La variabile umana nei processi di cura

Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
La variabile umana
nel processo di cura
dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
“Tempo infermieristico” come base di cura
“Ogniqualvolta incontriamo delle persone
o delle cose e facciamo la loro conoscenza
sono implicate sempre e dovunque delle rap-
presentazioni: l’informazione che riceviamo,
a cui cerchiamo di dare significato è sotto il
loro controllo e non ha altro significato per
noi di quello che è assegnato ad essa dalle
rappresentazioni.”
	
(Moscovici S. - Farr R.M.,
Le rappresentazioni sociali, Il Mulino 1989)
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
“Tempo infermieristico” come base di cura
Webref:http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/15_marzo_06/straniero-over-55-quattro-ha-difficolta-parlare-coi-
medici-6d4003b8-c40f-11e4-8449-728dbb91cb1a.shtml
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Traduzione simultanea “prossimo futura”
Il perfezionamento di strumenti automatici di
traduzione (Google Translator, Skype Translator)
sta raggiungendo sempre più livelli di affidabili-
tà (quantomeno per la “comunicazione minore”
ospedaliera).
È possibile registrarsi nel progetto di sturt up di
Skype Translator (aprile 2015) che al momento
funzione su quattro lingue: inglese, spagnolo, ci-
nese, italiano.
Novantiqua si è iscritta nella lista di anteprima
per l’arabo, il persiano ed il cinese.
A breve sarà possibile iniziare una conversazione
tra due utenti skype nello stesso reparto sempli-
cemente da due computer diversi... Una grande
opportunità che diventerà una standard a costi
irrisori nell’immediato futuro.
Webref: http://www.skype.com/it/translator-preview/
	 http://vitadigitale.corriere.it/2015/04/09/litaliano-debutta-su-skype-translator-labbiamo-provato/
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Esercizi in lingua
La parte degli esercizi di questa giornata di stu-
dio mira a far prendere coscienza che la barriera
linguistica è innanzitutto una questione pratica
(aspetto tecnico del discorso fatto sulla “deno-
tazione” e “connotazione” del messaggio). Allo
scopo si presentano:
1 - filmati in lingua originale (arabo, persiano,
francese, inglese, ecc.);
2 - gli stessi filmati coi sottotitoli in inglese;
3 - gli stessi filmati coi sottotitoli in italiano.
Obbiettivo:
1 - dimestichezza nell’uso di materiale in lingua
anche diversa dal latino;
2 - uso di strumenti standard nella gestione di
lingue straniere finalizzate alla cura.
Webref: Divorce Iranian style https://www.youtube.com/watch?v=BBm8GqMNwXU
	 Loves crime of Kabul https://www.youtube.com/watch?v=SIX1-_h9WBE
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Vedremo durante questa giornata come gli ambiti
essenziali in cui si svolge la comunicazione “pa-
ziente - operatore sanitario” siano essenzialmen-
te due: - deontologico - legale.
“L’impressione” su chi abbiamo davanti dipende
però da fattori psicologici personali che spesso
non sono attinenti alla realtà.
Facciamo subito un esperimento di valutazione di
un filmato di tre minuti passato sulla TV libanese
“Memri TV” ascoltando prima l’intervista a Mu-
hammad Hassan Al Amin in arabo, poi coi sottoti-
toli in inglese, poi coi sottotitoli in italiano.
Che impressione avete avuto e che idea vi siete
fatti del personaggio:
- con l’intervista originale in arabo?
- con l’aiuto dei sottotitoli in inglese?
-con la traduzione del parlato in italiano?
Come trovare informazioni generali sul personag-
gio in internet?
Webref: http://www.dailymotion.com/video/x9w2ye_muhammad-hassan-al-amin_news
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Run Away di Ziba Mir-Hosseini
è un documentario sull’attività sociale che si
svolge in un centro di accoglienza per ragazze
con problemi sociali a Teheran.
Ci dà uno spaccato quotidiano di impegno e te-
nacia da parte di assistenti sociali determinate
a migliorare le condizioni di vita di adolescenti
alle prese con problemi comuni a qualsiasi socie-
tà moderna.
Luogo: Teheran, Iran
Che impressione avete avuto e che idea vi siete
fatti dei personaggi:
- coi dialoghi originali in persiano?
- con l’aiuto dei sottotitoli in inglese?
-con la traduzione del parlato in italiano?
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=MbsVbyRGqL8
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Divorce Iranian Style di Ziba Mir-Hosseini è un
documentario che entra nel vivo di un tribunale
islamico a Teheran riportando fedelmente le di-
namiche del processo per cause di divorzio inten-
tate da donne nei confronti dei mariti.
Luogo: Teheran, Iran
Che impressione avete avuto e che idea vi siete
fatti dei personaggi, anche in base a quanto ap-
preso sul diritto di famiglia islamico (nel mondo
sunnita e sciita):
- coi dialoghi originali in persiano?
- con l’aiuto dei sottotitoli in inglese?
-con la traduzione del parlato in italiano?
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=BBm8GqMNwXU
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Loves crimes of Kabul di Tanaz Eshaghian è un
documentario che segue la vicenda di tre ragazze
afghane accusate di crimini contro la morale.
Notevole la possibilità di entrare nel vivo della
società afghana coi suoi pregi e limiti.
Luogo: Kabul, Afghanistan
Che impressione avete avuto e che idea vi siete
fatti dei personaggi, anche in base a quanto ap-
preso sul diritto di famiglia islamico (nel mondo
sunnita e sciita):
- coi dialoghi originali in dari e pashto?
- con l’aiuto dei sottotitoli in inglese?
-con la traduzione del parlato in italiano?
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=SIX1-_h9WBE
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Samia Orosemane è una attrice di teatro di origi-
ne tunisina che vive in Francia. Molto conosciuta
per il suo approccio ironico ed intelligente alle
problematiche interculturali.
Esercizio: copia e incolla della traslitterazione
dell’audio in calce alla pagina internet.
Traduzione e valutazione.
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=sFJQplG5SeI
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza
Che impressione avete avuto e che idea vi siete
fatti del personaggio:
- aspetto esteriore
- ascoltando l’audio originale in francese?
- con la traduzione dell’audio in italiano?
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=sFJQplG5SeI
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
“Tempo infermieristico” come base di cura
La comunicazione col paziente straniero si poggia su obiettivi operativi che per es-
sere efficienti devono essere elaborati armonizzando le componenti del patrimonio
strategico della struttura ospedaliera.
componenti del patrimonio strategico in ospedale
T. Matarazzo - A. Ferraresi, L’impatto organizzativo del progetto e la formazione,
Seminario “Ospedale senza dolore: un percorso integrato in continuo miglioramento, Bologna 2008
http://www.saluter.it/documentazione/convegni-e-seminari
CAPITALE
ORGANIZZATIVO
CAPITALE
FINANZIARIO
CAPITALE
TANGIBILE
CAPITALE
PROFESSIONALE
COMUNICAZIONE
CAPITALE
IMMATERIALE
CAPITALE
RELAZIONALE
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Condizioni per una buona comunicazione (Pym model)
L’approccio medico multiculturale necessita di un punto di contatto tra com-
petenze culturali, strumentali e specifiche competenze professionali:
approccio olistico al paziente.
PROSSEMICA
COMPETENZE
LINGUISTICHE
COMPETENZE
STRUMENTALI
COMUNICAZIONEETICA
La comunicazione è efficace solo nel caso che entrambi gli interlocutori si
sforzino di dare un contributo appropriato alla conversazione nell’ambito delle
competenze citate sopra.
Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Condizioni per una buona comunicazione (Pym model)
Nell’azione comunicativa l’obbiettivo è di aiutare l’interlocutore a sviluppare
una rappresentazione interna del discorso che sto facendo. Questa rappresen-
tazione del discorso è chiamata “modello discorsivo” (discours model).
La comunicazione ha sempre natura collaborativa
L’azione comunicativa funziona solo nel caso in cui entrambi gli intelocutori si
sforzino di essere cooperativi nel dare un contributo appropriato alla conver-
sazione.
La comunicazione multiculturale è un’attività “problem-solving” e deve quindi
mirare a ridurre la complessità dei discorsi in riferimento al contesto.
La stessa frase può avere significati diversi in contesti diversi (ed essere inter-
pretata in modo differente in base alla cultura delle persone).
Proporre sempre messaggi interpretabili nel modo più conciso possibile e ade-
renti al contesto immediato.
Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003.
http://usuaris.tinet.cat/apym/on-line/intercultures/cross-cultural.pdf
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Assistenza sanitaria culturalmente competente
Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)
Materiale in formati diversi su supporti diversi
Dichiarazione stato di gravidanza. Proposta per nuovo cartello informativo (multilingue)
di attenzione da appendere sulle porte delle diagnostiche dell’ospedale di Lecco.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Assistenza sanitaria culturalmente competente
Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)
Materiale in formati diversi su supporti diversi
Dichiarazione stato di gravidanza in uso all’ospedale di Dolo (italiano) e all’ospedale Galliera
di Genova: assunzione di responsabilità da parte della paziente (multilingue).
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Assistenza sanitaria culturalmente competente
Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale)
Materiale in formati diversi su supporti diversi
Dichiarazione stato di gravidanza Ospedale Galliera di Genova: assunzione di responsabilità da
parte della paziente (multilingue).
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
il consenso informato multilingue
Modulistica informativa, operativa è ormai nel flusso normato delle procedu-
re sanitarie in lingua italiana. Ancora a volte da definire in lingue straniere.
Nell’esempio la complessità dei documenti informativi nel reparto radiologia
dell’Ospedale di Lecco.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
il consenso informato multilingue
Uno dei siti più completi offerti dal web per le proposte multilingue in campo oste-
trico è quello della Obstetric Anaesthetists’ Association. Ad esempio la scheda infor-
mativa sull’epidurale è in ben 31 lingue.
Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
il consenso informato multilingue
Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua inglese dal sito dell’ Obste-
tric Anaesthetists’ Association.
Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
il consenso informato multilingue
Alcuni esempi di buona gestione di documentazione sanitaria multilingue
Health Translation del Victorian Government’s Service, Australia.
Webref: http://www.healthtranslations.vic.gov.au/bhcv2/bhcht.nsf/pages/topics
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Durante questa giornata di studio affronteremo due ambiti precisi
Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/transcultural-nursing
Sfera emotiva e conflitti:
- ambito personale;
- ambito sociale;
- ambito professionale.
Strumenti pratici di intervento:
- ambito linguistico;
- ambito culturale;
- ambito relazionale.
OBIETTIVI
Acquisire strumenti atti a favorire “l’incontro con la diversità” (sia essa linguistica, culturale
e sociale) per semplificare le relazioni ed arginare i conflitti con l’utenza e per familiarizzare
con strumenti automatici nel campo delle lingue finalizzate alla professione;
conoscenza delle etiche mediche di culture diverse;
coscienza della necessità di procedure standard normate da “best practices” di azione in
ambito ospedaliero (ad es. gestione della prossemica in culture diverse: visite mediche,
esami diagnostici, pulizia corporale).
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Sfera emotiva e conflitti
Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/transcultural-nursing
Prima di affrontare il problema dei conflitti con gli utenti guardiamoci un simpatico video
realizzato da una struttura ospedaliera americana su come affrontare i conflitti tra opera-
tori sanitari (in questo caso medici - infermieri). Una volontà reale di affrontare in èquipe
problematiche quotidiane inerenti la salute dei pazienti è la base fondamentale per essere
efficaci su un terreno multiforme e variegato come quello della medicina transculturale.
Il filmato è in inglese con sottotitoli in italiano per abituarci alle abilità primarie e integrate
in campo linguistico.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
sfera emotiva e conflitti: ambito sociale
I molteplici volti della migrazione in Svizzera. Vediamo insieme questi brevi ma in-
teressanti filmati messi on line dalla Confederazione Svizzera che ricorda, anche ai
suoi cittadini, che un lavoratore su quattro in Svizzera è straniero.
Gli episodi di criminalità da parte di stranieri sono di solito inquadrati dai mezzi di
informazione in modo contestuale ed obbiettivo (es. da rsi.ch).
Webref: https://www.bfm.admin.ch/bfm/it/home/publiservice/video/portraets.html
http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2014/01/23--Tre-arresti-nel-Mendrisiotto-Si
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
sfera emotiva e conflitti: ambito sociale
I molteplici volti della migrazione in Svizzera.
La gestione dello sfruttamento delle badanti e l’intervento dello stato.
Buone pratiche nel Canton Ticino.
Webref: http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/cronaca/Badanti-sfruttate-il-Cantone-si-scusa-26845.html
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
sfera emotiva e conflitti: ambito sociale
Il recente referendum svizzero sull’immigrazione di massa (approvato con il
50,3% di sì a livello nazionale, col 68% nel Canton Ticino di lingua italiana) è
un buon esempio per portarci ad un’analisi di dati reali e situazioni di conflitto.
Vediamo insieme un filmato apparso subito dopo il referendum con interviste
effettuate a Lugano.
Webref: http://www.youtube.com/watch?v=jPLVR8ixpRI
http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2014/02/10--Un-paese-spaccato-in-due-I-gior
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
Webreference: http://www.bag.admin.ch/themen/gesundheitspolitik/07685/12522/12525/index.html?lang=it
progetti internazionali in ambito salute - immigrazione
Migrazione e salute 2002 -2007
strategia lanciata dalla Confederazione Svizzera
Nell’ambito di “Migrazione e salute 2002 - 2007” presso l’Inselspital di Berna
è stato girato il film “Quand comprendre peut guérir. Migration globale - solu-
tions locales au sein de la santé publique”. In tedesco (con sottotitoli in ita-
liano, francese, inglese ) offre uno spaccato significativo di esperienze dirette
sul campo. Vale la pena di guardarlo insieme e commentarlo.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
sfera emotiva e conflitti: ambito sociale
L’Ufficio federale della sanità pubblica della Confederazione Svizzera (UFSP) ha cre-
ato una serie di strumenti utili ed interessanti nell’ambito del Programma nazionale
Migrazione e salute (prorogato fino al 2017).
Per chi ha seguito i corsi precedenti troverà un approfondimento interessante dei
temi alla base del film: “Quand comprendre peut guérir” (Programma 2002-2007).
Webref: http://www.bag.admin.ch/themen/gesundheitspolitik/07685/07688/14002/index.html?lang=it
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
sfera emotiva e conflitti: ambito sociale
Innovativo il recente portale di E-learning “Interazione e qualità” pensato per il
perfezionamento online degli operatori sanitari.
Vediamone insieme i punti salienti per medici e infermieri.
Webref: http://elearning-iq.ch/it/
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio culturale
la prospettiva dell’ “altro”
Partendo dall’assunto iniziale che la nostra conoscenza
è determinata da rappresentazioni
è importante imparare a “immedesimarci nell’altra prospettiva”.
Vediamo tre simpatici filmati realizzati
sulla giornata tipo e le esperienze di una ragazza di cultura araba,
di uno studente cinese a Pistoia
e di un giovane albanese che dà consigli al fratello in visita in Toscana...
Webref: COSPE Onlus e l’Occhio e la Luna http://www.youtube.com/user/LettereItaliene?feature=watch
La vita oltre il velo	 6 min.	 Help me brother 7 min.	 L’importanza di essere in sintonia...6 min.
http://www.youtube.com/watch?v=QXr_f1j7Vdo	 http://www.youtube.com/watch?v=9XAuBVOj-E0	 http://www.youtube.com/watch?v=ykCwqvhCxxk
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Cosa pensano i giovani arabi del loro futuro?
Speranze e preoccupazioni di 200 milioni di giovani. Scarica la brochure in pdf al link sotto.
Webref: http://www.arabyouthsurvey.com/
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Cosa pensano i giovani arabi del loro futuro?
Speranze e preoccupazioni di 200 milioni di giovani. Scarica la brochure in pdf al link sotto.
Webref: http://www.arabyouthsurvey.com/
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio culturale
Europa in movimento
Il numero di immigrati italiani verso la Germania nello scorso anno è stato di
42.000 persone (più di un milione gli ingressi totali da altri paesi). La realtà
dell’Europa è fatta da continui spostamenti e da minoranze anche in equilibrio.
Vediamo sotto alcuni filmati significativi di minoranze integrate.
Minoranza Jenish in Svizzera	 5 min. Mocheni in Trentino 5 min.	 Tuareg a Pordenone	 4 min.
http://www.minet-tv.com/filmati/gli-jenisch-in-svizzera-m185-69-1.html	 http://www.minet-tv.com/filmati/la-giornata-di-lavoro-di-un-krumer-ambulante-m-cheno-m185-104-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/i-touareg-a-pordenone-m185-109-1.html
Minoranze in Ungheria	 5 min. Frontiera slovacco-ungherese 5 min.	
http://www.minet-tv.com/filmati/la-citt-ungherese-di-pecs-patria-di-nove-minoranze-etniche-m185-36-1.html	 http://www.minet-tv.com/filmati/komarno-una-citt-alla-frontiera-slovacco-ungherese-m185-101-1.html
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio culturale
Prove di dialogo in lingua
Un ottimo test on line per la comunicazione intraospedaliera con un paziente
cinese a questo link : http://mhclna.org.au/e-learning/CALD/
Webref.: http://mhclna.org.au/e-learning/CALD/
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio culturale
la prospettiva dell’ “altro”
Lo scopo principale del nostro corso è la gestione dei conflitti emotivi che pos-
sono insorgere nell’incontro professionale con altre culture.
Vediamo tre brevi filmati sulla gestione delle differenze in Svizzera in un cam-
po “neutro” quale quello della televisione e la gestione della richiesta d’asilo in
Svizzera e Italia.
Frontaliers e la RSI	 6 min.	 Vol Special 3 min.	 	 Il rifugio	 4 min.
http://www.youtube.com/watch?v=rJuIQ1kkFc4	 http://www.youtube.com/watch?v=G0tC4pCn8Tk http://www.youtube.com/watch?v=hU9LbKjpa1E
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
Webref: http://www.youtube.com/watch?v=8mPW190Y6s0
migranti e patrimonio linguistico
l’apprendimento linguistico
e i nuovi strumenti per comunicare
Prima di analizzare nel dettaglio le metodiche di traduzione con “Google Tran-
slator” vediamo insieme alcuni brevi filmati sulle nuove App di strumenti infor-
matici che svolgono già un servizio a volte elementare di traduzione tra lingue
diverse. È però una strada che darà risultati efficaci nel breve periodo.
1 esempio:
traduzione automatica da
immagine “raster”
in coreano versus inglese.
2 esempio:
traduzione automatica da
voce a caratteri scritti.
Webref: http://www.youtube.com/watch?v=YW0XoxBDGwg
3 esempio:
traduzione automatica da
voce a voce in inglese ver-
sus spagnolo e francese.
Webref: http://www.youtube.com/watch?v=Uub6eWaOhTo
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio linguistico
l’apprendimento linguistico
e i nuovi strumenti per comunicare
Vi ricordate il cartello in coreano del primo video?
Ecco a cosa serve l’uso veicolare delle lingue. Traduciamo la prima frase da soli
con Google Translator.
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
migranti e patrimonio linguistico
l’apprendimento linguistico
e i nuovi strumenti per comunicare
Ovviamente bisogna conoscere l’alfabeto, anche solo visivamente per arrivare
ad ottenere questo primo, semplice risultato. Ecco anche un piccolo esempio
di come si dispongono le lettere nelle parole coreane.
Ospedale
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
strumenti di dialogo
il concetto di malattia in Africa
Prima di inoltrarci nel concetto di salute e malattia in Africa, in cui hanno molta importanza
animismo e sciamanesimo, come nelle culture orientali rivediamo alcuni aspetti di ortodos-
sia e eterodossia nelle religioni ontologiche trascendentali (ebraismo, islam, cristianesimo).
Il primo filmato (il discorso di Shlomo il matto dal film: “Train de Vie”) fa vedere come an-
che in religioni dall’ortodossia forte alcuni aspetti della vita possono essere risolti in modo
originale (Dio ha inventato l’uomo o l’uomo ha inventato Dio?);
il secondo: “Women on the Frontline” racconta la mancanza di diritto delle donne soggette
a violenze in Mauritania. Nella Shari’a c’è disparità tra uomo e donna ma non sono negati i
diritti delle donne. La cultura maschilista è l’ostacolo più grande ai diritti di queste donne,
vittime due volte di violenza;
Il terzo parla della “santeria” la religione sincretica tra cristianesimo e animismo africano.
Il discorso di Shlomo 3 min. Women on the Frontline 8 min. Santeria - religion 2 min.
http://www.youtube.com/watch?v=By9mDupTtr0 http://www.youtube.com/watch?v=e9cHMU1KZbc http://www.youtube.com/watch?v=dVJGaOtPcTc
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
strumenti di dialogo
il concetto di malattia in Africa
Drammi quali le mutilazioni, l’alimentazione forzata delle bambine sono critici-
tà dell’Africa che possono essere riscontrate anche da noi, con l’immigrazione,
in modo diretto od indiretto.
Conoscenza, confronto, scambi culturali possono migliorare di molto le situa-
zioni, soprattutto delle seconde generazioni.
Vediamo a proposito tre filmati.
Infibulazione 6 min. MGF 7 min. Le Gavage en Mauritanie 7 min.
http://www.youtube.com/watch?v=m1EQx1cg9lM http://www.youtube.com/watch?v=fgdmjifjRBQ http://www.youtube.com/watch?v=T2CDvlwJ--s
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
strumenti di dialogo
il concetto di malattia in Africa e in Asia
Il bagaglio culturale in materia religiosa fa parte del nucleo più profondo dell’in-
dividuo.
La conoscenza dei meccanismi di base in ordine al pensiero, ai riti, ai costumi
sociali ci aiutano ad approcciarci con più sicurezza al vissuto del paziente con
cui dobbiamo interagire nel nostro lavoro quotidiano.
Vediamo insieme tre filmati. Il primo e il secondo sul valore dello sciamanesi-
mo nella medicina africana ed orientale; il terzo sui simboli religiosi di un sikh.
Anche se questo abbigliamento può sembrarci ingombrante, conoscerne signi-
ficati e valori ci facilita il dialogo nel momento terapeutico.
Guaritore Dogon 6 min. Children of Zanzkar 10 min. Sikh identity 3 min.
http://www.youtube.com/watch?v=K-3BEvigyto http://www.youtube.com/watch?v=es7Dkdt_HWA http://www.youtube.com/watch?v=ImjcQ62K4so
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue on line: nuovi strumenti di studio
Per chi, dopo quanto detto in questo corso, vuole approfondire una lingua, un grup-
po linguistico, un set grammaticale o di alfabeti proponiamo una serie di video fa-
cilmente accessibili on line con le più moderne tecniche di studio.
Webref: https://www.youtube.com/user/FCLangMedia/videos
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
gli obiettivi di comunicazione
per promuovere la salute della popolazione immigrata
Lingue on line: nuovi strumenti di studio
Per lo studio dell’arabo, ad esempio, si tende subito a fare confronti grammaticali
tra l’arabo moderno standard e le varianti egiziana e levantina. Sotto una bella le-
zione sull’uso dei pronomi suffissi nelle tre varianti.
Webref: https://www.youtube.com/watch?v=UHuJpemMyiI
Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015
“La giustizia non esiste per se stessa,
ma solo nei rapporti reciproci
e nei luoghi dove si stipula il patto di non fare e non ricevere danno”
(Epicuro, Massime XXXII)
Webref: http://letturearabe.altervista.org/la-diceria-del-traduttore/
1 of 44

Recommended

La salute ai tempi dell'intercultura. by
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
1K views239 slides
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ... by
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...
Immigrazione e comunicazione della salute. Nuovi strumenti operativi in area ...Paolo Tentori
1.8K views57 slides
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera... by
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...Paolo Tentori
648 views252 slides
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone. by
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.
Infermieristica transculturale. Strumenti operativi. Ipasvi Latina - Frosinone.Paolo Tentori
2.2K views660 slides
Transcultural Nursing by
Transcultural NursingTranscultural Nursing
Transcultural NursingPaolo Tentori
9.5K views599 slides
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base. by
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Paolo Tentori
1.5K views97 slides

More Related Content

Similar to La variabile umana nei processi di cura

Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
1.4K views100 slides
Quaderno di ricerca - Labrea.it by
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itffallica
3K views48 slides
Profilo it x slideshare by
Profilo it x slideshareProfilo it x slideshare
Profilo it x slideshareVillano International Business Team
269 views6 slides
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE by
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEcaniceconsulting
72 views12 slides
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010 by
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010Giovanni Bonaiuti
521 views20 slides
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini by
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniVivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniideaTRE60
1.1K views29 slides

Similar to La variabile umana nei processi di cura(20)

Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura. by Paolo Tentori
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori1.4K views
Quaderno di ricerca - Labrea.it by ffallica
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
ffallica3K views
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE by caniceconsulting
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
caniceconsulting72 views
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini by ideaTRE60
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo PiniVivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
Vivere bene con le allucinazioni uditive di Paolo Pini
ideaTRE601.1K views
Ipasvi Carbonia Iglesias by Paolo Tentori
Ipasvi Carbonia IglesiasIpasvi Carbonia Iglesias
Ipasvi Carbonia Iglesias
Paolo Tentori2.5K views
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione by ColMexRoma
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazioneArcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
Arcer 2012 internet e nuova evangelizzazione
ColMexRoma154 views
Gener azioni web by parioppve
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
parioppve463 views
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori by NuoviOcchiperiMedia
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatoriNuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Mnemosine copia 2 by awmsa
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2
awmsa80 views
Per Franco Perraro di Andrea Gardini by Carlo Favaretti
Per Franco Perraro di Andrea GardiniPer Franco Perraro di Andrea Gardini
Per Franco Perraro di Andrea Gardini
Carlo Favaretti379 views
Peer & Video Education by facco
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
facco968 views
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian by caniceconsulting
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
caniceconsulting39 views
Mi Presento:curriculum non convenzionale by Giulia D'Anzi
Mi Presento:curriculum non convenzionaleMi Presento:curriculum non convenzionale
Mi Presento:curriculum non convenzionale
Giulia D'Anzi1K views
Newsletter Stop TB Italia 2011 by StopTb Italia
Newsletter Stop TB Italia 2011Newsletter Stop TB Italia 2011
Newsletter Stop TB Italia 2011
StopTb Italia253 views
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences by Vicepresidente Coirag
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations ConferencesEcw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
Ecw2016 leaflet ita Identità e cultura delle Group Relations Conferences
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - noche by Raimondo Villano
R. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - nocheR. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - noche
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - noche
Raimondo Villano509 views

More from Paolo Tentori

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...Paolo Tentori
741 views14 slides
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ... by
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Paolo Tentori
226 views29 slides
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoPaolo Tentori
554 views13 slides
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Paolo Tentori
136 views10 slides
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.Paolo Tentori
184 views5 slides
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Paolo Tentori
668 views7 slides

More from Paolo Tentori(20)

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br... by Paolo Tentori
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Paolo Tentori741 views
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ... by Paolo Tentori
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Paolo Tentori226 views
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico by Paolo Tentori
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Paolo Tentori554 views
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini. by Paolo Tentori
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Paolo Tentori136 views
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi. by Paolo Tentori
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
Paolo Tentori184 views
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden... by Paolo Tentori
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Paolo Tentori668 views
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi... by Paolo Tentori
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Strumenti per la trascrizione fonetica semplificata nella documentazione medi...
Paolo Tentori374 views
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage by Paolo Tentori
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritageFacsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Paolo Tentori324 views
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi by Paolo Tentori
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiFondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Paolo Tentori312 views
Libri antichi e didattica by Paolo Tentori
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didattica
Paolo Tentori595 views
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri... by Paolo Tentori
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
Paolo Tentori956 views
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario. by Paolo Tentori
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Paolo Tentori695 views
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ... by Paolo Tentori
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Paolo Tentori2.2K views
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base. by Paolo Tentori
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Uso della lingua pashto in ambito medico: strumenti base.
Paolo Tentori1K views
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche by Paolo Tentori
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure medicheAzero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Azero: approccio all'alfabeto nelle procedure mediche
Paolo Tentori955 views
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa by Paolo Tentori
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Paolo Tentori663 views
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano by Paolo Tentori
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: PersianoL'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano
Paolo Tentori2.1K views
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico by Paolo Tentori
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medicoCurdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Curdo: risorse online per sorani e kurmanji in campo medico
Paolo Tentori1.1K views
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica. by Paolo Tentori
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Paolo Tentori808 views
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language... by Paolo Tentori
Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...Newcomers and health linguistic hindrances.  Multiple non - standard language...
Newcomers and health linguistic hindrances. Multiple non - standard language...
Paolo Tentori1K views

La variabile umana nei processi di cura

  • 1. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 La variabile umana nel processo di cura dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia
  • 2. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata “Tempo infermieristico” come base di cura “Ogniqualvolta incontriamo delle persone o delle cose e facciamo la loro conoscenza sono implicate sempre e dovunque delle rap- presentazioni: l’informazione che riceviamo, a cui cerchiamo di dare significato è sotto il loro controllo e non ha altro significato per noi di quello che è assegnato ad essa dalle rappresentazioni.” (Moscovici S. - Farr R.M., Le rappresentazioni sociali, Il Mulino 1989)
  • 3. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata “Tempo infermieristico” come base di cura Webref:http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/15_marzo_06/straniero-over-55-quattro-ha-difficolta-parlare-coi- medici-6d4003b8-c40f-11e4-8449-728dbb91cb1a.shtml
  • 4. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Traduzione simultanea “prossimo futura” Il perfezionamento di strumenti automatici di traduzione (Google Translator, Skype Translator) sta raggiungendo sempre più livelli di affidabili- tà (quantomeno per la “comunicazione minore” ospedaliera). È possibile registrarsi nel progetto di sturt up di Skype Translator (aprile 2015) che al momento funzione su quattro lingue: inglese, spagnolo, ci- nese, italiano. Novantiqua si è iscritta nella lista di anteprima per l’arabo, il persiano ed il cinese. A breve sarà possibile iniziare una conversazione tra due utenti skype nello stesso reparto sempli- cemente da due computer diversi... Una grande opportunità che diventerà una standard a costi irrisori nell’immediato futuro. Webref: http://www.skype.com/it/translator-preview/ http://vitadigitale.corriere.it/2015/04/09/litaliano-debutta-su-skype-translator-labbiamo-provato/
  • 5. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Esercizi in lingua La parte degli esercizi di questa giornata di stu- dio mira a far prendere coscienza che la barriera linguistica è innanzitutto una questione pratica (aspetto tecnico del discorso fatto sulla “deno- tazione” e “connotazione” del messaggio). Allo scopo si presentano: 1 - filmati in lingua originale (arabo, persiano, francese, inglese, ecc.); 2 - gli stessi filmati coi sottotitoli in inglese; 3 - gli stessi filmati coi sottotitoli in italiano. Obbiettivo: 1 - dimestichezza nell’uso di materiale in lingua anche diversa dal latino; 2 - uso di strumenti standard nella gestione di lingue straniere finalizzate alla cura. Webref: Divorce Iranian style https://www.youtube.com/watch?v=BBm8GqMNwXU Loves crime of Kabul https://www.youtube.com/watch?v=SIX1-_h9WBE
  • 6. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Vedremo durante questa giornata come gli ambiti essenziali in cui si svolge la comunicazione “pa- ziente - operatore sanitario” siano essenzialmen- te due: - deontologico - legale. “L’impressione” su chi abbiamo davanti dipende però da fattori psicologici personali che spesso non sono attinenti alla realtà. Facciamo subito un esperimento di valutazione di un filmato di tre minuti passato sulla TV libanese “Memri TV” ascoltando prima l’intervista a Mu- hammad Hassan Al Amin in arabo, poi coi sottoti- toli in inglese, poi coi sottotitoli in italiano. Che impressione avete avuto e che idea vi siete fatti del personaggio: - con l’intervista originale in arabo? - con l’aiuto dei sottotitoli in inglese? -con la traduzione del parlato in italiano? Come trovare informazioni generali sul personag- gio in internet? Webref: http://www.dailymotion.com/video/x9w2ye_muhammad-hassan-al-amin_news
  • 7. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Run Away di Ziba Mir-Hosseini è un documentario sull’attività sociale che si svolge in un centro di accoglienza per ragazze con problemi sociali a Teheran. Ci dà uno spaccato quotidiano di impegno e te- nacia da parte di assistenti sociali determinate a migliorare le condizioni di vita di adolescenti alle prese con problemi comuni a qualsiasi socie- tà moderna. Luogo: Teheran, Iran Che impressione avete avuto e che idea vi siete fatti dei personaggi: - coi dialoghi originali in persiano? - con l’aiuto dei sottotitoli in inglese? -con la traduzione del parlato in italiano? Webref: https://www.youtube.com/watch?v=MbsVbyRGqL8
  • 8. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Divorce Iranian Style di Ziba Mir-Hosseini è un documentario che entra nel vivo di un tribunale islamico a Teheran riportando fedelmente le di- namiche del processo per cause di divorzio inten- tate da donne nei confronti dei mariti. Luogo: Teheran, Iran Che impressione avete avuto e che idea vi siete fatti dei personaggi, anche in base a quanto ap- preso sul diritto di famiglia islamico (nel mondo sunnita e sciita): - coi dialoghi originali in persiano? - con l’aiuto dei sottotitoli in inglese? -con la traduzione del parlato in italiano? Webref: https://www.youtube.com/watch?v=BBm8GqMNwXU
  • 9. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Loves crimes of Kabul di Tanaz Eshaghian è un documentario che segue la vicenda di tre ragazze afghane accusate di crimini contro la morale. Notevole la possibilità di entrare nel vivo della società afghana coi suoi pregi e limiti. Luogo: Kabul, Afghanistan Che impressione avete avuto e che idea vi siete fatti dei personaggi, anche in base a quanto ap- preso sul diritto di famiglia islamico (nel mondo sunnita e sciita): - coi dialoghi originali in dari e pashto? - con l’aiuto dei sottotitoli in inglese? -con la traduzione del parlato in italiano? Webref: https://www.youtube.com/watch?v=SIX1-_h9WBE
  • 10. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Samia Orosemane è una attrice di teatro di origi- ne tunisina che vive in Francia. Molto conosciuta per il suo approccio ironico ed intelligente alle problematiche interculturali. Esercizio: copia e incolla della traslitterazione dell’audio in calce alla pagina internet. Traduzione e valutazione. Webref: https://www.youtube.com/watch?v=sFJQplG5SeI
  • 11. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue e messaggi: non fermarsi all’apparenza Che impressione avete avuto e che idea vi siete fatti del personaggio: - aspetto esteriore - ascoltando l’audio originale in francese? - con la traduzione dell’audio in italiano? Webref: https://www.youtube.com/watch?v=sFJQplG5SeI
  • 12. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata “Tempo infermieristico” come base di cura La comunicazione col paziente straniero si poggia su obiettivi operativi che per es- sere efficienti devono essere elaborati armonizzando le componenti del patrimonio strategico della struttura ospedaliera. componenti del patrimonio strategico in ospedale T. Matarazzo - A. Ferraresi, L’impatto organizzativo del progetto e la formazione, Seminario “Ospedale senza dolore: un percorso integrato in continuo miglioramento, Bologna 2008 http://www.saluter.it/documentazione/convegni-e-seminari CAPITALE ORGANIZZATIVO CAPITALE FINANZIARIO CAPITALE TANGIBILE CAPITALE PROFESSIONALE COMUNICAZIONE CAPITALE IMMATERIALE CAPITALE RELAZIONALE
  • 13. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Condizioni per una buona comunicazione (Pym model) L’approccio medico multiculturale necessita di un punto di contatto tra com- petenze culturali, strumentali e specifiche competenze professionali: approccio olistico al paziente. PROSSEMICA COMPETENZE LINGUISTICHE COMPETENZE STRUMENTALI COMUNICAZIONEETICA La comunicazione è efficace solo nel caso che entrambi gli interlocutori si sforzino di dare un contributo appropriato alla conversazione nell’ambito delle competenze citate sopra. Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003.
  • 14. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Condizioni per una buona comunicazione (Pym model) Nell’azione comunicativa l’obbiettivo è di aiutare l’interlocutore a sviluppare una rappresentazione interna del discorso che sto facendo. Questa rappresen- tazione del discorso è chiamata “modello discorsivo” (discours model). La comunicazione ha sempre natura collaborativa L’azione comunicativa funziona solo nel caso in cui entrambi gli intelocutori si sforzino di essere cooperativi nel dare un contributo appropriato alla conver- sazione. La comunicazione multiculturale è un’attività “problem-solving” e deve quindi mirare a ridurre la complessità dei discorsi in riferimento al contesto. La stessa frase può avere significati diversi in contesti diversi (ed essere inter- pretata in modo differente in base alla cultura delle persone). Proporre sempre messaggi interpretabili nel modo più conciso possibile e ade- renti al contesto immediato. Anthony Pym, A Theory of Cross-Cultural Communication, 2003. http://usuaris.tinet.cat/apym/on-line/intercultures/cross-cultural.pdf
  • 15. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Assistenza sanitaria culturalmente competente Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale) Materiale in formati diversi su supporti diversi Dichiarazione stato di gravidanza. Proposta per nuovo cartello informativo (multilingue) di attenzione da appendere sulle porte delle diagnostiche dell’ospedale di Lecco.
  • 16. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Assistenza sanitaria culturalmente competente Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale) Materiale in formati diversi su supporti diversi Dichiarazione stato di gravidanza in uso all’ospedale di Dolo (italiano) e all’ospedale Galliera di Genova: assunzione di responsabilità da parte della paziente (multilingue).
  • 17. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Assistenza sanitaria culturalmente competente Livello di intervento istituzionale (capitale organizzativo, relazionale) Materiale in formati diversi su supporti diversi Dichiarazione stato di gravidanza Ospedale Galliera di Genova: assunzione di responsabilità da parte della paziente (multilingue).
  • 18. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 il consenso informato multilingue Modulistica informativa, operativa è ormai nel flusso normato delle procedu- re sanitarie in lingua italiana. Ancora a volte da definire in lingue straniere. Nell’esempio la complessità dei documenti informativi nel reparto radiologia dell’Ospedale di Lecco.
  • 19. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 il consenso informato multilingue Uno dei siti più completi offerti dal web per le proposte multilingue in campo oste- trico è quello della Obstetric Anaesthetists’ Association. Ad esempio la scheda infor- mativa sull’epidurale è in ben 31 lingue. Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47
  • 20. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 il consenso informato multilingue Esempio di scheda informativa sull’epidurale in lingua inglese dal sito dell’ Obste- tric Anaesthetists’ Association. Webref.: http://www.labourpains.com/ui/content/content.aspx?id=47
  • 21. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 il consenso informato multilingue Alcuni esempi di buona gestione di documentazione sanitaria multilingue Health Translation del Victorian Government’s Service, Australia. Webref: http://www.healthtranslations.vic.gov.au/bhcv2/bhcht.nsf/pages/topics
  • 22. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Durante questa giornata di studio affronteremo due ambiti precisi Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/transcultural-nursing Sfera emotiva e conflitti: - ambito personale; - ambito sociale; - ambito professionale. Strumenti pratici di intervento: - ambito linguistico; - ambito culturale; - ambito relazionale. OBIETTIVI Acquisire strumenti atti a favorire “l’incontro con la diversità” (sia essa linguistica, culturale e sociale) per semplificare le relazioni ed arginare i conflitti con l’utenza e per familiarizzare con strumenti automatici nel campo delle lingue finalizzate alla professione; conoscenza delle etiche mediche di culture diverse; coscienza della necessità di procedure standard normate da “best practices” di azione in ambito ospedaliero (ad es. gestione della prossemica in culture diverse: visite mediche, esami diagnostici, pulizia corporale).
  • 23. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Sfera emotiva e conflitti Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/transcultural-nursing Prima di affrontare il problema dei conflitti con gli utenti guardiamoci un simpatico video realizzato da una struttura ospedaliera americana su come affrontare i conflitti tra opera- tori sanitari (in questo caso medici - infermieri). Una volontà reale di affrontare in èquipe problematiche quotidiane inerenti la salute dei pazienti è la base fondamentale per essere efficaci su un terreno multiforme e variegato come quello della medicina transculturale. Il filmato è in inglese con sottotitoli in italiano per abituarci alle abilità primarie e integrate in campo linguistico.
  • 24. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 sfera emotiva e conflitti: ambito sociale I molteplici volti della migrazione in Svizzera. Vediamo insieme questi brevi ma in- teressanti filmati messi on line dalla Confederazione Svizzera che ricorda, anche ai suoi cittadini, che un lavoratore su quattro in Svizzera è straniero. Gli episodi di criminalità da parte di stranieri sono di solito inquadrati dai mezzi di informazione in modo contestuale ed obbiettivo (es. da rsi.ch). Webref: https://www.bfm.admin.ch/bfm/it/home/publiservice/video/portraets.html http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2014/01/23--Tre-arresti-nel-Mendrisiotto-Si
  • 25. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 sfera emotiva e conflitti: ambito sociale I molteplici volti della migrazione in Svizzera. La gestione dello sfruttamento delle badanti e l’intervento dello stato. Buone pratiche nel Canton Ticino. Webref: http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/cronaca/Badanti-sfruttate-il-Cantone-si-scusa-26845.html
  • 26. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 sfera emotiva e conflitti: ambito sociale Il recente referendum svizzero sull’immigrazione di massa (approvato con il 50,3% di sì a livello nazionale, col 68% nel Canton Ticino di lingua italiana) è un buon esempio per portarci ad un’analisi di dati reali e situazioni di conflitto. Vediamo insieme un filmato apparso subito dopo il referendum con interviste effettuate a Lugano. Webref: http://www.youtube.com/watch?v=jPLVR8ixpRI http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2014/02/10--Un-paese-spaccato-in-due-I-gior
  • 27. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 Webreference: http://www.bag.admin.ch/themen/gesundheitspolitik/07685/12522/12525/index.html?lang=it progetti internazionali in ambito salute - immigrazione Migrazione e salute 2002 -2007 strategia lanciata dalla Confederazione Svizzera Nell’ambito di “Migrazione e salute 2002 - 2007” presso l’Inselspital di Berna è stato girato il film “Quand comprendre peut guérir. Migration globale - solu- tions locales au sein de la santé publique”. In tedesco (con sottotitoli in ita- liano, francese, inglese ) offre uno spaccato significativo di esperienze dirette sul campo. Vale la pena di guardarlo insieme e commentarlo.
  • 28. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 sfera emotiva e conflitti: ambito sociale L’Ufficio federale della sanità pubblica della Confederazione Svizzera (UFSP) ha cre- ato una serie di strumenti utili ed interessanti nell’ambito del Programma nazionale Migrazione e salute (prorogato fino al 2017). Per chi ha seguito i corsi precedenti troverà un approfondimento interessante dei temi alla base del film: “Quand comprendre peut guérir” (Programma 2002-2007). Webref: http://www.bag.admin.ch/themen/gesundheitspolitik/07685/07688/14002/index.html?lang=it
  • 29. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 sfera emotiva e conflitti: ambito sociale Innovativo il recente portale di E-learning “Interazione e qualità” pensato per il perfezionamento online degli operatori sanitari. Vediamone insieme i punti salienti per medici e infermieri. Webref: http://elearning-iq.ch/it/
  • 30. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio culturale la prospettiva dell’ “altro” Partendo dall’assunto iniziale che la nostra conoscenza è determinata da rappresentazioni è importante imparare a “immedesimarci nell’altra prospettiva”. Vediamo tre simpatici filmati realizzati sulla giornata tipo e le esperienze di una ragazza di cultura araba, di uno studente cinese a Pistoia e di un giovane albanese che dà consigli al fratello in visita in Toscana... Webref: COSPE Onlus e l’Occhio e la Luna http://www.youtube.com/user/LettereItaliene?feature=watch La vita oltre il velo 6 min. Help me brother 7 min. L’importanza di essere in sintonia...6 min. http://www.youtube.com/watch?v=QXr_f1j7Vdo http://www.youtube.com/watch?v=9XAuBVOj-E0 http://www.youtube.com/watch?v=ykCwqvhCxxk
  • 31. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Cosa pensano i giovani arabi del loro futuro? Speranze e preoccupazioni di 200 milioni di giovani. Scarica la brochure in pdf al link sotto. Webref: http://www.arabyouthsurvey.com/
  • 32. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Cosa pensano i giovani arabi del loro futuro? Speranze e preoccupazioni di 200 milioni di giovani. Scarica la brochure in pdf al link sotto. Webref: http://www.arabyouthsurvey.com/
  • 33. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio culturale Europa in movimento Il numero di immigrati italiani verso la Germania nello scorso anno è stato di 42.000 persone (più di un milione gli ingressi totali da altri paesi). La realtà dell’Europa è fatta da continui spostamenti e da minoranze anche in equilibrio. Vediamo sotto alcuni filmati significativi di minoranze integrate. Minoranza Jenish in Svizzera 5 min. Mocheni in Trentino 5 min. Tuareg a Pordenone 4 min. http://www.minet-tv.com/filmati/gli-jenisch-in-svizzera-m185-69-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/la-giornata-di-lavoro-di-un-krumer-ambulante-m-cheno-m185-104-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/i-touareg-a-pordenone-m185-109-1.html Minoranze in Ungheria 5 min. Frontiera slovacco-ungherese 5 min. http://www.minet-tv.com/filmati/la-citt-ungherese-di-pecs-patria-di-nove-minoranze-etniche-m185-36-1.html http://www.minet-tv.com/filmati/komarno-una-citt-alla-frontiera-slovacco-ungherese-m185-101-1.html
  • 34. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio culturale Prove di dialogo in lingua Un ottimo test on line per la comunicazione intraospedaliera con un paziente cinese a questo link : http://mhclna.org.au/e-learning/CALD/ Webref.: http://mhclna.org.au/e-learning/CALD/
  • 35. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio culturale la prospettiva dell’ “altro” Lo scopo principale del nostro corso è la gestione dei conflitti emotivi che pos- sono insorgere nell’incontro professionale con altre culture. Vediamo tre brevi filmati sulla gestione delle differenze in Svizzera in un cam- po “neutro” quale quello della televisione e la gestione della richiesta d’asilo in Svizzera e Italia. Frontaliers e la RSI 6 min. Vol Special 3 min. Il rifugio 4 min. http://www.youtube.com/watch?v=rJuIQ1kkFc4 http://www.youtube.com/watch?v=G0tC4pCn8Tk http://www.youtube.com/watch?v=hU9LbKjpa1E
  • 36. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 Webref: http://www.youtube.com/watch?v=8mPW190Y6s0 migranti e patrimonio linguistico l’apprendimento linguistico e i nuovi strumenti per comunicare Prima di analizzare nel dettaglio le metodiche di traduzione con “Google Tran- slator” vediamo insieme alcuni brevi filmati sulle nuove App di strumenti infor- matici che svolgono già un servizio a volte elementare di traduzione tra lingue diverse. È però una strada che darà risultati efficaci nel breve periodo. 1 esempio: traduzione automatica da immagine “raster” in coreano versus inglese. 2 esempio: traduzione automatica da voce a caratteri scritti. Webref: http://www.youtube.com/watch?v=YW0XoxBDGwg 3 esempio: traduzione automatica da voce a voce in inglese ver- sus spagnolo e francese. Webref: http://www.youtube.com/watch?v=Uub6eWaOhTo
  • 37. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio linguistico l’apprendimento linguistico e i nuovi strumenti per comunicare Vi ricordate il cartello in coreano del primo video? Ecco a cosa serve l’uso veicolare delle lingue. Traduciamo la prima frase da soli con Google Translator.
  • 38. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 migranti e patrimonio linguistico l’apprendimento linguistico e i nuovi strumenti per comunicare Ovviamente bisogna conoscere l’alfabeto, anche solo visivamente per arrivare ad ottenere questo primo, semplice risultato. Ecco anche un piccolo esempio di come si dispongono le lettere nelle parole coreane. Ospedale
  • 39. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 strumenti di dialogo il concetto di malattia in Africa Prima di inoltrarci nel concetto di salute e malattia in Africa, in cui hanno molta importanza animismo e sciamanesimo, come nelle culture orientali rivediamo alcuni aspetti di ortodos- sia e eterodossia nelle religioni ontologiche trascendentali (ebraismo, islam, cristianesimo). Il primo filmato (il discorso di Shlomo il matto dal film: “Train de Vie”) fa vedere come an- che in religioni dall’ortodossia forte alcuni aspetti della vita possono essere risolti in modo originale (Dio ha inventato l’uomo o l’uomo ha inventato Dio?); il secondo: “Women on the Frontline” racconta la mancanza di diritto delle donne soggette a violenze in Mauritania. Nella Shari’a c’è disparità tra uomo e donna ma non sono negati i diritti delle donne. La cultura maschilista è l’ostacolo più grande ai diritti di queste donne, vittime due volte di violenza; Il terzo parla della “santeria” la religione sincretica tra cristianesimo e animismo africano. Il discorso di Shlomo 3 min. Women on the Frontline 8 min. Santeria - religion 2 min. http://www.youtube.com/watch?v=By9mDupTtr0 http://www.youtube.com/watch?v=e9cHMU1KZbc http://www.youtube.com/watch?v=dVJGaOtPcTc
  • 40. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 strumenti di dialogo il concetto di malattia in Africa Drammi quali le mutilazioni, l’alimentazione forzata delle bambine sono critici- tà dell’Africa che possono essere riscontrate anche da noi, con l’immigrazione, in modo diretto od indiretto. Conoscenza, confronto, scambi culturali possono migliorare di molto le situa- zioni, soprattutto delle seconde generazioni. Vediamo a proposito tre filmati. Infibulazione 6 min. MGF 7 min. Le Gavage en Mauritanie 7 min. http://www.youtube.com/watch?v=m1EQx1cg9lM http://www.youtube.com/watch?v=fgdmjifjRBQ http://www.youtube.com/watch?v=T2CDvlwJ--s
  • 41. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 strumenti di dialogo il concetto di malattia in Africa e in Asia Il bagaglio culturale in materia religiosa fa parte del nucleo più profondo dell’in- dividuo. La conoscenza dei meccanismi di base in ordine al pensiero, ai riti, ai costumi sociali ci aiutano ad approcciarci con più sicurezza al vissuto del paziente con cui dobbiamo interagire nel nostro lavoro quotidiano. Vediamo insieme tre filmati. Il primo e il secondo sul valore dello sciamanesi- mo nella medicina africana ed orientale; il terzo sui simboli religiosi di un sikh. Anche se questo abbigliamento può sembrarci ingombrante, conoscerne signi- ficati e valori ci facilita il dialogo nel momento terapeutico. Guaritore Dogon 6 min. Children of Zanzkar 10 min. Sikh identity 3 min. http://www.youtube.com/watch?v=K-3BEvigyto http://www.youtube.com/watch?v=es7Dkdt_HWA http://www.youtube.com/watch?v=ImjcQ62K4so
  • 42. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue on line: nuovi strumenti di studio Per chi, dopo quanto detto in questo corso, vuole approfondire una lingua, un grup- po linguistico, un set grammaticale o di alfabeti proponiamo una serie di video fa- cilmente accessibili on line con le più moderne tecniche di studio. Webref: https://www.youtube.com/user/FCLangMedia/videos
  • 43. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 gli obiettivi di comunicazione per promuovere la salute della popolazione immigrata Lingue on line: nuovi strumenti di studio Per lo studio dell’arabo, ad esempio, si tende subito a fare confronti grammaticali tra l’arabo moderno standard e le varianti egiziana e levantina. Sotto una bella le- zione sull’uso dei pronomi suffissi nelle tre varianti. Webref: https://www.youtube.com/watch?v=UHuJpemMyiI
  • 44. Varese - Università dell’Insubria 28 aprile 2015 “La giustizia non esiste per se stessa, ma solo nei rapporti reciproci e nei luoghi dove si stipula il patto di non fare e non ricevere danno” (Epicuro, Massime XXXII) Webref: http://letturearabe.altervista.org/la-diceria-del-traduttore/