SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Redfield, M. M. N Engl J Med 2004;347:1442-1444 Proiezioni dell’ incremento  della popolazione sopra i 65 anni negli USA
INCREMENTO  DELLA  POPOLAZIONE   DI  ANZIANI  NEL  XX  SECOLO  E  PREVISIONI  PER  IL  XXI  SECOLO Anni  Stati Uniti  Italia 1900  3.1   2.2 1950  12.4  3.9 1980  25.7   7.5 2000   34.9  (12%)   10.5  (17%) 2010  39.4  (18%)   13.8  (22%)   2020  65.6  (22%)   18.2  (30%)
 
Prevalenza della popolazione > i 60 anni nei  vari  continenti Prevalenza % 10 20 50 30 40 42% Medio Oriente 39% 17% Asia Tutti America  22% Australia 22% Europa 18% Tratto da Lips P, et al.  J Intern Med . 2006;260:245–254 .
 
 
 
 
4 Novembre 1958 Incoronazione  di  SS. Giovanni XXIII  (76) Angelo Giuseppe Roncalli  (25.11.1881)
Maggio 2005  -  Incoronazione di SS. Benedetto XVI  (78)  Joseph  Ratzinger  (16 aprile 1927)
Un  Vecchio  (80) al Quirinale Un  Napolitano  (81) al Quirinale 1978 2006
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Salute,  malattia  e  longevità Fenotipo Tempo Predisposizione X
Genetic Studies Gene Array: Normal vs MM MM +/- Bone Disease Sky Karyotype No Lytic Lesions  > 3 Lytic Lesions Normal  Bone Marrow Cells Clonally restricted PC w/o Chromosome 13 deletion Clonally restricted PC w / Chr. 13 deletion NPC MM High  Gene  Expression Low 120 genes NL Myeloma CA13 – Tri-FISH D13S31   D10S2142 anti-kappa DKK1, FRZB, CENPA, TYMS, TTK, MAD2L1, PCNA, PRKDC, CCNF, AML1B WNT10B, ARHE, LNHR, SLAM, TACI, PIM1, IL6R, BIK, BAX, CFLAR
Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Geni che predispongono o proteggono dalle malattie Salute,  malattia  e  longevità
Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Stile di vita Ambiente Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Stile di vita Ambiente COME  E’ CURATO ASSISTITO PROTETTO Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
= X paziente anziano paziente geriatrico
 
 
 
 
 
 
Popolazione  anziana  residente in  Italia  al  1° gennaio  2008 Anziani (≥ 65 aa = 11.956.976) Disabili (19%) Soli (30 %)
PAZIENTE  FRAGILE Modificazioni neuromuscolari Modificazioni  endocrine Modificazioni  immunitarie Comorbilità Stato cognitivo Disabilità Stato affettivo Situazione di convivenza Situazione  economica Situazione  familiare BIOCHIMICO   MEDICO  SOCIALE
La  medicina della complessità  inserita nella medicina dell’ evidenza  Alto Certezza Consenso Tasso di certezza e consenso: basso La valutazione multidimensionale Comorbilità   Pluri-terapia - riabilitativa La buona pratica Obiettivo: qualità della vita Tasso di certezza e consenso: alto   Reduce & risolve Sequenza binaria (Si/No) La diagnosi:certa Obiettivo: assenza di malattia Fenomeno semplice Fenomeno complesso Basso
La Valutazione Multi Dimensionale (VMD) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Ferrucci L, Marchionni N ed il Gruppo di Lavoro sulla Valutazione Multidimensionale. Linee guida sull’utilizzazione della valutazione multidimensionale per l’anziano fragile nella rete dei servizi.  G. Gerontol  2001; 49: S1-S76   La Valutazione Multi Dimensionale (VMD)
Possibili marcatori clinici di fragilita’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],JAGS, 2006 (1): 40-47  Non esiste un consenso unanime su quali debbano essere i fattori da considerare per definire un soggetto fragile.
MALATTIE  PIU’  FREQUENTI  NELL’ ANZIANO 68 % 55 % Disturbi visivi 70 % 55 % Sordità 55 % 48 % Anemia 60 % 50 % Insufficienza renale cronica 60 % 50 % Malattie cardio - circolatorie 65 % 55 % BPCO 68 % 60 % Disidratazione 68 % 64 % Osteoporosi 78 % 65 % Artrosi > 75 anni 65-74 anni Malattia
Prevalenza di comorbilità nelle differenti età 19 25 26 30 43 24 23 10 77-84 anni 85+ anni Malattie
[object Object]
PREVALENZA DEL DECADIMENTO COGNITIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Adapted from Evans et al., 1989; Hebert et al., 1995 80 60 40 20 AD (%) 65 70 75 80 85 90 Age (years) Prevalence of Alzheimer’s disease
PET di un cervello normale PET del cervello di un soggetto di 80 anni PET del cervello di un soggetto con malattia di Alzheimer
PACEM  IN  TERRIS S.S.  GIOVANNI  PP. XXIII 11  aprile  1963 ,[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
 
LA  REALTA’ HA  PIU’ FACCE   L’unico  modo  per  non  morire  è  invecchiare

More Related Content

What's hot

Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Monica Gigante
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Gabriele Carbone
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
Monica Gigante
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
csermeg
 
03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
Alessandro Brigato
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
PerleOnlus
 
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Nicola Piccinini
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Doc. Laura Prosdocimo
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiIl codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
PerleOnlus
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Marco G. Mellace
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 

What's hot (19)

Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
 
03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
 
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio RiccettiIl codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
Il codice Lilla - "Uno sguardo sul Mandorlo" - Dottor Maurizio Riccetti
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 

Viewers also liked

Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...
Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...
Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...Gianfranco Tammaro
 
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...MerqurioEditore_redazione
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizionevarignano
 
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Gianfranco Tammaro
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Fabio Baccetti
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anzianipaoloalba
 

Viewers also liked (10)

Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...
Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...
Rogacien Anna Teresa e Temperilli Luigi. Impatto della Malnutrizione in Osped...
 
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
Capobianco Giovanni. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Geriatria. ASMa...
 
Alimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle ITAlimentazione Ehle IT
Alimentazione Ehle IT
 
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
 
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
Severa iponatremia nell'anziano secondaria a ipopituitarismo misconosciuto; u...
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizione
 
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
 

Similar to Lezione 29.04 Romanelli

D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 RomanelliD O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 Romanelligreek88
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
martino massimiliano trapani
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuolasepulvi
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Fondazione Giannino Bassetti
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
Associazione Neamente
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo FemminileDario
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
Giovanni Mancini
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Istituto nazionale di statistica
 
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Differenza di Genere in Medicina Preventiva Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Roberta Russo
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
csermeg
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08cmid
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
stomarchio
 
Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011dannysivo
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco
 
96 2017 la salute della donna
96   2017   la salute della donna96   2017   la salute della donna
96 2017 la salute della donna
http://www.studioingvolpi.it
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-imartini
 

Similar to Lezione 29.04 Romanelli (20)

D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 RomanelliD O L O R E 11.05.2010 Romanelli
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico   Sessuale Riproduttivo FemminileCiclo Biologico   Sessuale Riproduttivo Femminile
Ciclo Biologico Sessuale Riproduttivo Femminile
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
 
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
Maurizio Marino, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Caratteristiche e determi...
 
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Differenza di Genere in Medicina Preventiva Differenza di Genere in Medicina Preventiva
Differenza di Genere in Medicina Preventiva
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
 
Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011
 
Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
96 2017 la salute della donna
96   2017   la salute della donna96   2017   la salute della donna
96 2017 la salute della donna
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-
 

Lezione 29.04 Romanelli

  • 1.
  • 2.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. Redfield, M. M. N Engl J Med 2004;347:1442-1444 Proiezioni dell’ incremento della popolazione sopra i 65 anni negli USA
  • 6. INCREMENTO DELLA POPOLAZIONE DI ANZIANI NEL XX SECOLO E PREVISIONI PER IL XXI SECOLO Anni Stati Uniti Italia 1900 3.1 2.2 1950 12.4 3.9 1980 25.7 7.5 2000 34.9 (12%) 10.5 (17%) 2010 39.4 (18%) 13.8 (22%) 2020 65.6 (22%) 18.2 (30%)
  • 7.  
  • 8. Prevalenza della popolazione > i 60 anni nei vari continenti Prevalenza % 10 20 50 30 40 42% Medio Oriente 39% 17% Asia Tutti America 22% Australia 22% Europa 18% Tratto da Lips P, et al. J Intern Med . 2006;260:245–254 .
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. 4 Novembre 1958 Incoronazione di SS. Giovanni XXIII (76) Angelo Giuseppe Roncalli (25.11.1881)
  • 14. Maggio 2005 - Incoronazione di SS. Benedetto XVI (78) Joseph Ratzinger (16 aprile 1927)
  • 15. Un Vecchio (80) al Quirinale Un Napolitano (81) al Quirinale 1978 2006
  • 16.
  • 17.
  • 18. Salute, malattia e longevità Fenotipo Tempo Predisposizione X
  • 19. Genetic Studies Gene Array: Normal vs MM MM +/- Bone Disease Sky Karyotype No Lytic Lesions > 3 Lytic Lesions Normal Bone Marrow Cells Clonally restricted PC w/o Chromosome 13 deletion Clonally restricted PC w / Chr. 13 deletion NPC MM High Gene Expression Low 120 genes NL Myeloma CA13 – Tri-FISH D13S31 D10S2142 anti-kappa DKK1, FRZB, CENPA, TYMS, TTK, MAD2L1, PCNA, PRKDC, CCNF, AML1B WNT10B, ARHE, LNHR, SLAM, TACI, PIM1, IL6R, BIK, BAX, CFLAR
  • 20. Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Geni che predispongono o proteggono dalle malattie Salute, malattia e longevità
  • 21. Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
  • 22. Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Stile di vita Ambiente Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
  • 23. Salute, malattia e longevità Salute Malattia Fenotipo Aspetti clinici Tempo Stile di vita Ambiente COME E’ CURATO ASSISTITO PROTETTO Geni che predispongono o proteggono dalle malattie
  • 24. = X paziente anziano paziente geriatrico
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31. Popolazione anziana residente in Italia al 1° gennaio 2008 Anziani (≥ 65 aa = 11.956.976) Disabili (19%) Soli (30 %)
  • 32. PAZIENTE FRAGILE Modificazioni neuromuscolari Modificazioni endocrine Modificazioni immunitarie Comorbilità Stato cognitivo Disabilità Stato affettivo Situazione di convivenza Situazione economica Situazione familiare BIOCHIMICO MEDICO SOCIALE
  • 33. La medicina della complessità inserita nella medicina dell’ evidenza Alto Certezza Consenso Tasso di certezza e consenso: basso La valutazione multidimensionale Comorbilità Pluri-terapia - riabilitativa La buona pratica Obiettivo: qualità della vita Tasso di certezza e consenso: alto Reduce & risolve Sequenza binaria (Si/No) La diagnosi:certa Obiettivo: assenza di malattia Fenomeno semplice Fenomeno complesso Basso
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. MALATTIE PIU’ FREQUENTI NELL’ ANZIANO 68 % 55 % Disturbi visivi 70 % 55 % Sordità 55 % 48 % Anemia 60 % 50 % Insufficienza renale cronica 60 % 50 % Malattie cardio - circolatorie 65 % 55 % BPCO 68 % 60 % Disidratazione 68 % 64 % Osteoporosi 78 % 65 % Artrosi > 75 anni 65-74 anni Malattia
  • 38. Prevalenza di comorbilità nelle differenti età 19 25 26 30 43 24 23 10 77-84 anni 85+ anni Malattie
  • 39.
  • 40.
  • 41. Adapted from Evans et al., 1989; Hebert et al., 1995 80 60 40 20 AD (%) 65 70 75 80 85 90 Age (years) Prevalence of Alzheimer’s disease
  • 42. PET di un cervello normale PET del cervello di un soggetto di 80 anni PET del cervello di un soggetto con malattia di Alzheimer
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.  
  • 48. LA REALTA’ HA PIU’ FACCE L’unico modo per non morire è invecchiare

Editor's Notes

  1. Estimates from US community surveys indicate that the prevalence of AD increases at least two-fold for every decade of life. Among people older than 85 years of age, as many as one-in-three may suffer from AD (Evans et al., 1989; Hebert et al., 1995). Reported age-specific incidence of AD varies widely by investigator and ethnic origin of the population. Various studies report incidences ranging from the relatively high values shown above to values as much as 50% lower for any specific age range (Hendrie, 1998; Katzman and Kawas, 1994; Rocca et al., 1991). As the population ages, the human and financial toll of AD will continue to rise. Therefore, there is an urgent, compelling need to improve the understanding of AD. Furthermore, there is the necessity for accurate, early diagnosis and improved treatments which maximise therapeutic benefits in all affected symptom domains across all stages of disease severity.