SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Download to read offline
I COMPOSTI DEL
CARBONIO
Tutti i composti contenenti carbonio sono, con poche
eccezioni, da considerarsi composti organici.
CO, CO2, H2CO3, HCN, carbonati, cianuri e carburi vengono
considerati inorganici perché le loro proprietà chimiche sono
simili a quelle dei composti inorganici.
I composti del carbonio
Calcite Dolomite Acido cianidrico
La chimica organica
All’inizio del XIX secolo gli scienziati
cominciarono ad operare una distinzione tra
composti organici e composti inorganici come
derivati da organismi viventi (vitalismo) o da
fonti prive di vita.
4
FriedrichWöhler
Nel 1828 Friedrich Wöhler riuscì ad ottenere l’urea (un
prodotto organico derivante dal guano) da una fonte
inorganica come il cianato d’ammonio, mediante
riscaldamento. La chimica organica diventava così più
semplicemente la chimica dei composti del carbonio.
© Zanichelli editore, 2014
I composti organici
• In generale, un composto organico è un qualsiasi
composto del carbonio che, almeno in origine, è sintetizzato
da un essere vivente.
• Questi composti contengono soprattutto atomi di
carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto; altri elementi
presenti in tracce sono zolfo, magnesio e fosforo.
Caratteristiche del carbonio - 1
I composti organici possono formare lunghe catene grazie alla capacità
del carbonio di dare luogo a quattro legami.
A seconda che le coppie di elettroni condivisi siano una, due o tre, si
possono formare:
I quattro legami covalenti escono dalla combinazione dell’orbitale s
con uno, due o tre orbitali p, può ibridarsi sp, sp2 o sp3.
Legami di tipo σ con orbitali ibridi e di tipo π con orbitali non ibridi
Caratteristiche del carbonio – 2 e 3
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
2. Il numero di ossidazione (n.o.) assume tutti i valori tra +4 e -
4. Nella stessa molecola organica il carbonio può assumere
valori diversi di n.o.
Per ottenere il n.o. della molecola si deve sommare il n.o. di
tutti gli atomi di carbonio:
● 0 per C─C → e- esattamente condivisi;
● -1 per C─H o elementi meno elettronegativi diC;
● +1 per elementi più elettronegativi di C (O, N, S, alogeni).
3. Il valore medio di elettronegatività (En= 2,5) fa sì che il carbonio
non perda o acquisti e-, ma li condivida, formando legami
covalenti stabili.
Caratteristiche del carbonio – 4 e 5
4. Il piccolo raggio atomico del carbonio (r = 77 pm) comporta
minimo ingombro sterico e possibilità di legami singoli, doppi e
tripli.
5. La tendenza alla concatenazione con altri atomi di carbonio:
le catene possono essere aperte (lineari o ramificate) o
chiuse.
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Formule dei composti del carbonio
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
I composti organici si rappresentano con diverse formule:
● di Lewis → evidenziano legami chimici
● razionali → mettono in evidenza i legami C─C
● condensate → evidenziano atomi e gruppi atomici
● topologiche → evidenziano la catena mediante segmenti
Rispondi
1. Come vengono classificati i composti organici?
2. Descrivi i diversi tipi di ibridazione del carbonio.
3. In quale modo si possono rappresentare le formule molecolari dei
composti organici?
Scegli le parole
1. Nel livello energetico esterno il carbonio presenta tre / quattro
elettroni spaiati.
2. Il carbonio può assumere tutti i valori di n.o. compresi tra
-2 e +2 / -4 e +4.
Ora tocca a te
Il diamante e la grafite hanno un aspetto molto diverso ma entrambi
sono costituiti da atomi di carbonio.Aiutandoti con una ricerca in
Rete, specifica quale tipo di ibridazione presentano gli atomi di
carbonio in ciascuno dei due solidi.
DATI IN AGENDA Un diamante è per pochi
ACTIVE
LEARNING
ACTIVE
LEARNING
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /1
Le proprietà fisiche dei composti organici dipendono dai legami
intermolecolari:
● Stato fisico
- pochi e deboli legami → stato aeriforme
- numerosi e forti legami → stato liquido / solido
● Punto di ebollizione (p.e.)
- molecole apolari / debolmente polari hanno p.e. relativamente
bassi
- gruppi che formano legami a idrogeno hanno p.e. relativamente
alti
● Solubilità in acqua
- presenza di gruppi idrofili → solubili in acqua
- presenza di gruppi idrofobici → insolubili in acqua
La reattività di composti organici dipende dalla presenza di:
● legami multipli: legame π è molto più reattivo legame σ;
● atomi elettronegativi: la loro presenza polarizza il legame con
C e lo rende più debole, la molecola sarà più reattiva;
● gruppi funzionali: gruppi funzionali diversi hanno reattività
diverse.
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /2
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /3
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
I tipi di reazioni dei composti organici dipendono dal gruppo
funzionale
Composti con stesso gruppo funzionale hanno uguali proprietà
chimiche e reattività.
Vengono riuniti nella stessa classe:
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /4
L’effetto induttivo è lo spostamento di elettroni in una catena di
atomi verso più l’atomo / gruppo più elettronegativo, ciò provoca
una polarizzazione del legame in cui l’atomo più elettronegativo
ha una parziale carica negativa δ- mentre l’atomo meno
elettronegativo ha una parziale carica δ+.
Può essere di tipo:
● attrattivo: aumenta la reattività della molecola;
● repulsivo: diminuisce la reattività della molecola.
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /5
● Sostituenti elettron-attrattori: atomi più elettronegativi
dell’atomo di carbonio e gruppi atomici carbonile e carbossile.
● Sostituenti elettron-donatori: gruppi atomici in cui il carbonio
ibridato sp3 è legato ad atomi di idrogeno.
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /6
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
La rottura di un legame covalente può avvenire secondo due
modalità:
● Rottura omolitica o radicalica:
ciascun atomo trattiene uno
dei due elettroni di legame
→ formazione di radicali liberi
● Rottura eterolitica o polare:
l’atomo più elettronegativo trattiene
il doppietto elettronico di legame
→ formazione di ione+ e ione-
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /7
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Le reazioni eterolitiche coinvolgono specie chimiche
● elettrofile: con parziale o totale carica + o con ottetto
incompleto.Tendono a reagire con specie ricche di e-
formando legame covalente dativo.
● nucleofile: con parziale o totale carica - o con doppietto
elettronico disponibile. Sono distinti in forti (con minor
elettronegatività) e deboli.
Reagenti
elettrofili
Reagenti
nucleofili
ACTIVE
LEARNING
ACTIVE
LEARNING
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Rispondi
1. Come si spiega la diversa qualità dei composti organici in acqua?
2. Qual è il significato di gruppo funzionale?
3. Qual è la differenza tra nucleofili forti e nucleofili deboli?
Scegli le parole
1. I composti solubili in acqua contengono gruppi idrofili / idrofobici.
2. I gruppi carbonile e carbossile sono elettron-donatori / elettron-
attrattori; il gruppo metile è un esempio di elettron-donatore /
elettron-attrattore.
Ora tocca a te
Il laurilsolfato di sodio (1-dodecilsolfato di sodio) è un composto
tensioattivo presente in molti prodotti per l’igiene personale (come
shampoo e saponi), detersivi e cosmetici. Sapresti ipotizzare quale
funzione svolge in ciascuno di questi prodotti?

More Related Content

What's hot

CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIES
CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIESCLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIES
CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIESsarunkumar31
 
Crystal Field Theory
Crystal Field Theory Crystal Field Theory
Crystal Field Theory SPCGC AJMER
 
Magnetic materials , NIT Calicut
Magnetic materials , NIT CalicutMagnetic materials , NIT Calicut
Magnetic materials , NIT CalicutSujith Varghese
 
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...pramod padole
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdfFRANCESCOCAPASSO13
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche malex72
 
Molecular Orbital Theory (MOT)
Molecular Orbital Theory  (MOT)Molecular Orbital Theory  (MOT)
Molecular Orbital Theory (MOT)Shivaji Burungale
 
Position of hydrogen in the periodic table MANIK
Position of hydrogen in the periodic table MANIKPosition of hydrogen in the periodic table MANIK
Position of hydrogen in the periodic table MANIKImran Nur Manik
 
2012 topic 4.2 vsepr theory
2012   topic 4.2 vsepr theory2012   topic 4.2 vsepr theory
2012 topic 4.2 vsepr theoryDavid Young
 
An overview of organic reaction mechanisms
An overview of organic reaction mechanismsAn overview of organic reaction mechanisms
An overview of organic reaction mechanismsDrAparnaYeddala
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneElena Dalmastri
 
Transition Elements
Transition ElementsTransition Elements
Transition ElementsBernard Ng
 
Chemical Bonds 1.ppt
Chemical Bonds 1.pptChemical Bonds 1.ppt
Chemical Bonds 1.pptBangaluru
 
Carbon and its compounds
Carbon and its compoundsCarbon and its compounds
Carbon and its compoundsJay Parekh
 

What's hot (20)

QUÍMICA ORGÀNICA
QUÍMICA ORGÀNICAQUÍMICA ORGÀNICA
QUÍMICA ORGÀNICA
 
CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIES
CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIESCLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIES
CLASSIFICATION OF ELEMENTS AND PERIODICITY IN PROPERTIES
 
Crystal Field Theory
Crystal Field Theory Crystal Field Theory
Crystal Field Theory
 
Magnetic materials , NIT Calicut
Magnetic materials , NIT CalicutMagnetic materials , NIT Calicut
Magnetic materials , NIT Calicut
 
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...
B.Sc. Sem-I Unit-IV Aromatic, antiaromatic and non aromatic compounds by Dr P...
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Chemical Bonding
Chemical BondingChemical Bonding
Chemical Bonding
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Molecular Orbital Theory (MOT)
Molecular Orbital Theory  (MOT)Molecular Orbital Theory  (MOT)
Molecular Orbital Theory (MOT)
 
Position of hydrogen in the periodic table MANIK
Position of hydrogen in the periodic table MANIKPosition of hydrogen in the periodic table MANIK
Position of hydrogen in the periodic table MANIK
 
2012 topic 4.2 vsepr theory
2012   topic 4.2 vsepr theory2012   topic 4.2 vsepr theory
2012 topic 4.2 vsepr theory
 
An overview of organic reaction mechanisms
An overview of organic reaction mechanismsAn overview of organic reaction mechanisms
An overview of organic reaction mechanisms
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Transition Elements
Transition ElementsTransition Elements
Transition Elements
 
Chemical Bonds 1.ppt
Chemical Bonds 1.pptChemical Bonds 1.ppt
Chemical Bonds 1.ppt
 
Carbon and its compounds
Carbon and its compoundsCarbon and its compounds
Carbon and its compounds
 
Bonding in Coordination Complexes
Bonding in Coordination ComplexesBonding in Coordination Complexes
Bonding in Coordination Complexes
 
Dblock
DblockDblock
Dblock
 

Similar to chimicaorganica.pdf

Similar to chimicaorganica.pdf (20)

La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Molecole e vita
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 

More from SimoneBiondi7

More from SimoneBiondi7 (13)

OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptxLIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
 
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptxlavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
 
Timeline IA
Timeline IATimeline IA
Timeline IA
 
Timeline
TimelineTimeline
Timeline
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
The civil right movement
The civil right movementThe civil right movement
The civil right movement
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 

chimicaorganica.pdf

  • 2. Tutti i composti contenenti carbonio sono, con poche eccezioni, da considerarsi composti organici. CO, CO2, H2CO3, HCN, carbonati, cianuri e carburi vengono considerati inorganici perché le loro proprietà chimiche sono simili a quelle dei composti inorganici. I composti del carbonio Calcite Dolomite Acido cianidrico
  • 3. La chimica organica All’inizio del XIX secolo gli scienziati cominciarono ad operare una distinzione tra composti organici e composti inorganici come derivati da organismi viventi (vitalismo) o da fonti prive di vita. 4 FriedrichWöhler Nel 1828 Friedrich Wöhler riuscì ad ottenere l’urea (un prodotto organico derivante dal guano) da una fonte inorganica come il cianato d’ammonio, mediante riscaldamento. La chimica organica diventava così più semplicemente la chimica dei composti del carbonio. © Zanichelli editore, 2014
  • 4. I composti organici • In generale, un composto organico è un qualsiasi composto del carbonio che, almeno in origine, è sintetizzato da un essere vivente. • Questi composti contengono soprattutto atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto; altri elementi presenti in tracce sono zolfo, magnesio e fosforo.
  • 5. Caratteristiche del carbonio - 1 I composti organici possono formare lunghe catene grazie alla capacità del carbonio di dare luogo a quattro legami. A seconda che le coppie di elettroni condivisi siano una, due o tre, si possono formare: I quattro legami covalenti escono dalla combinazione dell’orbitale s con uno, due o tre orbitali p, può ibridarsi sp, sp2 o sp3. Legami di tipo σ con orbitali ibridi e di tipo π con orbitali non ibridi
  • 6. Caratteristiche del carbonio – 2 e 3 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 2. Il numero di ossidazione (n.o.) assume tutti i valori tra +4 e - 4. Nella stessa molecola organica il carbonio può assumere valori diversi di n.o. Per ottenere il n.o. della molecola si deve sommare il n.o. di tutti gli atomi di carbonio: ● 0 per C─C → e- esattamente condivisi; ● -1 per C─H o elementi meno elettronegativi diC; ● +1 per elementi più elettronegativi di C (O, N, S, alogeni). 3. Il valore medio di elettronegatività (En= 2,5) fa sì che il carbonio non perda o acquisti e-, ma li condivida, formando legami covalenti stabili.
  • 7. Caratteristiche del carbonio – 4 e 5 4. Il piccolo raggio atomico del carbonio (r = 77 pm) comporta minimo ingombro sterico e possibilità di legami singoli, doppi e tripli. 5. La tendenza alla concatenazione con altri atomi di carbonio: le catene possono essere aperte (lineari o ramificate) o chiuse. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 8. Formule dei composti del carbonio Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 I composti organici si rappresentano con diverse formule: ● di Lewis → evidenziano legami chimici ● razionali → mettono in evidenza i legami C─C ● condensate → evidenziano atomi e gruppi atomici ● topologiche → evidenziano la catena mediante segmenti
  • 9. Rispondi 1. Come vengono classificati i composti organici? 2. Descrivi i diversi tipi di ibridazione del carbonio. 3. In quale modo si possono rappresentare le formule molecolari dei composti organici? Scegli le parole 1. Nel livello energetico esterno il carbonio presenta tre / quattro elettroni spaiati. 2. Il carbonio può assumere tutti i valori di n.o. compresi tra -2 e +2 / -4 e +4. Ora tocca a te Il diamante e la grafite hanno un aspetto molto diverso ma entrambi sono costituiti da atomi di carbonio.Aiutandoti con una ricerca in Rete, specifica quale tipo di ibridazione presentano gli atomi di carbonio in ciascuno dei due solidi. DATI IN AGENDA Un diamante è per pochi ACTIVE LEARNING ACTIVE LEARNING Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 10. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /1 Le proprietà fisiche dei composti organici dipendono dai legami intermolecolari: ● Stato fisico - pochi e deboli legami → stato aeriforme - numerosi e forti legami → stato liquido / solido ● Punto di ebollizione (p.e.) - molecole apolari / debolmente polari hanno p.e. relativamente bassi - gruppi che formano legami a idrogeno hanno p.e. relativamente alti
  • 11. ● Solubilità in acqua - presenza di gruppi idrofili → solubili in acqua - presenza di gruppi idrofobici → insolubili in acqua La reattività di composti organici dipende dalla presenza di: ● legami multipli: legame π è molto più reattivo legame σ; ● atomi elettronegativi: la loro presenza polarizza il legame con C e lo rende più debole, la molecola sarà più reattiva; ● gruppi funzionali: gruppi funzionali diversi hanno reattività diverse. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /2 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 12. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /3 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 I tipi di reazioni dei composti organici dipendono dal gruppo funzionale Composti con stesso gruppo funzionale hanno uguali proprietà chimiche e reattività. Vengono riuniti nella stessa classe:
  • 13. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /4 L’effetto induttivo è lo spostamento di elettroni in una catena di atomi verso più l’atomo / gruppo più elettronegativo, ciò provoca una polarizzazione del legame in cui l’atomo più elettronegativo ha una parziale carica negativa δ- mentre l’atomo meno elettronegativo ha una parziale carica δ+. Può essere di tipo: ● attrattivo: aumenta la reattività della molecola; ● repulsivo: diminuisce la reattività della molecola.
  • 14. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /5 ● Sostituenti elettron-attrattori: atomi più elettronegativi dell’atomo di carbonio e gruppi atomici carbonile e carbossile. ● Sostituenti elettron-donatori: gruppi atomici in cui il carbonio ibridato sp3 è legato ad atomi di idrogeno. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 15. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /6 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 La rottura di un legame covalente può avvenire secondo due modalità: ● Rottura omolitica o radicalica: ciascun atomo trattiene uno dei due elettroni di legame → formazione di radicali liberi ● Rottura eterolitica o polare: l’atomo più elettronegativo trattiene il doppietto elettronico di legame → formazione di ione+ e ione-
  • 16. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /7 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 Le reazioni eterolitiche coinvolgono specie chimiche ● elettrofile: con parziale o totale carica + o con ottetto incompleto.Tendono a reagire con specie ricche di e- formando legame covalente dativo. ● nucleofile: con parziale o totale carica - o con doppietto elettronico disponibile. Sono distinti in forti (con minor elettronegatività) e deboli. Reagenti elettrofili Reagenti nucleofili
  • 17. ACTIVE LEARNING ACTIVE LEARNING Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 Rispondi 1. Come si spiega la diversa qualità dei composti organici in acqua? 2. Qual è il significato di gruppo funzionale? 3. Qual è la differenza tra nucleofili forti e nucleofili deboli? Scegli le parole 1. I composti solubili in acqua contengono gruppi idrofili / idrofobici. 2. I gruppi carbonile e carbossile sono elettron-donatori / elettron- attrattori; il gruppo metile è un esempio di elettron-donatore / elettron-attrattore. Ora tocca a te Il laurilsolfato di sodio (1-dodecilsolfato di sodio) è un composto tensioattivo presente in molti prodotti per l’igiene personale (come shampoo e saponi), detersivi e cosmetici. Sapresti ipotizzare quale funzione svolge in ciascuno di questi prodotti?