SlideShare a Scribd company logo
«Prezzi dell'energia elettrica e del gas
come fattore strategico per la crescita
del sistema produttivo del Paese»
Audizione del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
Senato della Repubblica
Nando Pasquali
Presidente e Amministratore Delegato
Roma, 1° aprile 2015
- 2 -
Il Gruppo GSE
Principali indicatori del GSE
Principali attività del GSE
Effetto sui prezzi dell'energia elettrica e del gas - Legge 11 agosto 2014, n.116
Indice
- 3 -
Il Gruppo GSE
- 4 -
(*) consistenza al 31 dicembre 2014
577
211 103 333
1.224
Consistenza del Gruppo
Autorità per l’energia
elettrica il gas e il sistema
idrico
Attuazione degli
indirizzi attraverso la
pubblicazione di
delibere
- 5 -
La missione del Gruppo
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. è una società costituita ex lege (D.Lgs.
79/99) direttamente e interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle
Finanze ed è Capogruppo delle Società Acquirente Unico - AU S.p.A., Gestore dei
Mercati Energetici - GME S.p.A. e Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
Le Società del Gruppo svolgono funzioni di natura pubblicistica nel settore energetico,
seguendo gli indirizzi strategici e operativi del Ministero dello Sviluppo Economico, e
operano in coerenza con i provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il
sistema idrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza e obiettività. La terzietà del
Gruppo, volta a preservare gli interessi della collettività, garantisce il regolare
svolgimento delle attività, affidate dalle Istituzioni di riferimento in un mercato
estremamente competitivo e complesso come quello energetico.
- 6 -
Le Società del Gruppo
Al GSE sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore
energetico. In particolare, il GSE promuove la produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili, operando in diversi ambiti attraverso
l’erogazione di servizi elettrici ed energetici. La Società svolge, inoltre, un
importante ruolo di valorizzazione della filiera delle rinnovabili a livello
internazionale.
La società RSE sviluppa progetti di ricerca di interesse generale nel
campo elettro-energetico, realizzati in un’ottica essenzialmente
applicativa e sperimentale.
Il GME è responsabile dell’organizzazione e della gestione economica
del mercato elettrico, dei mercati dell’ambiente, del gas naturale e
dell’offerta di logistica petrolifera, secondo criteri di neutralità e obiettività.
AU garantisce la fornitura di energia elettrica ai piccoli clienti, soprattutto
domestici. A seguito dell’evoluzione dei mercati energetici, sono state
ampliate le attività della Società a beneficio del consumatore finale e dei
mercati.
- 7 -
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
Servizi energetici
applicati alle fonti
rinnovabili
• Il GSE sostiene la produzione di energia elettrica degli impianti a fonti rinnovabili in
Italia, attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti,
nonché la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa (oltre
1 milione di rapporti contrattuali gestiti nell’anno 2013).
Servizi energetici
applicati
all’efficienza
energetica e alle
imprese di settore
• Servizi volti a favorire interventi di efficientamento energetico (Certificati Bianchi e
Conto Termico);
• supporto alla Pubblica Amministrazione nella fornitura di servizi specialistici
energetici;
• supporto alle imprese della filiera energetica a livello nazionale e internazionale;
• attività internazionali (aste delle quote di emissione del Sistema Europeo per lo
scambio di titoli CO2);
• formazione e informazione a favore dei cittadini e delle imprese.
Nuove attività
• Attività di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza* (SEU) e Sistemi Esistenti
Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza** (SEESEU) volta all’ottenimento di
agevolazioni tariffarie;
• incentivazione per gli impianti che producono e utilizzano il biometano;
• attività di verifica nell’ambito della sostenibilità dei biocarburanti;
• gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), con
riferimento agli impianti fotovoltaici.
(*) produzione da impianti a fonte rinnovabile o in assetto cogenerativo ad alto rendimento con potenza complessiva fino a 20 MW
(**) sistemi già esistenti al 1°gennaio 2014 o che hanno ottenuto le autorizzazioni in data antecedente al 4 luglio 2008
- 8 -
Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
Principali Indicatori
- 9 -
44,6%
13,5%
17,9%
24,0%
Oneri di sistema e componente tariffaria A3
Dati in €Mld
Evoluzione del fabbisogno economico A3 Le componenti della bolletta elettrica
Spesa media annua*
€
Tipologia Costi
%
*
Imposte
500
223
120
67
90
Approvvigionamento e
commercializzazione
Trasmissione,
distribuzione,
misura
di cui € 99 (A3)
Oneri generali di sistema
(di cui A3 = 83,4%)
Fonte: AEEGSI – Comunicato stampa del 27 Marzo 2015
Aggiornamento tariffario - Marzo 2015
*
* Dati stimati
Ricavi dalla
vendita di energia
sul mercato
Oneri gravanti sulla componente tariffaria A3
Costi di acquisto e ritiro dell’energia
Si riferisce alla spesa media annua di una famiglia tipo con consumi elettrici medi annui
pari a 2.700 kWh e una potenza impegnata di 3 kW.
10,9
14,0
14,8
15,8
14,3
7,4
9,8
11,6
13,4
12,2
0
5
10
15
20
2011 2012 2013 2014 2015
- 10 -
Dati economici
Dettagli oneri - anno 2014
[ €Mln ]
(*) Gli incentivi comprendono gli acquisti di energia per CIP6, RID, SSP e TO, DM 6 luglio 2012 – FER non FTV
[ €Mln ]
Dettagli costi - anno 2014
Al netto dei ricavi da
vendita dell’energia ritirata
Dati di consuntivo Dati di preconsuntivo
Costi di acquisto e incentivazione
dell’energia 2009-2014 (*)
Oneri gravanti sulla componente tariffaria A3
5.934
6.864
10.949
13.976
14.844
15.783
2009 2010 2011 2012 2013 2014
2.975
3.561
7.437
9.765
11.602
13.360
2009 2010 2011 2012 2013 2014
[ €Mln;% ]
[ % ]
CIP6
2.033
13%
Ritiro
Dedicato
1.164
7%
Conto
Energia
6.633
42%
DM 6 luglio -
FER non FTV
99
1%
Scambio sul
Posto
233
2% 15%
Certificati
Verdi
3.218
20%
Tariffa
Onnicomprensiva
2.378
(**) Sono compresi i costi di funzionamento del GSE residui rispetto a quelli direttamente
riconosciuti dai produttori – 27 milioni di euro.
**
CIP6 11% RID e SSP 1%
Conto Energia
49%
DM FER 1%
Tariffa
Onnicomprensi
va 14%
Certificati Verdi
24%
- 11 -
Dati operativi
Crescita dei volumi: impianti a fonti rinnovabili
Contratti gestitiImpianti gestiti
Energia incentivataPotenza incentivata
[ N ]
[ TWh ]
[ N ]
Dati di consuntivo
[ MW ]
31.161
65.769
157.857
335.265
483.646
555.885 557.229
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
35.051
138.769
296.933
663.205
931.813
1.044.781
1.090.190
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Dati preconsuntivo
9.019
11.398
18.295
33.086
43.653
46.668 46.527
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
51
48
60
64
74
78
76
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
- 12 -
Principali attività del GSE
- 13 -
Incentivazione delle fonti rinnovabili – Impianti fotovoltaici
Anni 2005 - 2014
Meccanismi di incentivazione in Conto Energia
L’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici
è stata introdotta in Italia con la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili
(Direttiva 2001/77/CE), recepita con l’approvazione del Decreto
Legislativo 387/2003.
A partire dall’anno 2005 e fino al 6 luglio 2013 (data di raggiungimento del
limite di spesa relativo all’incentivazione fissata dal Decreto per un importo
pari a 6,7 miliardi di euro), il GSE ha ammesso all’incentivo oltre 500.000
impianti fotovoltaici attraverso il meccanismo di incentivazione c.d. Conto
Energia.
Il Conto Energia, efficace dal 28 luglio del 2005 (Primo Conto Energia),
incentiva gli impianti fotovoltaici sulla base dell’energia elettrica prodotta
con tariffe distinte per classe di potenza e anno di entrata in esercizio
dell’impianto.
I successivi Decreti in materia hanno modificato la metodologia di accesso
agli incentivi, privilegiando, negli ultimi anni, gli impianti di piccola taglia
integrati architettonicamente e introducendo, ai fini di un maggior controllo
sui costi in capo al sistema, aste e registri per l’accesso all’incentivo.
Fabbisogno economico
della componente A3
Dati in €Mln, anno 2014
6.577
49%
Dati Operativi – Anno 2014*
17.649 MWPotenza incentivata
550.568Numero convenzioni
Conto Energia
13.333
(*) Preconsuntivo anno 2014
21,4 TWhEnergia convenzioni
307 €/MWhIncentivo medio unitario
- 14 -
Altri meccanismi di incentivazione
Fabbisogno economico
della componente A3
Dati in €Mln, anno 2014
Dati Operativi – Anno 2014*
26.770 MWPotenza incentivata
6.585Impianti incentivati
Certificati Verdi - Meccanismo introdotto attraverso il D. Lgs. n. 387/2003.
Incentivazione della produzione di energia attraverso il rilascio di titoli
negoziabili, proporzionalmente all’energia prodotta dall’impianto.
Tariffa Onnicomprensiva (TO) - Incentivazione per impianti di potenza
inferiore ad 1 MW, meccanismo introdotto con il DM 8 dicembre 2008. Si
tratta di una tariffa fissa, costituita da una quota che rappresenta
l’incentivo e una quota che remunera la cessione dell’energia elettrica in
rete, differenziata a seconda della fonte rinnovabile. La durata
dell’incentivo è pari a 15 anni.
DM FER Elettriche (DM FER) - Incentivazione introdotta con il DM 6 luglio
2012, attraverso una Tariffa Fissa Onnicomprensiva per gli impianti di
potenza inferiore ad 1 MW e attraverso una tariffa per gli impianti di potenza
superiore, differenziata a seconda della fonte rinnovabile. La durata
dell’incentivo è pari a 20 anni.
Incentivi Fonti
Rinnovabili
(NON FTV)
L’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili diverse dalla fonte solare
sono attualmente incentivate attraverso differenti tipologie di meccanismi
introdotti dalla normativa e in funzione della classe di potenza
dell’impianto.
Incentivazione delle fonti rinnovabili – Altri impianti a fonti rinnovabili
Anni 2008 - 2015
13.333
42,8 TWhEnergia
120 €/MWhIncentivo medio unitario
(*) Preconsuntivo anno 2014
.
39%
5.211
- 15 -
Altri meccanismi di incentivazione
Fabbisogno economico
della componente A3
Dati in €Mln, anno 2014
Dati Operativi – Anno 2014*
2.108 MWPotenza incentivata
76Impianti incentivati
CIP 6/92 – Meccanismo introdotto con provvedimento Cip n. 6/1992 per
l’incentivazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili e assimilate.
Ai beneficiari del meccanismo in oggetto sono riconosciute specifiche
tariffe calcolate in base al costo evitato di impianto e di esercizio, al costo
evitato del combustibile e all’incentivo.
La Legge 99/09 ha promosso meccanismi di risoluzione volontaria e
anticipata delle Convenzioni Cip 6/92 per impianti assimilati alimentati a
combustibili fossili e impianti alimentati a combustibili di processo o
residui o recuperi di energia.
I Decreti attuativi (DM 2 agosto 2010, DM 8 ottobre 2010 e DM 23 giugno
2011) hanno stabilito le modalità, i criteri e i parametri per l’attuazione
della risoluzione anticipata delle convenzioni Cip 6/92 per impianti
alimentati a combustibili fossili, combustibili di processo o residui o
recuperi di energia.
Nel periodo intercorso sono state presentate istanze di risoluzione
corrispondenti ad una potenza pari a oltre 2.000 MW.
Incentivi Fonti
Rinnovabili e
Assimilate
(CIP 6/92)
Incentivazione delle fonti rinnovabili e assimilate
13.333
1.411
11,4 TWhEnergia
68 €/MWhPrezzo medio unitario**
(*) Preconsuntivo anno 2014
(**) Prezzo calcolato al netto dell’onere relativo alla risoluzione CIP6
11%
- 16 -
Ritiro commerciale dell’energia
Fabbisogno economico
della componente A3
Dati in €Mln, anno 2014
134
1%
Dati Operativi – Anno 2014*
19.792 MWPotenza complessiva
476.525
56.436
Numero impianti SSP
Numero impianti RID
Ritiro Energia
Il GSE ritira dai produttori e colloca sui mercati gestiti dal GME
l'energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti
rinnovabili attraverso i meccanismi di Ritiro Dedicato e di Scambio
sul Posto.
Ritiro Dedicato (RID) – È una modalità semplificata a disposizione
dei produttori per la vendita dell’energia elettrica immessa in rete, in
alternativa ai contratti bilaterali o alla vendita diretta in borsa. Il
servizio è normato dalla Delibera dell’AEEG 280/2007 e s.m.i.
Possono richiedere l’accesso al regime di Ritiro Dedicato gli impianti
alimentati da fonti rinnovabili e non rinnovabili di potenza inferiore a
10 MVA.
Scambio sul Posto (SSP) - Lo Scambio sul Posto, regolato dalla
Delibera 570/2012/R/efr, è una particolare modalità di valorizzazione
dell’energia elettrica che consente al Produttore di realizzare una
specifica forma di autoconsumo immettendo in rete l’energia elettrica
prodotta, ma non direttamente autoconsumata, per poi prelevarla in
un momento differente da quello in cui avviene la produzione.
13.333
2,2 TWh
23,3 TWh
Energia SSP
Energia RID
(*) Preconsuntivo anno 2014
- 17 -
Certificati Bianchi
Regime Obbligatorio
Certificati Bianchi o
Titoli di Efficienza Energetica
Lo schema dei Certificati Bianchi è un regime obbligatorio di
efficienza energetica, che prevede l’assegnazione di un
obbligo di risparmio di energia primaria in capo ai distributori di
energia elettrica e gas naturale, cui sono allacciati almeno più
di 50.000 clienti. L’obbligo viene attribuito a ciascun distributore
in relazione alla quantità di energia elettrica e gas naturale
distribuita sul territorio nazionale.
I distributori possono adempiere agli obblighi realizzando
progetti in proprio o acquistando i Titoli di Efficienza Energetica
(o “Certificati Bianchi”) attraverso contratti bilaterali o sul
mercato gestito dal Gestore dei Mercati Energetici (GME).
I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica - TEE attestano la riduzione di consumi finali di energia (tep) attraverso
interventi di efficientamento energetico.
OBBLIGO
ELETTRICO
(MTEE)
OBBLIGO
GAS
(MTEE)
OBBLIGO
CUMULATO
(MTEE)
2014 2015 2016
3,71
3,04
6,75
4,26 5,23
3,49 4,28
7,75 9,51
Gli obblighi di risparmio energetico (milioni di TEE),
sono suddivisi nei settori dell’elettricità e del gas, e
sono stati determinati con decreto 28 dicembre 2012
- 18 -
Certificati Bianchi
Il meccanismo
• I progetti di efficienza energetica possono essere presentati sia dai distributori obbligati sia dai
soggetti volontari, tra cui: le società di servizi energetici, le società che provvedono alla nomina di
un responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) e le società
dotate di un sistema di gestione dell’energia certificato ISO 50001;
• sono ammissibili interventi di miglioramento dell’efficienza energetica realizzati in diversi ambiti,
dal settore industriale al residenziale, dal terziario ai trasporti, dal settore agricolo alla pubblica
illuminazione;
• con l’entrata in vigore delle Linee Guida dell’Autorità del 2011, al fine di favorire la realizzazione di
interventi con un maggiore grado di strutturalità e rendere maggiormente attrattive le iniziative, ai
risparmi realizzati (misurati in tep) si applica un coefficiente moltiplicativo “tau”, che consente
l’anticipo, nei primi 5 anni (periodo di diritto all’incentivo), dei risparmi conseguibili dall’intervento
nell’arco dell’intera vita tecnica (dai 10 ai 30 anni). Ciò al variare della specifica tecnologia
utilizzata e tenendo conto di un tasso di decadimento annuo delle prestazioni energetiche pari al
2%.
- 19 -
Certificati Bianchi
Il ruolo del GSE in attuazione del DM 28 dicembre 2012
È responsabile, dal 3 febbraio 2013,
subentrando all’Autorità, dell’attività di gestione,
valutazione e certificazione dei risparmi correlati
a progetti di efficienza energetica (verificati oltre
36.000 progetti nel biennio «2013-2014»).
Responsabile dell’attività di gestione
Svolge una funzione di coordinamento e
indirizzo verso ENEA e RSE nella gestione dei
procedimenti amministrativi relativi alla
valutazione tecnico-economica dei progetti di
efficienza energetica e per l’attività di
valutazione e certificazione della riduzione dei
consumi di energia primaria.
Coordinamento ed indirizzo
Predispone l’istruttoria tecnico-economica per i
Grandi Progetti di efficientamento energetico,
realizzati su infrastrutture, processi industriali o
relativi ad interventi nel settore dei trasporti, in
grado di generare risparmi annui pari ad almeno
35.000 tep, che abbiano una vita tecnica
superiore ai 20 anni.
Predisposizione dell’istruttoria
per i Grandi Progetti
Il GSE, in attuazione dei decreti e su indirizzo del
MiSE, ha svolto, nel 2014, 148 verifiche sulla
corretta esecuzione dei progetti nuovi ed
esistenti, di cui:
• 56 per progetti che hanno ottenuto i titoli di
efficienza energetica;
• 37 relativi ad impianti CAR;
• 55 per interventi realizzati nell’ambito del
Conto Termico
Controlli
1 3
2 4
- 20 -
Certificati Bianchi
La contabilizzazione dei risparmi energetici
I risparmi possono essere quantificati attraverso:
1) l’utilizzo di schede tecniche:
• standardizzate (RVC-S), il cui valore del risparmio è definito
ex-ante per singola unità fisica installata (ad esempio, mq di
doppi vetri, numero di caldaie efficienti a condensazione, mq
di collettori solari, etc.);
• analitiche (RVC-A), per le quali è reso disponibile un
algoritmo di quantificazione dei risparmi di energia;
2) la predisposizione di una proposta, da parte dell’operatore,
dell’algoritmo di calcolo dei risparmi e di un programma di misura
dei risparmi conseguiti (PPPM) e la successiva rendicontazione a
consuntivo (RVC-C) dei risparmi conseguiti.
I risparmi energetici valorizzati con il rilascio dei Titoli sono
calcolati tenendo esclusivamente conto dei risparmi addizionali,
ossia dei risparmi aggiuntivi a quelli che si sarebbero ottenuti per
effetto dell’evoluzione tecnologica. Vengono, pertanto, escluse dal
meccanismo le tecnologie ormai considerate media di mercato,
nonché gli interventi che sono realizzati per effetto di obblighi
normativi, tecnici e ambientali.
Il GSE, per il 2013, ha certificato
risparmi (tep), ai fini
dell’emissione dei titoli di
efficienza energetica, tali da
consentire la copertura dell’ 80%
dell’obbligo posto in capo ai
distributori, con una spesa
complessiva di circa 710 milioni
di euro di cui:
• 388.988.168 € (componente
tariffaria elettrica UC7);
• 325.378.963 € (componente
tariffaria gas RE)
I distributori possono soddisfare
l’obbligo 2013, per la rimanente
quota del 20%, entro il 31
maggio 2015.
Anno d’obbligo 2013
- 21 -
• Dematerializzazione delle fasi di gestione del
procedimento amministrativo (invio del progetto e
comunicazione degli esiti);
• strumenti a supporto degli operatori: sezione web
dedicata ai Certificati Bianchi, Contact Center,
potenziamento dell’applicativo informatico “Efficienza
Energetica”, incontri operativi con le Associazioni di
Categoria;
• ottimizzazione del processo di comunicazione e di
verifica del conseguimento degli obblighi da parte dei
distributori obbligati, attraverso la creazione di un
apposito strumento informatico in grado di effettuare le
verifiche di congruità con il registro dei titoli del GME.
Certificati Bianchi
Le principali attività svolte dal GSE
Garantita la continuità all’azione amministrativa
Semplificazione e ottimizzazione del
processo di presentazione e valutazione
dei progetti
• Accordo operativo con l’Autorità per la gestione delle
attività di trasferimento della governance del meccanismo
(trasferimento delle banche dati e degli applicativi
gestionali);
• convenzioni con ENEA e RSE per lo svolgimento delle
attività di istruttoria tecnica e con GME per l’emissione
dei TEE.
- 22 -
Certificati Bianchi
Operatori accreditati
Al 31 dicembre 2014 risultano accreditati al Portale
dell’Efficienza Energetica 4.490 operatori, di cui:
• 79% - Società di servizi energetici (ESCO);
• 14% - Società di distribuzione di energia elettrica e gas
naturale;
• 7% - Società che hanno provveduto alla nomina del
responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia
(energy manager), imprese ed enti che si sono dotati di un
sistema di gestione dell’energia ISO 50001.
Ripartizione regionale dei soggetti accreditati al
Portale dell’Efficienza Energetica
• 900 operatori in Lombardia;
• oltre 300 operatori nelle Regioni: Veneto, Piemonte, Lazio,
Campania, Sicilia, Emilia Romagna.
- 23 -
Certificati Bianchi
I risultati raggiunti nel 2014
Il numero di TEE rilasciati nel 2014 (7,5 milioni) è superiore di circa il 23% rispetto al volume di Titoli
conseguito nel 2013 (6,1 milioni di TEE)
Il risparmio di energia primaria conseguito nell’anno 2014, pari a 2,7 Mtep, ha fatto registrare un
incremento del 10% rispetto al valore conseguito nell’anno 2013 (2,45 Mtep).
tau
- 24 -
Distribuzione dei TEE emessi nei diversi settori di intervento
Certificati Bianchi
I risultati raggiunti nel 2014
• Il 54% dei TEE afferisce a titoli relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione dei consumi di gas naturale
(TEE tipo II, coperti con la componente tariffaria del gas RE);
• il 26% dei TEE afferisce a titoli relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione di energia elettrica (TEE tipo I,
coperti con la componente tariffaria elettrica UC7);
• il 20% dei TEE afferisce a titoli attestanti il conseguimento di risparmi di forme di energia diverse dall'elettricità e dal
gas naturale (ad es. gasolio) non destinate all'impiego per autotrazione (TEE tipo III, coperti con la componente
tariffaria del gas RE)
• Il settore civile è stato caratterizzato
dall’emissione di circa il 18% dei TEE
emessi nel 2014;
• per il settore dell’illuminazione il
volume di TEE è pari a circa il 3%;
• il maggior numero dei TEE emessi si
riferisce al comparto industriale, per
una quota pari al 79% dei TEE
complessivamente emessi nel 2014.
- 25 -
Certificati Bianchi
I risultati raggiunti nel 2014
La maggiore concentrazione in termini di TEE rilasciati si riferisce ad interventi effettuati in Lombardia,
Puglia, Emilia-Romagna e Veneto. La localizzazione dei risparmi di energia primaria [tep] certificati
indica che i maggiori volumi si sono concentrati in Lombardia ed Emilia-Romagna.
- 26 -
Certificati Bianchi
I risultati raggiunti nel periodo 2006-2014
Nel periodo 2006-2014 sono stati complessivamente contabilizzati risparmi di energia primaria pari a
20,4 Mtep ed emessi 31,1 milioni di Titoli di Efficienza Energetica.
È confermata la tendenza alla crescita, avviata dal 2012, del numero di TEE rilasciati dovuto
all’introduzione del fattore «tau».
tau
- 27 -
Il ruolo del GSE Dati Operativi
CB da CAR ritirati nell’anno 2013: 140.841
Anno 2013
906 Richieste di Valutazione Preliminare
437
354
115
Riconoscimento CAR
Accesso ai CB
Qualifica abbinata a
teleriscaldamento
Certificati Bianchi per le unità di cogenerazione ad alto rendimento
Ai sensi del DM 5 settembre 2011, le unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento hanno diritto al rilascio di Certificati
Bianchi, di tipo II CAR, relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione dei consumi di gas naturale
Il GSE provvede al riconoscimento del funzionamento CAR per le
unità di cogenerazione che lo richiedono, determinando il numero
di Certificati Bianchi cui hanno diritto le unità riconosciute come
CAR.
Inoltre, qualora il produttore ne faccia richiesta, il GSE procede al
ritiro dei Certificati Bianchi ad un prezzo pari a quello vigente alla
data di entrata in esercizio dell’unità (o alla data di entrata in vigore
del DM 5 settembre 2011 in caso di unità già in esercizio).
La Società svolge attività di verifica e controllo sugli impianti
incentivati comunicando al MiSE e al produttore l’esito finale delle
ispezioni e rilascia la Garanzia d’Origine all'energia elettrica
prodotta mediante CAR (GOc).
- 28 -
Conto Termico
Il ruolo del GSE Dati Operativi
Esborso anno 2014 : 1,69 Mln di euro
Stima esborso 2015 : 18,4 Mln di euro
Al 31 dicembre 2014:
7.948 interventi con contratti attivati
• È responsabile dell’attuazione e della gestione del sistema di
incentivazione;
• provvede all’assegnazione, all’erogazione e alla revoca degli
incentivi;
• cura l’effettuazione dei controlli sugli interventi incentivati, al fine
di accertarne la regolarità di realizzazione e gestione, tramite
verifiche documentali e ispezioni;
• predispone la documentazione necessaria per la gestione del
meccanismo e la reportistica per il monitoraggio del
meccanismo.
Il Conto Termico è stato introdotto con il DM 28 dicembre 2012 per incentivare gli interventi di incremento dell’efficienza
energetica e gli interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Sono ammessi
all’incentivo sia le Amministrazioni Pubbliche sia i Soggetti privati.
Il Decreto stanzia fondi per una spesa annua cumulata massima di a 200 milioni di euro per gli interventi realizzati o da
realizzare da parte delle Amministrazioni Pubbliche e una spesa annua cumulata pari a 700 milioni di euro per gli interventi
realizzati da parte dei soggetti privati.
67,50%
2,90%
2,90%
2,20%
24,50%
Solare termico
Scalda acqua PdC
Altro
Pompe di calore
Biomasse
- 29 -
Effetto del "DL Competitività", convertito con Legge
11 agosto 2014, n.116, sui prezzi dell'energia
elettrica e del gas
- 30 -
ARTICOLO 24 – Sistemi Efficienti di Utenza - SEU
Sistemi Efficienti di
Utenza (SEU)
Il ruolo del GSE
A partire dall’anno 2015, il GSE qualifica i SEU, ovvero i sistemi in cui uno o più impianti
di produzione di energia elettrica - a Fonte Elettrica Rinnovabile (FER) o a
Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) di potenza massima pari a 20 MW sono
direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato, all’Unità di Consumo di
un solo cliente finale.
Il GSE, sempre a partire dall’anno 2015, qualificherà anche i SEESEU (cioè i sistemi con
iter autorizzativo avviato prima del 4 luglio 2008 ed esistenti al 1 gennaio 2014 o sistemi
in cui, al 1 gennaio 2014, sono stati avviati lavori di realizzazione o sono state ottenute
tutte le autorizzazioni previste).
Articolo 24
Sintesi dei
contenuti
L’articolo prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2015, per i Sistemi Efficienti di Utenza
– SEU, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema (componenti tariffarie A2,
A3, A5 etc.) siano applicati all’energia autoprodotta e consumata, in misura pari al
5% dei corrispondenti corrispettivi applicati all’energia prelevata dalla rete
pubblica.
Impatto sui prezzi
dell’energia
Il GSE ha avviato nel corso del mese di marzo le attività di qualifica dei sistemi SEU.
Solo a fine anno si potranno conoscere gli effetti dell’applicazione della norma sui
prezzi dell’energia elettrica.
- 31 -
ARTICOLO 25 – Modalità di copertura degli oneri sostenuti dal GSE
Articolo 25
Sintesi dei
contenuti
L’articolo prevede che gli oneri sostenuti dal GSE, per lo svolgimento delle attività di
gestione, di verifica e di controllo relative ai meccanismi di incentivazione e di sostegno,
siano completamente a carico dei beneficiari delle medesime attività, a partire
dall’anno 2015, e l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico provvede alle
compensazioni, ove necessario.
Impatto sui prezzi
dell’energia
L’entità delle tariffe, definite dal DM 24 dicembre 2014, in attuazione della Legge
116/2014, comporterà ricavi per il GSE, nell’anno 2015, pari di circa 90 milioni di euro.
Nell’anno 2014, i ricavi dai produttori sono stati pari, invece, a circa 60 milioni di euro. Ne
consegue un risparmio sulla componente tariffaria A3 pari a circa 30 milioni di
euro.
Modalità di
copertura dei
ricavi del GSE
Fino all’anno 2014, i costi di funzionamento sostenuti dal GSE sono stati remunerati
attraverso due distinte modalità di copertura:
1. corrispettivi applicati ai beneficiari degli incentivi definiti dalla normativa di
riferimento (tra cui si segnalano il DM 5 luglio e il DM 6 luglio 2012);
2. contributi a copertura dei costi di funzionamento a valere sulla componente
tariffaria A3.
- 32 -
ARTICOLO 26 – Tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici
Articolo 26,
comma 2
Sintesi dei
contenuti
Dal 1° gennaio 2015 il GSE eroga in acconto gli incentivi, con rate mensili costanti, in
misura pari al 90% della producibilità media annua stimata sulla produzione degli anni
precedenti. Il conguaglio verrà erogato in relazione alla produzione effettiva, entro il 30
giugno dell’anno successivo.
Impatto sui prezzi
dell’energia
Il risparmio derivante dall’applicazione del meccanismo di acconto/conguaglio, per il
2015, è pari a 634 milioni di euro.
Tale risparmio è di natura finanziaria ed esaurisce il suo effetto contestualmente
all’erogazione del conguaglio nell’anno 2016.
- Certezza nella determinazione degli incentivi da erogare in acconto, con risvolti
positivi anche in termini di raccolta del gettito tariffario A3;
- erogazione degli incentivi in acconto basata su grandezze determinabili a priori e
non più subordinata alla ricezione delle misure di energia elettrica;
- riduzione delle attività commerciali e amministrative ad oggi fortemente
condizionate dalle numerose rettifiche delle misure inviate dai gestori di rete.
Risultati conseguiti
- 33 -
ARTICOLO 26 – Tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici
Articolo 26,
commi 3, 4 e 7
Sintesi dei
contenuti
394
6.734
6.340
Senza spalma FTV Con spalma FTV
Riduzione onere in A3
Dato stimato in €Mln, anno 2015
Impianti con tariffa rimodulata
Potenza > 200 kW
10.471 MWPotenza complessiva
12.809Numero convenzioni
A decorrere dal 1° gennaio 2015, gli incentivi per gli impianti di potenza superiore a 200
kW possono essere riconosciuti fino ad un periodo massimo di 24 anni e la tariffa
incentivante è rimodulata secondo una percentuale di riduzione inversamente
proporzionale al periodo residuo di incentivazione (comma 3, lettera a).
In alternativa al prolungamento del periodo di incentivazione (24 anni), fermo restando il
periodo di erogazione ventennale, i titolari degli impianti fotovoltaici di potenza superiore
a 200 kW possono optare:
- per una riduzione dell’incentivo in un primo periodo di fruizione, e un secondo periodo
di incremento dell’incentivo in egual misura (comma 3, lettera b); tale opzione è stata
scelta dal 37% dei produttori;
- per la riduzione di una quota percentuale dell’incentivo definita dalla normativa in
funzione della classe di potenza (comma 3, lettera c); tale opzione è stata scelta dal
61% dei produttori.

More Related Content

What's hot

Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultatiLo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Gestore dei Servizi Energetici
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
danieletogni
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoGIFI
 
Rinnovabili termiche
Rinnovabili termicheRinnovabili termiche
Rinnovabili termichecanaleenergia
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
L'Informatore Agrario
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
covcap1
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Italoblog
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
L'Informatore Agrario
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
elementisrl
 

What's hot (20)

Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultatiLo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Rinnovabili termiche
Rinnovabili termicheRinnovabili termiche
Rinnovabili termiche
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
Sabino PETRILLO, Municipality of Montecchio Maggiore (IT): Experience in SEAP...
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 

Viewers also liked

Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015 Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
 L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Dm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamentoDm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEUGuida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014  Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (14)

Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
 
Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015 Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015
 
L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
 L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
L'accesso al credito per i progetti di efficienza energetica
 
Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014Relazione conto termico 2013 2014
Relazione conto termico 2013 2014
 
Dm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamentoDm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamento
 
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
 
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEUGuida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
Guida per la qualifica dei sistemi SEU e SEESEU
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014  Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
Bilancio consolidato e d'esercizio 2014
 

Similar to Presentazione gse audizione 1_aprile

Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Dario Di Santo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
amicidellaterra
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGETVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
amicidellaterra
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
ANIE Energia
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FEReEnergia Srl
 

Similar to Presentazione gse audizione 1_aprile (20)

Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGETVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Michele Governatori – AIGET
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 

Presentazione gse audizione 1_aprile

  • 1. «Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese» Audizione del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. Senato della Repubblica Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 1° aprile 2015
  • 2. - 2 - Il Gruppo GSE Principali indicatori del GSE Principali attività del GSE Effetto sui prezzi dell'energia elettrica e del gas - Legge 11 agosto 2014, n.116 Indice
  • 3. - 3 - Il Gruppo GSE
  • 4. - 4 - (*) consistenza al 31 dicembre 2014 577 211 103 333 1.224 Consistenza del Gruppo Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico Attuazione degli indirizzi attraverso la pubblicazione di delibere
  • 5. - 5 - La missione del Gruppo Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. è una società costituita ex lege (D.Lgs. 79/99) direttamente e interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed è Capogruppo delle Società Acquirente Unico - AU S.p.A., Gestore dei Mercati Energetici - GME S.p.A. e Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A. Le Società del Gruppo svolgono funzioni di natura pubblicistica nel settore energetico, seguendo gli indirizzi strategici e operativi del Ministero dello Sviluppo Economico, e operano in coerenza con i provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, secondo criteri di neutralità, trasparenza e obiettività. La terzietà del Gruppo, volta a preservare gli interessi della collettività, garantisce il regolare svolgimento delle attività, affidate dalle Istituzioni di riferimento in un mercato estremamente competitivo e complesso come quello energetico.
  • 6. - 6 - Le Società del Gruppo Al GSE sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore energetico. In particolare, il GSE promuove la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, operando in diversi ambiti attraverso l’erogazione di servizi elettrici ed energetici. La Società svolge, inoltre, un importante ruolo di valorizzazione della filiera delle rinnovabili a livello internazionale. La società RSE sviluppa progetti di ricerca di interesse generale nel campo elettro-energetico, realizzati in un’ottica essenzialmente applicativa e sperimentale. Il GME è responsabile dell’organizzazione e della gestione economica del mercato elettrico, dei mercati dell’ambiente, del gas naturale e dell’offerta di logistica petrolifera, secondo criteri di neutralità e obiettività. AU garantisce la fornitura di energia elettrica ai piccoli clienti, soprattutto domestici. A seguito dell’evoluzione dei mercati energetici, sono state ampliate le attività della Società a beneficio del consumatore finale e dei mercati.
  • 7. - 7 - Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. Servizi energetici applicati alle fonti rinnovabili • Il GSE sostiene la produzione di energia elettrica degli impianti a fonti rinnovabili in Italia, attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti, nonché la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa (oltre 1 milione di rapporti contrattuali gestiti nell’anno 2013). Servizi energetici applicati all’efficienza energetica e alle imprese di settore • Servizi volti a favorire interventi di efficientamento energetico (Certificati Bianchi e Conto Termico); • supporto alla Pubblica Amministrazione nella fornitura di servizi specialistici energetici; • supporto alle imprese della filiera energetica a livello nazionale e internazionale; • attività internazionali (aste delle quote di emissione del Sistema Europeo per lo scambio di titoli CO2); • formazione e informazione a favore dei cittadini e delle imprese. Nuove attività • Attività di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza* (SEU) e Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza** (SEESEU) volta all’ottenimento di agevolazioni tariffarie; • incentivazione per gli impianti che producono e utilizzano il biometano; • attività di verifica nell’ambito della sostenibilità dei biocarburanti; • gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), con riferimento agli impianti fotovoltaici. (*) produzione da impianti a fonte rinnovabile o in assetto cogenerativo ad alto rendimento con potenza complessiva fino a 20 MW (**) sistemi già esistenti al 1°gennaio 2014 o che hanno ottenuto le autorizzazioni in data antecedente al 4 luglio 2008
  • 8. - 8 - Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. Principali Indicatori
  • 9. - 9 - 44,6% 13,5% 17,9% 24,0% Oneri di sistema e componente tariffaria A3 Dati in €Mld Evoluzione del fabbisogno economico A3 Le componenti della bolletta elettrica Spesa media annua* € Tipologia Costi % * Imposte 500 223 120 67 90 Approvvigionamento e commercializzazione Trasmissione, distribuzione, misura di cui € 99 (A3) Oneri generali di sistema (di cui A3 = 83,4%) Fonte: AEEGSI – Comunicato stampa del 27 Marzo 2015 Aggiornamento tariffario - Marzo 2015 * * Dati stimati Ricavi dalla vendita di energia sul mercato Oneri gravanti sulla componente tariffaria A3 Costi di acquisto e ritiro dell’energia Si riferisce alla spesa media annua di una famiglia tipo con consumi elettrici medi annui pari a 2.700 kWh e una potenza impegnata di 3 kW. 10,9 14,0 14,8 15,8 14,3 7,4 9,8 11,6 13,4 12,2 0 5 10 15 20 2011 2012 2013 2014 2015
  • 10. - 10 - Dati economici Dettagli oneri - anno 2014 [ €Mln ] (*) Gli incentivi comprendono gli acquisti di energia per CIP6, RID, SSP e TO, DM 6 luglio 2012 – FER non FTV [ €Mln ] Dettagli costi - anno 2014 Al netto dei ricavi da vendita dell’energia ritirata Dati di consuntivo Dati di preconsuntivo Costi di acquisto e incentivazione dell’energia 2009-2014 (*) Oneri gravanti sulla componente tariffaria A3 5.934 6.864 10.949 13.976 14.844 15.783 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2.975 3.561 7.437 9.765 11.602 13.360 2009 2010 2011 2012 2013 2014 [ €Mln;% ] [ % ] CIP6 2.033 13% Ritiro Dedicato 1.164 7% Conto Energia 6.633 42% DM 6 luglio - FER non FTV 99 1% Scambio sul Posto 233 2% 15% Certificati Verdi 3.218 20% Tariffa Onnicomprensiva 2.378 (**) Sono compresi i costi di funzionamento del GSE residui rispetto a quelli direttamente riconosciuti dai produttori – 27 milioni di euro. ** CIP6 11% RID e SSP 1% Conto Energia 49% DM FER 1% Tariffa Onnicomprensi va 14% Certificati Verdi 24%
  • 11. - 11 - Dati operativi Crescita dei volumi: impianti a fonti rinnovabili Contratti gestitiImpianti gestiti Energia incentivataPotenza incentivata [ N ] [ TWh ] [ N ] Dati di consuntivo [ MW ] 31.161 65.769 157.857 335.265 483.646 555.885 557.229 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 35.051 138.769 296.933 663.205 931.813 1.044.781 1.090.190 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati preconsuntivo 9.019 11.398 18.295 33.086 43.653 46.668 46.527 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 51 48 60 64 74 78 76 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
  • 12. - 12 - Principali attività del GSE
  • 13. - 13 - Incentivazione delle fonti rinnovabili – Impianti fotovoltaici Anni 2005 - 2014 Meccanismi di incentivazione in Conto Energia L’incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici è stata introdotta in Italia con la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), recepita con l’approvazione del Decreto Legislativo 387/2003. A partire dall’anno 2005 e fino al 6 luglio 2013 (data di raggiungimento del limite di spesa relativo all’incentivazione fissata dal Decreto per un importo pari a 6,7 miliardi di euro), il GSE ha ammesso all’incentivo oltre 500.000 impianti fotovoltaici attraverso il meccanismo di incentivazione c.d. Conto Energia. Il Conto Energia, efficace dal 28 luglio del 2005 (Primo Conto Energia), incentiva gli impianti fotovoltaici sulla base dell’energia elettrica prodotta con tariffe distinte per classe di potenza e anno di entrata in esercizio dell’impianto. I successivi Decreti in materia hanno modificato la metodologia di accesso agli incentivi, privilegiando, negli ultimi anni, gli impianti di piccola taglia integrati architettonicamente e introducendo, ai fini di un maggior controllo sui costi in capo al sistema, aste e registri per l’accesso all’incentivo. Fabbisogno economico della componente A3 Dati in €Mln, anno 2014 6.577 49% Dati Operativi – Anno 2014* 17.649 MWPotenza incentivata 550.568Numero convenzioni Conto Energia 13.333 (*) Preconsuntivo anno 2014 21,4 TWhEnergia convenzioni 307 €/MWhIncentivo medio unitario
  • 14. - 14 - Altri meccanismi di incentivazione Fabbisogno economico della componente A3 Dati in €Mln, anno 2014 Dati Operativi – Anno 2014* 26.770 MWPotenza incentivata 6.585Impianti incentivati Certificati Verdi - Meccanismo introdotto attraverso il D. Lgs. n. 387/2003. Incentivazione della produzione di energia attraverso il rilascio di titoli negoziabili, proporzionalmente all’energia prodotta dall’impianto. Tariffa Onnicomprensiva (TO) - Incentivazione per impianti di potenza inferiore ad 1 MW, meccanismo introdotto con il DM 8 dicembre 2008. Si tratta di una tariffa fissa, costituita da una quota che rappresenta l’incentivo e una quota che remunera la cessione dell’energia elettrica in rete, differenziata a seconda della fonte rinnovabile. La durata dell’incentivo è pari a 15 anni. DM FER Elettriche (DM FER) - Incentivazione introdotta con il DM 6 luglio 2012, attraverso una Tariffa Fissa Onnicomprensiva per gli impianti di potenza inferiore ad 1 MW e attraverso una tariffa per gli impianti di potenza superiore, differenziata a seconda della fonte rinnovabile. La durata dell’incentivo è pari a 20 anni. Incentivi Fonti Rinnovabili (NON FTV) L’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili diverse dalla fonte solare sono attualmente incentivate attraverso differenti tipologie di meccanismi introdotti dalla normativa e in funzione della classe di potenza dell’impianto. Incentivazione delle fonti rinnovabili – Altri impianti a fonti rinnovabili Anni 2008 - 2015 13.333 42,8 TWhEnergia 120 €/MWhIncentivo medio unitario (*) Preconsuntivo anno 2014 . 39% 5.211
  • 15. - 15 - Altri meccanismi di incentivazione Fabbisogno economico della componente A3 Dati in €Mln, anno 2014 Dati Operativi – Anno 2014* 2.108 MWPotenza incentivata 76Impianti incentivati CIP 6/92 – Meccanismo introdotto con provvedimento Cip n. 6/1992 per l’incentivazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili e assimilate. Ai beneficiari del meccanismo in oggetto sono riconosciute specifiche tariffe calcolate in base al costo evitato di impianto e di esercizio, al costo evitato del combustibile e all’incentivo. La Legge 99/09 ha promosso meccanismi di risoluzione volontaria e anticipata delle Convenzioni Cip 6/92 per impianti assimilati alimentati a combustibili fossili e impianti alimentati a combustibili di processo o residui o recuperi di energia. I Decreti attuativi (DM 2 agosto 2010, DM 8 ottobre 2010 e DM 23 giugno 2011) hanno stabilito le modalità, i criteri e i parametri per l’attuazione della risoluzione anticipata delle convenzioni Cip 6/92 per impianti alimentati a combustibili fossili, combustibili di processo o residui o recuperi di energia. Nel periodo intercorso sono state presentate istanze di risoluzione corrispondenti ad una potenza pari a oltre 2.000 MW. Incentivi Fonti Rinnovabili e Assimilate (CIP 6/92) Incentivazione delle fonti rinnovabili e assimilate 13.333 1.411 11,4 TWhEnergia 68 €/MWhPrezzo medio unitario** (*) Preconsuntivo anno 2014 (**) Prezzo calcolato al netto dell’onere relativo alla risoluzione CIP6 11%
  • 16. - 16 - Ritiro commerciale dell’energia Fabbisogno economico della componente A3 Dati in €Mln, anno 2014 134 1% Dati Operativi – Anno 2014* 19.792 MWPotenza complessiva 476.525 56.436 Numero impianti SSP Numero impianti RID Ritiro Energia Il GSE ritira dai produttori e colloca sui mercati gestiti dal GME l'energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili attraverso i meccanismi di Ritiro Dedicato e di Scambio sul Posto. Ritiro Dedicato (RID) – È una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la vendita dell’energia elettrica immessa in rete, in alternativa ai contratti bilaterali o alla vendita diretta in borsa. Il servizio è normato dalla Delibera dell’AEEG 280/2007 e s.m.i. Possono richiedere l’accesso al regime di Ritiro Dedicato gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e non rinnovabili di potenza inferiore a 10 MVA. Scambio sul Posto (SSP) - Lo Scambio sul Posto, regolato dalla Delibera 570/2012/R/efr, è una particolare modalità di valorizzazione dell’energia elettrica che consente al Produttore di realizzare una specifica forma di autoconsumo immettendo in rete l’energia elettrica prodotta, ma non direttamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. 13.333 2,2 TWh 23,3 TWh Energia SSP Energia RID (*) Preconsuntivo anno 2014
  • 17. - 17 - Certificati Bianchi Regime Obbligatorio Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Lo schema dei Certificati Bianchi è un regime obbligatorio di efficienza energetica, che prevede l’assegnazione di un obbligo di risparmio di energia primaria in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale, cui sono allacciati almeno più di 50.000 clienti. L’obbligo viene attribuito a ciascun distributore in relazione alla quantità di energia elettrica e gas naturale distribuita sul territorio nazionale. I distributori possono adempiere agli obblighi realizzando progetti in proprio o acquistando i Titoli di Efficienza Energetica (o “Certificati Bianchi”) attraverso contratti bilaterali o sul mercato gestito dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica - TEE attestano la riduzione di consumi finali di energia (tep) attraverso interventi di efficientamento energetico. OBBLIGO ELETTRICO (MTEE) OBBLIGO GAS (MTEE) OBBLIGO CUMULATO (MTEE) 2014 2015 2016 3,71 3,04 6,75 4,26 5,23 3,49 4,28 7,75 9,51 Gli obblighi di risparmio energetico (milioni di TEE), sono suddivisi nei settori dell’elettricità e del gas, e sono stati determinati con decreto 28 dicembre 2012
  • 18. - 18 - Certificati Bianchi Il meccanismo • I progetti di efficienza energetica possono essere presentati sia dai distributori obbligati sia dai soggetti volontari, tra cui: le società di servizi energetici, le società che provvedono alla nomina di un responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) e le società dotate di un sistema di gestione dell’energia certificato ISO 50001; • sono ammissibili interventi di miglioramento dell’efficienza energetica realizzati in diversi ambiti, dal settore industriale al residenziale, dal terziario ai trasporti, dal settore agricolo alla pubblica illuminazione; • con l’entrata in vigore delle Linee Guida dell’Autorità del 2011, al fine di favorire la realizzazione di interventi con un maggiore grado di strutturalità e rendere maggiormente attrattive le iniziative, ai risparmi realizzati (misurati in tep) si applica un coefficiente moltiplicativo “tau”, che consente l’anticipo, nei primi 5 anni (periodo di diritto all’incentivo), dei risparmi conseguibili dall’intervento nell’arco dell’intera vita tecnica (dai 10 ai 30 anni). Ciò al variare della specifica tecnologia utilizzata e tenendo conto di un tasso di decadimento annuo delle prestazioni energetiche pari al 2%.
  • 19. - 19 - Certificati Bianchi Il ruolo del GSE in attuazione del DM 28 dicembre 2012 È responsabile, dal 3 febbraio 2013, subentrando all’Autorità, dell’attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica (verificati oltre 36.000 progetti nel biennio «2013-2014»). Responsabile dell’attività di gestione Svolge una funzione di coordinamento e indirizzo verso ENEA e RSE nella gestione dei procedimenti amministrativi relativi alla valutazione tecnico-economica dei progetti di efficienza energetica e per l’attività di valutazione e certificazione della riduzione dei consumi di energia primaria. Coordinamento ed indirizzo Predispone l’istruttoria tecnico-economica per i Grandi Progetti di efficientamento energetico, realizzati su infrastrutture, processi industriali o relativi ad interventi nel settore dei trasporti, in grado di generare risparmi annui pari ad almeno 35.000 tep, che abbiano una vita tecnica superiore ai 20 anni. Predisposizione dell’istruttoria per i Grandi Progetti Il GSE, in attuazione dei decreti e su indirizzo del MiSE, ha svolto, nel 2014, 148 verifiche sulla corretta esecuzione dei progetti nuovi ed esistenti, di cui: • 56 per progetti che hanno ottenuto i titoli di efficienza energetica; • 37 relativi ad impianti CAR; • 55 per interventi realizzati nell’ambito del Conto Termico Controlli 1 3 2 4
  • 20. - 20 - Certificati Bianchi La contabilizzazione dei risparmi energetici I risparmi possono essere quantificati attraverso: 1) l’utilizzo di schede tecniche: • standardizzate (RVC-S), il cui valore del risparmio è definito ex-ante per singola unità fisica installata (ad esempio, mq di doppi vetri, numero di caldaie efficienti a condensazione, mq di collettori solari, etc.); • analitiche (RVC-A), per le quali è reso disponibile un algoritmo di quantificazione dei risparmi di energia; 2) la predisposizione di una proposta, da parte dell’operatore, dell’algoritmo di calcolo dei risparmi e di un programma di misura dei risparmi conseguiti (PPPM) e la successiva rendicontazione a consuntivo (RVC-C) dei risparmi conseguiti. I risparmi energetici valorizzati con il rilascio dei Titoli sono calcolati tenendo esclusivamente conto dei risparmi addizionali, ossia dei risparmi aggiuntivi a quelli che si sarebbero ottenuti per effetto dell’evoluzione tecnologica. Vengono, pertanto, escluse dal meccanismo le tecnologie ormai considerate media di mercato, nonché gli interventi che sono realizzati per effetto di obblighi normativi, tecnici e ambientali. Il GSE, per il 2013, ha certificato risparmi (tep), ai fini dell’emissione dei titoli di efficienza energetica, tali da consentire la copertura dell’ 80% dell’obbligo posto in capo ai distributori, con una spesa complessiva di circa 710 milioni di euro di cui: • 388.988.168 € (componente tariffaria elettrica UC7); • 325.378.963 € (componente tariffaria gas RE) I distributori possono soddisfare l’obbligo 2013, per la rimanente quota del 20%, entro il 31 maggio 2015. Anno d’obbligo 2013
  • 21. - 21 - • Dematerializzazione delle fasi di gestione del procedimento amministrativo (invio del progetto e comunicazione degli esiti); • strumenti a supporto degli operatori: sezione web dedicata ai Certificati Bianchi, Contact Center, potenziamento dell’applicativo informatico “Efficienza Energetica”, incontri operativi con le Associazioni di Categoria; • ottimizzazione del processo di comunicazione e di verifica del conseguimento degli obblighi da parte dei distributori obbligati, attraverso la creazione di un apposito strumento informatico in grado di effettuare le verifiche di congruità con il registro dei titoli del GME. Certificati Bianchi Le principali attività svolte dal GSE Garantita la continuità all’azione amministrativa Semplificazione e ottimizzazione del processo di presentazione e valutazione dei progetti • Accordo operativo con l’Autorità per la gestione delle attività di trasferimento della governance del meccanismo (trasferimento delle banche dati e degli applicativi gestionali); • convenzioni con ENEA e RSE per lo svolgimento delle attività di istruttoria tecnica e con GME per l’emissione dei TEE.
  • 22. - 22 - Certificati Bianchi Operatori accreditati Al 31 dicembre 2014 risultano accreditati al Portale dell’Efficienza Energetica 4.490 operatori, di cui: • 79% - Società di servizi energetici (ESCO); • 14% - Società di distribuzione di energia elettrica e gas naturale; • 7% - Società che hanno provveduto alla nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager), imprese ed enti che si sono dotati di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001. Ripartizione regionale dei soggetti accreditati al Portale dell’Efficienza Energetica • 900 operatori in Lombardia; • oltre 300 operatori nelle Regioni: Veneto, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, Emilia Romagna.
  • 23. - 23 - Certificati Bianchi I risultati raggiunti nel 2014 Il numero di TEE rilasciati nel 2014 (7,5 milioni) è superiore di circa il 23% rispetto al volume di Titoli conseguito nel 2013 (6,1 milioni di TEE) Il risparmio di energia primaria conseguito nell’anno 2014, pari a 2,7 Mtep, ha fatto registrare un incremento del 10% rispetto al valore conseguito nell’anno 2013 (2,45 Mtep). tau
  • 24. - 24 - Distribuzione dei TEE emessi nei diversi settori di intervento Certificati Bianchi I risultati raggiunti nel 2014 • Il 54% dei TEE afferisce a titoli relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione dei consumi di gas naturale (TEE tipo II, coperti con la componente tariffaria del gas RE); • il 26% dei TEE afferisce a titoli relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione di energia elettrica (TEE tipo I, coperti con la componente tariffaria elettrica UC7); • il 20% dei TEE afferisce a titoli attestanti il conseguimento di risparmi di forme di energia diverse dall'elettricità e dal gas naturale (ad es. gasolio) non destinate all'impiego per autotrazione (TEE tipo III, coperti con la componente tariffaria del gas RE) • Il settore civile è stato caratterizzato dall’emissione di circa il 18% dei TEE emessi nel 2014; • per il settore dell’illuminazione il volume di TEE è pari a circa il 3%; • il maggior numero dei TEE emessi si riferisce al comparto industriale, per una quota pari al 79% dei TEE complessivamente emessi nel 2014.
  • 25. - 25 - Certificati Bianchi I risultati raggiunti nel 2014 La maggiore concentrazione in termini di TEE rilasciati si riferisce ad interventi effettuati in Lombardia, Puglia, Emilia-Romagna e Veneto. La localizzazione dei risparmi di energia primaria [tep] certificati indica che i maggiori volumi si sono concentrati in Lombardia ed Emilia-Romagna.
  • 26. - 26 - Certificati Bianchi I risultati raggiunti nel periodo 2006-2014 Nel periodo 2006-2014 sono stati complessivamente contabilizzati risparmi di energia primaria pari a 20,4 Mtep ed emessi 31,1 milioni di Titoli di Efficienza Energetica. È confermata la tendenza alla crescita, avviata dal 2012, del numero di TEE rilasciati dovuto all’introduzione del fattore «tau». tau
  • 27. - 27 - Il ruolo del GSE Dati Operativi CB da CAR ritirati nell’anno 2013: 140.841 Anno 2013 906 Richieste di Valutazione Preliminare 437 354 115 Riconoscimento CAR Accesso ai CB Qualifica abbinata a teleriscaldamento Certificati Bianchi per le unità di cogenerazione ad alto rendimento Ai sensi del DM 5 settembre 2011, le unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi, di tipo II CAR, relativi a risparmi conseguiti mediante la riduzione dei consumi di gas naturale Il GSE provvede al riconoscimento del funzionamento CAR per le unità di cogenerazione che lo richiedono, determinando il numero di Certificati Bianchi cui hanno diritto le unità riconosciute come CAR. Inoltre, qualora il produttore ne faccia richiesta, il GSE procede al ritiro dei Certificati Bianchi ad un prezzo pari a quello vigente alla data di entrata in esercizio dell’unità (o alla data di entrata in vigore del DM 5 settembre 2011 in caso di unità già in esercizio). La Società svolge attività di verifica e controllo sugli impianti incentivati comunicando al MiSE e al produttore l’esito finale delle ispezioni e rilascia la Garanzia d’Origine all'energia elettrica prodotta mediante CAR (GOc).
  • 28. - 28 - Conto Termico Il ruolo del GSE Dati Operativi Esborso anno 2014 : 1,69 Mln di euro Stima esborso 2015 : 18,4 Mln di euro Al 31 dicembre 2014: 7.948 interventi con contratti attivati • È responsabile dell’attuazione e della gestione del sistema di incentivazione; • provvede all’assegnazione, all’erogazione e alla revoca degli incentivi; • cura l’effettuazione dei controlli sugli interventi incentivati, al fine di accertarne la regolarità di realizzazione e gestione, tramite verifiche documentali e ispezioni; • predispone la documentazione necessaria per la gestione del meccanismo e la reportistica per il monitoraggio del meccanismo. Il Conto Termico è stato introdotto con il DM 28 dicembre 2012 per incentivare gli interventi di incremento dell’efficienza energetica e gli interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Sono ammessi all’incentivo sia le Amministrazioni Pubbliche sia i Soggetti privati. Il Decreto stanzia fondi per una spesa annua cumulata massima di a 200 milioni di euro per gli interventi realizzati o da realizzare da parte delle Amministrazioni Pubbliche e una spesa annua cumulata pari a 700 milioni di euro per gli interventi realizzati da parte dei soggetti privati. 67,50% 2,90% 2,90% 2,20% 24,50% Solare termico Scalda acqua PdC Altro Pompe di calore Biomasse
  • 29. - 29 - Effetto del "DL Competitività", convertito con Legge 11 agosto 2014, n.116, sui prezzi dell'energia elettrica e del gas
  • 30. - 30 - ARTICOLO 24 – Sistemi Efficienti di Utenza - SEU Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Il ruolo del GSE A partire dall’anno 2015, il GSE qualifica i SEU, ovvero i sistemi in cui uno o più impianti di produzione di energia elettrica - a Fonte Elettrica Rinnovabile (FER) o a Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) di potenza massima pari a 20 MW sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato, all’Unità di Consumo di un solo cliente finale. Il GSE, sempre a partire dall’anno 2015, qualificherà anche i SEESEU (cioè i sistemi con iter autorizzativo avviato prima del 4 luglio 2008 ed esistenti al 1 gennaio 2014 o sistemi in cui, al 1 gennaio 2014, sono stati avviati lavori di realizzazione o sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste). Articolo 24 Sintesi dei contenuti L’articolo prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2015, per i Sistemi Efficienti di Utenza – SEU, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema (componenti tariffarie A2, A3, A5 etc.) siano applicati all’energia autoprodotta e consumata, in misura pari al 5% dei corrispondenti corrispettivi applicati all’energia prelevata dalla rete pubblica. Impatto sui prezzi dell’energia Il GSE ha avviato nel corso del mese di marzo le attività di qualifica dei sistemi SEU. Solo a fine anno si potranno conoscere gli effetti dell’applicazione della norma sui prezzi dell’energia elettrica.
  • 31. - 31 - ARTICOLO 25 – Modalità di copertura degli oneri sostenuti dal GSE Articolo 25 Sintesi dei contenuti L’articolo prevede che gli oneri sostenuti dal GSE, per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo relative ai meccanismi di incentivazione e di sostegno, siano completamente a carico dei beneficiari delle medesime attività, a partire dall’anno 2015, e l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico provvede alle compensazioni, ove necessario. Impatto sui prezzi dell’energia L’entità delle tariffe, definite dal DM 24 dicembre 2014, in attuazione della Legge 116/2014, comporterà ricavi per il GSE, nell’anno 2015, pari di circa 90 milioni di euro. Nell’anno 2014, i ricavi dai produttori sono stati pari, invece, a circa 60 milioni di euro. Ne consegue un risparmio sulla componente tariffaria A3 pari a circa 30 milioni di euro. Modalità di copertura dei ricavi del GSE Fino all’anno 2014, i costi di funzionamento sostenuti dal GSE sono stati remunerati attraverso due distinte modalità di copertura: 1. corrispettivi applicati ai beneficiari degli incentivi definiti dalla normativa di riferimento (tra cui si segnalano il DM 5 luglio e il DM 6 luglio 2012); 2. contributi a copertura dei costi di funzionamento a valere sulla componente tariffaria A3.
  • 32. - 32 - ARTICOLO 26 – Tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici Articolo 26, comma 2 Sintesi dei contenuti Dal 1° gennaio 2015 il GSE eroga in acconto gli incentivi, con rate mensili costanti, in misura pari al 90% della producibilità media annua stimata sulla produzione degli anni precedenti. Il conguaglio verrà erogato in relazione alla produzione effettiva, entro il 30 giugno dell’anno successivo. Impatto sui prezzi dell’energia Il risparmio derivante dall’applicazione del meccanismo di acconto/conguaglio, per il 2015, è pari a 634 milioni di euro. Tale risparmio è di natura finanziaria ed esaurisce il suo effetto contestualmente all’erogazione del conguaglio nell’anno 2016. - Certezza nella determinazione degli incentivi da erogare in acconto, con risvolti positivi anche in termini di raccolta del gettito tariffario A3; - erogazione degli incentivi in acconto basata su grandezze determinabili a priori e non più subordinata alla ricezione delle misure di energia elettrica; - riduzione delle attività commerciali e amministrative ad oggi fortemente condizionate dalle numerose rettifiche delle misure inviate dai gestori di rete. Risultati conseguiti
  • 33. - 33 - ARTICOLO 26 – Tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici Articolo 26, commi 3, 4 e 7 Sintesi dei contenuti 394 6.734 6.340 Senza spalma FTV Con spalma FTV Riduzione onere in A3 Dato stimato in €Mln, anno 2015 Impianti con tariffa rimodulata Potenza > 200 kW 10.471 MWPotenza complessiva 12.809Numero convenzioni A decorrere dal 1° gennaio 2015, gli incentivi per gli impianti di potenza superiore a 200 kW possono essere riconosciuti fino ad un periodo massimo di 24 anni e la tariffa incentivante è rimodulata secondo una percentuale di riduzione inversamente proporzionale al periodo residuo di incentivazione (comma 3, lettera a). In alternativa al prolungamento del periodo di incentivazione (24 anni), fermo restando il periodo di erogazione ventennale, i titolari degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW possono optare: - per una riduzione dell’incentivo in un primo periodo di fruizione, e un secondo periodo di incremento dell’incentivo in egual misura (comma 3, lettera b); tale opzione è stata scelta dal 37% dei produttori; - per la riduzione di una quota percentuale dell’incentivo definita dalla normativa in funzione della classe di potenza (comma 3, lettera c); tale opzione è stata scelta dal 61% dei produttori.