Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presidente straniero (tipo Xi Jinping - 习近平)

Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
Piccolo manuale
di sopravvivenza diplomatica
se uscite a cena
con un presidente straniero
(tipo Xi Jinping)
dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
E’ di questi giorni la notizia che l’onorevole Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo Economico e mi-
nistro del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché viceministro del Consiglio dei Ministri incontrando
il presidente cinese Xi Jinping lo abbia chiamato semplicemente “presidente Ping” scatenando una
serie di inevitabili critiche e ironie sulla stampa e sul web.
Una regola base della diplomazia è quella di imparare i nomi delle personalità politiche senza stor-
piamenti di sorta cosa che, del resto, non richiede uno sforzo abissale e dimostra buona educazione
e rispetto verso l’interlocutore istituzionale che ci si trova davanti.
Webref: 	 https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/06/di-maio-gaffe-durante-la-missione-a-shanghai-il-presidente-xi-jinping-diventa-ping/4745585/
	 https://www.corriere.it/politica/18_novembre_05/di-maio-missione-cina-spiega-reddito-cittadinanza-presidente-chiama-ping-9c058c86-e102-11e8-b7b1-47f8050d055b.shtml
	 https://www.repubblica.it/politica/2018/11/05/news/cina_la_gaffe_di_di_maio_xi_jinping_diventa_ping_-210868286/
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
Il cinese è una lingua complicata, lo diceva persino il cardinal Mezzofanti (1744-1849), uno dei più
grandi poliglotti di tutti i tempi che nel corso della sua vita apprese 78 lingue più un numero impre-
cisato di dialetti e impiegò ben quattro mesi per padroneggiare l’idioma sinitico...
Dei diplomatici del passato, con compiti politici più o meno complicati e storicamente avvincenti,
quello che amo di più è Wilhelm von Huboldt che riteneva lo studio delle lingue straniere un modo
per avere una prospettiva diversa per conoscere il mondo.
Webref: 	https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Gasparo_Mezzofanti
	 https://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_von_Humboldt
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
Nell’epoca di internet, anche per chi non mastichi perfettamente la lingua cinese o non conosca la
sua immensa millenaria cultura, è sufficiente avere padronanza di strumenti elementari per capire
come “funzionano” nomi e cognomi.
Il nostro vicepresidente avrebbe scoperto immediatamente che il cognome viene prima del nome
(Xi nel caso del presidente cinese e che è prassi usare l’appellativo completo di cognome e nome.
Per il presidente della Repubblica Popolare Cinese: Xi Jinping).
Di prassi i cognomi cinesi sono monosillabici, mentre i nomi possono avere più sillabe.
Se proprio si vuole usare solo il cognome è buona cosa fare seguire il cognome (non precedere) da
un appellativo onorifico che corrisponde al nostro “signor...”, cioè “xiansheng”.
Webref: 	https://it.wikipedia.org/wiki/Onomastica_cinese
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
In cinese quindi per rivolgersi al presidente Xi Jinping possiamo dire:
Xi Jinping
oppure
Xi xiansheng
L’uscita audio di Google traduttore è sufficiente per ripetere con toni ineccepibili cognome e nome del
signor presidente Xi Jinping (e fare un figurone!).
Webref: 	https://translate.google.com
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
Siccome lo sanno fare anche dei semplici infermieri (durante i corsi sulla multiculturalità), se io fossi
un rappresentante dello Stato mi sforzerei anche di usare strumenti semplici, a disposizione in inter-
net, per indagare i bei caratteri cinesi di cui è composto il nome del presidente cinese.
Qui come si fa con un semplice copia ed incolla nel sito https://www.mdbg.net/.
Webref: 	https://www.mdbg.net/
	 https://mandarinspot.com/annotate
I caratteri cinesi sono composti da un radicale e da una serie di
tratti aggiuntivi.
Dopo un po’ ci si fa l’occhio facilmente.
Vehicular usage of languages - Chinese				 © Novantiqua Multimedia 2018
La morale della storia è che pronunciare bene il nome di una persona è un semplice segno di stima
e rispetto e con i mezzi moderni è facile non sbagliare o creare imbarazzo.
Webref: 	https://mandarinspot.com/annotate
1 of 7

Recommended

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...Paolo Tentori
741 views14 slides
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ... by
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Paolo Tentori
226 views29 slides
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoPaolo Tentori
554 views13 slides
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Paolo Tentori
136 views10 slides
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.Paolo Tentori
184 views5 slides
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi... by
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Paolo Tentori
374 views18 slides

More Related Content

More from Paolo Tentori

Libri antichi e didattica by
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didatticaPaolo Tentori
595 views13 slides
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri... by
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...Paolo Tentori
956 views25 slides
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Paolo Tentori
695 views31 slides
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera... by
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...Paolo Tentori
648 views252 slides
La salute ai tempi dell'intercultura. by
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
1K views239 slides
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ... by
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...Paolo Tentori
2.2K views10 slides

More from Paolo Tentori(20)

Libri antichi e didattica by Paolo Tentori
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didattica
Paolo Tentori595 views
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri... by Paolo Tentori
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
Paolo Tentori956 views
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by Paolo Tentori
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Paolo Tentori695 views
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera... by Paolo Tentori
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
Paolo Tentori648 views
La salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1K views
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ... by Paolo Tentori
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Paolo Tentori2.2K views
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1.4K views
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base. by Paolo Tentori
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Paolo Tentori1K views
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base. by Paolo Tentori
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Paolo Tentori1.5K views
La variabile umana nei processi di cura by Paolo Tentori
La variabile umana nei processi di curaLa variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di cura
Paolo Tentori1.8K views
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente. by Paolo Tentori
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Paolo Tentori4.5K views
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche by Paolo Tentori
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure medicheAzero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Paolo Tentori955 views
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa by Paolo Tentori
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Paolo Tentori663 views
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano by Paolo Tentori
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: PersianoL'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
Paolo Tentori2.1K views
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico by Paolo Tentori
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medicoCurdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Paolo Tentori1.1K views
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica. by Paolo Tentori
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Paolo Tentori808 views
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ... by Paolo Tentori
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...
Paolo Tentori1.8K views
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone. by Paolo Tentori
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Paolo Tentori2.2K views
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language... by Paolo Tentori
Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language...
Paolo Tentori1K views
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practice by Paolo Tentori
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practiceConsenso informato multilingue: esempi pratici e best practice
Consenso informato multilingue: esempi pratici e best practice
Paolo Tentori3K views

Recently uploaded

Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
periodo 3 parte 4.docx by
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
13 views1 slide
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 views2 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides

Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presidente straniero (tipo Xi Jinping - 习近平)

  • 1. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presidente straniero (tipo Xi Jinping) dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia
  • 2. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 E’ di questi giorni la notizia che l’onorevole Luigi Di Maio, ministro dello Sviluppo Economico e mi- nistro del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché viceministro del Consiglio dei Ministri incontrando il presidente cinese Xi Jinping lo abbia chiamato semplicemente “presidente Ping” scatenando una serie di inevitabili critiche e ironie sulla stampa e sul web. Una regola base della diplomazia è quella di imparare i nomi delle personalità politiche senza stor- piamenti di sorta cosa che, del resto, non richiede uno sforzo abissale e dimostra buona educazione e rispetto verso l’interlocutore istituzionale che ci si trova davanti. Webref: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/06/di-maio-gaffe-durante-la-missione-a-shanghai-il-presidente-xi-jinping-diventa-ping/4745585/ https://www.corriere.it/politica/18_novembre_05/di-maio-missione-cina-spiega-reddito-cittadinanza-presidente-chiama-ping-9c058c86-e102-11e8-b7b1-47f8050d055b.shtml https://www.repubblica.it/politica/2018/11/05/news/cina_la_gaffe_di_di_maio_xi_jinping_diventa_ping_-210868286/
  • 3. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 Il cinese è una lingua complicata, lo diceva persino il cardinal Mezzofanti (1744-1849), uno dei più grandi poliglotti di tutti i tempi che nel corso della sua vita apprese 78 lingue più un numero impre- cisato di dialetti e impiegò ben quattro mesi per padroneggiare l’idioma sinitico... Dei diplomatici del passato, con compiti politici più o meno complicati e storicamente avvincenti, quello che amo di più è Wilhelm von Huboldt che riteneva lo studio delle lingue straniere un modo per avere una prospettiva diversa per conoscere il mondo. Webref: https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Gasparo_Mezzofanti https://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_von_Humboldt
  • 4. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 Nell’epoca di internet, anche per chi non mastichi perfettamente la lingua cinese o non conosca la sua immensa millenaria cultura, è sufficiente avere padronanza di strumenti elementari per capire come “funzionano” nomi e cognomi. Il nostro vicepresidente avrebbe scoperto immediatamente che il cognome viene prima del nome (Xi nel caso del presidente cinese e che è prassi usare l’appellativo completo di cognome e nome. Per il presidente della Repubblica Popolare Cinese: Xi Jinping). Di prassi i cognomi cinesi sono monosillabici, mentre i nomi possono avere più sillabe. Se proprio si vuole usare solo il cognome è buona cosa fare seguire il cognome (non precedere) da un appellativo onorifico che corrisponde al nostro “signor...”, cioè “xiansheng”. Webref: https://it.wikipedia.org/wiki/Onomastica_cinese
  • 5. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 In cinese quindi per rivolgersi al presidente Xi Jinping possiamo dire: Xi Jinping oppure Xi xiansheng L’uscita audio di Google traduttore è sufficiente per ripetere con toni ineccepibili cognome e nome del signor presidente Xi Jinping (e fare un figurone!). Webref: https://translate.google.com
  • 6. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 Siccome lo sanno fare anche dei semplici infermieri (durante i corsi sulla multiculturalità), se io fossi un rappresentante dello Stato mi sforzerei anche di usare strumenti semplici, a disposizione in inter- net, per indagare i bei caratteri cinesi di cui è composto il nome del presidente cinese. Qui come si fa con un semplice copia ed incolla nel sito https://www.mdbg.net/. Webref: https://www.mdbg.net/ https://mandarinspot.com/annotate I caratteri cinesi sono composti da un radicale e da una serie di tratti aggiuntivi. Dopo un po’ ci si fa l’occhio facilmente.
  • 7. Vehicular usage of languages - Chinese © Novantiqua Multimedia 2018 La morale della storia è che pronunciare bene il nome di una persona è un semplice segno di stima e rispetto e con i mezzi moderni è facile non sbagliare o creare imbarazzo. Webref: https://mandarinspot.com/annotate