SlideShare a Scribd company logo
IL FRANCHISING
Sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità
La distribuzione commerciale
La distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale
le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato
merci e servizi.
La politica di distribuzione attuata diventa quindi una leva
decisionale di marketing che le imprese impiegano per
raggiungere i propri obiettivi
Vantaggi di una «rete in franchising»
Il franchising consente alle imprese di espandersi con capitali limitati e
senza eccessivi rischi finanziari, comportando un limitato incremento
della complessità aziendale e circoscrivendo al solo aspetto della
selezione, le problematiche legate al personale.
E’ ormai un dato di fatto che la formula distributiva del franchising
rappresenta oggi uno dei sistemi di sviluppo aziendale più diffuso nelle
economie moderne.
Il franchising è un'opzione che non solo è considerata da piccole
aziende, che possono così competere con realtà imprenditoriali
concorrenti più importanti, ma anche da imprese già affermate che
hanno la possibilità di sfruttare un duplice vantaggio: utilizzare persone
più motivate a livello di punti vendita e di ridurre i costi e le complessità
legate alla gestione del personale.
Franchising: etimologia della parola
Innanzitutto è necessario
chiarire il significato della
parola “franchising”:
essa vuol dire letteralmente
“privilegio” o “franchigia”.
Il franchising è dunque la
concessione di un “licensed
privilege to do business” come
lo ha definito la International
Franchise Association
Cos’è il Franchising
Definizione di franchising
Il Franchising è un accordo di
collaborazione che vede:
• da una parte un'azienda con
una formula commerciale
consolidata (affiliante, o
franchisor);
• dall'altra una società o una
persona fisica che aderisce a
questa formula (affiliato, o
franchisee).
Gli attori del franchising
• L’Affiliante, un produttore o un
distributore di prodotti o servizi,
concede, all'affiliato, il diritto di
commercializzare i propri
prodotti e/o servizi utilizzando la
propria insegna, fornendo
assistenza tecnica e consulenza
sui metodi di lavoro.
• L’Affiliato si impegna a rispettare
standard e modelli di gestione e
commercializzazione stabiliti
dall’affiliante.
I fondamenti
I tre pilastri
• L’immagine di marca
• L’assistenza permanente
• Il «know-how»
I pilastri del franchising
L’immagine di marca
L’insegna, la denominazione
commerciale, gli elementi decorativi
interni ed esterni del punto di
vendita o degli automezzi (nel caso
del franchising mobile)
costituiscono l’immagine di marca.
L’assistenza permanente
Secondo elemento fondamentale
dell’accordo di franchising è lo
svolgersi di un supporto
tecnico/commerciale da parte
dell’affiliante a favore dell’affiliato a
mezzo di propri incaricati.
Il know-how
Per “know-how” si intende il
patrimonio di conoscenze
pratiche derivanti da esperienze e
da prove eseguite dall’affiliante.
E’, in altre parole, il complesso dei
metodi operativi, delle
conoscenze e delle procedure che
mettono in grado un operatore di
diventare affiliato di una rete di
franchising
L’importanza del Know-How
Il know how secondo Reg. C.E.E.
Il regolamento europeo del
franchising del 1989 precisa che il
“know-how” deve essere:
– SEGRETO (confidenziale e
destinato solo agli affiliati)
– SIGNIFICATIVO/UTILE (con
contenuto economico concreto,
pratico ed efficace - nuovo
Regolamento UE 330/10)
– ACCERTATO (formalizzato ed
esplicitato in un documento)
E’ quindi l’insieme delle
conoscenze e competenze
tecniche e commerciali,
identificate da un marchio e
sperimentate dall’affiliante
relative alla produzione,
commercializzazione e
distribuzione di prodotti o
servizi che l’affiliante
trasmette ai propri affiliati.
La formazione nel Franchising
La formazione degli affiliati, e
del personale degli stessi, è un
aspetto molto importante
nella vita delle reti di
franchising poiché essa è quel
plus che, forse, gli operatori
indipendenti non possono
acquisire facilmente con
programmi di formazione e ad
un costo contenuto
Vantaggi e Svantaggi
Vi sono comunque dei
presupposti indispensabili
affinché il rapporto sia solido e
proficuo:
• La volontà delle parti (affiliante
e affiliato) a collaborare
• L'accettazione di un diritto
reciproco di trasparenza
• Una sana e leale base della
formula
Tuttavia, come in tutti i rapporti
commerciali, esistono vantaggi e
svantaggi (reali o percepiti) per gli
attori coinvolti
Dal punto di vista dell’Affiliante
Vantaggi
• Crescita più veloce rispetto ad
uno sviluppo tradizionale
(numero di filiali e fatturato);
• riduzione degli investimenti
strutturali (location);
• riduzione complessità interna
(gestione del personale);
• eliminazione del rischio di
impresa;
• deroga a normative antitrust
(indipendenza giuridica).
Svantaggi
• Errori di selezione dei
candidati
Dal punto di vista dell’Affiliato
Vantaggi
• Chiarezza circa l’investimento
iniziale.
• Indicazione di un incasso
minimo realizzabile (CEP).
• Esclusiva territoriale.
• Sfruttamento del Know-how
dell’affiliante.
• Servizi d'assistenza tecnica,
commerciale di progettazione
e allestimento.
• Formazione iniziale ed
aggiornamenti.
Svantaggi
• Rigidità del rapporto di
franchising
• Controlli da parte dell’affiliante
• Perdita apparente di
indipendenza
• Pagamento di diritti e canoni
• Errori strategici dell’affiliante
Basso rischio in sintesi
• Investimenti più bassi per
l’affiliato
• Maggior certezza del
fatturato per l’affiliato
• Investimenti più bassi per
l’affiliante
• Massa critica/
distribuzione più veloce
per l’affiliante
Cosa NON è Franchising
• Concessione di vendita
• Associazionismo
• Contratto di
somministrazione
• Contratto in partecipazione
• Licenza di beni immateriali
(licensing)
• Multi-level marketing
• Agenzia
• Appalto
• Lavoro subordinato
ASSOFRANCHISING
Qualità per il Franchising
 Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della
rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta, difende e
promuove, in Italia e all’estero, gli interessi economici, sociali e professionali delle
reti in franchising associate attraverso i propri franchisor.
 Dalla sua nascita Assofranchising si è sempre contraddistinta per la fitta rete di
relazioni con le Istituzioni e gli altri enti o associazioni che hanno interessi
coincidenti o vicini ai suoi.
 E’ l’unica associazione nel nostro Paese a far parte della European Franchise
Federation (EFF), della quale è anche Socio Fondatore, e del World Franchise
Council (WFC). E’ associata inoltre a Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Chi è Assofranchising
I Soci Assofranchising
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Convegni, consulenza specialistica di
primo livello e collegamenti internazionali
tramite la European Franchise Federation
e il World Franchise Council
CONVEGNI
Conferenza Nazionale del Franchising,
punto di ritrovo per operatori, stampa e
fulcro annuale del sistema Franchising
italiano. Convegni specialistici
organizzati periodicamente su temi
retail. Roadshow itineranti sul
Franchising in tutta Italia
WEB FRANCHISING EXPO
Fiera online del franchising,
interattiva e mirata al recruiting dei
franchisee. 220.000 visitatori unici,
oltre 18.000 utenti registrati e più di
200 espositori in 3 anni
STUDI DI SETTORE
Elaborazione del
Rapporto
Assofranchising Italia,
con tutti i dati e le
statistiche del
Franchising italiano
FORMAZIONE
Corsi gratuiti per i Soci. Formazione su temi
specifici del Franchising, del retail e della
comunicazione a cura di professionisti
dell’Albo Aderenti, Consulenti e Esperti di
Assofranchising
Alcune attività Assofranchising
FINANZIAMENTI
Accordi con gruppi
bancari per
l’accesso agevolato
al credito, rivolti
all’apertura di
nuovi punti vendita
in franchising
SPORTELLI FRANCHISING
In partnership con Confcommercio: primo
punto di contatto sul territorio per gli
aspiranti imprenditori in franchising
NETWORKING TRA SOCI
Gruppi di lavoro tra Soci su temi d’interesse comune,
confronto associativo e collaborazione continua
Gli Sportelli Franchising
 Partnership strategica Assofranchising-Confcommercio per la diffusione della
cultura del Franchising in Italia.
 I Responsabili degli Sportelli Franchising sono stati formati da Assofranchising
sulle dinamiche del Franchising, gli aspetti peculiari del contratto di Franchising, la
legislazione in vigore e le caratteristiche principali delle reti italiane.
 42 Sportelli Franchising operativi: punti d’informazione e di consulenza gratuita
per tutte le persone interessate ad avviare un’attività in Franchising e centri di
contatto per i potenziali Franchisee con i Franchisor Soci di Assofranchising.
DATI E STATISTICHE
I numeri del Franchising
Principali indicatori del sistema
Franchising in Italia anni 2012 e 2013
INDICATORI UNITA’
ANNO DI
RIFERIMENTO
DIFFERENZA 2013 SU
2012
2012 2013 Val. Assoluto Val. %
INSEGNE OPERATIVE Mln. € 938 939 + 1 + 0,1%
GIRO D’AFFARI Nr. 23.262 23.505 + 243 + 1,0%¹
PV FRANCHISING Nr. 52.189 51.110 - 1.079 - 2,1%¹
ADDETTI OCCUPATI Nr. 187.374 187.384 + 10 0,0%¹
RETI ITALIANE
ALL’ESTERO
Nr. 135 149 + 14 + 10,4%²
PV ITALIANI ALL’ESTERO
IN FRANCHISING
Nr. 7.611 7.731 + 120 + 1,6%²
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
¹Solamente le agenzie immobiliari hanno comportato una perdita di fatturato di
119.973.800 €, di 695 punti vendita in Franchising e 1.823 addetti occupati. A seguito
di questi dati si evidenzia come senza tale specifica perdita di un solo settore il trend
del franchising italiano risulta per il quinquennio di crescita 2009-2013 con un
incremento del giro d’affari pari a +6,0%, dei punti vendita in franchising (+0,9%),
degli addetti occupati (+5,6%).
I dati sul Franchising: 2008-2013
INDICATORI DIFFERENZA 2013 SU 2008
INSEGNE OPERATIVE + 14,2%
GIRO D’AFFARI + 5,5%¹
PV FRANCHISING - 0,5%¹
ADDETTI OCCUPATI + 4,6%¹
PAESE FRANCHISEE POPOLAZIONE
RAPPORTO
FRANCHISEE/POPOLAZIONE
ITALIA 51.110 60,5 mln 1/1.183
GERMANIA 72.700 81,8 mln 1/1.125
FRANCIA 65.133 65,5 mln 1/1.005
GRAN BRETAGNA 40,100 63,3 mln 1/1.578
U.S.A 770.638 313,9 mln 1/407
CINA 350.000 1.351,0 mln 1/3.860
BRASILE 104.543 201,0 mln 1/1.922
GIAPPONE 245.263 127,6 mln 1/520
Franchising nel mondo: franchisor,
franchisee, popolazione
PAESE COMMERCIO TOTALE FRANCHISEE INCIDENZA %
FRANCIA 450.000 65.000 14,5%
GERMANIA 525.000 73.000 14,0%
U.S.A 2.000.000 770.000 38,5%
ITALIA 750.000 51.000 6,8%
Peso percentuale del franchising su
totale commercio
I dati sul Franchising:
suddivisione per Regioni
REGIONE FRANCHISOR FRANCHISEE
LOMBARDIA 244 8.509
LAZIO 111 6.208
PIEMONTE 72 4.296
SICILIA 32 4.284
CAMPANIA 73 4.247
VENETO 93 3.560
PUGLIA 42 3.351
EMILIA R. 73 3.298
TOSCANA 42 2.853
CALABRIA 9 1.704
REGIONE FRANCHISOR FRANCHISEE
SARDEGNA 7 1.527
LIGURIA 22 1.458
ABRUZZO 14 1.296
MARCHE 25 1.234
FRIULI V.G. 15 927
UMBRIA 14 851
TRENTINO A.A 7 554
BASILICATA 4 481
MOLISE 6 328
VALLE D’AOSTA 0 144
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
Friuli Venezia-Giulia 2013
VOCE UNITA’ VALORE
INCIDENZA SU
TOT. ITALIA
FRANCHISOR CON SEDE
LEGALE IN FRIULI V.G.
NR. 15 1,6%
PUNTI VENDITA IN
FRANCHISING
NR. 927 1,8%
GIRO D’AFFARI DEI PUNTI
VENDITA IN FRANCHISING
MLN. € 435 1,8%
ADDETTI OCCUPATI NEI
PDV IN FRANCHISING
(COMPRESO IL TITOLARE)
NR. 3.486 1,9%
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
I dati sul Franchising: focus
donne e giovani
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
I dati sul Franchising:
investimento medio
INVESTIMENTO* % SU TOTALE FRANCHISOR
0-10.000 € 11,6%
10.001-30.000 € 32,1%
30.001-50.000 € 19,5%
50.001-100.000 € 20,6%
100.001-300.000 € 11,9%
> 300.000 € 4,3%
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
*esclusa eventuale fee d’ingresso
I dati sul Franchising: bacino
d’utenza dei pdv
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
BACINO D’UTENZA IN MIGLIAIA AB. % SU TOTALE FRANCHISOR
0-10.000 14,8%
10.001-20.000 18,9%
20.001-50.000 45,1%
50.001-100.000 14,3%
> 100.000 5,0%
indifferente 1,9%
I dati sul Franchising:
superficie media pdv
Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
SUPERFICIE % SU TOTALE FRANCHISOR
0-20 mq 4,0%
21-60 mq 42,0%
61-100 mq 27,4%
101-200 mq 15,4%
201-500 mq 7,8%
> 500 mq 3,4%
Assofranchising
Via Melchiorre Gioia, 70 – Milano
Tel. 02/29003779
www.assofranchising.it
assofranchising@assofranchising.it

More Related Content

Similar to Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)

Aprire un franchising della formazione con Power Training
Aprire un franchising della formazione con Power Training Aprire un franchising della formazione con Power Training
Aprire un franchising della formazione con Power Training
Power Training S.r.l
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamoguest16302a
 
Brochure Loomie
Brochure LoomieBrochure Loomie
Brochure Loomie
Ettore Barile
 
Franchising smart work
Franchising smart work Franchising smart work
smart work Estero -
smart work Estero  - smart work Estero  -
smart work Estero -
Smart Work srl Milan Italy
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
AIMB2B
 
Denis Torri Alborino - L'internazionalizzazione delle imprese italiane
Denis Torri Alborino -  L'internazionalizzazione delle imprese italianeDenis Torri Alborino -  L'internazionalizzazione delle imprese italiane
Denis Torri Alborino - L'internazionalizzazione delle imprese italiane
Denis Torri Alborino
 
Come funziona Notwork Marketing
Come funziona Notwork MarketingCome funziona Notwork Marketing
Come funziona Notwork Marketing
LF ITALIA S.r.l.
 
Customer Capital - marketing relazionale
Customer Capital - marketing relazionaleCustomer Capital - marketing relazionale
Customer Capital - marketing relazionale
aria_bis
 
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema InternazionalizzazioneIntervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Change_Project
 
Elenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
Elenco completo dei servizi offerti da ConflavoroElenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
Elenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
ConflavoroPerugia
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
CapitalfinSpA
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Comefareimpresaoggi
ComefareimpresaoggiComefareimpresaoggi
Comefareimpresaoggi
AndreaAntonucci5
 
Comefareimpresaoggi
ComefareimpresaoggiComefareimpresaoggi
Comefareimpresaoggi
Anna Pighi
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
Nicola Moni
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
Nicola Moni
 
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.itLa trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
MyAgente1
 

Similar to Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015) (20)

Aprire un franchising della formazione con Power Training
Aprire un franchising della formazione con Power Training Aprire un franchising della formazione con Power Training
Aprire un franchising della formazione con Power Training
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamo
 
Brochure Loomie
Brochure LoomieBrochure Loomie
Brochure Loomie
 
Expopage s.p.a.
Expopage s.p.a.Expopage s.p.a.
Expopage s.p.a.
 
Franchising smart work
Franchising smart work Franchising smart work
Franchising smart work
 
smart work Estero -
smart work Estero  - smart work Estero  -
smart work Estero -
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Denis Torri Alborino - L'internazionalizzazione delle imprese italiane
Denis Torri Alborino -  L'internazionalizzazione delle imprese italianeDenis Torri Alborino -  L'internazionalizzazione delle imprese italiane
Denis Torri Alborino - L'internazionalizzazione delle imprese italiane
 
Come funziona Notwork Marketing
Come funziona Notwork MarketingCome funziona Notwork Marketing
Come funziona Notwork Marketing
 
Customer Capital - marketing relazionale
Customer Capital - marketing relazionaleCustomer Capital - marketing relazionale
Customer Capital - marketing relazionale
 
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema InternazionalizzazioneIntervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
Intervista a Stefano Sansavini sul tema Internazionalizzazione
 
Elenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
Elenco completo dei servizi offerti da ConflavoroElenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
Elenco completo dei servizi offerti da Conflavoro
 
Magazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&FinanceMagazine NEWS&Finance
Magazine NEWS&Finance
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Comefareimpresaoggi
ComefareimpresaoggiComefareimpresaoggi
Comefareimpresaoggi
 
Comefareimpresaoggi
ComefareimpresaoggiComefareimpresaoggi
Comefareimpresaoggi
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
 
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.itLa trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
La trasformazione digitale dei tuoi agenti di commercio - MYAGENTE.it
 

More from Progetto Imprenderò

Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Progetto Imprenderò
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Progetto Imprenderò
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Progetto Imprenderò
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Progetto Imprenderò
 
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
Progetto Imprenderò
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Progetto Imprenderò
 
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Progetto Imprenderò
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Progetto Imprenderò
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
Progetto Imprenderò
 
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da quiBarcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Progetto Imprenderò
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Progetto Imprenderò
 
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Progetto Imprenderò
 

More from Progetto Imprenderò (17)

Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 2- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
 
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
Progettare un punto vendita oggi 1- Laura Squeraroli e Michela Urban 22/07/2015
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
 
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
Le 4 regole del design thinking - 10/07/2015
 
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
Visual management con il design thinking, Andrea De Muri, 10/07/2015
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
 
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
L’idea innovativa e la sua tutela di Davide Petraz (25/05/2015)
 
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
 
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
Alle buone idee servono gambe eccellenti, slide di Corrado Squarzon - 30 otto...
 
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
Seminario "Be social e on-line: strategie web di successo" intervento di Fran...
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Rosy Russo - 06/10/2014
 
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
 
"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding"I.P.E.R. formula" del personal branding
"I.P.E.R. formula" del personal branding
 
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da quiBarcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
Barcheyacht: la vacanza in barca parte da qui
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
 
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
Elenco utenti progetto Imprenderò, Novembre 2012
 

Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)

  • 1.
  • 2. IL FRANCHISING Sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità
  • 3. La distribuzione commerciale La distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato merci e servizi. La politica di distribuzione attuata diventa quindi una leva decisionale di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi
  • 4. Vantaggi di una «rete in franchising» Il franchising consente alle imprese di espandersi con capitali limitati e senza eccessivi rischi finanziari, comportando un limitato incremento della complessità aziendale e circoscrivendo al solo aspetto della selezione, le problematiche legate al personale. E’ ormai un dato di fatto che la formula distributiva del franchising rappresenta oggi uno dei sistemi di sviluppo aziendale più diffuso nelle economie moderne. Il franchising è un'opzione che non solo è considerata da piccole aziende, che possono così competere con realtà imprenditoriali concorrenti più importanti, ma anche da imprese già affermate che hanno la possibilità di sfruttare un duplice vantaggio: utilizzare persone più motivate a livello di punti vendita e di ridurre i costi e le complessità legate alla gestione del personale.
  • 5. Franchising: etimologia della parola Innanzitutto è necessario chiarire il significato della parola “franchising”: essa vuol dire letteralmente “privilegio” o “franchigia”. Il franchising è dunque la concessione di un “licensed privilege to do business” come lo ha definito la International Franchise Association
  • 6. Cos’è il Franchising Definizione di franchising Il Franchising è un accordo di collaborazione che vede: • da una parte un'azienda con una formula commerciale consolidata (affiliante, o franchisor); • dall'altra una società o una persona fisica che aderisce a questa formula (affiliato, o franchisee). Gli attori del franchising • L’Affiliante, un produttore o un distributore di prodotti o servizi, concede, all'affiliato, il diritto di commercializzare i propri prodotti e/o servizi utilizzando la propria insegna, fornendo assistenza tecnica e consulenza sui metodi di lavoro. • L’Affiliato si impegna a rispettare standard e modelli di gestione e commercializzazione stabiliti dall’affiliante.
  • 7. I fondamenti I tre pilastri • L’immagine di marca • L’assistenza permanente • Il «know-how»
  • 8. I pilastri del franchising L’immagine di marca L’insegna, la denominazione commerciale, gli elementi decorativi interni ed esterni del punto di vendita o degli automezzi (nel caso del franchising mobile) costituiscono l’immagine di marca. L’assistenza permanente Secondo elemento fondamentale dell’accordo di franchising è lo svolgersi di un supporto tecnico/commerciale da parte dell’affiliante a favore dell’affiliato a mezzo di propri incaricati. Il know-how Per “know-how” si intende il patrimonio di conoscenze pratiche derivanti da esperienze e da prove eseguite dall’affiliante. E’, in altre parole, il complesso dei metodi operativi, delle conoscenze e delle procedure che mettono in grado un operatore di diventare affiliato di una rete di franchising
  • 9. L’importanza del Know-How Il know how secondo Reg. C.E.E. Il regolamento europeo del franchising del 1989 precisa che il “know-how” deve essere: – SEGRETO (confidenziale e destinato solo agli affiliati) – SIGNIFICATIVO/UTILE (con contenuto economico concreto, pratico ed efficace - nuovo Regolamento UE 330/10) – ACCERTATO (formalizzato ed esplicitato in un documento) E’ quindi l’insieme delle conoscenze e competenze tecniche e commerciali, identificate da un marchio e sperimentate dall’affiliante relative alla produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti o servizi che l’affiliante trasmette ai propri affiliati.
  • 10. La formazione nel Franchising La formazione degli affiliati, e del personale degli stessi, è un aspetto molto importante nella vita delle reti di franchising poiché essa è quel plus che, forse, gli operatori indipendenti non possono acquisire facilmente con programmi di formazione e ad un costo contenuto
  • 11. Vantaggi e Svantaggi Vi sono comunque dei presupposti indispensabili affinché il rapporto sia solido e proficuo: • La volontà delle parti (affiliante e affiliato) a collaborare • L'accettazione di un diritto reciproco di trasparenza • Una sana e leale base della formula Tuttavia, come in tutti i rapporti commerciali, esistono vantaggi e svantaggi (reali o percepiti) per gli attori coinvolti
  • 12. Dal punto di vista dell’Affiliante Vantaggi • Crescita più veloce rispetto ad uno sviluppo tradizionale (numero di filiali e fatturato); • riduzione degli investimenti strutturali (location); • riduzione complessità interna (gestione del personale); • eliminazione del rischio di impresa; • deroga a normative antitrust (indipendenza giuridica). Svantaggi • Errori di selezione dei candidati
  • 13. Dal punto di vista dell’Affiliato Vantaggi • Chiarezza circa l’investimento iniziale. • Indicazione di un incasso minimo realizzabile (CEP). • Esclusiva territoriale. • Sfruttamento del Know-how dell’affiliante. • Servizi d'assistenza tecnica, commerciale di progettazione e allestimento. • Formazione iniziale ed aggiornamenti. Svantaggi • Rigidità del rapporto di franchising • Controlli da parte dell’affiliante • Perdita apparente di indipendenza • Pagamento di diritti e canoni • Errori strategici dell’affiliante
  • 14. Basso rischio in sintesi • Investimenti più bassi per l’affiliato • Maggior certezza del fatturato per l’affiliato • Investimenti più bassi per l’affiliante • Massa critica/ distribuzione più veloce per l’affiliante
  • 15. Cosa NON è Franchising • Concessione di vendita • Associazionismo • Contratto di somministrazione • Contratto in partecipazione • Licenza di beni immateriali (licensing) • Multi-level marketing • Agenzia • Appalto • Lavoro subordinato
  • 17.  Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta, difende e promuove, in Italia e all’estero, gli interessi economici, sociali e professionali delle reti in franchising associate attraverso i propri franchisor.  Dalla sua nascita Assofranchising si è sempre contraddistinta per la fitta rete di relazioni con le Istituzioni e gli altri enti o associazioni che hanno interessi coincidenti o vicini ai suoi.  E’ l’unica associazione nel nostro Paese a far parte della European Franchise Federation (EFF), della quale è anche Socio Fondatore, e del World Franchise Council (WFC). E’ associata inoltre a Confcommercio-Imprese per l’Italia. Chi è Assofranchising
  • 19. INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegni, consulenza specialistica di primo livello e collegamenti internazionali tramite la European Franchise Federation e il World Franchise Council CONVEGNI Conferenza Nazionale del Franchising, punto di ritrovo per operatori, stampa e fulcro annuale del sistema Franchising italiano. Convegni specialistici organizzati periodicamente su temi retail. Roadshow itineranti sul Franchising in tutta Italia WEB FRANCHISING EXPO Fiera online del franchising, interattiva e mirata al recruiting dei franchisee. 220.000 visitatori unici, oltre 18.000 utenti registrati e più di 200 espositori in 3 anni STUDI DI SETTORE Elaborazione del Rapporto Assofranchising Italia, con tutti i dati e le statistiche del Franchising italiano FORMAZIONE Corsi gratuiti per i Soci. Formazione su temi specifici del Franchising, del retail e della comunicazione a cura di professionisti dell’Albo Aderenti, Consulenti e Esperti di Assofranchising Alcune attività Assofranchising FINANZIAMENTI Accordi con gruppi bancari per l’accesso agevolato al credito, rivolti all’apertura di nuovi punti vendita in franchising SPORTELLI FRANCHISING In partnership con Confcommercio: primo punto di contatto sul territorio per gli aspiranti imprenditori in franchising NETWORKING TRA SOCI Gruppi di lavoro tra Soci su temi d’interesse comune, confronto associativo e collaborazione continua
  • 20. Gli Sportelli Franchising  Partnership strategica Assofranchising-Confcommercio per la diffusione della cultura del Franchising in Italia.  I Responsabili degli Sportelli Franchising sono stati formati da Assofranchising sulle dinamiche del Franchising, gli aspetti peculiari del contratto di Franchising, la legislazione in vigore e le caratteristiche principali delle reti italiane.  42 Sportelli Franchising operativi: punti d’informazione e di consulenza gratuita per tutte le persone interessate ad avviare un’attività in Franchising e centri di contatto per i potenziali Franchisee con i Franchisor Soci di Assofranchising.
  • 21. DATI E STATISTICHE I numeri del Franchising
  • 22. Principali indicatori del sistema Franchising in Italia anni 2012 e 2013 INDICATORI UNITA’ ANNO DI RIFERIMENTO DIFFERENZA 2013 SU 2012 2012 2013 Val. Assoluto Val. % INSEGNE OPERATIVE Mln. € 938 939 + 1 + 0,1% GIRO D’AFFARI Nr. 23.262 23.505 + 243 + 1,0%¹ PV FRANCHISING Nr. 52.189 51.110 - 1.079 - 2,1%¹ ADDETTI OCCUPATI Nr. 187.374 187.384 + 10 0,0%¹ RETI ITALIANE ALL’ESTERO Nr. 135 149 + 14 + 10,4%² PV ITALIANI ALL’ESTERO IN FRANCHISING Nr. 7.611 7.731 + 120 + 1,6%² Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
  • 23. Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising ¹Solamente le agenzie immobiliari hanno comportato una perdita di fatturato di 119.973.800 €, di 695 punti vendita in Franchising e 1.823 addetti occupati. A seguito di questi dati si evidenzia come senza tale specifica perdita di un solo settore il trend del franchising italiano risulta per il quinquennio di crescita 2009-2013 con un incremento del giro d’affari pari a +6,0%, dei punti vendita in franchising (+0,9%), degli addetti occupati (+5,6%). I dati sul Franchising: 2008-2013 INDICATORI DIFFERENZA 2013 SU 2008 INSEGNE OPERATIVE + 14,2% GIRO D’AFFARI + 5,5%¹ PV FRANCHISING - 0,5%¹ ADDETTI OCCUPATI + 4,6%¹
  • 24. PAESE FRANCHISEE POPOLAZIONE RAPPORTO FRANCHISEE/POPOLAZIONE ITALIA 51.110 60,5 mln 1/1.183 GERMANIA 72.700 81,8 mln 1/1.125 FRANCIA 65.133 65,5 mln 1/1.005 GRAN BRETAGNA 40,100 63,3 mln 1/1.578 U.S.A 770.638 313,9 mln 1/407 CINA 350.000 1.351,0 mln 1/3.860 BRASILE 104.543 201,0 mln 1/1.922 GIAPPONE 245.263 127,6 mln 1/520 Franchising nel mondo: franchisor, franchisee, popolazione
  • 25. PAESE COMMERCIO TOTALE FRANCHISEE INCIDENZA % FRANCIA 450.000 65.000 14,5% GERMANIA 525.000 73.000 14,0% U.S.A 2.000.000 770.000 38,5% ITALIA 750.000 51.000 6,8% Peso percentuale del franchising su totale commercio
  • 26. I dati sul Franchising: suddivisione per Regioni REGIONE FRANCHISOR FRANCHISEE LOMBARDIA 244 8.509 LAZIO 111 6.208 PIEMONTE 72 4.296 SICILIA 32 4.284 CAMPANIA 73 4.247 VENETO 93 3.560 PUGLIA 42 3.351 EMILIA R. 73 3.298 TOSCANA 42 2.853 CALABRIA 9 1.704 REGIONE FRANCHISOR FRANCHISEE SARDEGNA 7 1.527 LIGURIA 22 1.458 ABRUZZO 14 1.296 MARCHE 25 1.234 FRIULI V.G. 15 927 UMBRIA 14 851 TRENTINO A.A 7 554 BASILICATA 4 481 MOLISE 6 328 VALLE D’AOSTA 0 144 Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
  • 27. Friuli Venezia-Giulia 2013 VOCE UNITA’ VALORE INCIDENZA SU TOT. ITALIA FRANCHISOR CON SEDE LEGALE IN FRIULI V.G. NR. 15 1,6% PUNTI VENDITA IN FRANCHISING NR. 927 1,8% GIRO D’AFFARI DEI PUNTI VENDITA IN FRANCHISING MLN. € 435 1,8% ADDETTI OCCUPATI NEI PDV IN FRANCHISING (COMPRESO IL TITOLARE) NR. 3.486 1,9% Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
  • 28. I dati sul Franchising: focus donne e giovani Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising
  • 29. I dati sul Franchising: investimento medio INVESTIMENTO* % SU TOTALE FRANCHISOR 0-10.000 € 11,6% 10.001-30.000 € 32,1% 30.001-50.000 € 19,5% 50.001-100.000 € 20,6% 100.001-300.000 € 11,9% > 300.000 € 4,3% Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising *esclusa eventuale fee d’ingresso
  • 30. I dati sul Franchising: bacino d’utenza dei pdv Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising BACINO D’UTENZA IN MIGLIAIA AB. % SU TOTALE FRANCHISOR 0-10.000 14,8% 10.001-20.000 18,9% 20.001-50.000 45,1% 50.001-100.000 14,3% > 100.000 5,0% indifferente 1,9%
  • 31. I dati sul Franchising: superficie media pdv Fonte: Rapporto Assofranchising 2013, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio Permanente sul Franchising SUPERFICIE % SU TOTALE FRANCHISOR 0-20 mq 4,0% 21-60 mq 42,0% 61-100 mq 27,4% 101-200 mq 15,4% 201-500 mq 7,8% > 500 mq 3,4%
  • 32. Assofranchising Via Melchiorre Gioia, 70 – Milano Tel. 02/29003779 www.assofranchising.it assofranchising@assofranchising.it