SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1261
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1262
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1263
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1264
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1265
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1266
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1267
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1268
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1269
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1270
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1271
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1272
Pubblicazione quadrimestrale dell’A.I.S.F.
Direttore responsabile: Antonio Corvi
Poste Italiane S.P.A - Spedizione in abbonamento Postale - 70% - DCB BL - Iscrizione Tribunale di Belluno
n. 14/2000
Agosto 2009 ANNO XXVI N. 2
VILLANO RAIMONDO, “La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica
laica e morale cattolica” Ed. Chiron - Napoli 2008, pag. 392 - euro 70,00
Con la presentazione del dottor Giulio Tarro, presidente del comitato sulle bio tecnologie
dell’Unesco, vede la luce la seconda edizione del volume in oggetto che ha ricevuto diverse
significative lettere di apprezzamento ufficiale tra cui quelle del Capo dello Stato, del Santo
Padre e del Presidente della Fofi, allegate al libro stesso insieme alle altre del Cardinale Angelini, del Vice Sindaco di
Roma, del Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria e di Fra’ Andrew Bertie dello S.M.O.M.
L’opera enciclopedica si compone di sei distinte parti tutte afferenti alla professione dell’autore, quella di farmacista. Egli
inizia a tratteggiare la Storia della farmacia e dell’arte sanitaria in senso lato. Partendo dalle origini dell’antico Egitto con le
divinità preposte alla salute dell’uomo nasce la farmacia ieratica cioè sacra, espletata dai sacerdoti divini. Si impone più
tardi, dal sesto secolo a.C., nel mondo classico la medicina iatreica con la nascita di Ippocrate nel 460 a.C., per guarire
attraverso i ri-medi e non più i miracoli. Ma è con i Romani che la medicina autoctona si sviluppa sempre più fino alla
nascita della Corporazione degli Speziali romani.
Con Galeno nel 129 d.C. si afferma la dottrina anatomo-fisiologica che crea un sistema destinato a durare fino al 1493. Con
la caduta dell’Impero Romano d’Oc-cidente nel 476 d.C. vengono sferrati due potenti attacchi alla medicina classica: uno
sul fronte del Cristianesimo e l’altro su quello delle invasioni barbariche. Nel contempo si affermano l’alchimia, progenitrice
della chimica e la cultura arabo-islamica. Cionondimeno nella nuova Roma, cioè Costantinopoli, capitale dell’Impero
Romano d’Oriente, nasce il primo Ospedale fondato da un monaco bizantino, San Sansone xenodochos, che insieme a San
Giovanni l’Elemosiniere, divenuto patriarca di Alessandria successivamente, dà impulso alla cura dei malati. Ma è in Italia
che il monachesimo si consolida ancor più grazie all’impiego della botanica farmaceutica e alla individuazione quindi di
piante medicinali specifiche per ogni malattia. Con Paracelso, nel ’500, l’analisi chimica fa un passo avanti e nasce la figura
del medico spagirico che impiega i metalli per la produzione di medicamenti sempre più efficienti. Nel ’700 lo sviluppo
scientifico della chimica e la rivoluzione industriale creano le premesse per sottolineare la necessità di un monopolio della
Farmacia.
Nel 1808 nasce la prima cattedra universitaria di farmacia a Roma e più tardi si sviluppano le industrie farmaceutiche
svizzere e tedesche. In Italia si consolidano tra le altre G.B. Schiapparelli a Torino, Carlo Erba a Milano, Antonio e Camillo
Corvi a Piacenza.
Nella seconda parte dedicata all’Etica sono riportati i Codici deontologici di Farmindustria e della FOFI del 2007, la Carta
del Farmaco con un preciso decalogo per il farmacista e infine gli Atti del Congresso Internazionale di Berlino del 2003, con
la dichiarazione sulla Farmaco vigilanza.
La terza parte relativa alla Religione contiene alcune preghiere, il discorso di Giovanni Paolo II ai congressisti della FOFI
nel 1981, la lettera apostolica di Giovanni Paolo II ai fedeli sul valore salvifico della sofferenza ed altri documenti sulla
pastorale sanitaria.
Il settore Società esamina le implicazioni sul genere umano derivanti dallo sviluppo della scienza nel settore sanitario
generale e farmaceutico in particolare. Il controllo di qualità, la standardizzazione, i metodi che studiano le relazioni
quantitative nelle strutture molecolari, la gnomica e le bio-tecnologie avranno sempre maggiore effetto sulla ricerca
farmaceutica. Si assisterà inoltre ad un incremento dello svilup-po dei farmaci attraverso collaborazioni pubblico-private.
Nella parte relativa alla Tecnica sono elencate le principali istituzioni farmaceutiche quali la Federazione degli Ordini dei
Farmacisti Italiani (FOFI), la Società Italiana di Farmacologia (SIF), Unione Tecnica Italiana Farmacisti (UTIFAR),
l’Associazione Farmaceutica dell’Industria (AFI), la Federazione Nazionale Sindacale dei Titolari di Farmacia
(FEDERFARMA), l’Associazione delle Imprese Farmaceutiche (FARMINDUSTRIA) ed altre organizzazioni di ricerche e
studi quali la GISF, la DEI e la FIP. Altri aspetti considerati sono la contraffazione dei farmaci, la formazione continua dei
farmacisti ed il commercio elettronico.
Conclude la ponderosa opera la parte relativa alla Cultura in cui compare l’agiografia farmaceutica, la morale cristiana,
l’arte della maiolica, il ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello studio e della diffusione della Storia della
Farmacia per potenziare il valore dell’humanitas e pervenire ad una maggiore auto-coscienza attraverso il confronto con
coloro che ci hanno preceduto.
Ennio Sorrentino
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1273
anno X, n. 15 - 15 ottobre 2009
T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI
Questo ulteriore
contributo sul
virus influenzale che
ha messo in allarme il
mondo, spiega
il virologo
Giulio Tarro nella
presentazione,
si distingue perché
in esso vengono
messi in luce
gli aspetti strategici
di una malattia oggi
più che mai al centro
dell’attenzione
planetaria, riportando
una ricca analisi raccolta
personalmente dall’autore,
e fornendo le nozioni
virologiche aggiornate con gli ultimi studi.
Corollario indispensabile, il capitolo
sulle circolari del ministero del Welfare:
analizzandole nel dettaglio, l’autore
affronta i molteplici problemi interpretativi
di ordine clinico ed epidemiologico
della già lunga e complessa
storia evolutiva di questa
giovane malattia.
Influenza A (H1N1)
Raimondo Villano
Edizioni Chiron Found., 2009
Pagine 108, euro 24,00
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1274
Sanità
Condividi
Influenza
Vademecum di Villano
E' l'emergenza sanitaria del momento: l'Influenza A (H1N1), nota al grande pubblico
come "suina".
A questo argomento dedica un approfondimento tecnico-virologico il "Quaderno di
Sanità" realizzato da Raimondo Villano, sotto l'Alto Patrocinio dell'International
Committee on VirusPhere del World Academy of Biomedical Tecnology.
Villano, farmacista, è membro del Corpo Accademico della già Pontificia Accademia
Tiberina nonché Titolare della World Academy of Biomedical Tecnology.
"Questo ulteriore contributo sull'influenza, scritto da Raimondo Villano - scrive nella
prefazione Giulio Tarro, presidente della Commissione sulle Biotecnologie della
Virosfera,si distingue perché in esso vengono evidenziati gli aspetti strategici di una
malattia oggi molto al centro dell'attenzione, riportando una ricca analisi raccolta
personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi in
materia".
La pubblicazione è arricchita da un capitolo sulle circolari del Ministero del Welfare,
con particolare accento su un'epidemiologia in linea con il testo.
"Analizzandone i dettagli – aggiunge Tarro - l'autore tocca i molteplici problemi
interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di
questa giovane malattia; approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore
interesse del rebus-influenza, e cioè le caratteristiche strutturali del virus A/H1N1,
senza riportare però i problemi di diagnostica virologica con particolare riferimento ai
test di più agevole e sicuro utilizzo". L'originale trattazione dell'influenza sotto il
profilo sia virologico che normaivo e preventivo, rende questo lavoro decisamente
originale per l'ampio bagaglio di informazioni che offre, così da farne un utile
strumento di consultazione.
del 20-10-2009 num. 195 - pag. 24
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1275
2009 BOLLETTINO N. A. > Ottobre
Collocazione: R 008. 088
La *cruna dell'ago : meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica / Raimondo
Villano. - 3. ed. - Torre Annunziata : Chiron Found, 2008. - 391 p. ; 24 cm. ((Ed. di
esempl. num. e firmati dall'A.
«L'opera di Raimondo Villano La cruna dell'ago: meridiani farmaceutici tra etica e
morale cattolica viene a riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo sempre
più seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive. Raimondo Villano, già foriero di
contributi originali, fornisce ora in questo suo volume agli studiosi di scienze
farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni. E' perciò
altamente meritoria l'opera di Raimondo Villano di sviscerare per un folto stuolo di
lettori e studiosi della materia i diversi problemi del farmaco e, nello stesso tempo,
evidenziare le difficoltà della promozione scientifica per un pubblico già maturo e
temprato dalla situazione particolarmente grave, specie per quanto riguarda gli aspetti
terapeutici ... i capitoli del libro di Villano sono pieni di filosofia e la notevole cultura ed
umanità dell'Autore emergono qua e là con citazioni classiche mentre la Sua profonda
conoscenza dell'argomento gli permette di passare con la stessa proprietà di linguaggio
dalla eziopatogenesi alla sociologia ... » (dalla Presentazione).
©Biblioteca Statale di Montevergine (risoluzione: 1024x768) - Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Nota di copyright e crediti
Pagina creata il 04/11/2009, ultima modifica 04/11/2009
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1276
anno X, n. 17 - 12 novembre 2009
T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI
PER UNA SOCIETÀ PIÙ UMANA
iunti alla loro terza edizione,
i Meridiani farmaceutici
di Raimondo Villano sono
un’opera volta all’accrescimento
di consapevolezze
che appartengono a una più
elevata cultura di vita
e di professione. Un’opera nata
nella convinzione che anche
il farmacista può e deve trarre
vantaggio dal metabolismo
di taluni principi basilari di etica
e di morale cristiana,
in una società civile caratterizzata
da complessità e criticità di valori
G
in una società civile caratterizzata
da complessità e criticità di valori
che oggi lo investono
nella sua sfera professionale
oltre che personale.
Il libro è ispirato dalla cognizione
del valore dell’humanitas
e dalla convinzione
che per la costruzione
di una società più umana
è necessario pervenire
a una maggiore autocoscienza
attraverso il confronto con coloro
che nei secoli ci hanno preceduto
e porre più solide fondamenta
per il futuro. Questa nuova
edizione è corredata
dalla presentazione del celebre
virologo Giulio Tarro
e da alcune lettere
di apprezzamento ufficiale,
tra le quali quella del Capo
dello Stato e del Santo Padre.
La cruna dell’ago: meridiani
farmaceutici tra etica laica
e morale cattolica
Raimondo Villano
Edizioni Chiron Found.,
2009 (III edizione)
Pagine 394, euro 70,00
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1277
ésprit de géometrie, riflesso delle profonde quanto aggiornate nozioni virologiche
dell’Autore, all’influenza A, protagonista della pubblicazione e, come è noto, fenomeno al
centro dell’attenzione di istituzioni sanitarie, governi, professionisti della salute e mass
media. Come spriega in sede di presentazione il Professor Giulio Tarro, presidente della
Commissione sulle biotecnologie della virosfera (WABT-Unesco), il testo tocca i molteplici
problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di
questa giovane malattia”, approfondendo in particolare le “caratteristiche strutturali” del
virus all’interno di un discorso che comunque riserva la medesima attenzione ai problemi di
carattere diagnostico: su questo livello lo studio si sofferma sui test, discriminandoli sulla
base della loro praticità e sicurezza. Al contributo squisitamente tecnico che permette di
conoscere e contenere con misure specifiche l’impatto dell’influenza A, il libro associa la
dimensione istituzionale pertinente, riportando le circolari in materia emanate dal Ministero
del Walfare. Ne risulta quindi uno strumento completo che offre al farmacista e agli altri
operatori della salute uno strumento specifico e chiaro, come tale utile a orientare con più
efficacia l’esercizio professionale rispetto a “questa gettonata malattia del nostro tempo”. La
pubblicazione esce sotto l’alto patrocinio dell’International Committee on VirusPhere del
World Academy of Biomedical Tecnology Unesco. Raimondo Villano, farmacista ed
esperto di biologia molecolare, è membro della Pontificia Accademia Tiberina di cultura
universitaria e studi superiori e della World Academy of Biomedical Tecnology-Unesco. É
inoltre membro ad honorem del Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico Universitas
Aromatariorum Urbis e presiede la fondazione socio-sanitaria e umanitaria Chiron.
cultura
IN LIBRERIA
Influenza A (H1N1)
Anno XVIII
n. 11
Dicembre 2009
Pag. 47
RAIMONDO VILLANO, QUADERNO DI SANITA’ N. 1,
EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA
(NA), 2009, PP. 108, € 24,00
_________________________________________________________
Il libro si apre con un’accurata descrizione morfologica: “I
virus influenzali, classificati nella famiglia degli
Orthomyxoviridae, appaiono all’osservazione
ultramicroscopica in una forma tondeggiante pleomorfa
avente un diametro di 80-120 nm. Con frequenza si
osservano virioni a forma filamentosa”. E altrettanto
accuratamente il testo procede a inquadrare a livello
generale i virus influenzali pe convergere con lo stesso
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1278
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1279
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1280
settimanale di notizie dal mondo farmaceutico
organo ufficiale della federfarma
Attualità
RECENSIONI (redazione Federfarma)
Thesaurus Pharmacologicus: alle radici della professione
Viaggio nell’affascinante mondo di rimedi, ricette, pratiche utilizzati dagli Speziali e nelle
antichità: il libro di Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi,
segreti, strumenti e pratiche speziali regala uno spaccato della ‘scienza farmaceutica’ ai
suoi albori, quando il farmaco era ancora frutto di sapienti alchimie e veniva creato grazie
all’esperienza artigiana dello speziale.
Scorrendo le pagine del volume, ci imbattiamo nelle terapie più svariate: dai ‘rimedi biblici
per la cecità, alle pozioni e ai rimedi afrodisiaci, dalla ‘ricetta antivecchiaia delle 5 acque’, ad
un’ampia varietà di clisteri.
L’autore passa anche in rassegna i principi delle pratiche speziali, soffermandosi sulle dosi,
sui tempi e sulle modalità di conservazione dei vari tipi di preparato. Un capitolo è dedicato
agli strumenti e alle tecniche di laboratorio, con un approfondimento sulle bilance, sui pesi e
le misure che era indispensabile conoscere per dosare le singole sostanze, così come sui
mortai, altro strumento fondamentale nella preparazione del farmaco. Conclude il volume
una serie di annotazioni - curiosità, aneddoti, detti popolari - sulla figura dello speziale.
Di piacevole lettura, questo libro restituisce alla memoria lo spirito e gli aspetti più genuini
della professione, quelli che il farmacista rivive ogniqualvolta opera nel ‘retrobottega’,
diventato oggi laboratorio dotato di moderne strumentazioni. Grazie alla ricca
documentazione catalogata dall’autore, il volume ha inoltre il merito di proporsi come
preziosa testimonianza storica delle antiche radici che continuano a dare, nel mutevole
contesto contemporaneo, linfa vitale alla professionalità del farmacista. (SM)
Raimondo Villano
Thesaurus pharmacologicus.
Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali
Edizioni Chiron Found, Napoli 2009.
Informazioni: www.chiron-found.org
_________________________________________________________________________
Anno XXIV n. 9 - 5 marzo 2010 20
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1281
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1282
■ cultura ■
IN LIBRERIA
■ a cura di Giovanni Bernuzzi
Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti,
rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali
Anno XIX
n. 5
Maggio 2010
Pag. 104
RAIMONDO VILLANO,
EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE
ANNUNZIATA (NA), 2009, PP.112, S.P.
_____________________________________________________
Autore di decine di libri e centinaia di pubblicazioni
socio-culturali, storiche e professionali, Raimondo Villano
ci offre in questa sua nuova opera, pubblicata in copie
numerate e firmate dall’autore, un ricco «Tesoro» di
medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali.
Un volume, impreziosito da un ricco apparato
iconografico con immagini d’epoca, nel quale vengono
riportate ricette, prescrizioni, nozioni e spiegazioni che
sarebbero rimaste relegate in un ambito iperspecialistico e
nelle pagine di pochi codici difficilmente consultabili,
senza la competenza, l’impegno e possiamo dire la dedizione dell’autore alla divulgazione
delle origini della farmacologia. La prima metà del testo, che ne comprende la più ampia e
corposa sezione, presenta circa 150 Antiche ricette e antichi rimedi, a partire dai tempi e
testi biblici ed egizi. Leggiamo per esempio la ricetta contraccettiva tratta dal «Papiro di
Ebers», redatto intorno al 1550 a.C. e scoperto a Luxor nel 1873: «Triturar cime di acacia;
con una mistura di miele, stendere la miscela ottenuta su di una benda di lino e porla in
vagina». Oggi, commenta l’autore, «si conosce che la acacia (robinia speudoacacia L.), oltre
ad avere un’azione lenitiva calmante, ha un elevato potere astringente per il contenuto in
tannino (30-35%), ma anche un’azione alcalinizzante che giustificherebbe l’uso specifico
egizio». Dai papiri arriviamo, attraverso i secoli, sino a internet: dal Website cokeworld.it è
tratta la Coca-Cola del 1886, «meraviglioso tonico per il cervello e per i nervi, notevole
agente terapeutico». Nelle sezioni successive del volume, vengono poi presentate: Antiche
pratiche e forme speziali; Strumenti e tecniche di laboratorio; Bilance, pesi e misure;
Mortai; mentre la parte conclusiva è dedicata a una serie di sorridenti Annotazioni (aforismi,
satire, proverbi, aneddoti ecc.). «Tutto questo» si può concludere citando la presentazione di
Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, premessa
al testo, «ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal
Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e,
naturalmente, la mano sicura del farmacista».
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1283
anno XI, n. 10 - 10 giugno 2010
T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI
L’origine della
farmacia risale
alla notte dei tempi
e si confonde spesso
con il mito. Il bel libro
di Raimondo Villano,
farmacista e saggista,
storico dell’arte sanitaria
e ordinario della Pontificia Accademia Tiberina,
tratta le antiche preparazioni medicamentose
di varie epoche e di particolare interesse:
dal rimedio biblico contro la cecità, alle ricette
cosmetiche di Ovidio e Plinio, dalle bevande
afrodisiache alle pillole della virilità, dagli impieghi
clinici del sangue alla Coca Cola, dal mitridatum
alla celeberrima Teriaca, che dai romani è giunta
in uso fino alla tarda età moderna, soprattutto
nel Regno delle Due Sicilie. L’autore, inoltre,
descrive le principali antiche pratiche speziali
di spedizione delle prescrizioni e di preparazione
e conservazione dei medicamenti. L’opera è
completata da un interessante excursus
sui principali strumenti dell’antico laboratorio
- bilance, mortai, distillatori eccetera - mentre,
nella parte conclusiva, il lettore trova aforismi
e curiosità, citazioni satiriche, proverbi e aneddoti,
dialoghi burleschi e un’Elegia di Andromaco.
Un’opera, dunque, ricchissima di documenti
interessanti sia sotto il profilo storico-culturale,
sia sotto quello clinico, farmaceutico e terapeutico.
Thesaurus Pharmacologicus
Raimondo Villano
Edizioni Chiron Found., 2009
Pagine 112, euro 35,00
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1284
Libri e professione A cura della Redazione
_____________________________________ ________________
Farmacista, biologo, assistente sociale, docente
e autore prolifico, Raimondo Villano, nella sua
ultima opera, “Thesaurus Pharmacologicus”
(edito da Chiron Foundation, Torre Annunziata-
Napoli) ripercorre una mappa di antiche ricette e
antichi rimedi, ricostruiti con passione e rigore
filologico per presentare al lettore specializzato o
curioso un ampio quadro di medicamenti, rimedi,
segreti, strumenti e pratiche speziali. Ne
scaturisce una variegata panoramica
sull’evoluzione storica di ricette, cure,
prescrizioni terapeutiche nel corso dei secoli, dal
rimedio biblico contro la cecità alla pozione di
Todd con rhum e cognac per proteggere il cuore,
in uso nei primi decenni del ‘900. L’interesse
storico e scientifico del lavoro si estrinseca -
come nota nella presentazione il presidente della
Fofi, Andrea Mandelli- nella dimostrazione di
quanto dell’antico sapere farmacologico si sia
confermato valido sulla base delle ben più
fondate conoscenze odierne. L’attenzione di
Villano non si ferma alla dettagliata illustrazione
di ricette e rimedi -che occupa oltre la metà delle
120 pagine del libro-, ma si estende, in appositi
capitoli successivi, alle antiche pratiche speziali,
a strumenti e tecniche di laboratorio, a bilance,
pesi e misure e mortai, senza trascurare il lato
più leggero della materia, rappresentato da
proverbi, aneddoti, dialoghi burleschi e curiosità.
I testi sono inoltre accompagnati da un ampio
repertorio di immagini. Il “Thesaurus
Pharmacologicus” esce sotto il patrocinio
della Pontificia accademia Tiberina (di cui lo
stesso Villano è membro), del Nobile collegio
chimico farmaceutico, dell’Accademia di storia
dell’arte sanitaria, dell’Accademia europea per le
relazioni economiche e culturali. Il prezzo è di 35
euro. Per informazioni ci si può rivolgere al
numero telefonico 338.5960222.
Anno 19 n. 8 Ottobre 2010

More Related Content

Similar to Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)

R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
Raimondo Villano
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
Raimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
Raimondo Villano
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Giuseppe Fattori
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 5-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 5-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 5-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 5-5
Raimondo Villano
 
Attività Fondazione Chiron 2011
  Attività Fondazione Chiron 2011  Attività Fondazione Chiron 2011
Attività Fondazione Chiron 2011
Raimondo Villano
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
- R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-4
- R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-4- R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-4
- R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-4
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-2
R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-2R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-2
R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-2
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
Raimondo Villano
 

Similar to Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3) (20)

R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 5-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 5-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 5-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 5-5
 
Attività Fondazione Chiron 2011
  Attività Fondazione Chiron 2011  Attività Fondazione Chiron 2011
Attività Fondazione Chiron 2011
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
- R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-4
- R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-4- R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-4
- R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-4
 
R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-2
R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-2R. VILLANO - AUTODROME  (VOL. 2  IT-2019) 5-2
R. VILLANO - AUTODROME (VOL. 2 IT-2019) 5-2
 
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 5)
 
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
R. VILLANO - BIRDS (cd rom vol. 2 parte 3)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)

  • 1. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1261
  • 2. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1262
  • 3. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1263
  • 4. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1264
  • 5. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1265
  • 6. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1266
  • 7. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1267
  • 8. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1268
  • 9. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1269
  • 10. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1270
  • 11. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1271
  • 12. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1272 Pubblicazione quadrimestrale dell’A.I.S.F. Direttore responsabile: Antonio Corvi Poste Italiane S.P.A - Spedizione in abbonamento Postale - 70% - DCB BL - Iscrizione Tribunale di Belluno n. 14/2000 Agosto 2009 ANNO XXVI N. 2 VILLANO RAIMONDO, “La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica” Ed. Chiron - Napoli 2008, pag. 392 - euro 70,00 Con la presentazione del dottor Giulio Tarro, presidente del comitato sulle bio tecnologie dell’Unesco, vede la luce la seconda edizione del volume in oggetto che ha ricevuto diverse significative lettere di apprezzamento ufficiale tra cui quelle del Capo dello Stato, del Santo Padre e del Presidente della Fofi, allegate al libro stesso insieme alle altre del Cardinale Angelini, del Vice Sindaco di Roma, del Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria e di Fra’ Andrew Bertie dello S.M.O.M. L’opera enciclopedica si compone di sei distinte parti tutte afferenti alla professione dell’autore, quella di farmacista. Egli inizia a tratteggiare la Storia della farmacia e dell’arte sanitaria in senso lato. Partendo dalle origini dell’antico Egitto con le divinità preposte alla salute dell’uomo nasce la farmacia ieratica cioè sacra, espletata dai sacerdoti divini. Si impone più tardi, dal sesto secolo a.C., nel mondo classico la medicina iatreica con la nascita di Ippocrate nel 460 a.C., per guarire attraverso i ri-medi e non più i miracoli. Ma è con i Romani che la medicina autoctona si sviluppa sempre più fino alla nascita della Corporazione degli Speziali romani. Con Galeno nel 129 d.C. si afferma la dottrina anatomo-fisiologica che crea un sistema destinato a durare fino al 1493. Con la caduta dell’Impero Romano d’Oc-cidente nel 476 d.C. vengono sferrati due potenti attacchi alla medicina classica: uno sul fronte del Cristianesimo e l’altro su quello delle invasioni barbariche. Nel contempo si affermano l’alchimia, progenitrice della chimica e la cultura arabo-islamica. Cionondimeno nella nuova Roma, cioè Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, nasce il primo Ospedale fondato da un monaco bizantino, San Sansone xenodochos, che insieme a San Giovanni l’Elemosiniere, divenuto patriarca di Alessandria successivamente, dà impulso alla cura dei malati. Ma è in Italia che il monachesimo si consolida ancor più grazie all’impiego della botanica farmaceutica e alla individuazione quindi di piante medicinali specifiche per ogni malattia. Con Paracelso, nel ’500, l’analisi chimica fa un passo avanti e nasce la figura del medico spagirico che impiega i metalli per la produzione di medicamenti sempre più efficienti. Nel ’700 lo sviluppo scientifico della chimica e la rivoluzione industriale creano le premesse per sottolineare la necessità di un monopolio della Farmacia. Nel 1808 nasce la prima cattedra universitaria di farmacia a Roma e più tardi si sviluppano le industrie farmaceutiche svizzere e tedesche. In Italia si consolidano tra le altre G.B. Schiapparelli a Torino, Carlo Erba a Milano, Antonio e Camillo Corvi a Piacenza. Nella seconda parte dedicata all’Etica sono riportati i Codici deontologici di Farmindustria e della FOFI del 2007, la Carta del Farmaco con un preciso decalogo per il farmacista e infine gli Atti del Congresso Internazionale di Berlino del 2003, con la dichiarazione sulla Farmaco vigilanza. La terza parte relativa alla Religione contiene alcune preghiere, il discorso di Giovanni Paolo II ai congressisti della FOFI nel 1981, la lettera apostolica di Giovanni Paolo II ai fedeli sul valore salvifico della sofferenza ed altri documenti sulla pastorale sanitaria. Il settore Società esamina le implicazioni sul genere umano derivanti dallo sviluppo della scienza nel settore sanitario generale e farmaceutico in particolare. Il controllo di qualità, la standardizzazione, i metodi che studiano le relazioni quantitative nelle strutture molecolari, la gnomica e le bio-tecnologie avranno sempre maggiore effetto sulla ricerca farmaceutica. Si assisterà inoltre ad un incremento dello svilup-po dei farmaci attraverso collaborazioni pubblico-private. Nella parte relativa alla Tecnica sono elencate le principali istituzioni farmaceutiche quali la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), la Società Italiana di Farmacologia (SIF), Unione Tecnica Italiana Farmacisti (UTIFAR), l’Associazione Farmaceutica dell’Industria (AFI), la Federazione Nazionale Sindacale dei Titolari di Farmacia (FEDERFARMA), l’Associazione delle Imprese Farmaceutiche (FARMINDUSTRIA) ed altre organizzazioni di ricerche e studi quali la GISF, la DEI e la FIP. Altri aspetti considerati sono la contraffazione dei farmaci, la formazione continua dei farmacisti ed il commercio elettronico. Conclude la ponderosa opera la parte relativa alla Cultura in cui compare l’agiografia farmaceutica, la morale cristiana, l’arte della maiolica, il ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello studio e della diffusione della Storia della Farmacia per potenziare il valore dell’humanitas e pervenire ad una maggiore auto-coscienza attraverso il confronto con coloro che ci hanno preceduto. Ennio Sorrentino
  • 13. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1273 anno X, n. 15 - 15 ottobre 2009 T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI Questo ulteriore contributo sul virus influenzale che ha messo in allarme il mondo, spiega il virologo Giulio Tarro nella presentazione, si distingue perché in esso vengono messi in luce gli aspetti strategici di una malattia oggi più che mai al centro dell’attenzione planetaria, riportando una ricca analisi raccolta personalmente dall’autore, e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi. Corollario indispensabile, il capitolo sulle circolari del ministero del Welfare: analizzandole nel dettaglio, l’autore affronta i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga e complessa storia evolutiva di questa giovane malattia. Influenza A (H1N1) Raimondo Villano Edizioni Chiron Found., 2009 Pagine 108, euro 24,00
  • 14. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1274 Sanità Condividi Influenza Vademecum di Villano E' l'emergenza sanitaria del momento: l'Influenza A (H1N1), nota al grande pubblico come "suina". A questo argomento dedica un approfondimento tecnico-virologico il "Quaderno di Sanità" realizzato da Raimondo Villano, sotto l'Alto Patrocinio dell'International Committee on VirusPhere del World Academy of Biomedical Tecnology. Villano, farmacista, è membro del Corpo Accademico della già Pontificia Accademia Tiberina nonché Titolare della World Academy of Biomedical Tecnology. "Questo ulteriore contributo sull'influenza, scritto da Raimondo Villano - scrive nella prefazione Giulio Tarro, presidente della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera,si distingue perché in esso vengono evidenziati gli aspetti strategici di una malattia oggi molto al centro dell'attenzione, riportando una ricca analisi raccolta personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi in materia". La pubblicazione è arricchita da un capitolo sulle circolari del Ministero del Welfare, con particolare accento su un'epidemiologia in linea con il testo. "Analizzandone i dettagli – aggiunge Tarro - l'autore tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia; approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore interesse del rebus-influenza, e cioè le caratteristiche strutturali del virus A/H1N1, senza riportare però i problemi di diagnostica virologica con particolare riferimento ai test di più agevole e sicuro utilizzo". L'originale trattazione dell'influenza sotto il profilo sia virologico che normaivo e preventivo, rende questo lavoro decisamente originale per l'ampio bagaglio di informazioni che offre, così da farne un utile strumento di consultazione. del 20-10-2009 num. 195 - pag. 24
  • 15. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1275 2009 BOLLETTINO N. A. > Ottobre Collocazione: R 008. 088 La *cruna dell'ago : meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica / Raimondo Villano. - 3. ed. - Torre Annunziata : Chiron Found, 2008. - 391 p. ; 24 cm. ((Ed. di esempl. num. e firmati dall'A. «L'opera di Raimondo Villano La cruna dell'ago: meridiani farmaceutici tra etica e morale cattolica viene a riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo sempre più seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive. Raimondo Villano, già foriero di contributi originali, fornisce ora in questo suo volume agli studiosi di scienze farmaceutiche e farmacologia una serie di preziose informazioni e riflessioni. E' perciò altamente meritoria l'opera di Raimondo Villano di sviscerare per un folto stuolo di lettori e studiosi della materia i diversi problemi del farmaco e, nello stesso tempo, evidenziare le difficoltà della promozione scientifica per un pubblico già maturo e temprato dalla situazione particolarmente grave, specie per quanto riguarda gli aspetti terapeutici ... i capitoli del libro di Villano sono pieni di filosofia e la notevole cultura ed umanità dell'Autore emergono qua e là con citazioni classiche mentre la Sua profonda conoscenza dell'argomento gli permette di passare con la stessa proprietà di linguaggio dalla eziopatogenesi alla sociologia ... » (dalla Presentazione). ©Biblioteca Statale di Montevergine (risoluzione: 1024x768) - Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Nota di copyright e crediti Pagina creata il 04/11/2009, ultima modifica 04/11/2009
  • 16. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1276 anno X, n. 17 - 12 novembre 2009 T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI PER UNA SOCIETÀ PIÙ UMANA iunti alla loro terza edizione, i Meridiani farmaceutici di Raimondo Villano sono un’opera volta all’accrescimento di consapevolezze che appartengono a una più elevata cultura di vita e di professione. Un’opera nata nella convinzione che anche il farmacista può e deve trarre vantaggio dal metabolismo di taluni principi basilari di etica e di morale cristiana, in una società civile caratterizzata da complessità e criticità di valori G in una società civile caratterizzata da complessità e criticità di valori che oggi lo investono nella sua sfera professionale oltre che personale. Il libro è ispirato dalla cognizione del valore dell’humanitas e dalla convinzione che per la costruzione di una società più umana è necessario pervenire a una maggiore autocoscienza attraverso il confronto con coloro che nei secoli ci hanno preceduto e porre più solide fondamenta per il futuro. Questa nuova edizione è corredata dalla presentazione del celebre virologo Giulio Tarro e da alcune lettere di apprezzamento ufficiale, tra le quali quella del Capo dello Stato e del Santo Padre. La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica Raimondo Villano Edizioni Chiron Found., 2009 (III edizione) Pagine 394, euro 70,00
  • 17. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1277 ésprit de géometrie, riflesso delle profonde quanto aggiornate nozioni virologiche dell’Autore, all’influenza A, protagonista della pubblicazione e, come è noto, fenomeno al centro dell’attenzione di istituzioni sanitarie, governi, professionisti della salute e mass media. Come spriega in sede di presentazione il Professor Giulio Tarro, presidente della Commissione sulle biotecnologie della virosfera (WABT-Unesco), il testo tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia”, approfondendo in particolare le “caratteristiche strutturali” del virus all’interno di un discorso che comunque riserva la medesima attenzione ai problemi di carattere diagnostico: su questo livello lo studio si sofferma sui test, discriminandoli sulla base della loro praticità e sicurezza. Al contributo squisitamente tecnico che permette di conoscere e contenere con misure specifiche l’impatto dell’influenza A, il libro associa la dimensione istituzionale pertinente, riportando le circolari in materia emanate dal Ministero del Walfare. Ne risulta quindi uno strumento completo che offre al farmacista e agli altri operatori della salute uno strumento specifico e chiaro, come tale utile a orientare con più efficacia l’esercizio professionale rispetto a “questa gettonata malattia del nostro tempo”. La pubblicazione esce sotto l’alto patrocinio dell’International Committee on VirusPhere del World Academy of Biomedical Tecnology Unesco. Raimondo Villano, farmacista ed esperto di biologia molecolare, è membro della Pontificia Accademia Tiberina di cultura universitaria e studi superiori e della World Academy of Biomedical Tecnology-Unesco. É inoltre membro ad honorem del Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis e presiede la fondazione socio-sanitaria e umanitaria Chiron. cultura IN LIBRERIA Influenza A (H1N1) Anno XVIII n. 11 Dicembre 2009 Pag. 47 RAIMONDO VILLANO, QUADERNO DI SANITA’ N. 1, EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2009, PP. 108, € 24,00 _________________________________________________________ Il libro si apre con un’accurata descrizione morfologica: “I virus influenzali, classificati nella famiglia degli Orthomyxoviridae, appaiono all’osservazione ultramicroscopica in una forma tondeggiante pleomorfa avente un diametro di 80-120 nm. Con frequenza si osservano virioni a forma filamentosa”. E altrettanto accuratamente il testo procede a inquadrare a livello generale i virus influenzali pe convergere con lo stesso
  • 18. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1278
  • 19. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1279
  • 20. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1280 settimanale di notizie dal mondo farmaceutico organo ufficiale della federfarma Attualità RECENSIONI (redazione Federfarma) Thesaurus Pharmacologicus: alle radici della professione Viaggio nell’affascinante mondo di rimedi, ricette, pratiche utilizzati dagli Speziali e nelle antichità: il libro di Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali regala uno spaccato della ‘scienza farmaceutica’ ai suoi albori, quando il farmaco era ancora frutto di sapienti alchimie e veniva creato grazie all’esperienza artigiana dello speziale. Scorrendo le pagine del volume, ci imbattiamo nelle terapie più svariate: dai ‘rimedi biblici per la cecità, alle pozioni e ai rimedi afrodisiaci, dalla ‘ricetta antivecchiaia delle 5 acque’, ad un’ampia varietà di clisteri. L’autore passa anche in rassegna i principi delle pratiche speziali, soffermandosi sulle dosi, sui tempi e sulle modalità di conservazione dei vari tipi di preparato. Un capitolo è dedicato agli strumenti e alle tecniche di laboratorio, con un approfondimento sulle bilance, sui pesi e le misure che era indispensabile conoscere per dosare le singole sostanze, così come sui mortai, altro strumento fondamentale nella preparazione del farmaco. Conclude il volume una serie di annotazioni - curiosità, aneddoti, detti popolari - sulla figura dello speziale. Di piacevole lettura, questo libro restituisce alla memoria lo spirito e gli aspetti più genuini della professione, quelli che il farmacista rivive ogniqualvolta opera nel ‘retrobottega’, diventato oggi laboratorio dotato di moderne strumentazioni. Grazie alla ricca documentazione catalogata dall’autore, il volume ha inoltre il merito di proporsi come preziosa testimonianza storica delle antiche radici che continuano a dare, nel mutevole contesto contemporaneo, linfa vitale alla professionalità del farmacista. (SM) Raimondo Villano Thesaurus pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali Edizioni Chiron Found, Napoli 2009. Informazioni: www.chiron-found.org _________________________________________________________________________ Anno XXIV n. 9 - 5 marzo 2010 20
  • 21. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1281
  • 22. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1282 ■ cultura ■ IN LIBRERIA ■ a cura di Giovanni Bernuzzi Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali Anno XIX n. 5 Maggio 2010 Pag. 104 RAIMONDO VILLANO, EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2009, PP.112, S.P. _____________________________________________________ Autore di decine di libri e centinaia di pubblicazioni socio-culturali, storiche e professionali, Raimondo Villano ci offre in questa sua nuova opera, pubblicata in copie numerate e firmate dall’autore, un ricco «Tesoro» di medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali. Un volume, impreziosito da un ricco apparato iconografico con immagini d’epoca, nel quale vengono riportate ricette, prescrizioni, nozioni e spiegazioni che sarebbero rimaste relegate in un ambito iperspecialistico e nelle pagine di pochi codici difficilmente consultabili, senza la competenza, l’impegno e possiamo dire la dedizione dell’autore alla divulgazione delle origini della farmacologia. La prima metà del testo, che ne comprende la più ampia e corposa sezione, presenta circa 150 Antiche ricette e antichi rimedi, a partire dai tempi e testi biblici ed egizi. Leggiamo per esempio la ricetta contraccettiva tratta dal «Papiro di Ebers», redatto intorno al 1550 a.C. e scoperto a Luxor nel 1873: «Triturar cime di acacia; con una mistura di miele, stendere la miscela ottenuta su di una benda di lino e porla in vagina». Oggi, commenta l’autore, «si conosce che la acacia (robinia speudoacacia L.), oltre ad avere un’azione lenitiva calmante, ha un elevato potere astringente per il contenuto in tannino (30-35%), ma anche un’azione alcalinizzante che giustificherebbe l’uso specifico egizio». Dai papiri arriviamo, attraverso i secoli, sino a internet: dal Website cokeworld.it è tratta la Coca-Cola del 1886, «meraviglioso tonico per il cervello e per i nervi, notevole agente terapeutico». Nelle sezioni successive del volume, vengono poi presentate: Antiche pratiche e forme speziali; Strumenti e tecniche di laboratorio; Bilance, pesi e misure; Mortai; mentre la parte conclusiva è dedicata a una serie di sorridenti Annotazioni (aforismi, satire, proverbi, aneddoti ecc.). «Tutto questo» si può concludere citando la presentazione di Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, premessa al testo, «ben descrive il risultato della lettura del Thesaurus Pharmacologicus redatto dal Collega Raimondo Villano con la tenacia del ricercatore, il gusto del bibliofilo e, naturalmente, la mano sicura del farmacista».
  • 23. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 1283 anno XI, n. 10 - 10 giugno 2010 T R A L E R I G H E A CURA DI ANDREA FANTOLI L’origine della farmacia risale alla notte dei tempi e si confonde spesso con il mito. Il bel libro di Raimondo Villano, farmacista e saggista, storico dell’arte sanitaria e ordinario della Pontificia Accademia Tiberina, tratta le antiche preparazioni medicamentose di varie epoche e di particolare interesse: dal rimedio biblico contro la cecità, alle ricette cosmetiche di Ovidio e Plinio, dalle bevande afrodisiache alle pillole della virilità, dagli impieghi clinici del sangue alla Coca Cola, dal mitridatum alla celeberrima Teriaca, che dai romani è giunta in uso fino alla tarda età moderna, soprattutto nel Regno delle Due Sicilie. L’autore, inoltre, descrive le principali antiche pratiche speziali di spedizione delle prescrizioni e di preparazione e conservazione dei medicamenti. L’opera è completata da un interessante excursus sui principali strumenti dell’antico laboratorio - bilance, mortai, distillatori eccetera - mentre, nella parte conclusiva, il lettore trova aforismi e curiosità, citazioni satiriche, proverbi e aneddoti, dialoghi burleschi e un’Elegia di Andromaco. Un’opera, dunque, ricchissima di documenti interessanti sia sotto il profilo storico-culturale, sia sotto quello clinico, farmaceutico e terapeutico. Thesaurus Pharmacologicus Raimondo Villano Edizioni Chiron Found., 2009 Pagine 112, euro 35,00
  • 24. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte1284 Libri e professione A cura della Redazione _____________________________________ ________________ Farmacista, biologo, assistente sociale, docente e autore prolifico, Raimondo Villano, nella sua ultima opera, “Thesaurus Pharmacologicus” (edito da Chiron Foundation, Torre Annunziata- Napoli) ripercorre una mappa di antiche ricette e antichi rimedi, ricostruiti con passione e rigore filologico per presentare al lettore specializzato o curioso un ampio quadro di medicamenti, rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali. Ne scaturisce una variegata panoramica sull’evoluzione storica di ricette, cure, prescrizioni terapeutiche nel corso dei secoli, dal rimedio biblico contro la cecità alla pozione di Todd con rhum e cognac per proteggere il cuore, in uso nei primi decenni del ‘900. L’interesse storico e scientifico del lavoro si estrinseca - come nota nella presentazione il presidente della Fofi, Andrea Mandelli- nella dimostrazione di quanto dell’antico sapere farmacologico si sia confermato valido sulla base delle ben più fondate conoscenze odierne. L’attenzione di Villano non si ferma alla dettagliata illustrazione di ricette e rimedi -che occupa oltre la metà delle 120 pagine del libro-, ma si estende, in appositi capitoli successivi, alle antiche pratiche speziali, a strumenti e tecniche di laboratorio, a bilance, pesi e misure e mortai, senza trascurare il lato più leggero della materia, rappresentato da proverbi, aneddoti, dialoghi burleschi e curiosità. I testi sono inoltre accompagnati da un ampio repertorio di immagini. Il “Thesaurus Pharmacologicus” esce sotto il patrocinio della Pontificia accademia Tiberina (di cui lo stesso Villano è membro), del Nobile collegio chimico farmaceutico, dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria, dell’Accademia europea per le relazioni economiche e culturali. Il prezzo è di 35 euro. Per informazioni ci si può rivolgere al numero telefonico 338.5960222. Anno 19 n. 8 Ottobre 2010