Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi dal tibetano.

Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Evidenzialità, egoforicità e miratività
nelle frasi di ambito medico:
esempi dal tibetano
Dr. Paolo Tentori - Multicultural Health Practice Educator
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
	 Uno degli scopi dei corsi sull’uso veicolare delle lingue è quello di ren-
dere cosciente l’operatore sanitario di quale messaggio veicoli il paziente
attraverso il suo bagaglio linguistico-culturale.
In ogni linguaggio esiste un parametro pragmatico più o meno evidenziato
che controlla la responsabilità della conoscenza in eventi rilevanti.
Nel caso del tibetano esistono particelle grammaticali ad evidenziare co-
noscenza diretta o indiretta degli eventi con marcatori di percezione imme-
diata (yin, yod) e marcatori di percezione non immediata o già assimilata
(ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag).
La conoscenza di questi meccanismi linguistici facilita la percezione interat-
tiva del momento di malattia tra operatore e paziente straniero.
Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41
Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
	 Un ottimo articolo di Bettina Zisler del 2016 pone l’accento sull’espres-
sione di conoscenze dirette ed indirette e relative soluzioni morfologiche in
alcuni dialetti orientali nell’ambito delle lingue sino-tibetane.
È un settore specialistico che però può essere utile per chi, in ambito medi-
co, ha seguito in questi anni i corsi sull’uso veicolare delle lingue, volendo
inquadrare espressioni di preoccupazione o paura in riferimento alla situa-
zione clinica con una rappresentazione linguistica della responsabilità nelle
conoscenze in eventi rilevanti.
Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41
Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Egophoricity, evidentiality, mirativity...
Balthasar Bickel (2001) afferma che nella rappresentazione linguistica di
una situazione non tutti i partecipanti sono uguali. C’è un punto di vista
dell’agente e del referente (conjunct/disjunct), il punto di vista di una co-
noscenza esperienziale diretta o mediata, connessione tra evento riportato
e conoscenza dello stesso.
Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41
Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Nelle grammatiche italiane base di lingua tibetana questo aspetto è accen-
nato al capitolo sull’uso dei verbi di collegamento (ad es. nel Corso base di
lingua tibetana edito da Hoepli, p. 25)
Webref.: https://www.hoepli.it/libro/corso-di-lingua-tibetana-moderna/9788820357023.html
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Zeisler nel suo articolo sostiene che esistano nel linguaggio tibetano diversi
tipi di conoscenza:
- assertiva: il parlante sicuro della sua affermazione e il referente finale in
richiesta;
- epistemica: forza e certezza del parlante in ciò che sta dicendo;
- speaker’s attitude: relazione forte del parlante con l’enunciato;
- mirativa: sorpresa o impreparazione del referente finale ad un enunciato;
- evidenziale: indicazione della fonte tramite utilizzo di marcatori.
Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41
Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Egoforicità come espressione di fattualità non mediata.
L’egoforicità è il coinvolgimento cosciente del parlante e del destinatario
nel discorso contestualizzato tramite marche morfologiche. Sinteticamente
possiamo dire che una marca egoforica denota la prima persona soggetto
nelle frasi dichiarative e la seconda persona soggetto nelle sentenze in-
terrogative oppure in un rapporto di ‘conjunt/disjunt’ denota il privilegio
o il non privilegio di uno stato mentale esplicitato in una proposizione. È
una categoria grammaticale che indica la valenza di una conoscenza come
parte della sfera di informazione del dichiarante . Tipica di alcuni linguaggi
tibeto-burmani l’egoforicità è presente anche in lingue della Cina occiden-
tale, della regione andina, del Caucaso e della Papua Nuova Guinea.
Webref.: https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/opli-2017-0018/html
H.Bergqvist, D. Knuchel, Complexity in Egophoric Marking: From Agents to Attitude Holders.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Egoforicità come espressione di fattualità non mediata.
L’egoforicità è il coinvolgimento cosciente del parlante e del destinatario
nel discorso contestualizzato tramite marche morfologiche.
Webref.: http://su.diva-portal.org/smash/get/diva2:821317/FULLTEXT01.pdf
Dominique Knuchel , A comparative study of egophoric marking. Investigating its relation to person and epi-
stemic marking in three language families
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Marcature egoforiche nel tibetano.
La marcatura egoforica in tibetano contestualizza un’azione e non uno sta-
to di verità.
Abbiamo due set di markers:
per la percezione immediata		 per la percezione non immediata o già
							 assimilata.
	 Yin, Yod					 ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag
Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41
Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Esempi di marcature egoforiche nel tibetano.
				 per la percezione immediata						
						 Yin, Yod					
Alcuni esempi in campo medico:
L’epatite è una malattia cronica
mchin nad ni nad rnying zhig yin/
								
E’ la prima volta che si ammala.
‘di ni kho ‘a na tsha thog mar byung ba yin
Questa medicina è efficace per la costipazione.
sman ‘di cham pa mtshon na nus pa can zhig yin/
Lei sta studiando per diventare infermiera.
kho mos nad g.yog cig byed par slob sbyong byed bzhin yod/
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Esempi di marcature egoforiche nel tibetano.
		 per la percezione non immediata o già assimilata			
						
			 ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag				
	
Alcuni esempi in campo medico:
Sono stato malato tutta l’ultima settimana.
gza’ ‘khor sngon ma yongs la nga na byuη
Questo è un libro di medicina.
‘di sman gzhung red/
Quanti anni hai?
khyed rang lo ga tshod red?
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Sebbene la lingua tibetana sia di difficile riscontro in Italia per il basso
numero di utenti presso i nostri ospedali, questa breve carrellata sulle
particelle egoforiche ci ha introdotto ad una tipologia di caratterizzazione
della percezione immediata o non immediata, diretta o indiretta che è un
concetto tipico anche di altre lingue orientali. Fondamentalmente tutto ciò
ci serve per prendere coscienza come dice Balthasar Bickel che: “Not all
participants are equal in the linguistic rapresentation”.
Come già detto in ogni linguaggio esiste un paramentro pragmatico più o
meno evidenziato che controlla la responsabilità delle conoscenze in eventi
rilevanti. Interessante, come visto in questo breve excursus, la situazione
della lingua tibetana.
Grazie per l’attenzione.
Webref.: https://www.researchgate.net/publication/228712053_The_syntax_of_experiencers_in_the_Himala-
yas
Bickel, Balthasar, 2001. “The syntax of experiencers in the Himalayas”.
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue					 © 2022 Novantiqua Multimedia
1 of 29

Recommended

La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera... by
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...Paolo Tentori
648 views252 slides
Transcultural Nursing by
Transcultural NursingTranscultural Nursing
Transcultural NursingPaolo Tentori
9.5K views599 slides
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ... by
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...Paolo Tentori
1.8K views57 slides
La salute ai tempi dell'intercultura. by
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
1K views239 slides
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base. by
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Paolo Tentori
1.5K views97 slides
La variabile umana nei processi di cura by
La variabile umana nei processi di curaLa variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di curaPaolo Tentori
1.8K views44 slides

More Related Content

Similar to Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi dal tibetano.

Neuropsicologia sviluppo 2 by
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
1.5K views50 slides
Neuropsicologia sviluppo 2 by
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
2K views50 slides
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano by
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellanogiusicastellano58
2K views77 slides
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU... by
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...Portale Autismo
6.5K views18 slides
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero by
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroIIS Falcone-Righi
5.2K views53 slides
Comunicazione+cinesica by
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
4.1K views107 slides

Similar to Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi dal tibetano.(20)

Neuropsicologia sviluppo 2 by iva martini
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini1.5K views
Neuropsicologia sviluppo 2 by iva martini
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini2K views
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano by giusicastellano58
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU... by Portale Autismo
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
DAL GESTO ALLA PAROLA: LO SVILUPPO COMUNICATIVO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AU...
Portale Autismo6.5K views
Comunicazione+cinesica by imartini
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
imartini4.1K views
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1.4K views
Functional approach by Gaestra
Functional approachFunctional approach
Functional approach
Gaestra5.8K views
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian by caniceconsulting
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
caniceconsulting39 views
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag... by cristinapag
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
L'input modificato apprendimento della L2_linguistica e glottododattica_C.Pag...
cristinapag313 views
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona by IIS Falcone-Righi
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
IIS Falcone-Righi5.1K views
Scuola e migrazione FRANK by yepa79
Scuola e migrazione FRANKScuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANK
yepa791K views
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali... by Luisa Ghianda
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda627 views
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi by Maruzells zells
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Maruzells zells3.8K views
Prof. olga capirci vygotskij by imartini
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
imartini222 views
Prof. olga capirci vygotskij by imartini
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
imartini348 views

More from Paolo Tentori

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...Paolo Tentori
741 views14 slides
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoPaolo Tentori
554 views13 slides
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Paolo Tentori
136 views10 slides
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.Paolo Tentori
184 views5 slides
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Paolo Tentori
668 views7 slides
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi... by
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Paolo Tentori
374 views18 slides

More from Paolo Tentori(20)

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by Paolo Tentori
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Paolo Tentori741 views
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by Paolo Tentori
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Paolo Tentori554 views
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by Paolo Tentori
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Paolo Tentori136 views
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by Paolo Tentori
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
Paolo Tentori184 views
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by Paolo Tentori
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Paolo Tentori668 views
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi... by Paolo Tentori
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Paolo Tentori374 views
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage by Paolo Tentori
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritageFacsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Paolo Tentori324 views
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi by Paolo Tentori
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiFondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Paolo Tentori312 views
Libri antichi e didattica by Paolo Tentori
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didattica
Paolo Tentori595 views
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri... by Paolo Tentori
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
Paolo Tentori956 views
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by Paolo Tentori
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Paolo Tentori695 views
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ... by Paolo Tentori
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Paolo Tentori2.2K views
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base. by Paolo Tentori
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Paolo Tentori1K views
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente. by Paolo Tentori
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Paolo Tentori4.5K views
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche by Paolo Tentori
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure medicheAzero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Paolo Tentori955 views
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa by Paolo Tentori
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Paolo Tentori663 views
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano by Paolo Tentori
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: PersianoL'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
Paolo Tentori2.1K views
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico by Paolo Tentori
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medicoCurdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Paolo Tentori1.1K views
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica. by Paolo Tentori
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Paolo Tentori808 views
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language... by Paolo Tentori
Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language...
Paolo Tentori1K views

Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi dal tibetano.

  • 1. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi dal tibetano Dr. Paolo Tentori - Multicultural Health Practice Educator
  • 2. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Uno degli scopi dei corsi sull’uso veicolare delle lingue è quello di ren- dere cosciente l’operatore sanitario di quale messaggio veicoli il paziente attraverso il suo bagaglio linguistico-culturale. In ogni linguaggio esiste un parametro pragmatico più o meno evidenziato che controlla la responsabilità della conoscenza in eventi rilevanti. Nel caso del tibetano esistono particelle grammaticali ad evidenziare co- noscenza diretta o indiretta degli eventi con marcatori di percezione imme- diata (yin, yod) e marcatori di percezione non immediata o già assimilata (ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag). La conoscenza di questi meccanismi linguistici facilita la percezione interat- tiva del momento di malattia tra operatore e paziente straniero. Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41 Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
  • 3. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Un ottimo articolo di Bettina Zisler del 2016 pone l’accento sull’espres- sione di conoscenze dirette ed indirette e relative soluzioni morfologiche in alcuni dialetti orientali nell’ambito delle lingue sino-tibetane. È un settore specialistico che però può essere utile per chi, in ambito medi- co, ha seguito in questi anni i corsi sull’uso veicolare delle lingue, volendo inquadrare espressioni di preoccupazione o paura in riferimento alla situa- zione clinica con una rappresentazione linguistica della responsabilità nelle conoscenze in eventi rilevanti. Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41 Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
  • 4. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Egophoricity, evidentiality, mirativity... Balthasar Bickel (2001) afferma che nella rappresentazione linguistica di una situazione non tutti i partecipanti sono uguali. C’è un punto di vista dell’agente e del referente (conjunct/disjunct), il punto di vista di una co- noscenza esperienziale diretta o mediata, connessione tra evento riportato e conoscenza dello stesso. Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41 Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
  • 5. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Nelle grammatiche italiane base di lingua tibetana questo aspetto è accen- nato al capitolo sull’uso dei verbi di collegamento (ad es. nel Corso base di lingua tibetana edito da Hoepli, p. 25) Webref.: https://www.hoepli.it/libro/corso-di-lingua-tibetana-moderna/9788820357023.html
  • 6. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Zeisler nel suo articolo sostiene che esistano nel linguaggio tibetano diversi tipi di conoscenza: - assertiva: il parlante sicuro della sua affermazione e il referente finale in richiesta; - epistemica: forza e certezza del parlante in ciò che sta dicendo; - speaker’s attitude: relazione forte del parlante con l’enunciato; - mirativa: sorpresa o impreparazione del referente finale ad un enunciato; - evidenziale: indicazione della fonte tramite utilizzo di marcatori. Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41 Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
  • 7. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Egoforicità come espressione di fattualità non mediata. L’egoforicità è il coinvolgimento cosciente del parlante e del destinatario nel discorso contestualizzato tramite marche morfologiche. Sinteticamente possiamo dire che una marca egoforica denota la prima persona soggetto nelle frasi dichiarative e la seconda persona soggetto nelle sentenze in- terrogative oppure in un rapporto di ‘conjunt/disjunt’ denota il privilegio o il non privilegio di uno stato mentale esplicitato in una proposizione. È una categoria grammaticale che indica la valenza di una conoscenza come parte della sfera di informazione del dichiarante . Tipica di alcuni linguaggi tibeto-burmani l’egoforicità è presente anche in lingue della Cina occiden- tale, della regione andina, del Caucaso e della Papua Nuova Guinea. Webref.: https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/opli-2017-0018/html H.Bergqvist, D. Knuchel, Complexity in Egophoric Marking: From Agents to Attitude Holders.
  • 8. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Egoforicità come espressione di fattualità non mediata. L’egoforicità è il coinvolgimento cosciente del parlante e del destinatario nel discorso contestualizzato tramite marche morfologiche. Webref.: http://su.diva-portal.org/smash/get/diva2:821317/FULLTEXT01.pdf Dominique Knuchel , A comparative study of egophoric marking. Investigating its relation to person and epi- stemic marking in three language families
  • 9. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Marcature egoforiche nel tibetano. La marcatura egoforica in tibetano contestualizza un’azione e non uno sta- to di verità. Abbiamo due set di markers: per la percezione immediata per la percezione non immediata o già assimilata. Yin, Yod ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag Webref.: http://tulquest.huma-num.fr/en/node/41 Zeisler, Bettina. 2016. “Evidentiality, inferentiality, and speaker’s attitude, questionnaire or examplary set”.
  • 10. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Esempi di marcature egoforiche nel tibetano. per la percezione immediata Yin, Yod Alcuni esempi in campo medico: L’epatite è una malattia cronica mchin nad ni nad rnying zhig yin/ E’ la prima volta che si ammala. ‘di ni kho ‘a na tsha thog mar byung ba yin Questa medicina è efficace per la costipazione. sman ‘di cham pa mtshon na nus pa can zhig yin/ Lei sta studiando per diventare infermiera. kho mos nad g.yog cig byed par slob sbyong byed bzhin yod/
  • 11. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Esempi di marcature egoforiche nel tibetano. per la percezione non immediata o già assimilata ḥdug, ḥdrag, red, soη, byuη, bžag Alcuni esempi in campo medico: Sono stato malato tutta l’ultima settimana. gza’ ‘khor sngon ma yongs la nga na byuη Questo è un libro di medicina. ‘di sman gzhung red/ Quanti anni hai? khyed rang lo ga tshod red?
  • 12. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia Sebbene la lingua tibetana sia di difficile riscontro in Italia per il basso numero di utenti presso i nostri ospedali, questa breve carrellata sulle particelle egoforiche ci ha introdotto ad una tipologia di caratterizzazione della percezione immediata o non immediata, diretta o indiretta che è un concetto tipico anche di altre lingue orientali. Fondamentalmente tutto ciò ci serve per prendere coscienza come dice Balthasar Bickel che: “Not all participants are equal in the linguistic rapresentation”. Come già detto in ogni linguaggio esiste un paramentro pragmatico più o meno evidenziato che controlla la responsabilità delle conoscenze in eventi rilevanti. Interessante, come visto in questo breve excursus, la situazione della lingua tibetana. Grazie per l’attenzione. Webref.: https://www.researchgate.net/publication/228712053_The_syntax_of_experiencers_in_the_Himala- yas Bickel, Balthasar, 2001. “The syntax of experiencers in the Himalayas”.
  • 13. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 14. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 15. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 16. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 17. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 18. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 19. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 20. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 21. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 22. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 23. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 24. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 25. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 26. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 27. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 28. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia
  • 29. Corso OPI 2022: uso veicolare delle lingue © 2022 Novantiqua Multimedia