SlideShare a Scribd company logo
Gestione e accesso
intelligente alle informazioni
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
PRODEO S.P.A.
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Con più di 20 anni di esperienza è azienda leader nel settore dell'outsourcing
archivistico, system integration e record management
In termini di fatturato, clienti consolidati e volumi gestiti è tra le prime realtà
italiane che garantiscono una gestione diretta, globale e integrata di tutti i
processi documentali cartacei e digitali
Pròdeo offre soluzioni di Document Lifecycle Management e di Business
Process Outsourcing.
La forza di Pròdeo è data dalla capacità di realizzare soluzioni complete di
Business Process Outsourcing integrando tecnologie innovative, infrastrutture
di eccellenza per l'archiviazione dei dati e dei documenti, servizi di
digitalizzazione e validazione dei processi documentali, servizi di consulting e
system integration.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
PRODEO S.P.A.
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
L’offerta di Pròdeo si concretizza in Servizi avanzati per la gestione integrata
degli Archivi Documentali
Tutta la parte dei servizi di archiviazione fisica (Document Warehouse) poggia
su un supporto infrastrutturale altamente qualificato e sicuro, il Document
Center, così come la parte dei servizi relativi alle attività di lavorazione e
trasformazione dei documenti poggia su un supporto operativo specializzato il
Process Center, ed un supporto applicativo di ultima generazione.
Tali soluzioni – dalla cattura delle informazioni, alla gestione dei Workflow, al
Web Management, al monitoraggio delle attività di Business Process
Outsourcing, sino alla Conservazione Sostitutiva – si basano su
un’infrastruttura tecnologica scalabile, monitorando costantemente gli
investimenti e ottimizzando tutti i flussi di dati gestiti dall’azienda senza
ulteriori carichi di lavoro per il personale.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Referenze
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto e i Partner
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
GENIO è un framework sviluppato da Pròdeo basato su tecnologie
open source coerenti al modello web 2.0
Gestisce l’organizzazione del lavoro di una factory che si occupa
dell’archiviazione dei documenti e della disponibilità degli stessi.
Gestisce la corretta indicizzazione di un archivio documentale
Protom Group s.p.a. è una società di consulenza direzionale e di servizi avanzati e tecnologici con importanti esperienze
nel re-engineering di processi industriali, nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni informatiche per la pubblica
amministrazione e per le aziende.
E’ certificata secondo le norme UNI EN ISO 14001 ed UNI EN ISO 9001:2008, ed è iscritta all’albo del MIUR come
Laboratorio di ricerca per la progettazione, sviluppo, manutenzione ed assistenza di soluzioni software e prodotti per
l’informatica.
Retis S.p.A. opera nel campo dell’IT fin dalla sua fondazione nel 1999. La sua azione è sempre stata contraddistinta dalla
capacità di creare valore per l’utente finale proponendo soluzioni originali illuminate dalla conoscenza dei processi e delle
preoccupazioni del cliente coniugate con la competenza di integrazione delle più avanzate tecnologie
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Il processo di documentazione pervade tipicamente tutti i processi relativi ai servizi
offerti da PRODEO e i processi interni all’azienda. L’automazione della gestione
della documentazione, quindi, è di particolare criticità e ha come obiettivo quello di
garantire la corretta registrazione, accesso e scambio, conservazione e
rintracciabilità, nonché assicurarne il controllo e la facilitazione della produzione,
modifica e diffusione dei documenti a destinatari specifici.
Una buona gestione e condivisione della documentazione, infatti, è il primo passo
verso la condivisione della conoscenza e l’industrializzazione di un processo di
knowledge management. Il progetto che si intende realizzare va in questa direzione:
si propone non solo di soddisfare ed automatizzare/facilitare i requisiti per un’ottimale
gestione documentale, ma a questi aggiunge anche le funzionalità tipiche e
necessarie alla condivisione e capitalizzazione della conoscenza, valore aggiunto di
un’organizzazione.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Fermo restando che la scelta della soluzione da implementare sarà individuata sulla
base di un’analisi di dettaglio delle esigenze specifiche, il progetto esecutivo prevede
l’integrazione tra una serie di strumenti Open Source, in grado di coprire tutte le
funzionalità necessarie per un’efficace e completa gestione documentale:
Sistema di document management per la gestione elettronica di documenti e
contenuti;
Motore di workflow per l’implementazione di workflow avanzati;
Portale per la navigazione e l’accesso alla documentazione e agli archivi.
Uno degli obiettivi realizzativi è anche quello di realizzare l’integrazione del repository
documentale, con quello che può essere definito il sistema di gestione del servizio in
modo da realizzare il portale del progetto quale strumento di governo e controllo delle
commesse e dei livelli di servizio associati.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Obiettivi e risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Il Sistema realizzato:
•Contiene al proprio interno le funzionalità di acquisizione ottica del dato (comprensivo dei
moduli di riconoscimento) e gestione documentale;
•Include un middleware di workflow management, che potrà anche essere acquisito sul
mercato, con lo scopo di gestire il dato documentale in maniera diffusa fra più utenti;
•E’ modulare ed integrabile cosi da poter includere sottosistemi preesistenti nelle aziende
sanitarie e da potersi collegare ad altri sistemi e fonti di informazione.
•Prevede una modalità automatica di classificazione dei documenti attraverso sistemi
opportunamente degli ambienti di lavoro specificatamente disegnati per gli operatori sanitari, da
cui accedere alle funzioni e ai dati del sistema nel modo più integrato possibile al processo in
cui gli operatori stessi sono coinvolti. La separazione logica tra interfaccia utente e funzioni
informatiche sottostanti sarà necessaria anche per permettere la sperimentazione e l’uso di
dispositivi diversi di accesso al sistema informativo (terminali mobili e/o touchscreen, palmari,
etc.).
•Prevedere una modalità evoluta di ricerca dei documenti non strutturati basati su tecniche
semantiche e/o intelligenti.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Si riportano le principali caratteristiche del progetto e per ognuna di esse gli aspetti
più rilevanti dal punto di vista tecnico-scientifico che sono state investigate al fine di
consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Gestione documentale - Modellare un sistema di gestione dei documenti,
assegnando ruoli, individuando competenze al fine della razionalizzazione del
lavoro e di una maggiore efficienza complessiva, implica una fase propedeutica di
analisi, esaminando criticamente i metodi di lavoro in uso e riprogettando i processi
di trattamento della documentazione, al fine di renderli più semplici, snelli e
razionali. In particolare, la soluzione che si è realizzata per l’implementazione del
sistema informativo per la gestione e l’accesso intelligente all’informazione in
banche dati documentali ha come obiettivo primario quello di abilitare:
1.la conservazione elettronica dei documenti informatici;
2.l’organizzazione dei singoli documenti o pratiche in "fascicoli", o documenti
virtuali, per facilitarne il recupero e l'utilizzo dopo la loro archiviazione;
3.la gestione strutturata dei flussi di lavoro.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Sistema di workflow - Il sistema ha provocato un notevole “cambio di
passo” nel processo di informatizzazione che con la realizzazione del
progetto PRODEO intende perseguire, in quanto prefigura non la semplice
informatizzazione delle singole procedure, ma l’informatizzazione globale
del flusso di lavoro. Affinché PRODEO potesse cogliere a pieno i benefici
di tale approccio, è stata opportuna una attività di censimento e
riprogettazione dei processi di servizio connessi.
Il sistema di workflow individuato ha consentito di configurare e gestire sia
il ciclo di vita dei documenti, a prescindere dagli specifici processi che ne
fanno uso, sia i processi stessi nell’ambito dei quali sono impiegati i
documenti, con annessi tutti gli eventi da scatenare. A tal proposito si sono
studiate le problematiche per la modifica on the fly dei processi produttivi e
di tracciabilità dei documenti.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Soluzioni identificate
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Sistema di acquisizione della documentazione cartacea e gestione degli archivi
digitali - Il “patrimonio informativo” di PRODEO, rappresentato dall’insieme di tutte le
informazioni e i documenti gestiti, per essere adeguatamente capitalizzato deve essere
organizzato in un archivio strutturato per mantenere le informazioni e “rendere attivabili”
le altre funzionalità della gestione documentale. La sua realizzazione si traduce nella
implementazione di un archivio unico, con caratteristiche di accessibilità (a tutti gli utenti
autorizzati, da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento), condivisibilità (tra tutti gli attori
coinvolti nel processo ed afferenti ai diversi uffici dislocati sul territorio), fruibilità (in modo
tempestivo, senza costringere gli utenti ad attendere che i propri colleghi mettano le
informazioni a disposizione), attualità (contenente informazioni corrette e aggiornate),
sicurezza (da eventuali accessi non autorizzati e da possibili manomissioni), protezione
(da eventuali perdite, manomissioni o danneggiamenti dei documenti).
Il Sistema di archiviazione garantisce l’espletamento della gestione dell’archivio, in modo
da rendere completamente trasparente all’utente il “dove” e il “come” i documenti siano
memorizzati, dell’information retrieval e dell’imaging, per rispondere alle esigenze di
scansione dei documenti cartacei.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Il Sistema per la “Gestione e accesso intelligente all’informazione
in banche dati documentali” è già a regime e consente la gestione
di alcune commesse strategiche e:
•Contiene al proprio interno le funzionalità di acquisizione ottica
del dato (comprensivo dei moduli di riconoscimento) e gestione
documentale;
•Include un middleware di workflow management, con lo scopo di
gestire il dato documentale in maniera diffusa fra più utenti;
•E’ modulare ed integrabile cosi da poter includere sottosistemi
preesistenti nelle aziende sanitarie e da potersi collegare ad altri
sistemi e fonti di informazione.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
• Prevede una modalità automatica di classificazione dei
documenti attraverso sistemi opportunamente degli ambienti di
lavoro specificatamente disegnati per gli operatori sanitari, da
cui accedere alle funzioni e ai dati del sistema nel modo più
integrato possibile al processo in cui gli operatori stessi sono
coinvolti. La separazione logica tra interfaccia utente e funzioni
informatiche sottostanti è necessaria anche per permettere la
sperimentazione e l’uso di dispositivi diversi di accesso al
sistema informativo (terminali mobili e/o touchscreen, palmari,
etc.).
• Prevede una modalità evoluta di ricerca dei documenti non
strutturati basati su tecniche semantiche e/o intelligenti.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Il settore della gestione documentale può essere definito “labour intensive”, questo
perché oggi gran parte del lavoro è svolto manualmente dagli operatori, facendo
riferimento non solo alle operazioni di scansione, ma anche a quello relativo alla
classificazione e catalogazione dei documenti. Il progetto in oggetto, utilizzando lo stato
dell’arte della tecnologia informatica, implementa una nuova modalità di gestione
documentale che supera la visione strettamente legata alla semplice acquisizione del
documento in formato digitale, ma struttura il sistema a favore dell’accesso intelligente
alle informazioni, tramite dati non strutturati. Ovviamente accanto a queste funzionalità
innovative dovranno essere presenti quelle legate alla classica attività dei gestione
documentale oltre che gestire le attività secondo i principi del workflow management e di
collegare le varie attività : Presa in carico dei documenti, Riordino, Classificazione,
Catalogazione, Custodia in archivi progettati ad hoc, Consultazione degli stessi
documenti
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Mercato e ricadute industriali
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La legge 15 marzo 1997, n. 59, nota anche come Legge Bassanini, ha attribuito ai
documenti informatici la medesima validità e rilevanza giuridica dei documenti cartacei:
“gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica Amministrazione e dai privati con
strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la
loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti
gli effetti della legge”. Questo implica che il trend della domanda del settore lo si può
interpretare in continua crescita.
Poichè il mercato è in crescita, potenziando i servizi che potrebbero essere offerti in
seguito all’industrializzazione dei risultati raggiunti a valle della ricerca, la PRODEO
ravvede la possibilità di mantenere la sua Leadership nel Sud Italia e aumentare la
propria competitività anche a livello nazionale
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
La Movimentazione
Le richieste di consultazione possono
pervenire via web o via fax.
Se la richiesta proviene via web è il
cliente ad effettuare una registrazione
a sistema della richiesta di
consultazione e dei singoli item
oggetto della richiesta.
Se la richiesta è pervenuta via fax, è il
responsabile di movimentazione che
registra la richiesta di consultazione, e
dei singoli item oggetto della richiesta,
a sistema e assegna l’operatore che
deve effettuare la ricerca
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il richiedente effettua una richiesta di consultazione via web.
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il responsabile di movimentazione la valida o la rigetta. Se validata
l’operatore di movimentazione la visualizza e può lavorarla.
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
L’operatore di movimentazione la prende in carico, avvia una ricerca sui
record, allega l’esito alla richiesta e la chiude.
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
I servizi on – line per gli utenti finali
Il Progetto: Diffusione dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Alfresco Developer Conference - Roma 2011
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Presentazione jBPM di JBOSS - Roma 2011
Il Progetto: Riferimenti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Damiano Minervini
d.minervini@prodeo.it
3334190091
www.prodeo.it
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2

More Related Content

What's hot

Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Stefano Marastoni
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Apulian ICT Living Labs
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaMartina Sicari
 
Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Apulian ICT Living Labs
 
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPugliaGennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Redazione InnovaPuglia
 
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Apulian ICT Living Labs
 
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 

What's hot (15)

Finlogic
FinlogicFinlogic
Finlogic
 
Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013
Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013
Progetto ILO workshop finale al Festival Innovazione 2013
 
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
Modello di interazione e affiancamento - Marco Di Ciano
 
Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-sacca
 
Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello Livinglabs community - Igia Campaniello
Livinglabs community - Igia Campaniello
 
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPugliaGennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
Gennaro Ranieri - Amministratore unico InnovaPuglia
 
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...Il portale Living Labs come strumento di condivisione  a disposizione della c...
Il portale Living Labs come strumento di condivisione a disposizione della c...
 
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro BrunoLa Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 

Viewers also liked

Biotech health
Biotech healthBiotech health
Biotech health
Apulian ICT Living Labs
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
Apulian ICT Living Labs
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
Apulian ICT Living Labs
 
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione PugliaReti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Sud sistemi
Sud sistemiSud sistemi
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
Apulian ICT Living Labs
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben

Viewers also liked (20)

Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Biotech health
Biotech healthBiotech health
Biotech health
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Venicecom
VenicecomVenicecom
Venicecom
 
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione PugliaReti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
Reti di laboratori pubblici di Ricerca della Regione Puglia
 
Sud sistemi
Sud sistemiSud sistemi
Sud sistemi
 
Cavalera
Cavalera Cavalera
Cavalera
 
Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
 
Gap
GapGap
Gap
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Microlaben
MicrolabenMicrolaben
Microlaben
 
Sodias
SodiasSodias
Sodias
 

Similar to Prodeo

Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
convegnonazionaleaiic
 
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe AlbaneseSmau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
SMAU
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
Redazione InnovaPuglia
 
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaciIct sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Martina Sicari
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Redazione InnovaPuglia
 
Case Study Banca Ubae
Case Study Banca UbaeCase Study Banca Ubae
Case Study Banca Ubae
it Consult
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Igia Campaniello
 
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver defTemplate premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
Ludovica Russotti
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016gilmar67
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
Concordia Srl
 

Similar to Prodeo (20)

Links
LinksLinks
Links
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 
Grid
GridGrid
Grid
 
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DEI PROCESSI COME STRUMENTO PER LA TRASFORMAZIONE...
 
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe AlbaneseSmau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
Smau Bari 2011 - Giuseppe Albanese
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
 
Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano MallamaciPresentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
 
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaciIct sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
 
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016Presentazione InnovaPuglia  febbraio 2016
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
 
Case Study Banca Ubae
Case Study Banca UbaeCase Study Banca Ubae
Case Study Banca Ubae
 
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016Presentazione InnovaPuglia  27gennaio2016
Presentazione InnovaPuglia 27gennaio2016
 
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver defTemplate premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
Template premio forum pa 2017 pp regione liguria ver def
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
CV_MAROZZA GIAN LUCA_14032016
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione Unitaria
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 
Elettronika
ElettronikaElettronika

More from Apulian ICT Living Labs (11)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 
Elettronika
ElettronikaElettronika
Elettronika
 

Prodeo

  • 1. Gestione e accesso intelligente alle informazioni Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. PRODEO S.P.A. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Con più di 20 anni di esperienza è azienda leader nel settore dell'outsourcing archivistico, system integration e record management In termini di fatturato, clienti consolidati e volumi gestiti è tra le prime realtà italiane che garantiscono una gestione diretta, globale e integrata di tutti i processi documentali cartacei e digitali Pròdeo offre soluzioni di Document Lifecycle Management e di Business Process Outsourcing. La forza di Pròdeo è data dalla capacità di realizzare soluzioni complete di Business Process Outsourcing integrando tecnologie innovative, infrastrutture di eccellenza per l'archiviazione dei dati e dei documenti, servizi di digitalizzazione e validazione dei processi documentali, servizi di consulting e system integration. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 3. PRODEO S.P.A. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE L’offerta di Pròdeo si concretizza in Servizi avanzati per la gestione integrata degli Archivi Documentali Tutta la parte dei servizi di archiviazione fisica (Document Warehouse) poggia su un supporto infrastrutturale altamente qualificato e sicuro, il Document Center, così come la parte dei servizi relativi alle attività di lavorazione e trasformazione dei documenti poggia su un supporto operativo specializzato il Process Center, ed un supporto applicativo di ultima generazione. Tali soluzioni – dalla cattura delle informazioni, alla gestione dei Workflow, al Web Management, al monitoraggio delle attività di Business Process Outsourcing, sino alla Conservazione Sostitutiva – si basano su un’infrastruttura tecnologica scalabile, monitorando costantemente gli investimenti e ottimizzando tutti i flussi di dati gestiti dall’azienda senza ulteriori carichi di lavoro per il personale. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 4. Referenze UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 5. Il Progetto e i Partner UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 GENIO è un framework sviluppato da Pròdeo basato su tecnologie open source coerenti al modello web 2.0 Gestisce l’organizzazione del lavoro di una factory che si occupa dell’archiviazione dei documenti e della disponibilità degli stessi. Gestisce la corretta indicizzazione di un archivio documentale Protom Group s.p.a. è una società di consulenza direzionale e di servizi avanzati e tecnologici con importanti esperienze nel re-engineering di processi industriali, nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni informatiche per la pubblica amministrazione e per le aziende. E’ certificata secondo le norme UNI EN ISO 14001 ed UNI EN ISO 9001:2008, ed è iscritta all’albo del MIUR come Laboratorio di ricerca per la progettazione, sviluppo, manutenzione ed assistenza di soluzioni software e prodotti per l’informatica. Retis S.p.A. opera nel campo dell’IT fin dalla sua fondazione nel 1999. La sua azione è sempre stata contraddistinta dalla capacità di creare valore per l’utente finale proponendo soluzioni originali illuminate dalla conoscenza dei processi e delle preoccupazioni del cliente coniugate con la competenza di integrazione delle più avanzate tecnologie
  • 6. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Il processo di documentazione pervade tipicamente tutti i processi relativi ai servizi offerti da PRODEO e i processi interni all’azienda. L’automazione della gestione della documentazione, quindi, è di particolare criticità e ha come obiettivo quello di garantire la corretta registrazione, accesso e scambio, conservazione e rintracciabilità, nonché assicurarne il controllo e la facilitazione della produzione, modifica e diffusione dei documenti a destinatari specifici. Una buona gestione e condivisione della documentazione, infatti, è il primo passo verso la condivisione della conoscenza e l’industrializzazione di un processo di knowledge management. Il progetto che si intende realizzare va in questa direzione: si propone non solo di soddisfare ed automatizzare/facilitare i requisiti per un’ottimale gestione documentale, ma a questi aggiunge anche le funzionalità tipiche e necessarie alla condivisione e capitalizzazione della conoscenza, valore aggiunto di un’organizzazione. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 7. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Fermo restando che la scelta della soluzione da implementare sarà individuata sulla base di un’analisi di dettaglio delle esigenze specifiche, il progetto esecutivo prevede l’integrazione tra una serie di strumenti Open Source, in grado di coprire tutte le funzionalità necessarie per un’efficace e completa gestione documentale: Sistema di document management per la gestione elettronica di documenti e contenuti; Motore di workflow per l’implementazione di workflow avanzati; Portale per la navigazione e l’accesso alla documentazione e agli archivi. Uno degli obiettivi realizzativi è anche quello di realizzare l’integrazione del repository documentale, con quello che può essere definito il sistema di gestione del servizio in modo da realizzare il portale del progetto quale strumento di governo e controllo delle commesse e dei livelli di servizio associati. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 8. Il Progetto: Obiettivi e risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Il Sistema realizzato: •Contiene al proprio interno le funzionalità di acquisizione ottica del dato (comprensivo dei moduli di riconoscimento) e gestione documentale; •Include un middleware di workflow management, che potrà anche essere acquisito sul mercato, con lo scopo di gestire il dato documentale in maniera diffusa fra più utenti; •E’ modulare ed integrabile cosi da poter includere sottosistemi preesistenti nelle aziende sanitarie e da potersi collegare ad altri sistemi e fonti di informazione. •Prevede una modalità automatica di classificazione dei documenti attraverso sistemi opportunamente degli ambienti di lavoro specificatamente disegnati per gli operatori sanitari, da cui accedere alle funzioni e ai dati del sistema nel modo più integrato possibile al processo in cui gli operatori stessi sono coinvolti. La separazione logica tra interfaccia utente e funzioni informatiche sottostanti sarà necessaria anche per permettere la sperimentazione e l’uso di dispositivi diversi di accesso al sistema informativo (terminali mobili e/o touchscreen, palmari, etc.). •Prevedere una modalità evoluta di ricerca dei documenti non strutturati basati su tecniche semantiche e/o intelligenti. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 9. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Si riportano le principali caratteristiche del progetto e per ognuna di esse gli aspetti più rilevanti dal punto di vista tecnico-scientifico che sono state investigate al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Gestione documentale - Modellare un sistema di gestione dei documenti, assegnando ruoli, individuando competenze al fine della razionalizzazione del lavoro e di una maggiore efficienza complessiva, implica una fase propedeutica di analisi, esaminando criticamente i metodi di lavoro in uso e riprogettando i processi di trattamento della documentazione, al fine di renderli più semplici, snelli e razionali. In particolare, la soluzione che si è realizzata per l’implementazione del sistema informativo per la gestione e l’accesso intelligente all’informazione in banche dati documentali ha come obiettivo primario quello di abilitare: 1.la conservazione elettronica dei documenti informatici; 2.l’organizzazione dei singoli documenti o pratiche in "fascicoli", o documenti virtuali, per facilitarne il recupero e l'utilizzo dopo la loro archiviazione; 3.la gestione strutturata dei flussi di lavoro. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 10. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Sistema di workflow - Il sistema ha provocato un notevole “cambio di passo” nel processo di informatizzazione che con la realizzazione del progetto PRODEO intende perseguire, in quanto prefigura non la semplice informatizzazione delle singole procedure, ma l’informatizzazione globale del flusso di lavoro. Affinché PRODEO potesse cogliere a pieno i benefici di tale approccio, è stata opportuna una attività di censimento e riprogettazione dei processi di servizio connessi. Il sistema di workflow individuato ha consentito di configurare e gestire sia il ciclo di vita dei documenti, a prescindere dagli specifici processi che ne fanno uso, sia i processi stessi nell’ambito dei quali sono impiegati i documenti, con annessi tutti gli eventi da scatenare. A tal proposito si sono studiate le problematiche per la modifica on the fly dei processi produttivi e di tracciabilità dei documenti. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 11. Il Progetto: Soluzioni identificate UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Sistema di acquisizione della documentazione cartacea e gestione degli archivi digitali - Il “patrimonio informativo” di PRODEO, rappresentato dall’insieme di tutte le informazioni e i documenti gestiti, per essere adeguatamente capitalizzato deve essere organizzato in un archivio strutturato per mantenere le informazioni e “rendere attivabili” le altre funzionalità della gestione documentale. La sua realizzazione si traduce nella implementazione di un archivio unico, con caratteristiche di accessibilità (a tutti gli utenti autorizzati, da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento), condivisibilità (tra tutti gli attori coinvolti nel processo ed afferenti ai diversi uffici dislocati sul territorio), fruibilità (in modo tempestivo, senza costringere gli utenti ad attendere che i propri colleghi mettano le informazioni a disposizione), attualità (contenente informazioni corrette e aggiornate), sicurezza (da eventuali accessi non autorizzati e da possibili manomissioni), protezione (da eventuali perdite, manomissioni o danneggiamenti dei documenti). Il Sistema di archiviazione garantisce l’espletamento della gestione dell’archivio, in modo da rendere completamente trasparente all’utente il “dove” e il “come” i documenti siano memorizzati, dell’information retrieval e dell’imaging, per rispondere alle esigenze di scansione dei documenti cartacei. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 12. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Il Sistema per la “Gestione e accesso intelligente all’informazione in banche dati documentali” è già a regime e consente la gestione di alcune commesse strategiche e: •Contiene al proprio interno le funzionalità di acquisizione ottica del dato (comprensivo dei moduli di riconoscimento) e gestione documentale; •Include un middleware di workflow management, con lo scopo di gestire il dato documentale in maniera diffusa fra più utenti; •E’ modulare ed integrabile cosi da poter includere sottosistemi preesistenti nelle aziende sanitarie e da potersi collegare ad altri sistemi e fonti di informazione. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 13. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE • Prevede una modalità automatica di classificazione dei documenti attraverso sistemi opportunamente degli ambienti di lavoro specificatamente disegnati per gli operatori sanitari, da cui accedere alle funzioni e ai dati del sistema nel modo più integrato possibile al processo in cui gli operatori stessi sono coinvolti. La separazione logica tra interfaccia utente e funzioni informatiche sottostanti è necessaria anche per permettere la sperimentazione e l’uso di dispositivi diversi di accesso al sistema informativo (terminali mobili e/o touchscreen, palmari, etc.). • Prevede una modalità evoluta di ricerca dei documenti non strutturati basati su tecniche semantiche e/o intelligenti. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 14. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Il settore della gestione documentale può essere definito “labour intensive”, questo perché oggi gran parte del lavoro è svolto manualmente dagli operatori, facendo riferimento non solo alle operazioni di scansione, ma anche a quello relativo alla classificazione e catalogazione dei documenti. Il progetto in oggetto, utilizzando lo stato dell’arte della tecnologia informatica, implementa una nuova modalità di gestione documentale che supera la visione strettamente legata alla semplice acquisizione del documento in formato digitale, ma struttura il sistema a favore dell’accesso intelligente alle informazioni, tramite dati non strutturati. Ovviamente accanto a queste funzionalità innovative dovranno essere presenti quelle legate alla classica attività dei gestione documentale oltre che gestire le attività secondo i principi del workflow management e di collegare le varie attività : Presa in carico dei documenti, Riordino, Classificazione, Catalogazione, Custodia in archivi progettati ad hoc, Consultazione degli stessi documenti Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 15. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La legge 15 marzo 1997, n. 59, nota anche come Legge Bassanini, ha attribuito ai documenti informatici la medesima validità e rilevanza giuridica dei documenti cartacei: “gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica Amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti della legge”. Questo implica che il trend della domanda del settore lo si può interpretare in continua crescita. Poichè il mercato è in crescita, potenziando i servizi che potrebbero essere offerti in seguito all’industrializzazione dei risultati raggiunti a valle della ricerca, la PRODEO ravvede la possibilità di mantenere la sua Leadership nel Sud Italia e aumentare la propria competitività anche a livello nazionale Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 16. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE La Movimentazione Le richieste di consultazione possono pervenire via web o via fax. Se la richiesta proviene via web è il cliente ad effettuare una registrazione a sistema della richiesta di consultazione e dei singoli item oggetto della richiesta. Se la richiesta è pervenuta via fax, è il responsabile di movimentazione che registra la richiesta di consultazione, e dei singoli item oggetto della richiesta, a sistema e assegna l’operatore che deve effettuare la ricerca Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 17. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Il richiedente effettua una richiesta di consultazione via web.
  • 18. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Il responsabile di movimentazione la valida o la rigetta. Se validata l’operatore di movimentazione la visualizza e può lavorarla.
  • 19. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 L’operatore di movimentazione la prende in carico, avvia una ricerca sui record, allega l’esito alla richiesta e la chiude.
  • 20. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 I servizi on – line per gli utenti finali
  • 21. Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Alfresco Developer Conference - Roma 2011 Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Presentazione jBPM di JBOSS - Roma 2011
  • 22. Il Progetto: Riferimenti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Damiano Minervini d.minervini@prodeo.it 3334190091 www.prodeo.it Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2