SlideShare a Scribd company logo
I nostri corsi nascono da precise richieste di operatori del settore farmaceutico con i quali frequentemente ci confrontiamo.
L’obiettivo è quello di implementare il know how dei partecipanti nelle aree gestione, marketing, comunicazione e
vendite, mettendo sempre a confronto l’approccio della distribuzione (farmacie, parafarmacie, punti vendita che trattano
prodotti healthcare, grossisti, distributori intermedi) con quello dell’industria (aziende farmaceutiche).
Poiché i corsi hanno come obiettivo una tangibile crescita professionale dei partecipanti, siamo a disposizione degli
interessati per studiare i percorsi didattici più idonei alle specifiche esigenze, fino a definire programmi formativi ad hoc. Per
lo stesso motivo i nostri corsi hanno precise caratteristiche.
NON SONO ECM
Vogliamo in aula persone motivate a migliorare la propria professionalità, non ad acquisire crediti. Riteniamo inoltre
deontologicamente non corretta la pratica di “mascherare” da Ecm corsi di comunicazione, marketing o gestione
commerciale.
SONO A NUMERO CHIUSO
I corsi Retail Salute Academy prevedono una forte interazione fra docenti e partecipanti, sia con esercitazioni pratiche,
sia con la possibilità di discutere casi concreti. A seconda del corso è quindi previsto un numero massimo variabile da 10
a 20 iscritti.
SONO DIDATTICI, NON INFORMATIVI
La formazione richiede i tempi corretti. Non prevediamo interventi di qualche ora, ma full immersion di almeno una
giornata per ognuna delle aree trattate. L’attività didattica richiede tempi adeguati a un’analisi approfondita delle
tematiche: interventi troppo brevi possono essere utili a fornire spunti e stimoli, ma non sono sufficienti
all’apprendimento. Comprendiamo la difficoltà di sottrarre tempo all’attività professionale per dedicarlo alla formazione,
quindi abbiamo previsto formule diverse, che possono prevedere anche il fine settimana.
NON TERMINANO CON LA FORMAZIONE
Chi lo desidera può richiedere progetti per consulenze specifiche o attività di coaching.
IL NOSTRO MODELLO DI FORMAZIONE
LA GESTIONE DELL’ASSORTIMENTO COMMERCIALE
Strumenti operativi per l’ottimizzazione dei processi decisionali e suggerimenti pratici per gestire il processo che guida la
fase degli acquisti e per impostare un rapporto di partnership vincente con i fornitori.
Milano, 21 febbraio 2017
NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON IL CLIENTE
Pianificazione strategica e operativa dell’attività di vendita delle aziende nel canale farmacia
Migliorare la soddisfazione dei clienti, orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione.
Milano, 1 marzo 2017
LA COMUNICAZIONE IN FARMACIA
Dalla vetrina al display, dalla comunicazione visiva all’utilizzo dei social: tutti gli strumenti per “far parlare” la farmacia con il
proprio target di riferimento.
Milano, 16 marzo 2017
TRADE MARKETING IN FARMACIA
La gestione del punto vendita come strumento di marketing. Tecniche e strategie.
Napoli, 29 marzo 2017
IL MARKETING DEL PRODOTTO COSMETICO
Conoscere il prodotto per comunicarlo alle consumatrici. Dal packaging all’analisi sensoriale, dall’INCI al consiglio
personalizzato.
Milano, 18 maggio 2017
PERCORSI DI FORMAZIONE PER LE FARMACIE
LEADERSHIP E TEAM BUILDING
Le abilità naturali di una persona e le sue capacità di fare gruppo e collaborare possono essere potenziate e raffinate per
arrivare a processi di influenza più efficaci e più completi.
Milano, 8 giugno 2017
DERMOCOSMESI: DAL CHECK UP DELLA PELLE AL CONSIGLIO
Metodi e strumenti di analisi della pelle per consigliare il protocollo di trattamento dermocosmetico più efficace.
Bologna, giugno 2017 (data da definire)
TRADE MARKETING IN FARMACIA
La gestione del punto vendita come strumento di marketing. Tecniche e strategie.
Mestre, 13 settembre 2017
DERMOCOSMESI: FOCUS SUL PRODOTTO
Approfondito focus sugli ingredienti cosmetici scientificamente validati, le materie prime innovative e le formulazioni più
efficaci
Firenze, 18 settembre 2017
CATEGORY MANAGEMENT IN FARMACIA
Metodologia e tecniche per lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di category management.
Milano, 10 ottobre 2017
OBIETTIVO SELL OUT
Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia
Milano, 8 novembre 2017
PERCORSI DI FORMAZIONE PER LE FARMACIE
LA GESTIONE DEL COMPARTO COMMERCIALE
OBIETTIVO
Fornire strumenti e suggerimenti pratici per gestire efficacemente il processo decisionale che guida la fase degli acquisti e
impostare un rapporto di partnership vincente con i fornitori.
Parafarmaco, igiene, dermocosmesi, alimentazione, elettromedicale, naturale.
Come recuperare competitività e marginalità attraverso una corretta gestione del comparto non etico.
ARGOMENTI
● I comparti commerciali
● Opportunità e marginalità dei vari comparti
● Gestire l’offerta commerciale in modo efficace, senza prevaricare la “mission” della farmacia
● Comunicare i prodotti e le offerte commerciali
● Integrare l’offerta commerciale con la parte etica
● Professionalità e competenze
DATE
Milano, martedì 21 febbraio 2017, ore 9.00 – 18.00
I CORSI
NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON IL CLIENTE
Pianificazione strategica e operativa dell’attività di vendita nel canale farmacia.
Migliorare la soddisfazione dei clienti, orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione.
ARGOMENTI
● Conoscere e comprendere gli strumenti del Retail Marketing in Farmacia
● I modi per comunicare meglio
● Negoziazione win-win
● Accrescere la soddisfazione della clientela
● Adottare criteri di misurazione oggettivi e funzionali a governare con efficacia l’attività
● Orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione
● La gestione delle obiezioni: imparare a conoscerle e tecniche per superarle
DATE
Milano, martedì 1 marzo 2017, ore 9.00 – 18.00
I CORSI
LA COMUNICAZIONE IN FARMACIA
Dalla vetrina al display, dalla comunicazione visiva all’utilizzo dei social: tutti gli strumenti per “far parlare” la farmacia con il
proprio target di riferimento.
ARGOMENTI
● Impostare una strategia di comunicazione
● Coordinare la comunicazione con la strategia commerciale
● Le azioni per creare traffico sul punto vendita
● Identificare le modalità meno onerose, anche in termini di tempo, e più efficaci
● Elementi di visual merchandising
● Elementi di social media strategy
● Verificare i risultati
DATE
Milano, martedì 16 marzo 2017, ore 9.00 – 18.00
I CORSI
TRADE MARKETING IN FARMACIA
Il punto vendita è il più potente strumento di marketing a disposizione del canale retail. A differenza di qualsiasi altra
modalità di comunicazione, infatti, offre la possibilità di dialogare con il consumatore nel momento stesso in cui si compie
la scelta di acquisto. Gestire in modo corretto il punto vendita non significa, però, soltanto disporre di una leva strategica nel
rapporto con i potenziali clienti. I vantaggi sono infatti anche su altri fronti, dalla massimizzazione dei profitti, al recupero di
marginalità, alla possibilità di avere maggiore forza contrattuale nel rapporto con i fornitori.
ARGOMENTI
● Lo scenario competitivo
● Elementi di trade marketing per la farmacia
● Analisi del canale e pianificazione commerciale
● Razionalizzazione degli assortimenti
● Progetti di category management in farmacia
● Visual merchandising
● Strategie di in-store traffic
DATE
Napoli, 29 marzo 2017
Mestre, 13 settembre 2017
I CORSI
IL MARKETING DEL PRODOTTO DERMOCOSMETICO
Conoscere il prodotto per comunicarlo alle consumatrici.
ARGOMENTI
● Il display del comparto dermocosmesi
● L’importanza del packaging
● Comunicare il prodotto e le iniziative del punto vendita
● Analisi sensoriale
● Conoscere l’INCI
● Analisi della pelle
● Il consiglio personalizzato
DATE
Milano, 18 maggio 2017
I CORSI
LEADERSHIP E TEAM BUILDING
Esistono molti modelli di leadership. È quindi importante definire cosa si intenda per leadership e le differenze tra un leader,
la leadership e il fare da leader. I leader sono persone dedicate a creare qualcosa di migliore, persone il cui cuore batte al
servizio di qualcosa di più grande. La leadership diventa allora un panorama accessibile a tutti; le abilità naturali di una
persona possono essere potenziate e raffinate per arrivare a processi di influenza più efficaci e più completi.
ARGOMENTI
● Il cambiamento organizzativo
● Le difficoltà relazionali
● Le performance “mancate” o non all’altezza delle attese
● L’impatto dell’identità nell’interpretazione del proprio ruolo
● Le convinzioni limitanti: come individuarle, comprenderle e superarle?
● Le rigidità comportamentali nell’interpretazione del proprio ruolo: da dove hanno origine e in che modo influiscono sulle
performance?
● Le espressioni comunicative in relazione ai livelli logici: tecniche e metodologie per “impattare” consapevolmente sul
livello desiderato e superare le criticità
● Apprendere le tecniche per migliorare le performance dei propri collaboratori
● Adottare le stile di conduzione più adeguato alle caratteristiche di ciascun collaboratore
● Padroneggiare le tecniche di affiancamento per accompagnare la crescita professionale del singolo e della squadra
● Utilizzare le leve motivazionali più efficaci
DATE
Milano, 8 giugno 2017
I CORSI
DERMOCOSMESI: DAL CHECK UP DELLA PELLE AL CONSIGLIO
Metodi e strumenti di analisi della pelle per consigliare il protocollo di trattamento dermocosmetico più efficace.
ARGOMENTI
● Il check up della pelle: metodi e strumenti
● Le principali problematiche della pelle
● Individuare il prodotto da consigliare
● Creare il protocollo di trattamento
● Il cross selling all’interno della categoria
● Il cross selling extra-categoria
● Prevedere un follow up per fidelizzare la consumatrice
DATE
Bologna, giugno 2017 (data da definire)
I CORSI
DERMOCOSMESI: FOCUS SUL PRODOTTO
In occasione della giornata di workshop vedremo insieme un’analisi critica del mercato cosmetico attraverso una lettura
“dissacrante” dell’INCI di molti prodotti in commercio, seguita da un’analisi costruttiva focalizzata sugli ingredienti realmente
rispettosi della fisiologia epidermica.
Un importante e approfondito focus sugli ingredienti cosmetici razionali e scientificamente validati: materie prime di base,
additivi e sostanze funzionali (principi attivi) nel cosmetico presente in farmacia, partendo dalla competenza del Farmacista
e guardando a tutte le principali forme cosmetiche.
Focus sugli ingredienti innovativi e le formulazioni più efficaci, dal foto invecchiamento alla cellulite.
ARGOMENTI
● Punto sullo scenario
● Come realizzare una lettura dell’INCI come strumento di interpretazione del cosmetico funzionale?
● Analisi degli ingredienti cosmetici validati
● Focus sulle materie prime, principi attivi e additivi
● Focus sugli ingredienti innovativi e i le nuove esigenze
DATE
Firenze, 18 settembre 2017
I CORSI
CATEGORY MANAGEMENT IN FARMACIA
Il workshop si focalizza sulla metodologia e sulle tecniche per lo sviluppo di un progetto di Category Management e sulle
relative attività di implementazione in un canale complesso come la farmacia o la parafarmacia.
L’obiettivo è fornire la metodologia e gli strumenti utili ad impostare strategie commerciali in grado di coniugare
efficacemente le leve di marketing e quelle di retail, creando modelli collaborativi fra le aziende e le farmacie.
ARGOMENTI
● Le leve di retail
● La disciplina del Category Management
● Il comportamento d’acquisto
● Sviluppo ed implementazione del Category Mangement
● Casi da commentare
● L’analisi economica dei risultati: case study
● I social per fare branding e creare traffico sul punto vendita
DATE
Milano, 10 ottobre 2017
I CORSI
OBIETTIVO SELL OUT
Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia.
Mettere in atto azioni che favoriscano la vendita dei prodotti da parte degli intermediari commerciali ai
clienti finali, attraverso promozioni congiunte, una politica di marca forte, o pubblicità. L’obiettivo è di
ridurre il rischio di prodotti invenduti e di avere maggiore collaborazione dal trade.
ARGOMENTI
● Orientare la squadra alla proattività nel servizio di vendita
● Sviluppare la capacità di promuovere prodotti complementari a quelli medici
● Supportare ed educare il Cliente/Paziente ad acquistare prodotti sinergici al mondo farmaceutico
● Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia
DATE
Milano, 8 novembre 2017
I CORSI
CALENDARIO E PROGRAMMI
Sul sito www.retailsalute.it trovate le date dei prossimi corsi. Potete richiedere i programmi dettagliati dei singoli corsi o dei percorsi di
formazione alla Responsabile Retail Salute Academy Emanuela Vibi: academy@retailsalute.it (mob. 347/9641654).
PERSONALIZZIAMO INSIEME LA FORMAZIONE
Per fornire percorsi didattici che siamo realmente rispondenti alle vostre esigenze, siamo sempre disponibili a confrontarci con voi per
definire insieme piani di formazione specifici e personalizzati, ottimizzando i costi. Per informazioni contattare la Responsabile del
Centro Studi Retail Salute Paola Gallas: paola.gallas@retailsalute.it (mob. 347/5895120).
CONTATTI

More Related Content

Viewers also liked

Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
PEC Pharma Education Center
 
Shar community gluten free
Shar community gluten freeShar community gluten free
Shar community gluten free
Giacomo Longo
 
Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013
Paola Gallas Networking Srl
 
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEETechnical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Paola Gallas Networking Srl
 
Sistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMSistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMLucio Fumagalli
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
Delta Sales
 
Mercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutineMercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutine
Letizia Saturni
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M Fiorani
Marco Fiorani
 

Viewers also liked (8)

Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
 
Shar community gluten free
Shar community gluten freeShar community gluten free
Shar community gluten free
 
Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013Food in Farmacia 2013
Food in Farmacia 2013
 
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEETechnical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
Technical Consumer Goods - La nuova era dei RAEE
 
Sistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCMSistemi informativi - ERP e SCM
Sistemi informativi - ERP e SCM
 
Report celiachia
Report celiachiaReport celiachia
Report celiachia
 
Mercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutineMercato dei prodotti senza glutine
Mercato dei prodotti senza glutine
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M Fiorani
 

Similar to Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY

Smart target retail formazione e consulenza
Smart target retail  formazione e consulenzaSmart target retail  formazione e consulenza
Smart target retail formazione e consulenza
PAOLO COGNOLI
 
Corso di formazione: il crm nei punti vendita
Corso di formazione: il crm nei punti venditaCorso di formazione: il crm nei punti vendita
Corso di formazione: il crm nei punti venditaacarollo
 
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commercialiFormazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
PAOLO COGNOLI
 
Crm e marketing nel retail
Crm e marketing nel retailCrm e marketing nel retail
Crm e marketing nel retail
C-Direct Consulting
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Andrea R.
 
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTACONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
PAOLO COGNOLI
 
Smau Bari 2012 Alessandra Salimbene
Smau Bari 2012   Alessandra SalimbeneSmau Bari 2012   Alessandra Salimbene
Smau Bari 2012 Alessandra Salimbene
SMAU
 
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
Giovanni DeCarli
 
Formazione retail marketing
Formazione retail marketingFormazione retail marketing
Formazione retail marketing
C-Direct Consulting
 
Modelli Di Marketing
Modelli Di MarketingModelli Di Marketing
Modelli Di Marketing
antonio napolitano
 
Bella in Farmacia 2013
Bella in Farmacia 2013Bella in Farmacia 2013
Bella in Farmacia 2013
Paola Gallas Networking Srl
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Emanuele Giacomella
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU
 
Bella in Farmacia 2012
Bella in Farmacia 2012Bella in Farmacia 2012
Bella in Farmacia 2012
Paola Gallas Networking Srl
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Netlife s.r.l.
 
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singoleBrochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Spinosi Marketing Strategies
 
Presentazione Open Space Network
Presentazione Open Space NetworkPresentazione Open Space Network
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
interforma
 

Similar to Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY (20)

Smart target retail formazione e consulenza
Smart target retail  formazione e consulenzaSmart target retail  formazione e consulenza
Smart target retail formazione e consulenza
 
Corso di formazione: il crm nei punti vendita
Corso di formazione: il crm nei punti venditaCorso di formazione: il crm nei punti vendita
Corso di formazione: il crm nei punti vendita
 
marketing_della_farmacia
marketing_della_farmaciamarketing_della_farmacia
marketing_della_farmacia
 
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commercialiFormazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
Formazione per neo imprenditori gestori di attivita' commerciali
 
Crm e marketing nel retail
Crm e marketing nel retailCrm e marketing nel retail
Crm e marketing nel retail
 
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
Rsbmarketing 130226040225-phpapp02
 
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTACONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
CONSULENZA E FORMAZIONE PER IL SETTORE ORTOFRUTTA
 
Smau Bari 2012 Alessandra Salimbene
Smau Bari 2012   Alessandra SalimbeneSmau Bari 2012   Alessandra Salimbene
Smau Bari 2012 Alessandra Salimbene
 
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
CDO Roma e Lazio - "Imprenditori si diventa! MPMI Coaching"
 
Formazione retail marketing
Formazione retail marketingFormazione retail marketing
Formazione retail marketing
 
Modelli Di Marketing
Modelli Di MarketingModelli Di Marketing
Modelli Di Marketing
 
Bella in Farmacia 2013
Bella in Farmacia 2013Bella in Farmacia 2013
Bella in Farmacia 2013
 
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
Presentazione Emanuele Giacomella - Impera Consulting - Consulenza Direzional...
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
 
Bella in Farmacia 2012
Bella in Farmacia 2012Bella in Farmacia 2012
Bella in Farmacia 2012
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
 
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singoleBrochure spinosi marketing strategies a pagine singole
Brochure spinosi marketing strategies a pagine singole
 
Brochure OSN - Open Space Network
Brochure OSN - Open Space NetworkBrochure OSN - Open Space Network
Brochure OSN - Open Space Network
 
Presentazione Open Space Network
Presentazione Open Space NetworkPresentazione Open Space Network
Presentazione Open Space Network
 
Master in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliariMaster in marketing turistico a cagliari
Master in marketing turistico a cagliari
 

More from Paola Gallas Networking Srl

Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolioLe farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
Paola Gallas Networking Srl
 
Convegno "Baby care" 2015
Convegno "Baby care" 2015Convegno "Baby care" 2015
Convegno "Baby care" 2015
Paola Gallas Networking Srl
 
Corso di formazione: Healthcare in Gdo
Corso di formazione: Healthcare in Gdo Corso di formazione: Healthcare in Gdo
Corso di formazione: Healthcare in Gdo
Paola Gallas Networking Srl
 
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e serviziL'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
Paola Gallas Networking Srl
 
Bella in farmacia 2014
Bella in farmacia 2014Bella in farmacia 2014
Bella in farmacia 2014
Paola Gallas Networking Srl
 
Report food in farmacia
Report food in farmaciaReport food in farmacia
Report food in farmacia
Paola Gallas Networking Srl
 
Technical Consumer Goods 2014
Technical Consumer Goods 2014Technical Consumer Goods 2014
Technical Consumer Goods 2014
Paola Gallas Networking Srl
 
Pet Care in Farmacia 2014
Pet Care in Farmacia 2014Pet Care in Farmacia 2014
Pet Care in Farmacia 2014
Paola Gallas Networking Srl
 
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Paola Gallas Networking Srl
 
Paola Gallas Networking srl - Company Profile
Paola Gallas Networking srl - Company ProfilePaola Gallas Networking srl - Company Profile
Paola Gallas Networking srl - Company Profile
Paola Gallas Networking Srl
 
Il network Technical Consumer Goods
Il network Technical Consumer GoodsIl network Technical Consumer Goods
Il network Technical Consumer Goods
Paola Gallas Networking Srl
 
Il network Farmacia Evoluzione
Il network Farmacia EvoluzioneIl network Farmacia Evoluzione
Il network Farmacia Evoluzione
Paola Gallas Networking Srl
 
Food in Farmacia 2012
Food in Farmacia 2012Food in Farmacia 2012
Food in Farmacia 2012
Paola Gallas Networking Srl
 
Technical Consumer Goods 2013
Technical Consumer Goods 2013Technical Consumer Goods 2013
Technical Consumer Goods 2013
Paola Gallas Networking Srl
 
Retail Salute 2013
Retail Salute 2013Retail Salute 2013
Retail Salute 2013
Paola Gallas Networking Srl
 
Retail Salute 2012
Retail Salute 2012Retail Salute 2012
Retail Salute 2012
Paola Gallas Networking Srl
 
Integratori Alimentari in Farmacia
Integratori Alimentari in Farmacia Integratori Alimentari in Farmacia
Integratori Alimentari in Farmacia
Paola Gallas Networking Srl
 
Farmacia Evoluzione 2013
Farmacia Evoluzione 2013Farmacia Evoluzione 2013
Farmacia Evoluzione 2013
Paola Gallas Networking Srl
 

More from Paola Gallas Networking Srl (19)

Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolioLe farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
Le farmacie francesi si confrontano con la caduta del monopolio
 
Convegno "Baby care" 2015
Convegno "Baby care" 2015Convegno "Baby care" 2015
Convegno "Baby care" 2015
 
Corso di formazione: Healthcare in Gdo
Corso di formazione: Healthcare in Gdo Corso di formazione: Healthcare in Gdo
Corso di formazione: Healthcare in Gdo
 
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e serviziL'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
L'anziano e la farmacia - Comunicazione, compliance e servizi
 
Bella in farmacia 2014
Bella in farmacia 2014Bella in farmacia 2014
Bella in farmacia 2014
 
Report food in farmacia
Report food in farmaciaReport food in farmacia
Report food in farmacia
 
Technical Consumer Goods 2014
Technical Consumer Goods 2014Technical Consumer Goods 2014
Technical Consumer Goods 2014
 
Pet Care in Farmacia 2014
Pet Care in Farmacia 2014Pet Care in Farmacia 2014
Pet Care in Farmacia 2014
 
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
 
Farmacia dei Servizi
Farmacia dei ServiziFarmacia dei Servizi
Farmacia dei Servizi
 
Paola Gallas Networking srl - Company Profile
Paola Gallas Networking srl - Company ProfilePaola Gallas Networking srl - Company Profile
Paola Gallas Networking srl - Company Profile
 
Il network Technical Consumer Goods
Il network Technical Consumer GoodsIl network Technical Consumer Goods
Il network Technical Consumer Goods
 
Il network Farmacia Evoluzione
Il network Farmacia EvoluzioneIl network Farmacia Evoluzione
Il network Farmacia Evoluzione
 
Food in Farmacia 2012
Food in Farmacia 2012Food in Farmacia 2012
Food in Farmacia 2012
 
Technical Consumer Goods 2013
Technical Consumer Goods 2013Technical Consumer Goods 2013
Technical Consumer Goods 2013
 
Retail Salute 2013
Retail Salute 2013Retail Salute 2013
Retail Salute 2013
 
Retail Salute 2012
Retail Salute 2012Retail Salute 2012
Retail Salute 2012
 
Integratori Alimentari in Farmacia
Integratori Alimentari in Farmacia Integratori Alimentari in Farmacia
Integratori Alimentari in Farmacia
 
Farmacia Evoluzione 2013
Farmacia Evoluzione 2013Farmacia Evoluzione 2013
Farmacia Evoluzione 2013
 

Corsi di formazione RETAIL SALUTE ACADEMY

  • 1.
  • 2. I nostri corsi nascono da precise richieste di operatori del settore farmaceutico con i quali frequentemente ci confrontiamo. L’obiettivo è quello di implementare il know how dei partecipanti nelle aree gestione, marketing, comunicazione e vendite, mettendo sempre a confronto l’approccio della distribuzione (farmacie, parafarmacie, punti vendita che trattano prodotti healthcare, grossisti, distributori intermedi) con quello dell’industria (aziende farmaceutiche). Poiché i corsi hanno come obiettivo una tangibile crescita professionale dei partecipanti, siamo a disposizione degli interessati per studiare i percorsi didattici più idonei alle specifiche esigenze, fino a definire programmi formativi ad hoc. Per lo stesso motivo i nostri corsi hanno precise caratteristiche. NON SONO ECM Vogliamo in aula persone motivate a migliorare la propria professionalità, non ad acquisire crediti. Riteniamo inoltre deontologicamente non corretta la pratica di “mascherare” da Ecm corsi di comunicazione, marketing o gestione commerciale. SONO A NUMERO CHIUSO I corsi Retail Salute Academy prevedono una forte interazione fra docenti e partecipanti, sia con esercitazioni pratiche, sia con la possibilità di discutere casi concreti. A seconda del corso è quindi previsto un numero massimo variabile da 10 a 20 iscritti. SONO DIDATTICI, NON INFORMATIVI La formazione richiede i tempi corretti. Non prevediamo interventi di qualche ora, ma full immersion di almeno una giornata per ognuna delle aree trattate. L’attività didattica richiede tempi adeguati a un’analisi approfondita delle tematiche: interventi troppo brevi possono essere utili a fornire spunti e stimoli, ma non sono sufficienti all’apprendimento. Comprendiamo la difficoltà di sottrarre tempo all’attività professionale per dedicarlo alla formazione, quindi abbiamo previsto formule diverse, che possono prevedere anche il fine settimana. NON TERMINANO CON LA FORMAZIONE Chi lo desidera può richiedere progetti per consulenze specifiche o attività di coaching. IL NOSTRO MODELLO DI FORMAZIONE
  • 3. LA GESTIONE DELL’ASSORTIMENTO COMMERCIALE Strumenti operativi per l’ottimizzazione dei processi decisionali e suggerimenti pratici per gestire il processo che guida la fase degli acquisti e per impostare un rapporto di partnership vincente con i fornitori. Milano, 21 febbraio 2017 NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON IL CLIENTE Pianificazione strategica e operativa dell’attività di vendita delle aziende nel canale farmacia Migliorare la soddisfazione dei clienti, orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione. Milano, 1 marzo 2017 LA COMUNICAZIONE IN FARMACIA Dalla vetrina al display, dalla comunicazione visiva all’utilizzo dei social: tutti gli strumenti per “far parlare” la farmacia con il proprio target di riferimento. Milano, 16 marzo 2017 TRADE MARKETING IN FARMACIA La gestione del punto vendita come strumento di marketing. Tecniche e strategie. Napoli, 29 marzo 2017 IL MARKETING DEL PRODOTTO COSMETICO Conoscere il prodotto per comunicarlo alle consumatrici. Dal packaging all’analisi sensoriale, dall’INCI al consiglio personalizzato. Milano, 18 maggio 2017 PERCORSI DI FORMAZIONE PER LE FARMACIE
  • 4. LEADERSHIP E TEAM BUILDING Le abilità naturali di una persona e le sue capacità di fare gruppo e collaborare possono essere potenziate e raffinate per arrivare a processi di influenza più efficaci e più completi. Milano, 8 giugno 2017 DERMOCOSMESI: DAL CHECK UP DELLA PELLE AL CONSIGLIO Metodi e strumenti di analisi della pelle per consigliare il protocollo di trattamento dermocosmetico più efficace. Bologna, giugno 2017 (data da definire) TRADE MARKETING IN FARMACIA La gestione del punto vendita come strumento di marketing. Tecniche e strategie. Mestre, 13 settembre 2017 DERMOCOSMESI: FOCUS SUL PRODOTTO Approfondito focus sugli ingredienti cosmetici scientificamente validati, le materie prime innovative e le formulazioni più efficaci Firenze, 18 settembre 2017 CATEGORY MANAGEMENT IN FARMACIA Metodologia e tecniche per lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di category management. Milano, 10 ottobre 2017 OBIETTIVO SELL OUT Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia Milano, 8 novembre 2017 PERCORSI DI FORMAZIONE PER LE FARMACIE
  • 5. LA GESTIONE DEL COMPARTO COMMERCIALE OBIETTIVO Fornire strumenti e suggerimenti pratici per gestire efficacemente il processo decisionale che guida la fase degli acquisti e impostare un rapporto di partnership vincente con i fornitori. Parafarmaco, igiene, dermocosmesi, alimentazione, elettromedicale, naturale. Come recuperare competitività e marginalità attraverso una corretta gestione del comparto non etico. ARGOMENTI ● I comparti commerciali ● Opportunità e marginalità dei vari comparti ● Gestire l’offerta commerciale in modo efficace, senza prevaricare la “mission” della farmacia ● Comunicare i prodotti e le offerte commerciali ● Integrare l’offerta commerciale con la parte etica ● Professionalità e competenze DATE Milano, martedì 21 febbraio 2017, ore 9.00 – 18.00 I CORSI
  • 6. NEGOZIAZIONE E RELAZIONE CON IL CLIENTE Pianificazione strategica e operativa dell’attività di vendita nel canale farmacia. Migliorare la soddisfazione dei clienti, orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione. ARGOMENTI ● Conoscere e comprendere gli strumenti del Retail Marketing in Farmacia ● I modi per comunicare meglio ● Negoziazione win-win ● Accrescere la soddisfazione della clientela ● Adottare criteri di misurazione oggettivi e funzionali a governare con efficacia l’attività ● Orientare l’azione di vendita alla fidelizzazione ● La gestione delle obiezioni: imparare a conoscerle e tecniche per superarle DATE Milano, martedì 1 marzo 2017, ore 9.00 – 18.00 I CORSI
  • 7. LA COMUNICAZIONE IN FARMACIA Dalla vetrina al display, dalla comunicazione visiva all’utilizzo dei social: tutti gli strumenti per “far parlare” la farmacia con il proprio target di riferimento. ARGOMENTI ● Impostare una strategia di comunicazione ● Coordinare la comunicazione con la strategia commerciale ● Le azioni per creare traffico sul punto vendita ● Identificare le modalità meno onerose, anche in termini di tempo, e più efficaci ● Elementi di visual merchandising ● Elementi di social media strategy ● Verificare i risultati DATE Milano, martedì 16 marzo 2017, ore 9.00 – 18.00 I CORSI
  • 8. TRADE MARKETING IN FARMACIA Il punto vendita è il più potente strumento di marketing a disposizione del canale retail. A differenza di qualsiasi altra modalità di comunicazione, infatti, offre la possibilità di dialogare con il consumatore nel momento stesso in cui si compie la scelta di acquisto. Gestire in modo corretto il punto vendita non significa, però, soltanto disporre di una leva strategica nel rapporto con i potenziali clienti. I vantaggi sono infatti anche su altri fronti, dalla massimizzazione dei profitti, al recupero di marginalità, alla possibilità di avere maggiore forza contrattuale nel rapporto con i fornitori. ARGOMENTI ● Lo scenario competitivo ● Elementi di trade marketing per la farmacia ● Analisi del canale e pianificazione commerciale ● Razionalizzazione degli assortimenti ● Progetti di category management in farmacia ● Visual merchandising ● Strategie di in-store traffic DATE Napoli, 29 marzo 2017 Mestre, 13 settembre 2017 I CORSI
  • 9. IL MARKETING DEL PRODOTTO DERMOCOSMETICO Conoscere il prodotto per comunicarlo alle consumatrici. ARGOMENTI ● Il display del comparto dermocosmesi ● L’importanza del packaging ● Comunicare il prodotto e le iniziative del punto vendita ● Analisi sensoriale ● Conoscere l’INCI ● Analisi della pelle ● Il consiglio personalizzato DATE Milano, 18 maggio 2017 I CORSI
  • 10. LEADERSHIP E TEAM BUILDING Esistono molti modelli di leadership. È quindi importante definire cosa si intenda per leadership e le differenze tra un leader, la leadership e il fare da leader. I leader sono persone dedicate a creare qualcosa di migliore, persone il cui cuore batte al servizio di qualcosa di più grande. La leadership diventa allora un panorama accessibile a tutti; le abilità naturali di una persona possono essere potenziate e raffinate per arrivare a processi di influenza più efficaci e più completi. ARGOMENTI ● Il cambiamento organizzativo ● Le difficoltà relazionali ● Le performance “mancate” o non all’altezza delle attese ● L’impatto dell’identità nell’interpretazione del proprio ruolo ● Le convinzioni limitanti: come individuarle, comprenderle e superarle? ● Le rigidità comportamentali nell’interpretazione del proprio ruolo: da dove hanno origine e in che modo influiscono sulle performance? ● Le espressioni comunicative in relazione ai livelli logici: tecniche e metodologie per “impattare” consapevolmente sul livello desiderato e superare le criticità ● Apprendere le tecniche per migliorare le performance dei propri collaboratori ● Adottare le stile di conduzione più adeguato alle caratteristiche di ciascun collaboratore ● Padroneggiare le tecniche di affiancamento per accompagnare la crescita professionale del singolo e della squadra ● Utilizzare le leve motivazionali più efficaci DATE Milano, 8 giugno 2017 I CORSI
  • 11. DERMOCOSMESI: DAL CHECK UP DELLA PELLE AL CONSIGLIO Metodi e strumenti di analisi della pelle per consigliare il protocollo di trattamento dermocosmetico più efficace. ARGOMENTI ● Il check up della pelle: metodi e strumenti ● Le principali problematiche della pelle ● Individuare il prodotto da consigliare ● Creare il protocollo di trattamento ● Il cross selling all’interno della categoria ● Il cross selling extra-categoria ● Prevedere un follow up per fidelizzare la consumatrice DATE Bologna, giugno 2017 (data da definire) I CORSI
  • 12. DERMOCOSMESI: FOCUS SUL PRODOTTO In occasione della giornata di workshop vedremo insieme un’analisi critica del mercato cosmetico attraverso una lettura “dissacrante” dell’INCI di molti prodotti in commercio, seguita da un’analisi costruttiva focalizzata sugli ingredienti realmente rispettosi della fisiologia epidermica. Un importante e approfondito focus sugli ingredienti cosmetici razionali e scientificamente validati: materie prime di base, additivi e sostanze funzionali (principi attivi) nel cosmetico presente in farmacia, partendo dalla competenza del Farmacista e guardando a tutte le principali forme cosmetiche. Focus sugli ingredienti innovativi e le formulazioni più efficaci, dal foto invecchiamento alla cellulite. ARGOMENTI ● Punto sullo scenario ● Come realizzare una lettura dell’INCI come strumento di interpretazione del cosmetico funzionale? ● Analisi degli ingredienti cosmetici validati ● Focus sulle materie prime, principi attivi e additivi ● Focus sugli ingredienti innovativi e i le nuove esigenze DATE Firenze, 18 settembre 2017 I CORSI
  • 13. CATEGORY MANAGEMENT IN FARMACIA Il workshop si focalizza sulla metodologia e sulle tecniche per lo sviluppo di un progetto di Category Management e sulle relative attività di implementazione in un canale complesso come la farmacia o la parafarmacia. L’obiettivo è fornire la metodologia e gli strumenti utili ad impostare strategie commerciali in grado di coniugare efficacemente le leve di marketing e quelle di retail, creando modelli collaborativi fra le aziende e le farmacie. ARGOMENTI ● Le leve di retail ● La disciplina del Category Management ● Il comportamento d’acquisto ● Sviluppo ed implementazione del Category Mangement ● Casi da commentare ● L’analisi economica dei risultati: case study ● I social per fare branding e creare traffico sul punto vendita DATE Milano, 10 ottobre 2017 I CORSI
  • 14. OBIETTIVO SELL OUT Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia. Mettere in atto azioni che favoriscano la vendita dei prodotti da parte degli intermediari commerciali ai clienti finali, attraverso promozioni congiunte, una politica di marca forte, o pubblicità. L’obiettivo è di ridurre il rischio di prodotti invenduti e di avere maggiore collaborazione dal trade. ARGOMENTI ● Orientare la squadra alla proattività nel servizio di vendita ● Sviluppare la capacità di promuovere prodotti complementari a quelli medici ● Supportare ed educare il Cliente/Paziente ad acquistare prodotti sinergici al mondo farmaceutico ● Incrementare il valore dello scontrino medio e la redditività della farmacia DATE Milano, 8 novembre 2017 I CORSI
  • 15. CALENDARIO E PROGRAMMI Sul sito www.retailsalute.it trovate le date dei prossimi corsi. Potete richiedere i programmi dettagliati dei singoli corsi o dei percorsi di formazione alla Responsabile Retail Salute Academy Emanuela Vibi: academy@retailsalute.it (mob. 347/9641654). PERSONALIZZIAMO INSIEME LA FORMAZIONE Per fornire percorsi didattici che siamo realmente rispondenti alle vostre esigenze, siamo sempre disponibili a confrontarci con voi per definire insieme piani di formazione specifici e personalizzati, ottimizzando i costi. Per informazioni contattare la Responsabile del Centro Studi Retail Salute Paola Gallas: paola.gallas@retailsalute.it (mob. 347/5895120). CONTATTI