SlideShare a Scribd company logo
Cerimonia di Presentazione della Società di
Nutrizione Clinica e Metabolismo- SINuC
Direttore Generale della Direzione Generale
dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico ,
Dott.ssa Marcella Marletta
Il nostro Paese è da sempre considerato il luogo del buon cibo, del mangiare sano, della dieta mediterranea.
Questo per quanto si possa connotare come un elemento positivo ha prodotto l’effetto di ritardare le
discussioni intorno ai problemi legati alla nutrizione ed al metabolismo. Ma altrettanto non ci ha reso immuni
da quello che l’OCSE ha recentemente stabilito: nel nostro Paese ci sono già più di mezzo milione di persone
affette da disturbi legati all’alimentazione.
Basti pensare ad alcune delle patologie di origine psicologica come l’anoressia e la bulimia che, come noto,
hanno un grande impatto nei pazienti più giovani con conseguenze visibili non solo nell’immediato ma anche
sul lungo periodo visto che si tratta di pazienti che stanno vivendo la loro fase di maggior sviluppo fisico.
Un altro grande ambito è quello relativo alle malattie metaboliche che si presentano in tenera età. Sono
patologie di origine ereditaria ed il problema qui è che i genitori quasi mai sono consapevoli di esserne
portatori sani; quando entrambi lo sono si stima che c’è un’incidenza del 25% di probabilità che il bambino
sviluppi una malattia metabolica sintomatica.
Ma ci sono anche disturbi alimentari che sono conseguenza di altre patologie. L’esempio più emblematico è
quello relativo ai malati oncologici: basti pensare che nel 20% dei casi è la malnutrizione la causa finale “di
morte” per chi ha sofferto di forme di cancro incurabili.
Ecco perché la Nutrizione Clinica si manifesta come un indispensabile strumento da includere nei processi
terapeutici per un ampio spettro di patologie.
Quanto detto in premessa, in qualche modo, sfata il mito che una nutrizione umana perfetta sia in grado di
mantenere lo stato di salute. Certamente sì ma non abbastanza per sottacere che il mantenimento dello
stato di salute, i processi di invecchiamento e la predisposizione a contrarre malattie cronico-degenerative
siano direttamente dipendenti dall’alimentazione della persona.
Ecco spiegato l’interesse scientifico sempre più accentuato nell’area della nutrizione. Essa si pone l’ambizioso
obiettivo di stabilire e ricercare la migliore interazione tra il nostro patrimonio genetico e gli alimenti per
definire la dieta ideale allo scopo di mantenere e implementare lo stato di salute e di contrastare l’insorgenza
di malattie cronico degenerative quali il cancro, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi. Di conseguenza, lo
stato nutrizionale può fortemente influenzare la qualità di vita, ma anche il decorso delle malattie cronico
degenerative quando queste si sono pienamente manifestate e un suo miglioramento entra a pieno titolo
nell’ambito delle attività di prevenzione terziaria.
Basti pensare, per esempio, che un inadeguato stato nutrizionale mina l’efficacia della risposta alla
chemioterapia, si associa a durata di degenza ospedaliera prolungata, programmi di riabilitazione meno
efficaci, costi maggiori per il sistema e, soprattutto, un marcato peggioramento della prognosi di questi
malati.
In conclusione, mi preme sottolineare che il trattamento in nutrizione clinica del paziente non si contrappone
né sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario la nutrizione clinica stabilisce con esse
una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

More Related Content

What's hot

Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
Gianluca Tognon
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia vimartini
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura MazzantiIntroduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura MazzantiCIESS-UNIVPM
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
Wega Formazione
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
silviabianchi373
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anziano
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anzianoDiabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anziano
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anzianoMerqurioEditore_redazione
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 

What's hot (17)

Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
 
Anoressiabulimia v
Anoressiabulimia vAnoressiabulimia v
Anoressiabulimia v
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Anoressia,bulimia
Anoressia,bulimiaAnoressia,bulimia
Anoressia,bulimia
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Moretti
MorettiMoretti
Moretti
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura MazzantiIntroduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
Introduzione ai lavori - Prof.ssa Laura Mazzanti
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
 
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anziano
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anzianoDiabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anziano
Diabete mellito come fattore di rischio di disabilità nel soggetto anziano
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 

Similar to Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Clinica e Metabolismo

Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele Carbone
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
Calzetti & Mariucci Editori
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
Federica Marchese
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
untitled
untitleduntitled
untitled
SocialPI
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Giulia Vellani
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
Davide Geraci
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Marco G. Mellace
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
Agnese Cremaschi
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Metagenics Academy
 
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdfLa dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
MarioCimino2
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi
 

Similar to Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Clinica e Metabolismo (20)

Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021
 
Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21Pagine da Scienza e Movimento 21
Pagine da Scienza e Movimento 21
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesitàLuigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità d...
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdfLa dieta della longevita - Valter Longo.pdf
La dieta della longevita - Valter Longo.pdf
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 

More from Marcella Marletta

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario NazionaleMarcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One LifeMarcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National NeedsMarcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta
 

More from Marcella Marletta (20)

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
 
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
 
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
 
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
 
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
 
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
 
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario NazionaleMarcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale
 
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
 
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
 
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One LifeMarcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One Life
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
 
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National NeedsMarcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
 

Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Clinica e Metabolismo

  • 1. Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Clinica e Metabolismo- SINuC Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico , Dott.ssa Marcella Marletta Il nostro Paese è da sempre considerato il luogo del buon cibo, del mangiare sano, della dieta mediterranea. Questo per quanto si possa connotare come un elemento positivo ha prodotto l’effetto di ritardare le discussioni intorno ai problemi legati alla nutrizione ed al metabolismo. Ma altrettanto non ci ha reso immuni da quello che l’OCSE ha recentemente stabilito: nel nostro Paese ci sono già più di mezzo milione di persone affette da disturbi legati all’alimentazione. Basti pensare ad alcune delle patologie di origine psicologica come l’anoressia e la bulimia che, come noto, hanno un grande impatto nei pazienti più giovani con conseguenze visibili non solo nell’immediato ma anche sul lungo periodo visto che si tratta di pazienti che stanno vivendo la loro fase di maggior sviluppo fisico. Un altro grande ambito è quello relativo alle malattie metaboliche che si presentano in tenera età. Sono patologie di origine ereditaria ed il problema qui è che i genitori quasi mai sono consapevoli di esserne portatori sani; quando entrambi lo sono si stima che c’è un’incidenza del 25% di probabilità che il bambino sviluppi una malattia metabolica sintomatica. Ma ci sono anche disturbi alimentari che sono conseguenza di altre patologie. L’esempio più emblematico è quello relativo ai malati oncologici: basti pensare che nel 20% dei casi è la malnutrizione la causa finale “di morte” per chi ha sofferto di forme di cancro incurabili. Ecco perché la Nutrizione Clinica si manifesta come un indispensabile strumento da includere nei processi terapeutici per un ampio spettro di patologie. Quanto detto in premessa, in qualche modo, sfata il mito che una nutrizione umana perfetta sia in grado di mantenere lo stato di salute. Certamente sì ma non abbastanza per sottacere che il mantenimento dello stato di salute, i processi di invecchiamento e la predisposizione a contrarre malattie cronico-degenerative siano direttamente dipendenti dall’alimentazione della persona. Ecco spiegato l’interesse scientifico sempre più accentuato nell’area della nutrizione. Essa si pone l’ambizioso obiettivo di stabilire e ricercare la migliore interazione tra il nostro patrimonio genetico e gli alimenti per definire la dieta ideale allo scopo di mantenere e implementare lo stato di salute e di contrastare l’insorgenza di malattie cronico degenerative quali il cancro, le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi. Di conseguenza, lo stato nutrizionale può fortemente influenzare la qualità di vita, ma anche il decorso delle malattie cronico degenerative quando queste si sono pienamente manifestate e un suo miglioramento entra a pieno titolo nell’ambito delle attività di prevenzione terziaria. Basti pensare, per esempio, che un inadeguato stato nutrizionale mina l’efficacia della risposta alla chemioterapia, si associa a durata di degenza ospedaliera prolungata, programmi di riabilitazione meno efficaci, costi maggiori per il sistema e, soprattutto, un marcato peggioramento della prognosi di questi malati. In conclusione, mi preme sottolineare che il trattamento in nutrizione clinica del paziente non si contrappone né sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario la nutrizione clinica stabilisce con esse una virtuosa collaborazione e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.