SlideShare a Scribd company logo
Il PDP
un alleato per l'apprendimento dei DSA
Di cosa parleremo oggi?
P.D.P.
cosa significa?
D. Didattico
P. Piano
P. Personalizzato
P.D.P.
Cos’è?
Un documento che garantisce all’alunno
l’opportunità di una didattica il più possibile
funzionale al suo modo di apprendere
P.D.P.
A cosa serve?
Serve a garantire
il diritto allo studio e all’apprendimento
del ragazzo con DSA
Permette alla Scuola di agire in modo condiviso con la famiglia e
con lo studente al fine di pianificare un percorso didattico
rispettoso delle caratteristiche di apprendimento dello studente
Crea le condizioni per
fermarsi a riflettere sulla persona,
sui suoi punti di forza, sulla sue difficoltà
e sulla didattica
Come si arriva al PDP?
(La diagnosi - art.3 L. 170/2010)
“La diagnosi di DSA e’ effettuata nell’ambito dei
trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario
Nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla
famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. […]
La medesima diagnosi sia effettuata da specialisti
o strutture accreditate”
E’ stata fatta una diagnosi di
disturbo specifico dell’apprendimento
Come si arriva al PDP?
La diagnosi viene consegnata
dalla famiglia a scuola
Possibilità di accedere a quanto previsto da
Cosa dice la legge?
Possibilità di accedere a
Misure educative didattiche e di supporto (Legge 170/2010 – art.5) e
ad una Didattica individualizzata e personalizzata
Strumenti compensativi e misure dispensative (Linee Guida 2011)
Chi fa che cosa?
Chi fa che cosa?
Lo studente protagonista attivo
del proprio processo di apprendimento
Quando?
Può essere revisionato?
Com’è strutturato?
Esempi di PDP
Quali sono le caratteristiche dello studente?
D.S.A.
D. Disturbo
S. Specifico
A. Apprendimento
Dislessia
(art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.1)
Si intende per dislessia
“un disturbo specifico che si manifesta con una
difficoltà nell’imparare a leggere,
in particolare nella decifrazione dei segni linguistici,
ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura”
Fonte: Video Episodio Lettura – Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
Qual è l’obiettivo della lettura?
Quali sono le situazioni scolastiche
in cui si legge?
• La lettura del libro di testo
• La lettura della lavagna
• La lettura delle mappe
• La lettura delle verifiche
• La rilettura dei propri elaborati
• La lettura degli appunti
• La lettura delle fotocopie
• La lettura dei problemi, delle formule, dei numeri
• Ecc.
Disgrafia
(art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2)
Si intende per disgrafia
“un disturbo specifico di scrittura che
si manifesta come difficoltà
nella realizzazione grafica”
Fonte: Video Episodio Scrittura – Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
Disortografia
(art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2)
Si intende per disortografia
“un disturbo specifico di scrittura che si
manifesta come difficoltà nei processi
linguistici di transcodifica”
Fonte: Stelle sulla terra, तारे जमीन पर, Taare Zameen Par, 2007
Quali sono le situazioni scolastiche
in cui si scrive?
• Si scrivono i dettati,
• Si scrivono i compiti sul diario
• Si scrivono gli appunti
• Si scrivono le verifiche
• Si scrivono i riassunti
• Si scrivono i temi (si generano idee, si pianifica il testo)
• Si scrive copiando dalla lavagna
• Si scrive la matematica
• Si scrive la geometria (disegni geometrici)
• Ecc.
Qual è l’obiettivo della scrittura?
Discalculia
(art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.3)
Si intende per discalculia un
“disturbo specifico che si manifesta con una
difficoltà negli automatismi del calcolo e
dell’elaborazione dei numeri”
Fonte: Video Episodio Calcolo– Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
Qual è l’obiettivo del far di conto?
Quali sono le situazioni scolastiche
in cui si fa di conto?
• Durante il conteggio (counting – quanti sono?)
• Nel calcolo a mente e nel calcolo scritto
• Durante l’esecuzione di esercizi
• Durante le verifiche
• Nel reperimento dei fatti numerici
• Nelle interrogazioni alla lavagna
• Ecc.
Cosa inserire nel PDP?
Dalle caratteristiche di apprendimento
all’individuazione di
Di che cosa ha bisogno
lo studente?
Come faccio a capire
quali strumenti e strategie
utilizzare?
Quali misure dispensative?
Quali criteri di valutazione e verifica?
Il valore dell’errore
nel processo di apprendimento
e nella progettazione dell’intervento
Analisi
degli errori
più ricorrenti
Il PDP come
garante dell’apprendimento
strumento per progettare in rete
modo per creare un linguaggio comune

More Related Content

What's hot

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Pdp presentazione
Pdp presentazionePdp presentazione
Pdp presentazioneiva martini
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaNadia Ambrosetti
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
 

What's hot (20)

Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Pdp presentazione
Pdp presentazionePdp presentazione
Pdp presentazione
 
Siblings
SiblingsSiblings
Siblings
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 

Viewers also liked

Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaDalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
Metodologia didattica
Metodologia didatticaMetodologia didattica
Metodologia didatticaHumanWare
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAFranco Castronovo
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Ordine Psicologi della Lombardia
 
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio SerenasMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio SerenaSerena Omero Olimpio
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...Serena Omero Olimpio
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoOrdine Psicologi della Lombardia
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiOrdine Psicologi della Lombardia
 

Viewers also liked (20)

Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscanaDalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
Dalla didattica per l'alunno con dsa a... gaggioli, toscana
 
Metodologia didattica
Metodologia didatticaMetodologia didattica
Metodologia didattica
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - MulasSARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
 
Laura Magni: disturbo borderline di personalità a Boston
Laura Magni: disturbo borderline di personalità a BostonLaura Magni: disturbo borderline di personalità a Boston
Laura Magni: disturbo borderline di personalità a Boston
 
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio SerenasMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
 
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...
Campagna antidiscriminatoria basata sulla fusione di volti con Matlab, imagin...
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
 
Greta Zanetti: il gioco d'azzardo patologico a Baltimora
Greta Zanetti: il gioco d'azzardo patologico a Baltimora Greta Zanetti: il gioco d'azzardo patologico a Baltimora
Greta Zanetti: il gioco d'azzardo patologico a Baltimora
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 

Similar to Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento dei dsa

C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011imartini
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12imartini
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1andreads77
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniAssociazione Italiana Dislessia
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vimartini
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mimartini
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aiva martini
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016sstntn
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Maria Grazia Fiore
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoFranco Castronovo
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 

Similar to Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento dei dsa (20)

C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011C. cornoldi bl aprile 2011
C. cornoldi bl aprile 2011
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia rGhidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.a
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 

More from Anastasis Soc. Coop.

Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, RomaManuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, RomaAnastasis Soc. Coop.
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Anastasis Soc. Coop.
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...Anastasis Soc. Coop.
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioAnastasis Soc. Coop.
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeAnastasis Soc. Coop.
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Anastasis Soc. Coop.
 
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...Anastasis Soc. Coop.
 
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...Anastasis Soc. Coop.
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Anastasis Soc. Coop.
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena PacettiAnastasis Soc. Coop.
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Anastasis Soc. Coop.
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiAnastasis Soc. Coop.
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Anastasis Soc. Coop.
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Anastasis Soc. Coop.
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAAnastasis Soc. Coop.
 

More from Anastasis Soc. Coop. (20)

Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, RomaManuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
Presentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela RomoliniPresentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela Romolini
 
Presentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela PiomboPresentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela Piombo
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
 
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
 
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
 
Ridinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauroRidinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauro
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
 

Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento dei dsa

  • 1. Il PDP un alleato per l'apprendimento dei DSA
  • 3. P.D.P. cosa significa? D. Didattico P. Piano P. Personalizzato
  • 4. P.D.P. Cos’è? Un documento che garantisce all’alunno l’opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere
  • 5. P.D.P. A cosa serve? Serve a garantire il diritto allo studio e all’apprendimento del ragazzo con DSA Permette alla Scuola di agire in modo condiviso con la famiglia e con lo studente al fine di pianificare un percorso didattico rispettoso delle caratteristiche di apprendimento dello studente Crea le condizioni per fermarsi a riflettere sulla persona, sui suoi punti di forza, sulla sue difficoltà e sulla didattica
  • 6. Come si arriva al PDP? (La diagnosi - art.3 L. 170/2010) “La diagnosi di DSA e’ effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. […] La medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate” E’ stata fatta una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento
  • 7. Come si arriva al PDP? La diagnosi viene consegnata dalla famiglia a scuola Possibilità di accedere a quanto previsto da
  • 8. Cosa dice la legge? Possibilità di accedere a Misure educative didattiche e di supporto (Legge 170/2010 – art.5) e ad una Didattica individualizzata e personalizzata Strumenti compensativi e misure dispensative (Linee Guida 2011)
  • 9.
  • 10. Chi fa che cosa?
  • 11. Chi fa che cosa?
  • 12. Lo studente protagonista attivo del proprio processo di apprendimento
  • 17. Quali sono le caratteristiche dello studente?
  • 19. Dislessia (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.1) Si intende per dislessia “un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura”
  • 20. Fonte: Video Episodio Lettura – Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
  • 21. Qual è l’obiettivo della lettura?
  • 22. Quali sono le situazioni scolastiche in cui si legge? • La lettura del libro di testo • La lettura della lavagna • La lettura delle mappe • La lettura delle verifiche • La rilettura dei propri elaborati • La lettura degli appunti • La lettura delle fotocopie • La lettura dei problemi, delle formule, dei numeri • Ecc.
  • 23. Disgrafia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2) Si intende per disgrafia “un disturbo specifico di scrittura che si manifesta come difficoltà nella realizzazione grafica”
  • 24. Fonte: Video Episodio Scrittura – Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
  • 25. Disortografia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2) Si intende per disortografia “un disturbo specifico di scrittura che si manifesta come difficoltà nei processi linguistici di transcodifica”
  • 26. Fonte: Stelle sulla terra, तारे जमीन पर, Taare Zameen Par, 2007
  • 27. Quali sono le situazioni scolastiche in cui si scrive? • Si scrivono i dettati, • Si scrivono i compiti sul diario • Si scrivono gli appunti • Si scrivono le verifiche • Si scrivono i riassunti • Si scrivono i temi (si generano idee, si pianifica il testo) • Si scrive copiando dalla lavagna • Si scrive la matematica • Si scrive la geometria (disegni geometrici) • Ecc.
  • 28. Qual è l’obiettivo della scrittura?
  • 29. Discalculia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.3) Si intende per discalculia un “disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri”
  • 30. Fonte: Video Episodio Calcolo– Progetto #NO PROBLEM - DSA Piemonte
  • 31. Qual è l’obiettivo del far di conto?
  • 32. Quali sono le situazioni scolastiche in cui si fa di conto? • Durante il conteggio (counting – quanti sono?) • Nel calcolo a mente e nel calcolo scritto • Durante l’esecuzione di esercizi • Durante le verifiche • Nel reperimento dei fatti numerici • Nelle interrogazioni alla lavagna • Ecc.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. Dalle caratteristiche di apprendimento all’individuazione di
  • 38.
  • 39.
  • 40. Di che cosa ha bisogno lo studente? Come faccio a capire quali strumenti e strategie utilizzare? Quali misure dispensative? Quali criteri di valutazione e verifica?
  • 41. Il valore dell’errore nel processo di apprendimento e nella progettazione dell’intervento Analisi degli errori più ricorrenti
  • 42. Il PDP come garante dell’apprendimento strumento per progettare in rete modo per creare un linguaggio comune

Editor's Notes

  1. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa
  2. Lettura di un’intervista fatta ad un ragazzo in merito al proprio Piano Didattico Personalizzato
  3. Visione di facsimile PDP
  4. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/ episodio lettura
  5. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/ episodio scrittura
  6. Estratto da Stelle sulla terra, Taare Zameen Par, 2007
  7. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/ episodio calcolo
  8. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/pdp.htm
  9. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/pdp.htm
  10. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/pdp.htm
  11. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/dwd/vademecum.pdf
  12. http://www.regione.piemonte.it/noproblem/dwd/vademecum.pdf