SlideShare a Scribd company logo
2. LE MALATTIE INFETTIVE
NELLA STORIA
endemie
epidemie
pandemie
Dott. Alberto Tozzi
La storia dell’umanità è contrassegnata da gravi e
lunghe epidemie, che scoppiavano
improvvisamente, spesso durante le guerre o dopo
periodi di assedio militare; o arrivavano da lontano,
per terra e per mare, portate dalle popolazioni e dalle
truppe che si spostavano anche per grandi distanze.
• improvviso aumento nel numero dei casi di una malattia infettiva
contagiosa, in una zona geografica limitata
• numero di casi di malattia superiore a quelli attesi
epidemia
endemia
• Una malattia costantemente presente nella popolazione con piccole
variazioni nel numero dei casi nel tempo
Tempo
Epidemia
Endemia
Numero
di casi di
malattia
pandemia
• un’epidemia che si verifica contemporaneamente in una
vasta area geografica del mondo, o in tutto il mondo
•Capita più raramente
•Nel XX secolo la spagnola e l’HIV
•Nel XXI secolo Covid 19
Quale pandemia
ha causato più
morti?
I virus non
considerano confini
e si diffondono
rapidamente
ovunque tra i
diversi continenti.
Pandemia dal
greco pandemos
‘che interessa
tutte le persone’
Quale
pandemia
ha causato
più morti?
Pandemia
dal greco
pandemos
‘che
interessa
tutte le
persone’
MORBILLO
VAIOLO
PESTE NERA
INFLUENZA
PESTE
PESTE
1855
Storiografi, filosofi, poeti, romanzieri hanno raccontato
di queste catastrofi sanitarie
• come una punizione degli dei per il male compiuto
dagli uomini,
• come accanimento della natura “matrigna” e
crudele sui propri figli,
• come prova della Provvidenza divina
• come metafora politica della dittatura.
Nicolas Poussin, The Plague of Ashdod (1630)
L’epidemia di lebbra
nell’11° secolo in Europa
Lo storiografo greco Tucidide (circa 460 a.C.) nel
suo libro La Guerra del Peloponneso racconta
l’epidemia di peste ad Atene nel 430 a.C. La
descrizione è puntuale e obiettiva nell’analisi degli
eventi, dei sintomi e degli effetti fisici, descrivendo il
comportamento degli ateniesi che alternano paura e
coraggio, abbandono e solidarietà, e le ripercussioni
sulla “pietas” verso i morti, il rispetto degli dei, delle
consuetudini religiose, delle leggi civili.
Tito Lucrezio Caro (circa 95-50 a.C.)
descrive la peste di Atene nel De rerum
natura prendendo a modello Tucidide,
utilizzando però una forma poetica ricca
di artifici retorici, con descrizioni spesso
macabre e inquietanti. Orrore e
degradazione morale, senso del
mistero, compassione dolente per la
sofferenza degli uomini ricordano
Giacomo Leopardi nella “Ginestra”.
Le rotte attraverso le quali si è trasmessa la peste nera
Come Leopardi, Lucrezio ha una concezione
materialistica dell’esistenza e dunque le epidemie non
derivano dall’ira degli dei offesi dagli uomini, ma sono
dovute ai “germi letali”, concorrenti in natura con quelli
“vitali”, i quali, provenienti dal cielo e dalla terra, nei
loro spostamenti contaminano aria e acqua.
Giovanni Boccaccio è testimone della peste a Firenze
nel 1346. Nel Decameron, dove dieci giovani si
raccontano dieci novelle al giorno, l’epidemia viene
presentata senza
Dubbio come una
giusta punizione per
i mali compiuti dagli
uomini.
Centomila persone erano morte nella Firenze di
Boccaccio a metà del ‘300, e altrettante moriranno
a Londra a metà del ’600, come racconta Daniel
Defoe nel suo A journal of the plague year.
La pandemia di peste nera nel 14° secolo ucciderà
circa 30 milioni di persone
Nel ‘600 la peste colpisce anche il Ducato di Milano,
Alessandro Manzoni lo racconta ne I Promessi Sposi. Le
scene dolenti della popolazione travolta dal morbo sono
indimenticabili e le descrizioni oggettive della città sono
molto crude ma lo scrittore
si sofferma anche sulla
umanità della gente, che
il dolore non riesce
a spegnere.
Alla fine della seconda guerra mondiale lo scrittore
francese Albert Camus pubblica il suo romanzo La
peste dove l’epidemia è utilizzata in una forma
simbolica, per illustrare l’atrocità della violenza del
totalitarismo.
Molte analogie nei romanzi di Manzoni e Camus,
scritti a 100 anni di distanza. In entrambi si pone la
domanda se la peste sia o meno un castigo.
Provenendo entrambi da una cultura illuminista, la
peste non può avere una causa soprannaturale, ma
è conseguenza dell’indifferenza, della disattenzione
e del cinismo.
Stiamo vivendo anche noi l’atmosfera della città di
Camus sotto il coprifuoco, a causa della pandemia da
coronavirus.
Le nostre città sono improvvisamente vuote e
silenziose, come sospese. Un’esperienza angosciosa e
triste, ma le strade e le piazze sono tornate belle e
libere dalle auto, e i cieli più azzurri.
Certificato di
eradicazione
Ginevra 9 novembre 1979
C’è però una
speranza: 1979
scomparsa del vaiolo
La somparsa della poliomielite
59.000
1955 introduzione vaccino
Europa è polio-free dal 2002
Ultima determinazione di virus polio tipo 2 nel 1999
Ultima determinazione di virus polio tipo 3 nel 2012
Nel 1918-1919 la pandemia influenzale ‘spagnola’
Influenza spagnola 1918
Preparazione delle mascherine durante la pandemia di Spagnola nel 1918
L’ultima pandemia:
infezione da HIV-AIDS
Human Immunodeficiency
Virus: un retrovirus che
causa l’AIDS cioè la
sindrome dell’immuno-
deficienza acquisita
Sommario globale dell’epidemia da AIDS
Numero di persone
che vivono con HIV
Persone infettate
con HIV nel 2019
Persone morte per
AIDS nel 2019
Frequenza di HIV tra le
ragazze adolescenti e giovani
donne di 15 – 24 anni, nella
Africa sub-Sahariana, 2019
Infezione predominante nelle giovani africane
• Mucosa genitale
• Mucosa orale (sesso oro-genitale)
• Sangue
• trasfusioni, scambio di siringhe (tossicodipendenti);
• Trasmissione perinatale:
1. In utero
2. Intrapartum
3. Allattamento
La trasmissione può avvenire attraverso
Penetrazione di HIV attraverso le mucose
T. Hirbod & K. Broliden J. Int. Med. 2007
Storia naturale dell’infezione da HIV
Settimane anni
Latenza clinica
Morte
Infezione acuta con
diffusione del virus
malattie
opportunistiche
RT
Provirus
Proteins
RNA
DNA
RNA
DNA
DNA
RT
RNA
RNA
DNA
DNA
DNA
Ciclo vitale di HIV-1
In Italia il numero di nuove
infezioni sta calando nel
tempo pur restando ancora
troppo alto
Nei maschi le nuove
infezioni sono da 2 a 3
volte maggiori che nelle
femmine
ULTIME PANDEMIE SARS 2003
SARS-COV-2:
COSA SAPPIAMO SULLE SUE
ORIGINI
Dalla città di Wuhan in Cina
nel mercato umido, costituito da circa un migliaio di bancarelle su cui si
vendevano vari animali
Coronavirus 2 della Sindrome Respiratoria Acuta Severa o SARS-CoV-2
Deriva dai pipistrelli che hanno coronavirus simili al SARS-CoV-2
spillover avvenuto attraverso un ospite animale intermedio
Coronavirus RaTG13 condivide il 96% del genoma
del SARS CoV-2
COVID-19
• malattia infettiva respiratoria
• polmonite interstiziale che invade i polmoni e blocca gli scambi
di ossigeno tra gli alveoli polmonari e i capillari del sangue
• Sintomi
simili all’influenza: febbre, tosse, raffreddore, mal di schiena, ecc.
In una minoranza di casi (circa 5-6%, e in particolare negli anziani)
forme gravi diinsufficienza respiratoria
Vi sono alcune ipotesi:
1. La maggiore resistenza dell'infanzia alle infezioni virali
l'esposizione a altri Coronavirus più lievi, frequente nell'infanzia,
può giocare un ruolo protettivo nei bambini rispetto agli adulti.
Una sorta di “addestramento all’immunità”.
2. Una presenza ridotta nei bambini del recettore ACE2 che permette
al virus SARS CoV-2 di entrare nelle cellule dell'apparato respiratorio.
3. Una maggiore esposizione alle vaccinazioni protegge i bambini.
Nell'infanzia, le difese immunitarie sono maggiori che nell'anziano
Il sistema immunitario è fortemente stimolato anche dalle
vaccinazioni, per cui potrebbe rispondere meglio degli adulti anche
all'infezione da nuovo Coronavirus.
PERCHÈ I BAMBINI SI AMMALANO MOLTO MENO DI COVID-19?
VIDEO 1
Come si replicano i coronavirus
pandemici
https://youtu.be/bfvE9C1W5RM
NOTIZIE FALSE
Negazionismo scientifico e fake news
hanno contribuito alla diffusione del Coronavirus?
Possono vanificare le raccomandazioni delle autorità sanitarie sulla
prevenzione del contagio e contribuire alla diffusione del virus
C’è una responsabilità dei virologi e medici con opinioni divergenti e con
strumenti poco comprensibili per le persone con insufficiente cultura
scientifica
Uno studio scientifico sostiene che le false
credenze emergano in presenza di disfunzioni
della corteccia frontale, quella che permette
di distinguere i pensieri falsi da quelli veri.
Le informazioni non vengono elaborate
correttamente, per cui percezioni e pensieri
falsi sono accettati come veri.
B.l. Miller, Jama il 2 novembre 2020
https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2772693
Cioè in alcune persone i circuiti che elaborano
la veridicità delle informazioni sono alterati e il
cervello riceve informazioni sensoriali distorte,
che interferiscono con l’interpretazione del
mondo esterno.
credere nelle fake news permette di esorcizzare i
sentimenti di paura e angoscia nei momenti difficili
Question
&
Answer
Quali sono i più probabili serbatoi naturali dei coronavirus?
Il serbatoio ecologico più probabile del SARS-CoV-2 sono i pipistrelli, ma si
ritiene che il virus abbia saltato la barriera di specie per arrivare all'uomo da
un altro ospite animale intermedio. Questo ospite animale intermedio
potrebbe essere un animale alimentare domestico, un animale selvatico o un
animale selvatico addomesticato che non è stato ancora identificato.
Le maschere possono prevenire la trasmissione del COVID-19?
Si! Le maschere devono essere utilizzate come parte importante di una
strategia globale volta a evitare la trasmissione e salvare vite umane;
Tuttavia il solo uso di una maschera facciale non è sufficiente a fornire un
adeguato livello di protezione contro il COVID-19. È necessario anche restare a
distanza, mantenere le stanze ben ventilate, evitare folla e assembramenti,
pulirsi le mani e tossire in un gomito piegato. Bisogna fare in modo che
indossare una mascherina sia una parte normale dello stare insieme ad altre
persone. L'uso appropriato, la conservazione e la pulizia o lo smaltimento
delle maschere sono anche importanti per renderle il più efficaci possibile.
Come mangiare sano in quarantena durante la pandemia di COVID-19?
Consumare abbastanza fibre ché contribuiscono a un sistema digestivo sano e
offrono un senso prolungato di pienezza, che aiuta a prevenire l'eccesso di cibo
Un adeguato apporto di fibre, include verdure, frutta, legumi e cibi integrali in
tutti i pasti. Gli alimenti integrali sono meglio dei cibi a base di cereali raffinati.
Una buona idratazione è fondamentale per una salute ottimale.
Quando è disponibile e sicura per il consumo, l'acqua del rubinetto è la
bevanda più sana ed economica. È anche la più sostenibile, perché non
produce rifiuti, rispetto all'acqua in bottiglia
Chi è più a rischio di COVID-19?
La malattia da COVID-19 è spesso più grave nelle persone oltre i 60 anni o con
condizioni di salute come malattie polmonari o cardiache, diabete, obesità o
condizioni che influenzano il sistema immunitario.
Quale è il ruolo dei super-diffusori?
Nella pandemia da Covid-19 il coronavirus si diffonde in modo disomogeneo
(diversamente dal virus dell’influenza) studi dicono che il 70% dei positivi non
passa il virus a nessuno, mentre circa 20% è responsabile dell’80% dei
contagi. Sono i comportamenti che determinano se un positivo rientra nel
70% di persone poco contagiose, o se fa parte del 20% di coloro che
permettono al virus di raggiungere nuovi ospiti.
Le scuole sono luoghi a maggior rischio?
No. È ancora presto per dire se le scuole siano luoghi a rischio di contagio o
no, ma le informazioni disponibili al momento non indicano che nella scuola il
rischio sia maggiore, specie perchè sono luoghi altamente controllati.
Il COVID-19 può causare una malattia grave?
Si. Mentre il virus del COVID-19 si sta diffondendo rapidamente, la maggior
parte delle persone presenterà solo sintomi lievi o moderati.
Tuttavia il coronavirus può causare anche gravi malattie in alcune persone.
Un fumatore ha un rischio maggiore di contrarre il virus COVID-19 rispetto a
un non fumatore?
No. Al momento non ci sono studi validati che abbiano valutato il rischio di
infezione da SARS-CoV-2 associato al fumo.
Tuttavia, i fumatori di tabacco (e di prodotti di tabacco riscaldati) possono
essere più vulnerabili a contrarre il COVID-19, poiché l'atto di fumare
comporta il contatto delle dita (e forse delle sigarette contaminate) con le
labbra, il che aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla
bocca.
Fumare scambiandosi le sigarette (o le ‘canne’) e i narghilè, comporta una
facilitazione della trasmissione del virus COVID-19.

More Related Content

What's hot

Clonazione
ClonazioneClonazione
Clonazione
MatteoDErcole1
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008guest74eb94
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
Rotavírus e poliomielite
Rotavírus e poliomieliteRotavírus e poliomielite
Rotavírus e poliomieliteYlla Cohim
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 
Hepatite A,B,C
Hepatite A,B,CHepatite A,B,C
Hepatite A,B,C
LauraAntunes25
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
Chiarab4
 
Slides rubéola
Slides rubéolaSlides rubéola
Slides rubéola
Guilherme Ferrari
 
La conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneoLa conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneo
Maria pia Dell'Erba
 
I luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di romaI luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di roma
beny0909
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaGiovanni Tammaro
 

What's hot (20)

Clonazione
ClonazioneClonazione
Clonazione
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
Rotavírus e poliomielite
Rotavírus e poliomieliteRotavírus e poliomielite
Rotavírus e poliomielite
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Hepatite A,B,C
Hepatite A,B,CHepatite A,B,C
Hepatite A,B,C
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
Slides rubéola
Slides rubéolaSlides rubéola
Slides rubéola
 
La conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneoLa conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneo
 
I luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di romaI luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di roma
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micilloAndreuccio.classe3.prof .ssa micillo
Andreuccio.classe3.prof .ssa micillo
 
Erodoto
ErodotoErodoto
Erodoto
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Giorgione
GiorgioneGiorgione
Giorgione
 
Teoria della transizione demografica
Teoria della transizione demograficaTeoria della transizione demografica
Teoria della transizione demografica
 
Guia de vacinas
Guia de vacinasGuia de vacinas
Guia de vacinas
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

Similar to 2. Le malattie infettive nella storia

2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
LOspedaleVaaScuola
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
Raimondo Villano
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
Raimondo Villano
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Maurizio De Filippis
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
facc8
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Maurizio De Filippis
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...StopTb Italia
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del TrecentoC. B.
 

Similar to 2. Le malattie infettive nella storia (20)

2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it  Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
Raimondo Villano - Conferenza internazionale Ishp La Sorbonne Parigi 2013 it
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
 
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVIIR. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
R. Villano - Profilassi e cura della peste in Italia nei sec. XIV-XVII
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
PPT Perozziello "La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e rifl...
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del Trecento
 

More from LOspedaleVaaScuola

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
LOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
LOspedaleVaaScuola
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
LOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
LOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
LOspedaleVaaScuola
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
LOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (20)

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 

2. Le malattie infettive nella storia

  • 1. 2. LE MALATTIE INFETTIVE NELLA STORIA
  • 3.
  • 4. La storia dell’umanità è contrassegnata da gravi e lunghe epidemie, che scoppiavano improvvisamente, spesso durante le guerre o dopo periodi di assedio militare; o arrivavano da lontano, per terra e per mare, portate dalle popolazioni e dalle truppe che si spostavano anche per grandi distanze.
  • 5. • improvviso aumento nel numero dei casi di una malattia infettiva contagiosa, in una zona geografica limitata • numero di casi di malattia superiore a quelli attesi epidemia endemia • Una malattia costantemente presente nella popolazione con piccole variazioni nel numero dei casi nel tempo
  • 7. pandemia • un’epidemia che si verifica contemporaneamente in una vasta area geografica del mondo, o in tutto il mondo •Capita più raramente •Nel XX secolo la spagnola e l’HIV •Nel XXI secolo Covid 19
  • 8. Quale pandemia ha causato più morti? I virus non considerano confini e si diffondono rapidamente ovunque tra i diversi continenti. Pandemia dal greco pandemos ‘che interessa tutte le persone’ Quale pandemia ha causato più morti? Pandemia dal greco pandemos ‘che interessa tutte le persone’ MORBILLO VAIOLO PESTE NERA INFLUENZA PESTE PESTE 1855
  • 9. Storiografi, filosofi, poeti, romanzieri hanno raccontato di queste catastrofi sanitarie • come una punizione degli dei per il male compiuto dagli uomini, • come accanimento della natura “matrigna” e crudele sui propri figli, • come prova della Provvidenza divina • come metafora politica della dittatura.
  • 10. Nicolas Poussin, The Plague of Ashdod (1630)
  • 12. Lo storiografo greco Tucidide (circa 460 a.C.) nel suo libro La Guerra del Peloponneso racconta l’epidemia di peste ad Atene nel 430 a.C. La descrizione è puntuale e obiettiva nell’analisi degli eventi, dei sintomi e degli effetti fisici, descrivendo il comportamento degli ateniesi che alternano paura e coraggio, abbandono e solidarietà, e le ripercussioni sulla “pietas” verso i morti, il rispetto degli dei, delle consuetudini religiose, delle leggi civili.
  • 13.
  • 14. Tito Lucrezio Caro (circa 95-50 a.C.) descrive la peste di Atene nel De rerum natura prendendo a modello Tucidide, utilizzando però una forma poetica ricca di artifici retorici, con descrizioni spesso macabre e inquietanti. Orrore e degradazione morale, senso del mistero, compassione dolente per la sofferenza degli uomini ricordano Giacomo Leopardi nella “Ginestra”.
  • 15. Le rotte attraverso le quali si è trasmessa la peste nera
  • 16. Come Leopardi, Lucrezio ha una concezione materialistica dell’esistenza e dunque le epidemie non derivano dall’ira degli dei offesi dagli uomini, ma sono dovute ai “germi letali”, concorrenti in natura con quelli “vitali”, i quali, provenienti dal cielo e dalla terra, nei loro spostamenti contaminano aria e acqua.
  • 17. Giovanni Boccaccio è testimone della peste a Firenze nel 1346. Nel Decameron, dove dieci giovani si raccontano dieci novelle al giorno, l’epidemia viene presentata senza Dubbio come una giusta punizione per i mali compiuti dagli uomini.
  • 18.
  • 19. Centomila persone erano morte nella Firenze di Boccaccio a metà del ‘300, e altrettante moriranno a Londra a metà del ’600, come racconta Daniel Defoe nel suo A journal of the plague year. La pandemia di peste nera nel 14° secolo ucciderà circa 30 milioni di persone
  • 20. Nel ‘600 la peste colpisce anche il Ducato di Milano, Alessandro Manzoni lo racconta ne I Promessi Sposi. Le scene dolenti della popolazione travolta dal morbo sono indimenticabili e le descrizioni oggettive della città sono molto crude ma lo scrittore si sofferma anche sulla umanità della gente, che il dolore non riesce a spegnere.
  • 21. Alla fine della seconda guerra mondiale lo scrittore francese Albert Camus pubblica il suo romanzo La peste dove l’epidemia è utilizzata in una forma simbolica, per illustrare l’atrocità della violenza del totalitarismo.
  • 22. Molte analogie nei romanzi di Manzoni e Camus, scritti a 100 anni di distanza. In entrambi si pone la domanda se la peste sia o meno un castigo. Provenendo entrambi da una cultura illuminista, la peste non può avere una causa soprannaturale, ma è conseguenza dell’indifferenza, della disattenzione e del cinismo.
  • 23. Stiamo vivendo anche noi l’atmosfera della città di Camus sotto il coprifuoco, a causa della pandemia da coronavirus. Le nostre città sono improvvisamente vuote e silenziose, come sospese. Un’esperienza angosciosa e triste, ma le strade e le piazze sono tornate belle e libere dalle auto, e i cieli più azzurri.
  • 24.
  • 25. Certificato di eradicazione Ginevra 9 novembre 1979 C’è però una speranza: 1979 scomparsa del vaiolo
  • 26. La somparsa della poliomielite 59.000 1955 introduzione vaccino
  • 27. Europa è polio-free dal 2002 Ultima determinazione di virus polio tipo 2 nel 1999 Ultima determinazione di virus polio tipo 3 nel 2012
  • 28. Nel 1918-1919 la pandemia influenzale ‘spagnola’
  • 30. Preparazione delle mascherine durante la pandemia di Spagnola nel 1918
  • 32. Human Immunodeficiency Virus: un retrovirus che causa l’AIDS cioè la sindrome dell’immuno- deficienza acquisita
  • 33. Sommario globale dell’epidemia da AIDS Numero di persone che vivono con HIV Persone infettate con HIV nel 2019 Persone morte per AIDS nel 2019
  • 34. Frequenza di HIV tra le ragazze adolescenti e giovani donne di 15 – 24 anni, nella Africa sub-Sahariana, 2019 Infezione predominante nelle giovani africane
  • 35. • Mucosa genitale • Mucosa orale (sesso oro-genitale) • Sangue • trasfusioni, scambio di siringhe (tossicodipendenti); • Trasmissione perinatale: 1. In utero 2. Intrapartum 3. Allattamento La trasmissione può avvenire attraverso
  • 36. Penetrazione di HIV attraverso le mucose T. Hirbod & K. Broliden J. Int. Med. 2007
  • 37. Storia naturale dell’infezione da HIV Settimane anni Latenza clinica Morte Infezione acuta con diffusione del virus malattie opportunistiche
  • 39. In Italia il numero di nuove infezioni sta calando nel tempo pur restando ancora troppo alto Nei maschi le nuove infezioni sono da 2 a 3 volte maggiori che nelle femmine
  • 42. Dalla città di Wuhan in Cina nel mercato umido, costituito da circa un migliaio di bancarelle su cui si vendevano vari animali Coronavirus 2 della Sindrome Respiratoria Acuta Severa o SARS-CoV-2 Deriva dai pipistrelli che hanno coronavirus simili al SARS-CoV-2 spillover avvenuto attraverso un ospite animale intermedio Coronavirus RaTG13 condivide il 96% del genoma del SARS CoV-2
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. COVID-19 • malattia infettiva respiratoria • polmonite interstiziale che invade i polmoni e blocca gli scambi di ossigeno tra gli alveoli polmonari e i capillari del sangue • Sintomi simili all’influenza: febbre, tosse, raffreddore, mal di schiena, ecc. In una minoranza di casi (circa 5-6%, e in particolare negli anziani) forme gravi diinsufficienza respiratoria
  • 47. Vi sono alcune ipotesi: 1. La maggiore resistenza dell'infanzia alle infezioni virali l'esposizione a altri Coronavirus più lievi, frequente nell'infanzia, può giocare un ruolo protettivo nei bambini rispetto agli adulti. Una sorta di “addestramento all’immunità”. 2. Una presenza ridotta nei bambini del recettore ACE2 che permette al virus SARS CoV-2 di entrare nelle cellule dell'apparato respiratorio. 3. Una maggiore esposizione alle vaccinazioni protegge i bambini. Nell'infanzia, le difese immunitarie sono maggiori che nell'anziano Il sistema immunitario è fortemente stimolato anche dalle vaccinazioni, per cui potrebbe rispondere meglio degli adulti anche all'infezione da nuovo Coronavirus. PERCHÈ I BAMBINI SI AMMALANO MOLTO MENO DI COVID-19?
  • 48. VIDEO 1 Come si replicano i coronavirus pandemici https://youtu.be/bfvE9C1W5RM
  • 50. Negazionismo scientifico e fake news hanno contribuito alla diffusione del Coronavirus? Possono vanificare le raccomandazioni delle autorità sanitarie sulla prevenzione del contagio e contribuire alla diffusione del virus C’è una responsabilità dei virologi e medici con opinioni divergenti e con strumenti poco comprensibili per le persone con insufficiente cultura scientifica Uno studio scientifico sostiene che le false credenze emergano in presenza di disfunzioni della corteccia frontale, quella che permette di distinguere i pensieri falsi da quelli veri. Le informazioni non vengono elaborate correttamente, per cui percezioni e pensieri falsi sono accettati come veri.
  • 51. B.l. Miller, Jama il 2 novembre 2020 https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2772693 Cioè in alcune persone i circuiti che elaborano la veridicità delle informazioni sono alterati e il cervello riceve informazioni sensoriali distorte, che interferiscono con l’interpretazione del mondo esterno.
  • 52. credere nelle fake news permette di esorcizzare i sentimenti di paura e angoscia nei momenti difficili
  • 54. Quali sono i più probabili serbatoi naturali dei coronavirus? Il serbatoio ecologico più probabile del SARS-CoV-2 sono i pipistrelli, ma si ritiene che il virus abbia saltato la barriera di specie per arrivare all'uomo da un altro ospite animale intermedio. Questo ospite animale intermedio potrebbe essere un animale alimentare domestico, un animale selvatico o un animale selvatico addomesticato che non è stato ancora identificato. Le maschere possono prevenire la trasmissione del COVID-19? Si! Le maschere devono essere utilizzate come parte importante di una strategia globale volta a evitare la trasmissione e salvare vite umane; Tuttavia il solo uso di una maschera facciale non è sufficiente a fornire un adeguato livello di protezione contro il COVID-19. È necessario anche restare a distanza, mantenere le stanze ben ventilate, evitare folla e assembramenti, pulirsi le mani e tossire in un gomito piegato. Bisogna fare in modo che indossare una mascherina sia una parte normale dello stare insieme ad altre persone. L'uso appropriato, la conservazione e la pulizia o lo smaltimento delle maschere sono anche importanti per renderle il più efficaci possibile.
  • 55. Come mangiare sano in quarantena durante la pandemia di COVID-19? Consumare abbastanza fibre ché contribuiscono a un sistema digestivo sano e offrono un senso prolungato di pienezza, che aiuta a prevenire l'eccesso di cibo Un adeguato apporto di fibre, include verdure, frutta, legumi e cibi integrali in tutti i pasti. Gli alimenti integrali sono meglio dei cibi a base di cereali raffinati. Una buona idratazione è fondamentale per una salute ottimale. Quando è disponibile e sicura per il consumo, l'acqua del rubinetto è la bevanda più sana ed economica. È anche la più sostenibile, perché non produce rifiuti, rispetto all'acqua in bottiglia Chi è più a rischio di COVID-19? La malattia da COVID-19 è spesso più grave nelle persone oltre i 60 anni o con condizioni di salute come malattie polmonari o cardiache, diabete, obesità o condizioni che influenzano il sistema immunitario.
  • 56. Quale è il ruolo dei super-diffusori? Nella pandemia da Covid-19 il coronavirus si diffonde in modo disomogeneo (diversamente dal virus dell’influenza) studi dicono che il 70% dei positivi non passa il virus a nessuno, mentre circa 20% è responsabile dell’80% dei contagi. Sono i comportamenti che determinano se un positivo rientra nel 70% di persone poco contagiose, o se fa parte del 20% di coloro che permettono al virus di raggiungere nuovi ospiti. Le scuole sono luoghi a maggior rischio? No. È ancora presto per dire se le scuole siano luoghi a rischio di contagio o no, ma le informazioni disponibili al momento non indicano che nella scuola il rischio sia maggiore, specie perchè sono luoghi altamente controllati.
  • 57. Il COVID-19 può causare una malattia grave? Si. Mentre il virus del COVID-19 si sta diffondendo rapidamente, la maggior parte delle persone presenterà solo sintomi lievi o moderati. Tuttavia il coronavirus può causare anche gravi malattie in alcune persone. Un fumatore ha un rischio maggiore di contrarre il virus COVID-19 rispetto a un non fumatore? No. Al momento non ci sono studi validati che abbiano valutato il rischio di infezione da SARS-CoV-2 associato al fumo. Tuttavia, i fumatori di tabacco (e di prodotti di tabacco riscaldati) possono essere più vulnerabili a contrarre il COVID-19, poiché l'atto di fumare comporta il contatto delle dita (e forse delle sigarette contaminate) con le labbra, il che aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca. Fumare scambiandosi le sigarette (o le ‘canne’) e i narghilè, comporta una facilitazione della trasmissione del virus COVID-19.