SlideShare a Scribd company logo
Project Management
Elementi base di conoscenza
07
Cos’è un progetto?
Attività con un inizio e una fine
Costituito da un insieme di attività correlate
Svolto da un gruppo di persone che lavorano
insieme
Per un periodo di tempo definito e con
specifiche risorse assegnate
1
2
3
4
Progetto e Project Management
Un’impresa complessa, unica e di
durata determinata, volta al
raggiungimento di un obiettivo
prefissato mediante un processo
continuo di pianificazione, esecuzione e
controllo di risorse differenziate e con
vincoli interdipendenti di
costi-tempi-qualità
Progetto e Project Management
Gli ingredienti di un progetto
Ambito
d’azione
Tempo
Qualità
Risorse
Progetto Rischi
Economiche
Personali
Materiali
Progetto e Project Management
Interdipendenze di un progetto
Esistono interdipendenze interne al progetto e esterne (con
l’organizzazione, programmi)
Verificare e risolvere i vincoli esistenti di risorse e gli eventuali conflitti che
possono nascere
Allineare l’orientamento strategico dell’organizzazione laddove questo influenza il
raggiungimento degli obiettivi del progetto
Definire una governance condivisa
L’organizzazione (funzionale, matriciale, a progetti) influisce sull’andamento del
progetto e la capacità del project manager di gestirlo
1
2
3
4
Progetto e Project Management
Il project management?
Il processo di gestione di un
progetto dall’inizio alla fine, grazie
all’allocazione, all’utilizzo e al
monitoraggio di risorse (limitate) al
fine di rispettare i requisiti (del
progetto) in un arco di tempo
predefinito.
PM
Progetto e Project Management
Il progetto
Sponsor
del
progetto
Apertura Chiusura
Programmazione
Esecuzione
Input del progetto
Deliverables
Records
Valutazione e controllo
CONFINI DEL PROGETTO
Progetto e Project Management
Efficienza ed efficacia del progetto
POTENZIALE DI
INFLUENZARE/
AGGIUNGERE
VALORE
COSTI DI
CAMBIAMENTO
PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE
CHIUSURA DEL
PROGETTO
COSTO
TEMPO
Le potenzialità di creare valore del progetto si determinano nelle fasi di
concettualizzazione iniziali
Progetto e Project Management
Efficienza ed efficacia del progetto
PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE
CHIUSURA DEL
PROGETTO
POTENZIALE DI
INFLUENZARE/
AGGIUNGERE
VALORE
COSTI DI
CAMBIAMENTO
COSTO
TEMPO
I costi parassiti insorgono se si devono modificare le impostazioni
iniziali a progetto in corso
SUNK COST
Progetto e Project Management
Investire nella fase di pianificazione
Definizione di
obiettivi veri e
realistici
Definizione degli
stakeholders
Definizione del
gruppo di lavoro
(ruoli e responsabilità)
e del PM)
Definizione del
budget
Equipaggiare il gruppo di lavoro con
adeguate competenze. Un breve supporto
formativo può essere utile per allinearle
Progetto e Project Management
Programmazione /1
Raccogliere dei requirement (bisogni e obiettivi degli stakeholder)
Definire dell’ambito d’azione del progetto
Creare la WBS (identificazione e suddivisione dei deliverable e del lavoro in
componenti più piccole e gestibili)
Definire la lista di attività collegate alla produzione dei deliverable
Definire la sequenza e le interdipendenze tra le attività
Stimare le risorse necessarie (materiali, persone, strutture, forniture)
Stimare la durata di ogni attività
Definire un piano d’azione in cui si mettono in relazione durata, risorse
necessarie e eventuali deadline
FASE
PRELIMINARE
Progetto e Project Management
Programmazione /2
Stimare i costi e definire il budget
Pianificare la qualità (esistono standard da rispettare?)
Analizzare i rischi e definire strategie di risposta
Pianificare la comunicazione
Definire indicatori per monitoraggio e valutazione
FASE
PRELIMINARE
Progetto e Project Management
Work Breakdown Structure (WBS)
Scomposizione gerarchica del lavoro complessivo nelle
diverse parti componenti il progetto
Ogni livello inferiore rappresenta una definizione
sempre più dettagliata di un componente del progetto
I componenti del progetto possono essere
prodotti o servizi
1
2
3
Progetto e Project Management
WBS: a cosa serve?
Identificare in
modo completo
tutti gli aspetti del
lavoro
Assegnare le
responsabilità
Generare i piani di
lavoro ai vari livelli
di programmazione
richiesti
Generare preventivi
Raccogliere i dati
di avanzamento
richiesti
Rappresenta la struttura
fondamentale per correlare ed
integrare diverse tipologie di
informazioni:
Tempi Costi Responsabilità
Progetto e Project Management
WBS: a cosa serve?
Elencare i
sottoprogetti o output
intermedi (hardware,
servizi, attrezzature,
ecc.) nei quali si
articola il progetto
complesso
Suddividere i
sottoprogetti o output
individuati nelle parti
componenti o nelle
fasi che ne
costituiscono la
realizzazione
(struttura del
progetto)
Suddividere
ulteriormente le parti
componenti o fasi
sino al livello è
possibile attribuirle a
singole unità
organizzative o
persone (work
package).
Strutturare tale livello
in attività e compiti
elementari che ne
costituiscono la
realizzazione (unità
fondamentale di
pianificazione)
Individuare le
responsabilità
organizzative per ogni
attività
Progetto e Project Management
WBS: schema di riferimento
Livello 1
Sottoprogetto
Attività
Un’attività elementare dev’essere SMART: Semplice - Misurabile - Agibile (= che produca un output
concreto), Attribuibile in termini di Responsabilità, Tempificabile
Progetto e Project Management
OBS: Organisational Breakdown Structure
Progetto
Team 2
Team 1
Manager 1 (PMO) Manager 2 (PMO) Manager 1 (PMO) Manager 2 (PMO)
Stakeholders Risorse Umane Stakeholders Risorse Umane Stakeholders
Struttura organizzativa di progetto
Identifica ed assegna le
responsabilità
Definisce e comunica il
processo decisionale
Integra le informazioni
tempi/costi secondo la
struttura di responsabilità
definita
Progetto e Project Management
WBS/O.B.S.- matrice attività/responsabilità
Progetto
2
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.1.1
1.1.2
1.3.1
1.3.2
1.4
Team 1
Acquisti Produzione
Team 1
Stakeholders Marketing
Sviluppo
CHE
COSA
=
WBS
CHI = OBS
Progetto e Project Management
TEMPO
Diagramma di GANTT
Tecnica lineare di rappresentazione su scala temporale
delle milestones e delle durate delle attività
ATTIVITÀ’
/
MILESTONES
PERT - Program Evaluation and Review
Technique
Tecnica utilizzata per definire la durata del progetto, le
attività critiche e gli slittamenti possibili.
Pianifica e controlla lo svolgimento del
progetto
Supporta eventuali
decisioni ed azioni da
intraprendere in
coerenza con gli
obiettivi globali del
progetto
Evidenzia gli aspetti rilevanti e le criticità
che caratterizzano lo svolgimento del
progetto
Progetto e Project Management
CPM - Critical Path Method
Metodo per la determinazione della durata minima di un
progetto individuando le attività critiche che lo caratterizzano
Sequenza delle attività
critiche, dal punto d'inizio
al punto di fine del
progetto
Rappresentazione delle
attività di progetto in forma
grafica (diagramma
reticolare o network
diagram)
Progetto e Project Management
Realizzare un Progetto
Nella fase di realizzazione del progetto il
PM deve…
Progetto e Project Management
Seguire la WBS
e il GANTT
Saper delegare le
risorse di un team
Monitorare gli stati
avanzamento lavori
Gestire il controllo
qualità
Monitorare il budget
05
01
02 03
04
COMUNICARE
BENE
Dare informazioni
periodiche agli
stakeholders
Seguire la WBS e il GANTT significa….
Progetto e Project Management
Recuperare risorse (persone/tempi) da attività che
possono essere rallentate
Rinegoziazione in tempo utile il termine del progetto
Eliminare parti di attività ridondanti/superflue
1
2
3
Acquisire maggiori/più efficaci risorse
4
Saper delegare significa….
Progetto e Project Management
Riconoscere le capacità del tuo gruppo
Accertarsi dell’affidabilità di ciascuno
Concentrarsi sui risultati, non su come vengono svolti i compiti
1
2
3
Valutare la delega anche un modo per far crescere le abilità del gruppo
4
Coinvolgere nella delega anche i livelli più operativi, per usare al meglio le
risorse
Spiegare chiaramente che cosa ti aspetti e assegna le risorse
necessarie
5
6
Non ri-assumersi le responsabilità delegate, piuttosto contribuisci
all’individuazione delle alternative
7
Saper monitorare significa….
che nel monitoraggio è importante adottare una prospettiva globale, non
perdersi nei dettagli
Utilizzare attentamente la WBS e il GANTT
Focalizzarsi sugli aspetti importanti (aspetti critici/di controllo)
1
2
3
Esigere informazione tempestive (anche in tempo reale, ma almeno
settimanali)
4
Rendere possibili azioni correttive (adottare un approccio equilibrato tra interventi troppo
precipitosi e iniziare nell’agire – ricordare la differenza tra monitoraggio e controllo)
5
Saper monitorare il budget significa….
prevedere i costi non previsti per il personale (es tempo aggiuntivo)
prevedere le inattese esigenze di spazi
prevedere i costi per formazione non prevista
1
2
3
prevedere le consulenze esterne per problemi non previsti
4
prevedere i prezzi variabili per materiali e fornitori esterni
5
STA AL PM LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO
COSTI-BENEFICI
Saper controllare la qualità significa….
Rilevare la coerenza e adeguatezza degli output
Rilevare la capacità del progetto di produrre le milestone necessarie per
raggiungere gli obiettivi
prestare attenzione a non essere affrettato nei controlli qualità: meglio far
emergere un problema subito, che affrontarlo quando ha già fatto danni
1
2
3
prestare attenzione a verificare i risultati prodotti da ogni fase prima di passare
oltre: meglio anticipare le correzioni necessarie (sono solitamente meno costose)
4
continua...
Progetto e Project Management

More Related Content

What's hot

Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
ifoasapereutile
 
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projets
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projetsManagement de Projet: piloter, animer, conduire des projets
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projets
Pascal Méance
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
Les différentes phases d’un projet - La phase de planification
Les différentes phases d’un projet - La phase de planificationLes différentes phases d’un projet - La phase de planification
Les différentes phases d’un projet - La phase de planification
Communauté d'agglomération du Pays de Grasse
 
Lecture 3.2. project management – description (3)
Lecture 3.2. project management – description (3) Lecture 3.2. project management – description (3)
Lecture 3.2. project management – description (3)
Dania Abdel-aziz
 
11. implementation (5) hr management
11. implementation (5)   hr management11. implementation (5)   hr management
11. implementation (5) hr management
Dania Abdel-aziz
 
Introduction gestion de projet
Introduction gestion de projetIntroduction gestion de projet
Introduction gestion de projet
Mohamed Amine BOURHIL
 
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
Prince2 explained in 30mins
Prince2 explained in 30minsPrince2 explained in 30mins
Prince2 explained in 30mins
ILX Group
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Project planning and scheduling
Project planning and schedulingProject planning and scheduling
Project planning and scheduling
Muhammad Umar Farooq
 
Ms project 1 principes de gestion de projets
Ms project 1  principes de gestion de projetsMs project 1  principes de gestion de projets
Ms project 1 principes de gestion de projets
Joom La
 
Project Management 101 Briefing
Project Management 101 BriefingProject Management 101 Briefing
Project Management 101 Briefing
Ben Blanquera
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
00 Introduction of project scheduling
00 Introduction of project scheduling00 Introduction of project scheduling
00 Introduction of project scheduling
Soe Naing Win
 
Gestion du temps.pptx
Gestion du temps.pptxGestion du temps.pptx
Gestion du temps.pptx
AHMEDAHMED331251
 
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôtureLes différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
Communauté d'agglomération du Pays de Grasse
 
Prince2 Methodology
Prince2 MethodologyPrince2 Methodology
REX Amélioration des processus, organisation et outils
REX Amélioration des processus, organisation et outilsREX Amélioration des processus, organisation et outils
REX Amélioration des processus, organisation et outils
COMPETENSIS
 

What's hot (20)

Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Gestion de projet
Gestion de projetGestion de projet
Gestion de projet
 
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projets
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projetsManagement de Projet: piloter, animer, conduire des projets
Management de Projet: piloter, animer, conduire des projets
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
Les différentes phases d’un projet - La phase de planification
Les différentes phases d’un projet - La phase de planificationLes différentes phases d’un projet - La phase de planification
Les différentes phases d’un projet - La phase de planification
 
Lecture 3.2. project management – description (3)
Lecture 3.2. project management – description (3) Lecture 3.2. project management – description (3)
Lecture 3.2. project management – description (3)
 
11. implementation (5) hr management
11. implementation (5)   hr management11. implementation (5)   hr management
11. implementation (5) hr management
 
Introduction gestion de projet
Introduction gestion de projetIntroduction gestion de projet
Introduction gestion de projet
 
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
 
Prince2 explained in 30mins
Prince2 explained in 30minsPrince2 explained in 30mins
Prince2 explained in 30mins
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Project planning and scheduling
Project planning and schedulingProject planning and scheduling
Project planning and scheduling
 
Ms project 1 principes de gestion de projets
Ms project 1  principes de gestion de projetsMs project 1  principes de gestion de projets
Ms project 1 principes de gestion de projets
 
Project Management 101 Briefing
Project Management 101 BriefingProject Management 101 Briefing
Project Management 101 Briefing
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
00 Introduction of project scheduling
00 Introduction of project scheduling00 Introduction of project scheduling
00 Introduction of project scheduling
 
Gestion du temps.pptx
Gestion du temps.pptxGestion du temps.pptx
Gestion du temps.pptx
 
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôtureLes différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
Les différentes phases : Les phases d'éxécution et de clôture
 
Prince2 Methodology
Prince2 MethodologyPrince2 Methodology
Prince2 Methodology
 
REX Amélioration des processus, organisation et outils
REX Amélioration des processus, organisation et outilsREX Amélioration des processus, organisation et outils
REX Amélioration des processus, organisation et outils
 

Similar to Progetto e Project Management

Project Management
Project ManagementProject Management
Project Managementlukic83
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
pm.webm
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
laboratoridalbasso
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Sardegna Ricerche
 
Project Management Sanypet
Project Management SanypetProject Management Sanypet
Project Management SanypetLuigi Mengato
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
progettare
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
aiccon
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
Fabiano Corsini
 

Similar to Progetto e Project Management (20)

Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
Project Management Sanypet
Project Management SanypetProject Management Sanypet
Project Management Sanypet
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Metodologia Project Management
Metodologia Project ManagementMetodologia Project Management
Metodologia Project Management
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
 

More from Domenico Aloisi

Strumenti digitali e collaborativi di GSuite
Strumenti digitali e collaborativi di GSuiteStrumenti digitali e collaborativi di GSuite
Strumenti digitali e collaborativi di GSuite
Domenico Aloisi
 
Pensare Agile
Pensare AgilePensare Agile
Pensare Agile
Domenico Aloisi
 
Le persone e l’ambiente
Le persone e l’ambienteLe persone e l’ambiente
Le persone e l’ambiente
Domenico Aloisi
 
L’evoluzione informatica dello Smart Working
L’evoluzione informatica dello Smart WorkingL’evoluzione informatica dello Smart Working
L’evoluzione informatica dello Smart Working
Domenico Aloisi
 
L'evoluzione del concetto ufficio
L'evoluzione del concetto ufficioL'evoluzione del concetto ufficio
L'evoluzione del concetto ufficio
Domenico Aloisi
 
Implementare e gestire lo Smart Working
Implementare e gestire lo Smart WorkingImplementare e gestire lo Smart Working
Implementare e gestire lo Smart Working
Domenico Aloisi
 
I principi fondamentali dello Smart Working
I principi fondamentali dello Smart WorkingI principi fondamentali dello Smart Working
I principi fondamentali dello Smart Working
Domenico Aloisi
 
Governance flessibile (il metodo holacracy)
Governance flessibile (il metodo holacracy)Governance flessibile (il metodo holacracy)
Governance flessibile (il metodo holacracy)
Domenico Aloisi
 
Elementi base di conoscenza cloud computing
Elementi base di conoscenza   cloud computingElementi base di conoscenza   cloud computing
Elementi base di conoscenza cloud computing
Domenico Aloisi
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
Domenico Aloisi
 
Comunicare nell era dello Smart Working
Comunicare nell era dello Smart WorkingComunicare nell era dello Smart Working
Comunicare nell era dello Smart Working
Domenico Aloisi
 
Autonomia e responsabilità
Autonomia e responsabilitàAutonomia e responsabilità
Autonomia e responsabilità
Domenico Aloisi
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
Domenico Aloisi
 

More from Domenico Aloisi (13)

Strumenti digitali e collaborativi di GSuite
Strumenti digitali e collaborativi di GSuiteStrumenti digitali e collaborativi di GSuite
Strumenti digitali e collaborativi di GSuite
 
Pensare Agile
Pensare AgilePensare Agile
Pensare Agile
 
Le persone e l’ambiente
Le persone e l’ambienteLe persone e l’ambiente
Le persone e l’ambiente
 
L’evoluzione informatica dello Smart Working
L’evoluzione informatica dello Smart WorkingL’evoluzione informatica dello Smart Working
L’evoluzione informatica dello Smart Working
 
L'evoluzione del concetto ufficio
L'evoluzione del concetto ufficioL'evoluzione del concetto ufficio
L'evoluzione del concetto ufficio
 
Implementare e gestire lo Smart Working
Implementare e gestire lo Smart WorkingImplementare e gestire lo Smart Working
Implementare e gestire lo Smart Working
 
I principi fondamentali dello Smart Working
I principi fondamentali dello Smart WorkingI principi fondamentali dello Smart Working
I principi fondamentali dello Smart Working
 
Governance flessibile (il metodo holacracy)
Governance flessibile (il metodo holacracy)Governance flessibile (il metodo holacracy)
Governance flessibile (il metodo holacracy)
 
Elementi base di conoscenza cloud computing
Elementi base di conoscenza   cloud computingElementi base di conoscenza   cloud computing
Elementi base di conoscenza cloud computing
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
 
Comunicare nell era dello Smart Working
Comunicare nell era dello Smart WorkingComunicare nell era dello Smart Working
Comunicare nell era dello Smart Working
 
Autonomia e responsabilità
Autonomia e responsabilitàAutonomia e responsabilità
Autonomia e responsabilità
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
 

Progetto e Project Management

  • 2. Cos’è un progetto? Attività con un inizio e una fine Costituito da un insieme di attività correlate Svolto da un gruppo di persone che lavorano insieme Per un periodo di tempo definito e con specifiche risorse assegnate 1 2 3 4 Progetto e Project Management Un’impresa complessa, unica e di durata determinata, volta al raggiungimento di un obiettivo prefissato mediante un processo continuo di pianificazione, esecuzione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità
  • 3. Progetto e Project Management Gli ingredienti di un progetto Ambito d’azione Tempo Qualità Risorse Progetto Rischi Economiche Personali Materiali
  • 4. Progetto e Project Management Interdipendenze di un progetto Esistono interdipendenze interne al progetto e esterne (con l’organizzazione, programmi) Verificare e risolvere i vincoli esistenti di risorse e gli eventuali conflitti che possono nascere Allineare l’orientamento strategico dell’organizzazione laddove questo influenza il raggiungimento degli obiettivi del progetto Definire una governance condivisa L’organizzazione (funzionale, matriciale, a progetti) influisce sull’andamento del progetto e la capacità del project manager di gestirlo 1 2 3 4
  • 5. Progetto e Project Management Il project management? Il processo di gestione di un progetto dall’inizio alla fine, grazie all’allocazione, all’utilizzo e al monitoraggio di risorse (limitate) al fine di rispettare i requisiti (del progetto) in un arco di tempo predefinito. PM
  • 6. Progetto e Project Management Il progetto Sponsor del progetto Apertura Chiusura Programmazione Esecuzione Input del progetto Deliverables Records Valutazione e controllo CONFINI DEL PROGETTO
  • 7. Progetto e Project Management Efficienza ed efficacia del progetto POTENZIALE DI INFLUENZARE/ AGGIUNGERE VALORE COSTI DI CAMBIAMENTO PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE CHIUSURA DEL PROGETTO COSTO TEMPO Le potenzialità di creare valore del progetto si determinano nelle fasi di concettualizzazione iniziali
  • 8. Progetto e Project Management Efficienza ed efficacia del progetto PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ESECUZIONE CHIUSURA DEL PROGETTO POTENZIALE DI INFLUENZARE/ AGGIUNGERE VALORE COSTI DI CAMBIAMENTO COSTO TEMPO I costi parassiti insorgono se si devono modificare le impostazioni iniziali a progetto in corso SUNK COST
  • 9. Progetto e Project Management Investire nella fase di pianificazione Definizione di obiettivi veri e realistici Definizione degli stakeholders Definizione del gruppo di lavoro (ruoli e responsabilità) e del PM) Definizione del budget Equipaggiare il gruppo di lavoro con adeguate competenze. Un breve supporto formativo può essere utile per allinearle
  • 10. Progetto e Project Management Programmazione /1 Raccogliere dei requirement (bisogni e obiettivi degli stakeholder) Definire dell’ambito d’azione del progetto Creare la WBS (identificazione e suddivisione dei deliverable e del lavoro in componenti più piccole e gestibili) Definire la lista di attività collegate alla produzione dei deliverable Definire la sequenza e le interdipendenze tra le attività Stimare le risorse necessarie (materiali, persone, strutture, forniture) Stimare la durata di ogni attività Definire un piano d’azione in cui si mettono in relazione durata, risorse necessarie e eventuali deadline FASE PRELIMINARE
  • 11. Progetto e Project Management Programmazione /2 Stimare i costi e definire il budget Pianificare la qualità (esistono standard da rispettare?) Analizzare i rischi e definire strategie di risposta Pianificare la comunicazione Definire indicatori per monitoraggio e valutazione FASE PRELIMINARE
  • 12. Progetto e Project Management Work Breakdown Structure (WBS) Scomposizione gerarchica del lavoro complessivo nelle diverse parti componenti il progetto Ogni livello inferiore rappresenta una definizione sempre più dettagliata di un componente del progetto I componenti del progetto possono essere prodotti o servizi 1 2 3
  • 13. Progetto e Project Management WBS: a cosa serve? Identificare in modo completo tutti gli aspetti del lavoro Assegnare le responsabilità Generare i piani di lavoro ai vari livelli di programmazione richiesti Generare preventivi Raccogliere i dati di avanzamento richiesti Rappresenta la struttura fondamentale per correlare ed integrare diverse tipologie di informazioni: Tempi Costi Responsabilità
  • 14. Progetto e Project Management WBS: a cosa serve? Elencare i sottoprogetti o output intermedi (hardware, servizi, attrezzature, ecc.) nei quali si articola il progetto complesso Suddividere i sottoprogetti o output individuati nelle parti componenti o nelle fasi che ne costituiscono la realizzazione (struttura del progetto) Suddividere ulteriormente le parti componenti o fasi sino al livello è possibile attribuirle a singole unità organizzative o persone (work package). Strutturare tale livello in attività e compiti elementari che ne costituiscono la realizzazione (unità fondamentale di pianificazione) Individuare le responsabilità organizzative per ogni attività
  • 15. Progetto e Project Management WBS: schema di riferimento Livello 1 Sottoprogetto Attività Un’attività elementare dev’essere SMART: Semplice - Misurabile - Agibile (= che produca un output concreto), Attribuibile in termini di Responsabilità, Tempificabile
  • 16. Progetto e Project Management OBS: Organisational Breakdown Structure Progetto Team 2 Team 1 Manager 1 (PMO) Manager 2 (PMO) Manager 1 (PMO) Manager 2 (PMO) Stakeholders Risorse Umane Stakeholders Risorse Umane Stakeholders Struttura organizzativa di progetto Identifica ed assegna le responsabilità Definisce e comunica il processo decisionale Integra le informazioni tempi/costi secondo la struttura di responsabilità definita
  • 17. Progetto e Project Management WBS/O.B.S.- matrice attività/responsabilità Progetto 2 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.1.1 1.1.2 1.3.1 1.3.2 1.4 Team 1 Acquisti Produzione Team 1 Stakeholders Marketing Sviluppo CHE COSA = WBS CHI = OBS
  • 18. Progetto e Project Management TEMPO Diagramma di GANTT Tecnica lineare di rappresentazione su scala temporale delle milestones e delle durate delle attività ATTIVITÀ’ / MILESTONES
  • 19. PERT - Program Evaluation and Review Technique Tecnica utilizzata per definire la durata del progetto, le attività critiche e gli slittamenti possibili. Pianifica e controlla lo svolgimento del progetto Supporta eventuali decisioni ed azioni da intraprendere in coerenza con gli obiettivi globali del progetto Evidenzia gli aspetti rilevanti e le criticità che caratterizzano lo svolgimento del progetto Progetto e Project Management
  • 20. CPM - Critical Path Method Metodo per la determinazione della durata minima di un progetto individuando le attività critiche che lo caratterizzano Sequenza delle attività critiche, dal punto d'inizio al punto di fine del progetto Rappresentazione delle attività di progetto in forma grafica (diagramma reticolare o network diagram) Progetto e Project Management
  • 22. Nella fase di realizzazione del progetto il PM deve… Progetto e Project Management Seguire la WBS e il GANTT Saper delegare le risorse di un team Monitorare gli stati avanzamento lavori Gestire il controllo qualità Monitorare il budget 05 01 02 03 04 COMUNICARE BENE Dare informazioni periodiche agli stakeholders
  • 23. Seguire la WBS e il GANTT significa…. Progetto e Project Management Recuperare risorse (persone/tempi) da attività che possono essere rallentate Rinegoziazione in tempo utile il termine del progetto Eliminare parti di attività ridondanti/superflue 1 2 3 Acquisire maggiori/più efficaci risorse 4
  • 24. Saper delegare significa…. Progetto e Project Management Riconoscere le capacità del tuo gruppo Accertarsi dell’affidabilità di ciascuno Concentrarsi sui risultati, non su come vengono svolti i compiti 1 2 3 Valutare la delega anche un modo per far crescere le abilità del gruppo 4 Coinvolgere nella delega anche i livelli più operativi, per usare al meglio le risorse Spiegare chiaramente che cosa ti aspetti e assegna le risorse necessarie 5 6 Non ri-assumersi le responsabilità delegate, piuttosto contribuisci all’individuazione delle alternative 7
  • 25. Saper monitorare significa…. che nel monitoraggio è importante adottare una prospettiva globale, non perdersi nei dettagli Utilizzare attentamente la WBS e il GANTT Focalizzarsi sugli aspetti importanti (aspetti critici/di controllo) 1 2 3 Esigere informazione tempestive (anche in tempo reale, ma almeno settimanali) 4 Rendere possibili azioni correttive (adottare un approccio equilibrato tra interventi troppo precipitosi e iniziare nell’agire – ricordare la differenza tra monitoraggio e controllo) 5
  • 26. Saper monitorare il budget significa…. prevedere i costi non previsti per il personale (es tempo aggiuntivo) prevedere le inattese esigenze di spazi prevedere i costi per formazione non prevista 1 2 3 prevedere le consulenze esterne per problemi non previsti 4 prevedere i prezzi variabili per materiali e fornitori esterni 5 STA AL PM LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO COSTI-BENEFICI
  • 27. Saper controllare la qualità significa…. Rilevare la coerenza e adeguatezza degli output Rilevare la capacità del progetto di produrre le milestone necessarie per raggiungere gli obiettivi prestare attenzione a non essere affrettato nei controlli qualità: meglio far emergere un problema subito, che affrontarlo quando ha già fatto danni 1 2 3 prestare attenzione a verificare i risultati prodotti da ogni fase prima di passare oltre: meglio anticipare le correzioni necessarie (sono solitamente meno costose) 4