SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Angela Donatiello 1
PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E
RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI
NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI.
PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
Angela Donatiello 2
Sia 𝑦 = 𝑓(𝑥) definita in un intervallo I
M è massimo assoluto di f(x) 
f00
f
Dx),x(fM
M)x(f,Dx


x0 è punto di massimo assoluto
m è minimo assoluto di f(x) 
f11
f
Dx),x(fm
m)x(f,Dx


x0 è punto di minimo assoluto
x0 è punto di massimo relativo o locale se
∃𝐼 ∈ 𝐼 𝑥0):f(𝑥0 ≥ 𝑓 𝑥 , ∀𝑥 ∈ 𝐼
x0 è punto di minimo relativo o locale se
∃𝐼 ∈ 𝐼 𝑥0):f(𝑥0 ≤ 𝑓 𝑥 , ∀𝑥 ∈ 𝐼
Angela Donatiello 3
Def.Considerata la funzione f definita in x0 diremo che x0 è un punto estremante se esso
è un massimo o un minimo locale.
Def. Considerata la funzione f derivabile in x0 diremo che x0 è un punto stazionario se
f’(x0)=0.
Angela Donatiello 4
𝑦 = 𝑥3
+ 1
Punto stazionario, non estremante
𝑦 = 𝑒 𝑥
(𝑥 − 1)23
x = 1 cuspide, punto estremante, non
stazionario
Angela Donatiello 5
Condizione Necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi
Teorema di Fermat
Sia f :[a,b]→R , derivabile in x0 appartenente ad (a,b) (punto interno)
Se x0 è punto estremante per y= f(x) allora f’(x0)=0.
Dimostrazione.
Supponiamo che x0 sia un punto di massimo. Allora per ogni x di un opportuno intorno
U di x0 abbiamo che f(x)f(x0). Consideriamo il rapporto incrementale di f in tale intorno
e consideriamo separatamente h tendente a zero da destra e da sinistra.
Quindi con h >0, ossia a destra di h, si ha che:
𝑓 𝑥0+𝑕 −𝑓(𝑥0)
𝑕
≤ 0, 𝑕 > 0
Inoltre con h <0, ossia a sinistra di h, si ha che:
𝑓 𝑥0+𝑕 −𝑓(𝑥0)
𝑕
≥ 0, 𝑕 < 0
Per il teorema della permanenza del segno, si ha che
lim
𝑕→0+
𝑓 𝑥0 + 𝑕 − 𝑓(𝑥0)
𝑕
= 𝑓+
′
(𝑥0) ≤ 0
lim
𝑕→0−
𝑓 𝑥0 + 𝑕 − 𝑓(𝑥0)
𝑕
= 𝑓−
′
(𝑥0) ≥ 0
Essendo la funzione derivabile in x0 allora le derivate destra e sinistra sono uguali,
pertanto 𝑓+
′ 𝑥0 ≠ 𝑓−
′ 𝑥0 = 0
Angela Donatiello 6
Osservazione: Tale condizione è solo necessaria, ma non sufficiente, in quanto
potrebbe accadere che in un punto la retta tangente sia parallela all’asse x, ma tale punto
non sia un punto di massimo o di minimo.
Esempio. Flessi a tangente orizzontale.
𝑦 = 𝑥3
L’asse x è retta tangente in x = 0, ma il punto x = 0
non è estremante. Risulta invece un punto di flesso
a tangente orizzontale.
Osservazione.
Il teorema parla di punti interni, ma un massimo o minimo locale si può ritrovare negli
estremi dell’intervallo. In tal caso la tangente potrebbe non essere orizzontale.
Inoltre potrebbe capitare di incontrare punti di massimo e minimo relativo tra le cuspidi o i
punti angolosi, in cui la funzione non è derivabile.
-150
-100
-50
0
50
100
150
-4 -2 0 2 4
x^3
x
Angela Donatiello 7
Ricerca dei punti estremanti
I punti estremanti di una funzione continua si ricercano:
 Nei punti interni (dell’insieme di definizione) in cui la funzione è derivabile, solo tra i
punti stazionari (f’(x)=0).
 Nei punti interni (dell’insieme di definizione) nei punti in cui la funzione NON è
derivabile.
 Nei punti di frontiera (dell’insieme di definizione)
Si aggiungono, separatamente, i punti in cui la funzione non è continua.
Angela Donatiello 8
Teorema di Rolle
Data una funzione f(x) continua nell’intervallo [a,b] e derivabile nei suoi punti interni,
se f(a) = f(b), allora esiste almeno un punto c, interno all’intervallo, per il quale risulta
𝑓′ 𝑐 = 0
Hp: Th:
1)f(x) è continua in [a;b] ∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 : 𝑓′ 𝑐 = 0
2)f(x) è derivabile in (a;b)
3)f(a)=f(b)
Angela Donatiello 9
Teorema di Lagrange o del valor medio
Se y = f(x) è continua in un intervallo chiuso [a,b] ed è derivabile in ogni punto interno ad
esso, esiste almeno un punto c interno all’intervallo per cui vale la relazione
𝑓 𝑏 − 𝑓(𝑎)
𝑏 − 𝑎
= 𝑓′
(𝑐)
Hp: Th:
1)f(x) è continua in [a;b] ∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 :
𝑓 𝑏 −𝑓(𝑎)
𝑏−𝑎
= 𝑓′
(𝑐)
2)f(x) è derivabile in (a;b)
La retta tangente al grafico nel punto di
ascissa c è parallela alla retta AB, per cui
hanno lo stesso coefficiente angolare
𝑚𝑡 = 𝑓′ (𝑐) 𝑚 𝐴𝐵 =
𝐻𝐵
𝐴𝐻
=
𝑓 𝑏 −𝑓(𝑎)
𝑏−𝑎
Quindi
𝑓 𝑏 − 𝑓(𝑎)
𝑏 − 𝑎
= 𝑓′ (𝑐)
Angela Donatiello 10
Applicazioni dei teoremi di Rolle e Lagrange:
 Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Rolle, motivando
la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal teorema:
 𝑓 𝑥 = ln⁡(−𝑥2
+ 9) nell’intervallo [-2; 2]
 𝑓 𝑥 = 𝑥2 + 3𝑥 𝑥 < 1
−𝑥3
+ 5 𝑥 ≥ 1
nell’intervallo [0; 2]
 Determinare per quali valori dei parametri a e b la funzione:
𝑓 𝑥 =
𝑎
2 − 𝑥
−1 ≤ 𝑥 < 1
−
11
3
𝑥2 + 𝑏𝑥 −
11
3
1 ≤ 𝑥 ≤ 4
Verifica il teorema di Rolle nell’intervallo [-1; 4]
 Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Lagrange,
motivando la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal
teorema:
 𝑓(𝑥) = ln 𝑥 − 𝑥 in [1; 𝑒]
 𝑓 𝑥 = 𝑥
3
− 1 in [-2; 1]
 𝑓 𝑥 = 𝑠𝑒𝑛𝑥 + 𝑡𝑔𝑥 in 0;
𝜋
2
Angela Donatiello 11
Derivata prima e monotonia
Data una funzione y = f(x), continua in un intervallo e derivabile nei punti interni
𝒚 = 𝒇 𝒙 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝑰 𝒇′ 𝒙 ≥ 𝟎, ∀𝒙 ∈ 𝑰
𝒚 = 𝒇 𝒙 𝒅𝒆𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝑰 𝒇′
𝒙 ≤ 𝟎, ∀𝒙 ∈ 𝑰
La dimostrazione si basa sulla definizione di crescenza e decrescenza di una funzione e
sul teorema di Lagrange.
Dim.
Siano x1 e x2 ∈ 𝐼 e diversi. Supponiamo 𝑥1 < 𝑥2. Per il teorema di Lagrange, applicato a
f(x) nell’intervallo[ x1 ;x2], si ha che
∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 :
𝑓 𝑥2 − 𝑓(𝑥1)
𝑥2 − 𝑥1
= 𝑓′
(𝑐)
Essendo 𝑥2 − 𝑥1 > 0 e per ipotesi 𝑓′
𝑐 > 0 allora 𝑓 𝑥2 − 𝑓 𝑥1 > 0, quindi la funzione
è crescente nell’intervallo.
Analogamente si dimostra per la decrescenza.
Angela Donatiello 12
Una condizione sufficiente per i massimi e minimi relativi
La funzione 𝑦 = 𝑓(𝑥) sia definita e continua in un intorno completo I di x0 e derivabile
nell’intorno I con 𝑥 ≠ 𝑥0
1)Ipotesi: a) 𝑓′
𝑥 > 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 < 𝑥0 Tesi: x0 punto di massimo relativo
b) 𝑓′
𝑥 < 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 > 𝑥0
2)Ipotesi: a) 𝑓′ 𝑥 < 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 < 𝑥0 Tesi: x0 punto di minimo relativo
b) 𝑓′
𝑥 > 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 > 𝑥0
3)Ipotesi: Segno della f’(x) è costante Tesi: x0 non è un punto estremante
∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 ≠ 𝑥0
Esempio: 𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥
Angela Donatiello 13
Studiamo la funzione 𝑦 = 𝑥3
− 3𝑥 ricercando i punti estremanti
Dominio: D = R
Studio del segno: 𝑥3 − 3𝑥 ≥ 0 ⟹ 𝑥(𝑥2 − 3) ≥ 0 ⟹ 1)𝑥 ≥ 0
− 3 0 3 2)𝑥 ≤ − 3 ∨ 𝑥 ≥ 3
⇒
- + - +
𝑦 > 0 𝑝𝑒𝑟 − 3 < 𝑥 < 0 ∨ 𝑥 > 3
𝑦 < 0 𝑝𝑒𝑟 𝑥 < − 3 ∨ 0 < 𝑥 < 3
Simmetrie: ∀𝑥 ∈ 𝐷 ⇒ −𝑥 ∈ 𝐷 valuto 𝑓 −𝑥 = (−𝑥)3
− 3 −𝑥 = −𝑥3
+ 3𝑥 = −𝑓(𝑥)
La funzione è dispari, pertanto il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine.
Intersezioni con gli assi:
intersezione con asse x:
𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥
𝑦 = 0
⟹
𝑥3 − 3𝑥 = 0
𝑦 = 0
⟹
𝑥(𝑥2 − 3) = 0
𝑦 = 0
⟹
𝑥 = − 3 ∨ 𝑥 = 0 ∨ 𝑥 = 3
𝑦 = 0
𝐴(− 3; 0) 𝐵(0; 0) 𝐶(0; 3)
Angela Donatiello 14
intersezione con asse y: 𝑦 = 𝑥3
− 3𝑥
𝑥 = 0
⟹
𝑥 = 0
𝑦 = 0
O(0;0)
Limiti agli estremi del dominio:
lim
𝑥→−∞
𝑥3 − 3𝑥 = lim
𝑥→−∞
𝑥3 = −∞
lim
𝑥→+∞
𝑥3
− 3𝑥 = lim
𝑥→+∞
𝑥3
= +∞
 Ricerca di eventuali asintoti obliqui:
lim
𝑥→±∞
𝑥3
− 3𝑥
𝑥
= +∞
Non esistono asintoti obliqui.
Derivata prima e monotonia:
𝑓′
𝑥 = 3𝑥2
− 3 = 0 ⟺ 𝑥 = ±1 punti stazionari
−1 1
 Segno della derivata prima
𝑓′
𝑥 = 3𝑥2
− 3 > 0 𝑥 < −1 ∨ 𝑥 > 1
Angela Donatiello 15
Si osserva che la funzione cresce a sinistra e decresce a destra di -1, inoltre decresce a
sinistra e cresce a destra di 1. Pertanto:
𝑥 = −1 punto di massimo relativo
𝑥 = 1 punto di minimo relativo
NOTA: Andrebbero ricercati anche i
flessi, per i quali è necessario
valutare la derivata seconda e
studiare la concavità della funzione.
(Nella prossima lezione
analizzeremo condizioni necessarie
e sufficienti per la determinazione
dei flessi di una funzione. A qual
punto lo studio sarà completo)
Angela Donatiello 16
Problemi di massimo e minimo (ottimizzazione)
Lattine ecologiche (8.3.7)
Una casa di produzione di lattine decide di costruire lattine
ecologiche, ossia lattine che, a parità di volume, possano utilizzare
la minima quantità di alluminio possibile.
Il volume lo consideriamo fissato, così come lo spessore dello
strato di alluminio, pertanto ciò che desideriamo minimizzare è la
superficie di alluminio della lattina stessa.
Schematizziamo la lattina come un cilindro di altezza h e raggio di
base r. Il volume è dato da 𝑉 = 𝜋𝑟2
𝑕 e l’area della lattina sarà
data dalla somma dell’area di base e dell’area della superficie
laterale. 𝐴 = 2𝜋𝑟2
+ 2𝜋𝑟𝑕. (*)
Scegliamo l’incognita 𝑟 = 𝑥.
Limitazioni dell’incognita: 𝑥 ∈ 0; +∞
Poiché il volume delle lattine si considera fissato, bisognerà
scrivere la superficie A in funzione dell’incognita r e dal dato fisso V, facendo invece sparire
il parametro h.
Angela Donatiello 17
Ricavo h dal volume: 𝑕 =
𝑉
𝜋𝑟2 e sostituisco nell’espressione *
𝐴(𝑟) = 2𝜋𝑟2
+ 2𝜋𝑟
𝑉
𝜋𝑟2 = 2𝜋𝑟2
+ 2
𝑉
𝑟
Per minimizzare tale funzione bisogna calcolarne la derivata prima:
𝐴′
𝑟 = 4𝜋𝑟 −
2𝑉
𝑟2
Cerchiamo i punti stazionari:
𝐴′ 𝑟 = 4𝜋𝑟 −
2𝑉
𝑟2
= 0 ⟹ 4𝜋𝑟3 − 2𝑉 = 0 ⟹ 𝑟 =
2𝑉
4𝜋
3
=
𝑉
2𝜋
3
Per comprendere la natura del punto stazionario trovato, bisogna studiare la crescenza della
funzione, ossia il segno della derivata prima.
𝐴′ 𝑟 = 4𝜋𝑟 −
2𝑉
𝑟2
> 0
Angela Donatiello 18
4𝜋𝑟3
− 2𝑉
𝑟2 > 0 ⟹ 𝑟 >
2𝑉
4𝜋
3
=
𝑉
2𝜋
3
𝑉
2𝜋
3
𝑟 =
𝑉
2𝜋
3
punto di minimo relativo e
assoluto
quindi 𝑟3
=
𝑉
2𝜋
⟹ 2𝜋𝑟3
= 𝑉 pertanto il valore di h corrispondente è 𝑕 =
𝑉
𝜋𝑟2 =
2𝜋𝑟3
𝜋𝑟2 = 2𝑟
Conclusione: A parità di volume, il cilindro di area minima è quello avente l’altezza uguale al
diametro di base, ossia un cilindro equilatero.

More Related Content

What's hot (20)

Esercizi parabola
Esercizi parabolaEsercizi parabola
Esercizi parabola
 
Stuff You Must Know Cold for the AP Calculus BC Exam!
Stuff You Must Know Cold for the AP Calculus BC Exam!Stuff You Must Know Cold for the AP Calculus BC Exam!
Stuff You Must Know Cold for the AP Calculus BC Exam!
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Fourier series and fourier integral
Fourier series and fourier integralFourier series and fourier integral
Fourier series and fourier integral
 
5.2 first and second derivative test
5.2 first and second derivative test5.2 first and second derivative test
5.2 first and second derivative test
 
Pendulos acoplados
Pendulos acopladosPendulos acoplados
Pendulos acoplados
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Btech_II_ engineering mathematics_unit2
Btech_II_ engineering mathematics_unit2Btech_II_ engineering mathematics_unit2
Btech_II_ engineering mathematics_unit2
 
Lista de exercícios 3 - Cálculo
Lista de exercícios 3 - CálculoLista de exercícios 3 - Cálculo
Lista de exercícios 3 - Cálculo
 
Multi variable integral
Multi variable integralMulti variable integral
Multi variable integral
 
Integracion por partes
Integracion por partesIntegracion por partes
Integracion por partes
 
Continuity.ppt
Continuity.pptContinuity.ppt
Continuity.ppt
 
Series solutions at ordinary point and regular singular point
Series solutions at ordinary point and regular singular pointSeries solutions at ordinary point and regular singular point
Series solutions at ordinary point and regular singular point
 
Partial Derivatives.pdf
Partial Derivatives.pdfPartial Derivatives.pdf
Partial Derivatives.pdf
 
Grandeurs et unités
Grandeurs et unitésGrandeurs et unités
Grandeurs et unités
 
Ääriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminenÄäriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminen
 
Modello di Malthus
Modello di MalthusModello di Malthus
Modello di Malthus
 
Gamma and betta function harsh shah
Gamma and betta function  harsh shahGamma and betta function  harsh shah
Gamma and betta function harsh shah
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 

Viewers also liked

Viewers also liked (10)

The_Director-e_Press_Pack_v 5_mr
The_Director-e_Press_Pack_v 5_mrThe_Director-e_Press_Pack_v 5_mr
The_Director-e_Press_Pack_v 5_mr
 
Nursery teacher training admission 2017 18
Nursery teacher training admission 2017 18Nursery teacher training admission 2017 18
Nursery teacher training admission 2017 18
 
Portafolio 2013
Portafolio 2013 Portafolio 2013
Portafolio 2013
 
Trabajo practica5
Trabajo practica5Trabajo practica5
Trabajo practica5
 
Point table
Point tablePoint table
Point table
 
SharePoint Conference .ORG - The Seven Most Important Success Factors
SharePoint Conference .ORG - The Seven Most Important Success FactorsSharePoint Conference .ORG - The Seven Most Important Success Factors
SharePoint Conference .ORG - The Seven Most Important Success Factors
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Matrici e determinanti
 

Similar to Massimi e minimi

Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitimvivabr
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimaleguesta43993
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxMatteoEolini
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casualimaxbt
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...NicolasTortora
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeIrisXhindole
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...NicolasTortora
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 

Similar to Massimi e minimi (20)

Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
GlobalInvertibility
GlobalInvertibilityGlobalInvertibility
GlobalInvertibility
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
Derivata.ppt
Derivata.pptDerivata.ppt
Derivata.ppt
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 

More from Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA) (6)

La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Funzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmicheFunzioni esponenziali logaritmiche
Funzioni esponenziali logaritmiche
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Insiemi e logica
Insiemi e logicaInsiemi e logica
Insiemi e logica
 

Recently uploaded

Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 

Recently uploaded (20)

Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

Massimi e minimi

  • 1. Angela Donatiello 1 PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
  • 2. Angela Donatiello 2 Sia 𝑦 = 𝑓(𝑥) definita in un intervallo I M è massimo assoluto di f(x)  f00 f Dx),x(fM M)x(f,Dx   x0 è punto di massimo assoluto m è minimo assoluto di f(x)  f11 f Dx),x(fm m)x(f,Dx   x0 è punto di minimo assoluto x0 è punto di massimo relativo o locale se ∃𝐼 ∈ 𝐼 𝑥0):f(𝑥0 ≥ 𝑓 𝑥 , ∀𝑥 ∈ 𝐼 x0 è punto di minimo relativo o locale se ∃𝐼 ∈ 𝐼 𝑥0):f(𝑥0 ≤ 𝑓 𝑥 , ∀𝑥 ∈ 𝐼
  • 3. Angela Donatiello 3 Def.Considerata la funzione f definita in x0 diremo che x0 è un punto estremante se esso è un massimo o un minimo locale. Def. Considerata la funzione f derivabile in x0 diremo che x0 è un punto stazionario se f’(x0)=0.
  • 4. Angela Donatiello 4 𝑦 = 𝑥3 + 1 Punto stazionario, non estremante 𝑦 = 𝑒 𝑥 (𝑥 − 1)23 x = 1 cuspide, punto estremante, non stazionario
  • 5. Angela Donatiello 5 Condizione Necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi Teorema di Fermat Sia f :[a,b]→R , derivabile in x0 appartenente ad (a,b) (punto interno) Se x0 è punto estremante per y= f(x) allora f’(x0)=0. Dimostrazione. Supponiamo che x0 sia un punto di massimo. Allora per ogni x di un opportuno intorno U di x0 abbiamo che f(x)f(x0). Consideriamo il rapporto incrementale di f in tale intorno e consideriamo separatamente h tendente a zero da destra e da sinistra. Quindi con h >0, ossia a destra di h, si ha che: 𝑓 𝑥0+𝑕 −𝑓(𝑥0) 𝑕 ≤ 0, 𝑕 > 0 Inoltre con h <0, ossia a sinistra di h, si ha che: 𝑓 𝑥0+𝑕 −𝑓(𝑥0) 𝑕 ≥ 0, 𝑕 < 0 Per il teorema della permanenza del segno, si ha che lim 𝑕→0+ 𝑓 𝑥0 + 𝑕 − 𝑓(𝑥0) 𝑕 = 𝑓+ ′ (𝑥0) ≤ 0 lim 𝑕→0− 𝑓 𝑥0 + 𝑕 − 𝑓(𝑥0) 𝑕 = 𝑓− ′ (𝑥0) ≥ 0 Essendo la funzione derivabile in x0 allora le derivate destra e sinistra sono uguali, pertanto 𝑓+ ′ 𝑥0 ≠ 𝑓− ′ 𝑥0 = 0
  • 6. Angela Donatiello 6 Osservazione: Tale condizione è solo necessaria, ma non sufficiente, in quanto potrebbe accadere che in un punto la retta tangente sia parallela all’asse x, ma tale punto non sia un punto di massimo o di minimo. Esempio. Flessi a tangente orizzontale. 𝑦 = 𝑥3 L’asse x è retta tangente in x = 0, ma il punto x = 0 non è estremante. Risulta invece un punto di flesso a tangente orizzontale. Osservazione. Il teorema parla di punti interni, ma un massimo o minimo locale si può ritrovare negli estremi dell’intervallo. In tal caso la tangente potrebbe non essere orizzontale. Inoltre potrebbe capitare di incontrare punti di massimo e minimo relativo tra le cuspidi o i punti angolosi, in cui la funzione non è derivabile. -150 -100 -50 0 50 100 150 -4 -2 0 2 4 x^3 x
  • 7. Angela Donatiello 7 Ricerca dei punti estremanti I punti estremanti di una funzione continua si ricercano:  Nei punti interni (dell’insieme di definizione) in cui la funzione è derivabile, solo tra i punti stazionari (f’(x)=0).  Nei punti interni (dell’insieme di definizione) nei punti in cui la funzione NON è derivabile.  Nei punti di frontiera (dell’insieme di definizione) Si aggiungono, separatamente, i punti in cui la funzione non è continua.
  • 8. Angela Donatiello 8 Teorema di Rolle Data una funzione f(x) continua nell’intervallo [a,b] e derivabile nei suoi punti interni, se f(a) = f(b), allora esiste almeno un punto c, interno all’intervallo, per il quale risulta 𝑓′ 𝑐 = 0 Hp: Th: 1)f(x) è continua in [a;b] ∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 : 𝑓′ 𝑐 = 0 2)f(x) è derivabile in (a;b) 3)f(a)=f(b)
  • 9. Angela Donatiello 9 Teorema di Lagrange o del valor medio Se y = f(x) è continua in un intervallo chiuso [a,b] ed è derivabile in ogni punto interno ad esso, esiste almeno un punto c interno all’intervallo per cui vale la relazione 𝑓 𝑏 − 𝑓(𝑎) 𝑏 − 𝑎 = 𝑓′ (𝑐) Hp: Th: 1)f(x) è continua in [a;b] ∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 : 𝑓 𝑏 −𝑓(𝑎) 𝑏−𝑎 = 𝑓′ (𝑐) 2)f(x) è derivabile in (a;b) La retta tangente al grafico nel punto di ascissa c è parallela alla retta AB, per cui hanno lo stesso coefficiente angolare 𝑚𝑡 = 𝑓′ (𝑐) 𝑚 𝐴𝐵 = 𝐻𝐵 𝐴𝐻 = 𝑓 𝑏 −𝑓(𝑎) 𝑏−𝑎 Quindi 𝑓 𝑏 − 𝑓(𝑎) 𝑏 − 𝑎 = 𝑓′ (𝑐)
  • 10. Angela Donatiello 10 Applicazioni dei teoremi di Rolle e Lagrange:  Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Rolle, motivando la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal teorema:  𝑓 𝑥 = ln⁡(−𝑥2 + 9) nell’intervallo [-2; 2]  𝑓 𝑥 = 𝑥2 + 3𝑥 𝑥 < 1 −𝑥3 + 5 𝑥 ≥ 1 nell’intervallo [0; 2]  Determinare per quali valori dei parametri a e b la funzione: 𝑓 𝑥 = 𝑎 2 − 𝑥 −1 ≤ 𝑥 < 1 − 11 3 𝑥2 + 𝑏𝑥 − 11 3 1 ≤ 𝑥 ≤ 4 Verifica il teorema di Rolle nell’intervallo [-1; 4]  Determinare se le seguenti funzioni verificano o meno il teorema di Lagrange, motivando la risposta. In caso affermativo determinare il punto c previsto dal teorema:  𝑓(𝑥) = ln 𝑥 − 𝑥 in [1; 𝑒]  𝑓 𝑥 = 𝑥 3 − 1 in [-2; 1]  𝑓 𝑥 = 𝑠𝑒𝑛𝑥 + 𝑡𝑔𝑥 in 0; 𝜋 2
  • 11. Angela Donatiello 11 Derivata prima e monotonia Data una funzione y = f(x), continua in un intervallo e derivabile nei punti interni 𝒚 = 𝒇 𝒙 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝑰 𝒇′ 𝒙 ≥ 𝟎, ∀𝒙 ∈ 𝑰 𝒚 = 𝒇 𝒙 𝒅𝒆𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝑰 𝒇′ 𝒙 ≤ 𝟎, ∀𝒙 ∈ 𝑰 La dimostrazione si basa sulla definizione di crescenza e decrescenza di una funzione e sul teorema di Lagrange. Dim. Siano x1 e x2 ∈ 𝐼 e diversi. Supponiamo 𝑥1 < 𝑥2. Per il teorema di Lagrange, applicato a f(x) nell’intervallo[ x1 ;x2], si ha che ∃𝑐 ∈ 𝑎; 𝑏 : 𝑓 𝑥2 − 𝑓(𝑥1) 𝑥2 − 𝑥1 = 𝑓′ (𝑐) Essendo 𝑥2 − 𝑥1 > 0 e per ipotesi 𝑓′ 𝑐 > 0 allora 𝑓 𝑥2 − 𝑓 𝑥1 > 0, quindi la funzione è crescente nell’intervallo. Analogamente si dimostra per la decrescenza.
  • 12. Angela Donatiello 12 Una condizione sufficiente per i massimi e minimi relativi La funzione 𝑦 = 𝑓(𝑥) sia definita e continua in un intorno completo I di x0 e derivabile nell’intorno I con 𝑥 ≠ 𝑥0 1)Ipotesi: a) 𝑓′ 𝑥 > 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 < 𝑥0 Tesi: x0 punto di massimo relativo b) 𝑓′ 𝑥 < 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 > 𝑥0 2)Ipotesi: a) 𝑓′ 𝑥 < 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 < 𝑥0 Tesi: x0 punto di minimo relativo b) 𝑓′ 𝑥 > 0, ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 > 𝑥0 3)Ipotesi: Segno della f’(x) è costante Tesi: x0 non è un punto estremante ∀𝑥 ∈ 𝐼, 𝑥 ≠ 𝑥0 Esempio: 𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥
  • 13. Angela Donatiello 13 Studiamo la funzione 𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥 ricercando i punti estremanti Dominio: D = R Studio del segno: 𝑥3 − 3𝑥 ≥ 0 ⟹ 𝑥(𝑥2 − 3) ≥ 0 ⟹ 1)𝑥 ≥ 0 − 3 0 3 2)𝑥 ≤ − 3 ∨ 𝑥 ≥ 3 ⇒ - + - + 𝑦 > 0 𝑝𝑒𝑟 − 3 < 𝑥 < 0 ∨ 𝑥 > 3 𝑦 < 0 𝑝𝑒𝑟 𝑥 < − 3 ∨ 0 < 𝑥 < 3 Simmetrie: ∀𝑥 ∈ 𝐷 ⇒ −𝑥 ∈ 𝐷 valuto 𝑓 −𝑥 = (−𝑥)3 − 3 −𝑥 = −𝑥3 + 3𝑥 = −𝑓(𝑥) La funzione è dispari, pertanto il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine. Intersezioni con gli assi: intersezione con asse x: 𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥 𝑦 = 0 ⟹ 𝑥3 − 3𝑥 = 0 𝑦 = 0 ⟹ 𝑥(𝑥2 − 3) = 0 𝑦 = 0 ⟹ 𝑥 = − 3 ∨ 𝑥 = 0 ∨ 𝑥 = 3 𝑦 = 0 𝐴(− 3; 0) 𝐵(0; 0) 𝐶(0; 3)
  • 14. Angela Donatiello 14 intersezione con asse y: 𝑦 = 𝑥3 − 3𝑥 𝑥 = 0 ⟹ 𝑥 = 0 𝑦 = 0 O(0;0) Limiti agli estremi del dominio: lim 𝑥→−∞ 𝑥3 − 3𝑥 = lim 𝑥→−∞ 𝑥3 = −∞ lim 𝑥→+∞ 𝑥3 − 3𝑥 = lim 𝑥→+∞ 𝑥3 = +∞  Ricerca di eventuali asintoti obliqui: lim 𝑥→±∞ 𝑥3 − 3𝑥 𝑥 = +∞ Non esistono asintoti obliqui. Derivata prima e monotonia: 𝑓′ 𝑥 = 3𝑥2 − 3 = 0 ⟺ 𝑥 = ±1 punti stazionari −1 1  Segno della derivata prima 𝑓′ 𝑥 = 3𝑥2 − 3 > 0 𝑥 < −1 ∨ 𝑥 > 1
  • 15. Angela Donatiello 15 Si osserva che la funzione cresce a sinistra e decresce a destra di -1, inoltre decresce a sinistra e cresce a destra di 1. Pertanto: 𝑥 = −1 punto di massimo relativo 𝑥 = 1 punto di minimo relativo NOTA: Andrebbero ricercati anche i flessi, per i quali è necessario valutare la derivata seconda e studiare la concavità della funzione. (Nella prossima lezione analizzeremo condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione dei flessi di una funzione. A qual punto lo studio sarà completo)
  • 16. Angela Donatiello 16 Problemi di massimo e minimo (ottimizzazione) Lattine ecologiche (8.3.7) Una casa di produzione di lattine decide di costruire lattine ecologiche, ossia lattine che, a parità di volume, possano utilizzare la minima quantità di alluminio possibile. Il volume lo consideriamo fissato, così come lo spessore dello strato di alluminio, pertanto ciò che desideriamo minimizzare è la superficie di alluminio della lattina stessa. Schematizziamo la lattina come un cilindro di altezza h e raggio di base r. Il volume è dato da 𝑉 = 𝜋𝑟2 𝑕 e l’area della lattina sarà data dalla somma dell’area di base e dell’area della superficie laterale. 𝐴 = 2𝜋𝑟2 + 2𝜋𝑟𝑕. (*) Scegliamo l’incognita 𝑟 = 𝑥. Limitazioni dell’incognita: 𝑥 ∈ 0; +∞ Poiché il volume delle lattine si considera fissato, bisognerà scrivere la superficie A in funzione dell’incognita r e dal dato fisso V, facendo invece sparire il parametro h.
  • 17. Angela Donatiello 17 Ricavo h dal volume: 𝑕 = 𝑉 𝜋𝑟2 e sostituisco nell’espressione * 𝐴(𝑟) = 2𝜋𝑟2 + 2𝜋𝑟 𝑉 𝜋𝑟2 = 2𝜋𝑟2 + 2 𝑉 𝑟 Per minimizzare tale funzione bisogna calcolarne la derivata prima: 𝐴′ 𝑟 = 4𝜋𝑟 − 2𝑉 𝑟2 Cerchiamo i punti stazionari: 𝐴′ 𝑟 = 4𝜋𝑟 − 2𝑉 𝑟2 = 0 ⟹ 4𝜋𝑟3 − 2𝑉 = 0 ⟹ 𝑟 = 2𝑉 4𝜋 3 = 𝑉 2𝜋 3 Per comprendere la natura del punto stazionario trovato, bisogna studiare la crescenza della funzione, ossia il segno della derivata prima. 𝐴′ 𝑟 = 4𝜋𝑟 − 2𝑉 𝑟2 > 0
  • 18. Angela Donatiello 18 4𝜋𝑟3 − 2𝑉 𝑟2 > 0 ⟹ 𝑟 > 2𝑉 4𝜋 3 = 𝑉 2𝜋 3 𝑉 2𝜋 3 𝑟 = 𝑉 2𝜋 3 punto di minimo relativo e assoluto quindi 𝑟3 = 𝑉 2𝜋 ⟹ 2𝜋𝑟3 = 𝑉 pertanto il valore di h corrispondente è 𝑕 = 𝑉 𝜋𝑟2 = 2𝜋𝑟3 𝜋𝑟2 = 2𝑟 Conclusione: A parità di volume, il cilindro di area minima è quello avente l’altezza uguale al diametro di base, ossia un cilindro equilatero.