SlideShare a Scribd company logo
Valvulopatie
Prof. R. Leo, FACP
Medicina Interna, 29.5.2019
STENOSI AORTICA
DEFINIZIONE
Ostruzione all’efflusso di sangue dal ventricolo sx tale da
impedire il normale svuotamento della camera ventricolare
durante la sistole , determinando lo sviluppo di un gradiente
pressorio tra ventricolo sx ed aorta
Sede di ostruzione : - Sottovalvolare
- Valvolare
- Sopravalvolare
STENOSI AORTICA
EZIOLOGIA
• DEGENERATIVA Progessiva fibrocalcificazione delle cuspidi
Correlato ad una maggiore durata della vita media
6a – 8a decade ( Bicuspidia 4a – 6a decade )
• REUMATICA Lesione mista ( steno-insufficienza )
Riduzione incidenza negli ultimi anni
• CONGENITA A carico della valvola , della regione sottovalvolare
o dell’aorta sopravalvolare
• Altre cause : Aterosclerosi , artrite reumatoide , alcaptonuria
STENOSI AORTICA
FISIOPATOLOGIA
• Riduzione dell’area valvolare aortica ( normale = 2 – 3,5 cm2 )
• Sovraccarico pressorio Ipertrofia ventricolare concentrica
( replicazione in parallelo dei sarcomeri )
Non dilatazione VSx
( se ipertrofia compensatoria è adeguata )
• Aumento della pressione telediastolica VSx
• Aumento del consumo di O2 Angina
• Meccanismi di compenso inadeguati Scompenso cardiaco
STENOSI AORTICA
CLINICA
• Frequentemente asintomatica
• Angina - da discrepanza
- emboli calcifici
- patologia coronarica associata
• Sincope da sforzo
• Dispnea
STENOSI AORTICA
DIAGNOSI
• Soffio sistolico eiettivo, in crescendo-decrescendo, a diamante, acme
mesosistolico, irradiazione al collo
• Rx-torace Ingrandimento ombra cardiaca (disfunzione VSx)
• ECG Deviaz. assiale sx ; aumento ampiezza QRS ;
alterazioni della ripolarizzazione ; aritmie ipo- ed
ipercinetiche
• ECO-TT/TE Valutazione morfologica e funzionale
(stenosi severa= 0,8 cm2)
• Cateterismo cardiaco Pz. in età geriatrica
STENOSI AORTICA
INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA
• ASSOLUTA Stenosi severa ( area=0,8 cm2 )
Pz. sintomatico
Segni di insufficienza VSx ( URGENZA )
Forme congenite(elevato rischio di morte improvvisa)
• RELATIVA Presenza di gravi calcificazioni Ao. ascendente
Presenza di patologie associate di rilievo
(insuff. respiratoria , eptica , renale)
STENOSI AORTICA
TERAPIA CHIRURGICA
• CONSERVATIVA Commissurotomia
Valvuloplastica
Attuabili solo nelle forme congenite
• SOSTITUTIVA Protesi meccaniche
Protesi biologiche xenologhe
Homograft ( Endocardite )
Autograft ( Ross operation )
INSUFFICIENZA AORTICA
DEFINIZIONE
Reflusso di sangue durante la fase diastolica dall’aorta al
ventricolo sx
INSUFFICIENZA AORTICA
EZIOLOGIA
• Alterazioni strutturali Endocardite infettiva
lembi valvolari Malattia reumatica
Degenerazione mixomatosa
Valvulite in corso di artrite reumatoide
• Alterazioni primitive Aneurisma dell’aorta ascendente
aorta ascendente Ectasia anulo-aortica
Dissezione aortica tipo A
Alterazioni connettivali(Marfan,Ehler-Danlos)
Aortite luetica
INSUFFICIENZA AORTICA
FISIOPATOLOGIA
• Rigurgito in fase diastolica ; dipende da 3 fattori : Area di rigurgito
Grad.pressorio Aorta-VSx
Durata fase diastolica
• Sovraccarico di volume Ipertrofia ventricolare concentrica
( replicazione in serie dei sarcomeri )
Dilatazione VSx
• Minimo aumento della pressione telediastolica VSx (elevata compliance)
• Meccanismi di compenso inadeguati Scompenso cardiaco
INSUFFICIENZA AORTICA
CLINICA
• Frequentemente asintomatica
• Cardiopalmo iperdinamismo VSx
• Fenomeni vasomotori ( flush cutanei , eccessiva sudorazione )
• Angina da ischemia sub-endocardica (  PTDVSx )
• Dispnea da sforzo ingravescente, ortopnea
• Edemi progressivi tipicamente tardivi
INSUFFICIENZA AORTICA
DIAGNOSI
• Soffio diastolico , in decrescendo, lungo la margino-sternale sx
• Soffio sistolico di accompagnamento (da eiezione)
• Soffio di Austin-Flint (murmure diastolico da stenosi mitralica relativa)
• Rx-torace Ingrandimento ombra cardiaca (forme croniche)
Edema polmonare (forme acute)
• ECG Deviaz. assiale sx ; aumento ampiezza QRS ;
alterazioni della ripolarizzazione ;
• ECO-TT/TE Valutazione morfologica e funzionale
(cuspidi valvolari, radice aortica ed aorta ascendente)
• Cateterismo cardiaco Pz. in età geriatrica
INSUFFICIENZA AORTICA
INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA
• ASSOLUTA Pz. sintomatico in NYHA III - IV
Forme acute ( EMERGENZA )
• RELATIVA Pz. asintomatico con ridotta tolleranza allo sforzo
Rilievo di disfunzione VSx
INSUFFICIENZA AORTICA
TERAPIA CHIRURGICA
• CONSERVATIVA Valvuloplastica
Attuabile prevalentemente nelle forme congenite
• SOSTITUTIVA Protesi meccaniche
Protesi biologiche xenologhe
Homograft ( Endocardite )
Autograft ( Ross operation )
STENOSI MITRALICA
DEFINIZIONE
Ostruzione,durante la fase diastolica, all’afflusso di sangue
dall’atrio al ventricolo sx , con conseguente sviluppo di un
gradiente pressorio trans-valvolare
STENOSI MITRALICA
EZIOLOGIA
• REUMATICA Progessiva sclero-calcificazione delle cuspidi
Epidemiologicamente rilevante nei Paesi in via di
sviluppo
• CONGENITA Disgenesia – displasia a carico dell’apparato valvolare s
• Altre cause : Endocarditi infettive , Ostruzioni Ab Estrinseco
STENOSI MITRALICA
FISIOPATOLOGIA
• Riduzione dell’area valvolare mitralica ( normale = 4 - 6 cm2 )
stenosi lieve = 2,5 - 1,5 cm2
stenosi media= 1,4 - 1 cm2
stenosi sev. = > 1 cm2
• Aumento della pressione sisto-diastolica in Atrio Sx Dilatazione atriale
FA
• Ipertensione venosa polmonare Edema interstiziale Edema alveolare
• Ripercussione sulle sezioni dx cardiache
CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI
• Qualità di vita attesa dal paziente
• Sede di impianto e caratteristiche anatomiche
• Patologia responsabile della valvulopatia
• Caratteristiche strutturali della protesi
• Personale “ inclinazione “ del Cardiochirurgo
CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI
0 20 50 70 Anni
Autograft
Homograft
Meccanica
Stentless
Bioprotesi
SOSTITUZIONE VALVOLARE :
LIMITI , PROSPETTIVE
Protesi valvolare ideale
LIMITI
Tessuti biologici
DURATA
Protesi meccaniche
BIOCOMPATIBILITA’
SOSTITUZIONE VALVOLARE :
LIMITI , PROSPETTIVE
Protesi valvolare ideale
PROSPETTIVE
Tessuti biologici
DURATA
(Trattamento , design)
Protesi meccaniche
BIOCOMPATIBILITA’
(Materiali , design)
PROTESI BIOLOGICHE
PROTESI BIOLOGICHE
HOMOGRAFT
BIOPROTESI ESPIANTATA
BIOPROTESI ESPIANTATA
PROTESI MECCANICA DI STARR
PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET
PROTESI MECCANICA BI-LEAFLET
PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET ESPIANTATA

More Related Content

What's hot

Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
Claudio Poggioni
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
Protez kapak secenekleri dr. mustafa sacar
Protez kapak secenekleri   dr. mustafa sacarProtez kapak secenekleri   dr. mustafa sacar
Protez kapak secenekleri dr. mustafa sacaruvcd
 
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi dr. suat buket
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi  dr. suat buketAort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi  dr. suat buket
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi dr. suat buketuvcd
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
ICARDIOLOGI
 
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptxAcetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
hospital
 
Aritmie
AritmieAritmie
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PAH-GHIO
 
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Inoca and minoca
Inoca and minocaInoca and minoca
Inoca and minoca
Kavita Tyagi
 
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定Taiwan Heart Rhythm Society
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
Roberto LEO, MD, FACP
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
Roberto LEO, MD, FACP
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
ASMaD
 
Valvulopatias
ValvulopatiasValvulopatias
Valvulopatias
Benício Araújo
 
carotid stenosis and carotid artery stenting- un update
carotid stenosis and carotid artery stenting- un updatecarotid stenosis and carotid artery stenting- un update
carotid stenosis and carotid artery stenting- un update
Dr Siva subramaniyan
 
Stich trial.pptx
Stich trial.pptxStich trial.pptx
Stich trial.pptx
MohamedSabry35679
 
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento stSíndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
valentina lopez
 

What's hot (20)

Stemi equivalents
Stemi equivalentsStemi equivalents
Stemi equivalents
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Protez kapak secenekleri dr. mustafa sacar
Protez kapak secenekleri   dr. mustafa sacarProtez kapak secenekleri   dr. mustafa sacar
Protez kapak secenekleri dr. mustafa sacar
 
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi dr. suat buket
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi  dr. suat buketAort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi  dr. suat buket
Aort diseksiyonları ve arkus aort anevrizma cerrahisi dr. suat buket
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptxAcetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
Acetazolamide in Acute Decompensated Heart Failure with Volume ADVOR.pptx
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
 
Inoca and minoca
Inoca and minocaInoca and minoca
Inoca and minoca
 
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定
心臟植入性電子儀器(CIED)的基本原理及設定
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
1800 syntax lm
1800 syntax lm1800 syntax lm
1800 syntax lm
 
Valvulopatias
ValvulopatiasValvulopatias
Valvulopatias
 
carotid stenosis and carotid artery stenting- un update
carotid stenosis and carotid artery stenting- un updatecarotid stenosis and carotid artery stenting- un update
carotid stenosis and carotid artery stenting- un update
 
Stich trial.pptx
Stich trial.pptxStich trial.pptx
Stich trial.pptx
 
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento stSíndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
Síndrome coronario agudo sin elevación del segmento st
 

Similar to Valvulopatie Prof. Roberto Leo

La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
gddzgk7cn2
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
gddzgk7cn2
 
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
Raffaello Pagani
 
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sxI Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sxguch-piemonte
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Lezione sulle Vasculiti
Lezione sulle VasculitiLezione sulle Vasculiti
Lezione sulle Vasculiti
raffaellascorza
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...guch-piemonte
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]cmid
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
guch-piemonte
 
14. vascolare venoso+ ernie be n
14. vascolare venoso+ ernie be n14. vascolare venoso+ ernie be n
14. vascolare venoso+ ernie be nStefano Vezza
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
maxrox99
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
ASMaD
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
Andrea Biagioni
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
Andrea Biagioni
 
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggioreAnestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Valeria Viarengo
 

Similar to Valvulopatie Prof. Roberto Leo (20)

La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuorem: Gli  ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
 
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI: INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
 
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sxI Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
I Corso GUCH: Le ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Lezione sulle Vasculiti
Lezione sulle VasculitiLezione sulle Vasculiti
Lezione sulle Vasculiti
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
14. vascolare venoso+ ernie be n
14. vascolare venoso+ ernie be n14. vascolare venoso+ ernie be n
14. vascolare venoso+ ernie be n
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portaleEpatopatie diffuse - Ipertensione portale
Epatopatie diffuse - Ipertensione portale
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
 
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggioreAnestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
 

More from Roberto LEO, MD, FACP

Gotta
GottaGotta
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
Roberto LEO, MD, FACP
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sindrome epatorenale
Sindrome epatorenaleSindrome epatorenale
Sindrome epatorenale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Gotta
Gotta Gotta
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 

More from Roberto LEO, MD, FACP (9)

Gotta
GottaGotta
Gotta
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
 
Sindrome epatorenale
Sindrome epatorenaleSindrome epatorenale
Sindrome epatorenale
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 

Valvulopatie Prof. Roberto Leo

  • 1. Valvulopatie Prof. R. Leo, FACP Medicina Interna, 29.5.2019
  • 2. STENOSI AORTICA DEFINIZIONE Ostruzione all’efflusso di sangue dal ventricolo sx tale da impedire il normale svuotamento della camera ventricolare durante la sistole , determinando lo sviluppo di un gradiente pressorio tra ventricolo sx ed aorta Sede di ostruzione : - Sottovalvolare - Valvolare - Sopravalvolare
  • 3. STENOSI AORTICA EZIOLOGIA • DEGENERATIVA Progessiva fibrocalcificazione delle cuspidi Correlato ad una maggiore durata della vita media 6a – 8a decade ( Bicuspidia 4a – 6a decade ) • REUMATICA Lesione mista ( steno-insufficienza ) Riduzione incidenza negli ultimi anni • CONGENITA A carico della valvola , della regione sottovalvolare o dell’aorta sopravalvolare • Altre cause : Aterosclerosi , artrite reumatoide , alcaptonuria
  • 4. STENOSI AORTICA FISIOPATOLOGIA • Riduzione dell’area valvolare aortica ( normale = 2 – 3,5 cm2 ) • Sovraccarico pressorio Ipertrofia ventricolare concentrica ( replicazione in parallelo dei sarcomeri ) Non dilatazione VSx ( se ipertrofia compensatoria è adeguata ) • Aumento della pressione telediastolica VSx • Aumento del consumo di O2 Angina • Meccanismi di compenso inadeguati Scompenso cardiaco
  • 5. STENOSI AORTICA CLINICA • Frequentemente asintomatica • Angina - da discrepanza - emboli calcifici - patologia coronarica associata • Sincope da sforzo • Dispnea
  • 6. STENOSI AORTICA DIAGNOSI • Soffio sistolico eiettivo, in crescendo-decrescendo, a diamante, acme mesosistolico, irradiazione al collo • Rx-torace Ingrandimento ombra cardiaca (disfunzione VSx) • ECG Deviaz. assiale sx ; aumento ampiezza QRS ; alterazioni della ripolarizzazione ; aritmie ipo- ed ipercinetiche • ECO-TT/TE Valutazione morfologica e funzionale (stenosi severa= 0,8 cm2) • Cateterismo cardiaco Pz. in età geriatrica
  • 7. STENOSI AORTICA INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA • ASSOLUTA Stenosi severa ( area=0,8 cm2 ) Pz. sintomatico Segni di insufficienza VSx ( URGENZA ) Forme congenite(elevato rischio di morte improvvisa) • RELATIVA Presenza di gravi calcificazioni Ao. ascendente Presenza di patologie associate di rilievo (insuff. respiratoria , eptica , renale)
  • 8. STENOSI AORTICA TERAPIA CHIRURGICA • CONSERVATIVA Commissurotomia Valvuloplastica Attuabili solo nelle forme congenite • SOSTITUTIVA Protesi meccaniche Protesi biologiche xenologhe Homograft ( Endocardite ) Autograft ( Ross operation )
  • 9. INSUFFICIENZA AORTICA DEFINIZIONE Reflusso di sangue durante la fase diastolica dall’aorta al ventricolo sx
  • 10. INSUFFICIENZA AORTICA EZIOLOGIA • Alterazioni strutturali Endocardite infettiva lembi valvolari Malattia reumatica Degenerazione mixomatosa Valvulite in corso di artrite reumatoide • Alterazioni primitive Aneurisma dell’aorta ascendente aorta ascendente Ectasia anulo-aortica Dissezione aortica tipo A Alterazioni connettivali(Marfan,Ehler-Danlos) Aortite luetica
  • 11. INSUFFICIENZA AORTICA FISIOPATOLOGIA • Rigurgito in fase diastolica ; dipende da 3 fattori : Area di rigurgito Grad.pressorio Aorta-VSx Durata fase diastolica • Sovraccarico di volume Ipertrofia ventricolare concentrica ( replicazione in serie dei sarcomeri ) Dilatazione VSx • Minimo aumento della pressione telediastolica VSx (elevata compliance) • Meccanismi di compenso inadeguati Scompenso cardiaco
  • 12. INSUFFICIENZA AORTICA CLINICA • Frequentemente asintomatica • Cardiopalmo iperdinamismo VSx • Fenomeni vasomotori ( flush cutanei , eccessiva sudorazione ) • Angina da ischemia sub-endocardica (  PTDVSx ) • Dispnea da sforzo ingravescente, ortopnea • Edemi progressivi tipicamente tardivi
  • 13. INSUFFICIENZA AORTICA DIAGNOSI • Soffio diastolico , in decrescendo, lungo la margino-sternale sx • Soffio sistolico di accompagnamento (da eiezione) • Soffio di Austin-Flint (murmure diastolico da stenosi mitralica relativa) • Rx-torace Ingrandimento ombra cardiaca (forme croniche) Edema polmonare (forme acute) • ECG Deviaz. assiale sx ; aumento ampiezza QRS ; alterazioni della ripolarizzazione ; • ECO-TT/TE Valutazione morfologica e funzionale (cuspidi valvolari, radice aortica ed aorta ascendente) • Cateterismo cardiaco Pz. in età geriatrica
  • 14. INSUFFICIENZA AORTICA INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA • ASSOLUTA Pz. sintomatico in NYHA III - IV Forme acute ( EMERGENZA ) • RELATIVA Pz. asintomatico con ridotta tolleranza allo sforzo Rilievo di disfunzione VSx
  • 15. INSUFFICIENZA AORTICA TERAPIA CHIRURGICA • CONSERVATIVA Valvuloplastica Attuabile prevalentemente nelle forme congenite • SOSTITUTIVA Protesi meccaniche Protesi biologiche xenologhe Homograft ( Endocardite ) Autograft ( Ross operation )
  • 16. STENOSI MITRALICA DEFINIZIONE Ostruzione,durante la fase diastolica, all’afflusso di sangue dall’atrio al ventricolo sx , con conseguente sviluppo di un gradiente pressorio trans-valvolare
  • 17. STENOSI MITRALICA EZIOLOGIA • REUMATICA Progessiva sclero-calcificazione delle cuspidi Epidemiologicamente rilevante nei Paesi in via di sviluppo • CONGENITA Disgenesia – displasia a carico dell’apparato valvolare s • Altre cause : Endocarditi infettive , Ostruzioni Ab Estrinseco
  • 18. STENOSI MITRALICA FISIOPATOLOGIA • Riduzione dell’area valvolare mitralica ( normale = 4 - 6 cm2 ) stenosi lieve = 2,5 - 1,5 cm2 stenosi media= 1,4 - 1 cm2 stenosi sev. = > 1 cm2 • Aumento della pressione sisto-diastolica in Atrio Sx Dilatazione atriale FA • Ipertensione venosa polmonare Edema interstiziale Edema alveolare • Ripercussione sulle sezioni dx cardiache
  • 19. CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI • Qualità di vita attesa dal paziente • Sede di impianto e caratteristiche anatomiche • Patologia responsabile della valvulopatia • Caratteristiche strutturali della protesi • Personale “ inclinazione “ del Cardiochirurgo
  • 20. CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI 0 20 50 70 Anni Autograft Homograft Meccanica Stentless Bioprotesi
  • 21. SOSTITUZIONE VALVOLARE : LIMITI , PROSPETTIVE Protesi valvolare ideale LIMITI Tessuti biologici DURATA Protesi meccaniche BIOCOMPATIBILITA’
  • 22. SOSTITUZIONE VALVOLARE : LIMITI , PROSPETTIVE Protesi valvolare ideale PROSPETTIVE Tessuti biologici DURATA (Trattamento , design) Protesi meccaniche BIOCOMPATIBILITA’ (Materiali , design)