SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
CHIMICA ORGANICA
L U D O V I C A S A C C H E T T I
COS'È LA CHIMICA ORGANICA?
• Per chimica organica si intende la chimica
dei composti del carbonio.
• Esistono pochissime eccezioni di composti
del carbonio non considerati organici.
• Tutte le molecole organiche contengono,
oltre al carbonio, un numero molto limitato
di elementi, tra cui idrogeno, ossigeno e
azoto, zolfo, fosforo e pochi altri ancora.
I COMPOSTI ORGANICI
• Esistono almeno 20 milioni di
composti organici. Questa grande
varietà di composti dipende da:
• il suo valore di elettronegatività
(2,5) è tale per cui può legarsi
covalentemente a tutti i non
metalli e a quasi tutti i metalli
• la presenza di quattro elettroni
nello strato di valenza permette di
formare catene di atomi di
carbonio uniti da legami semplici,
doppi o tripli.
GLI
IDROCARBURI
• Gli idrocarburi sono composti
binari formati soltanto da
carbonio e idrogeno. Si
distinguono in:
• alifatici, costituiti da catene di
atomi di carbonio lineari o
ramificate (aperte o chiuse), con
legami semplici o multipli
• aromatici, con una struttura
ciclica particolare che gli
conferisce proprietà specifiche.
IDROCARBURI AROMATICI
• Gli idrocarburi aromatici hanno una
struttura ciclica e sono chimicamente
stabili.
• Il principale esponente degli idrocarburi
aromatici è il benzene, C6H6 , un solvente
tossico.
• Il benzene ha una struttura esagonale e
ogni carbonio ha un elettrone di valenza
ancora libero; i sei elettroni si delocalizzano
sull’anello generando una «nube»
elettronica.
IL BENZENE:
CARATTERISTICH
E FONDAMENTALI
Negli idrocarburi aromatici, gli atomi di
carbonio ibridati sp^2 sono legati da legami
covalenti omopolari e da un legame a
elettroni delocalizzati.
Gli areni, in base alla loro massa
molecolare, possono essere liquidi o
solidi e hanno una densità inferiore a quella
dell'acqua.
Gli areni sono molecole apolari e i punti di
ebollizione sono elevati.
Gli idrocarburi aromatici monociclici sono
costituiti da un anello benzenico e da uno o più
atomi o gruppi atomici legati all'anello.
Il nome degli
idrocarburi aromatici monociclici dipende sia da
regole sistematiche sia dall'uso di nomi comuni.
• Nei derivati monosostituiti il nome è
costituito dal nome del sostituente a cui si
fa seguire il termine benzene.
• Per i derivati bisostituiti occorre indicare la
posizione dei due sostituenti.
• Per i derivati polisostituiti le posizioni dei
sostituenti sono indicate numerando gli
atomi di carbonio dell'anello.
• Il benzene è una molecola
stabile e non dà reazioni di
addizione con l'idrogeno e gli
alogeni.
• La formula di struttura del
benzene è un ibrido di
risonanza in cui gli orbitali
ibridi assumono una
disposizione planare formando
angoli di 120°.
• I tre orbitali ibridi di ciascun
atomo di carbonio formano 3
La reazione più comune del benzene è quella di
sostituzione elettrofila in cui uno o più atomi di H
vengono sostituiti con altri atomi o gruppi atomici.
Le principali reazioni di sostituzione elettrofila sono:
1) reazione di nitrazione, consiste nel trattare il
bezene con una soluzione di acido solforico e di acido
nitrico: il prodotto è il nitrobenzene;
2)reazione di alogenazione, avviene trattando il
benzene con un alogeno in presenza di un alogenuro
FeCl3 o FeBr4: il prodotto è un derivato aromatico
3) reazione di alchilazione, avviene
trattando il benzene con un alogenuro
alchilico in presenza di un
corrispondente alogenuro AlCl3 o
AlBr3: formazione di alchilbenzene;
4) reazione di solfonazione, avviene
trattando il benzene con acido solforico
fumante. Il triossido di zolfo si comporta
da elettrofilo forte e atteccando il
benzene forma acido benzensolforico.
• La reattività di un benzene monosostituito dipende dal
tipo di sostituente già presente nell'anello. Ci sono due
tipi di sostituenti in base a seconda che aumentino o
diminuiscano la velocità della reazione
• I sostituenti attivanti sono gruppi alchilici o gruppi
atomici con un doppietto elettronico libero sull'atomo
legato all'anello benzenico.
• I sostituenti disattivanti sono atomi di alogeni o gruppi
atomici con una parziale o totale carica positiva
sull'atomo legato all'anello benzenco.
GLI IDROCARBURI AROMATICI POLICICLCI
Gli idrocarburi aromatici
policiclci sono costituiti da due
o più anelli benzenici.
Si distinguono in concatenati e
condensati.
I primi sono costituiti da due o
più anelli benzenici uniti da un
legame semplice carbonio-
carbonio.
I secondi sono costituiti da due
o più anelli benzenici e in cui
due anelli hanno in comune
due atomi di carbonio.
I COMPOSTI AROMATICI
ETEROCICLICI
• I composti aromatici eterociclici
sono composti il cui anello è
costituito da atomi di carbonio e
da uno o più eteroatomi, atomi
diversi dal carbonio.
• Gli aromatici più diffusi sono gli
anelli pentatomici ( 5 atomi) e
esatomici (6 atomi).
• Negli eterociclici aromatici, gli
eteroatomi più comuni sono
l’azoto e l’ossigeno.
• L’azoto è presente nella piridina e
nel pirrolo, l’ossigeno nel furano.
COMPOSTI AROMATICI
I composti aromatici molto diffusi
sono:
• La pirimidina, un anello esatomico con
due atomi di azoto; da essa derivano le
3 basi azotate presenti nel nucleotide del
DNA e RNA.
• L’imidazolo, un anello pentatomico con
due atomi di azoto; si trova
nell’amminoacido istidina che ha un
ruolo importante nelle reazioni
catalizzate da enzimi.
• La purina, un eterociclico costituito da
due anelli condesati; si trova nell’acido
urico, prodotto dal catabolismo azotato.

More Related Content

What's hot

La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteSalvatore Nocerino
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Andrea Massa
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vitamaurizio9
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioBeux2602
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioBeux2602
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici chiaracirone
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaandreatorrieri
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 

What's hot (20)

La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 

Similar to Chimica organica.benzene

Similar to Chimica organica.benzene (10)

[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Molecole e vita
 
Presentazione standard
Presentazione standardPresentazione standard
Presentazione standard
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Chimica organica.benzene

  • 1. CHIMICA ORGANICA L U D O V I C A S A C C H E T T I
  • 2. COS'È LA CHIMICA ORGANICA? • Per chimica organica si intende la chimica dei composti del carbonio. • Esistono pochissime eccezioni di composti del carbonio non considerati organici. • Tutte le molecole organiche contengono, oltre al carbonio, un numero molto limitato di elementi, tra cui idrogeno, ossigeno e azoto, zolfo, fosforo e pochi altri ancora.
  • 3. I COMPOSTI ORGANICI • Esistono almeno 20 milioni di composti organici. Questa grande varietà di composti dipende da: • il suo valore di elettronegatività (2,5) è tale per cui può legarsi covalentemente a tutti i non metalli e a quasi tutti i metalli • la presenza di quattro elettroni nello strato di valenza permette di formare catene di atomi di carbonio uniti da legami semplici, doppi o tripli.
  • 4. GLI IDROCARBURI • Gli idrocarburi sono composti binari formati soltanto da carbonio e idrogeno. Si distinguono in: • alifatici, costituiti da catene di atomi di carbonio lineari o ramificate (aperte o chiuse), con legami semplici o multipli • aromatici, con una struttura ciclica particolare che gli conferisce proprietà specifiche.
  • 5. IDROCARBURI AROMATICI • Gli idrocarburi aromatici hanno una struttura ciclica e sono chimicamente stabili. • Il principale esponente degli idrocarburi aromatici è il benzene, C6H6 , un solvente tossico. • Il benzene ha una struttura esagonale e ogni carbonio ha un elettrone di valenza ancora libero; i sei elettroni si delocalizzano sull’anello generando una «nube» elettronica.
  • 6. IL BENZENE: CARATTERISTICH E FONDAMENTALI Negli idrocarburi aromatici, gli atomi di carbonio ibridati sp^2 sono legati da legami covalenti omopolari e da un legame a elettroni delocalizzati. Gli areni, in base alla loro massa molecolare, possono essere liquidi o solidi e hanno una densità inferiore a quella dell'acqua. Gli areni sono molecole apolari e i punti di ebollizione sono elevati.
  • 7. Gli idrocarburi aromatici monociclici sono costituiti da un anello benzenico e da uno o più atomi o gruppi atomici legati all'anello. Il nome degli idrocarburi aromatici monociclici dipende sia da regole sistematiche sia dall'uso di nomi comuni.
  • 8. • Nei derivati monosostituiti il nome è costituito dal nome del sostituente a cui si fa seguire il termine benzene. • Per i derivati bisostituiti occorre indicare la posizione dei due sostituenti. • Per i derivati polisostituiti le posizioni dei sostituenti sono indicate numerando gli atomi di carbonio dell'anello.
  • 9. • Il benzene è una molecola stabile e non dà reazioni di addizione con l'idrogeno e gli alogeni. • La formula di struttura del benzene è un ibrido di risonanza in cui gli orbitali ibridi assumono una disposizione planare formando angoli di 120°. • I tre orbitali ibridi di ciascun atomo di carbonio formano 3
  • 10. La reazione più comune del benzene è quella di sostituzione elettrofila in cui uno o più atomi di H vengono sostituiti con altri atomi o gruppi atomici. Le principali reazioni di sostituzione elettrofila sono: 1) reazione di nitrazione, consiste nel trattare il bezene con una soluzione di acido solforico e di acido nitrico: il prodotto è il nitrobenzene; 2)reazione di alogenazione, avviene trattando il benzene con un alogeno in presenza di un alogenuro FeCl3 o FeBr4: il prodotto è un derivato aromatico
  • 11. 3) reazione di alchilazione, avviene trattando il benzene con un alogenuro alchilico in presenza di un corrispondente alogenuro AlCl3 o AlBr3: formazione di alchilbenzene; 4) reazione di solfonazione, avviene trattando il benzene con acido solforico fumante. Il triossido di zolfo si comporta da elettrofilo forte e atteccando il benzene forma acido benzensolforico.
  • 12. • La reattività di un benzene monosostituito dipende dal tipo di sostituente già presente nell'anello. Ci sono due tipi di sostituenti in base a seconda che aumentino o diminuiscano la velocità della reazione • I sostituenti attivanti sono gruppi alchilici o gruppi atomici con un doppietto elettronico libero sull'atomo legato all'anello benzenico. • I sostituenti disattivanti sono atomi di alogeni o gruppi atomici con una parziale o totale carica positiva sull'atomo legato all'anello benzenco.
  • 13. GLI IDROCARBURI AROMATICI POLICICLCI Gli idrocarburi aromatici policiclci sono costituiti da due o più anelli benzenici. Si distinguono in concatenati e condensati. I primi sono costituiti da due o più anelli benzenici uniti da un legame semplice carbonio- carbonio. I secondi sono costituiti da due o più anelli benzenici e in cui due anelli hanno in comune due atomi di carbonio.
  • 14. I COMPOSTI AROMATICI ETEROCICLICI • I composti aromatici eterociclici sono composti il cui anello è costituito da atomi di carbonio e da uno o più eteroatomi, atomi diversi dal carbonio. • Gli aromatici più diffusi sono gli anelli pentatomici ( 5 atomi) e esatomici (6 atomi). • Negli eterociclici aromatici, gli eteroatomi più comuni sono l’azoto e l’ossigeno. • L’azoto è presente nella piridina e nel pirrolo, l’ossigeno nel furano.
  • 15. COMPOSTI AROMATICI I composti aromatici molto diffusi sono: • La pirimidina, un anello esatomico con due atomi di azoto; da essa derivano le 3 basi azotate presenti nel nucleotide del DNA e RNA. • L’imidazolo, un anello pentatomico con due atomi di azoto; si trova nell’amminoacido istidina che ha un ruolo importante nelle reazioni catalizzate da enzimi. • La purina, un eterociclico costituito da due anelli condesati; si trova nell’acido urico, prodotto dal catabolismo azotato.