SlideShare a Scribd company logo
DALLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI SERVIZI
ENERGIE
IN MOVIMENTO
EFFICIENZA
ENERGETICA
NELLA PA
IL GSE
GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE.
PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
Strumenti di mercato Contributi in conto capitale
TIPO DI
STRUMENTO
INTERVENTI
PER LE PA
Piccoli Int. di efficienza energetica e
installazione di impianti di produzione di
energia termica da FER
Involucro opaco e trasparente,
relamping, BA, nZEB, e impianti di
produzione di energia termica da
FER.
2 Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE
GLI STRUMENTI FINANZIARI DI SUPPORTO ALLA PA
ENERGIE
IN MOVIMENTO
IL CONTO
TERMICO
IL GSE
GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE.
PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
4
IL CONTO TERMICO: UNA LEVA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
RIQUALIFICAZIONE OLTRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Tutte le PA, in particolare Enti locali, scuole, ospedali, musei, ex IACP
Dotazione annua di risorse a fondo perduto per la PA: 200 milioni
Contributo a fondo perduto: facile da integrare nella programmazione PA
Impegno GSE ascrivibile a bilancio
Cumulabile con qualunque altro tipo di risorse pubbliche
contributo fino al 65% dei costi di efficienza, cumulabile fino al 100% dei costi
sostenuti per l’efficienza
Utilizzabile su interventi di riqualificazione edilizia più ampi dell’efficienza
stimolo ad interventi più virtuosi e supporto per l’adeguamento alla nuova normativa
tecnica sull’edilizia pubblica
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
5
IL CONTO TERMICO: GLI INTERVENTI AMMESSI
FINO AL 40% DEI COSTI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA
FINO AL 55% PER INTERVENTI COMBINATI
INVOLUCRO IMPIANTI+
COIBENTAZIONE NELL’INVOLUCRO EDILIZIO
• miglioramento dell'isolamento termico dell'involucro opaco
• sostituzione di infissi e installazione schermature solari
INCREMENTO NELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ESISTENTI
• sostituzione dei sistemi per l’illuminazione
• sostituzione impianto riscaldamento con caldaie a condensazione
• sistemi di building automation
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
6
IL CONTO TERMICO: GLI INTERVENTI AMMESSI
FINO AL 65% DEI COSTI PER RINNOVABILI E nZEB
SOSTITUZIONE IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE CON IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI:
• pompe di calore
• generatori a biomassa
• sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore)
Impianti per la produzione di ACQUA CALDA SANITARIA a FONTI RINNOVABILI o ad ALTA
EFFICIENZA:
• installazione di collettori solari termici
• sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore
Trasformazione degli edifici in nZEB:
• anche con demolizione e ricostruzione
• comprensive delle spese per l’adeguamento sismico e fotovoltaico
FINO AL 100% PER DIAGNOSI ENERGETICA E APE
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
7
IL CONTO TERMICO: FOCUS nZEB
RISPARMIO SUGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA
• Diagnosi prima e APE dopo finanziate al 100%
• Recupero spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
• Risparmio in bolletta
• Consentita la demolizione del vecchio edificio e la sua ricostruzione ex novo,
anche in un sito diverso
• Possibilità di ampliamento della volumetria fino al 25%
• Rimborso spese per adeguamento sismico
NZEB: OPPORTUNITA’ DI RIQUALIFICAZIONE OLTRE L’EFFICIENZA
CONTOTERMICO:
UNVOLANO PER IL RINNOVAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
8
IL CT: INTERVENTI E COSTI MASSIMI AMMISSIBILI
FINO A QUANTO FINANZIA IL CONTOTERMICO?
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
9
IL CT: INTERVENTI E COSTI MASSIMI AMMISSIBILI
FINO A QUANTO FINANZIA IL CONTOTERMICO?
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
10
IL CT: MODALITA’ DI ACCESSO
• A INTERVENTI COMPLETATI, la richiesta deve essere presentata ENTRO 60 GIORNI dalla fine dei
lavori.
• L’INCENTIVO, a prescindere dall’importo, viene EROGATO IN UN’UNICA SOLUAZIONE ENTRO DUE
MESI dalla sottoscrizione del contratto con il GSE.
• Tramite il mandato irrevocabile all’incasso, è possibile trasferire l’incentivo direttamente a soggetti
terzi (per es. al proprio fornitore)
ACCESSO DIRETTO
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
11
IL CT: MODALITA’ DI ACCESSO
ACCESSO A PRENOTAZIONE
• È possibile PRENOTARE l’incentivo PRIMA DELL’AVVIO DEI LAVORI O IN FASE DI LAVORI IN
CORSO, anche solo con una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo che attesti l’impegno a
realizzare uno degli interventi presenti in Diagnosi
• L’accettazione del GSE della prenotazione è un DOCUMENTO VALIDO per l’accertamento delle
coperture finanziarie
• L’incentivo è EROGATO tramite un acconto (40% o 50% del totale) e un SALDO a fine lavori.
3 MODALITA’:
1. PRENOTAZIONE CON DIAGNOSI E ATTO FORMALE DI IMPEGNO
2. PRENOTAZIONE CON CONTRATTO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
3. PRENOTAZIONE ALL’ASSEGNAZIONE DEI LAVORI
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
12
IL CT: I TEMPI DELLA PRENOTAZIONE
A decorrere dalla DATA DI ACCETTAZIONE DELLA PRENOTAZIONE DA PARTE DEL GSE, è necessario che, nella realizzazione degli
interventi, vengano rispettate DETERMINATETEMPISTICHE.
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
13
IL CT: LA CUMULABILITA’
• MUTUI BEI: allocazioni regionali sulla programmazione triennale, in attesa di nuova
programmazione
• FINANZIAMENTI CASSA DEPOSITI E PRESTITI...
Fondo Rotativo per la Progettazione, Prestito Ordinario Enti locali
• FINANZIAMENTI SPECIFICI A FONDO PERDUTO
• … ALTRO
CONTOTERMICO CUMULABILE CONTUTTI GLI ALTRI FINANZIAMENTI
REGOLA DEL CUMULO
Per interventi sostenuti dalle Pubbliche Amministrazione su immobili pubblici è possibile cumulare il Conto Termico con altri
contributi di qualsiasi natura (statale e non, es. fondi strutturali) purché il valore complessivo dei finanziamenti non superi il 100%
delle spese ammissibili
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
ENERGIE
IN MOVIMENTO
15
ACCESSI AI SERVIZI GSE
La registrazione deve essere
eseguita all’indirizzo:
https://applicazioni.gse.it.
AREA CLIENTI GSE
Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
16 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale
ACCESSO AREA CLIENTI
17 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale
ACCESSO AI SERVIZI GSE
https://www.gse.it/servizi-per-te/supporto/accesso-allarea-clienti
18 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale
FAQ
https://www.gse.it/servizi-per-te/supporto/area-clienti
19 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale
ACCESSO AI SERVIZI GSE
ENERGIE
IN MOVIMENTO
AIUTIAMO
LA PA
A DIVENTARE
UN ESEMPIO
NELL’EFFICIENZA
ENERGETICA
sic@gse.it 06 8011 3737
supportoPA@gse.it 06 8011 3535

More Related Content

What's hot

Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Clara Cucco
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Renovate Italy
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
mauriziomusio
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroSviluppoBasilicata
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfTommaso Maria Galassi
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaGiuseppe Onufrio
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
eAmbiente
 

What's hot (18)

Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
Ecobonus condomini   02mag17 rev1Ecobonus condomini   02mag17 rev1
Ecobonus condomini 02mag17 rev1
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
 
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdfGalassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
Galassi_Intervista Quotidiano Energia_pdf
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
13 energia
13   energia13   energia
13 energia
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 

Similar to Efficienza energetica nella pubblica amministrazione

Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoLe agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoMaurizio Sarchi
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
eAmbiente
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
L'Informatore Agrario
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Telematicaitalia
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energia e aree interne
Energia e aree interneEnergia e aree interne
Energia e aree interne
ANCI - Emilia Romagna
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Parma Couture
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabiliguest5d5bfd5
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 

Similar to Efficienza energetica nella pubblica amministrazione (20)

Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoLe agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
MOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLIMOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLI
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Energia e aree interne
Energia e aree interneEnergia e aree interne
Energia e aree interne
 
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
Pacchetto Competitività del Governo - Giugno 2014
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 

Efficienza energetica nella pubblica amministrazione

  • 1. DALLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI SERVIZI ENERGIE IN MOVIMENTO EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PA IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
  • 2. Strumenti di mercato Contributi in conto capitale TIPO DI STRUMENTO INTERVENTI PER LE PA Piccoli Int. di efficienza energetica e installazione di impianti di produzione di energia termica da FER Involucro opaco e trasparente, relamping, BA, nZEB, e impianti di produzione di energia termica da FER. 2 Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GLI STRUMENTI FINANZIARI DI SUPPORTO ALLA PA
  • 3. ENERGIE IN MOVIMENTO IL CONTO TERMICO IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
  • 4. 4 IL CONTO TERMICO: UNA LEVA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE OLTRE L’EFFICIENZA ENERGETICA Riqualificazione energetica degli edifici pubblici Tutte le PA, in particolare Enti locali, scuole, ospedali, musei, ex IACP Dotazione annua di risorse a fondo perduto per la PA: 200 milioni Contributo a fondo perduto: facile da integrare nella programmazione PA Impegno GSE ascrivibile a bilancio Cumulabile con qualunque altro tipo di risorse pubbliche contributo fino al 65% dei costi di efficienza, cumulabile fino al 100% dei costi sostenuti per l’efficienza Utilizzabile su interventi di riqualificazione edilizia più ampi dell’efficienza stimolo ad interventi più virtuosi e supporto per l’adeguamento alla nuova normativa tecnica sull’edilizia pubblica Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 5. 5 IL CONTO TERMICO: GLI INTERVENTI AMMESSI FINO AL 40% DEI COSTI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA FINO AL 55% PER INTERVENTI COMBINATI INVOLUCRO IMPIANTI+ COIBENTAZIONE NELL’INVOLUCRO EDILIZIO • miglioramento dell'isolamento termico dell'involucro opaco • sostituzione di infissi e installazione schermature solari INCREMENTO NELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI ESISTENTI • sostituzione dei sistemi per l’illuminazione • sostituzione impianto riscaldamento con caldaie a condensazione • sistemi di building automation Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 6. 6 IL CONTO TERMICO: GLI INTERVENTI AMMESSI FINO AL 65% DEI COSTI PER RINNOVABILI E nZEB SOSTITUZIONE IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE CON IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI: • pompe di calore • generatori a biomassa • sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore) Impianti per la produzione di ACQUA CALDA SANITARIA a FONTI RINNOVABILI o ad ALTA EFFICIENZA: • installazione di collettori solari termici • sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore Trasformazione degli edifici in nZEB: • anche con demolizione e ricostruzione • comprensive delle spese per l’adeguamento sismico e fotovoltaico FINO AL 100% PER DIAGNOSI ENERGETICA E APE Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 7. 7 IL CONTO TERMICO: FOCUS nZEB RISPARMIO SUGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA • Diagnosi prima e APE dopo finanziate al 100% • Recupero spese di manutenzione ordinaria e straordinaria • Risparmio in bolletta • Consentita la demolizione del vecchio edificio e la sua ricostruzione ex novo, anche in un sito diverso • Possibilità di ampliamento della volumetria fino al 25% • Rimborso spese per adeguamento sismico NZEB: OPPORTUNITA’ DI RIQUALIFICAZIONE OLTRE L’EFFICIENZA CONTOTERMICO: UNVOLANO PER IL RINNOVAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 8. 8 IL CT: INTERVENTI E COSTI MASSIMI AMMISSIBILI FINO A QUANTO FINANZIA IL CONTOTERMICO? Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 9. 9 IL CT: INTERVENTI E COSTI MASSIMI AMMISSIBILI FINO A QUANTO FINANZIA IL CONTOTERMICO? Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 10. 10 IL CT: MODALITA’ DI ACCESSO • A INTERVENTI COMPLETATI, la richiesta deve essere presentata ENTRO 60 GIORNI dalla fine dei lavori. • L’INCENTIVO, a prescindere dall’importo, viene EROGATO IN UN’UNICA SOLUAZIONE ENTRO DUE MESI dalla sottoscrizione del contratto con il GSE. • Tramite il mandato irrevocabile all’incasso, è possibile trasferire l’incentivo direttamente a soggetti terzi (per es. al proprio fornitore) ACCESSO DIRETTO Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 11. 11 IL CT: MODALITA’ DI ACCESSO ACCESSO A PRENOTAZIONE • È possibile PRENOTARE l’incentivo PRIMA DELL’AVVIO DEI LAVORI O IN FASE DI LAVORI IN CORSO, anche solo con una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo che attesti l’impegno a realizzare uno degli interventi presenti in Diagnosi • L’accettazione del GSE della prenotazione è un DOCUMENTO VALIDO per l’accertamento delle coperture finanziarie • L’incentivo è EROGATO tramite un acconto (40% o 50% del totale) e un SALDO a fine lavori. 3 MODALITA’: 1. PRENOTAZIONE CON DIAGNOSI E ATTO FORMALE DI IMPEGNO 2. PRENOTAZIONE CON CONTRATTO DI PRESTAZIONE ENERGETICA 3. PRENOTAZIONE ALL’ASSEGNAZIONE DEI LAVORI Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 12. 12 IL CT: I TEMPI DELLA PRENOTAZIONE A decorrere dalla DATA DI ACCETTAZIONE DELLA PRENOTAZIONE DA PARTE DEL GSE, è necessario che, nella realizzazione degli interventi, vengano rispettate DETERMINATETEMPISTICHE. Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 13. 13 IL CT: LA CUMULABILITA’ • MUTUI BEI: allocazioni regionali sulla programmazione triennale, in attesa di nuova programmazione • FINANZIAMENTI CASSA DEPOSITI E PRESTITI... Fondo Rotativo per la Progettazione, Prestito Ordinario Enti locali • FINANZIAMENTI SPECIFICI A FONDO PERDUTO • … ALTRO CONTOTERMICO CUMULABILE CONTUTTI GLI ALTRI FINANZIAMENTI REGOLA DEL CUMULO Per interventi sostenuti dalle Pubbliche Amministrazione su immobili pubblici è possibile cumulare il Conto Termico con altri contributi di qualsiasi natura (statale e non, es. fondi strutturali) purché il valore complessivo dei finanziamenti non superi il 100% delle spese ammissibili Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 15. 15 ACCESSI AI SERVIZI GSE La registrazione deve essere eseguita all’indirizzo: https://applicazioni.gse.it. AREA CLIENTI GSE Efficienza energetica nella PA: una panoramica degli incentivi
  • 16. 16 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale ACCESSO AREA CLIENTI
  • 17. 17 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale ACCESSO AI SERVIZI GSE https://www.gse.it/servizi-per-te/supporto/accesso-allarea-clienti
  • 18. 18 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale FAQ https://www.gse.it/servizi-per-te/supporto/area-clienti
  • 19. 19 Conto Termico: una opportunità per l’efficienza energetica dedicata alla PA locale ACCESSO AI SERVIZI GSE
  • 20. ENERGIE IN MOVIMENTO AIUTIAMO LA PA A DIVENTARE UN ESEMPIO NELL’EFFICIENZA ENERGETICA sic@gse.it 06 8011 3737 supportoPA@gse.it 06 8011 3535