SlideShare a Scribd company logo
Workshop
Progetto ASSETTO
Abilitare la valorizzazione del patrimonio Socio-economico-
culturale attraverso la Socializzazione dell’Esperienza Turistica
e la sinergia di offerta Tra gli Operatori locali.
Bari, 27 giugno 2014
Partenariato
PMI proponenti:
 I&T Servizi Srl – Bari (Capofila)
 Software Design Srl – Modugno (Bari)
 SIM NT Srl – Bari
Collaborazione tecnica rappresentativa dell’utenza finale:
 Ente Parco dell’Alta Murgia
Collaborazione scientifica:
 SisInfLab (Dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica del
Politecnico di Bari)
Finalità generale dell’iniziativa
 Promuovere e sostenere un processo continuo di innovazione nei
servizi turistici del territorio del Parco Nazionale dell’Alta
Murgia, attraverso il coinvolgimento attivo dei suoi potenziali attori:
operatori socio-economici locali, istituzioni, cittadini, visitatori
 Prototipare e sperimentare soluzioni ICT innovative, sistema
«VisitParcoAltaMurgia», finalizzato a:
• promuovere la destinazione turistica del Parco dell’Alta Murgia attraverso la
valorizzazione del suo patrimonio naturalistico, socio-economico e
culturale
• favorire sinergie di promozione di prodotti, servizi ed eventi fra i
diversi attori coinvolti nell’offerta turistica del Parco
• favorire la socializzazione delle esperienze turistiche dei visitatori del
Parco prima, durante e dopo la loro permanenza sul territorio.
Obiettivi del progetto
 Un portale di “Tourist Experience” e una complementare
Mobile APP finalizzati alla promozione, alla socializzazione delle
esperienze turistiche e alla consultazione di un repository di Smart
Objects: profili informativi di entità del mondo reale,
incrementalmente e dinamicamente definiti
 Uno Smart Object Manager per la gestione degli Smart Objects,
univocamente identificati e fruibili sul web, attraverso: una
etichetta digitale (QR Code) interpretabile dalla Mobile APP,
interfacce di servizi (API) e una vista semantica (Linked Open
Data)
 Un servizio di Visit Card, finalizzato alla fidelizzazione di esercenti-
visitatori
Vincoli/Requisiti emersi
 Il territorio del Parco nella gran parte non ha copertura GSM
- solo il 5%
 Funzionamento della Mobile APP in modalità off line
 Nessuna Mobile APP disponibile sul Parco - priorità a una
APP del tipo «Tourist Guide» -
 Nel Parco insistono attori diversi poco coordinati
 Esigenza di maggiore visibilità dell’offerta turistica del
territorio del Parco sui siti regionali di promozione turistica
I Risultati del progetto: sistema VisitParcoAltaMurgia
Soluzioni applicative
Portale e Mobile APP per la gestione dinamica di contenuti
informativi finalizzati a:
 Conoscere il Parco: ambiente rurale, fauna, flora, ..
 Vivere il Parco: mangiare, dormire, visitare, itinerari, eventi,.
 Condividere l’esperienza turistica del Parco: social
media, blog, ..
 Gestione «intelligente» e dinamica dei QR code
 Esercitare Visit Card: sconti su acquisti di beni e servizi
 Primo nucleo di un portale semantico: disponibilità di una vista
semantica degli Smart Objects come Linked Open Data
(endpoint D2R)
 Correlare altri portali: siti regionali di informazione turistica
http://www. visitparcoaltamurgia.it
Mobile APP: VisitParcoAltaMurgia
La VISIT CARD
Benefici del sistema
Benefici per il turista/viaggiatore
 Disponibilità di informazioni che servono in un determinato
momento e luogo (punti di interesse, eventi, promozioni,..)
 Interazione turisti/servizi anche in mobilità
Benefici per gli operatori socio-economici locali
 Nuovo canale di promozione e di fidelizzazione
 Integrazione delle soluzioni esistenti per attività promo-
commerciali
 Strumenti di analisi basati sulle interazioni del turista/viaggiatore
con il contesto (interazione utente-sistema, utente-risorse
turistiche,..)
Benefici per servizi di terza parte
 Riusabilità dei contenuti informativi del sistema esposti anche in
formato Linked Open Data
Mobile APP: soluzioni tecnologiche
 APP multipiattaforma fruibile su tutti i sistemi: Android,
IOS, Windows Mobile
 Architettura ibrida, per poter fruire dei contenuti sia in
modalità online che in modalità offline
 Consultazione di mappe e geo-localizzazione in
modalità online (Google map)
 Consultazione di mappe degli itinerari anche in
modalità offline, mappe dettagliate in scala 1:2.000
 Lettura QR Code associati agli Smart Objects
SMART OBJECTS
 Profili di Web Entities di interesse turistico del territorio del
Parco dell’Alta Murgia: Località, Artefatti, Territorio,
Organizzazioni, Eventi, Itinerari, Flora, Fauna, Personaggi
 Gestione relazioni dinamiche ed evolutive:
• Asserzioni: links tra entità espressi mediante triple:
Soggetto – Predicato – Oggetto
• Inserzioni: a ogni smart object possono essere associati
molti collegamenti - links a informazioni o a partner -
 Gestione categorizzazione e viste sui profili
 Identificazione univoca sul web: Tags QR Code per la fruibilità
da Mobile APP
 QR code generabili anche vuoti, le informazioni possono essere
aggiunte/modificate successivamente in ogni momento
Evoluzioni e Proposte
Ecosistema Digitale per la Promozione del Territorio
 Diversi attori sul territorio, iniziative di portali e sistemi di
promozione non connessi fra loro e scarsamente coordinati
 Necessità di un ecosistema digitale che consenta di far
parlare fra loro portali e sistemi informatici di attori
pubblici e privati che operano sul territorio in settori
molteplici: turismo, accoglienza, trasporti, cultura, spettacolo,…
 Standard tecnologici condivisi e regole di
collaborazione comuni, per poter utilizzare dati e servizi
offerti da altri attori e proporre ad altri i propri dati e servizi
 Prendere ad esempio e/o utilizzare l’ ecosistema digitale
E015 di EXPO 2015
info@assetto-parcoaltamurgia.it

More Related Content

Viewers also liked

Generatia multiscreen. Cum o seducem?
Generatia multiscreen. Cum o seducem?Generatia multiscreen. Cum o seducem?
Generatia multiscreen. Cum o seducem?dascloud
 
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicinesThe dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
Arzu Kayaoglu
 
Presentación paradigma final
Presentación paradigma finalPresentación paradigma final
Presentación paradigma final
Jose Raul Gomez
 
Bio_DataR_1_.Behera.latest
Bio_DataR_1_.Behera.latestBio_DataR_1_.Behera.latest
Bio_DataR_1_.Behera.latestRangadhar Behera
 
Zebra Facility Branding Project
Zebra Facility Branding ProjectZebra Facility Branding Project
Zebra Facility Branding ProjectGary Van Prooyen
 
La ciudad del turismo cartagena de indias
La ciudad del turismo cartagena de indiasLa ciudad del turismo cartagena de indias
La ciudad del turismo cartagena de indias
majomorelo2000
 
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...eventi-ITBbari
 
2º ano (P) - Termoquímica
2º ano (P) - Termoquímica2º ano (P) - Termoquímica
2º ano (P) - Termoquímica
Analynne Almeida
 
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and SachsWorld Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
The Happiness Alliance - home of the Happiness Index
 
1
11
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...eventi-ITBbari
 
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
eventi-ITBbari
 
SEM: Search Engine Marketing
SEM: Search Engine MarketingSEM: Search Engine Marketing
SEM: Search Engine Marketing
Luis Cordeiro
 
A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
 A perilous journey : The sad story of illegal immigrants A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
Khawaja Umer Farooq Uddin
 
Have you heard the buzz?
Have you heard the buzz?Have you heard the buzz?
Have you heard the buzz?
Anne Bartlett-Bragg
 
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
eventi-ITBbari
 
3 ways to grow an sme faster
3 ways to grow an sme faster3 ways to grow an sme faster
3 ways to grow an sme faster
Clarity Software
 
Plagio y Piratería
Plagio y PirateríaPlagio y Piratería
Plagio y Piratería
Dámaris Colón
 
Condiciones especiales de trabajo
Condiciones especiales de trabajoCondiciones especiales de trabajo
Condiciones especiales de trabajo
LIBORIA01
 

Viewers also liked (20)

Generatia multiscreen. Cum o seducem?
Generatia multiscreen. Cum o seducem?Generatia multiscreen. Cum o seducem?
Generatia multiscreen. Cum o seducem?
 
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicinesThe dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
The dangerous and illegal trade in counterfeit medicines
 
Presentación paradigma final
Presentación paradigma finalPresentación paradigma final
Presentación paradigma final
 
Bio_DataR_1_.Behera.latest
Bio_DataR_1_.Behera.latestBio_DataR_1_.Behera.latest
Bio_DataR_1_.Behera.latest
 
Zebra Facility Branding Project
Zebra Facility Branding ProjectZebra Facility Branding Project
Zebra Facility Branding Project
 
La ciudad del turismo cartagena de indias
La ciudad del turismo cartagena de indiasLa ciudad del turismo cartagena de indias
La ciudad del turismo cartagena de indias
 
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
Roberto Bellotti – Infrastrutture per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazi...
 
2º ano (P) - Termoquímica
2º ano (P) - Termoquímica2º ano (P) - Termoquímica
2º ano (P) - Termoquímica
 
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and SachsWorld Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
World Happiness Report 2016 edited by Helliwell, Layard and Sachs
 
1
11
1
 
AXELOS
AXELOSAXELOS
AXELOS
 
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...
Graziano Pesole – ELIXIR: European Life Science Infrastructure for Biological...
 
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
Maria A. Diroma – MEWAs: sviluppo di un sistema bioinformatico per studi di a...
 
SEM: Search Engine Marketing
SEM: Search Engine MarketingSEM: Search Engine Marketing
SEM: Search Engine Marketing
 
A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
 A perilous journey : The sad story of illegal immigrants A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
A perilous journey : The sad story of illegal immigrants
 
Have you heard the buzz?
Have you heard the buzz?Have you heard the buzz?
Have you heard the buzz?
 
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
 
3 ways to grow an sme faster
3 ways to grow an sme faster3 ways to grow an sme faster
3 ways to grow an sme faster
 
Plagio y Piratería
Plagio y PirateríaPlagio y Piratería
Plagio y Piratería
 
Condiciones especiales de trabajo
Condiciones especiales de trabajoCondiciones especiales de trabajo
Condiciones especiales de trabajo
 

Similar to Workshop assetto 27 06-2014

Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismoVisit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
staffsindacogioia
 
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta ApollonioEcosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Buy Tourism Online
 
Turismo & Mobile ICT
Turismo & Mobile ICTTurismo & Mobile ICT
Turismo & Mobile ICT
Luca Francesco Garibaldo
 
Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2
maria_fazio
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
lombardoac2
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
EXTREME SRL
 
Varese Smart City
Varese Smart CityVarese Smart City
Varese Smart City
SMAU
 
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Apulian ICT Living Labs
 
applicazioni mobile per musei
applicazioni mobile per museiapplicazioni mobile per musei
applicazioni mobile per musei
Makeitapp
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Daniele Pasquini
 
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
Buy Tourism Online
 
Ecosistemi Digitali - Marco Virno
Ecosistemi Digitali - Marco VirnoEcosistemi Digitali - Marco Virno
Ecosistemi Digitali - Marco Virno
Buy Tourism Online
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
OpenRAS
 
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoor
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoorUbiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoor
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoorErika Montoli
 
Scheda strategia Umbria - #TDLAB
Scheda strategia Umbria - #TDLABScheda strategia Umbria - #TDLAB
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblici
maurizio vellano
 
Posytron | Smart City
Posytron | Smart CityPosytron | Smart City
Posytron | Smart City
Alberto Muritano
 
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Dante Marco Bandiera
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
VISITMAREMMA
 

Similar to Workshop assetto 27 06-2014 (20)

Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismoVisit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
 
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta ApollonioEcosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
 
Turismo & Mobile ICT
Turismo & Mobile ICTTurismo & Mobile ICT
Turismo & Mobile ICT
 
Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2Forum pa call4ideas v2
Forum pa call4ideas v2
 
Toust card 3.0
Toust card 3.0Toust card 3.0
Toust card 3.0
 
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligenceBIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
BIT2015 - Regione Marche - Turismo e social intelligence
 
Varese Smart City
Varese Smart CityVarese Smart City
Varese Smart City
 
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)Format presentazione livinglabs   ict tourel ppt (2)
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
 
applicazioni mobile per musei
applicazioni mobile per museiapplicazioni mobile per musei
applicazioni mobile per musei
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
 
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
BTO11- L’ecosistema di promozione turistica digitale della Regione Abruzzo: o...
 
Ecosistemi Digitali - Marco Virno
Ecosistemi Digitali - Marco VirnoEcosistemi Digitali - Marco Virno
Ecosistemi Digitali - Marco Virno
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoor
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoorUbiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoor
Ubiquitous computing & Context Aware System in scenari di turismo outdoor
 
Scheda strategia Umbria - #TDLAB
Scheda strategia Umbria - #TDLABScheda strategia Umbria - #TDLAB
Scheda strategia Umbria - #TDLAB
 
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblici
 
Posytron | Smart City
Posytron | Smart CityPosytron | Smart City
Posytron | Smart City
 
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio
 
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in MaremmaProposte per un modello di informazione turistica in Maremma
Proposte per un modello di informazione turistica in Maremma
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 

More from Apulian ICT Living Labs (20)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Links
LinksLinks
Links
 

Workshop assetto 27 06-2014

  • 1. Workshop Progetto ASSETTO Abilitare la valorizzazione del patrimonio Socio-economico- culturale attraverso la Socializzazione dell’Esperienza Turistica e la sinergia di offerta Tra gli Operatori locali. Bari, 27 giugno 2014
  • 2.
  • 3. Partenariato PMI proponenti:  I&T Servizi Srl – Bari (Capofila)  Software Design Srl – Modugno (Bari)  SIM NT Srl – Bari Collaborazione tecnica rappresentativa dell’utenza finale:  Ente Parco dell’Alta Murgia Collaborazione scientifica:  SisInfLab (Dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica del Politecnico di Bari)
  • 4. Finalità generale dell’iniziativa  Promuovere e sostenere un processo continuo di innovazione nei servizi turistici del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, attraverso il coinvolgimento attivo dei suoi potenziali attori: operatori socio-economici locali, istituzioni, cittadini, visitatori  Prototipare e sperimentare soluzioni ICT innovative, sistema «VisitParcoAltaMurgia», finalizzato a: • promuovere la destinazione turistica del Parco dell’Alta Murgia attraverso la valorizzazione del suo patrimonio naturalistico, socio-economico e culturale • favorire sinergie di promozione di prodotti, servizi ed eventi fra i diversi attori coinvolti nell’offerta turistica del Parco • favorire la socializzazione delle esperienze turistiche dei visitatori del Parco prima, durante e dopo la loro permanenza sul territorio.
  • 5. Obiettivi del progetto  Un portale di “Tourist Experience” e una complementare Mobile APP finalizzati alla promozione, alla socializzazione delle esperienze turistiche e alla consultazione di un repository di Smart Objects: profili informativi di entità del mondo reale, incrementalmente e dinamicamente definiti  Uno Smart Object Manager per la gestione degli Smart Objects, univocamente identificati e fruibili sul web, attraverso: una etichetta digitale (QR Code) interpretabile dalla Mobile APP, interfacce di servizi (API) e una vista semantica (Linked Open Data)  Un servizio di Visit Card, finalizzato alla fidelizzazione di esercenti- visitatori
  • 6. Vincoli/Requisiti emersi  Il territorio del Parco nella gran parte non ha copertura GSM - solo il 5%  Funzionamento della Mobile APP in modalità off line  Nessuna Mobile APP disponibile sul Parco - priorità a una APP del tipo «Tourist Guide» -  Nel Parco insistono attori diversi poco coordinati  Esigenza di maggiore visibilità dell’offerta turistica del territorio del Parco sui siti regionali di promozione turistica
  • 7. I Risultati del progetto: sistema VisitParcoAltaMurgia
  • 8. Soluzioni applicative Portale e Mobile APP per la gestione dinamica di contenuti informativi finalizzati a:  Conoscere il Parco: ambiente rurale, fauna, flora, ..  Vivere il Parco: mangiare, dormire, visitare, itinerari, eventi,.  Condividere l’esperienza turistica del Parco: social media, blog, ..  Gestione «intelligente» e dinamica dei QR code  Esercitare Visit Card: sconti su acquisti di beni e servizi  Primo nucleo di un portale semantico: disponibilità di una vista semantica degli Smart Objects come Linked Open Data (endpoint D2R)  Correlare altri portali: siti regionali di informazione turistica
  • 12. Benefici del sistema Benefici per il turista/viaggiatore  Disponibilità di informazioni che servono in un determinato momento e luogo (punti di interesse, eventi, promozioni,..)  Interazione turisti/servizi anche in mobilità Benefici per gli operatori socio-economici locali  Nuovo canale di promozione e di fidelizzazione  Integrazione delle soluzioni esistenti per attività promo- commerciali  Strumenti di analisi basati sulle interazioni del turista/viaggiatore con il contesto (interazione utente-sistema, utente-risorse turistiche,..) Benefici per servizi di terza parte  Riusabilità dei contenuti informativi del sistema esposti anche in formato Linked Open Data
  • 13. Mobile APP: soluzioni tecnologiche  APP multipiattaforma fruibile su tutti i sistemi: Android, IOS, Windows Mobile  Architettura ibrida, per poter fruire dei contenuti sia in modalità online che in modalità offline  Consultazione di mappe e geo-localizzazione in modalità online (Google map)  Consultazione di mappe degli itinerari anche in modalità offline, mappe dettagliate in scala 1:2.000  Lettura QR Code associati agli Smart Objects
  • 14. SMART OBJECTS  Profili di Web Entities di interesse turistico del territorio del Parco dell’Alta Murgia: Località, Artefatti, Territorio, Organizzazioni, Eventi, Itinerari, Flora, Fauna, Personaggi  Gestione relazioni dinamiche ed evolutive: • Asserzioni: links tra entità espressi mediante triple: Soggetto – Predicato – Oggetto • Inserzioni: a ogni smart object possono essere associati molti collegamenti - links a informazioni o a partner -  Gestione categorizzazione e viste sui profili  Identificazione univoca sul web: Tags QR Code per la fruibilità da Mobile APP  QR code generabili anche vuoti, le informazioni possono essere aggiunte/modificate successivamente in ogni momento
  • 15. Evoluzioni e Proposte Ecosistema Digitale per la Promozione del Territorio  Diversi attori sul territorio, iniziative di portali e sistemi di promozione non connessi fra loro e scarsamente coordinati  Necessità di un ecosistema digitale che consenta di far parlare fra loro portali e sistemi informatici di attori pubblici e privati che operano sul territorio in settori molteplici: turismo, accoglienza, trasporti, cultura, spettacolo,…  Standard tecnologici condivisi e regole di collaborazione comuni, per poter utilizzare dati e servizi offerti da altri attori e proporre ad altri i propri dati e servizi  Prendere ad esempio e/o utilizzare l’ ecosistema digitale E015 di EXPO 2015