
presenza di arsenico nel riso e derivati (come biscotti, riso soffiato). Di conseguenza
verrà modificato il reg. 18812006.
I nuovi limiti varranno dal primo luglio 2015.
Si chiederà agli Stati membri di supportare un livello di 0.20 mg per kg di riso ad
eccezione del riso integrale (0.25 mg/kg). Livelli ancora più bassi (0.10) per prodotti
per l’infanzia.Ci si attende un voto nel Comitato Permanente su Piante, Animali e
Cibo, con necessità di raggiungere una maggioranza qualificata. Efsa aveva
sottolineato rischi per i forti consumatori di riso e per alcuni gruppi etnici, nonché per
i bambini al di sotto dei 3 anni di vita.
In Italia vi sono al momento varie linee di ricerca per ridurre la contaminazione del
riso, ad esempio, con l’Ente risi che ha attivato tre linee di ricerca su questo
argomento, in collaborazione con altri centri di ricerca, come l’Iss, l’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e l’Università di Hannover.
Il miglioramento delle tecniche di coltivazione con ’introduzione di alcuni periodi
asciutti, in cui il riso non è sommerso dall’acqua, permette di ridurre l’assorbimento di
arsenico dal suolo. La selezione di varietà adeguate è un’altra soluzione. Insieme, la
concimazione con silicio permette di ridurre l’accumulo di arsenico nel riso.
Fonte: sicurezzaalimentare.it
Spreco alimentare: 513 mila euro alla ricerca, pubblicato il bando del Ministero
dell’ambiente destinato a università e istituti di ricerca
E’ stato pubblicato il bando per attribuire 513.475 euro a progetti di ricerca sullo
spreco alimentare. La somma è stata messa a disposizione dal Ministero
dell’ambiente. La comunicazione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e si trova nel
sito istituzionale www.minambiente.it.
Il bando avvia una procedura per la selezione di progetti di riduzione e prevenzione
della produzione dei rifiuti. Al bando possono partecipare le Università statali che
hanno i progetti e programmi sulla prevenzione dello spreco alimentare, con priorità
alle azioni di ricerca, innovazione, applicazione e di informazione, sensibilizzazione,
educazione, formazione e comunicazione. Ciascun soggetto può presentare una
sola richiesta di contributo.
Fonte:minambiente.it

More Related Content

What's hot (7)

News sa 1 2014
News sa 1 2014News sa 1 2014
News sa 1 2014
 
News SA 02 2016
News SA 02 2016News SA 02 2016
News SA 02 2016
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
 
News SA 27 2017
News SA 27 2017News SA 27 2017
News SA 27 2017
 
News SA 20 2017
News SA 20 2017News SA 20 2017
News SA 20 2017
 
News SA 18 2017
News SA 18 2017News SA 18 2017
News SA 18 2017
 
News SA 37 2017
News SA 37 2017News SA 37 2017
News SA 37 2017
 

Viewers also liked (9)

Karla (tennis)
Karla (tennis)Karla (tennis)
Karla (tennis)
 
Comforts of Home Jan,2013 72
Comforts of Home Jan,2013 72Comforts of Home Jan,2013 72
Comforts of Home Jan,2013 72
 
Plan De Sesión De Apren
Plan De Sesión De AprenPlan De Sesión De Apren
Plan De Sesión De Apren
 
Memorias 2014 APB
Memorias 2014 APBMemorias 2014 APB
Memorias 2014 APB
 
MS1
MS1MS1
MS1
 
MS2
MS2MS2
MS2
 
M9 aparador
M9   aparadorM9   aparador
M9 aparador
 
4. pe isus cu cât îl cunosc
4. pe isus cu cât îl cunosc4. pe isus cu cât îl cunosc
4. pe isus cu cât îl cunosc
 
Reflexionemos
ReflexionemosReflexionemos
Reflexionemos
 

Similar to News SA 05 2015 (20)

News SA 26 2014
News SA 26 2014News SA 26 2014
News SA 26 2014
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
 
News SA 36 2015
News SA 36 2015News SA 36 2015
News SA 36 2015
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
 
News SA 15 2016
News SA 15 2016News SA 15 2016
News SA 15 2016
 
News SA 26 2016
News SA 26 2016News SA 26 2016
News SA 26 2016
 
News SA 03 2016
News SA 03 2016News SA 03 2016
News SA 03 2016
 
News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
 
News SA 31 2016
News SA 31 2016News SA 31 2016
News SA 31 2016
 
News SA 25 2014
News SA 25 2014News SA 25 2014
News SA 25 2014
 
News SA 23 2014
News SA 23 2014News SA 23 2014
News SA 23 2014
 
News SA 37 2016
News SA 37 2016News SA 37 2016
News SA 37 2016
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
News SA 34 2017
News SA 34 2017News SA 34 2017
News SA 34 2017
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 05 2015

  • 1. News 05/SA/2015 Lunedì,09 febbraio 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Nella settimana n°5 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 75 (13 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende tre casi: Listeria monocytogenes in vari formaggi provenienti dall’Austria; proteine del latte non dichiarate in etichetta di ragù italiano (leggi articolo); frammenti di vetro in funghi in scatola dalla Cina. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: sostanze vietate (zilpaterolo e Isoxsuprine) in carne di cavallo refrigerata dal Messico; uso non autorizzato di coloranti (E110 – giallo tramonto FCF e E129 – rosso allura AC) in mix di spezie dal Pakistan. E ancora: datteri dalla Tunisia infestati da insetti; Listeria monocytogenes in due lotti di salmone affumicato refrigerato dalla Polonia; cadmio in vongole surgelate provenienti dal Cile; Salmonella spp. in farina di pollame dalla Spagna destinata a mangime. Tra i lotti respinti alle frontiere l’Italia segnala: migrazione di nichel da griglie da forno cinesi; Salmonella spp. in semi di sesamo dalla Nigeria; residui di pesticida (clorpirifos) in olive in salamoia dall’Egitto; migrazione di cromo da coltelli in acciaio dalla Cina; carbendazim in carciofi provenienti dall’Egitto. Fonte: ilfattoalimentare.it
  • 2. Frigoriferi, le temperature interne sono troppo elevate. Manca il termometro. Inviata lettera a: Bosch, Siemens, Samsung, Candy, Indesit, Zoppas, Ignis, Whirpool, Hotpoint-Ariston La maggior parte dei frigoriferi italiani ha una temperatura troppo elevata che non è grado di conservare correttamente il cibo. Il caso tipico è quello del latte fresco che resta per 3-5 giorni nella porta del frigo ad una temperatura variabile da 6-10°C quando dovrebbe essere conservato a 0-4 °C. I produttori lo sanno ma non si preoccupano, tanto non è un loro problema visto che si preoccupano di dotare l’elettrodomestico di termometro solo nei modelli più costosi. Ma perché il freezer è dotato di termometro ? La risposta è molto semplice, lo prevede la legge e per questo tutti i modelli hanno il termometro incorporato… Ma come capire se il frigorifero di casa raggiunge le temperature corrette pera conservare adeguatamente gli alimenti deperibili? L’impresa è difficile, visto che come abbiamo detto, la maggior parte degli apparecchi in commercio non dispone di un termometro. In realtà un dispositivo per regolare la temperatura all’interno esiste, ma si tratta di un termostato da usare per aumentare o diminuire il freddo. Non esiste invece un sistema per capire quanti gradi ci sono nella portiera o nei cassetti e nei diversi scomparti. Viene il sospetto che le aziende produttrici preferiscano evitare verifiche troppo rigorose sul funzionamento dei loro apparecchi e sull’attendibilità delle prestazioni. Ne abbiamo già parlato a proposito di un’indagine condotta qualche anno fa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sui frigoriferi di 116 famiglie. I risultati erano stati allarmanti: nell’80% del campione la temperatura era risultata superiore ai 5° C, mentre la temperatura media registrata era stata di 7,2° C, inadeguata a conservare carne, pesce e latticini, tutti alimenti che dovrebbero essere tenuti a una temperatura di 4°- 6° C. La legge, in questo caso il Regolamento 1060/2010 della Commissione Europea e i relativi allegati, specifica che per i frigoriferi domestici «la temperatura di conservazione media all’interno debba essere minore o al massimo pari a 4° C». «Il regolamento – spiegano al CECED (Associazione nazionale produttori apparecchi domestici e professionali)- stabilisce addirittura le temperature ambiente medie entro le quali i prodotti devono obbligatoriamente funzionare correttamente». Quelli distribuiti in Italia sono frigoriferi per l’area subtropicale e dovrebbero garantire un rendimento ottimale nei diversi scomparti fino a una temperatura esterna di 38°C. L’istituto di certificazione di qualità IMQ che realizza certificazioni volontarie per alcune ditte di elettrodomestici, interpellato da noi, sottolineava che «sarebbe interessante, per avere un’indicazione più realistica circa le temperature interne
  • 3. garantite dai produttori di frigoriferi, ripetere il test su frigoriferi nuovi, presi nei punti vendita e verificati in una cucina tipo, rispettando nelle modalità di uso il libretto di istruzioni». Le variabili da prendere in considerazione per valutare il funzionamento di un frigorifero sono molte: la collocazione in cucina, il fatto che sia o meno incassato, le modalità di utilizzo (è importante per esempio non tenerlo aperto troppo a lungo e non inserire cibi caldi). Nel corso degli anni, aggiungono gli esperti dell’IMQ, le prestazioni dei frigoriferi sono migliorate: «Sono cambiati anche i gas refrigeranti: quelli più inquinanti sono stati sostituiti con soluzioni eco, capaci di maggiore efficienza». Il termometro però non c’è, o meglio è presente solo in pochi modelli di grandi dimensioni e di alta gamma, e si tratta di display esterni. In tutti gli altri casi, l’unica soluzione possibile consiste nel comprare un termometro da frigo, un acquisto che il governo francese consiglia ai consumatori affinché identifichino subito la zona più fredda in cui conservare gli alimenti facilmente deperibili. Si tratta di un piccolo dispositivo che si trova senza difficoltà nei negozi acquistabile con 2-4 € o poco più. Fonte: ilfattoalimentare.it Nuovi limiti per arsenico inorganico da luglio 2015 In seguito a parere di Efsa (Dietary exposure to inorganic arsenic in the European population - EFSA Journal 2014;12(3):3597), che aveva sottolineato preoccupazioni circa la presenza di arsenico inorganico come causa di cancro ai polmoni, alla prostata e della pelle a livelli inferiori a quelli indicati dal Codex Alimentarius, la Commissione Europea è intenzionata a proporre nuovi limiti legali massimi circa la presenza di arsenico nel riso e derivati (come biscotti, riso soffiato). Di conseguenza verrà modificato il reg. 18812006. I nuovi limiti varranno dal primo luglio 2015. Si chiederà agli Stati membri di supportare un livello di 0.20 mg per kg di riso ad eccezione del riso integrale (0.25 mg/kg). Livelli ancora più bassi (0.10) per prodotti per l’infanzia.Ci si attende un voto nel Comitato Permanente su Piante, Animali e Cibo, con necessità di raggiungere una maggioranza qualificata. Efsa aveva sottolineato rischi per i forti consumatori di riso e per alcuni gruppi etnici, nonché per i bambini al di sotto dei 3 anni di vita. In Italia vi sono al momento varie linee di ricerca per ridurre la contaminazione del riso, ad esempio, con l’Ente risi che ha attivato tre linee di ricerca su questo argomento, in collaborazione con altri centri di ricerca, come l’Iss, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e l’Università di Hannover. Il miglioramento delle tecniche di coltivazione con ’introduzione di alcuni periodi asciutti, in cui il riso non è sommerso dall’acqua, permette di ridurre l’assorbimento di
  • 4. arsenico dal suolo. La selezione di varietà adeguate è un’altra soluzione. Insieme, la concimazione con silicio permette di ridurre l’accumulo di arsenico nel riso. Fonte: sicurezzaalimentare.it Spreco alimentare: 513 mila euro alla ricerca, pubblicato il bando del Ministero dell’ambiente destinato a università e istituti di ricerca E’ stato pubblicato il bando per attribuire 513.475 euro a progetti di ricerca sullo spreco alimentare. La somma è stata messa a disposizione dal Ministero dell’ambiente. La comunicazione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e si trova nel sito istituzionale www.minambiente.it. Il bando avvia una procedura per la selezione di progetti di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti. Al bando possono partecipare le Università statali che hanno i progetti e programmi sulla prevenzione dello spreco alimentare, con priorità alle azioni di ricerca, innovazione, applicazione e di informazione, sensibilizzazione, educazione, formazione e comunicazione. Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta di contributo. Fonte:minambiente.it