Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Paolo Tentori(20)

Advertisement

L'uso della funzione di traslitterazione in Google Translator: Persiano

  1. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia LINGUE PER LA SALUTE NUOVI STRUMENTI OPERATIVI IN AREA INFERMIERISTICA dr. Paolo Tentori - Novantiqua Multimedia PERSIANO LA FUNZIONE DI TRASLITTERAZIONE IN GOOGLE TRANSLATOR
  2. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia lingue per la salute: persiano Il corso si rivolge a: - responsabili di struttura (direzione sanitaria, ufficio infermieristico, corsi di laurea in scienze infermieristiche) che hanno compiti di gestione nel processo di emissione, gestione, formazione d’uso in riferimento agli strumenti multilingue rivolti alla comunicazione col paziente straniero; - operatori sanitari (medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali) a contatto giornaliero con pazienti stranieri. Argomenti trattati: uso della funzione di traduzione automatica di Google Translator da alfabeto latino ad altre lingue in altri alfabeti. Scopo: test di funzionalità di traduzioni automatiche di parlato del paziente inserito in Google traduttore in alfabeto latino. Prerequisiti linguistici: nessuno. L’uso della lingua è in ambito funzionale. Per l’esercizio si lavora sulla lingua persiana. Webref: http://www.slideshare.net/Hildemarus/immigrazioen-e-comunicazione-della-salute-nuovi-strumenti-operativi- in-area-infermieristica
  3. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.omniglot.com/writing/arabic.htm Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Nello studio di lingue straniere c’è sempre per lo studente un momento di sconforto. Ricordo che per il mio studio dell’arabo gli “sconforti” furono ben tre: - la scoperta che le vocali brevi non sono scritte (per cui devi sapere o “immaginarti” quali sono...: sotto l’esempio per la radice di malattia/essere malato).
  4. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Secondo “sconforto” nello studio della lingua araba: - la lista delle (9!) forme verbali derivate dalla prima e da imparare a memoria; I VI FORMA BASE: essere malato, ammalarsi VI FORMA: fingersi malato I II III IV V VI VII VIII IX X Forme verbali base e derivate del verbo “essere malato”: Webref: http://www.omniglot.com/writing/arabic.htm
  5. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.omniglot.com/writing/arabic_egypt.htm Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Terzo “sconforto” nello studio della lingua araba: dopo aver combattuto per un anno con le difficoltà precedenti, scoprire che “l’arabo moderno standard” nella vita quotidiana di egiziani, siriani, libanesi, marocchini non se lo fila quasi nessuno. Parlano tutti nel loro dialetto e tu sembri un marziano...
  6. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://www.youtube.com/watch?v=VyWaiEHlaCQ Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Le “perplessità” nella lingua persiana (che è di ceppo indoeuropeo come l’italiano) iniziarono invece quando il mio prof dopo qualche mese di differenziazione netta tra “polite” e “familiar” language mi disse: “Ma nel linguaggio quotidiano nessuno parla così... Lascia perdere il polite...”.
  7. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: Henry Miller, I libri della mia vita, Adelphi 2014 http://magazine.unior.it/ita/content/comprendere-una-lingua-comprendere-la-lingua Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano In realtà questi sono problemi di chi vuole addentrarsi in una lingua alla “Henry Miller” (vedi libro citato in link) sotto l’idea che: “la comprensione di una lingua non è la stessa cosa della comprensione della lingua”. Noi ci muoviamo solo in ambito funzionale per quanto riguarda il nostro lavoro di operatori sanitari con l’unico scopo di arrivare ad una comprensione reciproca dei messaggi finalizzati all’ottimizzazione della cura. Interessante allo scopo è prendere familiarità con strumenti automatici oggi facilmente a disposizione on line. Uno di questi è la funzione di traslitterazione automatica da alfabeto latino ad altre lingue (in alfabeto anche diverso dal latino) che troviamo in Google Translator. Più facile a vedersi che a parlarne per cui entriamo subito nel vivo con un esempio in lingua persiana.
  8. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://oldfnm.tums.ac.ir/new/detail.aspx?mc=2&sc=1&pc=1&ctg=1&c=378&lang=Fa Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Conosciamo già la funzione di traduzione automatica di Google. Tramite un semplice copia e incolla abbiamo un risultato più o meno affidabile con proposta della lingua d’origine (quasi sempre azzeccata) da parte di Google. Ecco un esempio su una pagina dei nostri colleghi infermieri di Teheran freschi di laurea. Ci fermiamo al titolo con una traduzione tra l’altro decisamente buona...
  9. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://oldfnm.tums.ac.ir/new/detail.aspx?mc=2&sc=1&pc=1&ctg=1&c=378&lang=Fa Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Una cosa che invece non tutti sanno è che Google riesce a tradurre (o a proporre una rosa di possibili traduzioni) inserendo semplicemente in caratteri latini “il parlato” che il nostro paziente (ad es. madrelingua persiano) ci riferisce. Sotto l’esempio per malattia (che in persiano si dice “bimari”). Vediamo alla slide successiva passo passo il procedimento...
  10. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http://fa.wikipedia.org/wiki/%D8%A8%DB%8C%D9%85%D8%A7%D8%B1%DB%8C Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano E’ importante scegliere la lingua di riferimento (in questo caso persiano) ed in seguito scrivere semplicemente in caratteri latini quello che sentiamo: “bimari”. Google ci propone già a fine scrittura (in basso a sinistra) una possibile definizione. In ogni caso dando semplicemente l’invio dopo aver scritto abbiamo “bimari” scritto in persiano e a fianco la traduzione... Che si tratta effettivamente di “malattia” ce lo conferma la pagina Wikipedia in Farsi...
  11. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Un esempio più complesso potrebbe essere la frase sotto, recuperata sempre dalla pagina internet dei nostri colleghi infermieri di Teheran: “Madir parstari doneshga halum pezsheki Teheran” che significa: “Direttore di infermieristica, Università di scienze mediche di Teheran”. Webref: http:translate.google.it
  12. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Ovviamente stiamo prendendo un esempio già certificato e lo traslitteriamo da alfabeto latino in persiano ma equivale esattamente a quello che potrebbe dirci un paziente. Noi scriviamo in Google la parte in alfabeto latino.
  13. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “madir”, parola che deriva dall’arabo e significa direttore. Google propone in basso a sinistra FORSE CERCAVI... Basta comunque dare invio dopo la nostra parola e appare la proposta in carattere persiano con relativa traduzione.
  14. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “parstari”, parola che deriva da “parastar” infermiere (come in curdo). La “i” finale dà un’idea di generalità: “infermieristica”.
  15. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “doneshga”, università. Google traduce immediatamente senza difficoltà.
  16. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “hulum”, scienze: è la parola più difficile da individuare in automatico. Per chi conosca l’arabo nessuna difficoltà avendo stessa radice e significato: . Probabilmente resterebbe non individuabile solo con Google Translator.
  17. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “pezshegi”, mediche: individuata senza difficoltà da Google Translator.
  18. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Webref: http:translate.google.it Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano “Tehran”, Teheran: individuata senza difficoltà da Google Translator.
  19. Corso I.P.A.S.V.I. 2015 Nursing transculturale © 2014 Novantiqua Multimedia Lingua scritta e lingua parlata lingue per la salute: persiano Gli esempi riportati, con tutti i limiti del caso, ci hanno fornito un esempio di come utilizzare la voce del paziente per ottenere una traduzione elementare con uno strumento online facilmente accessibile: Google Translator. Rimangono valide tutte le prudenze già evidenziate per la “comunicazione maggiore” (consenso informato, procedure interventistiche) che vanno gestite solo su materiale già certificato e tradotto. Buon lavoro! Webref: http://it.forvo.com/word/%D8%B9%D9%84%D9%88%D9%85/#fa
Advertisement