SlideShare a Scribd company logo
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:
l’esperienza della REMSdi Caltagirone
PERICOLOSITÀEPAURA
Laregolazionedelleemozioni
dibasenelleComunitàTerapeutiche
enelleREMS Mito&Realta’ Milano29/09/2017
• La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è un evento
storico per l’Italia che conferma, dopo la chiusura dei
manicomi decisa con la riforma Basaglia, di essere
all’avanguardia nella legislazione per il diritto delle persone
alla tutela della salute mentale. -Si tratta di un risultato
ottenuto grazie a una proficua e dialettica collaborazione fra
società civile e Istituzioni e al lavoro di tanti operatori. Che
dimostra quanto sia preziosa la partecipazione democratica
nei processi di cambiamento e innovazione
La REMS di Caltagirone
• NeiprimiseimesidiesperienzadellaREMSdiCaltagironesisonoregistratidiversi
episodidiviolenzamoltogravi.
• Dopoquestadifficile primafaseeconlanominadiunnuovoDirettoredelDSM
sonostatiapportatialcunemodificheenuovesceltechesisonorilevate positive.
Richiestachiaraditrasferimento delsoggettodelinquenteincarcere,
supervisione/formazionecontinuaacadenzasettimanaledituttoilpersonale,edi
adottareilmodello dellacomunitàterapeuticademocraticagiàadottatodallarete
internazionaleCommunityofCommunities chesuccessivamentesaràdescritta.La
REMSsièintegratacontutteleattivitàdelDipartimento diSaluteMentaleele
attivitàterapeuticheriabilitativesisonospostatesemprepiùnellacomunitàlocale.
Nonsièpiùregistratoalcunepisodio diviolenza,nessunepisodio dievasione, non
èstatopiùnecessario attivareTSO,indueannisonostatidimessi 20personeedè
cambiatoilclimainternoallaREMSenellacomunitàlocale.
“In questo posto non è ammessa la
violenza”.
• Nellasalariunionedovesisvolgeognimattinaungruppod’incontroe
ognigiovedìunaplenariacontuttoilpersonaleetuttigliutenti
campeggiaungrandecartelloneconlascritta“Inquestopostononè
ammessalaviolenza”.Questasceltaèstataelaborataediscussain
gruppoconilcoinvolgimentoditutti.L’approcciopsicodinamicoeil
coinvolgimentodemocraticodituttiesoprattuttodegliutentiha
permessodipassaredaunclimadiviolenzaediagitiadunamodalità
relazionalefondatasuldialogo,sullaresponsabilitàesullademocrazia
degliaffetti.Unatteggiamentonongiudicanteerispettosodella
“tragedia”dicuiogniricoveratoèportatorehapermessodinarraree
ascoltareladrammaticitàdellestoriechehannodeterminato
l’inserimentoinREMS.
• Inquestosensopossiamoaffermareche nella REMSi vissuti,le
fantasie,le pulsioni, le dinamiche diviolenza se non vengono
narrateedelaborarerischiamodiessere agite.
• E’ possibile dare senso al motivo del reato e senza giustificazione
ridargli un nuovo “significato”. Il personale può essere
costantemente sostenuto nel relazionarsi con storie edinamiche
personali esociali che possono portare a comportamenti malvagi
eviolenti. Ipazienti possono avere il giusto sostegno per non
negare quanto gli èaccaduto epuò rivederlo in una nuova ottica
critica di umana compassione.
• REMScomeunaComunitàTerapeutica:
• • benstrutturataneitempieneglispazi,nellefunzionieneiruoli
• • sicuraeprotettivadegliabusidiviolenza,abusidicura,abusidiautoritarismo
focalizzatasull'alleanzaterapeuticatrautentieoperatori
• • coerenteecomprensibiledalpuntodivistateoricosiapergliutentiche
perglioperatori
• • benintegratacontuttiiservizisanitariesocialinecessariagliutenti
• InquantoComunitàTerapeutica,laREMSsibasasulla"culturadell'inchiesta"
(cultureofenquire),cioèsull'impegno aricercare leoriginielecausediognifatto
(esperienzaecomportamento)cheaccadeall'interno deisuoiconfiniorganizzativi,
eanonlasciarenessuneventoprivodiunsignificato.
Modello di comunità terapeutica democratica
adottato alla REMS di Caltagirone.
• InComunitàvisonounaseriediregole,ruoli,efunzioni,chedeterminano
lastrutturadibasedell'organizzazionedicuraeleinterconnessioniconla
strutturaamministrativaedistituzionalechelacontiene,chenonpossono
esserenegoziateechedevonoessereespresseepresentatechiaramente,
tuttoilrestoèinvecesottopostoadanalisi,discussioneeridefinizione
attraversounprocessodemocraticocheattraversaallostessomodo
utentieoperatori.Ilprocessodemocraticodivotazioneperdecidere
questioniattinentilacomunità,deveessereprotettodalladistruttività,
dall'invidia,dalsadismoedallapatologiamentalesiadegliutentiche
deglioperatori.Lastrutturaorganizzativanonnegoziabiledeveessere
protettadaiprocessidistruttiviedisorganizzantidelleistituzionisocialiche
siinterfaccianoe/ocomprendonolacomunità.
Un ambiente sicuro, abilitante e
terapeutico
• Questo principio all'interno della comunità deve essere
mantenuto, con il contributo di tutti, a partire dalla
partecipazione attiva al Grande Gruppo di Comunità
(community meeting), da parte di tutto lo staff degli
operatori e degli utenti. La funzione terapeutico
individualizzata per ciascun utente è invece garantita dal
monitoraggio e valutazione del proprio PTI e del proprio
PTRP,attraverso il sostegno fornito da un Case Manager
personale scelto all'interno dello staff della comunità.
Le attività previste nella REMS di
Caltagirone
• Gruppodicomunità
• Losforzoprincipalecheimpegnatuttiglioperatorièquello direndere la
permanenzainRemsilpiùvicinapossibileallavitadituttiigiorni.
• Pertantoènecessario chetuttivenganomessinellacondizione diesprimeredi
giornoingiornoiloribisognieleloroeventuali rimostranze,icambiamentidi
programma,gliimprevistidagestire;ciòavvienegrazieallariunionemattutinadi
comunitàchesieffettuagiornalmentecongliutentieconlapresenzadituttigli
operatoriinturno.
• E’necessario inoltreche,datalaparticolaritàorganizzativadellaREMS,cisiscambi
informazioni esiriprogrammidivoltainvoltalavitacomunitaria;atalfinesi
svolgonoduevoltealgiorno(inoccasionedelcambioturno)riunioni
organizzativeanchetraoperatori
Gruppo Fiabe
• Ilgruppofiabeèmediamentecompostodaseiottoutentipiùilconduttore;haunacadenza
settimanaleeunaduratadicircaun’ora.
• Graziealpotereevocativo,ealledinamicheproiettivoidentificativeipartecipantidelgruppo
sonocoinvoltiinunattivoconfrontoedinunaintimacondivisionedifattipersonali
emotivamenterisonantiedattivatidalcontenutometaforicoesimbolicodellafiabacondivisa.
• Itemiguidachesicercadiaffrontaresono:laseparazione,lepaure,lacapacitàdi
cambiamento,ilcontrollodegliimpulsi,abbandonaregliatteggiamentiprecedenti,lerelazioni.
IlGruppoFiabeconsentelosvilupparsidicapacitàriflessive,lapossibilitàdiconoscereaspettie
vissutidelpassatodegliutenti,favoriscelamaturazionedicapacitàdicritica,potenzia
competenzerelazionaliecomunicative,promuoveladimensionedelgruppo
Laboratorio di scrittura creativa
• Illaboratorio discritturacreativatrovanelgruppoilsettingideale;lascritturain
grupporiapreilpiaceredellaparolaliberaedellanecessitàdipotercomunicarei
proprivissuti,esperienze,memoriadipassatoedivalore.Illaboratorio constadi
duefasi:unaprimafasenellasceltadeltemaeunasecondapartededicata
all’esposizione algruppodell’elaborato.
• Gliobiettivisono:
• -intervenire sullecapacitàdiriflessione;
• -sapereascoltarel’altro;
• -arricchireilproprio modocreativo edespressivo;
• -rimettere incircolo stimoloefiducia
Gruppo di Psicoanalisi
Multifamiliare
• Gli operatori, i familiari egli utenti partecipano ad un gruppo di
psicoanalisi multifamiliare a cadenza bisettimanale che si svolge
presso la comunità terapeutica del DSM di Caltagirone. Il GPMF
lavorando sulla relazione nel “qui ed ora”, sulla dimensione
emotiva, sulla partecipazione, pongono al centro dell’intervento la
persona sofferente, la famiglia, gli operatori, contribuendo a
valorizzare esviluppare in modo significativo le loro risorse. Ciò
determina un cambiamento nell’individuo, nella famiglia e nel
gruppo di lavoro e una trasformazione nella cultura del Servizio di
Salute Mentale in senso democratico, edella comunità locale
Open Dialogue
• Dopo una prima fase di formazione degli operatori, iniziano
ad essere attivati incontri con le famiglie e la rete sociale
degli utenti. Approccio, nato in Finlandia alla fine degli anni
’80 ad opera di Jakko Seikkulla, per aiutare le persone con
sofferenza mentale ed i loro familiari a sentirsi ascoltati,
rispettati e valorizzati. È un sistema di cura integrata, basato
sulla comunità locale, che coinvolge i familiari e i membri
della rete sociale sin dal momento in cui viene richiesto
l’aiuto
• Il Paziente più grave presentava ripetuti gesti di auto
distruttività ingoiando di tutto. Con l’approccio open
dialogue ha recuperato il rapporto con i propri familiari non
presentando più alterazioni comportamentali e/o gesti
autodistruttivi. Ogni settimana esce dalla REMS con i genitori
e fratelli per trascorre alcune ore in permesso a Caltagirone e
alcuni fine settimana li trascorre a casa. E’ stato dimesso e
vive in una comunità alloggio e i fine settimana va a casa dai
suoi familiari. Altri due utenti e relative famiglie hanno
iniziato incontri di Open Dialogue.
L’IPS (Individual Placement and
Support)
• L’IPS, il Programma evidence-based di Sostegno all’Impiego
Individualizzato, considera il lavoro come un pilastro della
Recovery dalla grave patologia mentale. Lavorare insieme ad
altre persone senza disabilitàè il modo più concreto
attraverso cui le persone con gravi disturbi possono davvero
partecipare alla vita sociale. Per questo programma sono
state formate appositamente un tecnico della riabilitazione
psichiatrica e un Assistente sociale in organico alla REMS
La REMS ri-concepita come una
comunità terapeutica democratica
• Per gli autori di reato e o con pericolosità sociale un
intervento psicodinamico cosìconcepito permettedi
contemplare nello stesso tempo sicurezza e cura
appunto “dalla misura di sicurezza alla sicurezza della
cura”.

More Related Content

What's hot

Matriz Extracelular
Matriz ExtracelularMatriz Extracelular
Matriz Extracelular
João Gomes
 
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIOHistologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
Josy Grossklaus
 
Citoplasma e organelas citoplasmáticas
Citoplasma e organelas citoplasmáticasCitoplasma e organelas citoplasmáticas
Citoplasma e organelas citoplasmáticas
aferna
 
Histologia humana - Tecido Epitelial
Histologia humana - Tecido Epitelial Histologia humana - Tecido Epitelial
Histologia humana - Tecido Epitelial
César Milani
 
Tecidos
TecidosTecidos
Biologia Celular
Biologia CelularBiologia Celular
Biologia Celular
jandesonbiologo
 
Apresentação de células
Apresentação de célulasApresentação de células
Apresentação de células
cejlrodrigues
 
Tecido conjuntivo I
Tecido conjuntivo ITecido conjuntivo I
Tecido conjuntivo I
emanuel
 
Célula vegetal
Célula vegetalCélula vegetal
Célula vegetal
Yrlânia Guerra
 
Tecidos vegetais
Tecidos vegetaisTecidos vegetais
Tecidos vegetais
Marcos Albuquerque
 
1 Tecido Epitelial
1 Tecido Epitelial1 Tecido Epitelial
1 Tecido Epitelial
Ana Paula Ribeiro
 
Vida na célula
Vida na célulaVida na célula
Vida na célula
profatatiana
 
Membrana plasmatica
Membrana plasmaticaMembrana plasmatica
Membrana plasmatica
emanuel
 
Lisossomos
LisossomosLisossomos
Lisossomos
danilo oliveira
 
Organelas citoplasmaticas
Organelas citoplasmaticasOrganelas citoplasmaticas
Organelas citoplasmaticas
letyap
 
Tipos de ovos - Embriologia
Tipos de ovos -  EmbriologiaTipos de ovos -  Embriologia
Tipos de ovos - Embriologia
denizecardoso
 
Tecido conjuntivo
Tecido conjuntivoTecido conjuntivo
Tecido conjuntivo
marinadapieve
 
Métodos de estudo em histologia
Métodos de estudo em histologiaMétodos de estudo em histologia
Métodos de estudo em histologia
Caio Maximino
 
Célula vegetal e Parede Celular
Célula vegetal e Parede CelularCélula vegetal e Parede Celular
Célula vegetal e Parede Celular
Thiago Ávila Medeiros
 
Introdução à citologia
Introdução à citologiaIntrodução à citologia
Introdução à citologia
Caio Maximino
 

What's hot (20)

Matriz Extracelular
Matriz ExtracelularMatriz Extracelular
Matriz Extracelular
 
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIOHistologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
Histologia TECIDO EPITELIAL ENSINO MEDIO
 
Citoplasma e organelas citoplasmáticas
Citoplasma e organelas citoplasmáticasCitoplasma e organelas citoplasmáticas
Citoplasma e organelas citoplasmáticas
 
Histologia humana - Tecido Epitelial
Histologia humana - Tecido Epitelial Histologia humana - Tecido Epitelial
Histologia humana - Tecido Epitelial
 
Tecidos
TecidosTecidos
Tecidos
 
Biologia Celular
Biologia CelularBiologia Celular
Biologia Celular
 
Apresentação de células
Apresentação de célulasApresentação de células
Apresentação de células
 
Tecido conjuntivo I
Tecido conjuntivo ITecido conjuntivo I
Tecido conjuntivo I
 
Célula vegetal
Célula vegetalCélula vegetal
Célula vegetal
 
Tecidos vegetais
Tecidos vegetaisTecidos vegetais
Tecidos vegetais
 
1 Tecido Epitelial
1 Tecido Epitelial1 Tecido Epitelial
1 Tecido Epitelial
 
Vida na célula
Vida na célulaVida na célula
Vida na célula
 
Membrana plasmatica
Membrana plasmaticaMembrana plasmatica
Membrana plasmatica
 
Lisossomos
LisossomosLisossomos
Lisossomos
 
Organelas citoplasmaticas
Organelas citoplasmaticasOrganelas citoplasmaticas
Organelas citoplasmaticas
 
Tipos de ovos - Embriologia
Tipos de ovos -  EmbriologiaTipos de ovos -  Embriologia
Tipos de ovos - Embriologia
 
Tecido conjuntivo
Tecido conjuntivoTecido conjuntivo
Tecido conjuntivo
 
Métodos de estudo em histologia
Métodos de estudo em histologiaMétodos de estudo em histologia
Métodos de estudo em histologia
 
Célula vegetal e Parede Celular
Célula vegetal e Parede CelularCélula vegetal e Parede Celular
Célula vegetal e Parede Celular
 
Introdução à citologia
Introdução à citologiaIntrodução à citologia
Introdução à citologia
 

Similar to Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Caltagirone

Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
Raffaele Barone
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
Raffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docxProgetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
siaasp7
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Raffaele Barone
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Raffaele Barone
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Uneba
 
Comunità slide
Comunità slide  Comunità slide
Comunità slide
Antonella Pampolini
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
csermeg
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Uds italiano
Uds italianoUds italiano
Uds italianoffantini
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 

Similar to Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Caltagirone (20)

Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
5358
53585358
5358
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docxProgetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
Progetto SORA_ASP-CZ - Word.docx
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione RestellPresa in carico della cronicità - Fondazione Restell
Presa in carico della cronicità - Fondazione Restell
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1
Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1
 
Comunità slide
Comunità slide  Comunità slide
Comunità slide
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
Gioventu' e Maturita' della medicina generale generazioni a confronto (Massim...
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Uds italiano
Uds italianoUds italiano
Uds italiano
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 

More from Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
Raffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Raffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Raffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Raffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Raffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
Raffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
Raffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
Raffaele Barone
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
Raffaele Barone
 

More from Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 

Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Caltagirone

  • 1. Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMSdi Caltagirone PERICOLOSITÀEPAURA Laregolazionedelleemozioni dibasenelleComunitàTerapeutiche enelleREMS Mito&Realta’ Milano29/09/2017
  • 2. • La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è un evento storico per l’Italia che conferma, dopo la chiusura dei manicomi decisa con la riforma Basaglia, di essere all’avanguardia nella legislazione per il diritto delle persone alla tutela della salute mentale. -Si tratta di un risultato ottenuto grazie a una proficua e dialettica collaborazione fra società civile e Istituzioni e al lavoro di tanti operatori. Che dimostra quanto sia preziosa la partecipazione democratica nei processi di cambiamento e innovazione
  • 3. La REMS di Caltagirone • NeiprimiseimesidiesperienzadellaREMSdiCaltagironesisonoregistratidiversi episodidiviolenzamoltogravi. • Dopoquestadifficile primafaseeconlanominadiunnuovoDirettoredelDSM sonostatiapportatialcunemodificheenuovesceltechesisonorilevate positive. Richiestachiaraditrasferimento delsoggettodelinquenteincarcere, supervisione/formazionecontinuaacadenzasettimanaledituttoilpersonale,edi adottareilmodello dellacomunitàterapeuticademocraticagiàadottatodallarete internazionaleCommunityofCommunities chesuccessivamentesaràdescritta.La REMSsièintegratacontutteleattivitàdelDipartimento diSaluteMentaleele attivitàterapeuticheriabilitativesisonospostatesemprepiùnellacomunitàlocale. Nonsièpiùregistratoalcunepisodio diviolenza,nessunepisodio dievasione, non èstatopiùnecessario attivareTSO,indueannisonostatidimessi 20personeedè cambiatoilclimainternoallaREMSenellacomunitàlocale.
  • 4. “In questo posto non è ammessa la violenza”. • Nellasalariunionedovesisvolgeognimattinaungruppod’incontroe ognigiovedìunaplenariacontuttoilpersonaleetuttigliutenti campeggiaungrandecartelloneconlascritta“Inquestopostononè ammessalaviolenza”.Questasceltaèstataelaborataediscussain gruppoconilcoinvolgimentoditutti.L’approcciopsicodinamicoeil coinvolgimentodemocraticodituttiesoprattuttodegliutentiha permessodipassaredaunclimadiviolenzaediagitiadunamodalità relazionalefondatasuldialogo,sullaresponsabilitàesullademocrazia degliaffetti.Unatteggiamentonongiudicanteerispettosodella “tragedia”dicuiogniricoveratoèportatorehapermessodinarraree ascoltareladrammaticitàdellestoriechehannodeterminato l’inserimentoinREMS.
  • 5. • Inquestosensopossiamoaffermareche nella REMSi vissuti,le fantasie,le pulsioni, le dinamiche diviolenza se non vengono narrateedelaborarerischiamodiessere agite. • E’ possibile dare senso al motivo del reato e senza giustificazione ridargli un nuovo “significato”. Il personale può essere costantemente sostenuto nel relazionarsi con storie edinamiche personali esociali che possono portare a comportamenti malvagi eviolenti. Ipazienti possono avere il giusto sostegno per non negare quanto gli èaccaduto epuò rivederlo in una nuova ottica critica di umana compassione.
  • 6. • REMScomeunaComunitàTerapeutica: • • benstrutturataneitempieneglispazi,nellefunzionieneiruoli • • sicuraeprotettivadegliabusidiviolenza,abusidicura,abusidiautoritarismo focalizzatasull'alleanzaterapeuticatrautentieoperatori • • coerenteecomprensibiledalpuntodivistateoricosiapergliutentiche perglioperatori • • benintegratacontuttiiservizisanitariesocialinecessariagliutenti • InquantoComunitàTerapeutica,laREMSsibasasulla"culturadell'inchiesta" (cultureofenquire),cioèsull'impegno aricercare leoriginielecausediognifatto (esperienzaecomportamento)cheaccadeall'interno deisuoiconfiniorganizzativi, eanonlasciarenessuneventoprivodiunsignificato. Modello di comunità terapeutica democratica adottato alla REMS di Caltagirone.
  • 8. Un ambiente sicuro, abilitante e terapeutico • Questo principio all'interno della comunità deve essere mantenuto, con il contributo di tutti, a partire dalla partecipazione attiva al Grande Gruppo di Comunità (community meeting), da parte di tutto lo staff degli operatori e degli utenti. La funzione terapeutico individualizzata per ciascun utente è invece garantita dal monitoraggio e valutazione del proprio PTI e del proprio PTRP,attraverso il sostegno fornito da un Case Manager personale scelto all'interno dello staff della comunità.
  • 9. Le attività previste nella REMS di Caltagirone • Gruppodicomunità • Losforzoprincipalecheimpegnatuttiglioperatorièquello direndere la permanenzainRemsilpiùvicinapossibileallavitadituttiigiorni. • Pertantoènecessario chetuttivenganomessinellacondizione diesprimeredi giornoingiornoiloribisognieleloroeventuali rimostranze,icambiamentidi programma,gliimprevistidagestire;ciòavvienegrazieallariunionemattutinadi comunitàchesieffettuagiornalmentecongliutentieconlapresenzadituttigli operatoriinturno. • E’necessario inoltreche,datalaparticolaritàorganizzativadellaREMS,cisiscambi informazioni esiriprogrammidivoltainvoltalavitacomunitaria;atalfinesi svolgonoduevoltealgiorno(inoccasionedelcambioturno)riunioni organizzativeanchetraoperatori
  • 10. Gruppo Fiabe • Ilgruppofiabeèmediamentecompostodaseiottoutentipiùilconduttore;haunacadenza settimanaleeunaduratadicircaun’ora. • Graziealpotereevocativo,ealledinamicheproiettivoidentificativeipartecipantidelgruppo sonocoinvoltiinunattivoconfrontoedinunaintimacondivisionedifattipersonali emotivamenterisonantiedattivatidalcontenutometaforicoesimbolicodellafiabacondivisa. • Itemiguidachesicercadiaffrontaresono:laseparazione,lepaure,lacapacitàdi cambiamento,ilcontrollodegliimpulsi,abbandonaregliatteggiamentiprecedenti,lerelazioni. IlGruppoFiabeconsentelosvilupparsidicapacitàriflessive,lapossibilitàdiconoscereaspettie vissutidelpassatodegliutenti,favoriscelamaturazionedicapacitàdicritica,potenzia competenzerelazionaliecomunicative,promuoveladimensionedelgruppo
  • 11. Laboratorio di scrittura creativa • Illaboratorio discritturacreativatrovanelgruppoilsettingideale;lascritturain grupporiapreilpiaceredellaparolaliberaedellanecessitàdipotercomunicarei proprivissuti,esperienze,memoriadipassatoedivalore.Illaboratorio constadi duefasi:unaprimafasenellasceltadeltemaeunasecondapartededicata all’esposizione algruppodell’elaborato. • Gliobiettivisono: • -intervenire sullecapacitàdiriflessione; • -sapereascoltarel’altro; • -arricchireilproprio modocreativo edespressivo; • -rimettere incircolo stimoloefiducia
  • 12. Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare • Gli operatori, i familiari egli utenti partecipano ad un gruppo di psicoanalisi multifamiliare a cadenza bisettimanale che si svolge presso la comunità terapeutica del DSM di Caltagirone. Il GPMF lavorando sulla relazione nel “qui ed ora”, sulla dimensione emotiva, sulla partecipazione, pongono al centro dell’intervento la persona sofferente, la famiglia, gli operatori, contribuendo a valorizzare esviluppare in modo significativo le loro risorse. Ciò determina un cambiamento nell’individuo, nella famiglia e nel gruppo di lavoro e una trasformazione nella cultura del Servizio di Salute Mentale in senso democratico, edella comunità locale
  • 13. Open Dialogue • Dopo una prima fase di formazione degli operatori, iniziano ad essere attivati incontri con le famiglie e la rete sociale degli utenti. Approccio, nato in Finlandia alla fine degli anni ’80 ad opera di Jakko Seikkulla, per aiutare le persone con sofferenza mentale ed i loro familiari a sentirsi ascoltati, rispettati e valorizzati. È un sistema di cura integrata, basato sulla comunità locale, che coinvolge i familiari e i membri della rete sociale sin dal momento in cui viene richiesto l’aiuto
  • 14. • Il Paziente più grave presentava ripetuti gesti di auto distruttività ingoiando di tutto. Con l’approccio open dialogue ha recuperato il rapporto con i propri familiari non presentando più alterazioni comportamentali e/o gesti autodistruttivi. Ogni settimana esce dalla REMS con i genitori e fratelli per trascorre alcune ore in permesso a Caltagirone e alcuni fine settimana li trascorre a casa. E’ stato dimesso e vive in una comunità alloggio e i fine settimana va a casa dai suoi familiari. Altri due utenti e relative famiglie hanno iniziato incontri di Open Dialogue.
  • 15. L’IPS (Individual Placement and Support) • L’IPS, il Programma evidence-based di Sostegno all’Impiego Individualizzato, considera il lavoro come un pilastro della Recovery dalla grave patologia mentale. Lavorare insieme ad altre persone senza disabilitàè il modo più concreto attraverso cui le persone con gravi disturbi possono davvero partecipare alla vita sociale. Per questo programma sono state formate appositamente un tecnico della riabilitazione psichiatrica e un Assistente sociale in organico alla REMS
  • 16. La REMS ri-concepita come una comunità terapeutica democratica • Per gli autori di reato e o con pericolosità sociale un intervento psicodinamico cosìconcepito permettedi contemplare nello stesso tempo sicurezza e cura appunto “dalla misura di sicurezza alla sicurezza della cura”.