SlideShare a Scribd company logo
XXVII CONGRESSO NAZIONALE CSERMEG 16-17 OTTOBRE 2015
INSEGNARE UN METODO
Giuseppe Parisi e Luca Pasolli
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
1
Programma di insegnamento e di ricerca
Oggetto: la consultazione
Dove tutta l’expertise medica vien messa in atto
• Come funziona oggi la consultazione?
• Quali competenze necessarie?
• Come aiutare veramente il collega ad orientarsi nella
consultazione?
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
2
Aree
• Osservazione e research based learning
• Modello operativo
• Metodo di supervisione
• Proposte
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
3
Osservazione
e research based learning
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
4
Osservazione e research based learning
METODI
• Osservazione dei tirocinanti al lavoro e nell’affrontare
esercitazioni da parte dei docenti e dei tutor
• Osservazione dei tutor al lavoro da parte dei
tirocinanti nell’ambito di un progetto di ricerca
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
5
Osservazione e research based learning
RISULTATI 1
• Base dati ispezionabile delle trascrizioni di 87
consultazioni di 4 medici tutor audioregistrate con
consenso del paziente
• Quattro tesi presentate in commissione d’esame e
due da presentare nella prossima sessione sulle
ricerche eseguite
• Base dati della registrazione di 60 ritorni dallo
specialista + intervista a due medici
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
6
Osservazione e research based learning
RISULTATI 2
• Consultazioni pluriproblematiche
• Importanti le competenze gestionali
– “ordinatore di caos”
• Path dipendenza e pregiudizi
• Stili di condivisione della decisione
• Relazione “autentica”
• Fedeltà all’agenda senza generare conflitto
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
7
Osservazione e research based learning
RISULTATI 3
• Difficoltà dei giovani colleghi:
– Generazione ipotesi di qualità
– “sfilacciamento” della parte finale della
consultazione
– Poco ragionamento fisiopatologico
– Poco controllo di processo
• Ridefinizioni
• Rinforzi
• Riassunti
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
8
Osservazione e research based learning
RISULTATI 4
Altre osservazioni:
• Grande utilizzo delle
informazioni d’archivio
• Molti microragionamenti
clinici
• Difficoltà della
condivisione della
decisione
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
9
Osservazione e research based learning
RISULTATI 5
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
10
Aree
• Osservazione e research based learning
• Modello operativo
• Metodo di supervisione
• Proposte
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
11
Modello operativo
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
12
Modello operativo
L’AMBIZIONE
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
13
Modello operativo
CARATTERISTICHE
• Osservazione 1
• Consultazione come evento che nasce dalla
interazione densa tra la competenza del medico e le
domande del paziente
• co-produzione di elementi discreti che emergono
con una certa costanza
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
14
A
S
O
V
P
D
C
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
15
fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 16
Modello operativo
CARATTERISTICHE
• Osservazione 2
• l’expertise medica che deve favorire che l’elemento
emerso divenga strutturante
• cercando di raggiungere gli obiettivi che sono
identificati per quell’elemento
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
17
fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 18
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
19
A
S
O
V
P
D
C
A
S
O
V
P
D
C
Competenze
gestionali
Competenze
cliniche
Competenze
comunicative
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
20
S
S
O
S
V
P
D
0 50 60 2m22 2m32 3m15 3m54 4m30
4m40
T
D
Pz esprime sintomi
Medico indaga
Medico visita ed esprime valutazioni
Medico indaga paure del paziente
Medico esprime valutazioni e spiega
Medico programma e spiega
Terapia e spiega
Rete protettiva
MAPPA DELLA CONSULTAZIONE “PAURA LINFOMA”
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
21
fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 22
CONSULTAZIONE IDEALE
CONSULTAZIONE 23
Modello operativo
CARATTERISTICHE
si considera il processo di
ragionamento clinico come
figlio di un contesto specifico
di cura e di una interazione
irripetibile tra quel singolo
paziente e il medico.
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
23
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
24
A
S
O
V
P
D
C
Motore clinico
Carrozzeria relazionale
Serbatoio delle
conoscenze
A
S
O
V
P
D
C
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
25
PENSARE COMUNICARE
Il motore clinico, anche
quando non è
immediatamente
tangibile, è presente
dietro la azioni del
medico, alla stregua del
cielo azzurro che tutti
abbiamo consapevolezza
che esista dietro le nuvole
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
26
Aree
• Osservazione e research based learning
• Modello operativo
• Metodo di supervisione
• Proposte
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
27
Metodo di supervisione
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
28
Audioregistrazione
di 5 consultazioni
Incontro 1
Audioregistrazione
dialtre 5
consultazioni
Incontro 2
Audioregistrazione
di 5 consultazioni
Incontro 3
Il percorso di supervisione
della consultazione
(da Luisa Vettorazzi: tesi)
Trascrizione
Analisi
Trascrizione
Analisi
Trascrizione
Analisi
Riflessione
Fonti
Riflessione
Fonti
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
29
Aree
• Osservazione e research based learning
• Modello operativo
• Metodo di supervisione
• Proposte
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
30
Proposte
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
31
Proposte
• Partecipate al
programma di ricerca
sulla consultazione!
• Se siete insegnanti
adottate la nostra
struttura concettuale
per l’insegnamento
della consultazione e
del metodo!
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
32
16 ottobre 2015
Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo
Parisi Pasolli
33
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
csermeg
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
csermeg
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
csermeg
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
csermeg
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
csermeg
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
Linda Cavadini
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
csermeg
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
csermeg
 

What's hot (20)

La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi) La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
La formazione specifica (Giuseppe Parisi)
 
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
La diagnosi in medicina generale - introduzione alla giornata di venerdi' (Ma...
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 (Giuseppe Belleri)
 
Nota 2013
Nota 2013Nota 2013
Nota 2013
 
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
La valutazione della pratica professionale: dal self-audit alla ricerca (Mass...
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 

Viewers also liked

Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
csermeg
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
csermeg
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
Specificità della Medicina Generale e storia della Formazione Specifica in MG...
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
 
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
La scuola di formazione specifica in medicina generale di Verona (Marco Mazzi)
 
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi) Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
Audit sulle prescrizioni farmacologiche (Vittorio Caimi)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 

Similar to Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)

Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
Cristiana Pivetta
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco BarbieriSassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
csermeg
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra DamianiBologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionaleAlessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli) (20)

Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Milano, 05/03/2014
 
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco BarbieriSassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
Sassari, 12/02/2014 - Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato,  03/04/2014
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Prato, 03/04/2014
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
 
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
Modelli descrittivi e interpretativi della consultazione (Giuseppe Parisi)
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
 
Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014
Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014
Alessandra Damiani - Bologna 29 aprile 2014
 
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra DamianiBologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
Bologna 6 marzo 2014 - Alessandra Damiani
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Cagliari, 13/02/2014
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Busto Arsizio, 04/03...
 
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
Gianfranco Barbieri - Introduzione - Modena,14/04/2014
 
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
Gianfranco Barbieri - Organizzare, pianificare, crescere - Forli' e Cesena, 1...
 
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
Organizzare pianificare crescere - Gianfranco Barbieri - Udine, 26/03/2014
 
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionaleAlessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
 
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
#Webinar 04 - Associazioni - Videopillole, Networking, OpenDataDay e Analisi ...
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)

  • 1. XXVII CONGRESSO NAZIONALE CSERMEG 16-17 OTTOBRE 2015 INSEGNARE UN METODO Giuseppe Parisi e Luca Pasolli 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 1
  • 2. Programma di insegnamento e di ricerca Oggetto: la consultazione Dove tutta l’expertise medica vien messa in atto • Come funziona oggi la consultazione? • Quali competenze necessarie? • Come aiutare veramente il collega ad orientarsi nella consultazione? 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 2
  • 3. Aree • Osservazione e research based learning • Modello operativo • Metodo di supervisione • Proposte 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 3
  • 4. Osservazione e research based learning 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 4
  • 5. Osservazione e research based learning METODI • Osservazione dei tirocinanti al lavoro e nell’affrontare esercitazioni da parte dei docenti e dei tutor • Osservazione dei tutor al lavoro da parte dei tirocinanti nell’ambito di un progetto di ricerca 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 5
  • 6. Osservazione e research based learning RISULTATI 1 • Base dati ispezionabile delle trascrizioni di 87 consultazioni di 4 medici tutor audioregistrate con consenso del paziente • Quattro tesi presentate in commissione d’esame e due da presentare nella prossima sessione sulle ricerche eseguite • Base dati della registrazione di 60 ritorni dallo specialista + intervista a due medici 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 6
  • 7. Osservazione e research based learning RISULTATI 2 • Consultazioni pluriproblematiche • Importanti le competenze gestionali – “ordinatore di caos” • Path dipendenza e pregiudizi • Stili di condivisione della decisione • Relazione “autentica” • Fedeltà all’agenda senza generare conflitto 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 7
  • 8. Osservazione e research based learning RISULTATI 3 • Difficoltà dei giovani colleghi: – Generazione ipotesi di qualità – “sfilacciamento” della parte finale della consultazione – Poco ragionamento fisiopatologico – Poco controllo di processo • Ridefinizioni • Rinforzi • Riassunti 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 8
  • 9. Osservazione e research based learning RISULTATI 4 Altre osservazioni: • Grande utilizzo delle informazioni d’archivio • Molti microragionamenti clinici • Difficoltà della condivisione della decisione 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 9
  • 10. Osservazione e research based learning RISULTATI 5 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 10
  • 11. Aree • Osservazione e research based learning • Modello operativo • Metodo di supervisione • Proposte 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 11
  • 12. Modello operativo 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 12
  • 13. Modello operativo L’AMBIZIONE 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 13
  • 14. Modello operativo CARATTERISTICHE • Osservazione 1 • Consultazione come evento che nasce dalla interazione densa tra la competenza del medico e le domande del paziente • co-produzione di elementi discreti che emergono con una certa costanza 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 14
  • 15. A S O V P D C 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 15
  • 16. fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 16
  • 17. Modello operativo CARATTERISTICHE • Osservazione 2 • l’expertise medica che deve favorire che l’elemento emerso divenga strutturante • cercando di raggiungere gli obiettivi che sono identificati per quell’elemento 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 17
  • 18. fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 18
  • 19. 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 19
  • 21. S S O S V P D 0 50 60 2m22 2m32 3m15 3m54 4m30 4m40 T D Pz esprime sintomi Medico indaga Medico visita ed esprime valutazioni Medico indaga paure del paziente Medico esprime valutazioni e spiega Medico programma e spiega Terapia e spiega Rete protettiva MAPPA DELLA CONSULTAZIONE “PAURA LINFOMA” 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 21
  • 22. fabbraio 2015 Parisi PasolliCONSULTAZIONE FSMG 22 CONSULTAZIONE IDEALE CONSULTAZIONE 23
  • 23. Modello operativo CARATTERISTICHE si considera il processo di ragionamento clinico come figlio di un contesto specifico di cura e di una interazione irripetibile tra quel singolo paziente e il medico. 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 23
  • 24. 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 24 A S O V P D C Motore clinico Carrozzeria relazionale Serbatoio delle conoscenze
  • 25. A S O V P D C 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 25 PENSARE COMUNICARE
  • 26. Il motore clinico, anche quando non è immediatamente tangibile, è presente dietro la azioni del medico, alla stregua del cielo azzurro che tutti abbiamo consapevolezza che esista dietro le nuvole 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 26
  • 27. Aree • Osservazione e research based learning • Modello operativo • Metodo di supervisione • Proposte 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 27
  • 28. Metodo di supervisione 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 28
  • 29. Audioregistrazione di 5 consultazioni Incontro 1 Audioregistrazione dialtre 5 consultazioni Incontro 2 Audioregistrazione di 5 consultazioni Incontro 3 Il percorso di supervisione della consultazione (da Luisa Vettorazzi: tesi) Trascrizione Analisi Trascrizione Analisi Trascrizione Analisi Riflessione Fonti Riflessione Fonti 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 29
  • 30. Aree • Osservazione e research based learning • Modello operativo • Metodo di supervisione • Proposte 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 30
  • 31. Proposte 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 31
  • 32. Proposte • Partecipate al programma di ricerca sulla consultazione! • Se siete insegnanti adottate la nostra struttura concettuale per l’insegnamento della consultazione e del metodo! 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 32
  • 33. 16 ottobre 2015 Congresso CSeRMEG: Insegnare un metodo Parisi Pasolli 33 Grazie per l’attenzione!

Editor's Notes

  1. Nelle teorie del processo decisionale non esiste una separazione tra questi due momenti: fanno parte del grande sforzo che precede ogni decisione che è quello di ricognizione, di identificazione dei problemi e raccolta degli elementi che aiuteranno la decisione.(nell’ottica di un ragionamento intuitivo e analitico che lavorano contemporaneamente) Per i medici no, è tradizionalmente diviso. Si vede specialmente per l’obiettivo comunicativo che tratteremo per primo
  2. Nelle teorie del processo decisionale non esiste una separazione tra questi due momenti: fanno parte del grande sforzo che precede ogni decisione che è quello di ricognizione, di identificazione dei problemi e raccolta degli elementi che aiuteranno la decisione.(nell’ottica di un ragionamento intuitivo e analitico che lavorano contemporaneamente) Per i medici no, è tradizionalmente diviso. Si vede specialmente per l’obiettivo comunicativo che tratteremo per primo
  3. Nelle teorie del processo decisionale non esiste una separazione tra questi due momenti: fanno parte del grande sforzo che precede ogni decisione che è quello di ricognizione, di identificazione dei problemi e raccolta degli elementi che aiuteranno la decisione.(nell’ottica di un ragionamento intuitivo e analitico che lavorano contemporaneamente) Per i medici no, è tradizionalmente diviso. Si vede specialmente per l’obiettivo comunicativo che tratteremo per primo
  4. Nelle teorie del processo decisionale non esiste una separazione tra questi due momenti: fanno parte del grande sforzo che precede ogni decisione che è quello di ricognizione, di identificazione dei problemi e raccolta degli elementi che aiuteranno la decisione.(nell’ottica di un ragionamento intuitivo e analitico che lavorano contemporaneamente) Per i medici no, è tradizionalmente diviso. Si vede specialmente per l’obiettivo comunicativo che tratteremo per primo