SlideShare a Scribd company logo
Il progetto Open Data RAS
nell’Agenda Digitale della Sardegna
Ing. Antonello Pellegrino
Direttore generale degli affari generali e della società dell'informazione
Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione
19/06/2017
Università degli studi di Sassari, Dipartimento PolComIng
Deliberazione di Giunta Regionale N.
49/3 del 6.10.2015
Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 6
Istituzioni di alta qualità. Programma di intervento: 11
– Semplificazione e qualità istituzionale- Priorità: 11.1
– Agenda Digitale della Sardegna (ADS)
- Più servizi al cittadino
- Più competitività alle imprese
- Pubblica Amministrazione più vicina
- Migliore qualità della vita per tutti
2
Deliberazione di Giunta Regionale n.
57/17 del 25.11.2015
Linee guida sull’Open Data per la Regione Sardegna
Struttura di governance Open Data interassessorato,
specificamente costituita
Attività in corso:
- evoluzione piattaforma Open Data;
- formazione;
- individuazione, aggregazione e produzione dataset.
3
Struttura organizzativa RAS per Open data
4
Aree tematiche – domini di interesse
• Attività politico amministrativa: può aggregare i dati pubblicati dalla PA nel rispetto di norme nazionali in ragione
degli obblighi di trasparenza (tipicamente l’intera sezione Amministrazione trasparente) e che riguardano il
funzionamento della macchina amministrativa, sia al suo interno che nelle relazioni con i cittadini/utenti.
• Sanità e welfare: sono riuniti in quest’area sia i dati relativi all’erogazione delle prestazioni sanitarie, alla spesa
sanitaria, alle strutture sanitarie (tipicamente elenchi di strutture, operatori e prestazioni), In questa categoria ricadono
probabilmente i dati suscettibili di particolari tutele per la protezione della privacy (es. condizione sanitaria o disagio
sociale).
• Economia e lavoro: riunisce i dati di interesse per imprese, lavoratori e consumatori. Possono confluirvi sia i dati
relativi ai finanziamenti per le attività produttive, la normativa e gli adempimenti, sia i dataset relativi al mondo del
lavoro, attualmente gestiti attraverso il SIL, ai finanziamenti comunitari, ai programmi sul Piano energetico.
• Turismo: tipicamente destinato ad accogliere i dati relativi all’offerta turistica (strutture ricettive, operatori abilitati).
Esiste già un’ampia disponibilità di dati (anche se non rilasciati in formato aperto) al servizio del pubblico e degli
operatori. Circa le possibili ricadute economiche, si prefigurano come i dati a più alto “valore aggiunto”.
• Cultura e istruzione: il dominio può essere articolato in macro aree, quella della cultura più propriamente detta
(strutture museali, aree monumentali, centri culturali e di spettacolo, associazioni, Catalogo regionale dei beni
culturali, biblioteche), dell’istruzione (strutture scolastiche, diritto allo studio, ….) e dello sport/tempo libero (albo
società sportive, elenco impianti sportivi, …).
• Agricoltura: nel settore agricolo i dati disponibili sono relativi a operatori, aziende, condizioni agro meteoclimatiche,
gestione e attuazione delle misure del PSR. Il sistema informativo SIAR, nato per fornire servizi applicativi di supporto
all’espletamento delle pratiche amministrative, può essere fonte di dati da rilasciare in formato aperto.
• Territorio: ambito che raggruppa i dati cartografici messi a disposizione dalla RAS, sia cartografia di base che layer
cartografici per il web-GIS. Può esservi compresa anche la cartografia derivata dalla pianificazione urbanistica e dalla
tutela del territorio. Il sistema informativo di riferimento è il SITR. I dati cartografici sono in linea con i principi di
accessibilità e condivisione del dato geografico previsti dalla direttiva INSPIRE (Direttiva 2007/2/CE); i metadati
territoriali sono conferiti a un catalogo nazionale.
• Ambiente: contiene i dati relativi al monitoraggio ambientale e alla tutela dell’ambiente, alle risorse ambientali di
pregio, balneazione, rischio idrogeologico, informazioni meteo, protezione civile, elenco degli eco sportelli provinciali.
Il sistema informativo di riferimento è il SIRA, attualmente accessibile tramite autenticazione per gli utenti abilitati.
• Infrastrutture e trasporti: può accogliere, in prospettiva, anche i dati generati dal SITRA (Sistema informativo
regionale dei trasporti).
5
Progetto Open Data – linee di attuazione a cura DG AAGG e SI
1. Evoluzione portale OD e catalogo (affidamento alla società
Sardegna IT)
2. Dati SIBAR (in ambito sviluppo e gestione Sistema Informativo
di Base dell’Amministrazione Regionale)
3. Formazione e comunicazione (affidamento a Formez PA):
A. Per organizzazione regionale
B. Per EELL
C. Per tutti
6
Il portale Open Data Sardegna
7
Formazione Open Data
• Linea 1. Apertura dei dati pubblici
• Ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali, del personale della
amministrazione pubblica regionale e locale, utili per produrre e gestire i dati pubblici;
prevede la realizzazione di:
• corsi online in appr. autonomo (MOOC) per trasferire informazioni e concetti base
sui temi dell’open data e dell’accountability attraverso i dati aperti nella PA;
• percorsi integrati di sviluppo delle competenze e capacità manageriali utili ad
analizzare, progettare, gestire i processi di apertura e di valorizzazione dei dati
pubblici regionali.
• approccio integrato di accesso alle conoscenze che si basa su un mix di
apprendimento a distanza e in presenza, autonomo e collaborativo, programmato
su percorsi.
• Linea 2. Diffusione cultura open data
• Ha l’obiettivo di accrescere nel territorio regionale la consapevolezza dell’importanza
dei dati aperti e diffondere l’informazione sulle opportunità di crescita economica e
sociale derivanti dal riuso dei dati pubblici. Prevede la realizzazione di:
• azioni di comunicazione e informazione;
• un servizio di help desk informativo rivolto a cittadini e stakeholder pubblici e
privati;
• eventi territoriali per la promozione e diffusione della cultura e dei principi
dell’open data;
• sistema e-learning per la formazione continua sulle competenze digitali.
8
http://opendata.regione.sardegna.it
opendata@regione.sardegna.it
Il convegno «Riuso del patrimonio informativo pubblico per il data journalism e il
monitoraggio civico» rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la
trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020
(Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e
amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per
assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.

More Related Content

What's hot

Mobilità sostenibile su OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesioneMobilità sostenibile su OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesione
OpenCoesione
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
Ecipar di Ravenna
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione
 
Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
OpenCoesione
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
Opencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscatiOpencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscati
OpenCoesione
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
luca menini
 
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSEOPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OpenCoesione
 
Presentazione 20120717 open_coesione_intro
Presentazione 20120717 open_coesione_introPresentazione 20120717 open_coesione_intro
Presentazione 20120717 open_coesione_intro
OpenCoesione
 
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesioneOpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'AquilaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Diana Lupi
 
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
Vianello Michele
 
Il 2021 di OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesioneIl 2021 di OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesione
OpenCoesione
 
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Francesco Napoli
 
Marche doc premio_forumpa2017 (1)
Marche doc premio_forumpa2017 (1)Marche doc premio_forumpa2017 (1)
Marche doc premio_forumpa2017 (1)
Beatrice Guglielmi
 
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
4CH Project
 

What's hot (20)

Mobilità sostenibile su OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesioneMobilità sostenibile su OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesione
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
 
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
 
Parco delle Madonie
Parco delle MadonieParco delle Madonie
Parco delle Madonie
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
Opencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscatiOpencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscati
 
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientaliNecessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
Necessità dei formati aperti per i dati e le informazioni ambientali
 
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSEOPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
 
Presentazione 20120717 open_coesione_intro
Presentazione 20120717 open_coesione_introPresentazione 20120717 open_coesione_intro
Presentazione 20120717 open_coesione_intro
 
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesioneOpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'AquilaTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_Comune dell'Aquila
 
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
Infoday Reggio Emilia - 3 apr 2014
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
 
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
Presentazione Smart Communities roma 3 ottobre 2013
 
Il 2021 di OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesioneIl 2021 di OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesione
 
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
Presentazione gis miur giornata della trasparenza 2018 v.1.2
 
Marche doc premio_forumpa2017 (1)
Marche doc premio_forumpa2017 (1)Marche doc premio_forumpa2017 (1)
Marche doc premio_forumpa2017 (1)
 
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
4CH Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage
 

Similar to Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna

Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
RegioneLazio
 
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Apulian ICT Living Labs
 
Bigdata
BigdataBigdata
Bigdata
postadocente
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda DigitaleIl progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
RegioneLazio
 
Open Data Day Reggio Calabria
Open Data Day Reggio CalabriaOpen Data Day Reggio Calabria
Open Data Day Reggio Calabria
Newz.it
 
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimiAgenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Redazione InnovaPuglia
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Roberto Scarafia
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
AmmLibera AL
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
RegioneLazio
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
stemerola
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
OpenCUP
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Lorenzo Benussi
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
Mario Gentili
 
Dromep
DromepDromep

Similar to Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna (20)

Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
 
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
 
Bigdata
BigdataBigdata
Bigdata
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda DigitaleIl progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale
 
Open Data Day Reggio Calabria
Open Data Day Reggio CalabriaOpen Data Day Reggio Calabria
Open Data Day Reggio Calabria
 
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimiAgenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
 
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 
Dromep
DromepDromep
Dromep
 

More from OpenRAS

Data Journalism “Made in Italy”.
Data Journalism “Made in Italy”.Data Journalism “Made in Italy”.
Data Journalism “Made in Italy”.
OpenRAS
 
La Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
La Regione Sardegna e il portale Storie di ProgettiLa Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
La Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
OpenRAS
 
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismoRiuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
OpenRAS
 
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riusoOpencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenRAS
 
Data journalism, che?!
Data journalism, che?!Data journalism, che?!
Data journalism, che?!
OpenRAS
 
FOIA e PA, resistenza o rivoluzione
FOIA e PA, resistenza o rivoluzioneFOIA e PA, resistenza o rivoluzione
FOIA e PA, resistenza o rivoluzione
OpenRAS
 
Fare giornalismo usando (non solo) Open Data
Fare giornalismo usando (non solo) Open DataFare giornalismo usando (non solo) Open Data
Fare giornalismo usando (non solo) Open Data
OpenRAS
 
Open Expo
Open ExpoOpen Expo
Open Expo
OpenRAS
 

More from OpenRAS (8)

Data Journalism “Made in Italy”.
Data Journalism “Made in Italy”.Data Journalism “Made in Italy”.
Data Journalism “Made in Italy”.
 
La Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
La Regione Sardegna e il portale Storie di ProgettiLa Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
La Regione Sardegna e il portale Storie di Progetti
 
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismoRiuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
Riuso dei dati [aperti] tra giornalismo investigativo, civico e attivismo
 
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riusoOpencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
 
Data journalism, che?!
Data journalism, che?!Data journalism, che?!
Data journalism, che?!
 
FOIA e PA, resistenza o rivoluzione
FOIA e PA, resistenza o rivoluzioneFOIA e PA, resistenza o rivoluzione
FOIA e PA, resistenza o rivoluzione
 
Fare giornalismo usando (non solo) Open Data
Fare giornalismo usando (non solo) Open DataFare giornalismo usando (non solo) Open Data
Fare giornalismo usando (non solo) Open Data
 
Open Expo
Open ExpoOpen Expo
Open Expo
 

Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna

  • 1. Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna Ing. Antonello Pellegrino Direttore generale degli affari generali e della società dell'informazione Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione 19/06/2017 Università degli studi di Sassari, Dipartimento PolComIng
  • 2. Deliberazione di Giunta Regionale N. 49/3 del 6.10.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 6 Istituzioni di alta qualità. Programma di intervento: 11 – Semplificazione e qualità istituzionale- Priorità: 11.1 – Agenda Digitale della Sardegna (ADS) - Più servizi al cittadino - Più competitività alle imprese - Pubblica Amministrazione più vicina - Migliore qualità della vita per tutti 2
  • 3. Deliberazione di Giunta Regionale n. 57/17 del 25.11.2015 Linee guida sull’Open Data per la Regione Sardegna Struttura di governance Open Data interassessorato, specificamente costituita Attività in corso: - evoluzione piattaforma Open Data; - formazione; - individuazione, aggregazione e produzione dataset. 3
  • 4. Struttura organizzativa RAS per Open data 4
  • 5. Aree tematiche – domini di interesse • Attività politico amministrativa: può aggregare i dati pubblicati dalla PA nel rispetto di norme nazionali in ragione degli obblighi di trasparenza (tipicamente l’intera sezione Amministrazione trasparente) e che riguardano il funzionamento della macchina amministrativa, sia al suo interno che nelle relazioni con i cittadini/utenti. • Sanità e welfare: sono riuniti in quest’area sia i dati relativi all’erogazione delle prestazioni sanitarie, alla spesa sanitaria, alle strutture sanitarie (tipicamente elenchi di strutture, operatori e prestazioni), In questa categoria ricadono probabilmente i dati suscettibili di particolari tutele per la protezione della privacy (es. condizione sanitaria o disagio sociale). • Economia e lavoro: riunisce i dati di interesse per imprese, lavoratori e consumatori. Possono confluirvi sia i dati relativi ai finanziamenti per le attività produttive, la normativa e gli adempimenti, sia i dataset relativi al mondo del lavoro, attualmente gestiti attraverso il SIL, ai finanziamenti comunitari, ai programmi sul Piano energetico. • Turismo: tipicamente destinato ad accogliere i dati relativi all’offerta turistica (strutture ricettive, operatori abilitati). Esiste già un’ampia disponibilità di dati (anche se non rilasciati in formato aperto) al servizio del pubblico e degli operatori. Circa le possibili ricadute economiche, si prefigurano come i dati a più alto “valore aggiunto”. • Cultura e istruzione: il dominio può essere articolato in macro aree, quella della cultura più propriamente detta (strutture museali, aree monumentali, centri culturali e di spettacolo, associazioni, Catalogo regionale dei beni culturali, biblioteche), dell’istruzione (strutture scolastiche, diritto allo studio, ….) e dello sport/tempo libero (albo società sportive, elenco impianti sportivi, …). • Agricoltura: nel settore agricolo i dati disponibili sono relativi a operatori, aziende, condizioni agro meteoclimatiche, gestione e attuazione delle misure del PSR. Il sistema informativo SIAR, nato per fornire servizi applicativi di supporto all’espletamento delle pratiche amministrative, può essere fonte di dati da rilasciare in formato aperto. • Territorio: ambito che raggruppa i dati cartografici messi a disposizione dalla RAS, sia cartografia di base che layer cartografici per il web-GIS. Può esservi compresa anche la cartografia derivata dalla pianificazione urbanistica e dalla tutela del territorio. Il sistema informativo di riferimento è il SITR. I dati cartografici sono in linea con i principi di accessibilità e condivisione del dato geografico previsti dalla direttiva INSPIRE (Direttiva 2007/2/CE); i metadati territoriali sono conferiti a un catalogo nazionale. • Ambiente: contiene i dati relativi al monitoraggio ambientale e alla tutela dell’ambiente, alle risorse ambientali di pregio, balneazione, rischio idrogeologico, informazioni meteo, protezione civile, elenco degli eco sportelli provinciali. Il sistema informativo di riferimento è il SIRA, attualmente accessibile tramite autenticazione per gli utenti abilitati. • Infrastrutture e trasporti: può accogliere, in prospettiva, anche i dati generati dal SITRA (Sistema informativo regionale dei trasporti). 5
  • 6. Progetto Open Data – linee di attuazione a cura DG AAGG e SI 1. Evoluzione portale OD e catalogo (affidamento alla società Sardegna IT) 2. Dati SIBAR (in ambito sviluppo e gestione Sistema Informativo di Base dell’Amministrazione Regionale) 3. Formazione e comunicazione (affidamento a Formez PA): A. Per organizzazione regionale B. Per EELL C. Per tutti 6
  • 7. Il portale Open Data Sardegna 7
  • 8. Formazione Open Data • Linea 1. Apertura dei dati pubblici • Ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali, del personale della amministrazione pubblica regionale e locale, utili per produrre e gestire i dati pubblici; prevede la realizzazione di: • corsi online in appr. autonomo (MOOC) per trasferire informazioni e concetti base sui temi dell’open data e dell’accountability attraverso i dati aperti nella PA; • percorsi integrati di sviluppo delle competenze e capacità manageriali utili ad analizzare, progettare, gestire i processi di apertura e di valorizzazione dei dati pubblici regionali. • approccio integrato di accesso alle conoscenze che si basa su un mix di apprendimento a distanza e in presenza, autonomo e collaborativo, programmato su percorsi. • Linea 2. Diffusione cultura open data • Ha l’obiettivo di accrescere nel territorio regionale la consapevolezza dell’importanza dei dati aperti e diffondere l’informazione sulle opportunità di crescita economica e sociale derivanti dal riuso dei dati pubblici. Prevede la realizzazione di: • azioni di comunicazione e informazione; • un servizio di help desk informativo rivolto a cittadini e stakeholder pubblici e privati; • eventi territoriali per la promozione e diffusione della cultura e dei principi dell’open data; • sistema e-learning per la formazione continua sulle competenze digitali. 8
  • 9. http://opendata.regione.sardegna.it opendata@regione.sardegna.it Il convegno «Riuso del patrimonio informativo pubblico per il data journalism e il monitoraggio civico» rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N° 10096 del 17/12/2014), Asse 4 – Capacità istituzionale e amministrativa, azione 11.1.1 “Interventi mirati allo sviluppo delle competenze per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità dei dati pubblici”.