SlideShare a Scribd company logo
1
LA SODDISFAZIONE
DEI CLIENTI
Dr. Alessandro Ancilotti
2
QUALITÀ è?
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
3
QUALITÀ è?
Qualità diversa per ogni cliente
QUALITÀ PERCEPITA
(Marketing)
4
IL CLIENTE ALLARGATO
Chi è il mio cliente???
Secondo la ISO 9004:
- Socio
- Cliente
- Fornitore
- Dipendente
- Vicino
- Comune, Regione, Stato
- Chiunque interessato all’attività
direttamente o indirettamente
5
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
- Comprendere le necessità
attuali e future e soddisfare le
sue richieste
- Comunicare queste aspettative
a tutta l’organizzazione
- Sforzarsi di superare le sue
attese
- Misurare la sua soddisfazione
6
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA
AL CLIENTE
Comprendere le necessità:
- Esplicite
- Implicite
- Cogenti
- Future
7
I REQUISITI RICHIESTI QUELLI
OBBLIGATORI
BERRY SERVICE MODEL
1. ASPETTATIVE DEL CLIENTE
2. PERCEZIONE DELLE ASPETTATIVE DA PARTE
DELL’ORGANIZZAZIONE
3. SPECIFICHE DI QUALITA’ DEL SERVIZIO
4. LIVELLO REALE DI QUALITA’ DEL SERVIZIO
5. LIVELLO PROMESSO DI QUALITA’ DEL SERVIZIO
GAP
PERCEZIONE DEL SERVIZIO DA PARTE DEL CLIENTE
8
MISURAZIONE DELLA
CUSTOMER SATISFACTION
Perché misurare la Customer Satisfaction:
 Per determinare se vi è divario tra ciò che
l’organizzazione crede che il cliente desideri e ciò
che il cliente vuole veramente;
 Per migliorare quindi prodotti e servizi
 Per poter lanciare con successo nuovi prodotti e
servizi che soddisfino i desideri, le esigenze e le
preferenze dei propri clienti.
9
MISURAZIONE DELLA
CUSTOMER SATISFACTION
CLIENTE NOTO
 ANALISI DIRETTA Es. QUESTIONARI ED INDAGINI (pro
basso costo, contro scarsa garanzia di risposta), PANEL
CLIENTI CHE PROVANO (pro ripetibilità, contro alto costo
se prodotti di valore)
 ANALISI INDIRETTA (dati interni aziendali derivanti dal
sistema gestionale)
CLIENTE NON NOTO
 UTILIZZO DI ADDETTI ALLE INDAGINI (riviste, gruppi di
consumatori), FOCUS GROUP (utenti fittizi)
 CLIENTE SCONOSCIUTO
10
MISURAZIONE DELLA
CUSTOMER SATISFACTION
www.soddisfazioneclienti.it
11
COME SI OTTIENE
LA CUSTOMER
SATISFACTION?
CON
L’APPROCCIO PER
PROCESSI
12
CATENA DEI PROCESSI
- PRODOTTO COME RISULTATO DI OGNI PROCESSO E QUINDI OGNI
SINGOLO “ANELLO” DELLA CATENA DEI PROCESSI
- PRODOTTO FINALE E’ OBIETTIVO PRIMARIO DEI PROCESSI E
QUINDI I PRODOTTI INTERMEDI SONO FUNZIONALI AD ESSO
- ANALISI NELL’OTTICA FORNITORE E CLIENTE INTERNO, IN CUI LE
PERSONE, LE AREE, I REPARTI E LE FUNZIONI DEVONO
CONCORDARE LE SPECIFICHE DEI PRODOTTI INTERMEDI E
DEFINIRE IL VALORE ATTESO DAL CLIENTE (COMAKERSHIP)
13
Grazie per l’attenzione
Dr. Alessandro Ancilotti
Cell. 347-4463266
E-mail: a.ancilotti@tiscali.it

More Related Content

What's hot

CRM e Customer Centricity
CRM e Customer CentricityCRM e Customer Centricity
CRM e Customer Centricity
C-Direct Consulting
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
Ivan Filomena
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
Lorenzo Fabbri
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Arnaldo Casnaghi
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Progetto Risorse Umane
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del clienteMarco Rovatti
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Customer experience in italiano
Customer experience in italianoCustomer experience in italiano
Customer experience in italiano
Alinea Training & Consulting
 
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di CrisiCorso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
LEN Learning Education Network
 
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
BESTADVANCE
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 

What's hot (20)

Gestione obiezioni
Gestione obiezioniGestione obiezioni
Gestione obiezioni
 
CRM e Customer Centricity
CRM e Customer CentricityCRM e Customer Centricity
CRM e Customer Centricity
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
 
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del cliente
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Customer experience in italiano
Customer experience in italianoCustomer experience in italiano
Customer experience in italiano
 
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di CrisiCorso_ La Vendita in Tempi di Crisi
Corso_ La Vendita in Tempi di Crisi
 
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
Importanza delle Analisi di customer satisfaction: Caratteristiche e Metodolo...
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 

Viewers also liked

Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioniGiornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
Federico Guerrini
 
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.itL'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
Paolo Costa
 
Società Informazione
Società InformazioneSocietà Informazione
Società Informazione
DIno
 
Curation per giornalisti - extended version
Curation per giornalisti - extended versionCuration per giornalisti - extended version
Curation per giornalisti - extended versionFederico Guerrini
 
Digital Information
Digital InformationDigital Information
Digital Information
Daniele Pauletto
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Paolo Costa
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
CentroMalattieRareFVG
 
Dispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fattiDispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fatti
Olympos Group srl
 
Business Analyst
Business AnalystBusiness Analyst
Business Analyst
Luca Baiguini
 
Urc power
Urc powerUrc power
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Manager.it
 
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
Andrea Rossi
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
GoogleWave
GoogleWave GoogleWave
GoogleWave
Daniele Pauletto
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Interazione Clinica
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 

Viewers also liked (20)

Customer Satisfaction
Customer SatisfactionCustomer Satisfaction
Customer Satisfaction
 
Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioniGiornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
Giornalismo e Rete - nuovi strumenti e nuove professioni
 
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.itL'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
L'informazione online in Italia e il caso Repubblica.it
 
Società Informazione
Società InformazioneSocietà Informazione
Società Informazione
 
Curation per giornalisti - extended version
Curation per giornalisti - extended versionCuration per giornalisti - extended version
Curation per giornalisti - extended version
 
Digital Information
Digital InformationDigital Information
Digital Information
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 
Dispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fattiDispensa il marketing nei fatti
Dispensa il marketing nei fatti
 
Business Analyst
Business AnalystBusiness Analyst
Business Analyst
 
Urc power
Urc powerUrc power
Urc power
 
Mappementali
MappementaliMappementali
Mappementali
 
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
 
Larte Di Ascoltare
Larte Di AscoltareLarte Di Ascoltare
Larte Di Ascoltare
 
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
GoogleWave
GoogleWave GoogleWave
GoogleWave
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Slideshare it
Slideshare itSlideshare it
Slideshare it
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 

Similar to Soddisfazione clienti

Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
Giovanni Rota
 
Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy
Project Group Srl
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
L'Ippogrifo®
 
Crm cos è
Crm cos èCrm cos è
Crm cos è
Marco Russo
 
Promoter & Eventi
Promoter & EventiPromoter & Eventi
Promoter & Eventi
Pardgroup
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
Nicola Moni
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
Nicola Moni
 
Customer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueCustomer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueA-MARKS FACTORY SRL
 
Qualita servizio
Qualita servizioQualita servizio
Qualita servizio
Flavio Castelli
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
L'Ippogrifo®
 
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To OneVoci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
Active121 s.r.l.
 
Marketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012bMarketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012b
FM fabriziomonaci
 
Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
Agenzia Tangherlini
 
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
Cristina Brambilla
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
L'Ippogrifo®
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 

Similar to Soddisfazione clienti (20)

Customer intelligence
Customer intelligenceCustomer intelligence
Customer intelligence
 
Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy Digital Transformation: Customer strategy
Digital Transformation: Customer strategy
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
 
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
 
Crm cos è
Crm cos èCrm cos è
Crm cos è
 
Promoter & Eventi
Promoter & EventiPromoter & Eventi
Promoter & Eventi
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
 
Customer Satisfaction
Customer SatisfactionCustomer Satisfaction
Customer Satisfaction
 
Customer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueCustomer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time Value
 
Qualita servizio
Qualita servizioQualita servizio
Qualita servizio
 
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2BWebinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
Webinar: strategie di ingresso nel marketing B2B
 
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To OneVoci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
Voci Di Marketing: Come Ottenere Risultati Immediati Con Il Marketing One To One
 
Marketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012bMarketing industriale 2012b
Marketing industriale 2012b
 
Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
 
Crm
CrmCrm
Crm
 
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
Introducing the Customer Happiness Attitude Test 2017 05 22
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 

Soddisfazione clienti

  • 1. 1 LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Dr. Alessandro Ancilotti
  • 3. 3 QUALITÀ è? Qualità diversa per ogni cliente QUALITÀ PERCEPITA (Marketing)
  • 4. 4 IL CLIENTE ALLARGATO Chi è il mio cliente??? Secondo la ISO 9004: - Socio - Cliente - Fornitore - Dipendente - Vicino - Comune, Regione, Stato - Chiunque interessato all’attività direttamente o indirettamente
  • 5. 5 SODDISFAZIONE DEL CLIENTE - Comprendere le necessità attuali e future e soddisfare le sue richieste - Comunicare queste aspettative a tutta l’organizzazione - Sforzarsi di superare le sue attese - Misurare la sua soddisfazione
  • 6. 6 ORGANIZZAZIONE ORIENTATA AL CLIENTE Comprendere le necessità: - Esplicite - Implicite - Cogenti - Future
  • 7. 7 I REQUISITI RICHIESTI QUELLI OBBLIGATORI BERRY SERVICE MODEL 1. ASPETTATIVE DEL CLIENTE 2. PERCEZIONE DELLE ASPETTATIVE DA PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE 3. SPECIFICHE DI QUALITA’ DEL SERVIZIO 4. LIVELLO REALE DI QUALITA’ DEL SERVIZIO 5. LIVELLO PROMESSO DI QUALITA’ DEL SERVIZIO GAP PERCEZIONE DEL SERVIZIO DA PARTE DEL CLIENTE
  • 8. 8 MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Perché misurare la Customer Satisfaction:  Per determinare se vi è divario tra ciò che l’organizzazione crede che il cliente desideri e ciò che il cliente vuole veramente;  Per migliorare quindi prodotti e servizi  Per poter lanciare con successo nuovi prodotti e servizi che soddisfino i desideri, le esigenze e le preferenze dei propri clienti.
  • 9. 9 MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION CLIENTE NOTO  ANALISI DIRETTA Es. QUESTIONARI ED INDAGINI (pro basso costo, contro scarsa garanzia di risposta), PANEL CLIENTI CHE PROVANO (pro ripetibilità, contro alto costo se prodotti di valore)  ANALISI INDIRETTA (dati interni aziendali derivanti dal sistema gestionale) CLIENTE NON NOTO  UTILIZZO DI ADDETTI ALLE INDAGINI (riviste, gruppi di consumatori), FOCUS GROUP (utenti fittizi)  CLIENTE SCONOSCIUTO
  • 11. 11 COME SI OTTIENE LA CUSTOMER SATISFACTION? CON L’APPROCCIO PER PROCESSI
  • 12. 12 CATENA DEI PROCESSI - PRODOTTO COME RISULTATO DI OGNI PROCESSO E QUINDI OGNI SINGOLO “ANELLO” DELLA CATENA DEI PROCESSI - PRODOTTO FINALE E’ OBIETTIVO PRIMARIO DEI PROCESSI E QUINDI I PRODOTTI INTERMEDI SONO FUNZIONALI AD ESSO - ANALISI NELL’OTTICA FORNITORE E CLIENTE INTERNO, IN CUI LE PERSONE, LE AREE, I REPARTI E LE FUNZIONI DEVONO CONCORDARE LE SPECIFICHE DEI PRODOTTI INTERMEDI E DEFINIRE IL VALORE ATTESO DAL CLIENTE (COMAKERSHIP)
  • 13. 13 Grazie per l’attenzione Dr. Alessandro Ancilotti Cell. 347-4463266 E-mail: a.ancilotti@tiscali.it