SlideShare a Scribd company logo
- 1 -
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la 
situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del 
nuovo Decreto e delle Linee Guida europee 
1 luglio 2016  ‐ Ugo Carlotto – GSE S.p.A. ‐ Direzione Ingegneria
Seminario 1 luglio 2016
GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI:
Regole d’incentivazione, criticità e ripercussioni sul Sistema Elettrico
Università di Padova ‐ Dipartimento di Ingegneria Industriale ‐ Aula Ae, Via Gradenigo 6/A
- 2 -
GENERAZIONE
TRASMISSIONE/
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA E CONSEGNA
Pre‐liberalizzazione prima del «decreto Bersani» (D lgs 79/99)
• Il settore elettrico è gestito da un ente pubblico nazionale che opera in regime di monopolio 
sull’intera filiera elettrica
• Assenza di un mercato elettrico competitivo
Post‐liberalizzazione dopo il «decreto Bersani» (D lgs 79/99)
• Esistono più operatori in competizione tra loro in alcune fasi della filiera liberalizzate
• Sono mantenuti dei monopoli per la gestione delle infrastrutture
• Sono create società di natura pubblicistica per garantire una gestione neutra, trasparente del 
settore e per agevolare l’accesso al mercato ad alcuni soggetti (produttori FER, consumatori 
finali)
• Liberalizzazione del mercato finale mantenendo comunque la possibilità per i clienti di 
rimanere in regimi tariffari regolati
TRASMISSIONE/
DISPACCIAMENTO
MERCATO
ALL’INGROSSO
GENERAZIONE
DISTRIBUZIONE
& MISURA
VENDITA
AL DETTAGLIO
Attività Liberalizzata Attività Liberalizzata Monopolio (naturale) Monopolio (naturale) Attività Liberalizzata
LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO
ENTE NAZIONALE ENERGIA ELETTRICA ‐ ENEL
- 3 -
MISSIONE
“Il Gestore dei Servizi Energetici promuove lo sviluppo sostenibile sia attraverso incentivi alla produzione 
energetica da fonti rinnovabili sia mediante il riconoscimento per interventi volti all’incremento 
dell’efficienza energetica, diffondendo una cultura dell’energia compatibile con le esigenze 
dell’ambiente.”
Proprietà 100%
MEF
(Ministero dell’Economia
e delle Finanze)
MiSE
(Ministero dello Sviluppo
Economico)
AEEGSI
(Autorità per l’Energia Elettrica, 
il Gas  e il sistema idrico)
DelibereDirezione e 
controllo
IL GRUPPO GSE
- 4 -
• Certificati di 
immissione in  
consumo Biocarburanti
(incluso biometano)
• Conto Termico 
• Certificati Bianchi 
• Cip 6
• Certificati Verdi 
• Conto Energia
• TO
• Incentivi FER no FV (DM 
6/7/2012)
FER
Elettriche
FER Termiche, CAR,
Efficienza Energetica
FER Trasporti ETS
• Gestione Misure
• Gestione energia (ritiro 
dedicato, scambio sul 
posto(*), mancata 
produzione eolica, etc.)
• Garanzia di origine (GO) 
FER)
• Fuel mix Disclosure
• SEU e SEESEU
• Riconoscimento 
impianti e garanzia 
d’origine (GO) CAR
Studi Statistiche , monitoraggio del settore FER e supporto istituzionale e alla PA
Attività informative (Contact center, divulgazione etc.)
• Collocamento all’asta 
delle quote emissione 
italiane
Gestione incentiviServizi energetici 
Servizi energetici 
trasversali
SETTORI
ATTIVITÀ
• Incentivi biometano DM 5/12/2013 
Attività di  Qualifica e Verifica 
(*) lo scambio sul posto riguarda anche impianti al di fuori delle FER‐E
QUADRO DI INSIEME DELLE ATTIVITÀ DEL GSE
- 5 -
PRODUZIONE ELETTRICA LORDA TOTALE IN ITALIA
Produzione FER‐E si assestano al 43,2 % nel 2014, con un amento dal 2001 di oltre il 120%
Decrescita dei prodotti petroliferi: si passa dai 75 TWh del 2001 ai 5 TWh del 2014
Metano andamento sinusoidale: 96 TWh nel 2001, max 2007/08 (173 TWh), min 94 TWh 2014
Carbone andamento più o meno costante dal 2004 al 2014 costante
* Fonte GSE Rapporto Statistico 2014
- 6 -
PRODUZIONE FER: DISTRIBUZIONE REGIONALE NEL 2014 ED EVOLUZIONE
* Fonte GSE Rapporto Statistico 2014
Al primo posto Lombardia e Trentino
Seguono Piemonte, Veneto, Puglia e Toscana
Liguria, Regione con meno FER
Anno con incremento maggiore 2011
Anno con incremento minore 2014
Evoluzione della produzione FER in Italia 
- 7 -
L’ITALIA VERSO GLI OBIETTIVI AL 2020
* Fonte GSE Elaborazioni su Rapporto Attività 2015
Obiettivi PAN (17% al 2020) raggiungo con 6 anni di anticipo
Effetto combinato della crescita delle FER e riduzione dei consumi dal 2008
Statistica ufficiale (SISTAN, EUROSTAT):
in Italia, già al 2014 il 17,1% dei consumi finali di energia è stato coperto dalle FER
- 8 -
FER LEADER IN ITALIA NELLA «GENERAZIONE DISTRIBUITA» (NUMEROSITA’)
* Fonte GSE Rapporto Statistico 2014
Fotovoltaico leader nella categoria fino a 50 kW.
A seguire Eolico (classe fino a 200 kW) e Biogas (classe fino a 1 MW)
- 9 -
1: limite di spesa annuo (€ 6.7 miliardi) ‐ Raggiunto
2: limite di spesa  annuo (€ 5.8 miliardi) – Ancora da raggiungere
CIP 6/92
(Feed in tariff)
Certificati Verdi
Conto Energia FTV 1
Tariffe Onnicomprensive
Conto Energia CSP 2
Decreto 6 luglio 2012 2
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Cronologia dei periodi di accesso ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili
(indicativo, senza considerare i periodi transitori , etc.)
INCENTIVI: L'EVOLUZIONE STORICA NEL SETTORE ELETTRICO
Che percorso ha fatto il Sistema Italia per raggiungere questi risultati?
- 10 -
Gli oneri di incentivazione delle FER e assimilate sono coperti dai ricavi delle attività del GSE e
dalla componente tariffaria A3 raccolta attraverso la bolletta elettrica;
nel 2015 gli oneri della A3 ammontano a 12,9 mld € e sono diminuiti nell’ultimo anno, (13,4
miliardi di euro nel 2014) principalmente per la diminuzione di Cip 6/92, FTV e RID che hanno
più che compensato il maggior onere per l’acquisto dei CV e la diminuzione dei ricavi per la
vendita dell’energia;
il GSE ha ricavato, principalmente attraverso la vendita dell’energia nella propria disponibilità,
circa 2 mld € nel 2015, sgravando dunque gli oneri di sistema;
ONERI DI INCENTIVAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO: LA COMPONENTE A3
* Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
- 11 -
L’INCENTIVAZIONE DEL FOTOVOLTAICO: EVOLUZIONE DEI 5 CE
Il Conto Energia (CE) è un’incentivazione di tipo Feed in premium;
dal I CE al V CE si è avuta la progressiva diminuzione delle tariffe;
I CE: DM 28 luglio 2005, DM 6 febbraio 2006;
II CE: DM 19 febbraio 2007 ‐ delibera AEEGSI n. 90/07:
introduzione limite massimo potenza 1.200 MW – termine 31 dicembre 2010;
differenziazione tariffe per integrazione architettonica;
II CE: Legge 129/10 «Salva Alcoa»: deroghe per l’accesso al II CE:
impianti ultimati entro il 31 dicembre 2010;
entrati in esercizio entro il 30 giugno 2011;
tariffe leggermente inferiori;
III CE: DM 6 agosto 2010;
impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2010 (eccetto le deroghe
previste dal «Salva Alcoa»);
- 12 -
IV CE: DM 5 maggio 2011 ‐ impianti entrati in esercizio post 31 maggio 2011:
introduzione dei Registri per i “grandi impianti” con data E.E. post 31 agosto 2011;
26 agosto 2012: termine meccanismo, raggiungimento del costo indicativo
cumulato annuo di 6 miliardi di €, determinato dall’AEEGSI;
V CE: DM 5 luglio 2012:
impianti entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012;
2 tipologie di accesso:
Accesso diretto;
Accesso tramite i Registri;
6 luglio 2013: termine meccanismo, 30 gg post raggiungimento del costo
indicativo cumulato annuo 6,7 miliardi di euro, determinato dall’AEEGSI.
L’INCENTIVAZIONE DEL FOTOVOLTAICO: EVOLUZIONE DEI 5 CE
- 13 -
Potenze maggiori per il II e il IV CE
CONTO ENERGIA: I RISULTATI
* Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
In termini di Energia al primo posto ci sono gli impianti del IV CE, mentre in termini di
costo la prima posizione è per gli impianti del II CE
- 14 -
PRODUZIONE FV ‐ DISTRIBUZIONE REGIONALE NEL 2014 ED EVOLUZIONE
* Fonte GSE Rapporto Statistico 2014
Puglia leader
Seguono Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia
Ultime posizioni per Valle d’Aosta, Liguria e
Molise
Evoluzione della produzione FV in Italia 
Aumento importante dal 2010 al 2011
- 15 -
L’INCENTIVAZIONE DELLE FER DIVERSE DAL FOTOVOLTAICO
CIP 6/1992:
Deliberazione del Comitato Interministeriale dei Prezzi n 6. del 1992, in
applicazione della Legge 9/1991;
è un’incentivazione di tipo Feed in tariff;
I Certificati Verdi (CV) – qualifica Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili:
è un’incentivazione di tipo Feed in premium;
meccanismo introdotto dal D.lgs. 79/99 – Decreto Bersani;
principali riferimenti normativi: D.Lgs. 387/03, L. 244/07, D.M. 18/12/2008, D.lgs.
28/2011, DM 6 luglio 2012;
viene introdotto ex‐lege un meccanismo di mercato, con l’obbligo per i produttori
di immettere annualmente una prestabilita quota di elettricità prodotta da FER:
si può assolvere con produzione diretta;
con l’acquisto dei CV.
- 16 -
L’INCENTIVAZIONE DELLE FER DIVERSE DAL FOTOVOLTAICO
La Tariffa Onnicomprensiva (TO):
alternativa ai Certificati Verdi ‐ incentivazione di tipo Feed in tariff;
introdotta dalla Legge 244/2007 (finanziaria 2008), modifiche e specificazioni
introdotte dalle L. 99/2009, L. 96/2010 e D.Lgs. 28/2011;
impianti IAFR con P ≤ 1 MW o ≤ 0,2 MW per gli eolici, entrati in esercizio entro il
31 dicembre 2012;
CE per il solare termodinamico ‐ D.M. 11 aprile 2008, D.M. 6 luglio 2012:
abrogato dall’art. 21, comma 4 del DM 23 giugno 2016;
DM 6 luglio 2012:
impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2012 (con alcune deroghe);
introduce i meccanismi di Accesso diretto, Registri, Aste e il Contatore;
introduce l’esclusività degli incentivi rispetto a RID e SSP;
DM 23 giugno 2016:
struttura sostanzialmente analoga al DM 6 luglio 2012.
- 17 -
Andamento delle qualifiche e numero e potenza degli impianti IAFR
LA QUALIFICA IAFR: CV E TARIFFA ONNICOMPRENSIVA
* Fonte GSE Rapporto Attività 2015
Picco massimo nel 2013.
Come nel caso del FV gli incrementi maggiori si sono avuti negli anni dal 2010 al 2012.
- 18 -
Numero
LA QUALIFICA IAFR: ALCUNI DATI AL 31/12/2015
* Fonte GSE Rapporto Attività 2015
N.B. Non sono compresi i fotovoltaici che hanno aderito al Conto Energia
Potenza
1. Idro
2. Biogas
3. Eolico
1. Eolico
2. Idro
3. Biomasse solide
- 19 -
TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: VALORI
A parte il moto ondoso e maremotrice, la cui tecnologia non è ancora matura, le
tariffe maggiori sono:
per l’eolico fino a 200 kW (300 €/MWh);
per gli impianti a Biogas, Biomassa e «oli vegetali puri tracciabili […]» (280
€/kWh);
con la TO si è sviluppato in maniera significativa il Biogas.
- 20 -
C O R R I S P E T T I V I   P E R   F O N T E   E D   E N E R G I A   T O T A L E   R I T I R A T A
36 € mln 153 € mln 319 € mln
659 € mln
1.094 € mln
2.013 € mln
2.357 € mln 2.316 € mln
149 GWh
622 GWh
1.298 GWh
2.565 GWh
4.182 GWh
7.627 GWh
8.931 GWh 8.816 GWh
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
GAS DI DISCARICA
BIOGAS
BIOLIQUIDI
BIOMASSE SOLIDE
EOLICI
IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO
IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO
TOTALE ENERGIA
P O T E N Z A   P E R   F O N T E   E   N U M E R O   I M P I A N T I   I N   C O N V E N Z I O N E
76 MW 212 MW
419 MW
722 MW
1.313 MW
1.614 MW 1.655 MW 1.660 MW
145 
414 
804 
1.379 
2.343 
2.790  2.867  2.877 
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
GAS DI DISCARICA
BIOGAS
BIOLIQUIDI
BIOMASSE SOLIDE
EOLICI
IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO
IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO
NUMERO IMPIANTI
TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: ALCUNI ASPETTI
Sia in termini di potenza che in termini di costo, primeggiano gli impianti a Biogas, seguiti dagli
impianti a biomassa solida e a biomassa liquida.
* Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
- 21 -
Marzo 2011
Direttiva 2009/28/CE
Piano di Azione Nazionale per le 
energie rinnovabili (PAN)
Giugno 2009
D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28
Giugno 2010
Luglio ‐ Dicembre 2012
DM attuativi:
5/7/12, 6/7/12 e 28/12/12
Ottobre 2012
Strategia Energetica Nazionale: per 
un’energia più competitiva e sostenibile
DM 6 LUGLIO 2012: IL FLUSSO NORMATIVO
- 22 -
Remunerazione
Riconosciuta dal 
GSE
Titolarità
energia
Accesso per
Interventi di rifacimento
Accesso per
impianti nuovi, integrali 
ricostruzioni, riatti vazioni e 
potenziamenti
Incentivo
Tariffa incentivante
(Tariffa Base + Premi)
Prezzo Zonale 
Orario
Produttore Registri
con contingenti di 
potenza per tipologia 
d’impianto e selezione 
in base a criteri di 
priorità
Aste
al ribasso sulla Tariffa 
Base
con contingenti di 
potenza per tipologia 
d’impianto 
Registri
con contingenti di 
potenza per tipologia 
d’impianto e selezione in 
base a criteri di prioritàTariffa 
Onnicomprensiva
Tariffa incentivante
(Tariffa Base + Premi)
GSE
Diretto Diretto
Potenza
1 MW
Potenza
5 MW
(10 MW Idro  
20 MW Geo)
60 kW eolici
50‐250 kW idro
200 kW biomasse
100 kW biogas
Altre situazioni
(Potenza x2
per PA)
DM 6 LUGLIO 2012: SCHEMA DI SINTESI PER L’ ACCESSO AGLI INCENTIVI
Il DM 6 luglio 2012 ha introdotto numerose innovazioni per gli incentivi FER non FTV
- 23 -
Tb
Pz
Tariffa incentivante onnicomprensiva Incentivo
To = Tb + Pr Inuovo = Tb + Pr ‐ Pz
Pz: prezzo zonale orario
Nel caso di prezzo zonale
orario negativo: Pz=0
Es: prezzo zonale 2012  
‐ zona Sud: 70 €/MWh
‐ zona Nord: 74 €/MWh
Potenza  ≤  1 MW Potenza > 1 MW
Tb
Pr
I
Pr
Tb: tariffa incentivante base
Pr: premio
I= Tb‐Pz
Nel caso di incentivo
negativo: I=0
Pr: premio
DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFA INCENTIVANTE
Componente variabile, da cui Sliding FIP
- 24 -
DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 1/2
Tariffe maggiori:
‐ Fonte oceanica fino a 5 MW;
‐ Eolica on shore fino a 20 kW;
Idro:
‐ Tariffe differenziate sulla base
della tipologia di idroelettrico
(più basse in caso di bacino o
serbatoio)
- 25 -
DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 2/2
Biogas e Biomasse:
‐ Tariffe differenziate sulla
base della biomassa in
alimentazione;
‐ tariffe maggiori in caso di
utilizzo di particolari
tipologie di
«sottoprodotti».
- 26 -
Le richieste pervenute per l'accesso al 
registro per gli impianti eolici on‐
shore e per gli impianti idroelettrici 
hanno abbondantemente superato la 
potenza ammissibile stabilita dal 
DecretoI.
Si sono anche registrate extra‐
richieste riguardanti i registri per le 
biomasse solide, il biogas, il gas di 
depurazione, il gas di discarica e i 
bioliquidi sostenibili.
Registri per nuovi impianti : risultati relativi alla  1°, 2° e 3° procedura
Fonte
1° procedura (limite 2013) 2° procedura (limite 2014) 3° procedura (limite 2015)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza iscritta
(MW)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza iscritta 
(MW)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza iscritta 
(MW)
Eolico on‐shore 60 192 53 201 65 162
Idroelettrico 70 163 61 150 74 239
Geotermoelettrico 35 17 53 0 99 0
Biomasse 170 221 140 184 169 173
Rifiuti 30 2 28 0 30 1
Maree e moto ondoso 3 0 3 0 3 0
Potenza ammissibile (MW)
Potenza iscritta (MW)
Biomasse
Idroelettrico
Geotermoelettrico
Eolico on‐shore
Rifiuti
Maree e Moto 
ondoso
Potenza totale considerando tutte le procedure [MW]
* Fonte GSE – Valori indicativi – Elaborazioni da database GSE
DECRETO 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI DEI REGISTRI
- 27 -
Aste: risultati relativi alla  1°, 2° e 3° procedura
Fonte
1° procedura (limite 2013) 2° procedura (limite 2014) 3° procedura (limite 2015)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza messa 
all'asta
(MW)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza messa 
all'asta
(MW)
Potenza 
ammissibile (MW)
Potenza messa 
all'asta
(MW)
Eolico on‐shore 500 442 400 1086 356 1261
Eolico off‐shore 650 30 620 0 650 0
Idroelettrico 50 0 50 0 50 0
Geotermoelettrico 40 40 0 0
Biomasse 120 13 107 34 64 17
Rifiuti 350 33 317 0 249 18
Ribassi delle tariffe nel settore eolico:
• dal 2,5% al 24,4% per la 1° procedura;
• dal 9,5% al 19,0% per la 2° procedura;
• dal 26,4% al 30,0% per la 3° procedura;
Il meccanismo ha migliorato l’efficacia in
termini di risparmio per gli oneri di
incentivazione nel corso delle tre
procedure.
Eolico on‐shore
Eolico off‐shore 
Rifiuti
Biomasse 
Idroelettrico
Geotermoelettrico
Potenza totale considerando tutte le procedure [MW] 
Potenza ammissibile (MW)
Potenza iscritta (MW)
DECRETO 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI DELLE ASTE
* Fonte GSE – Valori indicativi – Elaborazioni da database GSE
- 28 -
In esercizio 2.050 impianti pari a 951 MW (per la maggioranza eolici);
DM 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015
* Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
Energia incentivata pari a circa 1,6 TWh
- 29 -
Introdotto dal DM 6 luglio 2012;
il DM 23 giugno 2016 all’art. 27 detta specifica regole per il calcolo del «costo
indicativo annuo», tra cui, una delle più significative, la «taratura» sugli impianti
effettivamente in esercizio;
ogni mese il GSE pubblica sul proprio sito internet l’aggiornamento del contatore con
gli scenari di evoluzione con tre casi peggiore, medio e migliore, facendo un’analisi di
sensitività sui principali parametri;
approfondimenti al link:
http://www.gse.it/it/salastampa/news/Pages/aggiornato‐contatore‐FER‐31‐
maggio‐2016.aspx
CONTATORE FER ELETTRICHE: AGGIORNAMENTO AL 31 MAGGIO 2016
- 30 -
Il 28 giugno 2014 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE la Comunicazione della
Commissione Europea 2014/C 200/01 relativa alla «Disciplina in materia di aiuti di Stato a
favore dell’ambiente e l’energia 2014 – 2020» (nel seguito Linee Guida UE);
le linee guida si applicano dal 1 luglio 2014 e hanno effetto fino al 31 dicembre 2020.
Disposizioni linee guida
Ambito di 
applicazione
Anno 
Criticità/confronto rispetto agli 
attuali regimi di incentivazione
Incentivi alla produzione di energia elettrica
da fonti rinnovabili: Feed‐in Premium
Requisiti per l’incentivazione: vendita
diretta sul mercato dell'elettricità prodotta
+ Responsabilità di sbilanciamento + misure
per non incentivare produzione di energia a
prezzi negativi
Impianti di produzione di energia 
elettrica
P > 500kW
dal 2016
Il ritiro dedicato come meccanismo di supporto
aggiuntivo a diversi meccanismi (CE, CV)
prevede soglie troppo elevate (per impianti FER‐
P <10MVA e FER‐NP qualsiasi taglia)
In Italia, attualmente, non esistono i prezzi
negativi
Assegnazione incentivi tramite aste 
competitive non distinte per tecnologie FER 
a meno dei seguenti casi: tecnologie 
innovative ad alto potenziale, esigenza 
diversificazione, vincoli di rete, costi di 
integrazione, distorsioni mercato biomasse
P >1MW  (Impianti FER‐E diverse 
da eolico) 
Esenti ambito applicazione aste 
Progetti dimostrativi e impianti 
eolici con P < 6 MW o con < 6
aereogeneratori
dal 2017
il DM 23 giugno 2016 mantiene,
compatibilmente con le previsioni delle Linee
Guida, ancora una distinzione per tecnologia.
LINEE GUIDA DELLA UNIONE EUROPEA SUGLI AIUTI DI STATO
SINTESI DEI PRINCIPALI INDIRIZZI
- 31 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: GENERALITÀ
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2016;
entrata in vigore 30 giugno 2016;
aggiornamento dei meccanismi d’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili,
diversi dal fotovoltaico, introdotti dal DM 6 luglio 2012;
struttura sostanzialmente analoga al DM 6 luglio 2012, con varie modifiche di cui
alcune in attuazione agli indirizzi delle Linee Guida UE;
gli incentivi possono essere richiesti per impianti nuovi, integralmente ricostruiti,
riattivati, oggetto di interventi di potenziamento o di rifacimento ed entrati in
esercizio dal 1° gennaio 2013;
si può presentare richiesta di accesso diretto fino al 31 dicembre 2017 o, in ogni caso,
entro 30 giorni dalla data dell’eventuale raggiungimento del tetto di 5,8 miliardi di
euro annui, che sarà comunicato con delibera AEEGSI;
- 32 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: GENERALITÀ
I Bandi per la partecipazione ai Registri e alla Procedure d’Asta saranno pubblicati il 20
agosto 2016 sul sito GSE;
trascorsi 10 giorni dalla loro pubblicazione, si avranno a disposizione 60 giorni per
iscriversi ai Registri e 90 giorni per partecipare alle Procedure d’Asta;
inoltre, esclusi i solari termodinamici, gli impianti che entreranno in esercizio entro il
29 giugno 2017, potranno beneficiare delle tariffe e degli eventuali premi previsti dal
vecchio DM 6 luglio 2012;
possono ancora richiedere gli incentivi con le modalità del DM 6 luglio 2012:
gli impianti in accesso diretto, entrati in esercizio tra il 31 maggio 2016 e il 29
giugno 2016, a condizione che abbiano presentato o presentino domanda di
accesso agli incentivi entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio;
gli impianti in posizione utile a seguito delle Procedure di Asta e Registro, svolte ai
sensi del DM 6 luglio 2012, per i quali non siano decorsi i termini per l’entrata in
esercizio;
le Procedure Applicative del nuovo Decreto saranno pubblicate entro il 15 luglio 2016.
- 33 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012
Potenza di soglia limite Registri: 5 MW per tutte le FER;
necessario il rispetto delle disposizioni del DM 6 novembre 2014 (rimodulazione
incentivi);
valore limite per la TO abbassato da 1.000 kW a 500 kW (in attuazione alle Linee guida
UE);
possibilità per gli impianti che hanno diritto di effettuare l’accesso diretto di optare
per l’iscrizione al Registro (una volta effettuata, non è più possibile l’accesso diretto);
introdotta la regola per le gestione del «fuori tempo» (art. 24, comma 2 del DM 23
giugno 2016);
Registri: iscrizione possibile solo se i lavori non sono stati avviati (in attuazione alle
Linee guida UE):
prevista la deroga per gli «impianti hanno fatto richiesta di accesso agli incentivi
nell’ambito delle procedure di aste e registro svolte ai sensi del decreto
ministeriale 6 luglio 2012 nonché agli impianti aventi diritto all’accesso diretto
sulla base del medesimo decreto.» (art. 4, comma 6 del DM 23 giugno 2016).
- 34 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012
Idroelettrici:
accesso diretto solo in caso di appartenenza alle casistiche speciali individuate dal
DM 23 giugno 2016;
necessaria, per l’accesso agli incentivi/iscrizione ai Registri «un’attestazione
rilasciata dalla autorità competente che accerti o che confermi che il
provvedimento di concessione non pregiudica il mantenimento o il
raggiungimento degli obiettivi di qualità definiti per il corso d’acqua interessato
[…]» (art. 4, comma 9 del DM 23 giugno 2016);
Biomasse: al fine di incentivare specifiche scelte tecnologiche il meccanismo dei premi
introdotto dal DM 6 luglio 2012 è stato sostituito dal meccanismo che prevede la
riduzione della tariffa del 5% qualora non siano rispettate determinate condizioni;
Solare Termodinamico:
allineamento del meccanismo incentivante per questa specifica fonte alle altre
FER non FTV (accesso diretto, registri, aste);
abrogato il CE previsto dalle precedenti normative;
- 35 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012
Registri – contingenti:
eliminato contingente per le biomasse di cui all’art. 8, comma 4, lettera c) del DM 6 luglio
2012 (rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfettariamente con le
modalità di cui all’Allegato 2 del medesimo Decreto);
Introdotto un contingente specifico per il Solare Termodinamico;
Registri – criteri di priorità, alcuni esempi:
«impianti idonei iscritti in posizione non utile nei registri aperti ai sensi del decreto
ministeriale 6 luglio 2012, muniti, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sia di
titolo autorizzativo sia, per le fonti per le quali è necessaria la concessione, di titolo
concessorio;»
«impianti che richiedono una tariffa pari al 90% di quella di cui all’allegato 1;»
Registri – graduatorie:
scorrimento solo in caso di rinuncia da parte dei soggetti ammessi entro 6 mesi dalla data
di pubblicazione della graduatoria;
Aste – contingenti:
solo per eolico onshore, offshore, solare termodinamico e biomasse di cui all’art. 8, comma
4, lettere c) e d) del DM 23 giugno 2016;
- 36 -
IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012
Aste – criteri di priorità, alcuni esempi
«possesso di un rating di legalità, di cui all’art. 5 ‐ ter del decreto‐legge n. 1 del
2012, convertito dalla legge n. 27 del 2012, pari ad almeno due «stellette»»
Registri Rifacimenti – contingenti:
previsti solo per eolico onshore, idroelettrico, geotermoelettrico;
Incentivo:
possibilità di determinazione di un valore negativo dell’incentivo per impianti che
non richiedono la TO
«Nel caso in cui il valore dell’incentivo risulti negativo:
a) esso è posto pari a zero per gli impianti che accedono agli incentivi a seguito di partecipazione alle
procedure d’asta;
b) per gli altri impianti, il valore è mantenuto negativo e il GSE effettua gli opportuni conguagli nell’ambito
della liquidazione degli importi, con le modalità di cui all’articolo 22 del DM 6 luglio 2012.» (Allegato 1,
paragrafo 2 del DM 23 giugno 2016)
regola per la «Rideterminazione della tariffa per gli impianti ai quali è stato
riconosciuto o assegnato un contributo in conto capitale» (Allegato 1, paragrafo 3
del DM 23 giugno 2016)
- 37 -
DM 23 GIUGNO 2016: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 1/2
Tariffe nella media,
sensibilmente inferiori rispetto al
DM 6 luglio 2012.
Per gli eolici onshore, introdotta
categoria intermedia tra i 20 kW
e i 200 kW (20 kW < P ≤ 60 kW).
Per gli idro:
‐ primo intervallo di potenza
fino a 250 kW;
‐ introdotta categoria
intermedia tra 1 MW e 10
MW (1 MW < P ≤ 5 MW).
Modifiche anche agli intervalli
per i geotermoelettrici.
- 38 -
DM 23 GIUGNO 2016: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 2/2
Biogas, eliminata la tariffa
specifica per:
‐ «c) rifiuti per i quali la
frazione biodegradabile è
determinata
forfettariamente con le
modalità di cui all’Allegato
2» del DM 6 luglio 2012;
Introdotte tariffe incentivanti
base per il Solare
termodinamico.
- 39 -
Grazie per l'attenzione
ugo.carlotto@gse.it

More Related Content

What's hot

L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
Gestore dei Servizi Energetici
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaViessmann Italia
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultatiLo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
elementisrl
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
 
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultatiLo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 

Viewers also liked

Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
Francesco Pellegrini, PMP
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015 Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUshare
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (14)

Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
 
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA ENEA 2016
 
Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015Bilancio di sostenibilita_2015
Bilancio di sostenibilita_2015
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
Energy technology perspectives 2015 mainstreaming renewables into electricity...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2014
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
 
Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015Renewable energy medium term market report 2015
Renewable energy medium term market report 2015
 
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015 Bilancio consolidato e di esercizio 2015
Bilancio consolidato e di esercizio 2015
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 

Similar to L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del nuovo Decreto e delle Linee Guida europee - Padova, 1 luglio 2016

Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FEReEnergia Srl
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Viessmann Italia
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
GIFI
 
Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009
paperweb
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Sardegna Ricerche
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
winwin consulting
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
GIFI
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
ARERA
 
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
altratradate
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaarinadrucioc
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 

Similar to L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del nuovo Decreto e delle Linee Guida europee - Padova, 1 luglio 2016 (20)

Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009Mercato elettrico, prezzi 2009
Mercato elettrico, prezzi 2009
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Riqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edificiRiqualificazione energetica degli edifici
Riqualificazione energetica degli edifici
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
Cogenerazione Italia: la situzione ad oggi.
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (19)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 

L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del nuovo Decreto e delle Linee Guida europee - Padova, 1 luglio 2016

  • 1. - 1 - L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la  situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del  nuovo Decreto e delle Linee Guida europee  1 luglio 2016  ‐ Ugo Carlotto – GSE S.p.A. ‐ Direzione Ingegneria Seminario 1 luglio 2016 GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI: Regole d’incentivazione, criticità e ripercussioni sul Sistema Elettrico Università di Padova ‐ Dipartimento di Ingegneria Industriale ‐ Aula Ae, Via Gradenigo 6/A
  • 2. - 2 - GENERAZIONE TRASMISSIONE/ DISPACCIAMENTO DISTRIBUZIONE MISURA E CONSEGNA Pre‐liberalizzazione prima del «decreto Bersani» (D lgs 79/99) • Il settore elettrico è gestito da un ente pubblico nazionale che opera in regime di monopolio  sull’intera filiera elettrica • Assenza di un mercato elettrico competitivo Post‐liberalizzazione dopo il «decreto Bersani» (D lgs 79/99) • Esistono più operatori in competizione tra loro in alcune fasi della filiera liberalizzate • Sono mantenuti dei monopoli per la gestione delle infrastrutture • Sono create società di natura pubblicistica per garantire una gestione neutra, trasparente del  settore e per agevolare l’accesso al mercato ad alcuni soggetti (produttori FER, consumatori  finali) • Liberalizzazione del mercato finale mantenendo comunque la possibilità per i clienti di  rimanere in regimi tariffari regolati TRASMISSIONE/ DISPACCIAMENTO MERCATO ALL’INGROSSO GENERAZIONE DISTRIBUZIONE & MISURA VENDITA AL DETTAGLIO Attività Liberalizzata Attività Liberalizzata Monopolio (naturale) Monopolio (naturale) Attività Liberalizzata LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO ENTE NAZIONALE ENERGIA ELETTRICA ‐ ENEL
  • 4. - 4 - • Certificati di  immissione in   consumo Biocarburanti (incluso biometano) • Conto Termico  • Certificati Bianchi  • Cip 6 • Certificati Verdi  • Conto Energia • TO • Incentivi FER no FV (DM  6/7/2012) FER Elettriche FER Termiche, CAR, Efficienza Energetica FER Trasporti ETS • Gestione Misure • Gestione energia (ritiro  dedicato, scambio sul  posto(*), mancata  produzione eolica, etc.) • Garanzia di origine (GO)  FER) • Fuel mix Disclosure • SEU e SEESEU • Riconoscimento  impianti e garanzia  d’origine (GO) CAR Studi Statistiche , monitoraggio del settore FER e supporto istituzionale e alla PA Attività informative (Contact center, divulgazione etc.) • Collocamento all’asta  delle quote emissione  italiane Gestione incentiviServizi energetici  Servizi energetici  trasversali SETTORI ATTIVITÀ • Incentivi biometano DM 5/12/2013  Attività di  Qualifica e Verifica  (*) lo scambio sul posto riguarda anche impianti al di fuori delle FER‐E QUADRO DI INSIEME DELLE ATTIVITÀ DEL GSE
  • 5. - 5 - PRODUZIONE ELETTRICA LORDA TOTALE IN ITALIA Produzione FER‐E si assestano al 43,2 % nel 2014, con un amento dal 2001 di oltre il 120% Decrescita dei prodotti petroliferi: si passa dai 75 TWh del 2001 ai 5 TWh del 2014 Metano andamento sinusoidale: 96 TWh nel 2001, max 2007/08 (173 TWh), min 94 TWh 2014 Carbone andamento più o meno costante dal 2004 al 2014 costante * Fonte GSE Rapporto Statistico 2014
  • 6. - 6 - PRODUZIONE FER: DISTRIBUZIONE REGIONALE NEL 2014 ED EVOLUZIONE * Fonte GSE Rapporto Statistico 2014 Al primo posto Lombardia e Trentino Seguono Piemonte, Veneto, Puglia e Toscana Liguria, Regione con meno FER Anno con incremento maggiore 2011 Anno con incremento minore 2014 Evoluzione della produzione FER in Italia 
  • 7. - 7 - L’ITALIA VERSO GLI OBIETTIVI AL 2020 * Fonte GSE Elaborazioni su Rapporto Attività 2015 Obiettivi PAN (17% al 2020) raggiungo con 6 anni di anticipo Effetto combinato della crescita delle FER e riduzione dei consumi dal 2008 Statistica ufficiale (SISTAN, EUROSTAT): in Italia, già al 2014 il 17,1% dei consumi finali di energia è stato coperto dalle FER
  • 8. - 8 - FER LEADER IN ITALIA NELLA «GENERAZIONE DISTRIBUITA» (NUMEROSITA’) * Fonte GSE Rapporto Statistico 2014 Fotovoltaico leader nella categoria fino a 50 kW. A seguire Eolico (classe fino a 200 kW) e Biogas (classe fino a 1 MW)
  • 9. - 9 - 1: limite di spesa annuo (€ 6.7 miliardi) ‐ Raggiunto 2: limite di spesa  annuo (€ 5.8 miliardi) – Ancora da raggiungere CIP 6/92 (Feed in tariff) Certificati Verdi Conto Energia FTV 1 Tariffe Onnicomprensive Conto Energia CSP 2 Decreto 6 luglio 2012 2 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Cronologia dei periodi di accesso ai meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili (indicativo, senza considerare i periodi transitori , etc.) INCENTIVI: L'EVOLUZIONE STORICA NEL SETTORE ELETTRICO Che percorso ha fatto il Sistema Italia per raggiungere questi risultati?
  • 10. - 10 - Gli oneri di incentivazione delle FER e assimilate sono coperti dai ricavi delle attività del GSE e dalla componente tariffaria A3 raccolta attraverso la bolletta elettrica; nel 2015 gli oneri della A3 ammontano a 12,9 mld € e sono diminuiti nell’ultimo anno, (13,4 miliardi di euro nel 2014) principalmente per la diminuzione di Cip 6/92, FTV e RID che hanno più che compensato il maggior onere per l’acquisto dei CV e la diminuzione dei ricavi per la vendita dell’energia; il GSE ha ricavato, principalmente attraverso la vendita dell’energia nella propria disponibilità, circa 2 mld € nel 2015, sgravando dunque gli oneri di sistema; ONERI DI INCENTIVAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO: LA COMPONENTE A3 * Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
  • 11. - 11 - L’INCENTIVAZIONE DEL FOTOVOLTAICO: EVOLUZIONE DEI 5 CE Il Conto Energia (CE) è un’incentivazione di tipo Feed in premium; dal I CE al V CE si è avuta la progressiva diminuzione delle tariffe; I CE: DM 28 luglio 2005, DM 6 febbraio 2006; II CE: DM 19 febbraio 2007 ‐ delibera AEEGSI n. 90/07: introduzione limite massimo potenza 1.200 MW – termine 31 dicembre 2010; differenziazione tariffe per integrazione architettonica; II CE: Legge 129/10 «Salva Alcoa»: deroghe per l’accesso al II CE: impianti ultimati entro il 31 dicembre 2010; entrati in esercizio entro il 30 giugno 2011; tariffe leggermente inferiori; III CE: DM 6 agosto 2010; impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2010 (eccetto le deroghe previste dal «Salva Alcoa»);
  • 12. - 12 - IV CE: DM 5 maggio 2011 ‐ impianti entrati in esercizio post 31 maggio 2011: introduzione dei Registri per i “grandi impianti” con data E.E. post 31 agosto 2011; 26 agosto 2012: termine meccanismo, raggiungimento del costo indicativo cumulato annuo di 6 miliardi di €, determinato dall’AEEGSI; V CE: DM 5 luglio 2012: impianti entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012; 2 tipologie di accesso: Accesso diretto; Accesso tramite i Registri; 6 luglio 2013: termine meccanismo, 30 gg post raggiungimento del costo indicativo cumulato annuo 6,7 miliardi di euro, determinato dall’AEEGSI. L’INCENTIVAZIONE DEL FOTOVOLTAICO: EVOLUZIONE DEI 5 CE
  • 13. - 13 - Potenze maggiori per il II e il IV CE CONTO ENERGIA: I RISULTATI * Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015 In termini di Energia al primo posto ci sono gli impianti del IV CE, mentre in termini di costo la prima posizione è per gli impianti del II CE
  • 14. - 14 - PRODUZIONE FV ‐ DISTRIBUZIONE REGIONALE NEL 2014 ED EVOLUZIONE * Fonte GSE Rapporto Statistico 2014 Puglia leader Seguono Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia Ultime posizioni per Valle d’Aosta, Liguria e Molise Evoluzione della produzione FV in Italia  Aumento importante dal 2010 al 2011
  • 15. - 15 - L’INCENTIVAZIONE DELLE FER DIVERSE DAL FOTOVOLTAICO CIP 6/1992: Deliberazione del Comitato Interministeriale dei Prezzi n 6. del 1992, in applicazione della Legge 9/1991; è un’incentivazione di tipo Feed in tariff; I Certificati Verdi (CV) – qualifica Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili: è un’incentivazione di tipo Feed in premium; meccanismo introdotto dal D.lgs. 79/99 – Decreto Bersani; principali riferimenti normativi: D.Lgs. 387/03, L. 244/07, D.M. 18/12/2008, D.lgs. 28/2011, DM 6 luglio 2012; viene introdotto ex‐lege un meccanismo di mercato, con l’obbligo per i produttori di immettere annualmente una prestabilita quota di elettricità prodotta da FER: si può assolvere con produzione diretta; con l’acquisto dei CV.
  • 16. - 16 - L’INCENTIVAZIONE DELLE FER DIVERSE DAL FOTOVOLTAICO La Tariffa Onnicomprensiva (TO): alternativa ai Certificati Verdi ‐ incentivazione di tipo Feed in tariff; introdotta dalla Legge 244/2007 (finanziaria 2008), modifiche e specificazioni introdotte dalle L. 99/2009, L. 96/2010 e D.Lgs. 28/2011; impianti IAFR con P ≤ 1 MW o ≤ 0,2 MW per gli eolici, entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2012; CE per il solare termodinamico ‐ D.M. 11 aprile 2008, D.M. 6 luglio 2012: abrogato dall’art. 21, comma 4 del DM 23 giugno 2016; DM 6 luglio 2012: impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2012 (con alcune deroghe); introduce i meccanismi di Accesso diretto, Registri, Aste e il Contatore; introduce l’esclusività degli incentivi rispetto a RID e SSP; DM 23 giugno 2016: struttura sostanzialmente analoga al DM 6 luglio 2012.
  • 17. - 17 - Andamento delle qualifiche e numero e potenza degli impianti IAFR LA QUALIFICA IAFR: CV E TARIFFA ONNICOMPRENSIVA * Fonte GSE Rapporto Attività 2015 Picco massimo nel 2013. Come nel caso del FV gli incrementi maggiori si sono avuti negli anni dal 2010 al 2012.
  • 18. - 18 - Numero LA QUALIFICA IAFR: ALCUNI DATI AL 31/12/2015 * Fonte GSE Rapporto Attività 2015 N.B. Non sono compresi i fotovoltaici che hanno aderito al Conto Energia Potenza 1. Idro 2. Biogas 3. Eolico 1. Eolico 2. Idro 3. Biomasse solide
  • 19. - 19 - TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: VALORI A parte il moto ondoso e maremotrice, la cui tecnologia non è ancora matura, le tariffe maggiori sono: per l’eolico fino a 200 kW (300 €/MWh); per gli impianti a Biogas, Biomassa e «oli vegetali puri tracciabili […]» (280 €/kWh); con la TO si è sviluppato in maniera significativa il Biogas.
  • 20. - 20 - C O R R I S P E T T I V I   P E R   F O N T E   E D   E N E R G I A   T O T A L E   R I T I R A T A 36 € mln 153 € mln 319 € mln 659 € mln 1.094 € mln 2.013 € mln 2.357 € mln 2.316 € mln 149 GWh 622 GWh 1.298 GWh 2.565 GWh 4.182 GWh 7.627 GWh 8.931 GWh 8.816 GWh 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI BIOMASSE SOLIDE EOLICI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO TOTALE ENERGIA P O T E N Z A   P E R   F O N T E   E   N U M E R O   I M P I A N T I   I N   C O N V E N Z I O N E 76 MW 212 MW 419 MW 722 MW 1.313 MW 1.614 MW 1.655 MW 1.660 MW 145  414  804  1.379  2.343  2.790  2.867  2.877  2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI BIOMASSE SOLIDE EOLICI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO NUMERO IMPIANTI TARIFFA ONNICOMPRENSIVA: ALCUNI ASPETTI Sia in termini di potenza che in termini di costo, primeggiano gli impianti a Biogas, seguiti dagli impianti a biomassa solida e a biomassa liquida. * Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015
  • 21. - 21 - Marzo 2011 Direttiva 2009/28/CE Piano di Azione Nazionale per le  energie rinnovabili (PAN) Giugno 2009 D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 Giugno 2010 Luglio ‐ Dicembre 2012 DM attuativi: 5/7/12, 6/7/12 e 28/12/12 Ottobre 2012 Strategia Energetica Nazionale: per  un’energia più competitiva e sostenibile DM 6 LUGLIO 2012: IL FLUSSO NORMATIVO
  • 22. - 22 - Remunerazione Riconosciuta dal  GSE Titolarità energia Accesso per Interventi di rifacimento Accesso per impianti nuovi, integrali  ricostruzioni, riatti vazioni e  potenziamenti Incentivo Tariffa incentivante (Tariffa Base + Premi) Prezzo Zonale  Orario Produttore Registri con contingenti di  potenza per tipologia  d’impianto e selezione  in base a criteri di  priorità Aste al ribasso sulla Tariffa  Base con contingenti di  potenza per tipologia  d’impianto  Registri con contingenti di  potenza per tipologia  d’impianto e selezione in  base a criteri di prioritàTariffa  Onnicomprensiva Tariffa incentivante (Tariffa Base + Premi) GSE Diretto Diretto Potenza 1 MW Potenza 5 MW (10 MW Idro   20 MW Geo) 60 kW eolici 50‐250 kW idro 200 kW biomasse 100 kW biogas Altre situazioni (Potenza x2 per PA) DM 6 LUGLIO 2012: SCHEMA DI SINTESI PER L’ ACCESSO AGLI INCENTIVI Il DM 6 luglio 2012 ha introdotto numerose innovazioni per gli incentivi FER non FTV
  • 23. - 23 - Tb Pz Tariffa incentivante onnicomprensiva Incentivo To = Tb + Pr Inuovo = Tb + Pr ‐ Pz Pz: prezzo zonale orario Nel caso di prezzo zonale orario negativo: Pz=0 Es: prezzo zonale 2012   ‐ zona Sud: 70 €/MWh ‐ zona Nord: 74 €/MWh Potenza  ≤  1 MW Potenza > 1 MW Tb Pr I Pr Tb: tariffa incentivante base Pr: premio I= Tb‐Pz Nel caso di incentivo negativo: I=0 Pr: premio DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFA INCENTIVANTE Componente variabile, da cui Sliding FIP
  • 24. - 24 - DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 1/2 Tariffe maggiori: ‐ Fonte oceanica fino a 5 MW; ‐ Eolica on shore fino a 20 kW; Idro: ‐ Tariffe differenziate sulla base della tipologia di idroelettrico (più basse in caso di bacino o serbatoio)
  • 25. - 25 - DM 6 LUGLIO 2012: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 2/2 Biogas e Biomasse: ‐ Tariffe differenziate sulla base della biomassa in alimentazione; ‐ tariffe maggiori in caso di utilizzo di particolari tipologie di «sottoprodotti».
  • 26. - 26 - Le richieste pervenute per l'accesso al  registro per gli impianti eolici on‐ shore e per gli impianti idroelettrici  hanno abbondantemente superato la  potenza ammissibile stabilita dal  DecretoI. Si sono anche registrate extra‐ richieste riguardanti i registri per le  biomasse solide, il biogas, il gas di  depurazione, il gas di discarica e i  bioliquidi sostenibili. Registri per nuovi impianti : risultati relativi alla  1°, 2° e 3° procedura Fonte 1° procedura (limite 2013) 2° procedura (limite 2014) 3° procedura (limite 2015) Potenza  ammissibile (MW) Potenza iscritta (MW) Potenza  ammissibile (MW) Potenza iscritta  (MW) Potenza  ammissibile (MW) Potenza iscritta  (MW) Eolico on‐shore 60 192 53 201 65 162 Idroelettrico 70 163 61 150 74 239 Geotermoelettrico 35 17 53 0 99 0 Biomasse 170 221 140 184 169 173 Rifiuti 30 2 28 0 30 1 Maree e moto ondoso 3 0 3 0 3 0 Potenza ammissibile (MW) Potenza iscritta (MW) Biomasse Idroelettrico Geotermoelettrico Eolico on‐shore Rifiuti Maree e Moto  ondoso Potenza totale considerando tutte le procedure [MW] * Fonte GSE – Valori indicativi – Elaborazioni da database GSE DECRETO 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI DEI REGISTRI
  • 27. - 27 - Aste: risultati relativi alla  1°, 2° e 3° procedura Fonte 1° procedura (limite 2013) 2° procedura (limite 2014) 3° procedura (limite 2015) Potenza  ammissibile (MW) Potenza messa  all'asta (MW) Potenza  ammissibile (MW) Potenza messa  all'asta (MW) Potenza  ammissibile (MW) Potenza messa  all'asta (MW) Eolico on‐shore 500 442 400 1086 356 1261 Eolico off‐shore 650 30 620 0 650 0 Idroelettrico 50 0 50 0 50 0 Geotermoelettrico 40 40 0 0 Biomasse 120 13 107 34 64 17 Rifiuti 350 33 317 0 249 18 Ribassi delle tariffe nel settore eolico: • dal 2,5% al 24,4% per la 1° procedura; • dal 9,5% al 19,0% per la 2° procedura; • dal 26,4% al 30,0% per la 3° procedura; Il meccanismo ha migliorato l’efficacia in termini di risparmio per gli oneri di incentivazione nel corso delle tre procedure. Eolico on‐shore Eolico off‐shore  Rifiuti Biomasse  Idroelettrico Geotermoelettrico Potenza totale considerando tutte le procedure [MW]  Potenza ammissibile (MW) Potenza iscritta (MW) DECRETO 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI DELLE ASTE * Fonte GSE – Valori indicativi – Elaborazioni da database GSE
  • 28. - 28 - In esercizio 2.050 impianti pari a 951 MW (per la maggioranza eolici); DM 6 LUGLIO 2012: ALCUNI ASPETTI DEI RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2015 * Fonte GSE Presentazione Rapporto Attività 2015 Energia incentivata pari a circa 1,6 TWh
  • 29. - 29 - Introdotto dal DM 6 luglio 2012; il DM 23 giugno 2016 all’art. 27 detta specifica regole per il calcolo del «costo indicativo annuo», tra cui, una delle più significative, la «taratura» sugli impianti effettivamente in esercizio; ogni mese il GSE pubblica sul proprio sito internet l’aggiornamento del contatore con gli scenari di evoluzione con tre casi peggiore, medio e migliore, facendo un’analisi di sensitività sui principali parametri; approfondimenti al link: http://www.gse.it/it/salastampa/news/Pages/aggiornato‐contatore‐FER‐31‐ maggio‐2016.aspx CONTATORE FER ELETTRICHE: AGGIORNAMENTO AL 31 MAGGIO 2016
  • 30. - 30 - Il 28 giugno 2014 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE la Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 200/01 relativa alla «Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e l’energia 2014 – 2020» (nel seguito Linee Guida UE); le linee guida si applicano dal 1 luglio 2014 e hanno effetto fino al 31 dicembre 2020. Disposizioni linee guida Ambito di  applicazione Anno  Criticità/confronto rispetto agli  attuali regimi di incentivazione Incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: Feed‐in Premium Requisiti per l’incentivazione: vendita diretta sul mercato dell'elettricità prodotta + Responsabilità di sbilanciamento + misure per non incentivare produzione di energia a prezzi negativi Impianti di produzione di energia  elettrica P > 500kW dal 2016 Il ritiro dedicato come meccanismo di supporto aggiuntivo a diversi meccanismi (CE, CV) prevede soglie troppo elevate (per impianti FER‐ P <10MVA e FER‐NP qualsiasi taglia) In Italia, attualmente, non esistono i prezzi negativi Assegnazione incentivi tramite aste  competitive non distinte per tecnologie FER  a meno dei seguenti casi: tecnologie  innovative ad alto potenziale, esigenza  diversificazione, vincoli di rete, costi di  integrazione, distorsioni mercato biomasse P >1MW  (Impianti FER‐E diverse  da eolico)  Esenti ambito applicazione aste  Progetti dimostrativi e impianti  eolici con P < 6 MW o con < 6 aereogeneratori dal 2017 il DM 23 giugno 2016 mantiene, compatibilmente con le previsioni delle Linee Guida, ancora una distinzione per tecnologia. LINEE GUIDA DELLA UNIONE EUROPEA SUGLI AIUTI DI STATO SINTESI DEI PRINCIPALI INDIRIZZI
  • 31. - 31 - IL DM 23 GIUGNO 2016: GENERALITÀ Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2016; entrata in vigore 30 giugno 2016; aggiornamento dei meccanismi d’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili, diversi dal fotovoltaico, introdotti dal DM 6 luglio 2012; struttura sostanzialmente analoga al DM 6 luglio 2012, con varie modifiche di cui alcune in attuazione agli indirizzi delle Linee Guida UE; gli incentivi possono essere richiesti per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di interventi di potenziamento o di rifacimento ed entrati in esercizio dal 1° gennaio 2013; si può presentare richiesta di accesso diretto fino al 31 dicembre 2017 o, in ogni caso, entro 30 giorni dalla data dell’eventuale raggiungimento del tetto di 5,8 miliardi di euro annui, che sarà comunicato con delibera AEEGSI;
  • 32. - 32 - IL DM 23 GIUGNO 2016: GENERALITÀ I Bandi per la partecipazione ai Registri e alla Procedure d’Asta saranno pubblicati il 20 agosto 2016 sul sito GSE; trascorsi 10 giorni dalla loro pubblicazione, si avranno a disposizione 60 giorni per iscriversi ai Registri e 90 giorni per partecipare alle Procedure d’Asta; inoltre, esclusi i solari termodinamici, gli impianti che entreranno in esercizio entro il 29 giugno 2017, potranno beneficiare delle tariffe e degli eventuali premi previsti dal vecchio DM 6 luglio 2012; possono ancora richiedere gli incentivi con le modalità del DM 6 luglio 2012: gli impianti in accesso diretto, entrati in esercizio tra il 31 maggio 2016 e il 29 giugno 2016, a condizione che abbiano presentato o presentino domanda di accesso agli incentivi entro 30 giorni dalla data di entrata in esercizio; gli impianti in posizione utile a seguito delle Procedure di Asta e Registro, svolte ai sensi del DM 6 luglio 2012, per i quali non siano decorsi i termini per l’entrata in esercizio; le Procedure Applicative del nuovo Decreto saranno pubblicate entro il 15 luglio 2016.
  • 33. - 33 - IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012 Potenza di soglia limite Registri: 5 MW per tutte le FER; necessario il rispetto delle disposizioni del DM 6 novembre 2014 (rimodulazione incentivi); valore limite per la TO abbassato da 1.000 kW a 500 kW (in attuazione alle Linee guida UE); possibilità per gli impianti che hanno diritto di effettuare l’accesso diretto di optare per l’iscrizione al Registro (una volta effettuata, non è più possibile l’accesso diretto); introdotta la regola per le gestione del «fuori tempo» (art. 24, comma 2 del DM 23 giugno 2016); Registri: iscrizione possibile solo se i lavori non sono stati avviati (in attuazione alle Linee guida UE): prevista la deroga per gli «impianti hanno fatto richiesta di accesso agli incentivi nell’ambito delle procedure di aste e registro svolte ai sensi del decreto ministeriale 6 luglio 2012 nonché agli impianti aventi diritto all’accesso diretto sulla base del medesimo decreto.» (art. 4, comma 6 del DM 23 giugno 2016).
  • 34. - 34 - IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012 Idroelettrici: accesso diretto solo in caso di appartenenza alle casistiche speciali individuate dal DM 23 giugno 2016; necessaria, per l’accesso agli incentivi/iscrizione ai Registri «un’attestazione rilasciata dalla autorità competente che accerti o che confermi che il provvedimento di concessione non pregiudica il mantenimento o il raggiungimento degli obiettivi di qualità definiti per il corso d’acqua interessato […]» (art. 4, comma 9 del DM 23 giugno 2016); Biomasse: al fine di incentivare specifiche scelte tecnologiche il meccanismo dei premi introdotto dal DM 6 luglio 2012 è stato sostituito dal meccanismo che prevede la riduzione della tariffa del 5% qualora non siano rispettate determinate condizioni; Solare Termodinamico: allineamento del meccanismo incentivante per questa specifica fonte alle altre FER non FTV (accesso diretto, registri, aste); abrogato il CE previsto dalle precedenti normative;
  • 35. - 35 - IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012 Registri – contingenti: eliminato contingente per le biomasse di cui all’art. 8, comma 4, lettera c) del DM 6 luglio 2012 (rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfettariamente con le modalità di cui all’Allegato 2 del medesimo Decreto); Introdotto un contingente specifico per il Solare Termodinamico; Registri – criteri di priorità, alcuni esempi: «impianti idonei iscritti in posizione non utile nei registri aperti ai sensi del decreto ministeriale 6 luglio 2012, muniti, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sia di titolo autorizzativo sia, per le fonti per le quali è necessaria la concessione, di titolo concessorio;» «impianti che richiedono una tariffa pari al 90% di quella di cui all’allegato 1;» Registri – graduatorie: scorrimento solo in caso di rinuncia da parte dei soggetti ammessi entro 6 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria; Aste – contingenti: solo per eolico onshore, offshore, solare termodinamico e biomasse di cui all’art. 8, comma 4, lettere c) e d) del DM 23 giugno 2016;
  • 36. - 36 - IL DM 23 GIUGNO 2016: PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO AL DM 6 LUGLIO 2012 Aste – criteri di priorità, alcuni esempi «possesso di un rating di legalità, di cui all’art. 5 ‐ ter del decreto‐legge n. 1 del 2012, convertito dalla legge n. 27 del 2012, pari ad almeno due «stellette»» Registri Rifacimenti – contingenti: previsti solo per eolico onshore, idroelettrico, geotermoelettrico; Incentivo: possibilità di determinazione di un valore negativo dell’incentivo per impianti che non richiedono la TO «Nel caso in cui il valore dell’incentivo risulti negativo: a) esso è posto pari a zero per gli impianti che accedono agli incentivi a seguito di partecipazione alle procedure d’asta; b) per gli altri impianti, il valore è mantenuto negativo e il GSE effettua gli opportuni conguagli nell’ambito della liquidazione degli importi, con le modalità di cui all’articolo 22 del DM 6 luglio 2012.» (Allegato 1, paragrafo 2 del DM 23 giugno 2016) regola per la «Rideterminazione della tariffa per gli impianti ai quali è stato riconosciuto o assegnato un contributo in conto capitale» (Allegato 1, paragrafo 3 del DM 23 giugno 2016)
  • 37. - 37 - DM 23 GIUGNO 2016: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 1/2 Tariffe nella media, sensibilmente inferiori rispetto al DM 6 luglio 2012. Per gli eolici onshore, introdotta categoria intermedia tra i 20 kW e i 200 kW (20 kW < P ≤ 60 kW). Per gli idro: ‐ primo intervallo di potenza fino a 250 kW; ‐ introdotta categoria intermedia tra 1 MW e 10 MW (1 MW < P ≤ 5 MW). Modifiche anche agli intervalli per i geotermoelettrici.
  • 38. - 38 - DM 23 GIUGNO 2016: TARIFFE INCENTIVANTI BASE 2/2 Biogas, eliminata la tariffa specifica per: ‐ «c) rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfettariamente con le modalità di cui all’Allegato 2» del DM 6 luglio 2012; Introdotte tariffe incentivanti base per il Solare termodinamico.