SlideShare a Scribd company logo
3
Strength & Conditioning
Aprile-Giugno 2021
Contenuti
36
1/ Urso / Editoriale
75/ Bellotti / Riflessioni
94/ Abstracts
Anno della celebrazione
dei Giochi Olimpici: Tokyo 2021
S&C. Per una scienza del movimento dell’uomo.
Organo Ufficiale Tecnico-Scientifico per la Formazione di
Base ed Avanzata della FIPE, per il movimento e lo sport.
LA MACCHINA
CHE C’è in ME
ALLENAMENTO
PREVENZIONE
E RIABILITAZIONE
Riforma del pensiero
e dell’educazione nello sport
4/ Barsotti, Chiera, Lanaro, Fioranelli / L’impatto
di stress, immunità e segnali dai sistemi endocrino e
nervoso sulla fascia
27/ Cerino, Piccotti, Renga / Sport e anoressia
mentale: le potenzialitá del volteggio equestre
71 / Bellotti / Otto minuti
77 / Basilio / Un gioco al giorno toglie la noia di
torno: il gioco in alcuni punti ed un punto esclamativo!
La morale delle morali, ovvero, che cosa ci insegna il
gioco
85 / Martinelli / Il Parlamento lancia la palla della
riforma dello sport in fuorigioco
38/ Fragala, Cadore, Dorgo, Izquierdo,
Kraemer, Peterson, Ryan / Allenamento contro
resistenza per anziani: Position Statement della National
Strength and Conditioning Association - Seconda parte
49/ Conti, Ceravolo / Kettlebell Sport: la pesistica di
resistenza. Descrizione e analisi del modello prestativo
63/ Albanese, Marin, Antonino, Patanè / Allenare
la forza. Proposte per invecchiare in salute
Aprile-Giugno 2021
Strength & Conditioning
4
L’impatto di stress,
immunità e segnali dai
sistemi endocrino e
nervoso sulla fascia
Nicola Barsotti1
, Marco Chiera2
, Diego Lanaro3
, Massimo Fioranelli4
LA MACCHINA
CHE C’È IN ME
1 Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Rome, Italy,
2 Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Rome, Italy,
3 C.O.M.E. Collaboration ONLUS, Pescara, Italy,
4 Department of nuclear physics, sub-nuclear and radiation, Guglielmo Marconi University, Rome, Italy
PAROLE CHIAVE
Stress
Glucocorticoidi
Catecolamine
Sistema immunitario
Fascia
Tessuto connettivo
Miofibroblasto
Meccanobiologia
Psiconeuroendocrinoimmunologia
Revisione
Copyright © 2021 Barsotti, Chiera, Lanaro e Fioranelli. Questo è un articolo ad accesso libero distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione
Creative Commons (CC BY 4.0).
Gli autori garantiscono alla Roberto Calzetti Editore S.r.l. la licenza di pubblicazione dell’articolo e di proclamarsi come editore originale.
Gli autori garantiscono, inoltre, a chiunque lo desideri il diritto d’uso gratuito dell’articolo, a condizione che esso non venga alterato, che gli autori
originali vengano accreditati, che siano riportate le citazioni e che sia indicata la pubblicazione originale in questa rivista, secondo la prassi accademica
accettata. Non è consentito l’uso, la distribuzione o la riproduzione che non sia conforme ai termini sopra specificati.
Traduzione: Marco Chiera
Strength & Conditioning 27
Aprile-Giugno 2021
Sport e anoressia mentale:
le potenzialitá del volteggio
equestre
Introduzione
L’anoressia nervosa, tra i disturbi del comportamento alimentare, è certamente la patologia più insidiosa
ed a rischio anche di vita. I più recenti dati del Ministero della Salute stimano, in Italia, un’incidenza di 8-11
malati ogni 100.000 persone, di cui l’80% fra le donne. La malattia ha un decorso lungo, nella maggior parte
dei casi tra i 7 e gli 8 anni; un 20-30% di remissione è presente entro i primi 4 anni, mentre per il restante
10% evolve verso la cronicizzazione. Negli ultimi anni si è assistito ad un intensificarsi di casi di malati di
genere maschile, oltre che ad un preoccupante abbassarsi dell’età di insorgenza, fino all’epoca prepuberale
ed all’infanzia. Si tratta di una patologia molto complessa, sia nella sua eziologia - dove intervengono fattori
biologici, psicologici e sociali (Bontempi, 2012) - che nelle manifestazioni psicopatologiche, di cui la più
evidente è la distorta percezione della propria immagine corporea.
La malattia presenta inoltre numerose comorbilità psichiatriche, tra cui depressione maggiore, disturbi
ansiosi, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi post traumatici ed un rischio suicidario stimato 18 volte più
alto rispetto ai controlli (Mitchell, Peterson, 2020). Molti anche i disturbi fisici associati alla malnutrizione,
tra cui si possono ricordare bradicardia, ipotensione, anemia, disfunzioni ormonali ed osteoporosi.
Stefania Cerino1
, Antonella Piccotti2
, Susanna Renga3
LA MACCHINA
CHE C’È IN ME 1 Ecos Europe, Roma,
2 Corso di Laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive
ed adattate - Università degli Studi di Perugia
3 Psicologa, libera professionista
Aprile-Giugno 2021 Strength & Conditioning 49
Kettlebell Sport: la
pesistica di resistenza.
Descrizione e analisi
del modello prestativo
Emanuele Conti, Carmelo Antonio Ceravolo
IN SINTESI
Lo studio in oggetto ha lo scopo di analizzare e descrivere il
modello prestativo del kettlebell sport.
Il kettlebell sport è una disciplina di sollevamento pesi in cui
l’obiettivo è quello di effettuare il maggior numero di ripetizio-
ni possibili negli esercizi di slancio completo, biathlon (slancio
e strappo) nei 10 minuti previsti dal regolamento.
Sono stati analizzati 4 atleti del Team agonistico della Umbria
KTC (3 uomini e 1 donna), rispettivamente nelle specialità di
biathlon maschile (slancio 32+32 kg e strappo 32 kg), biathlon
maschile under 18 (slancio 24+24 kg e strappo 24 kg), slancio
completo (28+28 kg) e strappo femminile (24 e 16 kg).
Le principali conclusioni che si possono trarre dalle indagini
svolte sono le seguenti: si tratta di una forma di sollevamento
pesi in regime aerobico (V̇O2
max 40,4 ± 5,9 ml/kg/min, fre-
quenza cardiaca media 162 ± 14 bpm, ventilazione massima
111,6 ± 29,6 l/min, lattato ematico fine test 3,3 ± 0,29 mmol/l)
in cui per eccellere ed essere efficace ed efficiente serve una
tecnica ottimale per utilizzare al meglio le riserve energetiche
ed organiche disponibili ed evitare eventuali infortuni da “over
use” visti i carichi sollevati.
L’analisi dei macrocicli di allenamento infatti ci dicono che è
uno sport che richiede alti volumi di carico, in cui il tonnellagio
medio ad allenamento è di 9.000 kg nel biathlon élite, 7.800 kg
in quello under 18, 5.500 kg nello slancio completo e 4.500 kg
nello strappo femminile (esclusi esercizi ausiliari in tutti i casi).
Dall’analisi elettromiografica si evidenzia che l’esercizio che
richiede il maggior reclutamento muscolare sia della catena
cinetica muscolare anteriore che di quella posteriore è lo slan-
cio completo, mentre l’esercizio di strappo va a coinvolgere le
catene cinetiche muscolari crociate essendo unilaterale.
Sono necessari ulteriori test su un campione più ampio di atle-
ti per essere verificate ed eventualmente corrette le valutazio-
ni fatte nello studio in oggetto.
Le immagini dell’articolo sono gentilmente concesse
da International Kettlebell Lifting Academy di Oleh Ilika
ALLENAMENTO
63
Strength & Conditioning
Aprile-Giugno 2021 Strength & Conditioning
Allenare la forza.
Proposte per
invecchiare
in salute
Ilaria Albanese, Luca Marin, Chiara Antonino, Pamela Patanè
INTRODUZIONE
Nella popolazione, il numero e la percentuale di persone di età ≥ a 60 anni è in aumento. Nel 2019, il numero di
persone di età ≥ a 60 anni era di 1 miliardo, numero che salirà a 1,4 miliardi entro il 2030 e 2,1 miliardi entro il 2050.
Sarà di primaria importanza adattarsi a tale cambiamento demografico investendo su un invecchiamento sano e
attivo, in modo da poter garantire la capacità di lavorare, l’indipendenza e l’autosufficienza nella vita quotidiana
e nel tempo libero1
. Eppure, risulta inevitabile lo scontro con i meccanismi, molteplici e multifattoriali, alla base
dell’invecchiamento. Oltre ai meccanismi intrinseci (fattori genetici, telomerasi, stress ossidativo ecc.), il ruolo
dei fattori estrinseci, in particolare dello stile di vita e dei fattori ambientali, appare sempre più considerevole.
Comunque, il processo di invecchiamento è influenzabile, e pare che, agendo su alcuni fattori estrinseci, questo
possa essere ritardato, permettendo di aumentare la durata di vita senza disabilità e di prolungare, così, la vita in
buona salute2
.
Effetti legati all’età sulla forza
L’inattività fisica è coinvolta nel processo di invecchiamento. È documentato che meno attivo è lo stile di vita di una
persona, prima si manifesteranno cambiamenti legati all’età3
. La massa muscolare è estremamente importante per
la salute generale di un individuo: oltre a produrre forza e consentire quindi il movimento, è essenziale anche per
il metabolismo, l’accumulo di glicogeno, la regolazione della temperatura, la stabilizzazione articolare e le funzioni
endocrine. Una perdita di massa muscolare correlata all’età potrebbe portare all’instaurarsi della sarcopenia. Ine-
vitabilmente, si verificano perdite funzionali di forza e di equilibrio e crescenti incertezze dell’andatura, dovute ad
una sostanziale compromissione dello scambio di informazioni sensomotorio e ad una riduzione della qualità della
coordinazione inter e intramuscolare4
.
PREVENZIONE
E RIABILITAZIONE
85
Strength & Conditioning
Aprile-Giugno 2021
Il Parlamento
lancia la palla
della riforma
dello sport in
fuorigioco
Guido Martinelli
La conversione in legge del decreto sostegni
Quando leggerete queste considerazioni, sarà stata approvata in via
definitiva la legge di conversione del decreto Sostegni che ha inciso in
maniera importante sullo sport.
Il nuovo testo dell’art. 30 commi 7–11 rinvia ulteriormente, al
31.12.2023, la decorrenza della disciplina sul lavoro sportivo conte-
nuta nel d.lgs. 36/2021. In pratica subisce questo ulteriore rinvio di
18 mesi tutto il titolo V “Disposizioni in materia di lavoro sportivo”
(ivi compresa, pertanto, l’abolizione del vincolo) salvo la disciplina del
capo II contenente le disposizioni a sostegno delle donne nello sport e
quelle del successivo capo III sul riconoscimento dei laureati in scienze
motorie.
Va evidenziato che la “fretta” di buttare il pallone in fuorigioco ha nuo-
ciuto alla tecnica legislativa. Infatti l’art. 31 i cui effetti sono procrasti-
nati al 31.12.2023 ha ancora al suo interno il termine del 01.07.2022
per l’abolizione del vincolo mentre l’art. 52, non modificato, continua
a prevedere, al primo luglio 2022, l’abrogazione della l. n. 91/81 e di
altre norme collegate al lavoro. Questo creerà sicuramente dei gros-
si problemi interpretativi e di collegamento nel periodo intercorrente
tra detta data e quella successiva del 31.12.2023, in cui la novella sul
lavoro sportivo entrerà in vigore.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,
video
e
riviste
per
lo
sport

More Related Content

What's hot

Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
 
Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
 
Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
Pagine da SDS Scuola dello Sport 127
 

Similar to Pagine da strength conditioning 36

Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
Calzetti & Mariucci Editori
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
claudiopagano
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
Calzetti & Mariucci Editori
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Nicola Taddio
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
Calzetti & Mariucci Editori
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
Calzetti & Mariucci Editori
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
Mario Baruchello
 

Similar to Pagine da strength conditioning 36 (20)

Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
2008 sinfer
2008 sinfer2008 sinfer
2008 sinfer
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
 
Phisical Activity
Phisical ActivityPhisical Activity
Phisical Activity
 
Core stability 0
Core stability   0Core stability   0
Core stability 0
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 

Pagine da strength conditioning 36

  • 1.
  • 2. 3 Strength & Conditioning Aprile-Giugno 2021 Contenuti 36 1/ Urso / Editoriale 75/ Bellotti / Riflessioni 94/ Abstracts Anno della celebrazione dei Giochi Olimpici: Tokyo 2021 S&C. Per una scienza del movimento dell’uomo. Organo Ufficiale Tecnico-Scientifico per la Formazione di Base ed Avanzata della FIPE, per il movimento e lo sport. LA MACCHINA CHE C’è in ME ALLENAMENTO PREVENZIONE E RIABILITAZIONE Riforma del pensiero e dell’educazione nello sport 4/ Barsotti, Chiera, Lanaro, Fioranelli / L’impatto di stress, immunità e segnali dai sistemi endocrino e nervoso sulla fascia 27/ Cerino, Piccotti, Renga / Sport e anoressia mentale: le potenzialitá del volteggio equestre 71 / Bellotti / Otto minuti 77 / Basilio / Un gioco al giorno toglie la noia di torno: il gioco in alcuni punti ed un punto esclamativo! La morale delle morali, ovvero, che cosa ci insegna il gioco 85 / Martinelli / Il Parlamento lancia la palla della riforma dello sport in fuorigioco 38/ Fragala, Cadore, Dorgo, Izquierdo, Kraemer, Peterson, Ryan / Allenamento contro resistenza per anziani: Position Statement della National Strength and Conditioning Association - Seconda parte 49/ Conti, Ceravolo / Kettlebell Sport: la pesistica di resistenza. Descrizione e analisi del modello prestativo 63/ Albanese, Marin, Antonino, Patanè / Allenare la forza. Proposte per invecchiare in salute
  • 3. Aprile-Giugno 2021 Strength & Conditioning 4 L’impatto di stress, immunità e segnali dai sistemi endocrino e nervoso sulla fascia Nicola Barsotti1 , Marco Chiera2 , Diego Lanaro3 , Massimo Fioranelli4 LA MACCHINA CHE C’È IN ME 1 Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Rome, Italy, 2 Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Rome, Italy, 3 C.O.M.E. Collaboration ONLUS, Pescara, Italy, 4 Department of nuclear physics, sub-nuclear and radiation, Guglielmo Marconi University, Rome, Italy PAROLE CHIAVE Stress Glucocorticoidi Catecolamine Sistema immunitario Fascia Tessuto connettivo Miofibroblasto Meccanobiologia Psiconeuroendocrinoimmunologia Revisione Copyright © 2021 Barsotti, Chiera, Lanaro e Fioranelli. Questo è un articolo ad accesso libero distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione Creative Commons (CC BY 4.0). Gli autori garantiscono alla Roberto Calzetti Editore S.r.l. la licenza di pubblicazione dell’articolo e di proclamarsi come editore originale. Gli autori garantiscono, inoltre, a chiunque lo desideri il diritto d’uso gratuito dell’articolo, a condizione che esso non venga alterato, che gli autori originali vengano accreditati, che siano riportate le citazioni e che sia indicata la pubblicazione originale in questa rivista, secondo la prassi accademica accettata. Non è consentito l’uso, la distribuzione o la riproduzione che non sia conforme ai termini sopra specificati. Traduzione: Marco Chiera
  • 4. Strength & Conditioning 27 Aprile-Giugno 2021 Sport e anoressia mentale: le potenzialitá del volteggio equestre Introduzione L’anoressia nervosa, tra i disturbi del comportamento alimentare, è certamente la patologia più insidiosa ed a rischio anche di vita. I più recenti dati del Ministero della Salute stimano, in Italia, un’incidenza di 8-11 malati ogni 100.000 persone, di cui l’80% fra le donne. La malattia ha un decorso lungo, nella maggior parte dei casi tra i 7 e gli 8 anni; un 20-30% di remissione è presente entro i primi 4 anni, mentre per il restante 10% evolve verso la cronicizzazione. Negli ultimi anni si è assistito ad un intensificarsi di casi di malati di genere maschile, oltre che ad un preoccupante abbassarsi dell’età di insorgenza, fino all’epoca prepuberale ed all’infanzia. Si tratta di una patologia molto complessa, sia nella sua eziologia - dove intervengono fattori biologici, psicologici e sociali (Bontempi, 2012) - che nelle manifestazioni psicopatologiche, di cui la più evidente è la distorta percezione della propria immagine corporea. La malattia presenta inoltre numerose comorbilità psichiatriche, tra cui depressione maggiore, disturbi ansiosi, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi post traumatici ed un rischio suicidario stimato 18 volte più alto rispetto ai controlli (Mitchell, Peterson, 2020). Molti anche i disturbi fisici associati alla malnutrizione, tra cui si possono ricordare bradicardia, ipotensione, anemia, disfunzioni ormonali ed osteoporosi. Stefania Cerino1 , Antonella Piccotti2 , Susanna Renga3 LA MACCHINA CHE C’È IN ME 1 Ecos Europe, Roma, 2 Corso di Laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive ed adattate - Università degli Studi di Perugia 3 Psicologa, libera professionista
  • 5. Aprile-Giugno 2021 Strength & Conditioning 49 Kettlebell Sport: la pesistica di resistenza. Descrizione e analisi del modello prestativo Emanuele Conti, Carmelo Antonio Ceravolo IN SINTESI Lo studio in oggetto ha lo scopo di analizzare e descrivere il modello prestativo del kettlebell sport. Il kettlebell sport è una disciplina di sollevamento pesi in cui l’obiettivo è quello di effettuare il maggior numero di ripetizio- ni possibili negli esercizi di slancio completo, biathlon (slancio e strappo) nei 10 minuti previsti dal regolamento. Sono stati analizzati 4 atleti del Team agonistico della Umbria KTC (3 uomini e 1 donna), rispettivamente nelle specialità di biathlon maschile (slancio 32+32 kg e strappo 32 kg), biathlon maschile under 18 (slancio 24+24 kg e strappo 24 kg), slancio completo (28+28 kg) e strappo femminile (24 e 16 kg). Le principali conclusioni che si possono trarre dalle indagini svolte sono le seguenti: si tratta di una forma di sollevamento pesi in regime aerobico (V̇O2 max 40,4 ± 5,9 ml/kg/min, fre- quenza cardiaca media 162 ± 14 bpm, ventilazione massima 111,6 ± 29,6 l/min, lattato ematico fine test 3,3 ± 0,29 mmol/l) in cui per eccellere ed essere efficace ed efficiente serve una tecnica ottimale per utilizzare al meglio le riserve energetiche ed organiche disponibili ed evitare eventuali infortuni da “over use” visti i carichi sollevati. L’analisi dei macrocicli di allenamento infatti ci dicono che è uno sport che richiede alti volumi di carico, in cui il tonnellagio medio ad allenamento è di 9.000 kg nel biathlon élite, 7.800 kg in quello under 18, 5.500 kg nello slancio completo e 4.500 kg nello strappo femminile (esclusi esercizi ausiliari in tutti i casi). Dall’analisi elettromiografica si evidenzia che l’esercizio che richiede il maggior reclutamento muscolare sia della catena cinetica muscolare anteriore che di quella posteriore è lo slan- cio completo, mentre l’esercizio di strappo va a coinvolgere le catene cinetiche muscolari crociate essendo unilaterale. Sono necessari ulteriori test su un campione più ampio di atle- ti per essere verificate ed eventualmente corrette le valutazio- ni fatte nello studio in oggetto. Le immagini dell’articolo sono gentilmente concesse da International Kettlebell Lifting Academy di Oleh Ilika ALLENAMENTO
  • 6. 63 Strength & Conditioning Aprile-Giugno 2021 Strength & Conditioning Allenare la forza. Proposte per invecchiare in salute Ilaria Albanese, Luca Marin, Chiara Antonino, Pamela Patanè INTRODUZIONE Nella popolazione, il numero e la percentuale di persone di età ≥ a 60 anni è in aumento. Nel 2019, il numero di persone di età ≥ a 60 anni era di 1 miliardo, numero che salirà a 1,4 miliardi entro il 2030 e 2,1 miliardi entro il 2050. Sarà di primaria importanza adattarsi a tale cambiamento demografico investendo su un invecchiamento sano e attivo, in modo da poter garantire la capacità di lavorare, l’indipendenza e l’autosufficienza nella vita quotidiana e nel tempo libero1 . Eppure, risulta inevitabile lo scontro con i meccanismi, molteplici e multifattoriali, alla base dell’invecchiamento. Oltre ai meccanismi intrinseci (fattori genetici, telomerasi, stress ossidativo ecc.), il ruolo dei fattori estrinseci, in particolare dello stile di vita e dei fattori ambientali, appare sempre più considerevole. Comunque, il processo di invecchiamento è influenzabile, e pare che, agendo su alcuni fattori estrinseci, questo possa essere ritardato, permettendo di aumentare la durata di vita senza disabilità e di prolungare, così, la vita in buona salute2 . Effetti legati all’età sulla forza L’inattività fisica è coinvolta nel processo di invecchiamento. È documentato che meno attivo è lo stile di vita di una persona, prima si manifesteranno cambiamenti legati all’età3 . La massa muscolare è estremamente importante per la salute generale di un individuo: oltre a produrre forza e consentire quindi il movimento, è essenziale anche per il metabolismo, l’accumulo di glicogeno, la regolazione della temperatura, la stabilizzazione articolare e le funzioni endocrine. Una perdita di massa muscolare correlata all’età potrebbe portare all’instaurarsi della sarcopenia. Ine- vitabilmente, si verificano perdite funzionali di forza e di equilibrio e crescenti incertezze dell’andatura, dovute ad una sostanziale compromissione dello scambio di informazioni sensomotorio e ad una riduzione della qualità della coordinazione inter e intramuscolare4 . PREVENZIONE E RIABILITAZIONE
  • 7. 85 Strength & Conditioning Aprile-Giugno 2021 Il Parlamento lancia la palla della riforma dello sport in fuorigioco Guido Martinelli La conversione in legge del decreto sostegni Quando leggerete queste considerazioni, sarà stata approvata in via definitiva la legge di conversione del decreto Sostegni che ha inciso in maniera importante sullo sport. Il nuovo testo dell’art. 30 commi 7–11 rinvia ulteriormente, al 31.12.2023, la decorrenza della disciplina sul lavoro sportivo conte- nuta nel d.lgs. 36/2021. In pratica subisce questo ulteriore rinvio di 18 mesi tutto il titolo V “Disposizioni in materia di lavoro sportivo” (ivi compresa, pertanto, l’abolizione del vincolo) salvo la disciplina del capo II contenente le disposizioni a sostegno delle donne nello sport e quelle del successivo capo III sul riconoscimento dei laureati in scienze motorie. Va evidenziato che la “fretta” di buttare il pallone in fuorigioco ha nuo- ciuto alla tecnica legislativa. Infatti l’art. 31 i cui effetti sono procrasti- nati al 31.12.2023 ha ancora al suo interno il termine del 01.07.2022 per l’abolizione del vincolo mentre l’art. 52, non modificato, continua a prevedere, al primo luglio 2022, l’abrogazione della l. n. 91/81 e di altre norme collegate al lavoro. Questo creerà sicuramente dei gros- si problemi interpretativi e di collegamento nel periodo intercorrente tra detta data e quella successiva del 31.12.2023, in cui la novella sul lavoro sportivo entrerà in vigore.
  • 8. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri, video e riviste per lo sport