SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
CHIMICA
ORGANICA
DERIVATI DEGLI
IDROCARBURI
BEATRICE DI GREGORIO 5°E
DERIVATI
AZOTATI
DERIVATI
OSSIGENATI
DERIVATI DEGLI
IDROCARBURI
DERIVATI
ALOGENATI
ALOGENURI
ALCHILICI
ALOGENURI
VINILICI
ALOGENURI
ARILICI
AMMINE AMMIDI
ALCOLI ETERI FENOLI
ALDEIDI
CHETONI
ACIDI CARBOSSILICI
ESTERI
Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile o
carbonilico, in cui l'atomo di carbonio ibridato sp forma legami σ con i tre atomi ad
esso legato ed è legato ad un atomo di ossigeno da un legame π (doppio legame).
ALDEIDI E CHETONI
O è più elettro negativo di C quindi il legame risulta fortemente
polare perchè gli elettroni di legame si spostano verso l'O
2
C = O
-
- δ+ δ-
Chetoni
Aldeidi C = O
-
- δ+ δ-
H
R C - R
=
- δ+
δ-
O
R
Chetoni
AR - CO - AR
AR - CO - R
chetoni alifatici: sostituzione della desinenza -o
dell'alcano corrispondente con il suffisso -one.
chetoni aromatici: denominate con i nomi
comuni
R - CO - R
a partire dal pentanone, si ha relativamente al gruppo
carbonile, l'isomeria di posizione: occorre numerare la
catena partendo dall'estremità più vicina al gruppo funzionale
Aldeidi
R - CHO
AR - CHO
aldeidi alifatiche: sostituzione della desinenza -
o dell'alcano corrispondente con il suffisso -ale.
catena numerata dal carbonio di CHO
aldeidi aromatiche: denominate con i nomi
comuni
REAZIONE DI SINTESI DI ALDEIDI E CHETONI
Avviene in presenza di un ossidante (molecola o ione che determina la perdita di ioni H )
e in ambiente acido porta alla formazione di aldeidi e chetoni partendo da alcoli primari e
secondari.
+
Nel caso di alcol primari si ha la
formazione di un aldeide perchè il
carbonio è terminale
Nel caso alcol secondari si ha la formazione
di un chetone perchè il carbonio è interno
alla catena
R - CHO
R - CH - OH
2
Aldeide
Alcol primario
R - C - R
Chetone
Alcol secondario
O
=
R - CH - R
O
=
[O]
[O]
Le proprietà fisiche sono influenzate dal doppio legame tra carbonio e ossigeno. I punti di
ebollizione sono più alti rispetto agli idrocarburi, ma più bassi degli alcoli perchè non
possono creare legami a idrogeno tra le molecole.
Per via della polarità del gruppo carbonile, possono
comunque accettare legami a idrogeno dell'acqua. Per
questo i primi tre termini sono solubili in acqua mentre nei
successivi la solubilità diminuisce per via del prevalere del
gruppo idrofobico.
metanale etanale
solubili
difenilchetone insolubile
La reattività è legata alla presenza del doppio legame C=O e alla polarizzazione del
legame da parte del carbonio (agente elettrofilo) che è un buon punto di attacco per agenti
nucleofili nelle reazioni di addizione nucleofila.
I chetoni sono meno reattivi perchè il carbonio è legato a due gruppi alchilici che per
l'ingombro sferico ostacolano l'attacco del nucleofilo.
La più comune è l'addizione di alcoli in presenza di un catalizzatore acido H necessario
perchè l'alcol è un nucleofilo debole. Il prodotto è un emiacetale (aldeidi) o un
emichetale (chetoni).
composti che presentano sullo stesso
atomo di carbonio una funzione alcolica
(-OH) e una funzione eterea (-O-)
L'H si lega all'ossigeno (δ-) e rende
positivo l'atomo di carbonio con
formazione del carbocatione: l'ossigeno
è quindi protonato.
Il carbocatione reagisce con l'alcol
che essendo un nucleofilo si lega
alla carica positivia
REAZIONE DI ADDIZIONE NUCLEOFILA
Avviene in tre stadi:
Viene rilasciato il
catalizzatore
L'emiacetale o l'emiachetale può continuare a reagire con
l'alcol per formare un acetale o chetale per eliminazione
dell'acqua. composti che presentano sullo stesso
atomo di carbonio due funzioni eteree (-O-)
+
Avviene con idruri metallici [H] e porta alla formazione di alcol primari e secondari.
REAZIONE DI RIDUZIONE
R - CHO R - CH - OH
2
Aldeide Alcol primario
[H]
R - C - R
Chetone Alcol secondario
O
=
R - CH - R
O
=
[H]
Prevede l'attacco dello ione idruro H (nucleofilo) al carbonio carbonilico con la
conseguente addizione di idrogeno al doppio legame C=O
REAZIONE DI OSSIDAZIONE
Avviene più facilmente con le aldeidi perchè presentano un atomo di idrogeno
facilmente ossidabile legato al gruppo carbonile. Avviene in presenza di ossidanti [O] e
porta alla formazione degli acidi carbossilici.
R - C - H
Aldeide acido carbossilico
O
=
R - C - OH
O
=
[O]
Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
carbossilico, costituito da due gruppi funzionali: carbonile e ossidrile.
ACIDI CARBOSSILICI
C
=
-
-
O
OH
_
_
formula molecolare generale R - COOH e Ar - COOH
Il nome degli acidi carbossilici è costituito dal termine acido e dal nome dell'alcano
corrispondente in cui la desinenza -o è sostituita dal suffisso -oico; nel nome comune la
dedidenza -o è sostituita dal suffisso -ico. Gli aromatici hanno solo nome comune.
Se vi sono sostituenti, questi sono indicati con:
- IUPAC: numero della poszione numerando la catena carboniosa a partire dal gruppo
funzionale;
- nome comune: lettera dell'alfabeto greco considerando il carbonio adiacente al gruppo
funzionale come carbonio α
numero di atomi di carbonio maggiore o uguale a 12 acidi grassi
REAZIONE DI SINTESI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI
Avviene in presenza di un ossidante e in ambiente acido partendo da alcol primari e di
aldeidi
.A temperatura ambiente i primi quattro termini sono allo stato liquido, i termini superiori
allo stato solido. La presenza del gruppo ossidrile conferisce la possibilità di creare legami
a idrogeno intermolecolari e quindi aumenta i punti di ebollizione.
R - CHO
R - CH - OH
2
Aldeide
Alcol primario
[O]
R - COOH
Acido carbossilico
[O]
Possono creare legami a idrogeno intermolecolari anche con l'acqua, quindi i primi
quattro termini sono solubili mentre poi la solubilità diminuisce con l'aumento della
massa molecolare per il prevalere del gruppo idrofobico.
In acqua si comportano da acidi di Bronsted-Lowry cedendo un protone H all'acqua che
si comporta da base, con formazione di un anione carbossilato R - COOH e uno ione
ossonio H O
Sono però acidi deboli (valori bassi della costante di dissociazione) e quindi sono poco
dissociati, ma ci sono sostituenti che per effetto induttivo possono aumentare o diminuire
l'acidità:
+
-
+
2
gruppi metilici che essendo
elettron-donatori
diminuiscono l'acidità
alogeni che essendo
elettron-attrattori
aumentano l'acidità
l'effetto induttivo diminuisce aumentano la distanza tra sostituente e gruppo funzionale.
REAZIONE DI ROTTURA DEL LEGAME O-H
Avviene in presenza di una base forte che facilita la rottura eterolitica del legame e porta
alla formazione di un sale organico
La reattività degli acidi carbossilici è legata al gruppo ossidrile O-H del gruppo
carbossilico che può dare origine a due tipi di reazioni:
acido carbossilico
R - C - OH
O
=
+ Na OH R - C - O - Na
O
=
+ H O
2
+ - - +
sale dell'acido
REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA
Consiste nella sostituzione del gruppo -OH con un agente nucleofilo che può essere il
gruppo alcossido -OR (esteri) degli alcoli o dal gruppo amminico -NH (ammidi)
2
Le ammine derivano dall’ammoniaca (NH ) per sostituzione di uno, due o tutti gli atomi
di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici e si distinguono in:
AMMINE
3
-NH 2
R'
-
_
-NH
R'
-
_
-N- R'' terziarie
secondarie
primarie
Il gruppo funzionale delle ammine è il gruppo amminico.
Le ammine primarie e secondarie formano legami a idrogeno intermolecolari, per cui i
loro punti di ebollizione sono più alti di quelli degli alcani a uguale massa molecolare.
Le ammine con pochi atomi di carbonio sono solubili in acqua.
Le ammine sono composti basici (deboli) in virtù del doppietto elettronico libero
dell’azoto.
Nella nomenclatura tradizionale si indicano i nomi dei gruppi organici legati all’azoto
e si aggiunge la desinenza -ammina e se i gruppi sono uguali si usano i prefissi di- o
tri.
Per le ammine alifatiche primarie la IUPAC prevede l’uso del prefisso ammino-
mentre per quelle secondarie e terziarie, si antepone la lettera N al nome del gruppo
o dei gruppi alchilici legati all’azoto:
Le ammine aromatiche sono considerate derivati dell’anilina e spesso indicate con
nomi comuni.
REAZIONE DI SALIFICAZIONE
La reattività delle ammine è legata al gruppo ossidrile -NH che in presenza di
un acido forte può acquistare un atomo di idrogeno con formazione di sali di
alchilammonio
-
+
sale di
alchilammonio
R-NH + HX
2
R-NH X
3
2
POLIMERI
Il termine polimero indica una molecola di massa molecolare elevata costituita da una
unità strutturali, uguali o diverse, che si ripetono concatenandosi (monomeri). si
distinguono in:
naturali: assumono un ruolo
rilevante e sono i carboidrati, le
proteine e gli acidi nucleici
sintetici: sono prodotti attraverso
una serie di reazioni di sintesi
Per rappresentare un polimero si utilizza la formula dell'unità ripetente, ovvero del
gruppo di atomi che viene ripetuto. Il numero n di atomi ripetuti indica il grado di
polimerizzazione del polimero e in base a questo si dividono in:
Polimeri
OMOPOLIMERI
COPOLIMERI
costituito da un solo tipo di unità ripetente
costituito da due tipi di unità ripetenti
I copolimeri si suddividono a loro volta in quattro
tipologie, a seconda di come sono legate tra loro le
unità monomeriche:
Copolimeri
RANDOM
ALTERNATO
A BLOCCHI
A INNESTO
Le reazioni di polimerizzazione possono avvenire
secondo due meccanismi:
polimerizzazione di addizione
radicalica o a catena in cui il polimero si
forma per addizioni successive del
monomero fino a costituire l'intera catena
polimerizzazione di condensazione a
stadi in cui il polimero si ha la reazione
tra due monomeri diversi dei quali almeno
uno è bifunzionale. questa reazione
produce l'eliminazione di molecole
d'acqua.

More Related Content

What's hot

La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici chiaracirone
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiml_crisafulli
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010lab13unisa
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3L M
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicamalex72
 

What's hot (19)

La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 
Gli idrocarburi
Gli idrocarburiGli idrocarburi
Gli idrocarburi
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
Tesi triennale
Tesi triennaleTesi triennale
Tesi triennale
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
 

Similar to Derivati idrocarburi parte 2 digregorio

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3leodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdfFRANCESCOCAPASSO13
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 

Similar to Derivati idrocarburi parte 2 digregorio (14)

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
I I° Lezione
I I°  LezioneI I°  Lezione
I I° Lezione
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il coloreBeux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioBeux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integraleBeux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Beux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibileBeux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rightsBeux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNABeux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dnaBeux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorioBeux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioBeux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiBeux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiammaBeux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneBeux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoBeux2602
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioniBeux2602
 
La storia dei numeri complessi
La storia dei numeri complessiLa storia dei numeri complessi
La storia dei numeri complessiBeux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
La storia dei numeri complessi
La storia dei numeri complessiLa storia dei numeri complessi
La storia dei numeri complessi
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Derivati idrocarburi parte 2 digregorio

  • 3. Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile o carbonilico, in cui l'atomo di carbonio ibridato sp forma legami σ con i tre atomi ad esso legato ed è legato ad un atomo di ossigeno da un legame π (doppio legame). ALDEIDI E CHETONI O è più elettro negativo di C quindi il legame risulta fortemente polare perchè gli elettroni di legame si spostano verso l'O 2 C = O - - δ+ δ- Chetoni Aldeidi C = O - - δ+ δ- H R C - R = - δ+ δ- O R
  • 4. Chetoni AR - CO - AR AR - CO - R chetoni alifatici: sostituzione della desinenza -o dell'alcano corrispondente con il suffisso -one. chetoni aromatici: denominate con i nomi comuni R - CO - R a partire dal pentanone, si ha relativamente al gruppo carbonile, l'isomeria di posizione: occorre numerare la catena partendo dall'estremità più vicina al gruppo funzionale Aldeidi R - CHO AR - CHO aldeidi alifatiche: sostituzione della desinenza - o dell'alcano corrispondente con il suffisso -ale. catena numerata dal carbonio di CHO aldeidi aromatiche: denominate con i nomi comuni
  • 5. REAZIONE DI SINTESI DI ALDEIDI E CHETONI Avviene in presenza di un ossidante (molecola o ione che determina la perdita di ioni H ) e in ambiente acido porta alla formazione di aldeidi e chetoni partendo da alcoli primari e secondari. + Nel caso di alcol primari si ha la formazione di un aldeide perchè il carbonio è terminale Nel caso alcol secondari si ha la formazione di un chetone perchè il carbonio è interno alla catena R - CHO R - CH - OH 2 Aldeide Alcol primario R - C - R Chetone Alcol secondario O = R - CH - R O = [O] [O]
  • 6. Le proprietà fisiche sono influenzate dal doppio legame tra carbonio e ossigeno. I punti di ebollizione sono più alti rispetto agli idrocarburi, ma più bassi degli alcoli perchè non possono creare legami a idrogeno tra le molecole. Per via della polarità del gruppo carbonile, possono comunque accettare legami a idrogeno dell'acqua. Per questo i primi tre termini sono solubili in acqua mentre nei successivi la solubilità diminuisce per via del prevalere del gruppo idrofobico. metanale etanale solubili difenilchetone insolubile La reattività è legata alla presenza del doppio legame C=O e alla polarizzazione del legame da parte del carbonio (agente elettrofilo) che è un buon punto di attacco per agenti nucleofili nelle reazioni di addizione nucleofila. I chetoni sono meno reattivi perchè il carbonio è legato a due gruppi alchilici che per l'ingombro sferico ostacolano l'attacco del nucleofilo.
  • 7. La più comune è l'addizione di alcoli in presenza di un catalizzatore acido H necessario perchè l'alcol è un nucleofilo debole. Il prodotto è un emiacetale (aldeidi) o un emichetale (chetoni). composti che presentano sullo stesso atomo di carbonio una funzione alcolica (-OH) e una funzione eterea (-O-) L'H si lega all'ossigeno (δ-) e rende positivo l'atomo di carbonio con formazione del carbocatione: l'ossigeno è quindi protonato. Il carbocatione reagisce con l'alcol che essendo un nucleofilo si lega alla carica positivia REAZIONE DI ADDIZIONE NUCLEOFILA Avviene in tre stadi: Viene rilasciato il catalizzatore L'emiacetale o l'emiachetale può continuare a reagire con l'alcol per formare un acetale o chetale per eliminazione dell'acqua. composti che presentano sullo stesso atomo di carbonio due funzioni eteree (-O-) +
  • 8. Avviene con idruri metallici [H] e porta alla formazione di alcol primari e secondari. REAZIONE DI RIDUZIONE R - CHO R - CH - OH 2 Aldeide Alcol primario [H] R - C - R Chetone Alcol secondario O = R - CH - R O = [H] Prevede l'attacco dello ione idruro H (nucleofilo) al carbonio carbonilico con la conseguente addizione di idrogeno al doppio legame C=O REAZIONE DI OSSIDAZIONE Avviene più facilmente con le aldeidi perchè presentano un atomo di idrogeno facilmente ossidabile legato al gruppo carbonile. Avviene in presenza di ossidanti [O] e porta alla formazione degli acidi carbossilici. R - C - H Aldeide acido carbossilico O = R - C - OH O = [O]
  • 9. Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbossilico, costituito da due gruppi funzionali: carbonile e ossidrile. ACIDI CARBOSSILICI C = - - O OH _ _ formula molecolare generale R - COOH e Ar - COOH Il nome degli acidi carbossilici è costituito dal termine acido e dal nome dell'alcano corrispondente in cui la desinenza -o è sostituita dal suffisso -oico; nel nome comune la dedidenza -o è sostituita dal suffisso -ico. Gli aromatici hanno solo nome comune. Se vi sono sostituenti, questi sono indicati con: - IUPAC: numero della poszione numerando la catena carboniosa a partire dal gruppo funzionale; - nome comune: lettera dell'alfabeto greco considerando il carbonio adiacente al gruppo funzionale come carbonio α numero di atomi di carbonio maggiore o uguale a 12 acidi grassi
  • 10. REAZIONE DI SINTESI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Avviene in presenza di un ossidante e in ambiente acido partendo da alcol primari e di aldeidi .A temperatura ambiente i primi quattro termini sono allo stato liquido, i termini superiori allo stato solido. La presenza del gruppo ossidrile conferisce la possibilità di creare legami a idrogeno intermolecolari e quindi aumenta i punti di ebollizione. R - CHO R - CH - OH 2 Aldeide Alcol primario [O] R - COOH Acido carbossilico [O] Possono creare legami a idrogeno intermolecolari anche con l'acqua, quindi i primi quattro termini sono solubili mentre poi la solubilità diminuisce con l'aumento della massa molecolare per il prevalere del gruppo idrofobico.
  • 11. In acqua si comportano da acidi di Bronsted-Lowry cedendo un protone H all'acqua che si comporta da base, con formazione di un anione carbossilato R - COOH e uno ione ossonio H O Sono però acidi deboli (valori bassi della costante di dissociazione) e quindi sono poco dissociati, ma ci sono sostituenti che per effetto induttivo possono aumentare o diminuire l'acidità: + - + 2 gruppi metilici che essendo elettron-donatori diminuiscono l'acidità alogeni che essendo elettron-attrattori aumentano l'acidità l'effetto induttivo diminuisce aumentano la distanza tra sostituente e gruppo funzionale.
  • 12. REAZIONE DI ROTTURA DEL LEGAME O-H Avviene in presenza di una base forte che facilita la rottura eterolitica del legame e porta alla formazione di un sale organico La reattività degli acidi carbossilici è legata al gruppo ossidrile O-H del gruppo carbossilico che può dare origine a due tipi di reazioni: acido carbossilico R - C - OH O = + Na OH R - C - O - Na O = + H O 2 + - - + sale dell'acido REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA Consiste nella sostituzione del gruppo -OH con un agente nucleofilo che può essere il gruppo alcossido -OR (esteri) degli alcoli o dal gruppo amminico -NH (ammidi) 2
  • 13. Le ammine derivano dall’ammoniaca (NH ) per sostituzione di uno, due o tutti gli atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici e si distinguono in: AMMINE 3 -NH 2 R' - _ -NH R' - _ -N- R'' terziarie secondarie primarie Il gruppo funzionale delle ammine è il gruppo amminico. Le ammine primarie e secondarie formano legami a idrogeno intermolecolari, per cui i loro punti di ebollizione sono più alti di quelli degli alcani a uguale massa molecolare. Le ammine con pochi atomi di carbonio sono solubili in acqua. Le ammine sono composti basici (deboli) in virtù del doppietto elettronico libero dell’azoto.
  • 14. Nella nomenclatura tradizionale si indicano i nomi dei gruppi organici legati all’azoto e si aggiunge la desinenza -ammina e se i gruppi sono uguali si usano i prefissi di- o tri. Per le ammine alifatiche primarie la IUPAC prevede l’uso del prefisso ammino- mentre per quelle secondarie e terziarie, si antepone la lettera N al nome del gruppo o dei gruppi alchilici legati all’azoto: Le ammine aromatiche sono considerate derivati dell’anilina e spesso indicate con nomi comuni.
  • 15. REAZIONE DI SALIFICAZIONE La reattività delle ammine è legata al gruppo ossidrile -NH che in presenza di un acido forte può acquistare un atomo di idrogeno con formazione di sali di alchilammonio - + sale di alchilammonio R-NH + HX 2 R-NH X 3 2
  • 16. POLIMERI Il termine polimero indica una molecola di massa molecolare elevata costituita da una unità strutturali, uguali o diverse, che si ripetono concatenandosi (monomeri). si distinguono in: naturali: assumono un ruolo rilevante e sono i carboidrati, le proteine e gli acidi nucleici sintetici: sono prodotti attraverso una serie di reazioni di sintesi Per rappresentare un polimero si utilizza la formula dell'unità ripetente, ovvero del gruppo di atomi che viene ripetuto. Il numero n di atomi ripetuti indica il grado di polimerizzazione del polimero e in base a questo si dividono in: Polimeri OMOPOLIMERI COPOLIMERI costituito da un solo tipo di unità ripetente costituito da due tipi di unità ripetenti
  • 17. I copolimeri si suddividono a loro volta in quattro tipologie, a seconda di come sono legate tra loro le unità monomeriche: Copolimeri RANDOM ALTERNATO A BLOCCHI A INNESTO Le reazioni di polimerizzazione possono avvenire secondo due meccanismi: polimerizzazione di addizione radicalica o a catena in cui il polimero si forma per addizioni successive del monomero fino a costituire l'intera catena polimerizzazione di condensazione a stadi in cui il polimero si ha la reazione tra due monomeri diversi dei quali almeno uno è bifunzionale. questa reazione produce l'eliminazione di molecole d'acqua.