SlideShare a Scribd company logo
Il Webquest
Emiliano Onori - info@designdidattico.com
Gli studenti come “investigatori” della rete
Cosa faremo:
- Metodologie Attive
- Webquest
- Esempi e Laboratorio di Webquest
Materiali e Contatti
Classe Edmodo: qcqhm7
Materiali: designdidattico.com
Mail: info@designdidattico.com
Metodologie
Perchè usare le Metodologie Attive
1
Metodologie Attive:
approcci che mettono al
centro lo studente
Focus su:
- Creatività
- Partecipazione
- Vissuto
Cosa hanno in comune?
Poca Lezione Frontale!
La vera domanda è:
“La lezione frontale
funziona?”
Classe del 2̶0̶1̶9 ̶...1919!
Quale modello di sapere
sta dietro la foto d’epoca?
- Modello gerarchico
- Emittente unica (docente)
- Sapere è “ritenzione di contenuti”
Oggi i nostri ragazzi
hanno ancora bisogno di quel
modello?
Negli ultimi 20/30 anni sono
radicalmente cambiate le necessità
e con esse il modello di sapere
Provvisorie Conclusioni:
Non è in crisi lezione frontale
è il mondo intorno che è cambiato!
Provvisorie Conclusioni:
Occorre cambiare Metodologie
(NON tecnologie!)
Il Webquest
Cosa è esattamente un Webquest
2
Il Webquest Cosa è ?
Il Webquest: Ricerca guidata che
porta gli studenti ad apprendere
Perchè ho
elaborato
Il Webquest?
Portare internet nella didattica
Aumentare la Motivazione
Favorire le Relazioni Sociali
Come è fatto il Webquest?
Il Webquest ha 6 step
Il Webquest ha 6 step
1. Introduzione
2. Compito
3. Risorse
4. Processo
5. Suggerimenti
6. Conclusioni e Valutazione
◉ info@designdidattico.com
◉ facebook.com/DesignDidattico
◉ facebook.com/Emiliano.Onori
◉ twitter.com/DesignDidattico
◉ telegram.me/DesignDidattico
Grazie

More Related Content

Similar to Futura lucca 2019 Il Webquest

Social Network nella didattica
Social Network nella didatticaSocial Network nella didattica
Social Network nella didatticaCaterina Policaro
 
Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final Priscila
 
Presentacion Final
Presentacion FinalPresentacion Final
Presentacion FinalPriscila
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettiveFrancesca Ravanelli
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Stefano Epifani
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoMETIS-project
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIISQcuola di Blog
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCCircolo degli Inquieti
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontroPierfranco Ravotto
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Enrico Nardelli
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...Giuseppe Vizzari
 
Itaca uda database short paper
Itaca uda database short paperItaca uda database short paper
Itaca uda database short paperMichele Ioffredo
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Gianfranco Pulitano
 
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazioneMonitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazionePiero Pavanini
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 

Similar to Futura lucca 2019 Il Webquest (20)

Social Network nella didattica
Social Network nella didatticaSocial Network nella didattica
Social Network nella didattica
 
Presentacion Final
Presentacion Final Presentacion Final
Presentacion Final
 
Presentacion Final
Presentacion FinalPresentacion Final
Presentacion Final
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
Itaca uda database short paper
Itaca uda database short paperItaca uda database short paper
Itaca uda database short paper
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
 
Ppt inserito nel sito
Ppt inserito nel sitoPpt inserito nel sito
Ppt inserito nel sito
 
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazioneMonitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazione
 
Il futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimentoIl futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimento
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 

More from Design Didattico

Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo Smartphone
Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo SmartphoneFutura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo Smartphone
Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo SmartphoneDesign Didattico
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016Design Didattico
 
Corso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningCorso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningDesign Didattico
 
Corso di Formazione: Content Curation
Corso di Formazione: Content CurationCorso di Formazione: Content Curation
Corso di Formazione: Content CurationDesign Didattico
 
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Design Didattico
 
Corso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog DidatticoCorso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog DidatticoDesign Didattico
 
Corso di Formazione: On Demand
Corso di Formazione: On DemandCorso di Formazione: On Demand
Corso di Formazione: On DemandDesign Didattico
 
Corso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For EducationCorso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For EducationDesign Didattico
 
Corso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital StorytellingCorso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital StorytellingDesign Didattico
 
Corso di Formazione: Social Network & Didattica
Corso di Formazione: Social Network & DidatticaCorso di Formazione: Social Network & Didattica
Corso di Formazione: Social Network & DidatticaDesign Didattico
 
Corso di Formazione: Peer to Peer Education
Corso di Formazione: Peer to Peer EducationCorso di Formazione: Peer to Peer Education
Corso di Formazione: Peer to Peer EducationDesign Didattico
 

More from Design Didattico (12)

Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo Smartphone
Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo SmartphoneFutura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo Smartphone
Futura Lucca Reporter in erba: Documentiamo con lo Smartphone
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
 
Corso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningCorso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative Learning
 
Corso di Formazione: Content Curation
Corso di Formazione: Content CurationCorso di Formazione: Content Curation
Corso di Formazione: Content Curation
 
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
 
Corso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog DidatticoCorso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog Didattico
 
Corso di Formazione: On Demand
Corso di Formazione: On DemandCorso di Formazione: On Demand
Corso di Formazione: On Demand
 
Corso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: LimCorso di Formazione: Lim
Corso di Formazione: Lim
 
Corso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For EducationCorso di Formazione: Google App For Education
Corso di Formazione: Google App For Education
 
Corso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital StorytellingCorso di Formazione: Digital Storytelling
Corso di Formazione: Digital Storytelling
 
Corso di Formazione: Social Network & Didattica
Corso di Formazione: Social Network & DidatticaCorso di Formazione: Social Network & Didattica
Corso di Formazione: Social Network & Didattica
 
Corso di Formazione: Peer to Peer Education
Corso di Formazione: Peer to Peer EducationCorso di Formazione: Peer to Peer Education
Corso di Formazione: Peer to Peer Education
 

Recently uploaded

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Futura lucca 2019 Il Webquest