SlideShare a Scribd company logo
COLAZIONE
SULL’ERBA
DI ÉDOUARD MANET
Colazione
sull’erba,
Édouard Manet, 1863.
L’IMPRESSIONISMO
L’Impressionismo è una corrente pittorica nata a Parigi nella seconda metà dell’800’, tra il 1860 e
1870, in contrapposizione all’arte accademica del tempo. La prima mostra si tenne nello studio del
fotografo Nadar il 15 aprile 1874, dove vennero esposte le opere di Claude Monet, Edgar Degas,
Alfred Sisley e Pierre Auguste Renoir, principali esponenti dell'Impressionismo insieme a Édouard
Manet e Paul Cézanne. Il presupposto su cui si fonda è la pittura «en plein air»: gli artisti
impressionisti non dipingono più nei loro laboratori ma all’aria aperta in modo da percepire tutte le
sfumature dei colori a seconda della luce che li colpisce. Questo nuovo metodo è possibile anche
grazie all’invenzione di un cavalletto «da campagna» più pratico da trasportare e dei colori in
tubetto, più facili da usare.
VITA E CONTESTO STORICO
Édouard Manet nacque a Parigi nel 1832 da una famiglia benestante. Il
padre, giudice, avrebbe voluto che il figlio seguisse la sua strada, ma il
giovane Manet si oppose e, dopo varie esperienze, tornò a Parigi dove
studiò presso l'atelier di un celebre ritrattista di quei tempi, Thomas
Couture. Era il periodo dei moti del 48’, in cui molti popoli si ribellarono
alla Restaurazione decisa dal Congresso di Vienna del 1815. In questi
anni viaggiò in Europa studiando lo stile di grandi pittori come
Tiziano(di cui riprese i soggetti de «Il Concerto Campestre» e «La
Venere di Urbino» ne «La colazione sull’erba»).
All’ Académie di Parigi conobbe gli impressionisti con cui si incontrava
nei Café. Nonostante si mostrasse apparentemente disinteressato,
tanto da non partecipare alla prima mostra impressionista nel 1874 e a
tutte le altre, è considerato il precursore del movimento. L’utilizzo della
tecnica impressionista fu presente soprattutto nelle opere successive
alla Guerra franco-prussiana, in cui combattè, del 1870. Ammalatosi,
morì nel 1883 all’età di 51 anni. Due anni prima aveva ricevuto la
medaglia della Legion d’Onore.
STILE DI MANET
La pittura di Manet, come quella degli altri impressionisti, si contrappone a quella
accademica-classicistica. Incompreso e deriso dalla critica del suo tempo, così come gli
altri artisti che frequentava, introdusse per primo la riduzione del chiaroscuro: i colori non
erano più sfumati, ma contrapposti fra loro, soprattutto negli sfondi delle sue opere. Su di
essi, quasi privi di prospettiva e talvolta piatti,risaltano i personaggi. Infatti, Manet vuole
dare rilievo proprio alle figure che non appartengono a personaggi eccezionali, ma
borghesi comuni che animano la città di Parigi.
Anche se i suoi quadri non vengono apprezzati, soprattutto per la tecnica pittorica, egli
può non preoccuparsi delle critiche perché la sua è una famiglia benestante. Uno dei
momenti più importanti per la sua opera è l’incontro con Monet e la modella Morisot.
Infatti, abbandona il suo studio per iniziare a dipingere en plein air, spesso gareggiando
con l’amico artista. Le sue
opere più famose sono Olympia, Il Balcone, Il bar delle Folies Bergére. «Colazione
sull’erba» è considerato il suo capolavoro.
ANALISI DEL QUADRO
Il colore dominante è il verde in tutte le sue sfumature: dall’azzurro del vestito femminile su cui è poggiato un cesto
di pane e frutta al verde intenso, quasi nero, del prato e degli alberi in primo piano. La prospettiva non è molto
curata. Infatti, solo le dimensioni più piccole della seconda donna e il verde chiaro del prato ci danno il senso di
profondità. Il punto di forza è la donna, sia per la posa, sia per lo
sguardo rivolto verso l’osservatore, sia per la luce che la illumina e fa risaltare la carnagione bianca. Anche la luce
che illumina la seconda donna e l’erba del prato attira l’attenzione. Soprattutto nelle macchie di colore dell‘erba e
delle chiome degli alberi e nel contrasto tra il chiaro(il vestito, il cesto di frutta e le donne) e lo scuro(gli uomini e gli
alberi) si individuano gli elementi che caratterizzano la pittura impressionista.
Il quadro fu presentato nel 1863 al Salon dé Refusée,
suscitando critiche e scandalo. Infatti in esso sono
raffigurati in primo piano una donna nuda che si
intrattiene con due uomini elegantemente vestiti. In
secondo piano vi è un’altra donna che si sta bagnando
in uno stagno. Come si può notare la
rappresentazione è molto realistica e la nudità della
donna, secondo i critici del tempo, rende volgare la
conversazione tra i personaggi.
Anche la tecnica pittorica di Manet fu molto criticata
per l’approssimazione con cui è dipinto soprattutto lo
sfondo, cioè un bosco sulla riva della Senna in cui
fanno colazione i personaggi.
EMOZIONI E RIFLESSIONI
PERSONALI
Osservando il quadro di Manet, la prima impressione che ho
avuto è stata di una scena tranquilla, nonostante la nudità del
personaggio femminile. Forse perché oggi i quadri che
ritraggono i corpi di donne nude sono numerosi e da tempo non
fanno più scandalo. Ho notato inoltre che il concetto di bellezza
è molto cambiato: la figura femminile è formosa a differenza dei
modelli di oggi in cui le donne sono quasi tutte magre. Capisco
però che un quadro in cui in primo piano c’è un nudo femminile
possa aver provocato nell’Ottocento molto scalpore e grida allo
scandalo. Ho apprezzato il «coraggio» dell’artista, che è voluto
andare controcorrente per rappresentare la realtà e non un
mondo che non esiste più. Mi piace anche la tecnica pittorica
sia per il contrasto fra i colori, sia per le pennellate dense.
Guardando il dipinto, mi sono sentita osservata poiché la donna
in primo piano punta gli occhi nella nostra direzione. Tuttavia, il
suo sguardo non mi è parso malizioso o imbarazzato, ma mi ha
dato l’idea di una situazione di normalità.
LAVORO DI
MARIANNA NOTARO 3A

More Related Content

What's hot

Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manetSantoro Luca
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
mangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdfmangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
éDouard Manet
éDouard ManetéDouard Manet
éDouard Manetlucia
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈREUN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
stefyblue
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
La Persitència de la Memòria
La Persitència de la MemòriaLa Persitència de la Memòria
La Persitència de la MemòriaRamon Pujola
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
RossellaCerreto
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Claude Monet
Claude MonetClaude Monet
Claude Monet
HortusHesperidum
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 

What's hot (20)

Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
mangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdfmangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdf
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
éDouard Manet
éDouard ManetéDouard Manet
éDouard Manet
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈREUN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
UN BAR AUX FOLIES BERGÈRE
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La Persitència de la Memòria
La Persitència de la MemòriaLa Persitència de la Memòria
La Persitència de la Memòria
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Claude Monet
Claude MonetClaude Monet
Claude Monet
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 

Similar to Colazione sull'erba di Manet

Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Lola32
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impressLucrezia Toti
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet LiviaLIV91
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadratureLIV91
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Tiziana Colonnello
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
Munch
MunchMunch
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Gianni Laterza
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
daveriocasula
 
Edward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slidesEdward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slides
PierLuigi Albini
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.
mamma2003
 

Similar to Colazione sull'erba di Manet (20)

Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's ImpressionismLe donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
Le donne dell'Impressionismo - The women's Impressionism
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Toti lucrezia impress
Toti lucrezia impressToti lucrezia impress
Toti lucrezia impress
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
 
Edward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slidesEdward Hopper: testo e slides
Edward Hopper: testo e slides
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.L'impressionismo. Breve introduzione.
L'impressionismo. Breve introduzione.
 

More from NewMediARTscuola

Contrasti colore rosso e blu
Contrasti colore rosso e bluContrasti colore rosso e blu
Contrasti colore rosso e blu
NewMediARTscuola
 
Il colore viola nella natura e nelle arti
Il colore  viola nella natura e nelle artiIl colore  viola nella natura e nelle arti
Il colore viola nella natura e nelle arti
NewMediARTscuola
 
composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
NewMediARTscuola
 
composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
NewMediARTscuola
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
NewMediARTscuola
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
NewMediARTscuola
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
NewMediARTscuola
 
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studioed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
NewMediARTscuola
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
NewMediARTscuola
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
NewMediARTscuola
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
NewMediARTscuola
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
NewMediARTscuola
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 
"Bella ciao" ieri e oggi
"Bella ciao"  ieri e oggi"Bella ciao"  ieri e oggi
"Bella ciao" ieri e oggi
NewMediARTscuola
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
NewMediARTscuola
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
NewMediARTscuola
 
Cerchio di itten
Cerchio di ittenCerchio di itten
Cerchio di itten
NewMediARTscuola
 
Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018
NewMediARTscuola
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
NewMediARTscuola
 
Proteggi la tua faccia
Proteggi la tua facciaProteggi la tua faccia
Proteggi la tua faccia
NewMediARTscuola
 

More from NewMediARTscuola (20)

Contrasti colore rosso e blu
Contrasti colore rosso e bluContrasti colore rosso e blu
Contrasti colore rosso e blu
 
Il colore viola nella natura e nelle arti
Il colore  viola nella natura e nelle artiIl colore  viola nella natura e nelle arti
Il colore viola nella natura e nelle arti
 
composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
 
composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
 
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studioed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
"Bella ciao" ieri e oggi
"Bella ciao"  ieri e oggi"Bella ciao"  ieri e oggi
"Bella ciao" ieri e oggi
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
 
Cerchio di itten
Cerchio di ittenCerchio di itten
Cerchio di itten
 
Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
Proteggi la tua faccia
Proteggi la tua facciaProteggi la tua faccia
Proteggi la tua faccia
 

Colazione sull'erba di Manet

  • 3. L’IMPRESSIONISMO L’Impressionismo è una corrente pittorica nata a Parigi nella seconda metà dell’800’, tra il 1860 e 1870, in contrapposizione all’arte accademica del tempo. La prima mostra si tenne nello studio del fotografo Nadar il 15 aprile 1874, dove vennero esposte le opere di Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley e Pierre Auguste Renoir, principali esponenti dell'Impressionismo insieme a Édouard Manet e Paul Cézanne. Il presupposto su cui si fonda è la pittura «en plein air»: gli artisti impressionisti non dipingono più nei loro laboratori ma all’aria aperta in modo da percepire tutte le sfumature dei colori a seconda della luce che li colpisce. Questo nuovo metodo è possibile anche grazie all’invenzione di un cavalletto «da campagna» più pratico da trasportare e dei colori in tubetto, più facili da usare.
  • 4. VITA E CONTESTO STORICO Édouard Manet nacque a Parigi nel 1832 da una famiglia benestante. Il padre, giudice, avrebbe voluto che il figlio seguisse la sua strada, ma il giovane Manet si oppose e, dopo varie esperienze, tornò a Parigi dove studiò presso l'atelier di un celebre ritrattista di quei tempi, Thomas Couture. Era il periodo dei moti del 48’, in cui molti popoli si ribellarono alla Restaurazione decisa dal Congresso di Vienna del 1815. In questi anni viaggiò in Europa studiando lo stile di grandi pittori come Tiziano(di cui riprese i soggetti de «Il Concerto Campestre» e «La Venere di Urbino» ne «La colazione sull’erba»). All’ Académie di Parigi conobbe gli impressionisti con cui si incontrava nei Café. Nonostante si mostrasse apparentemente disinteressato, tanto da non partecipare alla prima mostra impressionista nel 1874 e a tutte le altre, è considerato il precursore del movimento. L’utilizzo della tecnica impressionista fu presente soprattutto nelle opere successive alla Guerra franco-prussiana, in cui combattè, del 1870. Ammalatosi, morì nel 1883 all’età di 51 anni. Due anni prima aveva ricevuto la medaglia della Legion d’Onore.
  • 5. STILE DI MANET La pittura di Manet, come quella degli altri impressionisti, si contrappone a quella accademica-classicistica. Incompreso e deriso dalla critica del suo tempo, così come gli altri artisti che frequentava, introdusse per primo la riduzione del chiaroscuro: i colori non erano più sfumati, ma contrapposti fra loro, soprattutto negli sfondi delle sue opere. Su di essi, quasi privi di prospettiva e talvolta piatti,risaltano i personaggi. Infatti, Manet vuole dare rilievo proprio alle figure che non appartengono a personaggi eccezionali, ma borghesi comuni che animano la città di Parigi. Anche se i suoi quadri non vengono apprezzati, soprattutto per la tecnica pittorica, egli può non preoccuparsi delle critiche perché la sua è una famiglia benestante. Uno dei momenti più importanti per la sua opera è l’incontro con Monet e la modella Morisot. Infatti, abbandona il suo studio per iniziare a dipingere en plein air, spesso gareggiando con l’amico artista. Le sue opere più famose sono Olympia, Il Balcone, Il bar delle Folies Bergére. «Colazione sull’erba» è considerato il suo capolavoro.
  • 6. ANALISI DEL QUADRO Il colore dominante è il verde in tutte le sue sfumature: dall’azzurro del vestito femminile su cui è poggiato un cesto di pane e frutta al verde intenso, quasi nero, del prato e degli alberi in primo piano. La prospettiva non è molto curata. Infatti, solo le dimensioni più piccole della seconda donna e il verde chiaro del prato ci danno il senso di profondità. Il punto di forza è la donna, sia per la posa, sia per lo sguardo rivolto verso l’osservatore, sia per la luce che la illumina e fa risaltare la carnagione bianca. Anche la luce che illumina la seconda donna e l’erba del prato attira l’attenzione. Soprattutto nelle macchie di colore dell‘erba e delle chiome degli alberi e nel contrasto tra il chiaro(il vestito, il cesto di frutta e le donne) e lo scuro(gli uomini e gli alberi) si individuano gli elementi che caratterizzano la pittura impressionista. Il quadro fu presentato nel 1863 al Salon dé Refusée, suscitando critiche e scandalo. Infatti in esso sono raffigurati in primo piano una donna nuda che si intrattiene con due uomini elegantemente vestiti. In secondo piano vi è un’altra donna che si sta bagnando in uno stagno. Come si può notare la rappresentazione è molto realistica e la nudità della donna, secondo i critici del tempo, rende volgare la conversazione tra i personaggi. Anche la tecnica pittorica di Manet fu molto criticata per l’approssimazione con cui è dipinto soprattutto lo sfondo, cioè un bosco sulla riva della Senna in cui fanno colazione i personaggi.
  • 7. EMOZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI Osservando il quadro di Manet, la prima impressione che ho avuto è stata di una scena tranquilla, nonostante la nudità del personaggio femminile. Forse perché oggi i quadri che ritraggono i corpi di donne nude sono numerosi e da tempo non fanno più scandalo. Ho notato inoltre che il concetto di bellezza è molto cambiato: la figura femminile è formosa a differenza dei modelli di oggi in cui le donne sono quasi tutte magre. Capisco però che un quadro in cui in primo piano c’è un nudo femminile possa aver provocato nell’Ottocento molto scalpore e grida allo scandalo. Ho apprezzato il «coraggio» dell’artista, che è voluto andare controcorrente per rappresentare la realtà e non un mondo che non esiste più. Mi piace anche la tecnica pittorica sia per il contrasto fra i colori, sia per le pennellate dense. Guardando il dipinto, mi sono sentita osservata poiché la donna in primo piano punta gli occhi nella nostra direzione. Tuttavia, il suo sguardo non mi è parso malizioso o imbarazzato, ma mi ha dato l’idea di una situazione di normalità.