SlideShare a Scribd company logo
ASSETTI ORGANIZZATIVI E
MANAGEMENT TEAM
Prof. Francesca Visintin
1
• Il piano operativo
– La struttura organizzativa e i meccanismi
operativi
– Il management team
Agenda
Prof. Francesca Visintin 2
• Il piano operativo
– La struttura organizzativa e i meccanismi
operativi
– Il management team
Agenda
Prof. Francesca Visintin 3
• L’organizzazione è composta da:
– Struttura organizzativa: modello impiegato per la
divisione del lavoro fra i membri
dell’organizzazione e i meccanismi di
coordinamento impiegati
– Meccanismi operativi: sistemi che fanno
funzionare l’organizzazione. I principali sono quelli
decisionali, i sistemi informativi, la
programmazione e il controllo e la gestione delle
risorse umane.
– Stile di direzione: da un basso grado di libertà dei
subordinati a quelli in cui i gradi di libertà sono via
via maggiori
Il piano operativo
Prof. Francesca Visintin 4
La struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 5
Compiti
MANSIONE
Livello gerarchico/
Grado di discrezionalità
Posizione organizzativa: (Y; x1+x2+x3..)
Fasi:
1. Individuazione dei compiti elementari o di
base che l’organizzazione sarà chiamata a
realizzare
2. Assegnazione dei compiti alle mansioni
3. Progettazione delle modalità di
coordinamento
4. (per le imprese più grandi: Assegnazione
delle mansioni alle unità organizzative)
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 6
• L’aggregazione dei compiti in mansioni (e
poi in unità organizzative) può essere
realizzata efficacemente tenendo conto di:
1. Specificità delle
conoscenze/specializzazione
2. Interdipendenze tecniche
3. Grado di incertezza/complessità
4. Bisogni di crescita psicologica e
socialità degli attori
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 7
1. Specificità delle conoscenze: necessarie per svolgere in
modo efficace ed efficiente un compito rispetto a un
altro. All’aumentare della specificità delle competenze
aumenteranno le interdipendenze informative e diverrà
conveniente riunire le attività all’interno di una stessa
mansione.
– Tipi di specializzazione
– Specializzazione per funzioni
– Specializzazione per prodotto/progetto
– Specializzazione per mercato
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 8
2. Tipi di interdipendenze:
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 9
Soggetti
O
A B C
O
A B C
O
A B C
Generica Sequenziale Reciproca
• Coordinamento: sincronizzare ed armonizzare gli sforzi
delle varie unità all’interno dell’organizzazione
• Tipi di coordinamento
– Interdipendenza generica -> standardizzazione del processo
(emanazione di procedure, regole per permettere agli attori di
contribuire ciascuno con la propria prospettiva al fine comune);
standardizzazione delle conoscenze
– Interdipendenza sequenziale -> programmi (cadenzano lo
svolgimento delle operazioni garantendo un flusso regolare
dell’attività)
– Interdipendenza reciproca -> mutuo adattamento
– Altri tipi: supervisione diretta
Prof. Francesca Visintin 10
Progettare la struttura organizzativa
3. Grado di incertezza/complessità dell’ambiente
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 11
Placido e
casuale
Placido e
connesso
Agitato e
reattivo
Turbolento
Considerevo
le
Scars
o
Scars
a
Considerevol
e
Forza delle connessioni ambientali
4. Bisogni di crescita psicologica e socialità degli attori
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 12
autorealizzazione
affermazione
accettazione
sicurezza
sopravvivenza
“piramide di Maslow”
• La forma semplice:
– Vertice presidiato dall’imprenditore (linee strategiche,
mercati, tecnologie, risorse su cui far leva; gestione
quotidiana; scelta dei collaboratori e coordinamento).
– Collaboratori compongono il nucleo operativo
– Meccanismi di coordinamento: essenzialmente la
supervisione diretta + standardizzazione
– Processi decisionali emergono dai comportamenti
dell’imprenditore
– Valutazione: delle persone piuttosto che del contributo
– Comunicazioni procedono dall’alto verso il basso
Progettare la struttura organizzativa
Prof. Francesca Visintin 13
• La forma gerarchico funzionale
Altri modelli…
Prof. Francesca Visintin 14
President
Finance
Department
Financial
Accountant
Budget
Analyst
Management
Accountant
Engineering
Department
Product
Designer
Draftsperson
Electrical
Designer
Marketing
Department
Market
Researcher
Advertising
Specialist
Market
Planner
Purchasing
Department
Buyer
Buyer
Buyer
Project Manager
New
Product B
Project Manager
New
Product A
Project Manager
New
Product C
Organigramma: esempio
Prof. Francesca Visintin 15
Direzione generale
Enzo Bearzot
Gestione del
personale
Dino Zoff
Amministrazione
Claudio Gentile
Produzione
Paolo Rossi
• Riportare l’organigramma con una struttura
organizzativa adeguata alle attività che si intendono
svolgere
• Spiegare brevemente i meccanismi operativi (quale
posizione prende le decisioni, meccanismi di
incentivazione, valutazione e controllo)
• Utilizzare la terminologia corretta
In sintesi.. nel business plan
Prof. Francesca Visintin 16
• Il piano operativo
– La struttura organizzativa e i meccanismi
operativi
– Il management team
Agenda
Prof. Francesca Visintin
17
• Il piano operativo
– La struttura organizzativa e i meccanismi
operativi
– Il management team
Agenda
Prof. Francesca Visintin 18
• E’ questa la sezione in cui dovete convincere i
finanziatori che siete un gruppo vincente su cui
scommettere.
• Questa sezione dovrà contenere:
– Informazioni sui membri del gruppo (competenze e
conoscenze specifiche apportate alla start up)
– Dettagli sulle esperienze professionali precedenti
– Qualsiasi carenza di competenze e come intendete risolvere
il problema
– Il numero di persone che intendete assumere
– I curriculum vitae dovrebbero essere inclusi in appendice
Il management team
Prof. Francesca Visintin 19
– Grado di omogeneità di un team
– Esperienze precedenti
– Dimensione
Come dovrebbe essere un team?
Prof. Francesca Visintin 20
• Alcuni sintomi di Group Think sono:
• L’illusione di invulnerabilità (i membri sorvolano sui pericoli
ovvi e sono eccessivamente ottimisti)
• La razionalizzazione collettiva (i membri discreditano
qualsiasi argomentazione contraria al pensiero del gruppo)
• L’illusione di moralità (i membri credono che le loro decisioni
siano moralmente corrette ed ignorano le conseguenze
etiche delle loro decisioni)
• Utilizzo eccessivo di stereotipi (il gruppo costruisce stereotipi
negativi dei rivali esterni al gruppo stesso)
• Pressione al conformismo (i membri esercitano delle
pressioni su chiunque nel gruppo esprima opinioni
contrastanti con l’idea dominante del gruppo)
• Autocensura (I membri non esprimono il proprio dissenso)
Patologie di gruppo
• Comunicano apertamente e liberamente
• Ognuno offre feedback agli altri
• Ognuno si sente responsabile per gli altri
• Gestiscono il tempo in modo efficace
• Utilizzano il valore e i punti di vista di
ciascuno
• Definiscono e seguono delle guidelines
comuni
• Gestiscono il conflitto efficacemente
Caratteristiche delle high-performing teams
Processo di sviluppo di un
team
FORMING
STORMING
NORMING
PERFORMING
Stage 1
Partecipazione
Stage 2
Sub-Grouping
Stage 3
Confronto
Stage 4
Collaborazione
• Riconoscere e pianificare l’inevitabile ciclo
• Dedicare tempo alle attività di pianificazione
• Identificare i problemi del team
• Definire e rafforzare le norme
• Ridefinire il percorso di formazione ogni volta che
qualcosa cambia
• Non tollerare la sindrome della “prima donna”
Chiavi per creare un HPWT
Costruisci
l’organizzazione
Soddisfa i clienti
Adulto maturo
Emerge l’adulto
Adolescenza
Pubertà
Infanzia
Completa il
prodotto
Chiarisci le idee
STARTUP LIFE CYCLE
Caratteristiche della pubertà
•Successo ed arroganza
•Non vede problemi- solo opportunità
•Ogni opportunità è una priorità
•No sistemi, no politiche, no controllo
•Pianificare sulla base delle speranze
•Il fondatore non riesce a delegare
•Il fondatore è il primo a violare le regole
Pubertà --
Questioni tipiche del team
Mancanza di diversità nelle skill e nei punti di vista
Resistenza del fondatore
“Group think”
CEO assume gli amici invece di coloro di cui ha bisogno
Sviluppo dei ruoli
• Chiarire la visione, i valori e le regole del gioco.
• Accordarsi sugli standard e le relative responsabilità
• Definire una visione del leader
• Creare una chiara descrizione dei ruoli
• Timing delle valutazioni
• Riservare del tempo al team-building
Pubertà --
Attività raccomandate
Caratteristiche dell’adolescenza
• Elevato turnover, lamentele dei leader
• Caotico, senza priorità
• Costanti cambiamenti nei ruoli
• Ribellione verso la struttura organizzativa
• I senior manager fanno ancora troppe attività
pratiche.
• Aggiunte al team permettono una riduzione dei ruoli
• Le attività da fare possono superare le capacità dei
fondatori
• La dimensione e complessità del business
richiedono una minore partecipazione al processo
decisionale
• Un cambiamento nel CEO possono comportare un
cambiamento di stile
Adolescenza --
Questioni tipiche del team
• Assicurarsi che la struttura evolva con la vision
• Chiarire bene I nuovi ruoli prima di assumere nuove
persone
• Supportare gli individui nel cambiamento
• Affrontare cambiamenti nella partecipazione ai processi
decisionali
• Valutazioni e feedback
• Continuare a dedicare tempo al team-building
• Costruire team funzionali
Adolescenza --
Attività raccomandate
Adulto maturo
Emerge l’adulto
Adolescenza
Pubertà
Infanzia
LEADERSHIP
Pianifica la crescita
•Sviluppa la strategia di crescita
•Disciplina!
•Costruisci il nuovo livello di
leadership
Pianificazione
•Sviluppa e pianifica sulla base del piano
strategico
• Crea la base per valutare la performance
•Identifica e gestisci I bisogno della strutttura
Leadership effettiva
•Dai supporto all’introduzione del prodotto
•Pianifica per la scalabilità
•Identifica le esigenze di skill e di individui
• Chi sono i membri del nostro team? Cosa li
distingue? (istruzione, specializzazione, esperienze,
etc.)
• Quali sono le competenze rilevanti nello sviluppo
dell’idea e della start-up?
• Quali sono gli obiettivi che i membri del team si sono
posti in relazione all’impresa? Quali sono le
motivazioni individuali dei membri del team?
• Quali esperienze o capacità mancano? Come si
sopperirà a questa mancanza?
Domande chiave: management team
Prof. Francesca Visintin 33
Prof. Francesca Visintin
A view from a VC
Startups – How to Build Out
Your Early Team
Mark Suster
Startup Grind, February 2013
@msuster
Lessons from Both Sides
of the Table
When You First Start
“Co Founders”
My Priorities When Funding Early-Stage
Team
Product
Market
Why is the Team So Important?
StaffDepartures
Shit
happens.
Great teams
handle
adversity better
PR
Disasters
The Co-founder Mantra is a Sacred Cow in Silicon Valley – I
Believe It’s Overplayed
http://www.bothsidesofthetable.com/2011/05/09/the-co-founder-mythology/
The Reality is That Over Time Many Founders Fight
Huge Premium for Taking First Leap. Can Hire Cofounders with
Large Equity & Keep Creative Control
But I Know You’re Going to All Want Co-Founders So Just
Make Sure You Understand Prenuptials
http://www.bothsidesofthetable.com/2009/08/18/founders-ownership-and-stock-options/
And Be Careful About Having Too Many Co-Founders:
It’s the Largest Dilution You’ll Ever Face
Configuration of My Ideal Founding Team: CEO
Plus 4-5 Engineers
CEO
CTO / Senior
Architect
eng eng eng
 Financially numerate
 Product management
 Ability to lead / hire
http://www.quora.com/Startups/What-would-the-ideal-web-technology-start-up-team-be-composed-of
Pet Peeves for Me
 Don’t outsource your tech development
 Don’t have a consulting firm build your core product
 Don’t have tons of business people before you have
product completed
 Don’t overplay your advisory board. (I just care about
your investors & management)
http://www.bothsidesofthetable.com/2009/10/12/should-your-startup-have-an-advisory-board/
Don’t Hire People All Like Yourself. Diversity in Startup
Teams Matters
Product Management: One of Most Underrated
but Important Skills in a Startup
design /
eng
 Solve functional problems
 Architecture
 Performance
 Which tech stack to use?
 Usability / process flows
PM customer
 Capture requirements
 Test value / determine
whether customer will pay
 Competitor reviews
 Prioritizing roadmap
Many Investors Will Tell You to Bring on
Experienced Team Early. Don’t.
Hire People Who Punch Above Their Weight Class
http://www.bothsidesofthetable.com/2011/03/17/whom-should-you-hire-at-a-startup-attitude-over-aptitude/
Your First Sales Reps Should Be Evangelical &
Consultative (versus relationship managers)
Not
http://www.bothsidesofthetable.com/2010/10/12/startup-sales-why-hiring-seasoned-reps-may-not-work/
http://www.bothsidesofthetable.com/2010/04/08/journeymen-mavericks-superstars-understanding-salespeople-at-startups/
Many Startups Have Too Many C’s. They Are Usually a Fudge
For Co-Founders to Feel Good About 1 Founder Becoming
CEO
http://www.bothsidesofthetable.com/2011/09/12/why-your-startup-doesnt-need-a-coo/
http://www.bothsidesofthetable.com/2011/09/17/further-thoughts-on-startup-operations/
Functional Responsibilities Help Better Divide
Work & Make People Accountable.
CEO
VP
Engineering
VP
Product
VP
Sales
VP
Marketing
VP
Finance
VP
Biz Dev
I am reluctant to see “president” or
“COO”
A to B Round
(when you’re ready to scale)
Most Founders Get Bogged Down in Minutiae. You Can Get
Huge Benefit from an Office Manager who Doubles as an
Admin
http://www.bothsidesofthetable.com/2011/10/28/the-controversial-first-role-to-hire-after-your-a-round/
Hire a VP of Finance – Look for Somebody Who Can Help
with Ops, Legal, HR, Office Space, etc
Prof. Francesca Visintin
A view from a founder
(Andrew Chen)
• Assumere gente a forma di T (T-shaped
people)
• Assumere persone che facciano piuttosto
persone che pensino
• Cercare di vedere moltissimi candidati
• Fare interviste per la posizione e non per
le skill
• L’intelligenza è solo un fattore, e non il più
importante
Prof. Francesca Visintin
• Prof. Francesca Visintin
• Francesca.visintin@uniud.it
Prof. Francesca Visintin

More Related Content

What's hot

Il metodo kaizen
Il metodo kaizenIl metodo kaizen
Il metodo kaizen
Fabrizio Gemmi
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Epistema
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Managementlukic83
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e SlideCorso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Michele Franzese
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
Luca Iovane
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
srlIllogic
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Claudio Saurin
 
Corso Lean Office
Corso Lean Office Corso Lean Office
Corso Lean Office
Sive Formazione
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
ayers_robi
 
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
Epistema
 
Pensare Agile
Pensare AgilePensare Agile
Pensare Agile
Domenico Aloisi
 
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
Franco Pieracci
 
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3   Il Miglioramento ContinuoLean Parte 3   Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Vincenzo Patruno
 

What's hot (20)

Il metodo kaizen
Il metodo kaizenIl metodo kaizen
Il metodo kaizen
 
Change Management Learning Module IT
Change Management Learning Module ITChange Management Learning Module IT
Change Management Learning Module IT
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
 
Assetto Organizzativo
Assetto OrganizzativoAssetto Organizzativo
Assetto Organizzativo
 
Lean Kaizen
Lean KaizenLean Kaizen
Lean Kaizen
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Management
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Corso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e SlideCorso di Change Management: Spunti e Slide
Corso di Change Management: Spunti e Slide
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
 
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&opArticolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&op
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 
Corso Lean Office
Corso Lean Office Corso Lean Office
Corso Lean Office
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
 
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
2006 may 17 -Il Change Management Petrucciani
 
Pensare Agile
Pensare AgilePensare Agile
Pensare Agile
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizioLa settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
La settimana KAIZEN: eliminare sprechi nelle organizzazioni di servizio
 
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3   Il Miglioramento ContinuoLean Parte 3   Il Miglioramento Continuo
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
 

Viewers also liked

Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Veeam Resumen de productos
Veeam Resumen de productosVeeam Resumen de productos
Veeam Resumen de productos
Suministros Obras y Sistemas
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Progetto Imprenderò
 
Gestione proyectos y tareas con trello
Gestione proyectos y tareas con trelloGestione proyectos y tareas con trello
Gestione proyectos y tareas con trello
Corporacion Colombia Digital
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Progetto Imprenderò
 

Viewers also liked (6)

Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
 
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
 
Veeam Resumen de productos
Veeam Resumen de productosVeeam Resumen de productos
Veeam Resumen de productos
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
 
Gestione proyectos y tareas con trello
Gestione proyectos y tareas con trelloGestione proyectos y tareas con trello
Gestione proyectos y tareas con trello
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
 

Similar to Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015

Leader standard work.pdf
Leader standard work.pdfLeader standard work.pdf
Leader standard work.pdf
FabrizioBianchi
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
CONFORMIS IN FINANCE SRL
 
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely ScaledProduct Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Felice de Robertis
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13acceole
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Stefano Muro
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Agile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesiAgile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesi
Stefano Muro
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
Valentina Zanolla
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Claudio Bergamini
 
Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013  Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013
Fabio Armani
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Caso Pixar
Caso PixarCaso Pixar
Caso Pixar
Dario Corvo
 
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Massimo Del Monte
 
Organization network management
Organization network managementOrganization network management
Organization network management
Annamaria Tuan
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
caniceconsulting
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
Giulio Roggero
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
Gualtiero Tronconi
 

Similar to Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015 (20)

Leader standard work.pdf
Leader standard work.pdfLeader standard work.pdf
Leader standard work.pdf
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
 
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely ScaledProduct Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
Agile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesiAgile e Lean in sintesi
Agile e Lean in sintesi
 
Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
 
Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013  Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
 
Caso Pixar
Caso PixarCaso Pixar
Caso Pixar
 
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
 
Organization network management
Organization network managementOrganization network management
Organization network management
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
 
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management  - the Board Game workshopAgile Project Management  - the Board Game workshop
Agile Project Management - the Board Game workshop
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
 

More from Progetto Imprenderò

Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Progetto Imprenderò
 
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
Progetto Imprenderò
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Progetto Imprenderò
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
Progetto Imprenderò
 
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da quiBarcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Progetto Imprenderò
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Progetto Imprenderò
 
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Progetto Imprenderò
 

More from Progetto Imprenderò (12)

Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
 
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
 
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da quiBarcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
 
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
 
Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.
 

Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015

  • 1. ASSETTI ORGANIZZATIVI E MANAGEMENT TEAM Prof. Francesca Visintin 1
  • 2. • Il piano operativo – La struttura organizzativa e i meccanismi operativi – Il management team Agenda Prof. Francesca Visintin 2
  • 3. • Il piano operativo – La struttura organizzativa e i meccanismi operativi – Il management team Agenda Prof. Francesca Visintin 3
  • 4. • L’organizzazione è composta da: – Struttura organizzativa: modello impiegato per la divisione del lavoro fra i membri dell’organizzazione e i meccanismi di coordinamento impiegati – Meccanismi operativi: sistemi che fanno funzionare l’organizzazione. I principali sono quelli decisionali, i sistemi informativi, la programmazione e il controllo e la gestione delle risorse umane. – Stile di direzione: da un basso grado di libertà dei subordinati a quelli in cui i gradi di libertà sono via via maggiori Il piano operativo Prof. Francesca Visintin 4
  • 5. La struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 5 Compiti MANSIONE Livello gerarchico/ Grado di discrezionalità Posizione organizzativa: (Y; x1+x2+x3..)
  • 6. Fasi: 1. Individuazione dei compiti elementari o di base che l’organizzazione sarà chiamata a realizzare 2. Assegnazione dei compiti alle mansioni 3. Progettazione delle modalità di coordinamento 4. (per le imprese più grandi: Assegnazione delle mansioni alle unità organizzative) Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 6
  • 7. • L’aggregazione dei compiti in mansioni (e poi in unità organizzative) può essere realizzata efficacemente tenendo conto di: 1. Specificità delle conoscenze/specializzazione 2. Interdipendenze tecniche 3. Grado di incertezza/complessità 4. Bisogni di crescita psicologica e socialità degli attori Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 7
  • 8. 1. Specificità delle conoscenze: necessarie per svolgere in modo efficace ed efficiente un compito rispetto a un altro. All’aumentare della specificità delle competenze aumenteranno le interdipendenze informative e diverrà conveniente riunire le attività all’interno di una stessa mansione. – Tipi di specializzazione – Specializzazione per funzioni – Specializzazione per prodotto/progetto – Specializzazione per mercato Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 8
  • 9. 2. Tipi di interdipendenze: Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 9 Soggetti O A B C O A B C O A B C Generica Sequenziale Reciproca
  • 10. • Coordinamento: sincronizzare ed armonizzare gli sforzi delle varie unità all’interno dell’organizzazione • Tipi di coordinamento – Interdipendenza generica -> standardizzazione del processo (emanazione di procedure, regole per permettere agli attori di contribuire ciascuno con la propria prospettiva al fine comune); standardizzazione delle conoscenze – Interdipendenza sequenziale -> programmi (cadenzano lo svolgimento delle operazioni garantendo un flusso regolare dell’attività) – Interdipendenza reciproca -> mutuo adattamento – Altri tipi: supervisione diretta Prof. Francesca Visintin 10 Progettare la struttura organizzativa
  • 11. 3. Grado di incertezza/complessità dell’ambiente Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 11 Placido e casuale Placido e connesso Agitato e reattivo Turbolento Considerevo le Scars o Scars a Considerevol e Forza delle connessioni ambientali
  • 12. 4. Bisogni di crescita psicologica e socialità degli attori Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 12 autorealizzazione affermazione accettazione sicurezza sopravvivenza “piramide di Maslow”
  • 13. • La forma semplice: – Vertice presidiato dall’imprenditore (linee strategiche, mercati, tecnologie, risorse su cui far leva; gestione quotidiana; scelta dei collaboratori e coordinamento). – Collaboratori compongono il nucleo operativo – Meccanismi di coordinamento: essenzialmente la supervisione diretta + standardizzazione – Processi decisionali emergono dai comportamenti dell’imprenditore – Valutazione: delle persone piuttosto che del contributo – Comunicazioni procedono dall’alto verso il basso Progettare la struttura organizzativa Prof. Francesca Visintin 13
  • 14. • La forma gerarchico funzionale Altri modelli… Prof. Francesca Visintin 14 President Finance Department Financial Accountant Budget Analyst Management Accountant Engineering Department Product Designer Draftsperson Electrical Designer Marketing Department Market Researcher Advertising Specialist Market Planner Purchasing Department Buyer Buyer Buyer Project Manager New Product B Project Manager New Product A Project Manager New Product C
  • 15. Organigramma: esempio Prof. Francesca Visintin 15 Direzione generale Enzo Bearzot Gestione del personale Dino Zoff Amministrazione Claudio Gentile Produzione Paolo Rossi
  • 16. • Riportare l’organigramma con una struttura organizzativa adeguata alle attività che si intendono svolgere • Spiegare brevemente i meccanismi operativi (quale posizione prende le decisioni, meccanismi di incentivazione, valutazione e controllo) • Utilizzare la terminologia corretta In sintesi.. nel business plan Prof. Francesca Visintin 16
  • 17. • Il piano operativo – La struttura organizzativa e i meccanismi operativi – Il management team Agenda Prof. Francesca Visintin 17
  • 18. • Il piano operativo – La struttura organizzativa e i meccanismi operativi – Il management team Agenda Prof. Francesca Visintin 18
  • 19. • E’ questa la sezione in cui dovete convincere i finanziatori che siete un gruppo vincente su cui scommettere. • Questa sezione dovrà contenere: – Informazioni sui membri del gruppo (competenze e conoscenze specifiche apportate alla start up) – Dettagli sulle esperienze professionali precedenti – Qualsiasi carenza di competenze e come intendete risolvere il problema – Il numero di persone che intendete assumere – I curriculum vitae dovrebbero essere inclusi in appendice Il management team Prof. Francesca Visintin 19
  • 20. – Grado di omogeneità di un team – Esperienze precedenti – Dimensione Come dovrebbe essere un team? Prof. Francesca Visintin 20
  • 21. • Alcuni sintomi di Group Think sono: • L’illusione di invulnerabilità (i membri sorvolano sui pericoli ovvi e sono eccessivamente ottimisti) • La razionalizzazione collettiva (i membri discreditano qualsiasi argomentazione contraria al pensiero del gruppo) • L’illusione di moralità (i membri credono che le loro decisioni siano moralmente corrette ed ignorano le conseguenze etiche delle loro decisioni) • Utilizzo eccessivo di stereotipi (il gruppo costruisce stereotipi negativi dei rivali esterni al gruppo stesso) • Pressione al conformismo (i membri esercitano delle pressioni su chiunque nel gruppo esprima opinioni contrastanti con l’idea dominante del gruppo) • Autocensura (I membri non esprimono il proprio dissenso) Patologie di gruppo
  • 22. • Comunicano apertamente e liberamente • Ognuno offre feedback agli altri • Ognuno si sente responsabile per gli altri • Gestiscono il tempo in modo efficace • Utilizzano il valore e i punti di vista di ciascuno • Definiscono e seguono delle guidelines comuni • Gestiscono il conflitto efficacemente Caratteristiche delle high-performing teams
  • 23. Processo di sviluppo di un team FORMING STORMING NORMING PERFORMING Stage 1 Partecipazione Stage 2 Sub-Grouping Stage 3 Confronto Stage 4 Collaborazione
  • 24. • Riconoscere e pianificare l’inevitabile ciclo • Dedicare tempo alle attività di pianificazione • Identificare i problemi del team • Definire e rafforzare le norme • Ridefinire il percorso di formazione ogni volta che qualcosa cambia • Non tollerare la sindrome della “prima donna” Chiavi per creare un HPWT
  • 25. Costruisci l’organizzazione Soddisfa i clienti Adulto maturo Emerge l’adulto Adolescenza Pubertà Infanzia Completa il prodotto Chiarisci le idee STARTUP LIFE CYCLE
  • 26. Caratteristiche della pubertà •Successo ed arroganza •Non vede problemi- solo opportunità •Ogni opportunità è una priorità •No sistemi, no politiche, no controllo •Pianificare sulla base delle speranze •Il fondatore non riesce a delegare •Il fondatore è il primo a violare le regole
  • 27. Pubertà -- Questioni tipiche del team Mancanza di diversità nelle skill e nei punti di vista Resistenza del fondatore “Group think” CEO assume gli amici invece di coloro di cui ha bisogno Sviluppo dei ruoli
  • 28. • Chiarire la visione, i valori e le regole del gioco. • Accordarsi sugli standard e le relative responsabilità • Definire una visione del leader • Creare una chiara descrizione dei ruoli • Timing delle valutazioni • Riservare del tempo al team-building Pubertà -- Attività raccomandate
  • 29. Caratteristiche dell’adolescenza • Elevato turnover, lamentele dei leader • Caotico, senza priorità • Costanti cambiamenti nei ruoli • Ribellione verso la struttura organizzativa • I senior manager fanno ancora troppe attività pratiche.
  • 30. • Aggiunte al team permettono una riduzione dei ruoli • Le attività da fare possono superare le capacità dei fondatori • La dimensione e complessità del business richiedono una minore partecipazione al processo decisionale • Un cambiamento nel CEO possono comportare un cambiamento di stile Adolescenza -- Questioni tipiche del team
  • 31. • Assicurarsi che la struttura evolva con la vision • Chiarire bene I nuovi ruoli prima di assumere nuove persone • Supportare gli individui nel cambiamento • Affrontare cambiamenti nella partecipazione ai processi decisionali • Valutazioni e feedback • Continuare a dedicare tempo al team-building • Costruire team funzionali Adolescenza -- Attività raccomandate
  • 32. Adulto maturo Emerge l’adulto Adolescenza Pubertà Infanzia LEADERSHIP Pianifica la crescita •Sviluppa la strategia di crescita •Disciplina! •Costruisci il nuovo livello di leadership Pianificazione •Sviluppa e pianifica sulla base del piano strategico • Crea la base per valutare la performance •Identifica e gestisci I bisogno della strutttura Leadership effettiva •Dai supporto all’introduzione del prodotto •Pianifica per la scalabilità •Identifica le esigenze di skill e di individui
  • 33. • Chi sono i membri del nostro team? Cosa li distingue? (istruzione, specializzazione, esperienze, etc.) • Quali sono le competenze rilevanti nello sviluppo dell’idea e della start-up? • Quali sono gli obiettivi che i membri del team si sono posti in relazione all’impresa? Quali sono le motivazioni individuali dei membri del team? • Quali esperienze o capacità mancano? Come si sopperirà a questa mancanza? Domande chiave: management team Prof. Francesca Visintin 33
  • 34. Prof. Francesca Visintin A view from a VC
  • 35. Startups – How to Build Out Your Early Team Mark Suster Startup Grind, February 2013 @msuster Lessons from Both Sides of the Table
  • 36. When You First Start “Co Founders”
  • 37. My Priorities When Funding Early-Stage Team Product Market
  • 38. Why is the Team So Important? StaffDepartures Shit happens. Great teams handle adversity better PR Disasters
  • 39. The Co-founder Mantra is a Sacred Cow in Silicon Valley – I Believe It’s Overplayed http://www.bothsidesofthetable.com/2011/05/09/the-co-founder-mythology/
  • 40. The Reality is That Over Time Many Founders Fight
  • 41. Huge Premium for Taking First Leap. Can Hire Cofounders with Large Equity & Keep Creative Control
  • 42. But I Know You’re Going to All Want Co-Founders So Just Make Sure You Understand Prenuptials http://www.bothsidesofthetable.com/2009/08/18/founders-ownership-and-stock-options/
  • 43. And Be Careful About Having Too Many Co-Founders: It’s the Largest Dilution You’ll Ever Face
  • 44. Configuration of My Ideal Founding Team: CEO Plus 4-5 Engineers CEO CTO / Senior Architect eng eng eng  Financially numerate  Product management  Ability to lead / hire http://www.quora.com/Startups/What-would-the-ideal-web-technology-start-up-team-be-composed-of
  • 45. Pet Peeves for Me  Don’t outsource your tech development  Don’t have a consulting firm build your core product  Don’t have tons of business people before you have product completed  Don’t overplay your advisory board. (I just care about your investors & management) http://www.bothsidesofthetable.com/2009/10/12/should-your-startup-have-an-advisory-board/
  • 46. Don’t Hire People All Like Yourself. Diversity in Startup Teams Matters
  • 47. Product Management: One of Most Underrated but Important Skills in a Startup design / eng  Solve functional problems  Architecture  Performance  Which tech stack to use?  Usability / process flows PM customer  Capture requirements  Test value / determine whether customer will pay  Competitor reviews  Prioritizing roadmap
  • 48. Many Investors Will Tell You to Bring on Experienced Team Early. Don’t.
  • 49. Hire People Who Punch Above Their Weight Class http://www.bothsidesofthetable.com/2011/03/17/whom-should-you-hire-at-a-startup-attitude-over-aptitude/
  • 50. Your First Sales Reps Should Be Evangelical & Consultative (versus relationship managers) Not http://www.bothsidesofthetable.com/2010/10/12/startup-sales-why-hiring-seasoned-reps-may-not-work/ http://www.bothsidesofthetable.com/2010/04/08/journeymen-mavericks-superstars-understanding-salespeople-at-startups/
  • 51. Many Startups Have Too Many C’s. They Are Usually a Fudge For Co-Founders to Feel Good About 1 Founder Becoming CEO http://www.bothsidesofthetable.com/2011/09/12/why-your-startup-doesnt-need-a-coo/ http://www.bothsidesofthetable.com/2011/09/17/further-thoughts-on-startup-operations/
  • 52. Functional Responsibilities Help Better Divide Work & Make People Accountable. CEO VP Engineering VP Product VP Sales VP Marketing VP Finance VP Biz Dev I am reluctant to see “president” or “COO”
  • 53. A to B Round (when you’re ready to scale)
  • 54. Most Founders Get Bogged Down in Minutiae. You Can Get Huge Benefit from an Office Manager who Doubles as an Admin http://www.bothsidesofthetable.com/2011/10/28/the-controversial-first-role-to-hire-after-your-a-round/
  • 55. Hire a VP of Finance – Look for Somebody Who Can Help with Ops, Legal, HR, Office Space, etc
  • 56. Prof. Francesca Visintin A view from a founder (Andrew Chen)
  • 57. • Assumere gente a forma di T (T-shaped people) • Assumere persone che facciano piuttosto persone che pensino • Cercare di vedere moltissimi candidati • Fare interviste per la posizione e non per le skill • L’intelligenza è solo un fattore, e non il più importante Prof. Francesca Visintin
  • 58. • Prof. Francesca Visintin • Francesca.visintin@uniud.it Prof. Francesca Visintin