SlideShare a Scribd company logo
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
gennaio - dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
gennaio - dicembre 2015
La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall’art. 13
del decreto ministeriale 28 dicembre 2012.
Questa seconda relazione fornisce informazioni sui risultati nell’anno 2015 del meccanismo
incentivante (gennaio – dicembre 2015), analizzando le richieste di concessione degli incentivi
inviate al GSE e ammesse all’incentivo con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre
2015.
In particolare, la relazione illustra gli interventi realizzati e i relativi incentivi riconosciuti, anche
disaggregati per ubicazione territoriale, nonché le stime dell’energia termica da fonte rinnovabile
prodotta, dell’energia primaria fossile non consumata e delle emissioni a effetto serra evitate.
Nell’Allegato I sono stati inoltre sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a
livello nazionale, macro geografico e regionale.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
5
Indice
GLOSSARIO ........................................................................................................................................................ 6
1. Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 28 dicembre 2012..................................................... 8
2. Executive summary.................................................................................................................................. 11
3. Quadro generale dei risultati................................................................................................................... 14
Richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE.................................................................... 153.1.
Risultati generali per Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai Registri .................................. 153.2.
Analisi di dettaglio per tipologia di procedura di accesso all’incentivo .......................................... 163.3.
3.3.1. Accesso Diretto........................................................................................................................ 16
3.3.2. Prenotazione............................................................................................................................ 22
3.3.3. Iscrizione ai Registri................................................................................................................. 23
Impegno di spesa annua cumulata.................................................................................................. 243.4.
4. Quadro dei risultati per tipologia di intervento ...................................................................................... 29
Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco................................................................................. 304.1.
Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti......................................................................... 324.2.
Intervento 1.C – Generatori a condensazione................................................................................. 334.3.
Intervento 1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento ..................................................... 354.4.
Intervento 2.A – Generatori a pompa di calore .............................................................................. 354.1.
Intervento 2.B – Generatori a biomasse ......................................................................................... 384.2.
Intervento 2.C – Solare termico ...................................................................................................... 454.3.
Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore.............................................................................. 504.4.
Diagnosi e certificazioni energetiche............................................................................................... 524.5.
5. Energia rinnovabile prodotta, energia primaria risparmiata ed emissioni evitate ................................. 56
6. Verifiche................................................................................................................................................... 64
7. Analisi dei risultati ottenuti e conclusioni ............................................................................................... 65
Allegato I – Sintesi dei risultati nazionali e regionali....................................................................................... 67
Allegato II - Indice delle Tabelle e delle Figure................................................................................................ 93
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
6
GLOSSARIO
Abbreviazioni e definizioni
 DE: diagnosi energetica;
 ACS: acqua calda sanitaria;
 APE: attestato di prestazione energetica;
 Decreto: Decreto ministeriale 28 dicembre 2012;
 ESCO: Energy Service Company;
 PA: Pubblica Amministrazione;
 Portaltermico: applicativo informatico attraverso il quale è possibile presentare al GSE le richieste di
incentivo di Conto Termico e seguirne i passaggi successivi;
 PPBT: concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati a una
temperatura compresa tra 20°C e 50°C, espressa in mg/m3
alle condizioni normali e riferita al gas secco
e ad una concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%;
 Regole Applicative: Regole Applicative del D.M. 28 dicembre 2012;
 Richiesta di concessione degli incentivi (anche RCI): domanda di concessione degli incentivi inviata al
GSE tramite l’applicativo informatico Portaltermico;
 Richieste ammesse agli incentivi: RCI che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria
tecnico-amministrativa e per cui è stata comunicata al Soggetto Responsabile l’ammissione agli
incentivi. Affinché il GSE eroghi gli incentivi, il Soggetto Responsabile deve procedere alla attivazione del
contratto attraverso l’accettazione informatica, tramite Portaltermico, del contratto.
 Richieste con contratto attivato: RCI che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria
tecnico-amministrativa e per cui è stato attivato il contratto tra Soggetto Responsabile e GSE.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
7
Tipologia Interventi
Interventi di Categoria 1: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (disponibili
solo per Soggetti Ammessi di tipo pubblico):
 1.A – Isolamento involucro opaco: Intervento di isolamento termico di superfici opache delimitanti il
volume climatizzato (art. 4, comma 1, lettera a, del Decreto);
 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti: Intervento di sostituzione di chiusure trasparenti comprensive
di infissi delimitanti il volume climatizzato (art. 4, comma 1, lettera b, del Decreto);
 1.C – Generatori a condensazione: Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con
generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza (art. 4, comma 1, lettera c, del Decreto);
 1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento: Intervento di installazione di sistemi di schermatura
e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non
trasportabili (art. 4, comma 1, lettera d, del Decreto);
Interventi di Categoria 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti
rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza:
 2.A – Generatori a pompa di calore: Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche
geotermiche (art. 4, comma 2, lettera a, del Decreto);
 2.B – Generatori a biomasse: Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di
riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da
biomassa (art. 4, comma 2, lettera b, del Decreto);
 2.C – Solare termico: Interventi di installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di
solar cooling (art. 4, comma 2, lettera c, del Decreto);
 2.D – Scaldacqua a pompa di calore: Interventi di sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a
pompa di calore (art. 4, comma 2, lettera d, del Decreto).
 Richiesta di incentivo “multi- intervento”: richieste di incentivo relative a interventi di diversa tipologia,
ma realizzati contestualmente
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
8
1. Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 28 dicembre 2012
Il meccanismo incentivante introdotto dal D.M. 28 dicembre 2012 (di seguito Decreto), comunemente
chiamato Conto Termico, ha avviato un nuovo regime di sostegno per gli interventi di incremento
dell’efficienza energetica in edifici esistenti e per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di
energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza conclusi a partire dal 3 gennaio 2013, data
di entrata in vigore del Decreto. Il GSE è stato individuato all’art. 8 del Decreto come responsabile
dell’attuazione e della gestione del meccanismo stesso.
Gli interventi ammessi all’incentivo possono essere aggregati in due categorie:
 Categoria 1: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (interventi indicati
all’art. 4, comma 1 del Decreto);
 Categoria 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di
sistemi ad alta efficienza (interventi indicati all’art. 4, comma 2, del Decreto).
Il Decreto individua anche i Soggetti Ammessi, beneficiari degli interventi oggetto di incentivazione che
sono:
 le Amministrazioni pubbliche (PA), relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui
alla Categoria 1 e Categoria 2;
 i Soggetti privati, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui alla Categoria 2.
In particolare per Soggetti ammessi si intendono i Soggetti titolari di diritto di proprietà o che hanno la
disponibilità dell’edificio oggetto di intervento. Ai fini dell’accesso agli incentivi, i Soggetti Ammessi possono
avvalersi di una ESCO, stipulando con essa dei contratti di prestazione/servizio energetico.
Gli schemi riportati nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sintetizzano quanto appena descritto:
Categoria interventi Tipologia interventi
Riferimento
Decreto
SoloPA
Categoria 1: Interventi di
incremento dell’efficienza
energetica in edifici esistenti
1.A – Isolamento involucro opaco: Isolamento termico di
superfici opache delimitanti il volume climatizzato
Art. 4,
comma 1,
lettera a)
1.B – Sostituzione chiusure trasparenti: Sostituzione di
chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il
volume climatizzato
Art. 4,
comma 1,
lettera b)
1.C – Generatori a condensazione: Sostituzione di
impianti di climatizzazione invernale con generatori di
calore a condensazione di qualsiasi potenza
Art. 4,
comma 1,
lettera c)
1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento:
Installazione di sistemi di schermatura e/o
ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione
da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili
Art. 4,
comma 1,
lettera d)
Tabella 1: Schema di sintesi interventi di Categoria 1
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
9
Categoria interventi Tipologia interventi
Riferimento
Decreto
PAePrivati
Categoria 2: Interventi di
piccole dimensioni di
produzione di energia termica
da fonti rinnovabili e di
sistemi ad alta efficienza
2.A – Generatori a pompa di calore: Sostituzione di
impianti di climatizzazione invernale esistenti con
impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di
calore elettriche o a gas, anche geotermiche (con potenza
termica utile nominale fino a 1.000 kWt)
Art. 4,
comma 2,
lettera a)
2.B – Generatori a biomasse: Sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre
esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di
calore alimentati da biomassa (con potenza termica
nominale fino a 1.000 kWt)
Art. 4,
comma 2,
lettera b)
2.C - Solare termico: Installazione di collettori solari
termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con
superficie solare lorda fino a 1.000 m
2
)
Art. 4,
comma 2,
lettera c)
2.D - Scaldacqua a pompa di calore: Sostituzione di
scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
Art. 4,
comma 2,
lettera d)
Tabella 2: Schema di sintesi interventi di Categoria 2
Il Decreto definisce anche il Soggetto Responsabile1
come il soggetto che ha sostenuto le spese per la
realizzazione dell’intervento, presenta la richiesta di concessione dell’incentivo, stipula il contratto con il
GSE e riceve gli incentivi.
Il Decreto definisce tre diverse modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione:
1. Accesso Diretto: procedura disponibile per Soggetti Ammessi sia pubblici sia privati; è consentita dopo
la conclusione degli interventi;
2. Prenotazione: consentita alle sole Amministrazioni pubbliche (o alle ESCO che hanno stipulato un
contratto di rendimento energetico con la PA); è relativa ad interventi ancora da realizzare;
3. Iscrizione ai Registri: procedura obbligatoria per interventi di tipologia 2.A - Generatori a pompa di
calore e 2.B - Generatori a biomasse aventi potenza termica nominale complessiva compresa tra 500
kWt e 1.000 kWt realizzati (o da realizzare) da parte di Soggetti Ammessi pubblici o privati.
Il Decreto prevede un impegno di spesa annua cumulata che non può essere superato e differenziato per i
Soggetti pubblici e privati:
 200 milioni di euro per interventi realizzati/da realizzare da parte della PA (di cui al più 100 milioni di
euro per la procedura di Prenotazione degli incentivi e 7 milioni di euro per la procedura di Iscrizione ai
Registri);
 700 milioni di euro per interventi realizzati/da realizzare da parte di Soggetti privati (di cui 23 milioni
di euro per la procedura di iscrizione ai Registri).
Gli incentivi relativi alle richieste valutate positivamente e il cui contratto è stato attivato, sono erogati
secondo un piano di rateizzazione specifico per la tipologia/dimensione dell’intervento effettuato e per la
tipologia di Soggetto Ammesso (una, due o cinque rate).
1
Le Regole Applicative del 4 dicembre 2013 riportano la definizione di dettaglio del Soggetto Responsabile.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
10
Il Conto Termico, insieme alle altre azioni di promozione dell’efficienza energetica e della produzione di
energia da rinnovabili, si inserisce in un obiettivo generale di più ampio respiro legato alla diminuzione del
ricorso alle fonti fossili e, contemporaneamente, ad un utilizzo efficiente delle risorse energetiche, in
particolare nel settore civile (residenziale in primis, ma anche terziario e agricolo) che utilizza una quota
significativa di consumi finali di energia in Italia.
La Pubblica Amministrazione, in particolare, ha la possibilità di sfruttare questo sistema incentivante,
tenuto anche conto di un quadro legislativo europeo e nazionale che sottolinea sempre di più il ruolo
esemplare del settore pubblico.
Il D.Lgs. 102/14, che recepisce la direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, pone alla Pubblica
Amministrazione degli obiettivi sfidanti: nel periodo 2014-2020 la PA è infatti chiamata a sottoporre a
riqualificazione energetica almeno il 3 per cento della superficie coperta utile climatizzata all’anno oppure,
in alternativa, a conseguire di un risparmio energetico cumulato nel periodo 2014-2020 di almeno 0,04
Mtep.
In questo contesto, il ricorso al Conto Termico può senz’altro offrire una vantaggiosa opportunità per
supportare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico
esistente, per contribuire al contenimento della spesa energetica e al raggiungimento degli obiettivi
specifici della Pubblica Amministrazione.
Ad ulteriore sostegno del settore pubblico, il D.Lgs. 102/14 ha introdotto una rilevante modifica
riguardante la modalità di erogazione degli incentivi per interventi realizzati dalle Amministrazioni
pubbliche: è infatti prevista la possibilità di erogazioni di rate di acconto e saldo (per interventi ancora da
realizzare) o erogazioni dell’incentivo in unica soluzione (per interventi già realizzati al momento della
presentazione della richiesta di incentivo).
Inoltre, anche la Legge 164/14, c.d. “Sblocca Italia”, è intervenuta sul Conto Termico, con l’obiettivo di
potenziare e semplificare il meccanismo incentivante. Queste ulteriori misure potranno apportare un
significativo impulso alla diffusione su larga scala del meccanismo del Conto Termico nel settore privato
nonché ad una maggiore penetrazione nel comparto degli interventi riservati alle Amministrazioni
pubbliche.
La presente relazione, elaborata sulla base delle indicazioni di cui all’art. 13 del Decreto, illustra il
funzionamento del sistema incentivante e i risultati raggiunti nell’anno 2015. Raccoglie informazioni
relative alle richieste inviate al GSE sulla base delle procedure previste, alle richieste ammesse agli incentivi,
alla tipologia degli interventi realizzati e ai relativi incentivi riconosciuti, ai risparmi di energia primaria
fossile e produzione di energia termica rinnovabile ottenuti e alle emissioni di gas serra evitate.
Nell’Allegato I è possibile consultare il dettaglio dei risultati raggiunti a livello regionale.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
11
2. Executive summary
Dal 15 luglio 2013, con l’avvio operativo dell’applicativo informatico Portaltermico, è risultato possibile
inviare al GSE le prime richieste di concessione degli incentivi di Conto Termico relative alla procedura di
Accesso diretto.
A distanza di circa due anni e mezzo di entrata in funzione del meccanismo, la presente relazione evidenzia
i principali risultati ottenuti.
Con riferimento alla procedura di Accesso Diretto, nella relazione si assume come risultato consolidato
l’insieme delle richieste inviate al GSE che hanno avuto una valutazione positiva ai fini del
riconoscimento degli incentivi e il cui contratto è stato attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
(“richieste con contratto attivato”).
Poiché anche per le richieste di Prenotazione degli incentivi o iscritte ai Registri, in seguito alla realizzazione
dell’intervento, deve comunque essere utilizzata la procedura di Accesso Diretto, tale procedura
rappresenta la via definitiva di accesso agli incentivi.
Ai fini della corretta interpretazione dei dati presentati nel documento, si sottolinea che le richieste
presentate da ESCO, in qualità di Soggetti Responsabili che operano per conto di Amministrazioni
pubbliche o Privati, sono conteggiate con riferimento al Soggetto Ammesso di riferimento.
I principali risultati e le informazioni connesse al periodo di attività del Conto Termico intercorso tra il 1
gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015 vengono di seguito sintetizzati:
 sono state trasmesse al GSE complessivamente 8.263 richieste di concessione degli incentivi (RCI);
 l’Accesso Diretto ha rappresentato la procedura di richiesta dell’incentivo più utilizzata, con 8.241 RCI:
si evidenzia una maggiore partecipazione (in termini di RCI inviate) da parte dei Soggetti privati. La
Tabella 3 rappresenta la distribuzione in funzione dei Soggetti Ammessi delle 8.241 RCI inviate: 7.958
richieste relative a Soggetti privati (96,6% delle totale), contro 283 richieste relative a Amministrazioni
pubbliche (3,4% del totale);
Tipologia Soggetto Ammesso
ACCESSO DIRETTO
N. richieste inviate
Soggetti privati 7.958
Pubblica Amministrazione 283
TOTALE 8.241
Tabella 3: Accesso Diretto - Richieste inviate per tipologia di Soggetto Ammesso
 le richieste con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono state 7.842, di cui
7.598 (96,9% del totale) da parte di Soggetti privati e 244 da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1%
del totale). Gli incentivi totali riconosciuti, relativi alle richieste con contratto attivato, ammontano
ad un totale di circa 31,58 milioni di Euro, di cui circa 24,73 milioni di Euro per i Soggetti privati e circa
6,85 milioni di Euro per le Amministrazioni pubbliche.
La Tabella 4 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati della procedura di Accesso Diretto,
suddivisi per tipologia di Soggetto Ammesso.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
12
Tipologia Soggetto Ammesso
Richieste
con contratto attivato
Incentivi Totali [M€]
Soggetti privati 7.598 24,73
Pubblica Amministrazione 244 6,85
TOTALE 7.842 31,58
Tabella 4: Accesso Diretto - Richieste con contratto attivato e incentivi per tipologia di Soggetto Ammesso
 a fronte di 244 richieste con contratto attivato da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1% del
totale), l’incentivo riconosciuto supera il 21% del totale, stante la maggior dimensione media degli
interventi realizzati. Inoltre, il 20% circa delle richieste con contratto attivato sono “multi-
intervento”, tipicamente riferite ad interventi di coibentazione dell’involucro opaco abbinati a
sostituzione dei generatori preesistenti con generatori di calore a condensazione;
 Le 7.842 richieste con contratto attivato nell’anno 2015 sono così suddivise:
- 6.799 richieste inviate nel 2015 e contrattualizzate nello stesso anno;
- 1.043 richieste inviate nel periodo giugno 2013-dicembre 2014 e contrattualizzate nell’anno 2015;
 la differenza tra le 8.241 richieste inviate al GSE in Accesso Diretto nell’ anno 2015 e le 6.799 con
contratto attivato nello stesso anno ammonta a 1.442 richieste. Queste ultime rappresentano le
richieste che, al 31 dicembre 2015, si trovavano negli stati di:
- richiesta rigettata (circa l’4% del totale delle richieste inviate);
- richiesta in valutazione da parte del GSE (circa l’11% del totale delle richieste inviate);
- richiesta ammessa agli incentivi (circa il 2% del totale), ma con contratto non ancora attivato entro
il 31 dicembre 2015; per esse l’attivazione del contratto nel 2016 (o successiva) comporterà la
conseguente erogazione degli incentivi con pagamento della prima rata l’ultimo giorno del mese
successivo a quello della fine del semestre in cui ricade la data di attivazione del contratto;
 gli interventi realizzati, riferiti alle richieste con contratto attivato, sono 8.055: tale numero è
superiore al numero delle richieste con contratto attivato (7.842) per la presenza di richieste
cosiddette “multi-intervento”, con più interventi realizzati contestualmente.
Dalla Tabella 5 e dalla Figura 1 emerge chiaramente che gli interventi più frequenti sono il 2.C – Solare
termico e il 2.B – Generatori a biomasse che costituiscono, insieme, più del 94% degli interventi
realizzati, relativi a richieste con contratto attivato;
Tipologia di intervento N. interventi realizzati
1.A - Involucro opaco 64
1.B - Chiusure trasparenti 69
1.C - Generatori a condensazione 121
1.D - Schermature 3
2.A - Pompe di calore 71
2.B - Generatori a biomasse 2.512
2.C - Solare termico 5.121
2.D - Scaldacqua a pdc 94
TOTALE 8.055
Tabella 5: Accesso Diretto - Interventi realizzati relativi a richieste con contratto attivato
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
13
Figura 1: Accesso Diretto - Distribuzione interventi realizzati (2015)
 tra le destinazioni d’uso degli edifici oggetto di intervento, nel caso di interventi realizzati da
Soggetti privati, prevalgono gli edifici ad uso residenziale; nel caso di interventi realizzati da
Amministrazioni pubbliche, si osserva una distribuzione più diffusa tra le tipologie di destinazione
d’uso degli immobili, con prevalenza degli edifici scolastici e, successivamente, degli edifici di tipo
residenziale (tipicamente interventi effettuati in edifici gestiti dagli ex Istituti Autonomi Case Popolari
che, ai fini dell’applicazione del Conto Termico, sono assimilati a Soggetti Ammessi pubblici) e edifici
adibiti ad uffici pubblici;
 la partecipazione delle ESCO al meccanismo risulta essere, al momento, limitata: circa il 29% delle
richieste con contratto attivato, per interventi relativi a Soggetti Ammessi pubblici, sono state
presentate da ESCO. Nel caso, invece, di RCI riferite a Soggetti Ammessi privati, la percentuale di
partecipazione delle ESCO si attesta su valori inferiori e relativi, in gran parte, ad interventi 2.C – Solare
termico con impianti di medie dimensioni (45-50 m2
);
 la realizzazione di interventi 2.B – Generatori a biomasse e 2.C – Solare termico (che costituiscono, nel
loro insieme, più del 94% degli interventi realizzati) ha portato ad una produzione stimata di energia
termica rinnovabile di circa 130.000 MWh all’anno, una energia primaria fossile risparmiata di circa
65.300 MWh all’anno e emissioni di gas serra evitate di circa 16.900 tonnellate di CO2eq all’anno;
 confrontando sinteticamente i dati 2015 con quelli relativi alla fase di avvio del meccanismo
incentivante (giugno 2013 – dicembre 2014) emerge che:
- la dimensione media dell’incentivo impegnato per ogni contratto attivato è aumentata, passando
da circa 3.100 euro nella fase di avvio (2013-2014) a circa 4.000 euro per i 7.842 contratti attivati
nel 2015;
- nel 2015 sono stati realizzati 8.055 interventi (riferiti ai soli contratti attivati nel 2015), a fronte dei
7.948 interventi complessivamente realizzati da giugno 2013 a dicembre 2014;
La Tabella 6 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati da giugno 2013 al 31 dicembre 2015.
1.A: 0,8%
1.B: 0,9% 1.C: 1,5%
1.D: 0,04%
2.A: 0,9%
2.B: 31,2%
2.C: 63,6%
2.D: 1,2%
Accesso Diretto: distribuzione interventi realizzati 2015
1.A - Involucro opaco
1.B - Chiusure trasparenti
1.C - Generatori a condensazione
1.D - Schermature
2.A - Pompe di calore
2.B - Generatori a biomasse
2.C - Solare termico
2.D - Scaldacqua a pdc
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
14
2013 – 2014 2015 TOTALE (2013 - 2015)
N.
Richieste
ammesse
Incentivi
[M€]
N.
Richieste
ammesse
Incentivi
[M€]
N.
Richieste
ammesse
Incentivi
[M€]
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Accesso Diretto 121 3,64 244 6,85 365 10,49
Prenotazione 15 0,23 4 0,17 19 0,40
Iscrizione ai Registri - - 2 0,20 2 0,20
PRIVATI
Accesso Diretto 7.599 20,16 7.598 24,73 15.197 44,89
Iscrizione ai Registri 19 3,35 15 3,10 34 6,45
TOTALE 7.754 27,38 7.863 35,05 15.617 62,43
Tabella 6: Andamento risultati (giugno 2013 – dicembre 2015)
 la disponibilità di risorse risulta essere ancora molto ampia: le richieste che sono state ammesse agli
incentivi e che hanno attivato il contratto con il GSE nell’anno 2015 hanno utilizzato percentuali esigue
dei contingenti di spesa resi disponibili dal Conto Termico. Esiste quindi un importante margine per la
realizzazione di nuovi interventi e per il potenziamento dello strumento incentivante.
In conclusione, il Conto Termico si avvia ad emergere come una valida modalità per il sostegno ad
interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento
dell’efficienza energetica. I numeri sono ancora contenuti, ma già delineano quella che potrà essere la
significativa potenzialità futura del meccanismo tenuto conto dei prossimi interventi normativi mirati al
potenziamento e alla semplificazione del Conto Termico.
3. Quadro generale dei risultati
In questo paragrafo sono illustrati i risultati ottenuti dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. In particolare,
sono analizzati in dettaglio i dati relativi alle richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE in base
alla procedura di Accesso Diretto e per le quali è stata effettuata l’attivazione del contratto tra Soggetto
Responsabile e GSE dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
L’incentivo viene erogato dal GSE solo dopo l’attivazione del contratto da parte del Soggetto Responsabile.
Inoltre, le date di erogazione della prima rata dell’incentivo e, di conseguenza, delle eventuali rate
successive (sulla base del piano di rateizzazione previsto) dipendono dal semestre dell’anno in cui è stata
effettuata l’attivazione del contratto: il pagamento della prima rata è effettuato l’ultimo giorno del mese
successivo a quello della fine del semestre in cui ricade la data di attivazione del contratto, mentre le rate
successive hanno cadenza annuale.
Con riferimento alla procedura di Accesso Diretto, nella presente relazione si assume come risultato
consolidato l’insieme delle richieste inviate al GSE che hanno avuto una valutazione positiva ai fini del
riconoscimento degli incentivi e il cui contratto è stato attivato nell’anno 2015 (“richieste con contratto
attivato”).
Le richieste che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria tecnico-amministrativa e per cui
è stata comunicata al Soggetto Responsabile l’ammissione agli incentivi nel 2015, ma per cui il Soggetto
Responsabile non ha provveduto all’attivazione del contratto entro il 31 dicembre 2015, non vengono
considerate ai fini della presente relazione.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
15
Le informazioni relative alle richieste con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono
suddivise per tipologia di procedura di accesso all’incentivo (Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai
Registri) e per tipologia di Soggetto Ammesso (Pubblica Amministrazione e Privati). Le richieste presentate
da ESCO, in qualità di Soggetti Responsabili che operano per conto di Amministrazioni pubbliche o
Privati, sono conteggiate con riferimento al Soggetto Ammesso di riferimento.
Richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE3.1.
A partire dal mese di giugno 2013, è entrato in esercizio il Portaltermico, l’applicativo informatico
attraverso il quale è possibile presentare al GSE le richieste di incentivo di Conto Termico e seguirne i tutti
passaggi successivi fino all’attivazione del contratto, in caso di valutazione positiva da parte del GSE.
Nel mese di giugno 2013, il Portaltermico ha consentito di presentare le prime richieste di incentivo
attraverso la procedura di Prenotazione e di Iscrizione ai Registri. A partire dal 15 luglio 2013, anche la
procedura di Accesso Diretto è stata resa disponibile agli operatori.
La procedura di Accesso Diretto è quella che ha registrato il maggior numero di richieste inviate. Inoltre,
nella seconda parte del 2015, si è rilevata una costante tendenza all’aumento di richieste inviate al GSE
passate da una media di 580 RCI/mese nei primi 9 mesi del 2015, a oltre 900 in ottobre e novembre, fino a
quasi 1.200 nel mese di dicembre.
La Tabella 7 riporta il dettaglio delle richieste inviate al GSE, ripartite per tipologie di procedura di accesso
all’incentivo:
Procedura di accesso all’incentivo N. richieste inviate Incidenza sul totale
Accesso Diretto 8.241 99,7%
Prenotazione 5 0,1%
Iscrizione ai Registri 17 0,2%
TOTALE RICHIESTE INVIATE 8.263
Tabella 7: Richieste inviate per procedura di accesso e incidenza della singola procedura sul totale
Risultati generali per Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai Registri3.2.
La Tabella 8 riporta i risultati consolidati nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
Relativamente alla procedura di Accesso Diretto, sono indicate le richieste con contratto attivato, cioè che
hanno effettuato l’attivazione del contratto nell’anno 2015. Per la procedura di Prenotazione sono riportati
i dati relativi alle richieste ammesse, ossia che hanno ricevuto una valutazione positiva della richiesta di
Prenotazione nell’anno 2015. Per le richieste di Iscrizione ai Registro, è riportato il dato delle richieste
inserite in graduatoria dei Registri 2015.
ACCESSO DIRETTO PRENOTAZIONE ISCRIZIONE REGISTRI TOTALE
N. Richieste
contratto
attivato
Incentivi
[M€]
N.
Richieste
ammesse
Incentivi
[M€]
N. Richieste
in
graduatoria
Incentivi
[M€]
N.
Richieste
Incentivi
[M€]
Pubblica
Amministrazione
244 6,85 4 0,17 2 0,20 250 7,22
Soggetti privati 7.598 24,73 - - 15 3,10 7.613 27,83
TOTALE 7.842 31,58 4 0,17 17 3,30 7.863 35,05
Tabella 8: Prospetto di sintesi dei risultati generali (2015)
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
16
La procedura di Accesso Diretto è risultata quella maggiormente utilizzata e rappresenta circa il 99,7% del
totale delle richieste inviate al GSE.
Con riferimento ai Soggetti Ammessi, i Privati hanno presentato complessivamente circa 7.600 richieste, di
cui più del 99% in base alla procedura di Accesso Diretto.
La Pubblica Amministrazione, pur avendo un numero limitato di richieste in Accesso Diretto con contratto
attivato, consegue una quota di incentivo che supera il 20% del totale ammesso, stante la maggior
dimensione media degli interventi realizzati. Le Amministrazioni pubbliche hanno realizzato,
frequentemente, interventi complessi su edifici di grandi dimensioni, intervenendo sia sull’involucro sia
sugli gli impianti termici (sostituzione dei generatori preesistenti con generatori di calore a condensazione)
e raggiungendo anche livelli particolarmente elevati di prestazioni energetiche degli edifici oggetto di
intervento, attestati dalle certificazioni energetiche e dai dati indicati nel Portaltermico.
Nei successivi paragrafi è riportata l’analisi dei risultati per ognuna delle tre procedure di accesso al Conto
Termico.
Analisi di dettaglio per tipologia di procedura di accesso all’incentivo3.3.
Nella presente sezione del documento vengono analizzati nel dettaglio i risultati ottenuti nel periodo dal 1
gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 relativamente alle tre procedure di accesso all’incentivo previste dal
Conto Termico:
 Accesso Diretto: procedura disponibile per Soggetti Ammessi sia pubblici sia privati; è consentita dopo
la conclusione degli interventi;
 Prenotazione: consentita alle sole Amministrazioni pubbliche (o alle ESCO che hanno stipulato un
contratto di rendimento energetico con la PA); è relativa ad interventi ancora da realizzare;
 Iscrizione ai Registri: procedura obbligatoria per interventi di tipologia 2.A - Generatori a pompa di
calore e 2.B - Generatori a biomasse aventi potenza termica nominale complessiva compresa tra 500
kWt e 1.000 kWt realizzati (o da realizzare) da parte di Soggetti Ammessi pubblici o privati.
3.3.1. Accesso Diretto
Nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono state inviate al GSE 8.241 richieste ad Accesso
Diretto (Tabella 9), di cui 7.958 da parte di Soggetti privati (96,6% del totale) e 283 da parte di
Amministrazioni pubbliche (3,4% del totale).
Tipologia di Soggetto Ammesso N. richieste inviate
Soggetti privati 7.958
Pubblica Amministrazione 283
TOTALE RICHIESTE INVIATE 8.241
Tabella 9: Accesso Diretto - Richieste inviate per tipologia di Soggetto Ammesso
Nella Figura 2 è riportata la distribuzione territoriale delle richieste inviate nell’ anno 2015, ordinate per
numero di richieste decrescente.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
17
Figura 2: Accesso Diretto - Distribuzione territoriale richieste inviate nell’anno 2015
Le richieste con contratto attivato nell’anno 2015 sono 7.842, di cui 7.598 da parte di Soggetti privati
(96,9% del totale) e 244 da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1% del totale).
Gli incentivi relativi a richieste con contratto attivato ammontano a circa 31,58 milioni di Euro, di cui circa
24,73 milioni di Euro per i Soggetti privati e circa 6,85 milioni di Euro per le Amministrazioni pubbliche.
La Tabella 10 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati della procedura di Accesso Diretto,
suddivisi per tipologia di Soggetto Ammesso:
Tipologia di Soggetto Ammesso
N. richieste con
contratto attivato
Incentivi per richieste con
contratto attivato [M€]
Soggetti privati 7.598 24,73
Pubblica Amministrazione 244 6,85
TOTALE 7.842 31,58
Tabella 10: Accesso Diretto – Richieste con contratto attivato e relativo incentivo per tipologia di Soggetto Ammesso
Come dettagliato nel Capitolo 2, la differenza tra le 8.241 richieste inviate al GSE nell’ anno 2015 e le 6.799
con contratto attivato nello stesso anno ammonta a 1.442 richieste. Queste ultime rappresentano le
richieste che, al 31 dicembre 2015, si trovavano in diversi stati di istruttoria (rigettate, in valutazione ed
ammesse ma con contratto non attivato entro il 31 dicembre 2015). Le Amministrazioni pubbliche, a fronte
di un numero di richieste con contratto attivato sensibilmente inferiore rispetto ai Soggetti privati,
conseguono comunque una quota di incentivo apprezzabile rispetto al totale, che si attesta al 20,6%.
Nella Figura 3 è riportata la distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato e dei relativi
incentivi, ordinate per numero di richieste decrescente.
1495
1057
921 837
636 583
382 367 307 267 254 253 201 142 130 125 118 65 59 42
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
Richieste di accesso diretto inviate - anno 2015
Totale
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
18
Figura 3: Accesso Diretto - Distribuzione territoriale richieste con contratto attivato e relativi incentivi
Analizzando la Figura 3 emerge che la distribuzione a livello territoriale delle richieste con contratto attivato
non è omogenea se confrontata con la distribuzione degli incentivi.
Questo è legato alle tipologie di interventi più comunemente realizzati nelle diverse regioni italiane: nelle
regioni del Sud Italia prevalgono gli interventi 2.C – Solare termico, mentre nel Nord Italia sono stati
realizzati in maggior numero gli interventi 2.B – Generatori a biomasse; a questi ultimi corrispondono,
mediamente, importi superiori di spesa sostenuta e incentivi concessi.
Nel Nord Italia, inoltre, sono stati realizzati il maggior numero di interventi da parte di Pubbliche
Amministrazioni (73% del totale).
Il dettaglio della distribuzione regionale di ogni tipologia di intervento è approfondita nel Capitolo 4.
La Tabella 11 riporta i dati disaggregati per tipologia di intervento realizzato. Per ciascuna tipologia di
intervento sono indicati il numero di interventi realizzati riferiti a richieste con contratto attivato nell’anno
2015, i relativi incentivi concessi, l’incentivo medio riconosciuto, le spese sostenute per gli interventi dai
Soggetti Responsabili e la spesa media sostenuta.
Le spese sostenute per gli interventi sono state dichiarate dal Soggetto Responsabile tramite il
Portaltermico e attestate tramite fatture e relativi pagamenti.
0,11 M€
0,43 M€
0,31 M€
0,76 M€
0,40 M€
0,93 M€
0,42 M€
0,36 M€
1,35 M€
0,68 M€
0,86 M€
0,56 M€
3,18 M€
0,82 M€
3,64 M€
1,83 M€
3,35 M€
7,31 M€
2,07 M€
2,19 M€
39
54
59
110
112
113
131
182
215
240
244
267
349
368
592
624
804
877
1049
1413
MOLISE
LIGURIA
VALLE D'AOSTA
MARCHE
UMBRIA
TRENTINO ALTO ADIGE
ABRUZZO
BASILICATA
TOSCANA
LAZIO
CAMPANIA
CALABRIA
EMILIA ROMAGNA
SARDEGNA
PIEMONTE
FRIULI VENEZIA GIULIA
VENETO
LOMBARDIA
PUGLIA
SICILIA
Distribuzione territoriale richieste contrattualizzate
numero richieste contrattualizzate incentivo [Milioni di €]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
19
Tipologia di intervento
N.
interventi
realizzati
Incentivi per
intervento
[M€]
Incentivo
medio
[€/intervento]
Spese
[M€]
Spesa media
[€/intervento]
1.A - Involucro opaco 64 3,13 48.908 8,231 128.611
1.B - Chiusure trasparenti 69 1,638 23.735 4,667 67.634
1.C - Generatori a condensazione 121 0,999 8.258 4,675 38.634
1.D - Schermature 3 0,038 12.619 0,117 39.065
2.A - Pompe di calore 71 0,221 3.114 1,073 15.117
2.B - Generatori a biomasse 2.512 10,833 4.312 23,446 9.334
2.C - Solare termico 5.121 14,3 2.792 27,874 5.443
2.D - Scaldacqua a pdc 94 0,052 555 0,188 2.001
TOTALE (parziale) 8.055 31,21 3.875 70,271 8.724
DE + APE 185 0,37
TOTALE 31,581
Tabella 11: Accesso Diretto - Dettaglio dei risultati per tipologia di intervento
Nelle successive tabelle è fornita la disaggregazione per tipologia di Soggetto Ammesso (Amministrazioni
pubbliche o Privati).
SOGGETTI PRIVATI
Tipologia di intervento
N.
interventi
realizzati
Incentivi per
intervento
[M€]
Incentivo
medio
[€/intervento]
Spese
[M€]
Spesa media
[€/intervento]
2.A - Pompe di calore 66 0,194 2.942 0,963 14.586
2.B - Generatori a biomasse 2.504 10,486 4.188 22,803 9.106
2.C - Solare termico 5.088 13,914 2.735 26,947 5.296
2.D - Scaldacqua a pdc 94 0,052 555 0,188 2.001
TOTALE (parziale) 7.752 24,646 3.179 50,901 6.566
DE + APE 60 0,083
TOTALE 24,729
Tabella 12: Accesso Diretto - Dettaglio risultati relativi ai Soggetti privati per tipologia di intervento
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Tipologia di intervento
N.
interventi
realizzati
Incentivi
per
intervento
[M€]
Incentivo
medio
[€/intervento]
Spese
[M€]
Spesa media
[€/intervento]
1.A - Involucro opaco 64 3,130 48.908 8,231 128.611
1.B - Chiusure trasparenti 69 1,638 23.735 4,667 67.634
1.C - Generatori a condensazione 121 0,999 8.258 4,675 38.634
1.D - Schermature 3 0,038 12.619 0,117 39.065
2.A - Pompe di calore 5 0,027 5.378 0,111 22.125
2.B - Generatori a biomasse 8 0,347 43.375 0,643 80.426
2.C - Solare termico 33 0,385 11.676 0,927 28.085
2.D - Scaldacqua a pdc - - - - -
TOTALE (parziale) 303 6,564 21.664 19,371 63.929
DE + APE 125 0,287
TOTALE 6,851
Tabella 13: Accesso Diretto - Dettaglio risultati relativi alla PA per tipologia di intervento
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
20
Gli interventi realizzati, riferiti alle richieste con contratto attivato, sono 8.055: tale numero è superiore al
numero delle richieste con contratto attivato (7.842) per la presenza di richieste cosiddette “multi-
intervento”, con più interventi realizzati contestualmente.
Pur riconoscendo il Conto Termico uno specifico incentivo, le Diagnosi e Certificazioni energetiche non sono
considerate tra le tipologie di intervento: nelle tabelle sono quindi indicate a parte (DE e APE).
Emerge che gli interventi più frequenti sono riconducibili alle tipologie 2.C – Solare termico e 2.B –
Generatori a biomasse che, nel loro insieme, costituiscono più del 94% delle richieste con contratto
attivato.
La Figura 4 e la Figura 5 rappresentano, rispettivamente, la distribuzione percentuale per tipologia degli
interventi realizzati e degli incentivi riconosciuti (31,21 M€, esclusi gli incentivi attribuiti a DE + APE).
Figura 4: Accesso Diretto - Distribuzione interventi realizzati (2015)
Figura 5: Accesso diretto - Distribuzione incentivi per interventi realizzati (2015)
1.A: 0,8%
1.B: 0,9% 1.C: 1,5% 1.D: 0,04%
2.A: 0,9%
2.B: 31,2%2.C: 63,6%
2.D: 1,2%
Accesso Diretto: distribuzione interventi realizzati 2015
1.A - Involucro opaco
1.B - Chiusure trasparenti
1.C - Generatori a condensazione
1.D - Schermature
2.A - Pompe di calore
2.B - Generatori a biomasse
2.C - Solare termico
2.D - Scaldacqua a pdc
1.A: 10% 1.B: 5,2%
1.C: 3,2%
1.D: 0,1%
2.A: 0,7%
2.B: 34,7%
2.C: 45,8%
2.D: 0,2%
Accesso Diretto: distribuzione incentivi per interventi realizzati 2015
1.A - Involucro opaco
1.B - Chiusure trasparenti
1.C - Generatori a condensazione
1.D - Schermature
2.A - Pompe di calore
2.B - Generatori a biomasse
2.C - Solare termico
2.D - Scaldacqua a pdc
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
21
Dal confronto tra la Figura 4 e la Figura 5 emerge che l’intervento di tipologia 1.A - Isolamento involucro
opaco, riservato alle sole Amministrazioni pubbliche, rappresenta il 10% del totale degli incentivi
riconosciuti, a fronte di un peso di solo lo 0,8% in termini di numerosità degli interventi: questo è
rappresentativo di consistenze degli interventi mediamente importanti.
 Accesso Diretto: edifici oggetto di intervento
È stata eseguita un’analisi delle richieste con contratto attivato nell’anno 2015, relativamente alla
destinazione d’uso degli edifici oggetto di intervento, disaggregata per tipologia di Soggetto Ammesso
(Amministrazioni pubbliche oppure Privati). L’analisi è stata effettuata sulla base delle categorie catastali
degli edifici indicate in fase di richiesta di concessione dell’incentivo. Inoltre tali categorie sono state
aggregate in classi omogenee, in modo da ottenere una panoramica di insieme degli edifici oggetto di
intervento.
Per interventi effettuati da Privati (7.598 RCI), gli edifici residenziali costituiscono la quasi totalità degli
immobili oggetto di intervento (Figura 6).
Figura 6: Soggetti privati - Distribuzione destinazione d’uso edifici oggetto di intervento
La categoria “altro” è costituita da immobili utilizzati per attività agricole, attività sportive, scuole e case di
cura.
Per gli interventi realizzati da parte delle Amministrazioni pubbliche (244 RCI), si rileva una distribuzione più
diffusa della tipologia di destinazione d’uso degli immobili (Figura 7): la maggior parte degli edifici
sottoposti ad intervento sono infatti destinati ad attività scolastiche, seguiti da edifici con destinazione
d’uso residenziale (tipicamente interventi effettuati negli edifici gestiti dagli ex Istituti Autonomi Case
Popolari che, ai fini dell’applicazione del Conto Termico, sono assimilati a Soggetti pubblici) e edifici
utilizzati per uffici pubblici. La categoria “altro” è costituita, in egual misura, da edifici categorizzati come
attività industriale/commerciale, luoghi di culto, biblioteche, alberghi e case di cura.
Figura 7: Pubblica Amministrazione - Distribuzione destinazione d’uso edifici oggetto di intervento
Residenziale
94%
Attività
industriale o
commerciale
3%
Alberghi/ collegi
e convitti
2%
altro 1%
Soggetti Privati
uso edifici oggetto di intervento
Attività
scolastiche 38%
Residenziale
37%
Uffici pubblici
10%
Attività sportive
8%
Collegi/caserme
3%
altro 4%
Pubblica Amministrazione uso edifici oggetto di intervento
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
22
3.3.2. Prenotazione
La procedura di Prenotazione dell’incentivo è riservata esclusivamente alle Amministrazioni pubbliche.
Secondo quanto previsto dal Decreto e dalle Regole Applicative, la PA può presentare la richiesta di accesso
al Conto Termico già alla definizione del contratto di rendimento energetico tra la PA e la ESCO oppure
della convenzione con Consip S.p.A. (o con la centrale di acquisti regionale) per l’affidamento del servizio
energia, integrato con la riqualificazione energetica dei sistemi interessati.
Nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, le richieste inviate utilizzando la procedura di Prenotazione
degli incentivi sono state 5. Di queste, 4 richieste hanno ricevuto una risposta positiva entro la fine del
2015, mentre 1 è stata respinta.
La Tabella 14 riporta la sintesi delle richieste a Prenotazione ammesse e dei relativi incentivi prenotati.
N. richieste
ammesse
Incentivi
prenotati [M€]
Richieste Prenotazione ammesse 4 0,17
Tabella 14: Prenotazione - Richieste ammesse e incentivo prenotato
Delle 4 richieste di Prenotazione ammesse, 2 sono state presentate da parte di ESCO (identificate come
Soggetti Responsabili che hanno operato per conto di Amministrazioni pubbliche), mentre 2 delle richieste
ammesse sono state presentate direttamente da Soggetti pubblici. Due delle 4 richieste fanno riferimento
ad interventi da realizzare nel Nord Italia, una richiesta nel Centro Italia ed una nel Sud Italia.
Nella Tabella 15 è fornito il dettaglio delle tipologie di interventi da realizzare per i quali è stata effettuata la
prenotazione dell’incentivo. Anche in questo caso, il numero di interventi (10) è superiore al numero di
richieste (4), per la presenza di richieste “multi-intervento”.
Tipologia interventi
Numero interventi
relativi a richieste
prenotate
Incentivi prenotati [M€]
1.A - Involucro opaco 3 0,126
1.B - Chiusure trasparenti 2 0,013
1.C - Generatori a condensazione 3 0,016
1.D - Schermature - -
2.A - Pompe di calore 1 0,004
2.B - Generatori a biomasse - -
2.C - Solare termico 1 0,007
2.D - Scaldacqua a pdc - -
Totale (parziale) 10 0,167
DE + APE 0,003
TOTALE 10 0,170
Tabella 15: Prenotazione - Distribuzione degli interventi e degli incentivi prenotati (2015)
Il Decreto prevede che, in caso di prenotazione dell’incentivo, il Soggetto Responsabile comunichi al GSE la
data di avvio dei lavori. Grazie alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14, a seguito di tale comunicazione,
il GSE eroga una “rata di acconto” dell’incentivo prenotato e, una volta conclusi i lavori e attivato il
contratto con il GSE, eroga la “rata di saldo” per la restante parte dell’incentivo.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
23
3.3.3. Iscrizione ai Registri
Nel periodo di attività del Conto Termico, sono stati pubblicati tre bandi per l’iscrizione ai Registri per
interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione
dotati di pompe di calore o di generatori a biomasse, di potenza termica nominale complessiva, con
riferimento al singolo edificio, unità immobiliare (nel caso di generatori a biomasse, anche fabbricato rurale
e serra) maggiore di 500 kWt e inferiore o uguale a 1.000 kWt. La procedura di Iscrizione ai Registri è
disponibile sia per il settore pubblico sia per quello privato.
I Soggetti le cui richieste sono state iscritte ai Registri, una volta concluso l’intervento, sono tenuti ad
inviare la richiesta secondo la procedura di Accesso Diretto e, a valle della valutazione positiva da parte del
GSE, a procedere all’attivazione del contratto.
A valle dei tre anni di applicazione della procedura di Iscrizione ai Registri, si osserva un interesse piuttosto
limitato da parte degli operatori, che si focalizza su interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse, nella
maggior parte dei casi realizzati (o da realizzare) su serre, e con taglia media di circa 850 kWt.
Di seguito viene fornita una analisi di dettaglio relativi ai due bandi di Iscrizione ai Registri pubblicati negli
anni 2015.
 Registri 2015
Il bando dei Registri 2015 è stato pubblicato il 20 aprile 2015 e il periodo di apertura è stato dal 20 maggio
al 19 luglio 2015.
Sono state inviate al GSE in totale 17 richieste, di cui 2 da parte di Amministrazioni pubbliche e 15 da parte
di Privati.
La Tabella 16 riporta il quadro di sintesi delle richieste inviate durante la fase di apertura del bando, le
richieste effettivamente iscritte ai Registri, il relativo incentivo totale spettante e, infine, l’impegno di spesa
annuo conseguente.
N. richieste
inviate
N. richieste
iscritte a
registro
Incentivo totale
per le richieste
iscritte [M€]
Impegno di spesa
annuo [M€]
Pubblica Amministrazione 2 2 0,202 0,040
Soggetti privati 15 15 3,103 0,621
Tabella 16: Registri 2015 - Richieste inviate e iscritte a registro per tipologia di Soggetto Ammesso
Delle 17 richieste iscritte ai Registri 2015, 15 sono relative alla tipologia 2.B - Generatori a biomasse e 2 alla
tipologia 2.A - Generatori a pompa di calore.
E’ possibile notare come gli impianti iscritti ai Registri nel 2015 hanno impegnato una quota esigua del
totale disponibile per l’anno, in particolare, la Pubblica Amministrazione ha generato un impegno di 0,040
milioni di Euro su 7 milioni di Euro disponibili e i Soggetti privati un impegno di spesa di 0,621 milioni di
Euro su un totale di 23 milioni di Euro.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
24
Impegno di spesa annua cumulata3.4.
Il Decreto prevede un impegno di spesa annua cumulata massimo, differenziato per i Soggetti pubblici e
privati:
 200 milioni di Euro per interventi effettuati dalla Pubblica Amministrazione (di cui al più 100 milioni
di Euro riservati alla procedura di Prenotazione degli incentivi e 7 milioni di Euro per la procedura di
Iscrizione ai Registri);
 700 milioni di Euro per interventi effettuati da Soggetti privati (di cui 23 milioni di Euro per la
procedura di Iscrizione ai Registri).
Gli incentivi relativi alle richieste valutate positivamente e il cui contratto è stato attivato, vengono erogati
secondo un piano di rateizzazione specifico per la tipologia/dimensione dell’intervento effettuato e per la
tipologia di Soggetto Ammesso (una, due o cinque rate).
Il D.Lgs. 102/14, entrato in vigore il 19 luglio 2014, ha introdotto novità in merito alla procedura di accesso
agli incentivi da parte delle PA. Le nuove modalità di Accesso Diretto da parte delle PA prevedono il
pagamento degli incentivi in unica soluzione2
anziché secondo il piano di rateizzazione previsto dal decreto
28 dicembre 2012.
Le Amministrazioni pubbliche che prima del D.Lgs. 102/14 si sono visti riconosciuti gli incentivi da erogare
in base al piano di rateizzazione previsto dal decreto 28 dicembre 2012, con il prossimo pagamento si
vedranno riconosciuti gli importi residui in unica soluzione.
In caso di rateizzazione dell’incentivo su più annualità, l’erogazione della prima rata avviene l’ultimo giorno
del mese successivo al semestre in cui ricade l’attivazione del contratto della specifica richiesta. Le rate
successive vengono erogate con cadenza annuale.
L’impegno di spesa per ciascun anno si genera quindi a partire dall’anno in cui viene erogata la prima
rata, fino all’ultimo anno di erogazione, a seconda del piano di rateizzazione degli specifici interventi.
2
Questo principio non si applica al caso di richieste inviate da parte di ESCO che operano come Soggetti Responsabili
per conto di Soggetti Ammessi di tipo pubblico. In questo caso, l’erogazione dell’incentivo segue il piano di
rateizzazione “standard” previsto dal decreto 28 dicembre 2012.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
25
Ai fini dell’analisi dell’impegno di spesa generato negli anni dalle richieste con contratto attivato entro la
fine del 2015, si prendono in considerazione le richieste il cui contratto è stato attivato nei semestri indicati
nella Tabella 17.
La Tabella 17 riporta la data di erogazione della prima rata e il primo anno in cui si genera l’impegno di
spesa, in funzione del semestre di attivazione del contratto.
Semestre di attivazione contratto
Data erogazione
prima rata
Primo anno
impegnato
Secondo semestre 2013 31/01/2014 2014
Primo semestre 2014 31/07/2014 2014
Secondo semestre 2014 31/01/2015 2015
Primo semestre 2015 31/07/2015 2015
Secondo semestre 2015 31/01/2016 2016
Tabella 17: Relazione tra periodo di attivazione del contratto e erogazioni dell’incentivo
L’impegno di spesa annuo cumulato viene calcolato come somma delle specifiche rate da erogare
nell’anno in esame. Pertanto, le richieste di incentivo i cui contratti sono stati attivati nel periodo 2013-
2015 generano un impegno di spesa che si estende fino al 2020 (per la presenza di interventi che vedono
una erogazione spalmata in 5 anni).
Di seguito è analizzato l’impegno di spesa annua cumulata relativo ai Soggetti pubblici e privati, con
particolare riferimento alla procedura di Accesso Diretto3
e tenendo conto delle modifiche introdotte dal
D.Lgs. 102/14 nel caso di richieste di incentivo presentate da parte di Amministrazioni pubbliche in qualità
di Soggetti Responsabili che hanno sostenuto direttamente le spese per l’intervento.
3
L’impegno di spesa generato dalle richieste inviate con la procedura a Prenotazione e di Iscrizione ai Registri può
considerarsi, al momento, poco influente.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
26
 Soggetti privati
I contratti attivati nel periodo di attività dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, hanno generato un
impegno di spesa annua cumulata al 31 dicembre 2015 avente l’andamento riportato nella Figura 8.
L’importo indicato in termini percentuali rappresenta la percentuale di impegno di spesa sul totale del
contingente di spesa cumulata disponibile per l’anno, che, per i Soggetti privati, ammonta a 700 milioni di
Euro. Per gli anni successivi al 2016 l’indicazione percentuale non è rappresentativa.
Figura 8: Accesso diretto - Impegno di spesa annuo cumulato Soggetti privati (2013-2015)
La Figura 9 riporta l’impegno di spesa annua cumulata, in relazione ai semestri di attivazione delle richieste
che lo hanno generato.
Figura 9: Accesso diretto - Impegno di spesa annuo cumulato Soggetti privati (2013-2015) – dettaglio composizione spesa
Gli aspetti principali che si possono desumere dai precedenti grafici sono:
- nell’anno 2015 si rileva un aumento della spesa, legata all’entrata a regime del funzionamento del
meccanismo;
1,57
14,57
19,01
6,86
1,27 1,24 0,44
-
5
10
15
20
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Impegno spesa annua cumulata SP [M€]
Impegno annuo cumulato SP
0,22%
0,98%
2,72%
2,08%
-
2,00
4,00
6,00
8,00
10,00
12,00
14,00
16,00
18,00
20,00
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Impegno di spesa annua cumulata - Soggetti Privati
dettaglio composizione impegno di spesa [M€]
Attivazioni 2° Sem. 2013 Attivazioni 1° Sem. 2014 Attivazioni 2° Sem. 2014
Attivazioni 1° Sem. 2015 Attivazioni 2° Sem. 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
27
- i contratti attivati nel secondo semestre del 2015 sono quelli che generano il maggior impegno di
spesa nell’anno 2016 e negli anni successivi;
- gli interventi realizzati da parte dei Soggetti privati sono per la maggior parte costituiti da interventi
di piccola taglia (potenza termica utile ≤ 35 kWt o superficie solare lorda ≤ 50 m2
) il cui incentivo
viene erogato in due anni;
- l’impegno di spesa annua cumulata, rapportato alla disponibilità annua di 700 milioni di Euro
(l’impegno di spesa generato dall’Iscrizione ai Registri si può considerare trascurabile), è, ad oggi,
limitato e lascia ampio spazio alle nuove iniziative.
 Pubblica Amministrazione
Analogamente a quanto illustrato per i Soggetti privati, la Figura 10 riporta l’impegno di spesa annua
cumulata generato dalle richieste di incentivo con Soggetto Ammesso di tipo pubblico.
Per effetto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14, che si applicano esclusivamente alle richieste di
incentivo presentate da Amministrazioni pubbliche che hanno sostenuto direttamente le spese per gli
interventi (operando quindi come Soggetti Responsabili), quote significative di spesa previste nei piani di
rateizzazione, ora superati, sono anticipate agli anni 2015 e 2016.
Le richieste presentate da ESCO, che hanno operato come Soggetti Responsabili sostenendo le spese per
interventi realizzati per conto di Soggetti Ammessi pubblici, non sono soggette alle modifiche previste dal
D.Lgs. 102/14; pertanto, per le ESCO, il piano di erogazione dell’incentivo segue la rateizzazione prevista nel
Decreto Conto Termico: l’impegno di spesa per gli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 (Figura 10) rappresenta
l’impegno di spesa generato dagli interventi che mantengono l’erogazione rateizzata in 5 anni.
L’importo indicato in termini percentuali rappresenta la percentuale di impegno di spesa sul totale del
contingente di spesa cumulata disponibile per l’anno, che, per i Soggetti pubblici, ammonta a 200 milioni di
Euro.
Figura 10: Accesso Diretto - Impegno di spesa annua cumulata Pubblica Amministrazione (2013-2015)
0,12
4,60
3,87
0,60 0,54 0,54
0,22
-
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Impegno di spesa annua cumulata - PA [M€]
Impegno di spesa annua cumulata PA
1,93%
2,30%
0,06% 0,11%
0,27%0,30% 0,27%
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
28
La Figura 11 riporta l’impegno di spesa annua cumulata, in relazione ai semestri di attivazione delle
richieste che lo hanno generato.
Figura 11: Accesso Diretto - Impegno di spesa annua cumulata Pubblica Amministrazione (2013-2015) –
Dettaglio composizione spesa
Gli aspetti principali che si possono desumere dalle precedenti rappresentazioni sono:
 le modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14 generano una significativa anticipazione delle spese, per
quanto esse siano complessivamente contenute;
 l’aumento dell’impegno di spesa nel 2015 e 2016 non è legato esclusivamente alle modifiche
introdotte dal D.Lgs. 102/14, ma anche all’entrata a regime del funzionamento del meccanismo, e
all’aumento sensibile delle richieste presentate (e, conseguentemente, dei contratti attivati) da parte
della Amministrazione pubblica;
 l’impegno di spesa annuo cumulato, rapportato alla disponibilità annua di 200 milioni di Euro (la quota
parte di questo importo impegnato relativamente alle richieste delle procedure di Prenotazione e
Iscrizione ai Registri si può considerare trascurabile) è, ad oggi, limitato e lascia spazio a numerose
iniziative.
-
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Impegno di spesa annua cumulata - PA
dettaglio composizione impegno di spesa [M€]
Attivazioni 1° Sem. 2014 Attivazioni 2° Sem. 2014 Attivazioni 1° Sem. 2015 Attivazioni 2° Sem. 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
29
4. Quadro dei risultati per tipologia di intervento
Questa sezione riporta il dettaglio delle richieste di incentivo in Accesso Diretto con contratto attivato nel
periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, con riferimento alle tipologie di intervento. Si rappresenta
che nessuna delle richieste relative alle procedure di Prenotazione o Iscrizione ai Registri ha concluso
l’intervento in tempo utile per accedere alla procedura di Accesso Diretto e attivare il contratto entro la
fine del 2015.
Il valore degli incentivi dipende dalla tipologia di intervento e, in ogni caso, non può mai superare il 65%
della spesa totale sostenuta per gli interventi4
.
Per gli interventi di Categoria 1 riservati alle Amministrazioni pubbliche (vedere Tabella 1), l’incentivo vale
fino al 40% delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto di specifici limiti unitari di costo e di incentivo
complessivo erogato. L’incentivo è ripartito in 5 rate annuali costanti, ma, con le novità introdotte in
applicazione del D.Lgs. 102/14, l’erogazione avviene in unica soluzione se il soggetto responsabile
dell’intervento è una PA (per le ESCO rimangono le 5 rate).
Per gli interventi di Categoria 2 (vedere Tabella 2) l’incentivo è calcolato sulla producibilità presunta di
energia termica (in funzione della tecnologia, della taglia e della zona climatica), che è valorizzata con
tariffe dipendenti dalla tecnologia e dalla taglia. Per gli interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse
sono previsti coefficienti premianti in relazione a bassi valori di emissioni di polveri sottili. L’incentivo è
ripartito in 2 o 5 rate annuali costanti, in funzione della taglia. Anche in questo caso, solo se il soggetto
richiedente è una PA, l’erogazione avviene in unica soluzione. Infine, se l’incentivo non supera i 600 Euro
complessivi, l’erogazione è in unica rata.
Nei successivi paragrafi, per ogni specifico intervento sono riportate informazioni aggregate caratterizzanti
l’intervento stesso (numerosità degli interventi realizzati e relativi incentivi, spesa sostenuta dagli operatori,
ecc.), la distribuzione sul territorio italiano degli interventi e degli incentivi e, per gli interventi di Categoria
2, la disaggregazione dei dati per Soggetto Ammesso (pubblico e privato).
4
L’incentivo riconosciuto nel limite del 65% delle spese sostenute è stato introdotto dal D.Lgs. 102/14.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
30
Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco4.1.
La tipologia di intervento denominata 1.A – Isolamento involucro opaco è disponibile solo per le
Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi d’isolamento di superfici
opache quali coperture, pavimenti/solai e pareti perimetrali di edifici dotati di impianto di climatizzazione.
La Tabella 18 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 64 interventi che hanno consentito di
coibentare superfici opache (coperture, solai e pareti verticali) per un totale di 86.996 m2
.
Gli incentivi ammontano a 3,13 milioni di Euro.
Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco
Numero
interventi
Totale 64
Superficie
coibentata
Totale (m2
) 86.996
Media (m2
/intervento) 1.359
Spesa sostenuta
Totale (M€) 8,231
Media ad intervento (€/intervento) 128.611
Media al m2
(€/m2
) 95
Incentivo
Totale (M€) 3,130
Medio ad intervento (€/intervento) 48.908
Medio al m2
(€/m2
) 36
Tabella 18: Intervento 1.A - Isolamento involucro opaco – Prospetto di sintesi dell’intervento
La Figura 12 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi
di tipologia 1.A.
Figura 12: Intervento 1.A - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
0,051 M€
0,034 M€
0,039 M€
0,073 M€
0,288 M€
0,348 M€
0,812 M€
1,486 M€
2
2
3
3
6
11
13
24
TRENTINO ALTO ADIGE
MARCHE
FRIULI VENEZIA GIULIA
VENETO
TOSCANA
PIEMONTE
EMILIA ROMAGNA
LOMBARDIA
Intervento 1.A: isolamento involucro opaco - distribuzione territoriale
Numero interventi Incentivo [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
31
La Tabella 19 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi e alla superficie d’involucro opaco oggetto di coibentazione.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Superficie opaca
isolata [m2
]
Taglia media
intervento
[m2
]
Lombardia 24 1,486 34.063 1.419
Emilia Romagna 13 0,812 25.237 1.941
Piemonte 11 0,348 10.858 987
Toscana 6 0,288 10.607 1.768
Veneto 3 0,073 2.622 874
Friuli Venezia Giulia 3 0,039 1.411 470
Trentino Alto Adige 2 0,034 1.698 849
Marche 2 0,051 500 250
TOTALE 64 3,130 86.996 1.359
Tabella 19: Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco – dettaglio regionale
Come visibile nella Figura 13, la quota maggiore di superficie coibentata riguarda le coperture e, subito
dopo, le pareti verticali. La maggior parte degli interventi è comunque relativa ad interventi che
coinvolgono l’intero involucro opaco.
Figura 13: Intervento 1.A - Disaggregazione tipologia superfici opache coibentate
Coperture
54,9%
Solai
8,7%
Pareti verticali
36,4%
Intervento 1.A - disaggregazione per tipologia di superfici
opache coibentate
Coperture
Solai (pavimenti)
Pareti verticali
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
32
Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti4.2.
La tipologia di intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti è disponibile solo per le Amministrazioni
pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di sostituzione di chiusure trasparenti
compressive di infissi o interventi di miglioramento delle caratteristiche dei componenti vetrati esistenti, in
edifici dotati di impianto di climatizzazione.
La Tabella 20 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 69 interventi relativi alla sostituzione di
11.624 m2
di chiusure trasparenti.
Gli incentivi ammontano a 1,638 milioni di Euro.
Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti
Numero interventi Totale 69
Superfici trasparenti
sostituite
Totale (m2
) 11.624
Media (m2
/intervento) 168
Spesa sostenuta
Totale (M€) 4,667
Media ad intervento (€/intervento) 67.634
Media al m2
(€/m2
) 401
Incentivo
Totale (M€) 1,638
Medio ad intervento (€/intervento) 23.735
Medio al m2
(€/m2
) 141
Tabella 20: Intervento 1.B - Sostituzione chiusure trasparenti - Prospetto di sintesi dell’intervento
La Figura 14 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi
di tipologia 1.B.
Figura 14: Intervento 1.B - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
0,060 M€
0,009 M€
0,033 M€
0,029 M€
0,031 M€
0,097 M€
0,277 M€
0,158 M€
0,944 M€
1
1
2
2
3
3
7
10
40
TOSCANA
CALABRIA
TRENTINO ALTO…
FRIULI VENEZIA…
MARCHE
VENETO
EMILIA ROMAGNA
PIEMONTE
LOMBARDIA
Intervento 1.B: Sostituzione chiusure trasparenti - distribuzione territoriale
Numero interventi incentivo [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
33
La Tabella 21 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi e alla superficie trasparente che è stata oggetto di sostituzione.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Superficie
trasparente
sostituita [m2
]
Taglia media
intervento
[m2
]
Lombardia 40 0,944 6.304 158
Piemonte 10 0,158 1.138 114
Emilia Romagna 7 0,277 2.094 299
Veneto 3 0,097 741,07 247
Marche 3 0,031 178 59
Friuli Venezia Giulia 2 0,029 160 80
Trentino Alto Adige 2 0,033 181 91
Calabria 1 0,009 48 48
Toscana 1 0,060 779 779
TOTALE 69 1,638 11.624 168
Tabella 21: Intervento 1.B - Sostituzione chiusure trasparenti - dettaglio regionale
Intervento 1.C – Generatori a condensazione4.3.
La tipologia di intervento 1.C – Generatori a condensazione è disponibile solo per le Amministrazioni
pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti
di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti generatori a condensazione.
La Tabella 22 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 121 interventi che corrispondono
all’installazione di 154 generatori di calore e circa 22 MWt di potenza installata.
Gli incentivi ammontano a 0,999 milioni di Euro.
Intervento 1.C - Generatori a condensazione
Numero
interventi
Totale 121
Potenza ≤ 35 kWt 44
35 kWt < Potenza ≤ 100 kWt 17
100 kWt < Potenza ≤ 300 kWt 37
300 kWt < Potenza ≤ 1700 kWt 23
Potenza
Totale (kWt) 21.752
Media (kWt/intervento) 180
Spesa sostenuta
Totale (M€) 4,675
Media al kW (€/kWt) 215
Media ad intervento (€/intervento) 38.634
Incentivo
Totale (M€) 0,999
Medio al kW (€/kWt) 46
Medio ad intervento (€/intervento) 8.258
Tabella 22: Intervento 1.C - Generatori a condensazione - Prospetto di sintesi dell’intervento
Il maggior numero di generatori a condensazione installati ricade nella fascia di potenza inferiore a 35 kWt.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
34
La Figura 15 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di
tipologia 1.C.
Figura 15: Intervento 1.C - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
La Tabella 23 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi e alla potenza termica al focolare dei generatori a condensazione oggetto di
richiesta di incentivo.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Potenza installata
[kWt]
Taglia media
intervento [kWt]
Lombardia 43 0,610 14.346 334
Toscana 32 0,056 969 30
Emilia Romagna 22 0,142 2.763 126
Piemonte 9 0,047 870 97
Veneto 8 0,080 1.578 197
Trentino Alto Adige 4 0,024 469 117
Basilicata 1 0,003 70 70
Abruzzo 1 0,021 395 395
Valle D’Aosta 1 0,015 293 293
TOTALE 121 0,999 21.752 180
Tabella 23: Intervento 1.C - Generatori a condensazione – dettaglio regionale
0,003 M€
0,015 M€
0,024 M€
0,080 M€
0,047 M€
0,142 M€
0,056 M€
0,061 M€
0,610 M€
1
1
1
4
8
9
22
32
43
BASILICATA
VALLE D'AOSTA
ABRUZZO
TRENTINO ALTO ADIGE
VENETO
PIEMONTE
EMILIA ROMAGNA
TOSCANA
LOMBARDIA
Intervento 1.C: generatori a condensazione - distribuzione territoriale
Numero interventi Incentivo [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
35
Intervento 1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento4.4.
La tipologia di intervento denominata 1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento è disponibile solo
per le Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di installazione di
sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest,
fissi o mobili, non trasportabili.
La Tabella 24 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 3 interventi di cui 2 interventi realizzati nella
regione Emilia Romagna ed uno realizzato nella Regione Toscana, con un sistema di ombreggiamento di
circa 770 m2
.
Gli incentivi ammontano a 0,038 milioni di Euro.
Intervento 1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
Numero interventi realizzati 3
Estensione sistema schermante [m2
] 773
Spese totali sostenute [M€] 0,117
Incentivi riconosciuti [M€] 0,038
Tabella 24: Intervento 1.D - Sistemi di schermatura - Prospetto di sintesi dell’intervento
Intervento 2.A – Generatori a pompa di calore4.1.
La tipologia di intervento denominata 2.A – Generatori a pompa di calore consente, sia a Soggetti pubblici,
sia a Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con
impianti di climatizzazione dotati di pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica,
geotermica o idrotermica.
La Tabella 25 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 71 interventi, che corrispondono
all’installazione di 167 apparecchi e a circa 2.064 kWt di potenza termica utile installata.
Gli incentivi ammontano a 0,221 milioni di Euro.
Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore
Numero
interventi
Totale interventi 2.A 71
Potenza utile ≤ 15 kWt 40
15 kWt < Potenza utile ≤ 35 kWt 19
35 kWt < Potenza utile ≤ 50 kWt 4
Potenza utile > 50 kWt 8
Potenza
Totale (kWt) 2.064
Media (kWt/intervento) 29
Spesa sostenuta
Totale (M€) 1,073
Media (€/intervento) 15.117
Incentivo
Totale (M€) 0,221
Medio (€/intervento) 3.114
Tabella 25: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore - Prospetto di sintesi dell’intervento
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
36
Gli interventi realizzati sono rappresentati, nella maggior parte dei casi, da impianti di piccola potenza
complessiva (fino a 15 kWt), prevalentemente adatti ad usi nel settore residenziale; pochi interventi hanno
potenza complessiva del nuovo impianto superiore a 50 kWt (8 richieste in totale).
A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 15.117 euro, l’importo medio dell’incentivo
riconosciuto è pari a 3.114 euro ovvero pari a circa il 21% della spesa sostenuta.
La Figura 16 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi
di tipologia 1.A.
Figura 16: Intervento 2.A - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
0,004 M€
0,002 M€
0,002 M€
0,002 M€
0,002 M€
0,003 M€
0,002 M€
0,025 M€
0,008 M€
0,052 M€
0,018 M€
0,021 M€
0,027 M€
0,054 M€
1
1
1
1
2
2
4
4
5
5
6
6
10
25
TOSCANA
FRIULI VENEZIA GIULIA
TRENTINO ALTO ADIGE
MARCHE
MOLISE
LAZIO
SICILIA
VENETO
PUGLIA
EMILIA ROMAGNA
PIEMONTE
LOMBARDIA
ABRUZZO
SARDEGNA
Intervento 2.A: generatori a pompa di calore - distribuzione territoriale
Numero interventi Incentivo [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
37
La Tabella 26 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica utile delle pompe di calore installate e alla taglia media
dell’intervento.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Potenza installata
[kWt]
Taglia media
intervento [kWt]
Sardegna 25 0,054 640 26
Abruzzo 10 0,027 219 22
Lombardia 6 0,021 161 27
Piemonte 6 0,018 128 21
Puglia 5 0,008 93 19
Sicilia 4 0,002 29 7
Veneto 4 0,025 310 78
Emilia Romagna 4 0,050 381 95
Lazio 2 0,004 25 13
Marche 1 0,002 12 12
Toscana 1 0,004 21 21
Trentino Alto Adige 1 0,002 15 15
Friuli Venezia Giulia 1 0,002 16 16
Molise 1 0,002 15 15
TOTALE 71 0,221 2.064 29
Tabella 26: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore – dettaglio regionale
Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 27 vengono
comunque forniti i dati di sintesi dell’intervento, disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso (privato o
pubblico).
PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Regioni
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Potenza
installata
[kWt]
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Potenza
installata
[kWt]
Sardegna 24 0,053 634 1 0,000 5
Abruzzo 10 0,027 219 - - -
Lombardia 4 0,014 97 2 0,008 64
Piemonte 6 0,018 128 - - -
Puglia 5 0,008 93 - - -
Sicilia 4 0,002 29 - - -
Veneto 4 0,025 310 - - -
Emilia Romagna 3 0,033 236 1 0,016 145
Lazio 2 0,004 25 - - -
Marche 1 0,002 12 - - -
Toscana 1 0,004 21 - - -
Trentino Alto Adige 1 0,002 15 - - -
Friuli Venezia Giulia - - - 1 0,002 16
Molise 1 0,002 15 - - -
TOTALE 66 0,194 1.833 5 0,027 231
Tabella 27: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore - dettaglio per Soggetto Ammesso
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
38
Intervento 2.B – Generatori a biomasse4.2.
La tipologia di intervento denominata 2.B – Generatori a biomasse consente, sia a Soggetti pubblici, sia a
Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di
generatori di calore alimentati a biomassa, carbone, olio combustibile o gasolio, con impianti di
climatizzazione invernale alimentati da generatori di calore a biomassa.
La Tabella 28 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 2.512 interventi che corrispondono
all’installazione di 2.541 generatori e a circa 63.457 kWt di potenza termica utile installata.
Gli incentivi ammontano a 10,833 milioni di Euro.
Interventi 2.B - Generatori a biomasse
Numero
interventi
Totale interventi 2.B 2.512
5 kWt ≤ Potenza ≤ 10 kWt 532
10 kW < Potenza ≤ 35 kWt 1.879
35 kWt < Potenza ≤ 500 kWt 101
Potenza
Totale (kW) 63.457
Media (kWt/intervento) 25
Spesa
Totale (M€) 23,446
Media al kWt (€/kWt) 369
Media (€/intervento) 9.334
Incentivo
Totale (M€) 10,833
Media al kWt (€/kWt) 171
Medio (€/intervento) 4.312
Tabella 28: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Prospetto di sintesi dell’intervento
Dei 2.512 interventi ammessi, circa il 21% (532) corrisponde a interventi con potenza termica utile
nominale compresa tra 5 kWt e 10 kWt, circa il 75% (1.879) con potenza termica utile nominale compresa
tra 10 kWt e 35 kWt e circa il 4% (101) con potenza termica utile nominale compresa tra 35 kWt e 500 kWt.
A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 9.334 euro, l’importo medio dell’incentivo
riconosciuto è pari a 4.312 euro ovvero pari a circa il 46% della spesa sostenuta.
La Figura 17 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono stati eseguiti interventi in tutte le Regioni italiane.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
39
Figura 17: Intervento 2.B - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
La distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato non è proporzionale alla distribuzione
territoriale degli incentivi. Ad esempio, in regioni quali la Sicilia o la Basilicata, sono stati realizzati un
numero di interventi superiore a quelli realizzati in Trentino Alto Adige, ma l’incentivo ad essi associato
risulta inferiore agli incentivi relativi ad impianti realizzati in Trentino Alto Adige.
Ciò è dovuto al fatto che, come chiarito all’inizio del presente capitolo, l’importo dell’incentivo per tali
interventi è proporzionale, oltre che alla taglia dell’impianto realizzato, anche ad un coefficiente di utilizzo
legato alla zona climatica nella quale è realizzato l’intervento stesso.
0,024 M€
0,092 M€
0,370 M€
0,104 M€
0,137 M€
0,112 M€
0,267M€
0,130M€
0,688 M€
0,244 M€
0,478 M€
0,251 M€
0,674 M€
0,214 M€
0,388 M€
0,310 M€
0,289 M€
1,516 M€
2,130 M€
2,820 M€
10
37
37
43
50
51
52
64
75
76
85
99
108
133
144
146
178
309
315
500
MOLISE
PUGLIA
LIGURIA
CALABRIA
MARCHE
CAMPANIA
VALLE D'AOSTA
ABRUZZO
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
EMILIA ROMAGNA
LAZIO
TOSCANA
SARDEGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
BASILICATA
SICILIA
VENETO
PIEMONTE
LOMBARDIA
Intervento 2.B: generatori a biomasse - distribuzione territoriale
numero interventi Incentivi [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
40
Le Regioni caratterizzate da zone climatiche a cui è associato un maggior fattore di utilizzo dell’impianto e
da taglie medie dell’intervento superiori alla media nazionale si vedono attribuire una maggiore quota di
incentivo, a parità di interventi realizzati.
La Tabella 29 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica utile dei generatori a biomasse e alla taglia media
dell’intervento.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Potenza installata
[kWt]
Taglia media
intervento [kWt]
Lombardia 500 2,820 14.602 29
Piemonte 315 2,130 9.279 29
Veneto 309 1,516 7.735 25
Sicilia 178 0,289 2.838 16
Basilicata 146 0,310 2.361 16
Friuli Venezia Giulia 144 0,388 2.258 16
Sardegna 133 0,214 2.007 15
Toscana 108 0,674 3.920 36
Lazio 99 0,251 2.037 21
Emilia Romagna 85 0,478 2.390 28
Umbria 76 0,244 1.603 21
Trentino Alto Adige 75 0,688 3.830 51
Abruzzo 64 0,130 1.230 19
Valle d’Aosta 52 0,267 1.183 23
Campania 51 0,112 1.004 20
Marche 50 0,137 851 17
Calabria 43 0,104 897 21
Liguria 37 0,370 2.334 63
Puglia 37 0,092 923 25
Molise 10 0,024 175 18
TOTALE 2.512 11,237 63.457 25
Tabella 29: Intervento 2.B - Generatori a biomasse – dettaglio regionale
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
41
Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 30 vengono
comunque forniti i dati di sintesi dell’intervento, ma disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso
(privato o pubblico).
PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Regioni
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Potenza
installata
[kWt]
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Potenza
installata
[kWt]
Lombardia 500 2,820 14.602 - - -
Piemonte 314 2,090 9.130 1 0,040 149
Veneto 308 1,466 7.540 1 0,050 195
Sicilia 178 0,289 2.838 - - -
Basilicata 146 0,310 2.361 - - -
Friuli Venezia Giulia 144 0,388 2.258 - - -
Sardegna 131 0,210 1.972 2 0,003 35
Toscana 107 0,672 3.906 1 0,002 14
Lazio 99 0,251 2.037 - - -
Emilia Romagna 84 0,464 2.324 1 0,013 66
Umbria 76 0,244 1.603 - - -
Trentino Alto Adige 75 0,688 3.830 - - -
Abruzzo 64 0,130 1.230 - - -
Valle d’Aosta 51 0,236 1038 1 0,031 145
Campania 51 0,112 1.004 - - -
Marche 50 0,137 851 - - -
Calabria 43 0,104 897 - - -
Liguria 36 0,163 1434 1 0,207 900
Puglia 37 0,092 923 - - -
Molise 10 0,024 175 - - -
TOTALE 2.504 10,890 61.953 8 0,347 1.504
Tabella 30: Intervento 2.B - Generatori a biomasse – dettaglio per Soggetto Ammesso
Complessivamente sono stati installati 2.541 generatori a biomasse. La Figura 18 riportata la ripartizione
dei generatori installati per tipologia: la maggior parte degli interventi realizzati riguarda l’installazione di
stufe (57,8%); anche l’installazione di caldaie rappresenta una percentuale consistente (36,9%); solo circa il
5% degli interventi è rappresentato da installazione di termocamini.
Figura 18: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Tipologie di generatori installati
Caldaie
36,9%
Stufe
57,8%
Termocamini
5,3%
Intervento 2.B - distribuzione tipologie generatori a biomasse
installati
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
42
La Figura 19 riporta le tipologie di biomassa utilizzate per alimentare i generatori oggetto di incentivazione:
la quasi totalità dei generatori (84,6%) è alimentata a pellet, mentre la restante parte è alimentata a
legna/cippato; altre tipologie di biomasse previste dal D.Lgs. 152/06 (sansa di oliva, biomassa di tipo no
food, ecc.) sono utilizzate in una percentuale minima di casi.
Figura 19: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Tipologie di biomassa utilizzata
Per gli interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse, il Conto Termico prevede la possibilità di una
maggiorazione dell’incentivo grazie a coefficienti premianti (Ce5
) riferiti alle emissioni di particolato
primario presente nei fumi di combustione (PPBT6
) e distinti per tipologia di generatore e di biomassa
utilizzata.
Dall’analisi della distribuzione della tipologia di generatori installata in funzione del valore del PPBT (e del
relativo coefficiente premiante) emerge come il Conto Termico, nella maggior parte dei casi, abbia
incentivato generatori con valori di emissioni di polveri particolarmente bassi.
Di seguito si propone l’analisi di dettaglio della distribuzione dei coefficienti premianti relativi alle emissioni
di polveri, per tipologia di generatore.
5
Coefficiente moltiplicativo applicabile alle diverse tipologie di generatori, in relazione alle emissioni di particolato
primario (definito nelle Tabelle 7, 8, 9 e 10 dell’Allegato II del Decreto).
6
Concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati a una temperatura compresa
tra 20°C e 50°C, espressa in mg/m
3
alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una concentrazione volumetrica
di O2 residuo pari al 13%.
Pellet 84,6%
Legna/Cippato
14,5%
Altre biomasse
0,9%
Intervento 2.B - distribuzione per tipologia di biomasse utilizzate
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
43
Caldaie a legna (escluso il pellet):
Prospetto relativo al valore del coefficiente
premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT,
nel caso di caldaie a legna (escluso il pellet):
Coefficiente
premiante
Emissioni di PPBT
[mg/Nm3
]
N.
apparecchi
Ce = 1,5 PPBT ≤ 20 308
Ce = 1,2 20 < PPBT ≤ 30 20
Ce = 1 30 < PPBT ≤ 40 9
Totale 337
Tabella 31: Caldaie a legna - coefficienti premianti
Sono state installate in tutto 337 caldaie a legna: di
queste, l’91% ha un livello di emissioni di polveri
sufficientemente basso da consentire l’accesso al
coefficiente premiante di 1,5.
Caldaie a pellet:
Prospetto relativo al valore del coefficiente
premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT,
nel caso di caldaie a pellet:
Coefficiente
premiante
Emissioni di PPBT
[mg/Nm3
]
N.
apparecchi
Ce = 1,5 PPBT ≤ 10 89
Ce = 1,2 10 < PPBT ≤ 20 442
Ce = 1 20 < PPBT ≤ 30 59
Totale 590
Tabella 32: Caldaie a pellet - coefficienti premianti
Sono state installate in tutto 590 caldaie a pellet. Di
queste, il 75% ha un livello di emissioni di polveri
tale da accedere al coefficiente premiante di 1,2.
Stufe e termocamini a legna:
Prospetto relativo al valore del coefficiente
premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT,
nel caso di stufe e termocamini a legna:
Coefficiente
premiante
Emissioni di PPBT
[mg/Nm3
]
N.
apparecchi
Ce = 1,5 PPBT ≤ 40 45
Ce = 1,2 40 < PPBT ≤ 60 4
Ce = 1 60 < PPBT ≤ 80 -
Totale 49
Tabella 33: Stufe/termocamini a legna - coefficienti premianti
Sono state installate in tutto 49 stufe/termocamini
alimentati a legna: di questi, il 92% ha un livello di
emissioni di polveri tale da accedere al coefficiente
premiante di 1,5.
Ce = 1,5
91%
Ce = 1,2
6%
Ce = 1
3%
Distribuzione caldaie a legna (escluso
pellet) per coefficienti premianti
Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
Ce = 1,5
15%
Ce = 1,2
75%
Ce = 1
10%
Distribuzione caldaie a pellet
per coefficienti premianti
Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
Ce = 1,5
92%
Ce = 1,2
8%
Distribuzione stufe/termocamini
a legna
per coefficienti premianti
Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
44
Stufe e termocamini a pellet:
Prospetto relativo al valore del coefficiente
premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT,
nel caso di stufe e termocamini a pellet:
Coefficiente
premiante
Emissioni di PPBT
[mg/Nm3
]
N.
apparecchi
Ce = 1,5 PPBT ≤ 20 1.321
Ce = 1,2 20 < PPBT ≤ 30 166
Ce = 1 30 < PPBT ≤ 40 49
Totale 1.536
Tabella 34: Stufe/termocamini a pellet - coefficienti premianti
Sono state installate in tutto 1.536
stufe/termocamini alimentati a pellet: di questi,
l’86% ha un livello di emissioni di polveri tale da
accedere al coefficiente premiante di 1,5.
Ce = 1,5
86%
Ce = 1,2
11%
Ce = 1
3%
Distribuzione stufe/termocamini
a pellet per coefficienti premianti
Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
45
Intervento 2.C – Solare termico4.3.
La tipologia di intervento denominata 2.C – Solare termico consente, sia a Soggetti pubblici, sia a Soggetti
privati, di richiedere l'incentivo per l'installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda
sanitaria, con eventuale integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, in abbinamento anche a
sistemi di solar cooling e per la produzione di acqua di processo.
La Tabella 35 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 5.121 interventi per complessivi 44.313 m2
di
superficie solare lorda installata.
Gli incentivi ammontano a 14,3 milioni di Euro.
Intervento 2.C – Solare termico
Numero
interventi
Totale 5.121
Superficie lorda ≤ 5 m2
2.452
5 m2
< Superficie lorda ≤ 10 m2
1.525
10 m2
< Superficie lorda ≤ 50 m2
1.133
Superficie lorda > 50 m2
11
Superficie solare
lorda installata
Totale (m2
) 44.313
Media (m2
/intervento) 9
Spesa sostenuta
Totale (M€) 27,874
Media (€/m2
) 629
Media (€/intervento) 5.443
Incentivo
Totale (M€) 14,3
Medio (€/m2
) 323
Medio (€/intervento) 2.792
Tabella 35: Intervento 2.C - Solare termico - Prospetto di sintesi dell’intervento
Dei 5.121 interventi ammessi, circa il 48% (2.452) corrisponde a interventi con superficie solare lorda
inferiore a 5 m2
, circa il 30% (1.525) con superficie solare lorda compresa tra 5 m2
e 10 m2
e circa il 22%
(1.133) con superficie solare lorda compresa tra 10 m2
e 50 m2
.
Una percentuale minima (solo 11 interventi) riguarda interventi con una superficie superiore a 50 m2
.
A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 5.443 euro, l’importo medio dell’incentivo
riconosciuto è pari a 2.792 euro ovvero pari a circa il 51% della spesa sostenuta.
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
46
La Figura 20 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono stati eseguiti interventi in tutte le Regioni italiane.
Figura 20: Intervento 2.C - distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
La distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato non è proporzionale alla distribuzione
territoriale degli incentivi. Ad esempio, in regioni quali le Marche sono stati realizzati impianti con taglie
medie superiori alla taglia media nazionale e, pertanto, l’incentivo complessivamente attribuito risulta
maggiore, a parità di interventi realizzati in altre Regioni.
67
193
277
383
245
471
1.555
711
726
1.298
2.268
1.936
1.417
4.290
3.365
4.113
4.104
4.813
6.096
5.985
6
17
28
37
40
43
57
59
71
142
196
199
225
235
272
297
477
488
1011
1221
VALLE D'AOSTA
LIGURIA
MOLISE
TRENTINO ALTO ADIGE
BASILICATA
UMBRIA
MARCHE
ABRUZZO
TOSCANA
LAZIO
CAMPANIA
SARDEGNA
CALABRIA
EMILIA ROMAGNA
PIEMONTE
LOMBARDIA
FRIULI VENEZIA GIULIA
VENETO
PUGLIA
SICILIA
Intervento 2.C - Superficie installata per regione [mq]
Numero interventi Superficie solare lorda [mq]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
47
La Tabella 36 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi, alla superficie solare lorda installata e alla taglia media dell’intervento.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Superficie lorda [m2
]
Taglia media
intervento [m2
]
Sicilia 1.221 1,885 5.985 4,9
Puglia 1.011 1,956 6.096 6,0
Veneto 488 1,614 4.813 9,9
Friuli Venezia Giulia 477 1,369 4.104 8,6
Lombardia 297 1,333 4.113 13,8
Piemonte 272 1,115 3.365 12,4
Emilia Romagna 235 1,335 4.290 18,3
Calabria 225 0,443 1.417 6,3
Sardegna 199 0,545 1.936 9,7
Campania 196 0,746 2.268 11,6
Lazio 142 0,421 1.298 9,1
Toscana 71 0,235 726 10,2
Abruzzo 59 0,232 711 12,1
Marche 57 0,534 1.555 27,3
Umbria 43 0,154 471 11,0
Basilicata 40 0,080 245 6,1
Trentino Alto Adige 37 0,127 383 10,4
Molise 28 0,088 277 9,9
Liguria 17 0,064 193 11,4
Valle d'Aosta 6 0,022 67 11,2
TOTALE 5.121 14,300 44.313 8,7
Tabella 36: Intervento 2.C - Solare termico - dettaglio regionale
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
48
Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 37 sono
forniti i dati di sintesi disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso (privato o pubblico).
PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Regioni
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Superficie
lorda [m2
]
N.
interventi
Incentivo
[M€]
Superficie
lorda [m2
]
Sicilia 1221 1,885 5.985 - - -
Puglia 1008 1,922 5.950 3 0,034 146
Veneto 486 1,607 4.790 2 0,008 23
Friuli Venezia Giulia 477 1,369 4.104 - - -
Lombardia 292 1,309 4.043 5 0,024 70
Piemonte 267 1,056 3.173 5 0,059 193
Emilia Romagna 232 1,284 4.105 3 0,051 185
Calabria 225 0,443 1.417 - - -
Sardegna 198 0,522 1.854 1 0,023 82
Campania 196 0,746 2.268 - - -
Lazio 140 0,387 1.198 2 0,034 100
Toscana 71 0,235 726 - - -
Abruzzo 58 0,228 698 1 0,004 13
Marche 49 0,398 1.155 8 0,136 400
Umbria 41 0,146 447 2 0,008 24
Basilicata 40 0,080 245 - - -
Trentino Alto Adige 37 0,127 383 - - -
Molise 28 0,088 277 - - -
Liguria 17 0,064 193 - - -
Valle d'Aosta 5 0,018 54 1 0,004 13
TOTALE 5.088 13,914 43.066 33 0,385 1.247
Tabella 37: Intervento 2.C - Solare termico - dettaglio per Soggetto Ammesso
La Figura 21 rappresenta le tipologie di collettori solari utilizzati negli interventi: i collettori piani
rappresentano l’94% del totale, i collettori sottovuoto il 6%, mentre in un solo intervento, sul totale di
5.121 (non apprezzabile in termini percentuali nella figura), sono stati impiegati collettori solari a
concentrazione.
Figura 21: Intervento 2.C - Tipologia di collettore installato
Piano 94%
Sottovuoto
6,0%
Intervento 2.C - tipologia collettore installato
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
49
La Figura 22 mostra la suddivisione tra impianti solari termici a circolazione naturale e a circolazione forzata
incentivati.
Figura 22: Intervento 2.C - Tipologia di impianto solare
La Figura 23 rappresenta la ripartizione degli interventi in funzione dell’impiego dell’impianto: la quasi
totalità degli impianti realizzati è destinata alla sola produzione di acqua calda sanitaria; solo l’ 8,3% degli
impianti combina la produzione di acqua calda sanitaria alla climatizzazione invernale; una percentuale
appena apprezzabile è destinata agli altri usi previsti, quali ad esempio la sola climatizzazione invernale, il
solar cooling, ecc.
Figura 23: Intervento 2.C - Utilizzo impianto solare termico
Circolazione
naturale 51,6%
Circolazione
forzata 48,4%
Intervento 2.C - tipologia di impianto solare
Solo ACS
91,2%
ACS e
riscaldamento
8,3%
altri usi
0,5%
Intervento 2.C - utilizzo dell'impianto
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
50
Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore4.4.
La tipologia di intervento denominata 2.D - Scaldacqua a pompa di calore consente, sia a Soggetti pubblici,
sia a Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a
pompa di calore.
La Tabella 38 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 94 interventi, che corrispondono a 100
apparecchi installati.
Gli incentivi ammontano a 0,052 milioni di Euro. Le Amministrazioni pubbliche non hanno presentato
richieste di incentivo relative a questa tipologia di intervento.
Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore
Numero
interventi
Totale 94
Spesa sostenuta
Totale (M€) 0,188
Media (€/intervento) 2.001
Incentivo
Totale (M€) 0,052
Medio (€/intervento) 555
Tabella 38: Intervento 2.D - Scaldacqua a pompa di calore - Prospetto di sintesi dell’intervento
La Figura 24 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli
interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi
di tipologia 2.D.
Figura 24: Intervento 2.D - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi
0,000 M€
0,001 M€
0,001 M€
0,001 M€
0,001 M€
0,002 M€
0,002 M€
0,004 M€
0,002 M€
0,002M€
0,003 M€
0,003 M€
0,002 M€
0,004 M€
0,013 M€
0,012 M€
1
2
2
2
3
3
3
3
4
4
5
5
5
6
22
24
LIGURIA
CAMPANIA
FRIULI VENEZIA GIULIA
PIEMONTE
LOMBARDIA
ABRUZZO
EMILIA ROMAGNA
MARCHE
PUGLIA
BASILICATA
LAZIO
TOSCANA
CALABRIA
VENETO
SICILIA
SARDEGNA
Intervento 2.D: scaldacqua a pompa di calore - distribuzione territoriale
Numero interventi Incentivi [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
51
La Tabella 39 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi
realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica degli scaldacqua a pompa di calore installati e alla taglia
media dell’intervento.
Questa tipologia di intervento, anche se disponibile sia per Soggetti privati sia per Soggetti pubblici, è stata
realizzata esclusivamente da Soggetti privati.
Regioni N. interventi
Incentivo
[M€]
Potenza termica
(kW)
Taglia media
intervento [kW]
Sardegna 24 0,012 27,2 1,13
Sicilia 22 0,013 31,4 1,43
Veneto 6 0,004 7,0 1,17
Calabria 5 0,002 6,5 1,31
Toscana 5 0,003 5,7 1,15
Lazio 5 0,003 10,3 2,05
Basilicata 4 0,002 7,8 1,96
Puglia 4 0,002 5,4 1,34
Emilia Romagna 3 0,002 3,8 1,27
Marche 3 0,004 5,9 1,97
Abruzzo 3 0,002 1,7 0,58
Lombardia 3 0,001 1,9 0,65
Piemonte 2 0,001 4,3 2,14
Campania 2 0,001 0,3 0,14
Friuli Venezia Giulia 2 0,001 2,4 1,21
Liguria 1 0,001 3,0 3,00
TOTALE 94 0,054 124,7 1,33
Tabella 39: Intervento 2.D - Scaldacqua a pompa di calore - dettaglio regionale (solo Privati)
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
52
Diagnosi e certificazioni energetiche4.5.
Nel caso di richiesta di incentivo per interventi di tipologia 1.A - Isolamento involucro opaco e per interventi
di tutte le altre tipologie (ad eccezione della tipologia 2.D - Scaldacqua a pompa di calore), se realizzati in
interi edifici dotati di impianti di climatizzazione invernale di potenza superiore a 100 kWt, è previsto
l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica (DE) dell’edificio oggetto di intervento e, successivamente
alla realizzazione dell’intervento stesso, di redigere l’attestato di prestazione energetica dell’edificio (APE).
Se è previsto tale obbligo di diagnosi e certificazione energetica (DE + APE), il Conto Termico riconosce
incentivi pari al 100% delle spese sostenute dalle Amministrazioni pubbliche e al 50% delle spese sostenute
da Soggetti privati, nei limiti di specifici massimali di spesa in funzione della destinazione d’uso
dell’immobile.
Come indicato nella Tabella 40, sono state incentivate 185 diagnosi e certificazioni energetiche di edifici,
per una superficie utile totale pari a 223.549 m2
. La maggior parte delle diagnosi e certificazioni energetiche
sono state effettuate da parte di Amministrazione pubbliche.
Diagnosi e certificazioni energetiche
Numero di
DE + APE
Totale 185
Pubblica Amministrazione 125
Soggetti privati 60
Spesa sostenuta
Totale (M€) 0,302
Media (€/DE + APE) 1.635
Incentivo
Totale (M€) 0,37
Medio (€/ DE + APE) 2.002
Dettagli tecnici
Superficie utile soggetta a DE + APE (m2
) 223.549
Spesa unitaria media (€/m2
) 1,35
Tabella 40: Diagnosi e certificazioni energetiche - Prospetto di sintesi dell’intervento
Relazione sul funzionamento del Conto Termico
53
La Figura 25 riporta la distribuzione territoriale del numero di diagnosi e certificazioni effettuate, con
relativo incentivo.
Figura 25: Diagnosi e certificazioni energetiche - Distribuzione territoriale
0,001 M€
0,001 M€
0,001 M€
0,003 M€
0,006 M€
0,010 M€
0,005 M€
0,011 M€
0,009 M€
0,019 M€
0,020 M€
0,040 M€
0,027 M€
0,065M€
0,153 M€
1
1
1
4
4
4
5
6
9
9
10
18
19
25
69
FRIULI VENEZIA GIULIA
SARDEGNA
CALABRIA
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
ABRUZZO
LAZIO
PUGLIA
TRENTINO ALTO ADIGE
MARCHE
TOSCANA
VENETO
PIEMONTE
EMILIA ROMAGNA
LOMBARDIA
Diagnosi e certificazioni energetiche - distribuzione territoriale
N. Diagnosi e certificazioni energetiche Incentivo [M€]
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015

More Related Content

What's hot

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Sardegna Ricerche
 
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici
 
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
RomaniKataclima
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre ...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
 
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
Conto+termico bolzano 20+marzo+2015+v1.1
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
 
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 

Viewers also liked

Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015 Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016

Viewers also liked (17)

Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
 
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015 Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 

Similar to Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015

Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioniCircolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Antonio Palmieri
 
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobiliCircolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
idealistait
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Studio Dino Salamanna
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
infoprogetto
 
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
Paolo Ricci Bitti
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
Paolo Ricci Bitti
 
Ssl 12 2014
Ssl 12 2014Ssl 12 2014
Ssl 12 2014
Roberta Culiersi
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Clara Cucco
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
eEnergia Srl
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Viessmann Italia
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
Viessmann Italia
 

Similar to Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015 (20)

Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioniCircolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
 
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobiliCircolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
 
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
 
Ssl 12 2014
Ssl 12 2014Ssl 12 2014
Ssl 12 2014
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
3 Esco E Tee
3 Esco E Tee3 Esco E Tee
3 Esco E Tee
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. CavalliniLA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
LA SFIDA PROGETTUALE PER UNA RIQUALIFICAZIONE - Prof. Cavallini
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (19)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 

Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015

  • 1. Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 2015
  • 2.
  • 3. Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 2015 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall’art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. Questa seconda relazione fornisce informazioni sui risultati nell’anno 2015 del meccanismo incentivante (gennaio – dicembre 2015), analizzando le richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE e ammesse all’incentivo con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. In particolare, la relazione illustra gli interventi realizzati e i relativi incentivi riconosciuti, anche disaggregati per ubicazione territoriale, nonché le stime dell’energia termica da fonte rinnovabile prodotta, dell’energia primaria fossile non consumata e delle emissioni a effetto serra evitate. Nell’Allegato I sono stati inoltre sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.
  • 4.
  • 5. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 5 Indice GLOSSARIO ........................................................................................................................................................ 6 1. Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 28 dicembre 2012..................................................... 8 2. Executive summary.................................................................................................................................. 11 3. Quadro generale dei risultati................................................................................................................... 14 Richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE.................................................................... 153.1. Risultati generali per Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai Registri .................................. 153.2. Analisi di dettaglio per tipologia di procedura di accesso all’incentivo .......................................... 163.3. 3.3.1. Accesso Diretto........................................................................................................................ 16 3.3.2. Prenotazione............................................................................................................................ 22 3.3.3. Iscrizione ai Registri................................................................................................................. 23 Impegno di spesa annua cumulata.................................................................................................. 243.4. 4. Quadro dei risultati per tipologia di intervento ...................................................................................... 29 Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco................................................................................. 304.1. Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti......................................................................... 324.2. Intervento 1.C – Generatori a condensazione................................................................................. 334.3. Intervento 1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento ..................................................... 354.4. Intervento 2.A – Generatori a pompa di calore .............................................................................. 354.1. Intervento 2.B – Generatori a biomasse ......................................................................................... 384.2. Intervento 2.C – Solare termico ...................................................................................................... 454.3. Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore.............................................................................. 504.4. Diagnosi e certificazioni energetiche............................................................................................... 524.5. 5. Energia rinnovabile prodotta, energia primaria risparmiata ed emissioni evitate ................................. 56 6. Verifiche................................................................................................................................................... 64 7. Analisi dei risultati ottenuti e conclusioni ............................................................................................... 65 Allegato I – Sintesi dei risultati nazionali e regionali....................................................................................... 67 Allegato II - Indice delle Tabelle e delle Figure................................................................................................ 93
  • 6. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 6 GLOSSARIO Abbreviazioni e definizioni  DE: diagnosi energetica;  ACS: acqua calda sanitaria;  APE: attestato di prestazione energetica;  Decreto: Decreto ministeriale 28 dicembre 2012;  ESCO: Energy Service Company;  PA: Pubblica Amministrazione;  Portaltermico: applicativo informatico attraverso il quale è possibile presentare al GSE le richieste di incentivo di Conto Termico e seguirne i passaggi successivi;  PPBT: concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati a una temperatura compresa tra 20°C e 50°C, espressa in mg/m3 alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%;  Regole Applicative: Regole Applicative del D.M. 28 dicembre 2012;  Richiesta di concessione degli incentivi (anche RCI): domanda di concessione degli incentivi inviata al GSE tramite l’applicativo informatico Portaltermico;  Richieste ammesse agli incentivi: RCI che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria tecnico-amministrativa e per cui è stata comunicata al Soggetto Responsabile l’ammissione agli incentivi. Affinché il GSE eroghi gli incentivi, il Soggetto Responsabile deve procedere alla attivazione del contratto attraverso l’accettazione informatica, tramite Portaltermico, del contratto.  Richieste con contratto attivato: RCI che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria tecnico-amministrativa e per cui è stato attivato il contratto tra Soggetto Responsabile e GSE.
  • 7. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 7 Tipologia Interventi Interventi di Categoria 1: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (disponibili solo per Soggetti Ammessi di tipo pubblico):  1.A – Isolamento involucro opaco: Intervento di isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (art. 4, comma 1, lettera a, del Decreto);  1.B – Sostituzione chiusure trasparenti: Intervento di sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato (art. 4, comma 1, lettera b, del Decreto);  1.C – Generatori a condensazione: Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza (art. 4, comma 1, lettera c, del Decreto);  1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento: Intervento di installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili (art. 4, comma 1, lettera d, del Decreto); Interventi di Categoria 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza:  2.A – Generatori a pompa di calore: Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (art. 4, comma 2, lettera a, del Decreto);  2.B – Generatori a biomasse: Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa (art. 4, comma 2, lettera b, del Decreto);  2.C – Solare termico: Interventi di installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (art. 4, comma 2, lettera c, del Decreto);  2.D – Scaldacqua a pompa di calore: Interventi di sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore (art. 4, comma 2, lettera d, del Decreto).  Richiesta di incentivo “multi- intervento”: richieste di incentivo relative a interventi di diversa tipologia, ma realizzati contestualmente
  • 8. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 8 1. Il decreto del Ministero dello sviluppo economico 28 dicembre 2012 Il meccanismo incentivante introdotto dal D.M. 28 dicembre 2012 (di seguito Decreto), comunemente chiamato Conto Termico, ha avviato un nuovo regime di sostegno per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti e per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza conclusi a partire dal 3 gennaio 2013, data di entrata in vigore del Decreto. Il GSE è stato individuato all’art. 8 del Decreto come responsabile dell’attuazione e della gestione del meccanismo stesso. Gli interventi ammessi all’incentivo possono essere aggregati in due categorie:  Categoria 1: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (interventi indicati all’art. 4, comma 1 del Decreto);  Categoria 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (interventi indicati all’art. 4, comma 2, del Decreto). Il Decreto individua anche i Soggetti Ammessi, beneficiari degli interventi oggetto di incentivazione che sono:  le Amministrazioni pubbliche (PA), relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui alla Categoria 1 e Categoria 2;  i Soggetti privati, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi di cui alla Categoria 2. In particolare per Soggetti ammessi si intendono i Soggetti titolari di diritto di proprietà o che hanno la disponibilità dell’edificio oggetto di intervento. Ai fini dell’accesso agli incentivi, i Soggetti Ammessi possono avvalersi di una ESCO, stipulando con essa dei contratti di prestazione/servizio energetico. Gli schemi riportati nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sintetizzano quanto appena descritto: Categoria interventi Tipologia interventi Riferimento Decreto SoloPA Categoria 1: Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti 1.A – Isolamento involucro opaco: Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Art. 4, comma 1, lettera a) 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti: Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato Art. 4, comma 1, lettera b) 1.C – Generatori a condensazione: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione di qualsiasi potenza Art. 4, comma 1, lettera c) 1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento: Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili Art. 4, comma 1, lettera d) Tabella 1: Schema di sintesi interventi di Categoria 1
  • 9. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 9 Categoria interventi Tipologia interventi Riferimento Decreto PAePrivati Categoria 2: Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza 2.A – Generatori a pompa di calore: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche (con potenza termica utile nominale fino a 1.000 kWt) Art. 4, comma 2, lettera a) 2.B – Generatori a biomasse: Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa (con potenza termica nominale fino a 1.000 kWt) Art. 4, comma 2, lettera b) 2.C - Solare termico: Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con superficie solare lorda fino a 1.000 m 2 ) Art. 4, comma 2, lettera c) 2.D - Scaldacqua a pompa di calore: Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore Art. 4, comma 2, lettera d) Tabella 2: Schema di sintesi interventi di Categoria 2 Il Decreto definisce anche il Soggetto Responsabile1 come il soggetto che ha sostenuto le spese per la realizzazione dell’intervento, presenta la richiesta di concessione dell’incentivo, stipula il contratto con il GSE e riceve gli incentivi. Il Decreto definisce tre diverse modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione: 1. Accesso Diretto: procedura disponibile per Soggetti Ammessi sia pubblici sia privati; è consentita dopo la conclusione degli interventi; 2. Prenotazione: consentita alle sole Amministrazioni pubbliche (o alle ESCO che hanno stipulato un contratto di rendimento energetico con la PA); è relativa ad interventi ancora da realizzare; 3. Iscrizione ai Registri: procedura obbligatoria per interventi di tipologia 2.A - Generatori a pompa di calore e 2.B - Generatori a biomasse aventi potenza termica nominale complessiva compresa tra 500 kWt e 1.000 kWt realizzati (o da realizzare) da parte di Soggetti Ammessi pubblici o privati. Il Decreto prevede un impegno di spesa annua cumulata che non può essere superato e differenziato per i Soggetti pubblici e privati:  200 milioni di euro per interventi realizzati/da realizzare da parte della PA (di cui al più 100 milioni di euro per la procedura di Prenotazione degli incentivi e 7 milioni di euro per la procedura di Iscrizione ai Registri);  700 milioni di euro per interventi realizzati/da realizzare da parte di Soggetti privati (di cui 23 milioni di euro per la procedura di iscrizione ai Registri). Gli incentivi relativi alle richieste valutate positivamente e il cui contratto è stato attivato, sono erogati secondo un piano di rateizzazione specifico per la tipologia/dimensione dell’intervento effettuato e per la tipologia di Soggetto Ammesso (una, due o cinque rate). 1 Le Regole Applicative del 4 dicembre 2013 riportano la definizione di dettaglio del Soggetto Responsabile.
  • 10. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 10 Il Conto Termico, insieme alle altre azioni di promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energia da rinnovabili, si inserisce in un obiettivo generale di più ampio respiro legato alla diminuzione del ricorso alle fonti fossili e, contemporaneamente, ad un utilizzo efficiente delle risorse energetiche, in particolare nel settore civile (residenziale in primis, ma anche terziario e agricolo) che utilizza una quota significativa di consumi finali di energia in Italia. La Pubblica Amministrazione, in particolare, ha la possibilità di sfruttare questo sistema incentivante, tenuto anche conto di un quadro legislativo europeo e nazionale che sottolinea sempre di più il ruolo esemplare del settore pubblico. Il D.Lgs. 102/14, che recepisce la direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica, pone alla Pubblica Amministrazione degli obiettivi sfidanti: nel periodo 2014-2020 la PA è infatti chiamata a sottoporre a riqualificazione energetica almeno il 3 per cento della superficie coperta utile climatizzata all’anno oppure, in alternativa, a conseguire di un risparmio energetico cumulato nel periodo 2014-2020 di almeno 0,04 Mtep. In questo contesto, il ricorso al Conto Termico può senz’altro offrire una vantaggiosa opportunità per supportare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico esistente, per contribuire al contenimento della spesa energetica e al raggiungimento degli obiettivi specifici della Pubblica Amministrazione. Ad ulteriore sostegno del settore pubblico, il D.Lgs. 102/14 ha introdotto una rilevante modifica riguardante la modalità di erogazione degli incentivi per interventi realizzati dalle Amministrazioni pubbliche: è infatti prevista la possibilità di erogazioni di rate di acconto e saldo (per interventi ancora da realizzare) o erogazioni dell’incentivo in unica soluzione (per interventi già realizzati al momento della presentazione della richiesta di incentivo). Inoltre, anche la Legge 164/14, c.d. “Sblocca Italia”, è intervenuta sul Conto Termico, con l’obiettivo di potenziare e semplificare il meccanismo incentivante. Queste ulteriori misure potranno apportare un significativo impulso alla diffusione su larga scala del meccanismo del Conto Termico nel settore privato nonché ad una maggiore penetrazione nel comparto degli interventi riservati alle Amministrazioni pubbliche. La presente relazione, elaborata sulla base delle indicazioni di cui all’art. 13 del Decreto, illustra il funzionamento del sistema incentivante e i risultati raggiunti nell’anno 2015. Raccoglie informazioni relative alle richieste inviate al GSE sulla base delle procedure previste, alle richieste ammesse agli incentivi, alla tipologia degli interventi realizzati e ai relativi incentivi riconosciuti, ai risparmi di energia primaria fossile e produzione di energia termica rinnovabile ottenuti e alle emissioni di gas serra evitate. Nell’Allegato I è possibile consultare il dettaglio dei risultati raggiunti a livello regionale.
  • 11. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 11 2. Executive summary Dal 15 luglio 2013, con l’avvio operativo dell’applicativo informatico Portaltermico, è risultato possibile inviare al GSE le prime richieste di concessione degli incentivi di Conto Termico relative alla procedura di Accesso diretto. A distanza di circa due anni e mezzo di entrata in funzione del meccanismo, la presente relazione evidenzia i principali risultati ottenuti. Con riferimento alla procedura di Accesso Diretto, nella relazione si assume come risultato consolidato l’insieme delle richieste inviate al GSE che hanno avuto una valutazione positiva ai fini del riconoscimento degli incentivi e il cui contratto è stato attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 (“richieste con contratto attivato”). Poiché anche per le richieste di Prenotazione degli incentivi o iscritte ai Registri, in seguito alla realizzazione dell’intervento, deve comunque essere utilizzata la procedura di Accesso Diretto, tale procedura rappresenta la via definitiva di accesso agli incentivi. Ai fini della corretta interpretazione dei dati presentati nel documento, si sottolinea che le richieste presentate da ESCO, in qualità di Soggetti Responsabili che operano per conto di Amministrazioni pubbliche o Privati, sono conteggiate con riferimento al Soggetto Ammesso di riferimento. I principali risultati e le informazioni connesse al periodo di attività del Conto Termico intercorso tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015 vengono di seguito sintetizzati:  sono state trasmesse al GSE complessivamente 8.263 richieste di concessione degli incentivi (RCI);  l’Accesso Diretto ha rappresentato la procedura di richiesta dell’incentivo più utilizzata, con 8.241 RCI: si evidenzia una maggiore partecipazione (in termini di RCI inviate) da parte dei Soggetti privati. La Tabella 3 rappresenta la distribuzione in funzione dei Soggetti Ammessi delle 8.241 RCI inviate: 7.958 richieste relative a Soggetti privati (96,6% delle totale), contro 283 richieste relative a Amministrazioni pubbliche (3,4% del totale); Tipologia Soggetto Ammesso ACCESSO DIRETTO N. richieste inviate Soggetti privati 7.958 Pubblica Amministrazione 283 TOTALE 8.241 Tabella 3: Accesso Diretto - Richieste inviate per tipologia di Soggetto Ammesso  le richieste con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono state 7.842, di cui 7.598 (96,9% del totale) da parte di Soggetti privati e 244 da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1% del totale). Gli incentivi totali riconosciuti, relativi alle richieste con contratto attivato, ammontano ad un totale di circa 31,58 milioni di Euro, di cui circa 24,73 milioni di Euro per i Soggetti privati e circa 6,85 milioni di Euro per le Amministrazioni pubbliche. La Tabella 4 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati della procedura di Accesso Diretto, suddivisi per tipologia di Soggetto Ammesso.
  • 12. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 12 Tipologia Soggetto Ammesso Richieste con contratto attivato Incentivi Totali [M€] Soggetti privati 7.598 24,73 Pubblica Amministrazione 244 6,85 TOTALE 7.842 31,58 Tabella 4: Accesso Diretto - Richieste con contratto attivato e incentivi per tipologia di Soggetto Ammesso  a fronte di 244 richieste con contratto attivato da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1% del totale), l’incentivo riconosciuto supera il 21% del totale, stante la maggior dimensione media degli interventi realizzati. Inoltre, il 20% circa delle richieste con contratto attivato sono “multi- intervento”, tipicamente riferite ad interventi di coibentazione dell’involucro opaco abbinati a sostituzione dei generatori preesistenti con generatori di calore a condensazione;  Le 7.842 richieste con contratto attivato nell’anno 2015 sono così suddivise: - 6.799 richieste inviate nel 2015 e contrattualizzate nello stesso anno; - 1.043 richieste inviate nel periodo giugno 2013-dicembre 2014 e contrattualizzate nell’anno 2015;  la differenza tra le 8.241 richieste inviate al GSE in Accesso Diretto nell’ anno 2015 e le 6.799 con contratto attivato nello stesso anno ammonta a 1.442 richieste. Queste ultime rappresentano le richieste che, al 31 dicembre 2015, si trovavano negli stati di: - richiesta rigettata (circa l’4% del totale delle richieste inviate); - richiesta in valutazione da parte del GSE (circa l’11% del totale delle richieste inviate); - richiesta ammessa agli incentivi (circa il 2% del totale), ma con contratto non ancora attivato entro il 31 dicembre 2015; per esse l’attivazione del contratto nel 2016 (o successiva) comporterà la conseguente erogazione degli incentivi con pagamento della prima rata l’ultimo giorno del mese successivo a quello della fine del semestre in cui ricade la data di attivazione del contratto;  gli interventi realizzati, riferiti alle richieste con contratto attivato, sono 8.055: tale numero è superiore al numero delle richieste con contratto attivato (7.842) per la presenza di richieste cosiddette “multi-intervento”, con più interventi realizzati contestualmente. Dalla Tabella 5 e dalla Figura 1 emerge chiaramente che gli interventi più frequenti sono il 2.C – Solare termico e il 2.B – Generatori a biomasse che costituiscono, insieme, più del 94% degli interventi realizzati, relativi a richieste con contratto attivato; Tipologia di intervento N. interventi realizzati 1.A - Involucro opaco 64 1.B - Chiusure trasparenti 69 1.C - Generatori a condensazione 121 1.D - Schermature 3 2.A - Pompe di calore 71 2.B - Generatori a biomasse 2.512 2.C - Solare termico 5.121 2.D - Scaldacqua a pdc 94 TOTALE 8.055 Tabella 5: Accesso Diretto - Interventi realizzati relativi a richieste con contratto attivato
  • 13. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 13 Figura 1: Accesso Diretto - Distribuzione interventi realizzati (2015)  tra le destinazioni d’uso degli edifici oggetto di intervento, nel caso di interventi realizzati da Soggetti privati, prevalgono gli edifici ad uso residenziale; nel caso di interventi realizzati da Amministrazioni pubbliche, si osserva una distribuzione più diffusa tra le tipologie di destinazione d’uso degli immobili, con prevalenza degli edifici scolastici e, successivamente, degli edifici di tipo residenziale (tipicamente interventi effettuati in edifici gestiti dagli ex Istituti Autonomi Case Popolari che, ai fini dell’applicazione del Conto Termico, sono assimilati a Soggetti Ammessi pubblici) e edifici adibiti ad uffici pubblici;  la partecipazione delle ESCO al meccanismo risulta essere, al momento, limitata: circa il 29% delle richieste con contratto attivato, per interventi relativi a Soggetti Ammessi pubblici, sono state presentate da ESCO. Nel caso, invece, di RCI riferite a Soggetti Ammessi privati, la percentuale di partecipazione delle ESCO si attesta su valori inferiori e relativi, in gran parte, ad interventi 2.C – Solare termico con impianti di medie dimensioni (45-50 m2 );  la realizzazione di interventi 2.B – Generatori a biomasse e 2.C – Solare termico (che costituiscono, nel loro insieme, più del 94% degli interventi realizzati) ha portato ad una produzione stimata di energia termica rinnovabile di circa 130.000 MWh all’anno, una energia primaria fossile risparmiata di circa 65.300 MWh all’anno e emissioni di gas serra evitate di circa 16.900 tonnellate di CO2eq all’anno;  confrontando sinteticamente i dati 2015 con quelli relativi alla fase di avvio del meccanismo incentivante (giugno 2013 – dicembre 2014) emerge che: - la dimensione media dell’incentivo impegnato per ogni contratto attivato è aumentata, passando da circa 3.100 euro nella fase di avvio (2013-2014) a circa 4.000 euro per i 7.842 contratti attivati nel 2015; - nel 2015 sono stati realizzati 8.055 interventi (riferiti ai soli contratti attivati nel 2015), a fronte dei 7.948 interventi complessivamente realizzati da giugno 2013 a dicembre 2014; La Tabella 6 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati da giugno 2013 al 31 dicembre 2015. 1.A: 0,8% 1.B: 0,9% 1.C: 1,5% 1.D: 0,04% 2.A: 0,9% 2.B: 31,2% 2.C: 63,6% 2.D: 1,2% Accesso Diretto: distribuzione interventi realizzati 2015 1.A - Involucro opaco 1.B - Chiusure trasparenti 1.C - Generatori a condensazione 1.D - Schermature 2.A - Pompe di calore 2.B - Generatori a biomasse 2.C - Solare termico 2.D - Scaldacqua a pdc
  • 14. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 14 2013 – 2014 2015 TOTALE (2013 - 2015) N. Richieste ammesse Incentivi [M€] N. Richieste ammesse Incentivi [M€] N. Richieste ammesse Incentivi [M€] PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Accesso Diretto 121 3,64 244 6,85 365 10,49 Prenotazione 15 0,23 4 0,17 19 0,40 Iscrizione ai Registri - - 2 0,20 2 0,20 PRIVATI Accesso Diretto 7.599 20,16 7.598 24,73 15.197 44,89 Iscrizione ai Registri 19 3,35 15 3,10 34 6,45 TOTALE 7.754 27,38 7.863 35,05 15.617 62,43 Tabella 6: Andamento risultati (giugno 2013 – dicembre 2015)  la disponibilità di risorse risulta essere ancora molto ampia: le richieste che sono state ammesse agli incentivi e che hanno attivato il contratto con il GSE nell’anno 2015 hanno utilizzato percentuali esigue dei contingenti di spesa resi disponibili dal Conto Termico. Esiste quindi un importante margine per la realizzazione di nuovi interventi e per il potenziamento dello strumento incentivante. In conclusione, il Conto Termico si avvia ad emergere come una valida modalità per il sostegno ad interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica. I numeri sono ancora contenuti, ma già delineano quella che potrà essere la significativa potenzialità futura del meccanismo tenuto conto dei prossimi interventi normativi mirati al potenziamento e alla semplificazione del Conto Termico. 3. Quadro generale dei risultati In questo paragrafo sono illustrati i risultati ottenuti dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. In particolare, sono analizzati in dettaglio i dati relativi alle richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE in base alla procedura di Accesso Diretto e per le quali è stata effettuata l’attivazione del contratto tra Soggetto Responsabile e GSE dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. L’incentivo viene erogato dal GSE solo dopo l’attivazione del contratto da parte del Soggetto Responsabile. Inoltre, le date di erogazione della prima rata dell’incentivo e, di conseguenza, delle eventuali rate successive (sulla base del piano di rateizzazione previsto) dipendono dal semestre dell’anno in cui è stata effettuata l’attivazione del contratto: il pagamento della prima rata è effettuato l’ultimo giorno del mese successivo a quello della fine del semestre in cui ricade la data di attivazione del contratto, mentre le rate successive hanno cadenza annuale. Con riferimento alla procedura di Accesso Diretto, nella presente relazione si assume come risultato consolidato l’insieme delle richieste inviate al GSE che hanno avuto una valutazione positiva ai fini del riconoscimento degli incentivi e il cui contratto è stato attivato nell’anno 2015 (“richieste con contratto attivato”). Le richieste che hanno avuto una valutazione positiva in fase di istruttoria tecnico-amministrativa e per cui è stata comunicata al Soggetto Responsabile l’ammissione agli incentivi nel 2015, ma per cui il Soggetto Responsabile non ha provveduto all’attivazione del contratto entro il 31 dicembre 2015, non vengono considerate ai fini della presente relazione.
  • 15. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 15 Le informazioni relative alle richieste con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono suddivise per tipologia di procedura di accesso all’incentivo (Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai Registri) e per tipologia di Soggetto Ammesso (Pubblica Amministrazione e Privati). Le richieste presentate da ESCO, in qualità di Soggetti Responsabili che operano per conto di Amministrazioni pubbliche o Privati, sono conteggiate con riferimento al Soggetto Ammesso di riferimento. Richieste di concessione degli incentivi inviate al GSE3.1. A partire dal mese di giugno 2013, è entrato in esercizio il Portaltermico, l’applicativo informatico attraverso il quale è possibile presentare al GSE le richieste di incentivo di Conto Termico e seguirne i tutti passaggi successivi fino all’attivazione del contratto, in caso di valutazione positiva da parte del GSE. Nel mese di giugno 2013, il Portaltermico ha consentito di presentare le prime richieste di incentivo attraverso la procedura di Prenotazione e di Iscrizione ai Registri. A partire dal 15 luglio 2013, anche la procedura di Accesso Diretto è stata resa disponibile agli operatori. La procedura di Accesso Diretto è quella che ha registrato il maggior numero di richieste inviate. Inoltre, nella seconda parte del 2015, si è rilevata una costante tendenza all’aumento di richieste inviate al GSE passate da una media di 580 RCI/mese nei primi 9 mesi del 2015, a oltre 900 in ottobre e novembre, fino a quasi 1.200 nel mese di dicembre. La Tabella 7 riporta il dettaglio delle richieste inviate al GSE, ripartite per tipologie di procedura di accesso all’incentivo: Procedura di accesso all’incentivo N. richieste inviate Incidenza sul totale Accesso Diretto 8.241 99,7% Prenotazione 5 0,1% Iscrizione ai Registri 17 0,2% TOTALE RICHIESTE INVIATE 8.263 Tabella 7: Richieste inviate per procedura di accesso e incidenza della singola procedura sul totale Risultati generali per Accesso Diretto, Prenotazione e Iscrizione ai Registri3.2. La Tabella 8 riporta i risultati consolidati nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. Relativamente alla procedura di Accesso Diretto, sono indicate le richieste con contratto attivato, cioè che hanno effettuato l’attivazione del contratto nell’anno 2015. Per la procedura di Prenotazione sono riportati i dati relativi alle richieste ammesse, ossia che hanno ricevuto una valutazione positiva della richiesta di Prenotazione nell’anno 2015. Per le richieste di Iscrizione ai Registro, è riportato il dato delle richieste inserite in graduatoria dei Registri 2015. ACCESSO DIRETTO PRENOTAZIONE ISCRIZIONE REGISTRI TOTALE N. Richieste contratto attivato Incentivi [M€] N. Richieste ammesse Incentivi [M€] N. Richieste in graduatoria Incentivi [M€] N. Richieste Incentivi [M€] Pubblica Amministrazione 244 6,85 4 0,17 2 0,20 250 7,22 Soggetti privati 7.598 24,73 - - 15 3,10 7.613 27,83 TOTALE 7.842 31,58 4 0,17 17 3,30 7.863 35,05 Tabella 8: Prospetto di sintesi dei risultati generali (2015)
  • 16. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 16 La procedura di Accesso Diretto è risultata quella maggiormente utilizzata e rappresenta circa il 99,7% del totale delle richieste inviate al GSE. Con riferimento ai Soggetti Ammessi, i Privati hanno presentato complessivamente circa 7.600 richieste, di cui più del 99% in base alla procedura di Accesso Diretto. La Pubblica Amministrazione, pur avendo un numero limitato di richieste in Accesso Diretto con contratto attivato, consegue una quota di incentivo che supera il 20% del totale ammesso, stante la maggior dimensione media degli interventi realizzati. Le Amministrazioni pubbliche hanno realizzato, frequentemente, interventi complessi su edifici di grandi dimensioni, intervenendo sia sull’involucro sia sugli gli impianti termici (sostituzione dei generatori preesistenti con generatori di calore a condensazione) e raggiungendo anche livelli particolarmente elevati di prestazioni energetiche degli edifici oggetto di intervento, attestati dalle certificazioni energetiche e dai dati indicati nel Portaltermico. Nei successivi paragrafi è riportata l’analisi dei risultati per ognuna delle tre procedure di accesso al Conto Termico. Analisi di dettaglio per tipologia di procedura di accesso all’incentivo3.3. Nella presente sezione del documento vengono analizzati nel dettaglio i risultati ottenuti nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 relativamente alle tre procedure di accesso all’incentivo previste dal Conto Termico:  Accesso Diretto: procedura disponibile per Soggetti Ammessi sia pubblici sia privati; è consentita dopo la conclusione degli interventi;  Prenotazione: consentita alle sole Amministrazioni pubbliche (o alle ESCO che hanno stipulato un contratto di rendimento energetico con la PA); è relativa ad interventi ancora da realizzare;  Iscrizione ai Registri: procedura obbligatoria per interventi di tipologia 2.A - Generatori a pompa di calore e 2.B - Generatori a biomasse aventi potenza termica nominale complessiva compresa tra 500 kWt e 1.000 kWt realizzati (o da realizzare) da parte di Soggetti Ammessi pubblici o privati. 3.3.1. Accesso Diretto Nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 sono state inviate al GSE 8.241 richieste ad Accesso Diretto (Tabella 9), di cui 7.958 da parte di Soggetti privati (96,6% del totale) e 283 da parte di Amministrazioni pubbliche (3,4% del totale). Tipologia di Soggetto Ammesso N. richieste inviate Soggetti privati 7.958 Pubblica Amministrazione 283 TOTALE RICHIESTE INVIATE 8.241 Tabella 9: Accesso Diretto - Richieste inviate per tipologia di Soggetto Ammesso Nella Figura 2 è riportata la distribuzione territoriale delle richieste inviate nell’ anno 2015, ordinate per numero di richieste decrescente.
  • 17. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 17 Figura 2: Accesso Diretto - Distribuzione territoriale richieste inviate nell’anno 2015 Le richieste con contratto attivato nell’anno 2015 sono 7.842, di cui 7.598 da parte di Soggetti privati (96,9% del totale) e 244 da parte di Amministrazioni pubbliche (3,1% del totale). Gli incentivi relativi a richieste con contratto attivato ammontano a circa 31,58 milioni di Euro, di cui circa 24,73 milioni di Euro per i Soggetti privati e circa 6,85 milioni di Euro per le Amministrazioni pubbliche. La Tabella 10 riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati della procedura di Accesso Diretto, suddivisi per tipologia di Soggetto Ammesso: Tipologia di Soggetto Ammesso N. richieste con contratto attivato Incentivi per richieste con contratto attivato [M€] Soggetti privati 7.598 24,73 Pubblica Amministrazione 244 6,85 TOTALE 7.842 31,58 Tabella 10: Accesso Diretto – Richieste con contratto attivato e relativo incentivo per tipologia di Soggetto Ammesso Come dettagliato nel Capitolo 2, la differenza tra le 8.241 richieste inviate al GSE nell’ anno 2015 e le 6.799 con contratto attivato nello stesso anno ammonta a 1.442 richieste. Queste ultime rappresentano le richieste che, al 31 dicembre 2015, si trovavano in diversi stati di istruttoria (rigettate, in valutazione ed ammesse ma con contratto non attivato entro il 31 dicembre 2015). Le Amministrazioni pubbliche, a fronte di un numero di richieste con contratto attivato sensibilmente inferiore rispetto ai Soggetti privati, conseguono comunque una quota di incentivo apprezzabile rispetto al totale, che si attesta al 20,6%. Nella Figura 3 è riportata la distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato e dei relativi incentivi, ordinate per numero di richieste decrescente. 1495 1057 921 837 636 583 382 367 307 267 254 253 201 142 130 125 118 65 59 42 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Richieste di accesso diretto inviate - anno 2015 Totale
  • 18. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 18 Figura 3: Accesso Diretto - Distribuzione territoriale richieste con contratto attivato e relativi incentivi Analizzando la Figura 3 emerge che la distribuzione a livello territoriale delle richieste con contratto attivato non è omogenea se confrontata con la distribuzione degli incentivi. Questo è legato alle tipologie di interventi più comunemente realizzati nelle diverse regioni italiane: nelle regioni del Sud Italia prevalgono gli interventi 2.C – Solare termico, mentre nel Nord Italia sono stati realizzati in maggior numero gli interventi 2.B – Generatori a biomasse; a questi ultimi corrispondono, mediamente, importi superiori di spesa sostenuta e incentivi concessi. Nel Nord Italia, inoltre, sono stati realizzati il maggior numero di interventi da parte di Pubbliche Amministrazioni (73% del totale). Il dettaglio della distribuzione regionale di ogni tipologia di intervento è approfondita nel Capitolo 4. La Tabella 11 riporta i dati disaggregati per tipologia di intervento realizzato. Per ciascuna tipologia di intervento sono indicati il numero di interventi realizzati riferiti a richieste con contratto attivato nell’anno 2015, i relativi incentivi concessi, l’incentivo medio riconosciuto, le spese sostenute per gli interventi dai Soggetti Responsabili e la spesa media sostenuta. Le spese sostenute per gli interventi sono state dichiarate dal Soggetto Responsabile tramite il Portaltermico e attestate tramite fatture e relativi pagamenti. 0,11 M€ 0,43 M€ 0,31 M€ 0,76 M€ 0,40 M€ 0,93 M€ 0,42 M€ 0,36 M€ 1,35 M€ 0,68 M€ 0,86 M€ 0,56 M€ 3,18 M€ 0,82 M€ 3,64 M€ 1,83 M€ 3,35 M€ 7,31 M€ 2,07 M€ 2,19 M€ 39 54 59 110 112 113 131 182 215 240 244 267 349 368 592 624 804 877 1049 1413 MOLISE LIGURIA VALLE D'AOSTA MARCHE UMBRIA TRENTINO ALTO ADIGE ABRUZZO BASILICATA TOSCANA LAZIO CAMPANIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA SARDEGNA PIEMONTE FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO LOMBARDIA PUGLIA SICILIA Distribuzione territoriale richieste contrattualizzate numero richieste contrattualizzate incentivo [Milioni di €]
  • 19. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 19 Tipologia di intervento N. interventi realizzati Incentivi per intervento [M€] Incentivo medio [€/intervento] Spese [M€] Spesa media [€/intervento] 1.A - Involucro opaco 64 3,13 48.908 8,231 128.611 1.B - Chiusure trasparenti 69 1,638 23.735 4,667 67.634 1.C - Generatori a condensazione 121 0,999 8.258 4,675 38.634 1.D - Schermature 3 0,038 12.619 0,117 39.065 2.A - Pompe di calore 71 0,221 3.114 1,073 15.117 2.B - Generatori a biomasse 2.512 10,833 4.312 23,446 9.334 2.C - Solare termico 5.121 14,3 2.792 27,874 5.443 2.D - Scaldacqua a pdc 94 0,052 555 0,188 2.001 TOTALE (parziale) 8.055 31,21 3.875 70,271 8.724 DE + APE 185 0,37 TOTALE 31,581 Tabella 11: Accesso Diretto - Dettaglio dei risultati per tipologia di intervento Nelle successive tabelle è fornita la disaggregazione per tipologia di Soggetto Ammesso (Amministrazioni pubbliche o Privati). SOGGETTI PRIVATI Tipologia di intervento N. interventi realizzati Incentivi per intervento [M€] Incentivo medio [€/intervento] Spese [M€] Spesa media [€/intervento] 2.A - Pompe di calore 66 0,194 2.942 0,963 14.586 2.B - Generatori a biomasse 2.504 10,486 4.188 22,803 9.106 2.C - Solare termico 5.088 13,914 2.735 26,947 5.296 2.D - Scaldacqua a pdc 94 0,052 555 0,188 2.001 TOTALE (parziale) 7.752 24,646 3.179 50,901 6.566 DE + APE 60 0,083 TOTALE 24,729 Tabella 12: Accesso Diretto - Dettaglio risultati relativi ai Soggetti privati per tipologia di intervento PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tipologia di intervento N. interventi realizzati Incentivi per intervento [M€] Incentivo medio [€/intervento] Spese [M€] Spesa media [€/intervento] 1.A - Involucro opaco 64 3,130 48.908 8,231 128.611 1.B - Chiusure trasparenti 69 1,638 23.735 4,667 67.634 1.C - Generatori a condensazione 121 0,999 8.258 4,675 38.634 1.D - Schermature 3 0,038 12.619 0,117 39.065 2.A - Pompe di calore 5 0,027 5.378 0,111 22.125 2.B - Generatori a biomasse 8 0,347 43.375 0,643 80.426 2.C - Solare termico 33 0,385 11.676 0,927 28.085 2.D - Scaldacqua a pdc - - - - - TOTALE (parziale) 303 6,564 21.664 19,371 63.929 DE + APE 125 0,287 TOTALE 6,851 Tabella 13: Accesso Diretto - Dettaglio risultati relativi alla PA per tipologia di intervento
  • 20. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 20 Gli interventi realizzati, riferiti alle richieste con contratto attivato, sono 8.055: tale numero è superiore al numero delle richieste con contratto attivato (7.842) per la presenza di richieste cosiddette “multi- intervento”, con più interventi realizzati contestualmente. Pur riconoscendo il Conto Termico uno specifico incentivo, le Diagnosi e Certificazioni energetiche non sono considerate tra le tipologie di intervento: nelle tabelle sono quindi indicate a parte (DE e APE). Emerge che gli interventi più frequenti sono riconducibili alle tipologie 2.C – Solare termico e 2.B – Generatori a biomasse che, nel loro insieme, costituiscono più del 94% delle richieste con contratto attivato. La Figura 4 e la Figura 5 rappresentano, rispettivamente, la distribuzione percentuale per tipologia degli interventi realizzati e degli incentivi riconosciuti (31,21 M€, esclusi gli incentivi attribuiti a DE + APE). Figura 4: Accesso Diretto - Distribuzione interventi realizzati (2015) Figura 5: Accesso diretto - Distribuzione incentivi per interventi realizzati (2015) 1.A: 0,8% 1.B: 0,9% 1.C: 1,5% 1.D: 0,04% 2.A: 0,9% 2.B: 31,2%2.C: 63,6% 2.D: 1,2% Accesso Diretto: distribuzione interventi realizzati 2015 1.A - Involucro opaco 1.B - Chiusure trasparenti 1.C - Generatori a condensazione 1.D - Schermature 2.A - Pompe di calore 2.B - Generatori a biomasse 2.C - Solare termico 2.D - Scaldacqua a pdc 1.A: 10% 1.B: 5,2% 1.C: 3,2% 1.D: 0,1% 2.A: 0,7% 2.B: 34,7% 2.C: 45,8% 2.D: 0,2% Accesso Diretto: distribuzione incentivi per interventi realizzati 2015 1.A - Involucro opaco 1.B - Chiusure trasparenti 1.C - Generatori a condensazione 1.D - Schermature 2.A - Pompe di calore 2.B - Generatori a biomasse 2.C - Solare termico 2.D - Scaldacqua a pdc
  • 21. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 21 Dal confronto tra la Figura 4 e la Figura 5 emerge che l’intervento di tipologia 1.A - Isolamento involucro opaco, riservato alle sole Amministrazioni pubbliche, rappresenta il 10% del totale degli incentivi riconosciuti, a fronte di un peso di solo lo 0,8% in termini di numerosità degli interventi: questo è rappresentativo di consistenze degli interventi mediamente importanti.  Accesso Diretto: edifici oggetto di intervento È stata eseguita un’analisi delle richieste con contratto attivato nell’anno 2015, relativamente alla destinazione d’uso degli edifici oggetto di intervento, disaggregata per tipologia di Soggetto Ammesso (Amministrazioni pubbliche oppure Privati). L’analisi è stata effettuata sulla base delle categorie catastali degli edifici indicate in fase di richiesta di concessione dell’incentivo. Inoltre tali categorie sono state aggregate in classi omogenee, in modo da ottenere una panoramica di insieme degli edifici oggetto di intervento. Per interventi effettuati da Privati (7.598 RCI), gli edifici residenziali costituiscono la quasi totalità degli immobili oggetto di intervento (Figura 6). Figura 6: Soggetti privati - Distribuzione destinazione d’uso edifici oggetto di intervento La categoria “altro” è costituita da immobili utilizzati per attività agricole, attività sportive, scuole e case di cura. Per gli interventi realizzati da parte delle Amministrazioni pubbliche (244 RCI), si rileva una distribuzione più diffusa della tipologia di destinazione d’uso degli immobili (Figura 7): la maggior parte degli edifici sottoposti ad intervento sono infatti destinati ad attività scolastiche, seguiti da edifici con destinazione d’uso residenziale (tipicamente interventi effettuati negli edifici gestiti dagli ex Istituti Autonomi Case Popolari che, ai fini dell’applicazione del Conto Termico, sono assimilati a Soggetti pubblici) e edifici utilizzati per uffici pubblici. La categoria “altro” è costituita, in egual misura, da edifici categorizzati come attività industriale/commerciale, luoghi di culto, biblioteche, alberghi e case di cura. Figura 7: Pubblica Amministrazione - Distribuzione destinazione d’uso edifici oggetto di intervento Residenziale 94% Attività industriale o commerciale 3% Alberghi/ collegi e convitti 2% altro 1% Soggetti Privati uso edifici oggetto di intervento Attività scolastiche 38% Residenziale 37% Uffici pubblici 10% Attività sportive 8% Collegi/caserme 3% altro 4% Pubblica Amministrazione uso edifici oggetto di intervento
  • 22. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 22 3.3.2. Prenotazione La procedura di Prenotazione dell’incentivo è riservata esclusivamente alle Amministrazioni pubbliche. Secondo quanto previsto dal Decreto e dalle Regole Applicative, la PA può presentare la richiesta di accesso al Conto Termico già alla definizione del contratto di rendimento energetico tra la PA e la ESCO oppure della convenzione con Consip S.p.A. (o con la centrale di acquisti regionale) per l’affidamento del servizio energia, integrato con la riqualificazione energetica dei sistemi interessati. Nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, le richieste inviate utilizzando la procedura di Prenotazione degli incentivi sono state 5. Di queste, 4 richieste hanno ricevuto una risposta positiva entro la fine del 2015, mentre 1 è stata respinta. La Tabella 14 riporta la sintesi delle richieste a Prenotazione ammesse e dei relativi incentivi prenotati. N. richieste ammesse Incentivi prenotati [M€] Richieste Prenotazione ammesse 4 0,17 Tabella 14: Prenotazione - Richieste ammesse e incentivo prenotato Delle 4 richieste di Prenotazione ammesse, 2 sono state presentate da parte di ESCO (identificate come Soggetti Responsabili che hanno operato per conto di Amministrazioni pubbliche), mentre 2 delle richieste ammesse sono state presentate direttamente da Soggetti pubblici. Due delle 4 richieste fanno riferimento ad interventi da realizzare nel Nord Italia, una richiesta nel Centro Italia ed una nel Sud Italia. Nella Tabella 15 è fornito il dettaglio delle tipologie di interventi da realizzare per i quali è stata effettuata la prenotazione dell’incentivo. Anche in questo caso, il numero di interventi (10) è superiore al numero di richieste (4), per la presenza di richieste “multi-intervento”. Tipologia interventi Numero interventi relativi a richieste prenotate Incentivi prenotati [M€] 1.A - Involucro opaco 3 0,126 1.B - Chiusure trasparenti 2 0,013 1.C - Generatori a condensazione 3 0,016 1.D - Schermature - - 2.A - Pompe di calore 1 0,004 2.B - Generatori a biomasse - - 2.C - Solare termico 1 0,007 2.D - Scaldacqua a pdc - - Totale (parziale) 10 0,167 DE + APE 0,003 TOTALE 10 0,170 Tabella 15: Prenotazione - Distribuzione degli interventi e degli incentivi prenotati (2015) Il Decreto prevede che, in caso di prenotazione dell’incentivo, il Soggetto Responsabile comunichi al GSE la data di avvio dei lavori. Grazie alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14, a seguito di tale comunicazione, il GSE eroga una “rata di acconto” dell’incentivo prenotato e, una volta conclusi i lavori e attivato il contratto con il GSE, eroga la “rata di saldo” per la restante parte dell’incentivo.
  • 23. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 23 3.3.3. Iscrizione ai Registri Nel periodo di attività del Conto Termico, sono stati pubblicati tre bandi per l’iscrizione ai Registri per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione dotati di pompe di calore o di generatori a biomasse, di potenza termica nominale complessiva, con riferimento al singolo edificio, unità immobiliare (nel caso di generatori a biomasse, anche fabbricato rurale e serra) maggiore di 500 kWt e inferiore o uguale a 1.000 kWt. La procedura di Iscrizione ai Registri è disponibile sia per il settore pubblico sia per quello privato. I Soggetti le cui richieste sono state iscritte ai Registri, una volta concluso l’intervento, sono tenuti ad inviare la richiesta secondo la procedura di Accesso Diretto e, a valle della valutazione positiva da parte del GSE, a procedere all’attivazione del contratto. A valle dei tre anni di applicazione della procedura di Iscrizione ai Registri, si osserva un interesse piuttosto limitato da parte degli operatori, che si focalizza su interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse, nella maggior parte dei casi realizzati (o da realizzare) su serre, e con taglia media di circa 850 kWt. Di seguito viene fornita una analisi di dettaglio relativi ai due bandi di Iscrizione ai Registri pubblicati negli anni 2015.  Registri 2015 Il bando dei Registri 2015 è stato pubblicato il 20 aprile 2015 e il periodo di apertura è stato dal 20 maggio al 19 luglio 2015. Sono state inviate al GSE in totale 17 richieste, di cui 2 da parte di Amministrazioni pubbliche e 15 da parte di Privati. La Tabella 16 riporta il quadro di sintesi delle richieste inviate durante la fase di apertura del bando, le richieste effettivamente iscritte ai Registri, il relativo incentivo totale spettante e, infine, l’impegno di spesa annuo conseguente. N. richieste inviate N. richieste iscritte a registro Incentivo totale per le richieste iscritte [M€] Impegno di spesa annuo [M€] Pubblica Amministrazione 2 2 0,202 0,040 Soggetti privati 15 15 3,103 0,621 Tabella 16: Registri 2015 - Richieste inviate e iscritte a registro per tipologia di Soggetto Ammesso Delle 17 richieste iscritte ai Registri 2015, 15 sono relative alla tipologia 2.B - Generatori a biomasse e 2 alla tipologia 2.A - Generatori a pompa di calore. E’ possibile notare come gli impianti iscritti ai Registri nel 2015 hanno impegnato una quota esigua del totale disponibile per l’anno, in particolare, la Pubblica Amministrazione ha generato un impegno di 0,040 milioni di Euro su 7 milioni di Euro disponibili e i Soggetti privati un impegno di spesa di 0,621 milioni di Euro su un totale di 23 milioni di Euro.
  • 24. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 24 Impegno di spesa annua cumulata3.4. Il Decreto prevede un impegno di spesa annua cumulata massimo, differenziato per i Soggetti pubblici e privati:  200 milioni di Euro per interventi effettuati dalla Pubblica Amministrazione (di cui al più 100 milioni di Euro riservati alla procedura di Prenotazione degli incentivi e 7 milioni di Euro per la procedura di Iscrizione ai Registri);  700 milioni di Euro per interventi effettuati da Soggetti privati (di cui 23 milioni di Euro per la procedura di Iscrizione ai Registri). Gli incentivi relativi alle richieste valutate positivamente e il cui contratto è stato attivato, vengono erogati secondo un piano di rateizzazione specifico per la tipologia/dimensione dell’intervento effettuato e per la tipologia di Soggetto Ammesso (una, due o cinque rate). Il D.Lgs. 102/14, entrato in vigore il 19 luglio 2014, ha introdotto novità in merito alla procedura di accesso agli incentivi da parte delle PA. Le nuove modalità di Accesso Diretto da parte delle PA prevedono il pagamento degli incentivi in unica soluzione2 anziché secondo il piano di rateizzazione previsto dal decreto 28 dicembre 2012. Le Amministrazioni pubbliche che prima del D.Lgs. 102/14 si sono visti riconosciuti gli incentivi da erogare in base al piano di rateizzazione previsto dal decreto 28 dicembre 2012, con il prossimo pagamento si vedranno riconosciuti gli importi residui in unica soluzione. In caso di rateizzazione dell’incentivo su più annualità, l’erogazione della prima rata avviene l’ultimo giorno del mese successivo al semestre in cui ricade l’attivazione del contratto della specifica richiesta. Le rate successive vengono erogate con cadenza annuale. L’impegno di spesa per ciascun anno si genera quindi a partire dall’anno in cui viene erogata la prima rata, fino all’ultimo anno di erogazione, a seconda del piano di rateizzazione degli specifici interventi. 2 Questo principio non si applica al caso di richieste inviate da parte di ESCO che operano come Soggetti Responsabili per conto di Soggetti Ammessi di tipo pubblico. In questo caso, l’erogazione dell’incentivo segue il piano di rateizzazione “standard” previsto dal decreto 28 dicembre 2012.
  • 25. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 25 Ai fini dell’analisi dell’impegno di spesa generato negli anni dalle richieste con contratto attivato entro la fine del 2015, si prendono in considerazione le richieste il cui contratto è stato attivato nei semestri indicati nella Tabella 17. La Tabella 17 riporta la data di erogazione della prima rata e il primo anno in cui si genera l’impegno di spesa, in funzione del semestre di attivazione del contratto. Semestre di attivazione contratto Data erogazione prima rata Primo anno impegnato Secondo semestre 2013 31/01/2014 2014 Primo semestre 2014 31/07/2014 2014 Secondo semestre 2014 31/01/2015 2015 Primo semestre 2015 31/07/2015 2015 Secondo semestre 2015 31/01/2016 2016 Tabella 17: Relazione tra periodo di attivazione del contratto e erogazioni dell’incentivo L’impegno di spesa annuo cumulato viene calcolato come somma delle specifiche rate da erogare nell’anno in esame. Pertanto, le richieste di incentivo i cui contratti sono stati attivati nel periodo 2013- 2015 generano un impegno di spesa che si estende fino al 2020 (per la presenza di interventi che vedono una erogazione spalmata in 5 anni). Di seguito è analizzato l’impegno di spesa annua cumulata relativo ai Soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alla procedura di Accesso Diretto3 e tenendo conto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14 nel caso di richieste di incentivo presentate da parte di Amministrazioni pubbliche in qualità di Soggetti Responsabili che hanno sostenuto direttamente le spese per l’intervento. 3 L’impegno di spesa generato dalle richieste inviate con la procedura a Prenotazione e di Iscrizione ai Registri può considerarsi, al momento, poco influente.
  • 26. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 26  Soggetti privati I contratti attivati nel periodo di attività dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, hanno generato un impegno di spesa annua cumulata al 31 dicembre 2015 avente l’andamento riportato nella Figura 8. L’importo indicato in termini percentuali rappresenta la percentuale di impegno di spesa sul totale del contingente di spesa cumulata disponibile per l’anno, che, per i Soggetti privati, ammonta a 700 milioni di Euro. Per gli anni successivi al 2016 l’indicazione percentuale non è rappresentativa. Figura 8: Accesso diretto - Impegno di spesa annuo cumulato Soggetti privati (2013-2015) La Figura 9 riporta l’impegno di spesa annua cumulata, in relazione ai semestri di attivazione delle richieste che lo hanno generato. Figura 9: Accesso diretto - Impegno di spesa annuo cumulato Soggetti privati (2013-2015) – dettaglio composizione spesa Gli aspetti principali che si possono desumere dai precedenti grafici sono: - nell’anno 2015 si rileva un aumento della spesa, legata all’entrata a regime del funzionamento del meccanismo; 1,57 14,57 19,01 6,86 1,27 1,24 0,44 - 5 10 15 20 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Impegno spesa annua cumulata SP [M€] Impegno annuo cumulato SP 0,22% 0,98% 2,72% 2,08% - 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Impegno di spesa annua cumulata - Soggetti Privati dettaglio composizione impegno di spesa [M€] Attivazioni 2° Sem. 2013 Attivazioni 1° Sem. 2014 Attivazioni 2° Sem. 2014 Attivazioni 1° Sem. 2015 Attivazioni 2° Sem. 2015
  • 27. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 27 - i contratti attivati nel secondo semestre del 2015 sono quelli che generano il maggior impegno di spesa nell’anno 2016 e negli anni successivi; - gli interventi realizzati da parte dei Soggetti privati sono per la maggior parte costituiti da interventi di piccola taglia (potenza termica utile ≤ 35 kWt o superficie solare lorda ≤ 50 m2 ) il cui incentivo viene erogato in due anni; - l’impegno di spesa annua cumulata, rapportato alla disponibilità annua di 700 milioni di Euro (l’impegno di spesa generato dall’Iscrizione ai Registri si può considerare trascurabile), è, ad oggi, limitato e lascia ampio spazio alle nuove iniziative.  Pubblica Amministrazione Analogamente a quanto illustrato per i Soggetti privati, la Figura 10 riporta l’impegno di spesa annua cumulata generato dalle richieste di incentivo con Soggetto Ammesso di tipo pubblico. Per effetto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14, che si applicano esclusivamente alle richieste di incentivo presentate da Amministrazioni pubbliche che hanno sostenuto direttamente le spese per gli interventi (operando quindi come Soggetti Responsabili), quote significative di spesa previste nei piani di rateizzazione, ora superati, sono anticipate agli anni 2015 e 2016. Le richieste presentate da ESCO, che hanno operato come Soggetti Responsabili sostenendo le spese per interventi realizzati per conto di Soggetti Ammessi pubblici, non sono soggette alle modifiche previste dal D.Lgs. 102/14; pertanto, per le ESCO, il piano di erogazione dell’incentivo segue la rateizzazione prevista nel Decreto Conto Termico: l’impegno di spesa per gli anni 2017, 2018, 2019 e 2020 (Figura 10) rappresenta l’impegno di spesa generato dagli interventi che mantengono l’erogazione rateizzata in 5 anni. L’importo indicato in termini percentuali rappresenta la percentuale di impegno di spesa sul totale del contingente di spesa cumulata disponibile per l’anno, che, per i Soggetti pubblici, ammonta a 200 milioni di Euro. Figura 10: Accesso Diretto - Impegno di spesa annua cumulata Pubblica Amministrazione (2013-2015) 0,12 4,60 3,87 0,60 0,54 0,54 0,22 - 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Impegno di spesa annua cumulata - PA [M€] Impegno di spesa annua cumulata PA 1,93% 2,30% 0,06% 0,11% 0,27%0,30% 0,27%
  • 28. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 28 La Figura 11 riporta l’impegno di spesa annua cumulata, in relazione ai semestri di attivazione delle richieste che lo hanno generato. Figura 11: Accesso Diretto - Impegno di spesa annua cumulata Pubblica Amministrazione (2013-2015) – Dettaglio composizione spesa Gli aspetti principali che si possono desumere dalle precedenti rappresentazioni sono:  le modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14 generano una significativa anticipazione delle spese, per quanto esse siano complessivamente contenute;  l’aumento dell’impegno di spesa nel 2015 e 2016 non è legato esclusivamente alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 102/14, ma anche all’entrata a regime del funzionamento del meccanismo, e all’aumento sensibile delle richieste presentate (e, conseguentemente, dei contratti attivati) da parte della Amministrazione pubblica;  l’impegno di spesa annuo cumulato, rapportato alla disponibilità annua di 200 milioni di Euro (la quota parte di questo importo impegnato relativamente alle richieste delle procedure di Prenotazione e Iscrizione ai Registri si può considerare trascurabile) è, ad oggi, limitato e lascia spazio a numerose iniziative. - 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Impegno di spesa annua cumulata - PA dettaglio composizione impegno di spesa [M€] Attivazioni 1° Sem. 2014 Attivazioni 2° Sem. 2014 Attivazioni 1° Sem. 2015 Attivazioni 2° Sem. 2015
  • 29. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 29 4. Quadro dei risultati per tipologia di intervento Questa sezione riporta il dettaglio delle richieste di incentivo in Accesso Diretto con contratto attivato nel periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, con riferimento alle tipologie di intervento. Si rappresenta che nessuna delle richieste relative alle procedure di Prenotazione o Iscrizione ai Registri ha concluso l’intervento in tempo utile per accedere alla procedura di Accesso Diretto e attivare il contratto entro la fine del 2015. Il valore degli incentivi dipende dalla tipologia di intervento e, in ogni caso, non può mai superare il 65% della spesa totale sostenuta per gli interventi4 . Per gli interventi di Categoria 1 riservati alle Amministrazioni pubbliche (vedere Tabella 1), l’incentivo vale fino al 40% delle spese ammissibili sostenute, nel rispetto di specifici limiti unitari di costo e di incentivo complessivo erogato. L’incentivo è ripartito in 5 rate annuali costanti, ma, con le novità introdotte in applicazione del D.Lgs. 102/14, l’erogazione avviene in unica soluzione se il soggetto responsabile dell’intervento è una PA (per le ESCO rimangono le 5 rate). Per gli interventi di Categoria 2 (vedere Tabella 2) l’incentivo è calcolato sulla producibilità presunta di energia termica (in funzione della tecnologia, della taglia e della zona climatica), che è valorizzata con tariffe dipendenti dalla tecnologia e dalla taglia. Per gli interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse sono previsti coefficienti premianti in relazione a bassi valori di emissioni di polveri sottili. L’incentivo è ripartito in 2 o 5 rate annuali costanti, in funzione della taglia. Anche in questo caso, solo se il soggetto richiedente è una PA, l’erogazione avviene in unica soluzione. Infine, se l’incentivo non supera i 600 Euro complessivi, l’erogazione è in unica rata. Nei successivi paragrafi, per ogni specifico intervento sono riportate informazioni aggregate caratterizzanti l’intervento stesso (numerosità degli interventi realizzati e relativi incentivi, spesa sostenuta dagli operatori, ecc.), la distribuzione sul territorio italiano degli interventi e degli incentivi e, per gli interventi di Categoria 2, la disaggregazione dei dati per Soggetto Ammesso (pubblico e privato). 4 L’incentivo riconosciuto nel limite del 65% delle spese sostenute è stato introdotto dal D.Lgs. 102/14.
  • 30. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 30 Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco4.1. La tipologia di intervento denominata 1.A – Isolamento involucro opaco è disponibile solo per le Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi d’isolamento di superfici opache quali coperture, pavimenti/solai e pareti perimetrali di edifici dotati di impianto di climatizzazione. La Tabella 18 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 64 interventi che hanno consentito di coibentare superfici opache (coperture, solai e pareti verticali) per un totale di 86.996 m2 . Gli incentivi ammontano a 3,13 milioni di Euro. Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco Numero interventi Totale 64 Superficie coibentata Totale (m2 ) 86.996 Media (m2 /intervento) 1.359 Spesa sostenuta Totale (M€) 8,231 Media ad intervento (€/intervento) 128.611 Media al m2 (€/m2 ) 95 Incentivo Totale (M€) 3,130 Medio ad intervento (€/intervento) 48.908 Medio al m2 (€/m2 ) 36 Tabella 18: Intervento 1.A - Isolamento involucro opaco – Prospetto di sintesi dell’intervento La Figura 12 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di tipologia 1.A. Figura 12: Intervento 1.A - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi 0,051 M€ 0,034 M€ 0,039 M€ 0,073 M€ 0,288 M€ 0,348 M€ 0,812 M€ 1,486 M€ 2 2 3 3 6 11 13 24 TRENTINO ALTO ADIGE MARCHE FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO TOSCANA PIEMONTE EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA Intervento 1.A: isolamento involucro opaco - distribuzione territoriale Numero interventi Incentivo [M€]
  • 31. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 31 La Tabella 19 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi e alla superficie d’involucro opaco oggetto di coibentazione. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Superficie opaca isolata [m2 ] Taglia media intervento [m2 ] Lombardia 24 1,486 34.063 1.419 Emilia Romagna 13 0,812 25.237 1.941 Piemonte 11 0,348 10.858 987 Toscana 6 0,288 10.607 1.768 Veneto 3 0,073 2.622 874 Friuli Venezia Giulia 3 0,039 1.411 470 Trentino Alto Adige 2 0,034 1.698 849 Marche 2 0,051 500 250 TOTALE 64 3,130 86.996 1.359 Tabella 19: Intervento 1.A – Isolamento involucro opaco – dettaglio regionale Come visibile nella Figura 13, la quota maggiore di superficie coibentata riguarda le coperture e, subito dopo, le pareti verticali. La maggior parte degli interventi è comunque relativa ad interventi che coinvolgono l’intero involucro opaco. Figura 13: Intervento 1.A - Disaggregazione tipologia superfici opache coibentate Coperture 54,9% Solai 8,7% Pareti verticali 36,4% Intervento 1.A - disaggregazione per tipologia di superfici opache coibentate Coperture Solai (pavimenti) Pareti verticali
  • 32. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 32 Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti4.2. La tipologia di intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti è disponibile solo per le Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di sostituzione di chiusure trasparenti compressive di infissi o interventi di miglioramento delle caratteristiche dei componenti vetrati esistenti, in edifici dotati di impianto di climatizzazione. La Tabella 20 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 69 interventi relativi alla sostituzione di 11.624 m2 di chiusure trasparenti. Gli incentivi ammontano a 1,638 milioni di Euro. Intervento 1.B – Sostituzione chiusure trasparenti Numero interventi Totale 69 Superfici trasparenti sostituite Totale (m2 ) 11.624 Media (m2 /intervento) 168 Spesa sostenuta Totale (M€) 4,667 Media ad intervento (€/intervento) 67.634 Media al m2 (€/m2 ) 401 Incentivo Totale (M€) 1,638 Medio ad intervento (€/intervento) 23.735 Medio al m2 (€/m2 ) 141 Tabella 20: Intervento 1.B - Sostituzione chiusure trasparenti - Prospetto di sintesi dell’intervento La Figura 14 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di tipologia 1.B. Figura 14: Intervento 1.B - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi 0,060 M€ 0,009 M€ 0,033 M€ 0,029 M€ 0,031 M€ 0,097 M€ 0,277 M€ 0,158 M€ 0,944 M€ 1 1 2 2 3 3 7 10 40 TOSCANA CALABRIA TRENTINO ALTO… FRIULI VENEZIA… MARCHE VENETO EMILIA ROMAGNA PIEMONTE LOMBARDIA Intervento 1.B: Sostituzione chiusure trasparenti - distribuzione territoriale Numero interventi incentivo [M€]
  • 33. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 33 La Tabella 21 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi e alla superficie trasparente che è stata oggetto di sostituzione. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Superficie trasparente sostituita [m2 ] Taglia media intervento [m2 ] Lombardia 40 0,944 6.304 158 Piemonte 10 0,158 1.138 114 Emilia Romagna 7 0,277 2.094 299 Veneto 3 0,097 741,07 247 Marche 3 0,031 178 59 Friuli Venezia Giulia 2 0,029 160 80 Trentino Alto Adige 2 0,033 181 91 Calabria 1 0,009 48 48 Toscana 1 0,060 779 779 TOTALE 69 1,638 11.624 168 Tabella 21: Intervento 1.B - Sostituzione chiusure trasparenti - dettaglio regionale Intervento 1.C – Generatori a condensazione4.3. La tipologia di intervento 1.C – Generatori a condensazione è disponibile solo per le Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti generatori a condensazione. La Tabella 22 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 121 interventi che corrispondono all’installazione di 154 generatori di calore e circa 22 MWt di potenza installata. Gli incentivi ammontano a 0,999 milioni di Euro. Intervento 1.C - Generatori a condensazione Numero interventi Totale 121 Potenza ≤ 35 kWt 44 35 kWt < Potenza ≤ 100 kWt 17 100 kWt < Potenza ≤ 300 kWt 37 300 kWt < Potenza ≤ 1700 kWt 23 Potenza Totale (kWt) 21.752 Media (kWt/intervento) 180 Spesa sostenuta Totale (M€) 4,675 Media al kW (€/kWt) 215 Media ad intervento (€/intervento) 38.634 Incentivo Totale (M€) 0,999 Medio al kW (€/kWt) 46 Medio ad intervento (€/intervento) 8.258 Tabella 22: Intervento 1.C - Generatori a condensazione - Prospetto di sintesi dell’intervento Il maggior numero di generatori a condensazione installati ricade nella fascia di potenza inferiore a 35 kWt.
  • 34. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 34 La Figura 15 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di tipologia 1.C. Figura 15: Intervento 1.C - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi La Tabella 23 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi e alla potenza termica al focolare dei generatori a condensazione oggetto di richiesta di incentivo. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] Taglia media intervento [kWt] Lombardia 43 0,610 14.346 334 Toscana 32 0,056 969 30 Emilia Romagna 22 0,142 2.763 126 Piemonte 9 0,047 870 97 Veneto 8 0,080 1.578 197 Trentino Alto Adige 4 0,024 469 117 Basilicata 1 0,003 70 70 Abruzzo 1 0,021 395 395 Valle D’Aosta 1 0,015 293 293 TOTALE 121 0,999 21.752 180 Tabella 23: Intervento 1.C - Generatori a condensazione – dettaglio regionale 0,003 M€ 0,015 M€ 0,024 M€ 0,080 M€ 0,047 M€ 0,142 M€ 0,056 M€ 0,061 M€ 0,610 M€ 1 1 1 4 8 9 22 32 43 BASILICATA VALLE D'AOSTA ABRUZZO TRENTINO ALTO ADIGE VENETO PIEMONTE EMILIA ROMAGNA TOSCANA LOMBARDIA Intervento 1.C: generatori a condensazione - distribuzione territoriale Numero interventi Incentivo [M€]
  • 35. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 35 Intervento 1.D – Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento4.4. La tipologia di intervento denominata 1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento è disponibile solo per le Amministrazioni pubbliche e permette di richiedere l’incentivo per interventi di installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili. La Tabella 24 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 3 interventi di cui 2 interventi realizzati nella regione Emilia Romagna ed uno realizzato nella Regione Toscana, con un sistema di ombreggiamento di circa 770 m2 . Gli incentivi ammontano a 0,038 milioni di Euro. Intervento 1.D - Sistemi di schermatura e/o ombreggiamento Numero interventi realizzati 3 Estensione sistema schermante [m2 ] 773 Spese totali sostenute [M€] 0,117 Incentivi riconosciuti [M€] 0,038 Tabella 24: Intervento 1.D - Sistemi di schermatura - Prospetto di sintesi dell’intervento Intervento 2.A – Generatori a pompa di calore4.1. La tipologia di intervento denominata 2.A – Generatori a pompa di calore consente, sia a Soggetti pubblici, sia a Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di climatizzazione dotati di pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica. La Tabella 25 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 71 interventi, che corrispondono all’installazione di 167 apparecchi e a circa 2.064 kWt di potenza termica utile installata. Gli incentivi ammontano a 0,221 milioni di Euro. Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore Numero interventi Totale interventi 2.A 71 Potenza utile ≤ 15 kWt 40 15 kWt < Potenza utile ≤ 35 kWt 19 35 kWt < Potenza utile ≤ 50 kWt 4 Potenza utile > 50 kWt 8 Potenza Totale (kWt) 2.064 Media (kWt/intervento) 29 Spesa sostenuta Totale (M€) 1,073 Media (€/intervento) 15.117 Incentivo Totale (M€) 0,221 Medio (€/intervento) 3.114 Tabella 25: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore - Prospetto di sintesi dell’intervento
  • 36. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 36 Gli interventi realizzati sono rappresentati, nella maggior parte dei casi, da impianti di piccola potenza complessiva (fino a 15 kWt), prevalentemente adatti ad usi nel settore residenziale; pochi interventi hanno potenza complessiva del nuovo impianto superiore a 50 kWt (8 richieste in totale). A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 15.117 euro, l’importo medio dell’incentivo riconosciuto è pari a 3.114 euro ovvero pari a circa il 21% della spesa sostenuta. La Figura 16 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di tipologia 1.A. Figura 16: Intervento 2.A - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi 0,004 M€ 0,002 M€ 0,002 M€ 0,002 M€ 0,002 M€ 0,003 M€ 0,002 M€ 0,025 M€ 0,008 M€ 0,052 M€ 0,018 M€ 0,021 M€ 0,027 M€ 0,054 M€ 1 1 1 1 2 2 4 4 5 5 6 6 10 25 TOSCANA FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO ALTO ADIGE MARCHE MOLISE LAZIO SICILIA VENETO PUGLIA EMILIA ROMAGNA PIEMONTE LOMBARDIA ABRUZZO SARDEGNA Intervento 2.A: generatori a pompa di calore - distribuzione territoriale Numero interventi Incentivo [M€]
  • 37. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 37 La Tabella 26 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica utile delle pompe di calore installate e alla taglia media dell’intervento. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] Taglia media intervento [kWt] Sardegna 25 0,054 640 26 Abruzzo 10 0,027 219 22 Lombardia 6 0,021 161 27 Piemonte 6 0,018 128 21 Puglia 5 0,008 93 19 Sicilia 4 0,002 29 7 Veneto 4 0,025 310 78 Emilia Romagna 4 0,050 381 95 Lazio 2 0,004 25 13 Marche 1 0,002 12 12 Toscana 1 0,004 21 21 Trentino Alto Adige 1 0,002 15 15 Friuli Venezia Giulia 1 0,002 16 16 Molise 1 0,002 15 15 TOTALE 71 0,221 2.064 29 Tabella 26: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore – dettaglio regionale Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 27 vengono comunque forniti i dati di sintesi dell’intervento, disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso (privato o pubblico). PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] Sardegna 24 0,053 634 1 0,000 5 Abruzzo 10 0,027 219 - - - Lombardia 4 0,014 97 2 0,008 64 Piemonte 6 0,018 128 - - - Puglia 5 0,008 93 - - - Sicilia 4 0,002 29 - - - Veneto 4 0,025 310 - - - Emilia Romagna 3 0,033 236 1 0,016 145 Lazio 2 0,004 25 - - - Marche 1 0,002 12 - - - Toscana 1 0,004 21 - - - Trentino Alto Adige 1 0,002 15 - - - Friuli Venezia Giulia - - - 1 0,002 16 Molise 1 0,002 15 - - - TOTALE 66 0,194 1.833 5 0,027 231 Tabella 27: Intervento 2.A - Generatori a pompa di calore - dettaglio per Soggetto Ammesso
  • 38. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 38 Intervento 2.B – Generatori a biomasse4.2. La tipologia di intervento denominata 2.B – Generatori a biomasse consente, sia a Soggetti pubblici, sia a Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati a biomassa, carbone, olio combustibile o gasolio, con impianti di climatizzazione invernale alimentati da generatori di calore a biomassa. La Tabella 28 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 2.512 interventi che corrispondono all’installazione di 2.541 generatori e a circa 63.457 kWt di potenza termica utile installata. Gli incentivi ammontano a 10,833 milioni di Euro. Interventi 2.B - Generatori a biomasse Numero interventi Totale interventi 2.B 2.512 5 kWt ≤ Potenza ≤ 10 kWt 532 10 kW < Potenza ≤ 35 kWt 1.879 35 kWt < Potenza ≤ 500 kWt 101 Potenza Totale (kW) 63.457 Media (kWt/intervento) 25 Spesa Totale (M€) 23,446 Media al kWt (€/kWt) 369 Media (€/intervento) 9.334 Incentivo Totale (M€) 10,833 Media al kWt (€/kWt) 171 Medio (€/intervento) 4.312 Tabella 28: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Prospetto di sintesi dell’intervento Dei 2.512 interventi ammessi, circa il 21% (532) corrisponde a interventi con potenza termica utile nominale compresa tra 5 kWt e 10 kWt, circa il 75% (1.879) con potenza termica utile nominale compresa tra 10 kWt e 35 kWt e circa il 4% (101) con potenza termica utile nominale compresa tra 35 kWt e 500 kWt. A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 9.334 euro, l’importo medio dell’incentivo riconosciuto è pari a 4.312 euro ovvero pari a circa il 46% della spesa sostenuta. La Figura 17 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono stati eseguiti interventi in tutte le Regioni italiane.
  • 39. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 39 Figura 17: Intervento 2.B - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi La distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato non è proporzionale alla distribuzione territoriale degli incentivi. Ad esempio, in regioni quali la Sicilia o la Basilicata, sono stati realizzati un numero di interventi superiore a quelli realizzati in Trentino Alto Adige, ma l’incentivo ad essi associato risulta inferiore agli incentivi relativi ad impianti realizzati in Trentino Alto Adige. Ciò è dovuto al fatto che, come chiarito all’inizio del presente capitolo, l’importo dell’incentivo per tali interventi è proporzionale, oltre che alla taglia dell’impianto realizzato, anche ad un coefficiente di utilizzo legato alla zona climatica nella quale è realizzato l’intervento stesso. 0,024 M€ 0,092 M€ 0,370 M€ 0,104 M€ 0,137 M€ 0,112 M€ 0,267M€ 0,130M€ 0,688 M€ 0,244 M€ 0,478 M€ 0,251 M€ 0,674 M€ 0,214 M€ 0,388 M€ 0,310 M€ 0,289 M€ 1,516 M€ 2,130 M€ 2,820 M€ 10 37 37 43 50 51 52 64 75 76 85 99 108 133 144 146 178 309 315 500 MOLISE PUGLIA LIGURIA CALABRIA MARCHE CAMPANIA VALLE D'AOSTA ABRUZZO TRENTINO ALTO ADIGE UMBRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO TOSCANA SARDEGNA FRIULI VENEZIA GIULIA BASILICATA SICILIA VENETO PIEMONTE LOMBARDIA Intervento 2.B: generatori a biomasse - distribuzione territoriale numero interventi Incentivi [M€]
  • 40. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 40 Le Regioni caratterizzate da zone climatiche a cui è associato un maggior fattore di utilizzo dell’impianto e da taglie medie dell’intervento superiori alla media nazionale si vedono attribuire una maggiore quota di incentivo, a parità di interventi realizzati. La Tabella 29 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica utile dei generatori a biomasse e alla taglia media dell’intervento. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] Taglia media intervento [kWt] Lombardia 500 2,820 14.602 29 Piemonte 315 2,130 9.279 29 Veneto 309 1,516 7.735 25 Sicilia 178 0,289 2.838 16 Basilicata 146 0,310 2.361 16 Friuli Venezia Giulia 144 0,388 2.258 16 Sardegna 133 0,214 2.007 15 Toscana 108 0,674 3.920 36 Lazio 99 0,251 2.037 21 Emilia Romagna 85 0,478 2.390 28 Umbria 76 0,244 1.603 21 Trentino Alto Adige 75 0,688 3.830 51 Abruzzo 64 0,130 1.230 19 Valle d’Aosta 52 0,267 1.183 23 Campania 51 0,112 1.004 20 Marche 50 0,137 851 17 Calabria 43 0,104 897 21 Liguria 37 0,370 2.334 63 Puglia 37 0,092 923 25 Molise 10 0,024 175 18 TOTALE 2.512 11,237 63.457 25 Tabella 29: Intervento 2.B - Generatori a biomasse – dettaglio regionale
  • 41. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 41 Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 30 vengono comunque forniti i dati di sintesi dell’intervento, ma disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso (privato o pubblico). PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] N. interventi Incentivo [M€] Potenza installata [kWt] Lombardia 500 2,820 14.602 - - - Piemonte 314 2,090 9.130 1 0,040 149 Veneto 308 1,466 7.540 1 0,050 195 Sicilia 178 0,289 2.838 - - - Basilicata 146 0,310 2.361 - - - Friuli Venezia Giulia 144 0,388 2.258 - - - Sardegna 131 0,210 1.972 2 0,003 35 Toscana 107 0,672 3.906 1 0,002 14 Lazio 99 0,251 2.037 - - - Emilia Romagna 84 0,464 2.324 1 0,013 66 Umbria 76 0,244 1.603 - - - Trentino Alto Adige 75 0,688 3.830 - - - Abruzzo 64 0,130 1.230 - - - Valle d’Aosta 51 0,236 1038 1 0,031 145 Campania 51 0,112 1.004 - - - Marche 50 0,137 851 - - - Calabria 43 0,104 897 - - - Liguria 36 0,163 1434 1 0,207 900 Puglia 37 0,092 923 - - - Molise 10 0,024 175 - - - TOTALE 2.504 10,890 61.953 8 0,347 1.504 Tabella 30: Intervento 2.B - Generatori a biomasse – dettaglio per Soggetto Ammesso Complessivamente sono stati installati 2.541 generatori a biomasse. La Figura 18 riportata la ripartizione dei generatori installati per tipologia: la maggior parte degli interventi realizzati riguarda l’installazione di stufe (57,8%); anche l’installazione di caldaie rappresenta una percentuale consistente (36,9%); solo circa il 5% degli interventi è rappresentato da installazione di termocamini. Figura 18: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Tipologie di generatori installati Caldaie 36,9% Stufe 57,8% Termocamini 5,3% Intervento 2.B - distribuzione tipologie generatori a biomasse installati
  • 42. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 42 La Figura 19 riporta le tipologie di biomassa utilizzate per alimentare i generatori oggetto di incentivazione: la quasi totalità dei generatori (84,6%) è alimentata a pellet, mentre la restante parte è alimentata a legna/cippato; altre tipologie di biomasse previste dal D.Lgs. 152/06 (sansa di oliva, biomassa di tipo no food, ecc.) sono utilizzate in una percentuale minima di casi. Figura 19: Intervento 2.B - Generatori a biomasse - Tipologie di biomassa utilizzata Per gli interventi di tipologia 2.B – Generatori a biomasse, il Conto Termico prevede la possibilità di una maggiorazione dell’incentivo grazie a coefficienti premianti (Ce5 ) riferiti alle emissioni di particolato primario presente nei fumi di combustione (PPBT6 ) e distinti per tipologia di generatore e di biomassa utilizzata. Dall’analisi della distribuzione della tipologia di generatori installata in funzione del valore del PPBT (e del relativo coefficiente premiante) emerge come il Conto Termico, nella maggior parte dei casi, abbia incentivato generatori con valori di emissioni di polveri particolarmente bassi. Di seguito si propone l’analisi di dettaglio della distribuzione dei coefficienti premianti relativi alle emissioni di polveri, per tipologia di generatore. 5 Coefficiente moltiplicativo applicabile alle diverse tipologie di generatori, in relazione alle emissioni di particolato primario (definito nelle Tabelle 7, 8, 9 e 10 dell’Allegato II del Decreto). 6 Concentrazione di particolato primario presente nei fumi di combustione, campionati a una temperatura compresa tra 20°C e 50°C, espressa in mg/m 3 alle condizioni normali e riferita al gas secco e ad una concentrazione volumetrica di O2 residuo pari al 13%. Pellet 84,6% Legna/Cippato 14,5% Altre biomasse 0,9% Intervento 2.B - distribuzione per tipologia di biomasse utilizzate
  • 43. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 43 Caldaie a legna (escluso il pellet): Prospetto relativo al valore del coefficiente premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT, nel caso di caldaie a legna (escluso il pellet): Coefficiente premiante Emissioni di PPBT [mg/Nm3 ] N. apparecchi Ce = 1,5 PPBT ≤ 20 308 Ce = 1,2 20 < PPBT ≤ 30 20 Ce = 1 30 < PPBT ≤ 40 9 Totale 337 Tabella 31: Caldaie a legna - coefficienti premianti Sono state installate in tutto 337 caldaie a legna: di queste, l’91% ha un livello di emissioni di polveri sufficientemente basso da consentire l’accesso al coefficiente premiante di 1,5. Caldaie a pellet: Prospetto relativo al valore del coefficiente premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT, nel caso di caldaie a pellet: Coefficiente premiante Emissioni di PPBT [mg/Nm3 ] N. apparecchi Ce = 1,5 PPBT ≤ 10 89 Ce = 1,2 10 < PPBT ≤ 20 442 Ce = 1 20 < PPBT ≤ 30 59 Totale 590 Tabella 32: Caldaie a pellet - coefficienti premianti Sono state installate in tutto 590 caldaie a pellet. Di queste, il 75% ha un livello di emissioni di polveri tale da accedere al coefficiente premiante di 1,2. Stufe e termocamini a legna: Prospetto relativo al valore del coefficiente premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT, nel caso di stufe e termocamini a legna: Coefficiente premiante Emissioni di PPBT [mg/Nm3 ] N. apparecchi Ce = 1,5 PPBT ≤ 40 45 Ce = 1,2 40 < PPBT ≤ 60 4 Ce = 1 60 < PPBT ≤ 80 - Totale 49 Tabella 33: Stufe/termocamini a legna - coefficienti premianti Sono state installate in tutto 49 stufe/termocamini alimentati a legna: di questi, il 92% ha un livello di emissioni di polveri tale da accedere al coefficiente premiante di 1,5. Ce = 1,5 91% Ce = 1,2 6% Ce = 1 3% Distribuzione caldaie a legna (escluso pellet) per coefficienti premianti Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1 Ce = 1,5 15% Ce = 1,2 75% Ce = 1 10% Distribuzione caldaie a pellet per coefficienti premianti Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1 Ce = 1,5 92% Ce = 1,2 8% Distribuzione stufe/termocamini a legna per coefficienti premianti Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
  • 44. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 44 Stufe e termocamini a pellet: Prospetto relativo al valore del coefficiente premiante Ce, in funzione delle emissioni di PPBT, nel caso di stufe e termocamini a pellet: Coefficiente premiante Emissioni di PPBT [mg/Nm3 ] N. apparecchi Ce = 1,5 PPBT ≤ 20 1.321 Ce = 1,2 20 < PPBT ≤ 30 166 Ce = 1 30 < PPBT ≤ 40 49 Totale 1.536 Tabella 34: Stufe/termocamini a pellet - coefficienti premianti Sono state installate in tutto 1.536 stufe/termocamini alimentati a pellet: di questi, l’86% ha un livello di emissioni di polveri tale da accedere al coefficiente premiante di 1,5. Ce = 1,5 86% Ce = 1,2 11% Ce = 1 3% Distribuzione stufe/termocamini a pellet per coefficienti premianti Ce = 1,5 Ce = 1,2 Ce = 1
  • 45. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 45 Intervento 2.C – Solare termico4.3. La tipologia di intervento denominata 2.C – Solare termico consente, sia a Soggetti pubblici, sia a Soggetti privati, di richiedere l'incentivo per l'installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, con eventuale integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, in abbinamento anche a sistemi di solar cooling e per la produzione di acqua di processo. La Tabella 35 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 5.121 interventi per complessivi 44.313 m2 di superficie solare lorda installata. Gli incentivi ammontano a 14,3 milioni di Euro. Intervento 2.C – Solare termico Numero interventi Totale 5.121 Superficie lorda ≤ 5 m2 2.452 5 m2 < Superficie lorda ≤ 10 m2 1.525 10 m2 < Superficie lorda ≤ 50 m2 1.133 Superficie lorda > 50 m2 11 Superficie solare lorda installata Totale (m2 ) 44.313 Media (m2 /intervento) 9 Spesa sostenuta Totale (M€) 27,874 Media (€/m2 ) 629 Media (€/intervento) 5.443 Incentivo Totale (M€) 14,3 Medio (€/m2 ) 323 Medio (€/intervento) 2.792 Tabella 35: Intervento 2.C - Solare termico - Prospetto di sintesi dell’intervento Dei 5.121 interventi ammessi, circa il 48% (2.452) corrisponde a interventi con superficie solare lorda inferiore a 5 m2 , circa il 30% (1.525) con superficie solare lorda compresa tra 5 m2 e 10 m2 e circa il 22% (1.133) con superficie solare lorda compresa tra 10 m2 e 50 m2 . Una percentuale minima (solo 11 interventi) riguarda interventi con una superficie superiore a 50 m2 . A fronte di una spesa media per singolo intervento pari a 5.443 euro, l’importo medio dell’incentivo riconosciuto è pari a 2.792 euro ovvero pari a circa il 51% della spesa sostenuta.
  • 46. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 46 La Figura 20 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono stati eseguiti interventi in tutte le Regioni italiane. Figura 20: Intervento 2.C - distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi La distribuzione territoriale delle richieste con contratto attivato non è proporzionale alla distribuzione territoriale degli incentivi. Ad esempio, in regioni quali le Marche sono stati realizzati impianti con taglie medie superiori alla taglia media nazionale e, pertanto, l’incentivo complessivamente attribuito risulta maggiore, a parità di interventi realizzati in altre Regioni. 67 193 277 383 245 471 1.555 711 726 1.298 2.268 1.936 1.417 4.290 3.365 4.113 4.104 4.813 6.096 5.985 6 17 28 37 40 43 57 59 71 142 196 199 225 235 272 297 477 488 1011 1221 VALLE D'AOSTA LIGURIA MOLISE TRENTINO ALTO ADIGE BASILICATA UMBRIA MARCHE ABRUZZO TOSCANA LAZIO CAMPANIA SARDEGNA CALABRIA EMILIA ROMAGNA PIEMONTE LOMBARDIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO PUGLIA SICILIA Intervento 2.C - Superficie installata per regione [mq] Numero interventi Superficie solare lorda [mq]
  • 47. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 47 La Tabella 36 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi, alla superficie solare lorda installata e alla taglia media dell’intervento. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Superficie lorda [m2 ] Taglia media intervento [m2 ] Sicilia 1.221 1,885 5.985 4,9 Puglia 1.011 1,956 6.096 6,0 Veneto 488 1,614 4.813 9,9 Friuli Venezia Giulia 477 1,369 4.104 8,6 Lombardia 297 1,333 4.113 13,8 Piemonte 272 1,115 3.365 12,4 Emilia Romagna 235 1,335 4.290 18,3 Calabria 225 0,443 1.417 6,3 Sardegna 199 0,545 1.936 9,7 Campania 196 0,746 2.268 11,6 Lazio 142 0,421 1.298 9,1 Toscana 71 0,235 726 10,2 Abruzzo 59 0,232 711 12,1 Marche 57 0,534 1.555 27,3 Umbria 43 0,154 471 11,0 Basilicata 40 0,080 245 6,1 Trentino Alto Adige 37 0,127 383 10,4 Molise 28 0,088 277 9,9 Liguria 17 0,064 193 11,4 Valle d'Aosta 6 0,022 67 11,2 TOTALE 5.121 14,300 44.313 8,7 Tabella 36: Intervento 2.C - Solare termico - dettaglio regionale
  • 48. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 48 Gli interventi sono stati realizzati nella quasi totalità da parte di Soggetti privati; nella Tabella 37 sono forniti i dati di sintesi disaggregati per tipologia di Soggetto Ammesso (privato o pubblico). PRIVATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Regioni N. interventi Incentivo [M€] Superficie lorda [m2 ] N. interventi Incentivo [M€] Superficie lorda [m2 ] Sicilia 1221 1,885 5.985 - - - Puglia 1008 1,922 5.950 3 0,034 146 Veneto 486 1,607 4.790 2 0,008 23 Friuli Venezia Giulia 477 1,369 4.104 - - - Lombardia 292 1,309 4.043 5 0,024 70 Piemonte 267 1,056 3.173 5 0,059 193 Emilia Romagna 232 1,284 4.105 3 0,051 185 Calabria 225 0,443 1.417 - - - Sardegna 198 0,522 1.854 1 0,023 82 Campania 196 0,746 2.268 - - - Lazio 140 0,387 1.198 2 0,034 100 Toscana 71 0,235 726 - - - Abruzzo 58 0,228 698 1 0,004 13 Marche 49 0,398 1.155 8 0,136 400 Umbria 41 0,146 447 2 0,008 24 Basilicata 40 0,080 245 - - - Trentino Alto Adige 37 0,127 383 - - - Molise 28 0,088 277 - - - Liguria 17 0,064 193 - - - Valle d'Aosta 5 0,018 54 1 0,004 13 TOTALE 5.088 13,914 43.066 33 0,385 1.247 Tabella 37: Intervento 2.C - Solare termico - dettaglio per Soggetto Ammesso La Figura 21 rappresenta le tipologie di collettori solari utilizzati negli interventi: i collettori piani rappresentano l’94% del totale, i collettori sottovuoto il 6%, mentre in un solo intervento, sul totale di 5.121 (non apprezzabile in termini percentuali nella figura), sono stati impiegati collettori solari a concentrazione. Figura 21: Intervento 2.C - Tipologia di collettore installato Piano 94% Sottovuoto 6,0% Intervento 2.C - tipologia collettore installato
  • 49. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 49 La Figura 22 mostra la suddivisione tra impianti solari termici a circolazione naturale e a circolazione forzata incentivati. Figura 22: Intervento 2.C - Tipologia di impianto solare La Figura 23 rappresenta la ripartizione degli interventi in funzione dell’impiego dell’impianto: la quasi totalità degli impianti realizzati è destinata alla sola produzione di acqua calda sanitaria; solo l’ 8,3% degli impianti combina la produzione di acqua calda sanitaria alla climatizzazione invernale; una percentuale appena apprezzabile è destinata agli altri usi previsti, quali ad esempio la sola climatizzazione invernale, il solar cooling, ecc. Figura 23: Intervento 2.C - Utilizzo impianto solare termico Circolazione naturale 51,6% Circolazione forzata 48,4% Intervento 2.C - tipologia di impianto solare Solo ACS 91,2% ACS e riscaldamento 8,3% altri usi 0,5% Intervento 2.C - utilizzo dell'impianto
  • 50. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 50 Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore4.4. La tipologia di intervento denominata 2.D - Scaldacqua a pompa di calore consente, sia a Soggetti pubblici, sia a Soggetti privati, di richiedere l’incentivo per la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore. La Tabella 38 riporta i risultati relativi agli interventi realizzati: 94 interventi, che corrispondono a 100 apparecchi installati. Gli incentivi ammontano a 0,052 milioni di Euro. Le Amministrazioni pubbliche non hanno presentato richieste di incentivo relative a questa tipologia di intervento. Intervento 2.D – Scaldacqua a pompa di calore Numero interventi Totale 94 Spesa sostenuta Totale (M€) 0,188 Media (€/intervento) 2.001 Incentivo Totale (M€) 0,052 Medio (€/intervento) 555 Tabella 38: Intervento 2.D - Scaldacqua a pompa di calore - Prospetto di sintesi dell’intervento La Figura 24 riporta la distribuzione sul territorio nazionale (in ordine decrescente per numerosità) degli interventi realizzati e dei relativi incentivi. Sono indicate le sole Regioni in cui sono stati realizzati interventi di tipologia 2.D. Figura 24: Intervento 2.D - Distribuzione territoriale degli interventi e relativi incentivi 0,000 M€ 0,001 M€ 0,001 M€ 0,001 M€ 0,001 M€ 0,002 M€ 0,002 M€ 0,004 M€ 0,002 M€ 0,002M€ 0,003 M€ 0,003 M€ 0,002 M€ 0,004 M€ 0,013 M€ 0,012 M€ 1 2 2 2 3 3 3 3 4 4 5 5 5 6 22 24 LIGURIA CAMPANIA FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE LOMBARDIA ABRUZZO EMILIA ROMAGNA MARCHE PUGLIA BASILICATA LAZIO TOSCANA CALABRIA VENETO SICILIA SARDEGNA Intervento 2.D: scaldacqua a pompa di calore - distribuzione territoriale Numero interventi Incentivi [M€]
  • 51. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 51 La Tabella 39 riporta informazioni, disaggregate a livello regionale, relative al numero di interventi realizzati, ai relativi incentivi, alla potenza termica degli scaldacqua a pompa di calore installati e alla taglia media dell’intervento. Questa tipologia di intervento, anche se disponibile sia per Soggetti privati sia per Soggetti pubblici, è stata realizzata esclusivamente da Soggetti privati. Regioni N. interventi Incentivo [M€] Potenza termica (kW) Taglia media intervento [kW] Sardegna 24 0,012 27,2 1,13 Sicilia 22 0,013 31,4 1,43 Veneto 6 0,004 7,0 1,17 Calabria 5 0,002 6,5 1,31 Toscana 5 0,003 5,7 1,15 Lazio 5 0,003 10,3 2,05 Basilicata 4 0,002 7,8 1,96 Puglia 4 0,002 5,4 1,34 Emilia Romagna 3 0,002 3,8 1,27 Marche 3 0,004 5,9 1,97 Abruzzo 3 0,002 1,7 0,58 Lombardia 3 0,001 1,9 0,65 Piemonte 2 0,001 4,3 2,14 Campania 2 0,001 0,3 0,14 Friuli Venezia Giulia 2 0,001 2,4 1,21 Liguria 1 0,001 3,0 3,00 TOTALE 94 0,054 124,7 1,33 Tabella 39: Intervento 2.D - Scaldacqua a pompa di calore - dettaglio regionale (solo Privati)
  • 52. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 52 Diagnosi e certificazioni energetiche4.5. Nel caso di richiesta di incentivo per interventi di tipologia 1.A - Isolamento involucro opaco e per interventi di tutte le altre tipologie (ad eccezione della tipologia 2.D - Scaldacqua a pompa di calore), se realizzati in interi edifici dotati di impianti di climatizzazione invernale di potenza superiore a 100 kWt, è previsto l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica (DE) dell’edificio oggetto di intervento e, successivamente alla realizzazione dell’intervento stesso, di redigere l’attestato di prestazione energetica dell’edificio (APE). Se è previsto tale obbligo di diagnosi e certificazione energetica (DE + APE), il Conto Termico riconosce incentivi pari al 100% delle spese sostenute dalle Amministrazioni pubbliche e al 50% delle spese sostenute da Soggetti privati, nei limiti di specifici massimali di spesa in funzione della destinazione d’uso dell’immobile. Come indicato nella Tabella 40, sono state incentivate 185 diagnosi e certificazioni energetiche di edifici, per una superficie utile totale pari a 223.549 m2 . La maggior parte delle diagnosi e certificazioni energetiche sono state effettuate da parte di Amministrazione pubbliche. Diagnosi e certificazioni energetiche Numero di DE + APE Totale 185 Pubblica Amministrazione 125 Soggetti privati 60 Spesa sostenuta Totale (M€) 0,302 Media (€/DE + APE) 1.635 Incentivo Totale (M€) 0,37 Medio (€/ DE + APE) 2.002 Dettagli tecnici Superficie utile soggetta a DE + APE (m2 ) 223.549 Spesa unitaria media (€/m2 ) 1,35 Tabella 40: Diagnosi e certificazioni energetiche - Prospetto di sintesi dell’intervento
  • 53. Relazione sul funzionamento del Conto Termico 53 La Figura 25 riporta la distribuzione territoriale del numero di diagnosi e certificazioni effettuate, con relativo incentivo. Figura 25: Diagnosi e certificazioni energetiche - Distribuzione territoriale 0,001 M€ 0,001 M€ 0,001 M€ 0,003 M€ 0,006 M€ 0,010 M€ 0,005 M€ 0,011 M€ 0,009 M€ 0,019 M€ 0,020 M€ 0,040 M€ 0,027 M€ 0,065M€ 0,153 M€ 1 1 1 4 4 4 5 6 9 9 10 18 19 25 69 FRIULI VENEZIA GIULIA SARDEGNA CALABRIA UMBRIA VALLE D'AOSTA ABRUZZO LAZIO PUGLIA TRENTINO ALTO ADIGE MARCHE TOSCANA VENETO PIEMONTE EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA Diagnosi e certificazioni energetiche - distribuzione territoriale N. Diagnosi e certificazioni energetiche Incentivo [M€]