SlideShare a Scribd company logo
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER
LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
A.A. 2010-2011




          Modulo: Prof. Lucio Fumagalli
          (canale M-Z)
Enterprise Resource Planning
Sistema informativo aziendale

     “Insieme di apparecchiature, procedure e persone che
          hanno il compito di raccogliere, organizzare,
     selezionare, archiviare e comunicare i dati riguardanti
                 l‟attività di un‟organizzazione.”
Raccogliere      organizzare      selezionare      archiviare




                         comunicare



                                                                3
Sistema informativo aziendale/2

Originariamente i computer in azienda nascono come
Mainframe ossia grandi elaboratori dotati di un‟enorme
quantità di memoria, normalmente utilizzati per
controllare un vasto numero di periferiche e di terminali .
E‟ solo nel 1993 che si sviluppa l‟ottica client/server
anche a livello enterprise.
Sistema informativo Vs informatico

Il sistema informativo non va confuso con quello
informatico che ne costituisce la parte informatizzata.
Spesso coincidono ma non sempre.
Le componenti con forte supporto informatico possono
essere:
 EDI: Electronic Data Interchange che permette lo
    scambio di dati elettronici tra sistemi eterogenei (ad
    esempio nell‟invio di ordini tra azienda e fornitori)
 SCM: Supply Chain Management
 CRM: Customer Relationship Management
 ERP: Enterprise Resource Planning
 …
                                                             5
Evoluzione dei SI

 Anni „70 sistemi Mainframe
 Anni „80 Sistemi MRP (Materials Requirement
  Planning) per la pianificazione degli
  approvvigionamenti e degli ordini
 MRP II (Manufactoring Resource Planning), primo
  sistema integrato che gestisce la pianificazione delle
  attività e delle risorse.
 Anni ‟90 ERP sistema integrato che ingloba tutte le
  informazioni provenienti e utilizzabili da ogni elemento
  dell‟organizzazione.




                                                         6
Enterprise Resource Planning

 Gli ERP sono sistemi computer-based disegnati in
 ambiente client/server o web per processare le
 transazioni dell‟organizzazione e consentire
 l‟integrazione in tempo reale di dati provenienti da
 tutti i processi di business dalla pianificazione e
 produzione ai dati provenienti dall‟ambiente
 esterno.

 Sono pacchetti software strutturati in moduli
 specifici per ciascuna attività strettamente
 interconessi tra loro. Costituiscono così una banca
 dati comune cui possono accedere tutti in ogni
 punto dell‟organizzazione.

                                                        7
Vantaggi

- visione globale dell‟azienda;
- possibilità per ogni elemento dell‟organizzazione di
  comunicare e scambiarsi i dati;
- maggiore integrazione funzionale dei sistemi di
  programmazione e controllo;
- forte coordinamento fra i soggetti che compongono la
  costellazione del valore;
- minor costo: è possibile comprare anche solo uno dei
  moduli e non l‟intero sistema.




                                                         8
Componenti


             - Contabilità
             - Controllo di gestione
             - Gestione del personale
             - Gestione Acquisti
             - Gestione dei magazzini
             - Gestione della produzione
             - Gestione Progetti
             - Gestione Vendite
             - Gestione della Distribuzione
             -Gestione della manutenzione
             impianti


                                         9
Esempio ERP SAP




                  10
Supply Chain Management
Supply Chain Management

Non esiste una definizione condivisa.
A seconda degli Autori è inteso come:
 un nome diverso dato all‟integrazione logistica
   (Tyndall G. 1998)
 una integrazione verticale tra imprese (Cooper M.C.,
   Ellram L. M 1993).
 un processo di gestione e coordinamento (La Londe
   B.J., 1997)
 una filosofia manageriale di gestione (Ellram L.M.,
   Cooper M.C, 1990) che guida i membri della supply
   chain verso la creazione di valore per il cliente.


                                                         12
Supply Chain Management

    La definizione che meglio riassume ed integra le
     precedenti è quella data da Mentzer nel 2001

  Il Supply chain management (SCM) o gestione
della catena di fornitura è un sistematico e strategico
  coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali e
  delle tattiche prima all’interno di ogni azienda e poi
lungo i vari membri della supply chain con l’obiettivo di
  migliorare le prestazioni di lungo periodo dei singoli
            membri e dell’intera supply chain”




                                                       13
La visione di Porter




                       14
La visione di Normann
                     Livello di logica di
                           sistema

              Ricerca storica    Analisi degli
                                                        4.Visione
              per identificare   ambiti
                                                      3.Business
              le forze           contestuali,
                                                         Idea
              trainanti e le     dei clienti e
                                                    2.Strategia
              competenze         degli
                                                 1.Piano d‟azione
              distintive         invasori


  Passato                                             Futuro
concettuale                                         concettuale




                                                                15
SCM - funzioni
Scopo primario del SCM è quello di massimizzare il
livello di servizio al cliente finale, ottimizzando
contestualmente i costi operativi ed il capitale
impegnato. In questo senso la collaborazione gioca un
ruolo primario poiché grazie ad essa si arriva a
migliorare alcune funzioni come:

 la gestione della domanda, necessario al fine di
  comprendere più approfonditamente le esigenze dei
  consumatori;
 la pianificazione della domanda, per realizzare piani di
  azione più attendibili e precisi e ridurre il numero di
  resi reverse logistics;

                                                        16
SCM - funzioni/2

   il trattamento degli ordini;
   la pianificazione dell'utilizzo dei materiali;
   l'integrazione tra domanda e fornitura;
   l'integrazione e collaborazione tra
    produzione, logistica e marketing




                                                     17

More Related Content

Viewers also liked

ERP - CRM e SCM
ERP - CRM e SCMERP - CRM e SCM
ERP - CRM e SCM
Renan Rolim Walenczuk
 
Data Symposium srl
Data Symposium srlData Symposium srl
Data Symposium srl
abujob
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Socialmailer
 
Vela production e controlling 2011
Vela production e controlling 2011Vela production e controlling 2011
Vela production e controlling 2011
Sogea srl
 
Shar community gluten free
Shar community gluten freeShar community gluten free
Shar community gluten free
Giacomo Longo
 
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Andrea Gaschi
 
4 sistemi informativi d azienda
4 sistemi informativi d azienda4 sistemi informativi d azienda
4 sistemi informativi d azienda
Majong DevJfu
 
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMYCorsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
Paola Gallas Networking Srl
 
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
Project management erp billing crm   billing energia gas acquaProject management erp billing crm   billing energia gas acqua
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
ERP - Billing & CRM
 
Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013
Paola Gallas Networking Srl
 
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEETechnical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Paola Gallas Networking Srl
 
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso YooxL’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
Fondazione CUOA
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
Delta Sales
 
Mercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutineMercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutine
Letizia Saturni
 
Edi Troca Eletronica De Dados
Edi   Troca Eletronica De DadosEdi   Troca Eletronica De Dados
Edi Troca Eletronica De Dados
guestd631c21
 
Processo de Implantação de ERP
Processo de Implantação de ERPProcesso de Implantação de ERP
Processo de Implantação de ERP
Luiz Araujo
 
SIG: MRP, ERP, CRM e SCM
SIG: MRP, ERP, CRM e SCMSIG: MRP, ERP, CRM e SCM
SIG: MRP, ERP, CRM e SCM
Felipe Oliveira
 
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERPEnterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
UMaine
 

Viewers also liked (20)

ERP - CRM e SCM
ERP - CRM e SCMERP - CRM e SCM
ERP - CRM e SCM
 
Data Symposium srl
Data Symposium srlData Symposium srl
Data Symposium srl
 
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
Sesto San Giovanni (MI), 25/11/2015; Colombaro di Corte Franca (BS), 26/11/2015
 
Vela production e controlling 2011
Vela production e controlling 2011Vela production e controlling 2011
Vela production e controlling 2011
 
Shar community gluten free
Shar community gluten freeShar community gluten free
Shar community gluten free
 
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
Sistemi gestionali as a Service: una reale opportunità per le imprese?
 
4 sistemi informativi d azienda
4 sistemi informativi d azienda4 sistemi informativi d azienda
4 sistemi informativi d azienda
 
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMYCorsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY
 
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
Project management erp billing crm   billing energia gas acquaProject management erp billing crm   billing energia gas acqua
Project management erp billing crm billing energia gas acqua
 
Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013
 
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEETechnical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
 
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
Lezione tenuta dall'Ing. Stefanutti presso l'Università di Padova, Dipartimen...
 
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso YooxL’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
L’evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione – il caso Yoox
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
 
3 Sigda
3 Sigda3 Sigda
3 Sigda
 
Mercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutineMercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutine
 
Edi Troca Eletronica De Dados
Edi   Troca Eletronica De DadosEdi   Troca Eletronica De Dados
Edi Troca Eletronica De Dados
 
Processo de Implantação de ERP
Processo de Implantação de ERPProcesso de Implantação de ERP
Processo de Implantação de ERP
 
SIG: MRP, ERP, CRM e SCM
SIG: MRP, ERP, CRM e SCMSIG: MRP, ERP, CRM e SCM
SIG: MRP, ERP, CRM e SCM
 
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERPEnterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
Enterprise Systems: SCM, CRM, & ERP
 

Similar to Sistemi informativi - ERP e SCM

Sistemi Informativi 1
Sistemi Informativi 1Sistemi Informativi 1
Sistemi Informativi 1lukic83
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativi
rebetico
 
Business intelligence tivusat
Business intelligence tivusatBusiness intelligence tivusat
Business intelligence tivusatmatcip
 
Sistemi informativi 2
Sistemi informativi 2Sistemi informativi 2
Sistemi informativi 2lukic83
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 
D Andrea
D AndreaD Andrea
Presentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commercePresentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commerceERP - Billing & CRM
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Gian Luca Michellone
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
Sistemi informativi - CRM
Sistemi informativi - CRMSistemi informativi - CRM
Sistemi informativi - CRMLucio Fumagalli
 
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
Presentazione  -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - waterPresentazione  -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
ERP Billing & CRM
 
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - waterBilling Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
ERP - Billing & CRM
 
Nuova Presentazione My Log
Nuova Presentazione My LogNuova Presentazione My Log
Nuova Presentazione My Log
tabiai
 
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
ERP - Billing & CRM
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
Simco Consulting
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
Dialog sistemi
 
White Paper Business Intelligence
White Paper Business IntelligenceWhite Paper Business Intelligence
White Paper Business Intelligence
Giovanni Rota
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
Giuseppe Catalani
 
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEMPRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
ERP Billing & CRM
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
Jacques Bottel
 

Similar to Sistemi informativi - ERP e SCM (20)

Sistemi Informativi 1
Sistemi Informativi 1Sistemi Informativi 1
Sistemi Informativi 1
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativi
 
Business intelligence tivusat
Business intelligence tivusatBusiness intelligence tivusat
Business intelligence tivusat
 
Sistemi informativi 2
Sistemi informativi 2Sistemi informativi 2
Sistemi informativi 2
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
D Andrea
D AndreaD Andrea
D Andrea
 
Presentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commercePresentazione erp billing crm e commerce
Presentazione erp billing crm e commerce
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Sistemi informativi - CRM
Sistemi informativi - CRMSistemi informativi - CRM
Sistemi informativi - CRM
 
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
Presentazione  -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - waterPresentazione  -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
 
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - waterBilling Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
 
Nuova Presentazione My Log
Nuova Presentazione My LogNuova Presentazione My Log
Nuova Presentazione My Log
 
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...Sistema di Fatturazione  Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
White Paper Business Intelligence
White Paper Business IntelligenceWhite Paper Business Intelligence
White Paper Business Intelligence
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEMPRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 

More from Lucio Fumagalli

Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011Lucio Fumagalli
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
presentazione corso
presentazione corsopresentazione corso
presentazione corso
Lucio Fumagalli
 
Manoukian
ManoukianManoukian
Manoukian
Lucio Fumagalli
 
Operazioni straordinarie
Operazioni straordinarieOperazioni straordinarie
Operazioni straordinarieLucio Fumagalli
 
Enrico Castellano
Enrico CastellanoEnrico Castellano
Enrico Castellano
Lucio Fumagalli
 
Il metodo lara
Il metodo laraIl metodo lara
Il metodo lara
Lucio Fumagalli
 

More from Lucio Fumagalli (14)

Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
 
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
 
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
Fumagalli - Le metafore organizzative - 6 aprile 2011
 
Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011
 
presentazione corso
presentazione corsopresentazione corso
presentazione corso
 
Manoukian
ManoukianManoukian
Manoukian
 
Operazioni straordinarie
Operazioni straordinarieOperazioni straordinarie
Operazioni straordinarie
 
Change management
Change managementChange management
Change management
 
Service management
Service managementService management
Service management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Enrico Castellano
Enrico CastellanoEnrico Castellano
Enrico Castellano
 
Business ethics
Business ethicsBusiness ethics
Business ethics
 
Il metodo lara
Il metodo laraIl metodo lara
Il metodo lara
 

Sistemi informativi - ERP e SCM

  • 1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA A.A. 2010-2011 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
  • 3. Sistema informativo aziendale “Insieme di apparecchiature, procedure e persone che hanno il compito di raccogliere, organizzare, selezionare, archiviare e comunicare i dati riguardanti l‟attività di un‟organizzazione.” Raccogliere organizzare selezionare archiviare comunicare 3
  • 4. Sistema informativo aziendale/2 Originariamente i computer in azienda nascono come Mainframe ossia grandi elaboratori dotati di un‟enorme quantità di memoria, normalmente utilizzati per controllare un vasto numero di periferiche e di terminali . E‟ solo nel 1993 che si sviluppa l‟ottica client/server anche a livello enterprise.
  • 5. Sistema informativo Vs informatico Il sistema informativo non va confuso con quello informatico che ne costituisce la parte informatizzata. Spesso coincidono ma non sempre. Le componenti con forte supporto informatico possono essere:  EDI: Electronic Data Interchange che permette lo scambio di dati elettronici tra sistemi eterogenei (ad esempio nell‟invio di ordini tra azienda e fornitori)  SCM: Supply Chain Management  CRM: Customer Relationship Management  ERP: Enterprise Resource Planning  … 5
  • 6. Evoluzione dei SI  Anni „70 sistemi Mainframe  Anni „80 Sistemi MRP (Materials Requirement Planning) per la pianificazione degli approvvigionamenti e degli ordini  MRP II (Manufactoring Resource Planning), primo sistema integrato che gestisce la pianificazione delle attività e delle risorse.  Anni ‟90 ERP sistema integrato che ingloba tutte le informazioni provenienti e utilizzabili da ogni elemento dell‟organizzazione. 6
  • 7. Enterprise Resource Planning Gli ERP sono sistemi computer-based disegnati in ambiente client/server o web per processare le transazioni dell‟organizzazione e consentire l‟integrazione in tempo reale di dati provenienti da tutti i processi di business dalla pianificazione e produzione ai dati provenienti dall‟ambiente esterno. Sono pacchetti software strutturati in moduli specifici per ciascuna attività strettamente interconessi tra loro. Costituiscono così una banca dati comune cui possono accedere tutti in ogni punto dell‟organizzazione. 7
  • 8. Vantaggi - visione globale dell‟azienda; - possibilità per ogni elemento dell‟organizzazione di comunicare e scambiarsi i dati; - maggiore integrazione funzionale dei sistemi di programmazione e controllo; - forte coordinamento fra i soggetti che compongono la costellazione del valore; - minor costo: è possibile comprare anche solo uno dei moduli e non l‟intero sistema. 8
  • 9. Componenti - Contabilità - Controllo di gestione - Gestione del personale - Gestione Acquisti - Gestione dei magazzini - Gestione della produzione - Gestione Progetti - Gestione Vendite - Gestione della Distribuzione -Gestione della manutenzione impianti 9
  • 12. Supply Chain Management Non esiste una definizione condivisa. A seconda degli Autori è inteso come:  un nome diverso dato all‟integrazione logistica (Tyndall G. 1998)  una integrazione verticale tra imprese (Cooper M.C., Ellram L. M 1993).  un processo di gestione e coordinamento (La Londe B.J., 1997)  una filosofia manageriale di gestione (Ellram L.M., Cooper M.C, 1990) che guida i membri della supply chain verso la creazione di valore per il cliente. 12
  • 13. Supply Chain Management La definizione che meglio riassume ed integra le precedenti è quella data da Mentzer nel 2001 Il Supply chain management (SCM) o gestione della catena di fornitura è un sistematico e strategico coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali e delle tattiche prima all’interno di ogni azienda e poi lungo i vari membri della supply chain con l’obiettivo di migliorare le prestazioni di lungo periodo dei singoli membri e dell’intera supply chain” 13
  • 14. La visione di Porter 14
  • 15. La visione di Normann Livello di logica di sistema Ricerca storica Analisi degli 4.Visione per identificare ambiti 3.Business le forze contestuali, Idea trainanti e le dei clienti e 2.Strategia competenze degli 1.Piano d‟azione distintive invasori Passato Futuro concettuale concettuale 15
  • 16. SCM - funzioni Scopo primario del SCM è quello di massimizzare il livello di servizio al cliente finale, ottimizzando contestualmente i costi operativi ed il capitale impegnato. In questo senso la collaborazione gioca un ruolo primario poiché grazie ad essa si arriva a migliorare alcune funzioni come:  la gestione della domanda, necessario al fine di comprendere più approfonditamente le esigenze dei consumatori;  la pianificazione della domanda, per realizzare piani di azione più attendibili e precisi e ridurre il numero di resi reverse logistics; 16
  • 17. SCM - funzioni/2  il trattamento degli ordini;  la pianificazione dell'utilizzo dei materiali;  l'integrazione tra domanda e fornitura;  l'integrazione e collaborazione tra produzione, logistica e marketing 17