SlideShare a Scribd company logo
WGS – Wireless Greenhouse System
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Società: Microlaben S.r.l.
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica
Applicata del Politecnico di Bari, con l’obiettivo di trasferire l’esperienza
maturata nel settore di ricerca, nello sviluppo e la realizzazione di prototipi di
circuiti e sistemi elettronici avanzati da impiegare in applicazioni industriali di
vario tipo.
La missione
L'azienda si propone di fornire dispositivi ed apparati elettronici innovativi, ad elevato
contenuto tecnologico per:
sistemi elettronici di automazione industriale
sistemi informatici
sistemi di telecomunicazioni
Microlaben S.r.l.
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Competenze
Sistemi di monitoraggio
• Progettazione e realizzazione di circuiti
elettronici per reti di sensori
Sistemi per l’automazione industriale
• Progettazione hardware/firmware e
realizzazione di sistemi di acquisizione,
controllo e trasmissione dati basati su
microcontrollore e logiche programmabili
(CPLD, FPGA)
Sistemi di telecomunicazioni
• Integrazione di sistemi e tecnologie di
comunicazione ibride wired/wireless su
dispositivi embedded (UMTS, GPRS,
Bluetooth, Zigbee, Ethernet, USB, SPI, I2
C,
RS-232, RS-485, CAN, ecc)
Organizzazione
Referenze
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
• Politecnico di Bari. Bari, Italy.
• INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Bari, Italy.
• CERN – European Organization for Nuclear Research. Geneve,
Switzerland.
• ISS – Istituto Superiore di Sanità. Roma, Italy.
• Philips Research. Eindhoven, Netherlands.
• TIMA Laboratories. Grenoble, France.
• BNL - Brookhaven National Labs. Upton, NY, USA.
• DISAAT - Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali,
Università degli Studi di Bari. Bari, Italy.
• Ser&Practices – Spin Off dell’Università degli Studi di Bari. Bari, Italy.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Partner di progetto
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Politecnico di Bari – Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Responsabile Scientifico: Ing. Gianvito Matarrese.
Università degli Studi di Bari– Dipartimento di Progettazione e
Gestione dei Sistemi Agro - Zootecnici e Forestali
Responsabile Scientifico: Ing. Giuliano Vox.
Agricultural University of Athens
Responsabile Scientifico: Prof. Demetrios Briassoulis.
Universidad Politécnica de Madrid
Responsabile Scientifico: Prof. Francisco Ayuga
Scenario di riferimento: La coltivazione in serra
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Riduzione dell’influenza delle
condizioni climatiche esterne sulla
crescita delle colture
• Incremento di produttività e
miglioramento della qualità del
prodotto.
Controllo delle condizioni microclimatiche
interne alla serra:
• raggiungimento delle condizioni
ottimali per la crescita delle colture
• riduzione di impiego di indesiderati
trattamenti fungicidi e battericidi
Vantaggi:
Caratteristiche del sistema WGS
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il sistema WGS è finalizzato al mantenimento all’interno della serra delle condizioni
microclimatiche ottimali per la crescita delle specie vegetali ed è composto da:
•rete wireless di nodi sensore per la rilevazione dei parametri di interesse in serra
(temperatura, umidità relativa, umidità del terreno, pressione atmosferica, velocità e
direzione del vento, radiazione solare, concentrazione di anidride carbonica)
•rete wireless di nodi attuatore per il controllo (automatico o su richiesta) dei sistemi di
attuazione presenti in serra (apertura tetto, ventilatori, estrattori d’aria, pompe di ricircolo
solare termico, elettrovalvole per irrigazione);
•nodo centrale di controllo caratterizzato da:
 comunicazione GPRS con un server di gestione remoto
 comunicazione bluetooth con un dispositivo mobile
 gestione del sistema tramite SMS su rete GSM
•modulo di alimentazione autonomo con pannello fotovoltaico, batterie agli ioni di litio e
sistema intelligente di monitoraggio e controllo cicli di carica/scarica.
•Server Remoto di gestione e controllo
Vantaggi del sistema WGS
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• Elevata affidabilità ed efficienza
• Flessibilità e facilità di installazione
• Bassi costi di manutenzione
• Scalabilità attraverso l’aggiunta o rimozione di uno o più nodi della rete
• Riprogrammabilità da remoto delle modalità operative
• Rilevazione e gestione in tempo reale di situazioni critiche
Obiettivi Realizzativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
OR1 - STUDIO PRELIMINARE DELL'ARCHITETTURA E DELLE RELATIVE COMPONENTI
Fase preliminare di studio delle problematiche da affrontare
Scelta delle tipologie di sensori e attuatori
Definizione dell'architettura di rete wireless
OR2 - PROGETTAZIONE HARDWARE/FIRMWARE
Progettazione hardware/firmware dei nodi sensore/attuatore
Progettazione hardware/firmware della centrale di controllo
Dimensionamento e progettazione degli apparati di "power management“
OR3 - SVILUPPO DEL SOFTWARE DI GESTIONE
OR4 - REALIZZAZIONE E TEST DELLE PRIME SCHEDE PROTOTIPO
OR5 - DEBUG ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA
Debug ed ottimizzazione degli apparati
Debug ed ottimizzazione del software
OR6 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE SCHEDE FINALI
OR7 - TEST SUL CAMPO
Architettura del sistema WGS
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Architettura di rete gerarchica su due livelli
1)Rete wireless IEEE 802.15.4 (Personal
Area Network)
2)Rete GPRS (Wide Area Network)
Personal Area Network
•Nodi Sensori - SN
•Nodi Attuatori - AN
•Nodi Router - RN
•Nodo Centrale - CN
Server Remoto di Gestione - DCM
Personal Area Network - Nodi Sensori/Attuatori
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Nodo Sensori Attuatori:
Architettura hardware composta da due schede
elettroniche:
WGS_DEV_MAIN BOARD
•gestione delle comunicazioni wireless
WGS_DEV_DAUGHTER BOARD
•Interfaccia con sensori e attuatori:
• WGS_DEV_SENS METEO - rilevazione dati meteorologici
esterni alla serra;
• WGS_DEV_SENS SHT75 - rilevazione dei valori di
temperatura ed umidità relativa all’interno della serra;
• WGS_DEV_SENS CO2 – rilevazione della concentrazione di
anidride carbonica all’interno della serra;
• WGS_DEV_SENS ADIS16201 - monitoraggio del livello di
apertura dei portelli presenti sul tetto della serra;
• WGS_DEV_SENS EC-5 – rilevazione dell’umidità del suolo
• WGS_DEV_MC – controllo dei teleruttori di comando dei
motori relativi ai sistemi di attuazione e monitoraggio dei valori
delle correnti sulle fasi.
• WGS_DEV_SENS_CMAG – monitoraggio spostamento del
telo ombreggiante.
Personal Area Network - Nodo Centrale
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Funzionalità :
• gestione della rete IEEE 802.15.4;
• controllo, in tempo reale, dello stato dei sensori /attuatori, per la
verifica delle situazioni di allarme, da segnalare tempestivamente
al Server remoto;
• gestione della comunicazione GPRS con il Server
• la gestione del ricevitore GPS con l’acquisizione dei dati attraverso
le stringhe previste dallo standard NMEA 0183
• gestione di una periferica che comunica, utilizzando lo standard
Bluetooth, con un dispositivo palmare che, attraverso un
particolare applicativo software, è in grado di ricevere e
visualizzare i dati provenienti dai sensori;
• memorizzazione dei dati acquisiti dal sistema attraverso un
supporto rimovibile di tipo Secure Digital;
• implementazione di un Web Server Embedded, utilizzato per la
visualizzazione dei valori relativi ai sensori , nonché per
l’impostazione di alcuni parametri di funzionamento del sistema.
Server Remoto di Gestione
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Funzionalità:
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
• raccolta dei dati provenienti dalla serra
• creazione di un database di supporto
• storicizzazione dei dati
• produzione di report personalizzabili
• localizzazione del sistema su mappa
• invio dei comandi di configurazione e controllo al
sistema
• gestione dei messaggi di alert (SMS/eMail) verso
gli operatori
Componenti:
 Modulo Raccolta Dati
 Database di supporto
 Modulo Gestione
 Modulo di Monitoraggio e Controllo
WGS: Utilizzabilità dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Obiettivo raggiunto: sviluppo di prototipo di un sistema per
il monitoraggio delle condizioni climatiche all’interno della
serra ed il controllo automatico e/o remoto degli attuatori.
I risultati scientifici ottenuti sono ampiamente trasferibili dopo
un’accurata fase di collaudo del sistema per un periodo
minimo di sei/nove mesi.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
WGS: Brevetti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
A seguito dello studio di fattibilità del presente progetto,
nell’anno 2008 Microlaben ha depositato domanda di brevetto:
•Nazionale - “Sistema wireless di monitoraggio e controllo per
serre”. Num. Domanda BA2008A46
•Europeo ed Internazionale – “Wireless System for
greenhouse monitoring and control”. PCT/IT2008000671
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
WGS: Mercato
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Mercato di riferimento: Agricolo - settore florovivaistico e della
coltivazione di ortaggi in serra
Area geografica: Regione Puglia – Provincia di Bari
Clienti potenziali: 230 aziende, registrate presso la CCIAA di Bari al
luglio 2008, coltivano ortaggi, frutta, e piante in serra
Punti di forza del prodotto: prezzo inferiore rispetto ai prodotti
esistenti; tecnologia innovativa non presente sul territorio; efficienza
energetica ed ambientale; aumento produttività nelle serre.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
WGS: Ricadute economiche
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Dopo un’accurata fase di test del sistema si procederà
all’ingegnerizzazione e la messa sul mercato del prodotto.
Microlaben prevede un aumento dei ricavi dovuti alla:
•Vendita del sistema WGS ad aziende agricole
•Assistenza tecnica sul sistema
•Cessione in fitto ad enti di ricerca per scopi scientifici
La futura ingegnerizzazione e la commercializzazione del prodotto darà luogo
ad un aumento della base occupazionale della società, inoltre si avranno
ricadute economiche positive anche sul tessuto economico locale, si pensi al
coinvolgimento di aziende terziste per la produzione del sistema su larga scala .
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
L’insieme di competenze acquisite durante la ricerca riguarda i seguenti
filoni scientifici:
architettura di reti di comunicazioni gerarchiche basate su più livelli;
implementazione su dispositivi embedded di stack protocollari per reti
wireless basate su standard IEEE802.15.4;
studio rete di sensori wireless per la rilevazione di parametri fisico-ambientali
(Wireless Sensor Network);
power management di dispositivi;
memorizzazione e storicizzazione di dati;
comunicazione GPRS con server remoto di gestione;
progettazione di sistemi embedded basati su dispositivi logici programmabili.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Scenari Applicativi
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Le conoscenze ed esperienze tecniche nonché alcuni risultati
sperimentali (in particolar modo relativi alla robustezza delle
interfacce di comunicazione) si prestano ad una facile
trasferibilità in ambiti operativi strategici quali ad esempio:
domotica
logistica integrata
automazione industriale.
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
Il Progetto: Diffusione dei risultati
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
•Seminario dal titolo “WGS – Wireless Greenhouse System” tenutosi presso il DEE Politecnico di Bari
in data 10/05/2011;
•Articolo scientifico dal titolo “A Wireless Telecommunications Network for the Real-Time Monitoring
and Control of a Greenhouse” sottoposto per la pubblicazione sulla rivista “Computer and Electronics
in Agricolture”, Elsevier.
•Incontri con studenti e dottorandi del DEE del Politecnico di Bari presso il laboratorio di Microlaben
per illustrare le strategie progettuali adottate per i diversi apparati che compongono il sistema WGS.
•Incontri con studenti e dottorandi del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (ex
PROGESA) per illustrare le caratteristiche di monitoraggio e le funzionalità di controllo implementate
dal sistema WGS.
•Link ad un abstract del sistema WGS sulle homepage dei siti web di Microlaben S.r.l. e dei Partner
del progetto.
•Partecipazione al progetto transatlantico EU-USA ATLANTIS “Transatlantic Biosystem
Engineering Curriculum and Mobility – TABE-NET”. (http://www.ucd.ie/tabe)
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
WGS: Riferimenti
UNIONE EUROPEA
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO
E L’INNOVAZIONE
Prof. Francesco Corsi – Responsabile del progetto
Ing. Pierfrancesco Losito - Referente tecnico
tel. 080 596 3536
E-mail: info@microlaben.com
Web: http://www.microlaben.com/
Abstract WGS:
http://www.microlaben.com/WGS%20-%20Abstract.pdf
Intervento cofinanziato dall’U.E.
F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013
Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2

More Related Content

Viewers also liked (20)

Tema sistemi
Tema sistemiTema sistemi
Tema sistemi
 
Cavalera
Cavalera Cavalera
Cavalera
 
Gap
GapGap
Gap
 
Sud sistemi
Sud sistemiSud sistemi
Sud sistemi
 
Diamec ambiente
Diamec ambienteDiamec ambiente
Diamec ambiente
 
Svic
SvicSvic
Svic
 
Tecnosistemi energia
Tecnosistemi energiaTecnosistemi energia
Tecnosistemi energia
 
Grifo
GrifoGrifo
Grifo
 
Visup
VisupVisup
Visup
 
Eletech
EletechEletech
Eletech
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Planetek
PlanetekPlanetek
Planetek
 
Elettronika
ElettronikaElettronika
Elettronika
 
Prodeo
ProdeoProdeo
Prodeo
 
Links
LinksLinks
Links
 
Serp it
Serp itSerp it
Serp it
 
Biotech health
Biotech healthBiotech health
Biotech health
 
Icam logistica
Icam logisticaIcam logistica
Icam logistica
 
Item oxygen
Item oxygenItem oxygen
Item oxygen
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 

Similar to Microlaben

Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
Apulian ICT Living Labs
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
Apulian ICT Living Labs
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
Apulian ICT Living Labs
 
Jonica impianti
Jonica impiantiJonica impianti
Jonica impianti
Apulian ICT Living Labs
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Eco logica
Eco logicaEco logica
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
Apulian ICT Living Labs
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
Apulian ICT Living Labs
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
Apulian ICT Living Labs
 

Similar to Microlaben (20)

Cupersafety
CupersafetyCupersafety
Cupersafety
 
Grid
GridGrid
Grid
 
Itaca ambiente
Itaca ambienteItaca ambiente
Itaca ambiente
 
Costruzioni solari
Costruzioni solariCostruzioni solari
Costruzioni solari
 
Biotecgen health
Biotecgen healthBiotecgen health
Biotecgen health
 
Jonica impianti
Jonica impiantiJonica impianti
Jonica impianti
 
Venicecom
VenicecomVenicecom
Venicecom
 
Fersalento
FersalentoFersalento
Fersalento
 
Fiordelisi
FiordelisiFiordelisi
Fiordelisi
 
Rienergia
RienergiaRienergia
Rienergia
 
Sunvision
SunvisionSunvision
Sunvision
 
Eco logica
Eco logicaEco logica
Eco logica
 
Itel
ItelItel
Itel
 
Farris
FarrisFarris
Farris
 
Finlogic
FinlogicFinlogic
Finlogic
 
Casadelvetro
Casadelvetro  Casadelvetro
Casadelvetro
 
Tct
TctTct
Tct
 
Metalri meccanica
Metalri meccanicaMetalri meccanica
Metalri meccanica
 
Industrie fracchiolla
Industrie fracchiollaIndustrie fracchiolla
Industrie fracchiolla
 
Loran biomedicina
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicina
 

More from Apulian ICT Living Labs

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Apulian ICT Living Labs
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
Apulian ICT Living Labs
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
Apulian ICT Living Labs
 

More from Apulian ICT Living Labs (7)

Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
Sperimentazione Muncip@zione Comune di Lecce
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer: Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
Test C4D per la diagnosi precoce dell’Alzheimer:
 
Base protection
Base protectionBase protection
Base protection
 
Giannuzzi
GiannuzziGiannuzzi
Giannuzzi
 
Coseco ambiente
Coseco ambienteCoseco ambiente
Coseco ambiente
 
Leader
LeaderLeader
Leader
 

Microlaben

  • 1. WGS – Wireless Greenhouse System Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE
  • 2. Società: Microlaben S.r.l. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico di Bari, con l’obiettivo di trasferire l’esperienza maturata nel settore di ricerca, nello sviluppo e la realizzazione di prototipi di circuiti e sistemi elettronici avanzati da impiegare in applicazioni industriali di vario tipo. La missione L'azienda si propone di fornire dispositivi ed apparati elettronici innovativi, ad elevato contenuto tecnologico per: sistemi elettronici di automazione industriale sistemi informatici sistemi di telecomunicazioni
  • 3. Microlaben S.r.l. UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Competenze Sistemi di monitoraggio • Progettazione e realizzazione di circuiti elettronici per reti di sensori Sistemi per l’automazione industriale • Progettazione hardware/firmware e realizzazione di sistemi di acquisizione, controllo e trasmissione dati basati su microcontrollore e logiche programmabili (CPLD, FPGA) Sistemi di telecomunicazioni • Integrazione di sistemi e tecnologie di comunicazione ibride wired/wireless su dispositivi embedded (UMTS, GPRS, Bluetooth, Zigbee, Ethernet, USB, SPI, I2 C, RS-232, RS-485, CAN, ecc) Organizzazione
  • 4. Referenze UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE • Politecnico di Bari. Bari, Italy. • INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Bari, Italy. • CERN – European Organization for Nuclear Research. Geneve, Switzerland. • ISS – Istituto Superiore di Sanità. Roma, Italy. • Philips Research. Eindhoven, Netherlands. • TIMA Laboratories. Grenoble, France. • BNL - Brookhaven National Labs. Upton, NY, USA. • DISAAT - Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari. Bari, Italy. • Ser&Practices – Spin Off dell’Università degli Studi di Bari. Bari, Italy. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 5. Partner di progetto UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Politecnico di Bari – Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Responsabile Scientifico: Ing. Gianvito Matarrese. Università degli Studi di Bari– Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro - Zootecnici e Forestali Responsabile Scientifico: Ing. Giuliano Vox. Agricultural University of Athens Responsabile Scientifico: Prof. Demetrios Briassoulis. Universidad Politécnica de Madrid Responsabile Scientifico: Prof. Francisco Ayuga
  • 6. Scenario di riferimento: La coltivazione in serra UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Riduzione dell’influenza delle condizioni climatiche esterne sulla crescita delle colture • Incremento di produttività e miglioramento della qualità del prodotto. Controllo delle condizioni microclimatiche interne alla serra: • raggiungimento delle condizioni ottimali per la crescita delle colture • riduzione di impiego di indesiderati trattamenti fungicidi e battericidi Vantaggi:
  • 7. Caratteristiche del sistema WGS UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Il sistema WGS è finalizzato al mantenimento all’interno della serra delle condizioni microclimatiche ottimali per la crescita delle specie vegetali ed è composto da: •rete wireless di nodi sensore per la rilevazione dei parametri di interesse in serra (temperatura, umidità relativa, umidità del terreno, pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, radiazione solare, concentrazione di anidride carbonica) •rete wireless di nodi attuatore per il controllo (automatico o su richiesta) dei sistemi di attuazione presenti in serra (apertura tetto, ventilatori, estrattori d’aria, pompe di ricircolo solare termico, elettrovalvole per irrigazione); •nodo centrale di controllo caratterizzato da:  comunicazione GPRS con un server di gestione remoto  comunicazione bluetooth con un dispositivo mobile  gestione del sistema tramite SMS su rete GSM •modulo di alimentazione autonomo con pannello fotovoltaico, batterie agli ioni di litio e sistema intelligente di monitoraggio e controllo cicli di carica/scarica. •Server Remoto di gestione e controllo
  • 8. Vantaggi del sistema WGS UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • Elevata affidabilità ed efficienza • Flessibilità e facilità di installazione • Bassi costi di manutenzione • Scalabilità attraverso l’aggiunta o rimozione di uno o più nodi della rete • Riprogrammabilità da remoto delle modalità operative • Rilevazione e gestione in tempo reale di situazioni critiche
  • 9. Obiettivi Realizzativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 OR1 - STUDIO PRELIMINARE DELL'ARCHITETTURA E DELLE RELATIVE COMPONENTI Fase preliminare di studio delle problematiche da affrontare Scelta delle tipologie di sensori e attuatori Definizione dell'architettura di rete wireless OR2 - PROGETTAZIONE HARDWARE/FIRMWARE Progettazione hardware/firmware dei nodi sensore/attuatore Progettazione hardware/firmware della centrale di controllo Dimensionamento e progettazione degli apparati di "power management“ OR3 - SVILUPPO DEL SOFTWARE DI GESTIONE OR4 - REALIZZAZIONE E TEST DELLE PRIME SCHEDE PROTOTIPO OR5 - DEBUG ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA Debug ed ottimizzazione degli apparati Debug ed ottimizzazione del software OR6 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE SCHEDE FINALI OR7 - TEST SUL CAMPO
  • 10. Architettura del sistema WGS UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Architettura di rete gerarchica su due livelli 1)Rete wireless IEEE 802.15.4 (Personal Area Network) 2)Rete GPRS (Wide Area Network) Personal Area Network •Nodi Sensori - SN •Nodi Attuatori - AN •Nodi Router - RN •Nodo Centrale - CN Server Remoto di Gestione - DCM
  • 11. Personal Area Network - Nodi Sensori/Attuatori UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Nodo Sensori Attuatori: Architettura hardware composta da due schede elettroniche: WGS_DEV_MAIN BOARD •gestione delle comunicazioni wireless WGS_DEV_DAUGHTER BOARD •Interfaccia con sensori e attuatori: • WGS_DEV_SENS METEO - rilevazione dati meteorologici esterni alla serra; • WGS_DEV_SENS SHT75 - rilevazione dei valori di temperatura ed umidità relativa all’interno della serra; • WGS_DEV_SENS CO2 – rilevazione della concentrazione di anidride carbonica all’interno della serra; • WGS_DEV_SENS ADIS16201 - monitoraggio del livello di apertura dei portelli presenti sul tetto della serra; • WGS_DEV_SENS EC-5 – rilevazione dell’umidità del suolo • WGS_DEV_MC – controllo dei teleruttori di comando dei motori relativi ai sistemi di attuazione e monitoraggio dei valori delle correnti sulle fasi. • WGS_DEV_SENS_CMAG – monitoraggio spostamento del telo ombreggiante.
  • 12. Personal Area Network - Nodo Centrale UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 Funzionalità : • gestione della rete IEEE 802.15.4; • controllo, in tempo reale, dello stato dei sensori /attuatori, per la verifica delle situazioni di allarme, da segnalare tempestivamente al Server remoto; • gestione della comunicazione GPRS con il Server • la gestione del ricevitore GPS con l’acquisizione dei dati attraverso le stringhe previste dallo standard NMEA 0183 • gestione di una periferica che comunica, utilizzando lo standard Bluetooth, con un dispositivo palmare che, attraverso un particolare applicativo software, è in grado di ricevere e visualizzare i dati provenienti dai sensori; • memorizzazione dei dati acquisiti dal sistema attraverso un supporto rimovibile di tipo Secure Digital; • implementazione di un Web Server Embedded, utilizzato per la visualizzazione dei valori relativi ai sensori , nonché per l’impostazione di alcuni parametri di funzionamento del sistema.
  • 13. Server Remoto di Gestione UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Funzionalità: Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2 • raccolta dei dati provenienti dalla serra • creazione di un database di supporto • storicizzazione dei dati • produzione di report personalizzabili • localizzazione del sistema su mappa • invio dei comandi di configurazione e controllo al sistema • gestione dei messaggi di alert (SMS/eMail) verso gli operatori Componenti:  Modulo Raccolta Dati  Database di supporto  Modulo Gestione  Modulo di Monitoraggio e Controllo
  • 14. WGS: Utilizzabilità dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Obiettivo raggiunto: sviluppo di prototipo di un sistema per il monitoraggio delle condizioni climatiche all’interno della serra ed il controllo automatico e/o remoto degli attuatori. I risultati scientifici ottenuti sono ampiamente trasferibili dopo un’accurata fase di collaudo del sistema per un periodo minimo di sei/nove mesi. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 15. WGS: Brevetti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE A seguito dello studio di fattibilità del presente progetto, nell’anno 2008 Microlaben ha depositato domanda di brevetto: •Nazionale - “Sistema wireless di monitoraggio e controllo per serre”. Num. Domanda BA2008A46 •Europeo ed Internazionale – “Wireless System for greenhouse monitoring and control”. PCT/IT2008000671 Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 16. WGS: Mercato UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Mercato di riferimento: Agricolo - settore florovivaistico e della coltivazione di ortaggi in serra Area geografica: Regione Puglia – Provincia di Bari Clienti potenziali: 230 aziende, registrate presso la CCIAA di Bari al luglio 2008, coltivano ortaggi, frutta, e piante in serra Punti di forza del prodotto: prezzo inferiore rispetto ai prodotti esistenti; tecnologia innovativa non presente sul territorio; efficienza energetica ed ambientale; aumento produttività nelle serre. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 17. WGS: Ricadute economiche UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Dopo un’accurata fase di test del sistema si procederà all’ingegnerizzazione e la messa sul mercato del prodotto. Microlaben prevede un aumento dei ricavi dovuti alla: •Vendita del sistema WGS ad aziende agricole •Assistenza tecnica sul sistema •Cessione in fitto ad enti di ricerca per scopi scientifici La futura ingegnerizzazione e la commercializzazione del prodotto darà luogo ad un aumento della base occupazionale della società, inoltre si avranno ricadute economiche positive anche sul tessuto economico locale, si pensi al coinvolgimento di aziende terziste per la produzione del sistema su larga scala . Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 18. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE L’insieme di competenze acquisite durante la ricerca riguarda i seguenti filoni scientifici: architettura di reti di comunicazioni gerarchiche basate su più livelli; implementazione su dispositivi embedded di stack protocollari per reti wireless basate su standard IEEE802.15.4; studio rete di sensori wireless per la rilevazione di parametri fisico-ambientali (Wireless Sensor Network); power management di dispositivi; memorizzazione e storicizzazione di dati; comunicazione GPRS con server remoto di gestione; progettazione di sistemi embedded basati su dispositivi logici programmabili. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 19. Il Progetto: Scenari Applicativi UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Le conoscenze ed esperienze tecniche nonché alcuni risultati sperimentali (in particolar modo relativi alla robustezza delle interfacce di comunicazione) si prestano ad una facile trasferibilità in ambiti operativi strategici quali ad esempio: domotica logistica integrata automazione industriale. Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 20. Il Progetto: Diffusione dei risultati UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE •Seminario dal titolo “WGS – Wireless Greenhouse System” tenutosi presso il DEE Politecnico di Bari in data 10/05/2011; •Articolo scientifico dal titolo “A Wireless Telecommunications Network for the Real-Time Monitoring and Control of a Greenhouse” sottoposto per la pubblicazione sulla rivista “Computer and Electronics in Agricolture”, Elsevier. •Incontri con studenti e dottorandi del DEE del Politecnico di Bari presso il laboratorio di Microlaben per illustrare le strategie progettuali adottate per i diversi apparati che compongono il sistema WGS. •Incontri con studenti e dottorandi del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (ex PROGESA) per illustrare le caratteristiche di monitoraggio e le funzionalità di controllo implementate dal sistema WGS. •Link ad un abstract del sistema WGS sulle homepage dei siti web di Microlaben S.r.l. e dei Partner del progetto. •Partecipazione al progetto transatlantico EU-USA ATLANTIS “Transatlantic Biosystem Engineering Curriculum and Mobility – TABE-NET”. (http://www.ucd.ie/tabe) Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2
  • 21. WGS: Riferimenti UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Prof. Francesco Corsi – Responsabile del progetto Ing. Pierfrancesco Losito - Referente tecnico tel. 080 596 3536 E-mail: info@microlaben.com Web: http://www.microlaben.com/ Abstract WGS: http://www.microlaben.com/WGS%20-%20Abstract.pdf Intervento cofinanziato dall’U.E. F.E.S.R. sul P.O. Regione Puglia 2007-2013 Asse I – Linea 1.1 “Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI - Azione 1.1.2