SlideShare a Scribd company logo
1 of 59
Parte terza:
Elementi di termodinamica, equilibrio
chimico, stati della materia, soluzioni
Parte terza b
1.    Definizioni di acido e base (Arrhenius)
2.    Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry)
3.    Acidi e basi di Lewis
4.    Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e
      basica
5.    La scala di pH
6.    Acidi e basi deboli
7.    Relazione tra Ka e Kb
8.    pH di acidi e basi deboli (esempi)
9.    Idrolisi salina acida e basica
10.   Soluzioni tampone
11.   Esercizi risolti
12.   Definizione di solubilità
13.   Costanti di equilibrio
14.   Esercizi
Acidi e Basi

                          Definizione di Arrhenius (1887):

                          acidi e basi sono composti che in
                          acqua danno luogo a dissociazione
                          elettrolitica:

                                Acido  H+(aq) + ...
Svante August Arrhenius         Base  OH-(aq) + ...



 Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO3, HCN,...

 Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH)2,…
Definizioni

La carica dello ione H+ è altamente concentrata perché
lo ione è molto piccolo. Quando un acido si scioglie in
acqua, il protone rilasciato forma uno ione idronio (H3O+)
legandosi covalentemente a una molecola d’acqua.


Lo ione H3O+ si lega
con legami a idrogeno
ad altre molecole
d’acqua, formando
una miscela di specie
di formula generale
H(H2O)n+
Neutralizzazione

Na+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol
K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol
K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + NO3- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol

Indipendentemente da quale acido forte e quale base forte
reagiscono - e indipendentemente da quale sale si forma - il
calore sviluppato dalla reazione è sempre lo stesso perché la
reazione effettiva (neutralizzazione) è sempre la stessa:


H+ (aq) + OH- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol
Acidi e basi di Arrhenius
Insufficienza della definizione di Arrhenius:

Molte basi, come per esempio NH3 , non
possono formare OH-(aq) per semplice
dissociazione elettrolitica.

La reazione acido-base deve essere di tipo
diverso.
Definizione di Brønsted e Lowry
(per acidi e basi in soluzioni acquose)

     Acido = donatore di protoni

      Base = accettore di protoni
Estrazione di un protone dall’acqua per opera
della metilammina
Trasferimento protonico in una reazione
acido-base di Brønsted-Lowry
Coppie acido-base coniugati



acido nitroso            ione nitrito   ione idrossonio


 HNO2(aq) + H2O(l) ⇄ NO2-(aq) + H3O+(aq)
  acido 1       base 2       base 1       acido 2
ammoniaca             ione ammonio   ione ossidrile


NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq)
base 1      acido 2       acido 1      base 2
La teoria di Lewis
Per Lewis (1875-1946), il carattere basico di una sostanza è conferito dalla
presenza di almeno un doppietto elettronico disponibile per formare un legame
dativo con un'altra specie chimica che funziona da acido


Acido = composto in grado di accettare un doppietto
  di elettroni per formare un legame dativo


Base = composto in grado di cedere un doppietto
  elettronico per formare un legame dativo




Es. Acidi di Lewis : BF3, AlCl3, Al(OH)3, H+, Na+, SO4– (strutture che presentano
la possibilità di ospitare doppietti elettronici)
Es. Basi di Lewis: NH3, OH-, H2O, Cl- (strutture che possiedono un “lone pair”)
Dissociazione di acidi forti

Quando un acido forte si scioglie in acqua, esso si dissocia
                                               -
completamente, producendo ioni H3O+(aq) e A (aq); alla fine
della reazione sono pressoché assenti le molecole di HA.
Dissociazione di acidi deboli
Quando un acido debole si scioglie in acqua, esso rimane in
prevalenza indissociato, producendo relativamente pochi ioni
             -
H3O+(aq) e A (aq).
La costante di dissociazione acida Ka

     HA    (aq)   + H2O(l) ⇄ A- (aq) + H3O+(aq)
                           [ A- ] [ H 3O  ]
                   KC 
                           [ HA][H 2O]
Poiché le variazioni di concentrazione di H2O a seguito della
dissociazione di HA sono trascurabili, ossia [H2O] ≈ costante, si
può definire una nuova costante di equilibrio, detta costante di
dissociazione acida (o costante di ionizzazione acida) Ka:

                                    [ A - ] [ H 3O  ]
             K C  [ H 2O ]  K a 
                                          [ HA ]
Ka dipende dalla temperatura e indica la posizione dell’equilibrio
della reazione: acido più forte → [H3O+] più alta → Ka maggiore
Costante di dissociazione acida e basica

HClO2 (aq) + H2O   (l) ⇄ ClO2- (aq) + H3O+ (aq)
                         -     
              [ClO ] [H3O ]
         Ka             2
                 [HClO 2 ]


N2H2 (aq) + H2O    (l)   ⇄ N2H3+   (aq)   + OH- (aq)
                              -
               [ N 2H ] [OH ]
          Kb             3
                    [ N2H2 ]
Autoprotolisi dell’acqua




     Kw (25°C) = [H3O+] · [OH-] = 1.0·10-14

     Costante di autoprotolisi dell’acqua
2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq)

                       -
  Kw  [ H3O ] [OH ]
Kw =Prodotto ionico dell’acqua



     A 25°C si ha Kw = 10-14


Soluzione neutra: [H3O+] = [OH-]

Soluzione acida:    [H3O+] > [OH-]

Soluzione basica: [H3O+] < [OH-]
         -
          K w  [H 3O ] [OH ]

Soluzione neutra: [H3O ]  [OH- ]  Kw

Soluzione acida: [ H3O ]  K w ;[OH - ]  K w

Soluzione basica: [H3O ]  Kw ;[OH- ]  Kw
a T = 25°C



             [H3O+] > [OH-]                         [H3O+] < [OH-]
                                         Kw

[H3O+]
     100 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14

             soluzione acida                  soluzione basica

  [H3O+] > 10-7                  soluzione                    [H3O+] < 10-7
  [OH-] < 10-7                                                [OH-] > 10-7
                                  neutra
                          [H3O+] = [OH-] = 10-7
a T = 25°C
                                                                                 -
    pH  - log10 [H 3O ]                         pOH  - log10 [OH ]

            pH < pOH                                 pH > pOH
  pH 0     1     2    3    4    5       6   7    8    9    10   11   12    13   14
[H3O+] 0
     10    10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14

               soluzione acida                  soluzione basica

  [H3O+] > 10-7                     soluzione                   [H3O+] < 10-7
  [OH-] < 10-7                                                  [OH-] > 10-7
                                     neutra
  pH < 7                                                        pH > 7
                           [H3O+] = [OH-] = 10-7
                                   pH = 7
La relazione tra Ka e pKa

             pKa = - Log10(Ka)
Analizziamo i casi più frequenti

   Acido forte
   Base forte
   Acido debole
   Base debole
   Idrolisi
   Tampone
Valori di Ka per alcuni acidi monoprotici
Relazione tra Ka e Kb -               Forza di acidi e basi

                                Ka

                                Kb

                                 Kw




Ka = [A-][H3O+]
       [HA]
Kb = [OH-][HA]
        [A-]

Ka · Kb = [A-][H3O+]·[OH-][HA] = K
                                  w
              [HA]     [A-]
La relazione tra [H3O+], pH, [OH-] e pOH


                                Poiché Kw è costante,
                                [H3O+] e [OH-] sono
                                interdipendenti e
                                variano in versi
                                opposti quando
                                aumenta l’acidità o la
                                basicità della
                                soluzione acquosa.

                                Il pH e il pOH sono
                                interdipendenti nello
                                stesso modo:
                                Kw=[H3O+][OH-]=10-14
                                pH + pOH = 14
L’effetto delle proprietà atomiche e molecolari
sull’acidità degli idruri non metallici
Le forze relative degli ossiacidi
Acidità di cationi metallici: Al3+




L’idrolisi degli ioni alluminio idratati produce ioni H3O+. Si ha trasferimento di
un protone da una molecola di H2O coordinata ad una molecola di acqua non
coordinata.
Acido debole (Ka < 1) in concentrazione ca


     HA(aq) + H2O(l) ⇄ A-(aq) + H3O+(aq)
      (ca – x)             x       x


           -                                 x2
  Ka 
       [ A ] [ H 3O ]                Ka 
           [HA ]                          (c a - x )


 Se l’acido è così debole che x << ca, allora:

                  [H3O ]  [A- ]  Ka ca
Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb

       B(aq) + H2O(l) ⇄ BH+(aq) + OH-(aq)
        (cb – x)            x       x


               
        [ BH ] [OH ]    -                       x2
   Kb                                 Kb 
            [B]                             (c b - x )


 Se la base è così debole che x << cb, allora:

                   [OH- ]  [BH  ]  Kbcb
Esercizi:
Calcola il pH di una soluzione di acido acetico CH3COOH 0,01 M (Ka = 1,8·10-5)




[H3O ]  [A- ]  Ka ca
L’ammoniaca è una base debole (Kb = 1,8·10-5). Calcola che conc.
deve avere una soluzione di ammoniaca perché il suo pH sia10,04.


                                               [OH - ]  K b cb
ACIDI POLIPROTICI

H3PO4(aq) + H2O(l) ⇄ H2PO4-(aq) + H3O+(aq)    K1 = 7,1 10-3
H2PO4-(aq) + H2O(l) ⇄ HPO42-(aq) + H3O+(aq)   K2 = 6,2 10-8
HPO42-(aq) + H2O(l) ⇄ PO43-(aq) + H3O+(aq)    K3 = 4,4 10-13



H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ HCO3-(aq) + H3O+(aq)     K1 = 4,7 10-7
HCO3-(aq) + H2O(l) ⇄ CO32-(aq) + H3O+(aq)     K2 = 4,7 10-11



H2SO4(aq) + H2O(l) ⇄ HSO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = ~102
HSO4-(aq) + H2O(l) ⇄ SO42-(aq) + H3O+(aq) K2 = 1,2 10-2
IDROLISI DEI SALI

L’idrolisi salina è una reazione acido base degli ioni
formati per dissociazione elettrolitica di sali.


            Tipi di idrolisi salina

   soluzioni dei sali di acidi forti e basi forti danno
    SOLUZIONE NEUTRA (per es. NaCl)

   soluzioni dei sali di acidi deboli e basi forti danno
    SOLUZIONE BASICA (per es. CH3COONa)

   soluzioni dei sali di acidi forti e basi deboli danno
    SOLUZIONE ACIDA (per es. NH4Cl)
SOLUZIONE NEUTRA: non c’è idrolisi



                                           in acqua non dà
NaCl(s)      Na+(aq)        +   Cl-(aq)   reazioni acido-base


Na+ è l’acido coniugato di         Cl- è la base coniugata di
NaOH, ma quest’ultimo è            HCl, ma quest’ultimo è un
una base così forte che            acido così forte che Cl- è una
Na+ è un acido con forza           base con forza praticamente
praticamente nulla                 nulla
IDROLISI ACIDA
(Sali formati da acido forte + base debole)

NH4Cl(s)  NH4+(aq) + Cl-(aq)

                     NH4+ è l’acido coniugato di NH3, e quest’ultimo è
                     una base debole quindi…

Reazione di Idrolisi acida:

  NH4+(aq) + H2O(l) ⇄ NH3(aq) + H3O+(aq)
                                       
                     [ NH3 ] [H3O ]
    Kidrolisi = Ka           
                                    = Kw /Kb
                        [ NH4 ]
IDROLISI BASICA
(Sali formati da acido debole + base forte)

NaNO2(s)  Na+(aq) + NO2-(aq)
                        NO2- è la base coniugata di HNO2, e
                        quest’ultimo è un acido debole quindi…

Reazione di Idrolisi basica:

 NO2-(aq) + H2O(l) ⇄ HNO2(aq) + OH-(aq)

                                   -
                      [HNO 2 ] [OH ]
    Kidrolisi = K b            -
                                     = Kw /Ka
                         [ NO2 ]
Esempio:
  Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di acetato di sodio.

Il problema è del tutto analogo al caso di una base debole.
Conoscendo la Ka dell'acido acetico (1.8 x 10-5), si determina la Kb
del sale dalla
                             Ka Kb = Kw

Ovvero Kb = 10-14 / 1.8 x 10-5 = 5.56 x 10-10.
A questo punto, utilizzando la


                        [OH - ]  K b cb

 si calcola la [OH-] (=7.45 x 10-6), da cui il pOH = 5.13 e il pH = 8.87.
Un soluzione con un acido debole e la sua base
coniugata, con ca e cb in quantità paragonabili, è una
soluzione tampone.

Per esempio:
     NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq)
       cb                      ca

L’aggiunta di una piccola quantità di acido sposta la
reazione a destra
L’aggiunta di una piccola quantità di base sposta la
reazione a sinistra

  Il pH non cambia molto in ambedue i casi, vediamo perché…
es.
   HClO(aq) + H2O(l) ⇄ ClO-(aq) + H3O+(aq)

         ca                       cb
   con
   ca ≈ cb, ovvero 0.1 < ca/cb < 10


                   [ClO - ] [H3O ] (cb  x)x
              Ka                  
                      [HClO ]        (ca - x)
se x << ca
   x << cb                                          ca
                                           
                Ka 
                     cb[H3O ]
                              ;        [H3O ]  Ka
                        ca                           cb
Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni H+




(                                               )




                               ca  x
                 [ H 3O ]  K a
                                cb - x
                                    ca  x 
                 pH  pK a - Log10 
                                   c -x   
                                    b      
Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni OH-

Tampone
Acido acetico/acetato:




                                            ca - x
                         [ H 3O  ]  K a
                                            cb  x
                                            ca - x 
                         pH  pK a - Log10 
                                           c x   
                                            b      
ESEMPIO 2:
3 grammi di NaOH vengono mescolati con 15 grammi di HF(*) ed il volume
viene portato con acqua a 300 ml. Calcolare il pH della soluzione. Calcolare
inoltre il pH (a) dopo l’aggiunta di 10 ml di NaOH 0,1 N; (b) dopo l’aggiunta di
1,5 g di NaOH. La Ka per l’HF è 7,5 × 10-4.




( *)   L’acido HF è debole in acqua a causa della formazione di legami idrogeno con H2O
moli
Riepilogo:

Acido debole:          
                   [H3O ]  Ka ca

                       -
Base debole:       [OH ]  Kbcb

                           Kw
Idrolisi acida:    [H3O ]     cs
                            Kb

                       -   Kw
Idrolisi basica:   [OH ]     cs
                           Ka
Riepilogo:

Tampone formato da                   ca
un acido debole e la   [ H 3O ]  K a
                                      cb
sua base coniugata:


Tampone formato da          -      cb
una base debole e il
                       [OH ]  K b
                                   ca
suo acido coniugato:
Equilibri omogenei ed eterogenei


    Equilibrio omogeneo:
        equilibrio che coinvolge specie in una sola fase
     (gassosa, liquida, solida)

    Equilibrio eterogeneo:
        equilibrio che coinvolge specie in più di una fase
EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ

Esempio di elettroliti forti (si dissociano completamente in
ioni) molto solubili:

 NaCl(s)  Na+(aq) + Cl-(aq)
 KOH(s)  K+(aq) + OH-(aq)



 Esempio di elettroliti deboli
 (poco solubili):

 AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl-(aq)
 CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO32-(aq)
 Ni(OH)2(s) ⇄ Ni2+(aq) + 2 OH-(aq)
 Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq)
Solubilità = quantità massima del soluto che si scioglie
in un litro di soluzione, ad una certa temperatura.


   Il prodotto di solubilità di un composto è dato dal
    prodotto delle concentrazioni dei suoi ioni costituenti,
    ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico.

   Tale quantità è costante, a T costante, per una soluzione
    satura del composto.

   Soluzione satura = soluzione in presenza di corpo di fondo.
Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C :


    Ag2CO3(s) ⇄ 2 Ag+(aq) + CO32-(aq)
                   2s        s



      K ps  [Ag  ]2 [CO3 - ]  (2s) 2 s  4s3
                         2


            K ps   6,2 10-12            -4
     s3        3             1,16 10
             4          4
Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C :

       CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO32-(aq)
                          s               s


                  2        2-
    K ps  [Ca         ] [CO3 ]  s 2


                                 -9                  -5
    s  K ps  8,7 10                 9,3 10
Solubilità di un sale in presenza di uno ione in comune:


     Fe(OH)3(s) ⇄ Fe3+(aq) + 3 OH-(aq)
                        s                 3s
Solubilità a 25 C
in acqua pura: K ps  s (3s )  27 s
                             3       4


                        K ps  1,1  10 -36
                  s4      4               4,49  10 -10
                        27         27

Solubilità a 25 C       K ps  s(10-10 )3  s 10-30
in [OH-]=10-10:
                                               -36
                               K ps     1,110
                        s                           1,110-6
(ovvero pH = 4)              10-30         10-30
esercizio
Ad  una soluzione contenente ioni Ca2+ e ioni Mg2+ entrambi in
concentrazione 1,70·10-4 M si aggiunge una soluzione contenente ioni
CO32- in concentrazione 1,00·10-3 M.
Dire se precipita CaCO3, MgCO3 o entrambi.

Kps   (CaCO3) = 1,7·10-8             Kps (MgCO3) = 2,6·10-5



Perché si abbia precipitazione, il prodotto delle concentrazioni dei due
ioni che danno il sale deve essere maggiore del prodotto di solubilità.

[Ca2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 = 1,70·10-7

1,70·10-7 > Ks → precipita CaCO3

[Mg2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 =1,70·10-7
1,70·10-7 < Ks → non precipita MgCO3
Composti per lo più solubili



 Composti contenenti                    Composti                  Composti
Li+, Na+, K+, NH4+, NO3- ,              contenenti                contenenti
         C2H3O2-                         Cl- Br-, I-                SO42-


                                                                  Il composto
                                       Il composto
                                                               contiene anche
        solubili                     contiene anche
                                                             Sr2+, Ba2+, Pb2+, Ca2+
                                     Ag+, Hg22+, Pb2+?
                                                                        ?

                                NO                     SI   NO                    SI


                             solubile       insolubile      solubile     insolubile
Composti per lo più insolubili



          Composti contenenti                 Composti contenenti              Composti contenenti
                OH-                                  S2-                          CO32-, PO43-




             Il composto contiene            Il composto contiene anche          Il composto contiene
                      anche                  Li+, Na+, K+, NH4+, Sr2+, Ba2+,              anche
                Li+, Na+, K+, NH +?                      Ca2+?                      Li+, Na+, K+, NH +?
                                4                                                                   4




          NO                    SI            NO                     SI         NO                 SI


      Il composto              solubile     insolubile           solubile      insolubile       solubile
     contiene anche
     Ca2+, Sr2+, Ba2+?


NO                   SI


insolubile        leggermente
                    solubile

More Related Content

What's hot

Electron configuration cheat sheet
Electron configuration cheat sheetElectron configuration cheat sheet
Electron configuration cheat sheetTimothy Welsh
 
Chemical bondingtheories cheat sheet
Chemical bondingtheories cheat sheetChemical bondingtheories cheat sheet
Chemical bondingtheories cheat sheetTimothy Welsh
 
Lewis structuresvsepr theory cheat sheet
Lewis structuresvsepr theory cheat sheetLewis structuresvsepr theory cheat sheet
Lewis structuresvsepr theory cheat sheetTimothy Welsh
 
Liquids andsolids cheat sheet
Liquids andsolids cheat sheetLiquids andsolids cheat sheet
Liquids andsolids cheat sheetTimothy Welsh
 
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdf
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdfSolid state physics by Dr. kamal Devlal.pdf
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdfUMAIRALI629912
 
Slides cap.4: Reações em soluções aquosas e estequiometria de soluções
Slides cap.4: Reações em soluções  aquosas e estequiometria de soluçõesSlides cap.4: Reações em soluções  aquosas e estequiometria de soluções
Slides cap.4: Reações em soluções aquosas e estequiometria de soluçõesEverlane1
 
Shaun Bock AP chemistry review - copy
Shaun Bock AP chemistry review - copyShaun Bock AP chemistry review - copy
Shaun Bock AP chemistry review - copyShaunBock
 
1 hydrocarbons new
1 hydrocarbons new1 hydrocarbons new
1 hydrocarbons newnizhgma.ru
 
Chapter 3 scientific measurement
Chapter 3 scientific measurementChapter 3 scientific measurement
Chapter 3 scientific measurementmcnewbold
 
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...Lawrence kok
 
Org. molecules pres.
Org. molecules pres.Org. molecules pres.
Org. molecules pres.rksteel
 
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteit
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteitTitratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteit
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteitTom Mortier
 
Relaciones de masa en las reacciones químicas
Relaciones de masa en las reacciones químicasRelaciones de masa en las reacciones químicas
Relaciones de masa en las reacciones químicasÂngel Noguez
 
Propiedades físicas de las disoluciones
Propiedades físicas  de las disolucionesPropiedades físicas  de las disoluciones
Propiedades físicas de las disolucionesÂngel Noguez
 
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...PauloRicardoBernardo
 
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solvent
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solventIB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solvent
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solventLawrence kok
 
Ap chemistry master_cheatsheet
Ap chemistry master_cheatsheetAp chemistry master_cheatsheet
Ap chemistry master_cheatsheetTimothy Welsh
 
Estructura de Lewis- F. intermoleculares
Estructura de Lewis- F. intermolecularesEstructura de Lewis- F. intermoleculares
Estructura de Lewis- F. intermolecularesAdolfo del Cacho
 

What's hot (20)

Electron configuration cheat sheet
Electron configuration cheat sheetElectron configuration cheat sheet
Electron configuration cheat sheet
 
Chemical bondingtheories cheat sheet
Chemical bondingtheories cheat sheetChemical bondingtheories cheat sheet
Chemical bondingtheories cheat sheet
 
Lewis structuresvsepr theory cheat sheet
Lewis structuresvsepr theory cheat sheetLewis structuresvsepr theory cheat sheet
Lewis structuresvsepr theory cheat sheet
 
Liquids andsolids cheat sheet
Liquids andsolids cheat sheetLiquids andsolids cheat sheet
Liquids andsolids cheat sheet
 
Orgânica
OrgânicaOrgânica
Orgânica
 
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdf
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdfSolid state physics by Dr. kamal Devlal.pdf
Solid state physics by Dr. kamal Devlal.pdf
 
Slides cap.4: Reações em soluções aquosas e estequiometria de soluções
Slides cap.4: Reações em soluções  aquosas e estequiometria de soluçõesSlides cap.4: Reações em soluções  aquosas e estequiometria de soluções
Slides cap.4: Reações em soluções aquosas e estequiometria de soluções
 
Shaun Bock AP chemistry review - copy
Shaun Bock AP chemistry review - copyShaun Bock AP chemistry review - copy
Shaun Bock AP chemistry review - copy
 
1 hydrocarbons new
1 hydrocarbons new1 hydrocarbons new
1 hydrocarbons new
 
Chapter 3 scientific measurement
Chapter 3 scientific measurementChapter 3 scientific measurement
Chapter 3 scientific measurement
 
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...
IB Exam Question on Titration, Uncertainty calculation, Ideal Gas and Open En...
 
Org. molecules pres.
Org. molecules pres.Org. molecules pres.
Org. molecules pres.
 
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteit
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteitTitratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteit
Titratie van onbekende oplossing HCl met NaOH - normaliteit
 
Relaciones de masa en las reacciones químicas
Relaciones de masa en las reacciones químicasRelaciones de masa en las reacciones químicas
Relaciones de masa en las reacciones químicas
 
Aulão solidário 2015
Aulão solidário 2015Aulão solidário 2015
Aulão solidário 2015
 
Propiedades físicas de las disoluciones
Propiedades físicas  de las disolucionesPropiedades físicas  de las disoluciones
Propiedades físicas de las disoluciones
 
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...
1632890990 3. distúrbios-ácido-básicos-desvendando-os-segredos-de-uma-gaso...
 
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solvent
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solventIB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solvent
IB Chemistry on Nucleophilic Substitution, SN1, SN2 and protic solvent
 
Ap chemistry master_cheatsheet
Ap chemistry master_cheatsheetAp chemistry master_cheatsheet
Ap chemistry master_cheatsheet
 
Estructura de Lewis- F. intermoleculares
Estructura de Lewis- F. intermolecularesEstructura de Lewis- F. intermoleculares
Estructura de Lewis- F. intermoleculares
 

Similar to Lezione 3b 2012

Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010lab13unisa
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiml_crisafulli
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicamalex72
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3L M
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
17 eq eterogenei
17 eq eterogenei17 eq eterogenei
17 eq eterogeneiosmio
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaandreatorrieri
 

Similar to Lezione 3b 2012 (14)

Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
 
17 eq eterogenei
17 eq eterogenei17 eq eterogenei
17 eq eterogenei
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 

More from lab13unisa

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettolab13unisa
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Rennalab13unisa
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenselab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III annolab13unisa
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanalab13unisa
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri ilab13unisa
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1lab13unisa
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodynlab13unisa
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible dockinglab13unisa
 

More from lab13unisa (20)

Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodyn
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible docking
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Lezione 3b 2012

  • 1. Parte terza: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni
  • 2. Parte terza b 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La scala di pH 6. Acidi e basi deboli 7. Relazione tra Ka e Kb 8. pH di acidi e basi deboli (esempi) 9. Idrolisi salina acida e basica 10. Soluzioni tampone 11. Esercizi risolti 12. Definizione di solubilità 13. Costanti di equilibrio 14. Esercizi
  • 3. Acidi e Basi Definizione di Arrhenius (1887): acidi e basi sono composti che in acqua danno luogo a dissociazione elettrolitica: Acido  H+(aq) + ... Svante August Arrhenius Base  OH-(aq) + ... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH)2,…
  • 4. Definizioni La carica dello ione H+ è altamente concentrata perché lo ione è molto piccolo. Quando un acido si scioglie in acqua, il protone rilasciato forma uno ione idronio (H3O+) legandosi covalentemente a una molecola d’acqua. Lo ione H3O+ si lega con legami a idrogeno ad altre molecole d’acqua, formando una miscela di specie di formula generale H(H2O)n+
  • 5. Neutralizzazione Na+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + Cl- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol K+ (aq) + OH- (aq) + H+ (aq) + NO3- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol Indipendentemente da quale acido forte e quale base forte reagiscono - e indipendentemente da quale sale si forma - il calore sviluppato dalla reazione è sempre lo stesso perché la reazione effettiva (neutralizzazione) è sempre la stessa: H+ (aq) + OH- (aq)  H2O (l) + 55,9 kJ/mol
  • 6. Acidi e basi di Arrhenius
  • 7. Insufficienza della definizione di Arrhenius: Molte basi, come per esempio NH3 , non possono formare OH-(aq) per semplice dissociazione elettrolitica. La reazione acido-base deve essere di tipo diverso.
  • 8. Definizione di Brønsted e Lowry (per acidi e basi in soluzioni acquose) Acido = donatore di protoni Base = accettore di protoni
  • 9. Estrazione di un protone dall’acqua per opera della metilammina
  • 10. Trasferimento protonico in una reazione acido-base di Brønsted-Lowry
  • 11. Coppie acido-base coniugati acido nitroso ione nitrito ione idrossonio HNO2(aq) + H2O(l) ⇄ NO2-(aq) + H3O+(aq) acido 1 base 2 base 1 acido 2
  • 12. ammoniaca ione ammonio ione ossidrile NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq) base 1 acido 2 acido 1 base 2
  • 13. La teoria di Lewis Per Lewis (1875-1946), il carattere basico di una sostanza è conferito dalla presenza di almeno un doppietto elettronico disponibile per formare un legame dativo con un'altra specie chimica che funziona da acido Acido = composto in grado di accettare un doppietto di elettroni per formare un legame dativo Base = composto in grado di cedere un doppietto elettronico per formare un legame dativo Es. Acidi di Lewis : BF3, AlCl3, Al(OH)3, H+, Na+, SO4– (strutture che presentano la possibilità di ospitare doppietti elettronici) Es. Basi di Lewis: NH3, OH-, H2O, Cl- (strutture che possiedono un “lone pair”)
  • 14. Dissociazione di acidi forti Quando un acido forte si scioglie in acqua, esso si dissocia - completamente, producendo ioni H3O+(aq) e A (aq); alla fine della reazione sono pressoché assenti le molecole di HA.
  • 15. Dissociazione di acidi deboli Quando un acido debole si scioglie in acqua, esso rimane in prevalenza indissociato, producendo relativamente pochi ioni - H3O+(aq) e A (aq).
  • 16. La costante di dissociazione acida Ka HA (aq) + H2O(l) ⇄ A- (aq) + H3O+(aq) [ A- ] [ H 3O  ] KC  [ HA][H 2O] Poiché le variazioni di concentrazione di H2O a seguito della dissociazione di HA sono trascurabili, ossia [H2O] ≈ costante, si può definire una nuova costante di equilibrio, detta costante di dissociazione acida (o costante di ionizzazione acida) Ka: [ A - ] [ H 3O  ] K C  [ H 2O ]  K a  [ HA ] Ka dipende dalla temperatura e indica la posizione dell’equilibrio della reazione: acido più forte → [H3O+] più alta → Ka maggiore
  • 17. Costante di dissociazione acida e basica HClO2 (aq) + H2O (l) ⇄ ClO2- (aq) + H3O+ (aq) -  [ClO ] [H3O ] Ka  2 [HClO 2 ] N2H2 (aq) + H2O (l) ⇄ N2H3+ (aq) + OH- (aq)  - [ N 2H ] [OH ] Kb  3 [ N2H2 ]
  • 18. Autoprotolisi dell’acqua Kw (25°C) = [H3O+] · [OH-] = 1.0·10-14 Costante di autoprotolisi dell’acqua
  • 19. 2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq)  - Kw  [ H3O ] [OH ] Kw =Prodotto ionico dell’acqua A 25°C si ha Kw = 10-14 Soluzione neutra: [H3O+] = [OH-] Soluzione acida: [H3O+] > [OH-] Soluzione basica: [H3O+] < [OH-]
  • 20. - K w  [H 3O ] [OH ] Soluzione neutra: [H3O ]  [OH- ]  Kw Soluzione acida: [ H3O ]  K w ;[OH - ]  K w Soluzione basica: [H3O ]  Kw ;[OH- ]  Kw
  • 21. a T = 25°C [H3O+] > [OH-] [H3O+] < [OH-] Kw [H3O+] 100 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14 soluzione acida soluzione basica [H3O+] > 10-7 soluzione [H3O+] < 10-7 [OH-] < 10-7 [OH-] > 10-7 neutra [H3O+] = [OH-] = 10-7
  • 22. a T = 25°C  - pH  - log10 [H 3O ] pOH  - log10 [OH ] pH < pOH pH > pOH pH 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [H3O+] 0 10 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14 soluzione acida soluzione basica [H3O+] > 10-7 soluzione [H3O+] < 10-7 [OH-] < 10-7 [OH-] > 10-7 neutra pH < 7 pH > 7 [H3O+] = [OH-] = 10-7 pH = 7
  • 23. La relazione tra Ka e pKa pKa = - Log10(Ka)
  • 24. Analizziamo i casi più frequenti  Acido forte  Base forte  Acido debole  Base debole  Idrolisi  Tampone
  • 25. Valori di Ka per alcuni acidi monoprotici
  • 26. Relazione tra Ka e Kb - Forza di acidi e basi Ka Kb Kw Ka = [A-][H3O+] [HA] Kb = [OH-][HA] [A-] Ka · Kb = [A-][H3O+]·[OH-][HA] = K w [HA] [A-]
  • 27. La relazione tra [H3O+], pH, [OH-] e pOH Poiché Kw è costante, [H3O+] e [OH-] sono interdipendenti e variano in versi opposti quando aumenta l’acidità o la basicità della soluzione acquosa. Il pH e il pOH sono interdipendenti nello stesso modo: Kw=[H3O+][OH-]=10-14 pH + pOH = 14
  • 28. L’effetto delle proprietà atomiche e molecolari sull’acidità degli idruri non metallici
  • 29. Le forze relative degli ossiacidi
  • 30. Acidità di cationi metallici: Al3+ L’idrolisi degli ioni alluminio idratati produce ioni H3O+. Si ha trasferimento di un protone da una molecola di H2O coordinata ad una molecola di acqua non coordinata.
  • 31. Acido debole (Ka < 1) in concentrazione ca HA(aq) + H2O(l) ⇄ A-(aq) + H3O+(aq) (ca – x) x x -  x2 Ka  [ A ] [ H 3O ] Ka  [HA ] (c a - x ) Se l’acido è così debole che x << ca, allora: [H3O ]  [A- ]  Ka ca
  • 32. Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb B(aq) + H2O(l) ⇄ BH+(aq) + OH-(aq) (cb – x) x x  [ BH ] [OH ] - x2 Kb  Kb  [B] (c b - x ) Se la base è così debole che x << cb, allora: [OH- ]  [BH  ]  Kbcb
  • 33. Esercizi: Calcola il pH di una soluzione di acido acetico CH3COOH 0,01 M (Ka = 1,8·10-5) [H3O ]  [A- ]  Ka ca
  • 34. L’ammoniaca è una base debole (Kb = 1,8·10-5). Calcola che conc. deve avere una soluzione di ammoniaca perché il suo pH sia10,04. [OH - ]  K b cb
  • 35. ACIDI POLIPROTICI H3PO4(aq) + H2O(l) ⇄ H2PO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = 7,1 10-3 H2PO4-(aq) + H2O(l) ⇄ HPO42-(aq) + H3O+(aq) K2 = 6,2 10-8 HPO42-(aq) + H2O(l) ⇄ PO43-(aq) + H3O+(aq) K3 = 4,4 10-13 H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ HCO3-(aq) + H3O+(aq) K1 = 4,7 10-7 HCO3-(aq) + H2O(l) ⇄ CO32-(aq) + H3O+(aq) K2 = 4,7 10-11 H2SO4(aq) + H2O(l) ⇄ HSO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = ~102 HSO4-(aq) + H2O(l) ⇄ SO42-(aq) + H3O+(aq) K2 = 1,2 10-2
  • 36. IDROLISI DEI SALI L’idrolisi salina è una reazione acido base degli ioni formati per dissociazione elettrolitica di sali. Tipi di idrolisi salina  soluzioni dei sali di acidi forti e basi forti danno SOLUZIONE NEUTRA (per es. NaCl)  soluzioni dei sali di acidi deboli e basi forti danno SOLUZIONE BASICA (per es. CH3COONa)  soluzioni dei sali di acidi forti e basi deboli danno SOLUZIONE ACIDA (per es. NH4Cl)
  • 37. SOLUZIONE NEUTRA: non c’è idrolisi in acqua non dà NaCl(s)  Na+(aq) + Cl-(aq) reazioni acido-base Na+ è l’acido coniugato di Cl- è la base coniugata di NaOH, ma quest’ultimo è HCl, ma quest’ultimo è un una base così forte che acido così forte che Cl- è una Na+ è un acido con forza base con forza praticamente praticamente nulla nulla
  • 38. IDROLISI ACIDA (Sali formati da acido forte + base debole) NH4Cl(s)  NH4+(aq) + Cl-(aq) NH4+ è l’acido coniugato di NH3, e quest’ultimo è una base debole quindi… Reazione di Idrolisi acida: NH4+(aq) + H2O(l) ⇄ NH3(aq) + H3O+(aq)  [ NH3 ] [H3O ] Kidrolisi = Ka   = Kw /Kb [ NH4 ]
  • 39. IDROLISI BASICA (Sali formati da acido debole + base forte) NaNO2(s)  Na+(aq) + NO2-(aq) NO2- è la base coniugata di HNO2, e quest’ultimo è un acido debole quindi… Reazione di Idrolisi basica: NO2-(aq) + H2O(l) ⇄ HNO2(aq) + OH-(aq) - [HNO 2 ] [OH ] Kidrolisi = K b  - = Kw /Ka [ NO2 ]
  • 40. Esempio: Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di acetato di sodio. Il problema è del tutto analogo al caso di una base debole. Conoscendo la Ka dell'acido acetico (1.8 x 10-5), si determina la Kb del sale dalla Ka Kb = Kw Ovvero Kb = 10-14 / 1.8 x 10-5 = 5.56 x 10-10. A questo punto, utilizzando la [OH - ]  K b cb si calcola la [OH-] (=7.45 x 10-6), da cui il pOH = 5.13 e il pH = 8.87.
  • 41. Un soluzione con un acido debole e la sua base coniugata, con ca e cb in quantità paragonabili, è una soluzione tampone. Per esempio: NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq) cb ca L’aggiunta di una piccola quantità di acido sposta la reazione a destra L’aggiunta di una piccola quantità di base sposta la reazione a sinistra Il pH non cambia molto in ambedue i casi, vediamo perché…
  • 42. es. HClO(aq) + H2O(l) ⇄ ClO-(aq) + H3O+(aq) ca cb con ca ≈ cb, ovvero 0.1 < ca/cb < 10 [ClO - ] [H3O ] (cb  x)x Ka   [HClO ] (ca - x) se x << ca x << cb  ca  Ka  cb[H3O ] ; [H3O ]  Ka ca cb
  • 43. Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni H+ ( )  ca  x [ H 3O ]  K a cb - x  ca  x  pH  pK a - Log10  c -x   b 
  • 44. Soluzioni Tampone: aggiunta di ioni OH- Tampone Acido acetico/acetato: ca - x [ H 3O  ]  K a cb  x  ca - x  pH  pK a - Log10  c x   b 
  • 45.
  • 46.
  • 47. ESEMPIO 2: 3 grammi di NaOH vengono mescolati con 15 grammi di HF(*) ed il volume viene portato con acqua a 300 ml. Calcolare il pH della soluzione. Calcolare inoltre il pH (a) dopo l’aggiunta di 10 ml di NaOH 0,1 N; (b) dopo l’aggiunta di 1,5 g di NaOH. La Ka per l’HF è 7,5 × 10-4. ( *) L’acido HF è debole in acqua a causa della formazione di legami idrogeno con H2O
  • 48. moli
  • 49. Riepilogo: Acido debole:  [H3O ]  Ka ca - Base debole: [OH ]  Kbcb  Kw Idrolisi acida: [H3O ]  cs Kb - Kw Idrolisi basica: [OH ]  cs Ka
  • 50. Riepilogo: Tampone formato da  ca un acido debole e la [ H 3O ]  K a cb sua base coniugata: Tampone formato da - cb una base debole e il [OH ]  K b ca suo acido coniugato:
  • 51. Equilibri omogenei ed eterogenei  Equilibrio omogeneo:  equilibrio che coinvolge specie in una sola fase (gassosa, liquida, solida)  Equilibrio eterogeneo:  equilibrio che coinvolge specie in più di una fase
  • 52. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ Esempio di elettroliti forti (si dissociano completamente in ioni) molto solubili: NaCl(s)  Na+(aq) + Cl-(aq) KOH(s)  K+(aq) + OH-(aq) Esempio di elettroliti deboli (poco solubili): AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl-(aq) CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO32-(aq) Ni(OH)2(s) ⇄ Ni2+(aq) + 2 OH-(aq) Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq)
  • 53. Solubilità = quantità massima del soluto che si scioglie in un litro di soluzione, ad una certa temperatura.  Il prodotto di solubilità di un composto è dato dal prodotto delle concentrazioni dei suoi ioni costituenti, ciascuna elevata al proprio coefficiente stechiometrico.  Tale quantità è costante, a T costante, per una soluzione satura del composto.  Soluzione satura = soluzione in presenza di corpo di fondo.
  • 54. Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C : Ag2CO3(s) ⇄ 2 Ag+(aq) + CO32-(aq) 2s s K ps  [Ag  ]2 [CO3 - ]  (2s) 2 s  4s3 2 K ps 6,2 10-12 -4 s3  3  1,16 10 4 4
  • 55. Solubilità (s, in mol ℓ-1) in acqua pura, a 25°C : CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO32-(aq) s s 2 2- K ps  [Ca ] [CO3 ]  s 2 -9 -5 s  K ps  8,7 10  9,3 10
  • 56. Solubilità di un sale in presenza di uno ione in comune: Fe(OH)3(s) ⇄ Fe3+(aq) + 3 OH-(aq) s 3s Solubilità a 25 C in acqua pura: K ps  s (3s )  27 s 3 4 K ps 1,1  10 -36 s4 4  4,49  10 -10 27 27 Solubilità a 25 C K ps  s(10-10 )3  s 10-30 in [OH-]=10-10: -36 K ps 1,110 s   1,110-6 (ovvero pH = 4) 10-30 10-30
  • 57. esercizio Ad una soluzione contenente ioni Ca2+ e ioni Mg2+ entrambi in concentrazione 1,70·10-4 M si aggiunge una soluzione contenente ioni CO32- in concentrazione 1,00·10-3 M. Dire se precipita CaCO3, MgCO3 o entrambi. Kps (CaCO3) = 1,7·10-8 Kps (MgCO3) = 2,6·10-5 Perché si abbia precipitazione, il prodotto delle concentrazioni dei due ioni che danno il sale deve essere maggiore del prodotto di solubilità. [Ca2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 = 1,70·10-7 1,70·10-7 > Ks → precipita CaCO3 [Mg2+] [CO32-] = 1,70·10-4 x 1,00·10-3 =1,70·10-7 1,70·10-7 < Ks → non precipita MgCO3
  • 58. Composti per lo più solubili Composti contenenti Composti Composti Li+, Na+, K+, NH4+, NO3- , contenenti contenenti C2H3O2- Cl- Br-, I- SO42- Il composto Il composto contiene anche solubili contiene anche Sr2+, Ba2+, Pb2+, Ca2+ Ag+, Hg22+, Pb2+? ? NO SI NO SI solubile insolubile solubile insolubile
  • 59. Composti per lo più insolubili Composti contenenti Composti contenenti Composti contenenti OH- S2- CO32-, PO43- Il composto contiene Il composto contiene anche Il composto contiene anche Li+, Na+, K+, NH4+, Sr2+, Ba2+, anche Li+, Na+, K+, NH +? Ca2+? Li+, Na+, K+, NH +? 4 4 NO SI NO SI NO SI Il composto solubile insolubile solubile insolubile solubile contiene anche Ca2+, Sr2+, Ba2+? NO SI insolubile leggermente solubile