SlideShare a Scribd company logo
ROMA
29 MAGGIO
2018
PIATTAFORMA
PERFORMANCE
IMPIANTI
ENERGIE
IN MOVIMENTO
UNA PIATTAFORMAPER SUPPORTARE GLI OPERATORI
NEL MANTENIMENTODELL'EFFICIENZADEL PARCO PRODUTTIVOFOTOVOLTAICO
2 * Primo rilascio
La Piattaforma Performance Impianti è un servizio digitale integrato messo a disposizione dal GSE per supportare gli Operatori nel
mantenimento dell’efficienza del proprio parco produttivo.
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
ANALISI GEO-ANALITICHE
MIRATE
STIMA DELLE PERFORMANCE E ANALISI
SULLA TECNOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE
DI BEST PRACTICE
ANALISI COMPARATIVE TRA I DIVERSI
IMPIANTI E CLUSTER DI RIFERIMENTO
PERIMETRO RIENTRANTE NELLA PIATTAFORMA*:
 Impianti fotovoltaici con potenza ≥ 1MW
 Impianti con una convenzione in Conto Energia
3
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
FUNZIONALITA’ MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI
 VISUALIZZAZIONE DELL’ANAGRAFICA DEI PROPRI IMPIANTI
 GEO-LOCALIZZAZIONE DEI PROPRI IMPIANTI
 PR* MEDIO DELL’IMPIANTO E CONFRONTO CON PR* MEDIO NAZIONALE/ REGIONALE/
PROVINCIALE
 VISUALIZZAZIONE DEL RENDIMENTO DEI PROPRI IMPIANTI
 GEO-LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DEGLI ALTRI OPERATORI
 CONFRONTO DI PR*, ENERGIA PRODOTTA ED ORE EQUIVALENTI DEI PROPRI IMPIANTI E
QUELLI DI ALTRI OPERATORI
 CONFRONTO REGIONALE DELL’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLE
CARATTERISTICHE TECNICHE
 PREVISIONE DI PRODUCIBILITA’ DELL’IMPIANTO E DI ANDAMENTO DEL PR*
 REPORT DELLE MISURE DI PRODUZIONE PERVENUTE AL GSE
 RIEPILOGO DELL’IMPORTO RICONOSCIUTO DAL GSE
GLI OPERATORI CHE NON
SOTTOSCRIVONO LA LIBERATORIA
POSSONO VISUALZZARE
FUNZIONALITA’ RIDOTTE
ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI
DATI AGGREGATI E RELATIVI
ESCLUSIVAMENTE AI PROPRI
IMPIANTI
* PR: Performance Ratio
È possibile accedere alla Piattaforma tramite il nuovo Portale Unico di Accesso del GSE, sottoscrivendo una liberatoria
per la pubblicazione dei propri dati.
4
LA PIATTAFORMA FORNISCE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO RELATIVAMENTE AI PROPRI IMPIANTI
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
I dati anagrafici provengono dalla
documentazione fornita dall’Operatore al GSE
durante la richiesta di qualifica dell’impianto e
successive comunicazioni di modifiche in
esercizio
I dati meteo relativi alla radiazione solare e alla
temperatura sono forniti su base comunale e
successivamente elaborati sul singolo impianto
Le misure di energia elettrica utilizzate per il
calcolo del PR sono le misure validate dal GSE
La Piattaforma permette di visualizzare dati
economici relativi all’importo riconosciuto dal
GSE relativamente al Conto Energia e al Ritiro
Dedicato, oltre che i corrispettivi che il GSE
trattiene per coprire i propri costi di
funzionamento
€€€
CONTENUTO INFORMATIVO
5
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
Localizzazione e dati
tecnici completi relativi
all’impianto
Visualizzazione mensile
del PR di dettaglio
Produzione con dettaglio
mensile
Resoconto economico dei
propri impianti con
dettaglio personalizzato
-
Localizzazione e potenza
È visibile soltanto il valor
medio annuo indicativo
del PR
- -
Impianti* di
proprietà
Dati anagrafici
Impianti per cui
è stata firmata
la liberatoria
Impianti per cui
non è stata
firmata la
liberatoria
Performance Ratio Produzione Dati economici
Visualizzazione mensile
del PR di dettaglio
e possibilità di confronto
Produzione con dettaglio
mensile
Localizzazione e dati
tecnici completi relativi
all’impianto
* I Gruppi societari hanno accesso a tutti gli impianti degli Operatori del Gruppo
Informazione presente Informazione assente
CONO DI VISIBILITA’ PER CHI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA
6
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
ENERGIA
Visualizzazione di un focus sull’energia prodotta e sulle ore
medie equivalenti di funzionamento dell’impianto. Si
possono confrontare le ore di funzionamento con quelle
relative agli impianti localizzati nella provincia e
comparabili tra loro per anni di esercizio
MISURE
Panoramica sullo stato delle misure a disposizione del GSE
per anno e mese di riferimento.
Gli stati (validato, sospeso e mancante) sono aggiornati
settimanalmente sulla base delle evidenze a disposizione
del GSE
Codice
CensImp
Numero
Pratica FTV
Ragione
Sociale
Tipologia campo
solare
IMPIANTI – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
7
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
Le performance dell’impianto sono analizzabili tramite funzionalità volte ad approfondire PR, Forecast e tecnologie.
L’andamento del PR del singolo impianto e il
relativo confronto con il cluster di
appartenenza è disponibile con dettagli
mensili e annuali
Confronto fra due impianti in termini di PR,
Energia prodotta e Ore Equivalenti
Andamento previsionale del PR
dell’impianto selezionato e relativo
scostamento percentuale
Il ranking degli impianti
classificati in base al
proprio PR permette
l’individuazione degli impianti
più o meno performanti anche in considerazione
della tecnologia*
* Per tecnologia si intende la presenza o meno dell’inseguitore
EFFICIENZA – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
8
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
L’Operatore può analizzare la localizzazione degli impianti installati sul territorio nazionale con dettagli relativi alle performance
raggruppati per cluster regionali/provinciali.
La localizzazione – personalizzabile per
intervallo temporale, classe di potenza e
tipologia di installazione -
permette un’analisi approfondita del parco
fotovoltaico installato in Italia.
LOCALIZZAZIONE – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
9
PIATTAFORMA
PERFORMANCE IMPIANTI
Il dettaglio del rapporto con il GSE – relativamente alle convenzioni in Conto Energia e Ritiro Dedicato – è visualizzabile in apposite
aree. L’Operatore può visualizzare sia le convenzioni attive che quelle chiuse*.
Individuato il proprio impianto sulla mappa sono
visibili le informazioni relative al totale importo
economico riconosciuto con dettaglio mensile e
annuale
Sono, inoltre, indicati i corrispettivi che il GSE
trattiene per coprire i propri costi di
funzionamento
* Per le convenzioni in Ritiro Dedicato
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA

More Related Content

What's hot

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Gestore dei Servizi Energetici
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
stefano basso
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
RomaniKataclima
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 

What's hot (17)

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 

Similar to Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE

Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Davide Santagada
 
SolarEdge Presentazione dell'azienda
SolarEdge Presentazione dell'aziendaSolarEdge Presentazione dell'azienda
SolarEdge Presentazione dell'azienda
SolarEdge Technologies
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEXITone S.p.A.
 
Smart power
Smart powerSmart power
Smart power
Luciano Minerva
 
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Sardegna Ricerche
 
Energy Manament
Energy Manament Energy Manament
Energy Manament
SENECA
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Servizi a rete
 
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo".Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
Federico フェデリコ Guidi
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Servizi a rete
 
Save energy on pc
Save energy on pcSave energy on pc
Save energy on pc
Massimo Pierleoni
 
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
Eliwell   retail forum 06 2015 - itaEliwell   retail forum 06 2015 - ita
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
Mauro De Barba
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIE Energia
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407
ENEA DTE-SEN-CROSS
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 

Similar to Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE (20)

Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
SolarEdge Presentazione dell'azienda
SolarEdge Presentazione dell'aziendaSolarEdge Presentazione dell'azienda
SolarEdge Presentazione dell'azienda
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
 
Smart power
Smart powerSmart power
Smart power
 
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
 
Energy Manament
Energy Manament Energy Manament
Energy Manament
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea VillaAutomazione e tecnologia - Andrea Villa
Automazione e tecnologia - Andrea Villa
 
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo".Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 
Save energy on pc
Save energy on pcSave energy on pc
Save energy on pc
 
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
Eliwell   retail forum 06 2015 - itaEliwell   retail forum 06 2015 - ita
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407Di456 042-v2-esetita-160316170407
Di456 042-v2-esetita-160316170407
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 

Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE

  • 1. ROMA 29 MAGGIO 2018 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI ENERGIE IN MOVIMENTO UNA PIATTAFORMAPER SUPPORTARE GLI OPERATORI NEL MANTENIMENTODELL'EFFICIENZADEL PARCO PRODUTTIVOFOTOVOLTAICO
  • 2. 2 * Primo rilascio La Piattaforma Performance Impianti è un servizio digitale integrato messo a disposizione dal GSE per supportare gli Operatori nel mantenimento dell’efficienza del proprio parco produttivo. PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI ANALISI GEO-ANALITICHE MIRATE STIMA DELLE PERFORMANCE E ANALISI SULLA TECNOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DI BEST PRACTICE ANALISI COMPARATIVE TRA I DIVERSI IMPIANTI E CLUSTER DI RIFERIMENTO PERIMETRO RIENTRANTE NELLA PIATTAFORMA*:  Impianti fotovoltaici con potenza ≥ 1MW  Impianti con una convenzione in Conto Energia
  • 3. 3 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI FUNZIONALITA’ MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI  VISUALIZZAZIONE DELL’ANAGRAFICA DEI PROPRI IMPIANTI  GEO-LOCALIZZAZIONE DEI PROPRI IMPIANTI  PR* MEDIO DELL’IMPIANTO E CONFRONTO CON PR* MEDIO NAZIONALE/ REGIONALE/ PROVINCIALE  VISUALIZZAZIONE DEL RENDIMENTO DEI PROPRI IMPIANTI  GEO-LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DEGLI ALTRI OPERATORI  CONFRONTO DI PR*, ENERGIA PRODOTTA ED ORE EQUIVALENTI DEI PROPRI IMPIANTI E QUELLI DI ALTRI OPERATORI  CONFRONTO REGIONALE DELL’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI IN BASE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE  PREVISIONE DI PRODUCIBILITA’ DELL’IMPIANTO E DI ANDAMENTO DEL PR*  REPORT DELLE MISURE DI PRODUZIONE PERVENUTE AL GSE  RIEPILOGO DELL’IMPORTO RICONOSCIUTO DAL GSE GLI OPERATORI CHE NON SOTTOSCRIVONO LA LIBERATORIA POSSONO VISUALZZARE FUNZIONALITA’ RIDOTTE ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE DI DATI AGGREGATI E RELATIVI ESCLUSIVAMENTE AI PROPRI IMPIANTI * PR: Performance Ratio È possibile accedere alla Piattaforma tramite il nuovo Portale Unico di Accesso del GSE, sottoscrivendo una liberatoria per la pubblicazione dei propri dati.
  • 4. 4 LA PIATTAFORMA FORNISCE INFORMAZIONI DI DETTAGLIO RELATIVAMENTE AI PROPRI IMPIANTI PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI I dati anagrafici provengono dalla documentazione fornita dall’Operatore al GSE durante la richiesta di qualifica dell’impianto e successive comunicazioni di modifiche in esercizio I dati meteo relativi alla radiazione solare e alla temperatura sono forniti su base comunale e successivamente elaborati sul singolo impianto Le misure di energia elettrica utilizzate per il calcolo del PR sono le misure validate dal GSE La Piattaforma permette di visualizzare dati economici relativi all’importo riconosciuto dal GSE relativamente al Conto Energia e al Ritiro Dedicato, oltre che i corrispettivi che il GSE trattiene per coprire i propri costi di funzionamento €€€ CONTENUTO INFORMATIVO
  • 5. 5 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI Localizzazione e dati tecnici completi relativi all’impianto Visualizzazione mensile del PR di dettaglio Produzione con dettaglio mensile Resoconto economico dei propri impianti con dettaglio personalizzato - Localizzazione e potenza È visibile soltanto il valor medio annuo indicativo del PR - - Impianti* di proprietà Dati anagrafici Impianti per cui è stata firmata la liberatoria Impianti per cui non è stata firmata la liberatoria Performance Ratio Produzione Dati economici Visualizzazione mensile del PR di dettaglio e possibilità di confronto Produzione con dettaglio mensile Localizzazione e dati tecnici completi relativi all’impianto * I Gruppi societari hanno accesso a tutti gli impianti degli Operatori del Gruppo Informazione presente Informazione assente CONO DI VISIBILITA’ PER CHI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA
  • 6. 6 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI ENERGIA Visualizzazione di un focus sull’energia prodotta e sulle ore medie equivalenti di funzionamento dell’impianto. Si possono confrontare le ore di funzionamento con quelle relative agli impianti localizzati nella provincia e comparabili tra loro per anni di esercizio MISURE Panoramica sullo stato delle misure a disposizione del GSE per anno e mese di riferimento. Gli stati (validato, sospeso e mancante) sono aggiornati settimanalmente sulla base delle evidenze a disposizione del GSE Codice CensImp Numero Pratica FTV Ragione Sociale Tipologia campo solare IMPIANTI – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
  • 7. 7 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI Le performance dell’impianto sono analizzabili tramite funzionalità volte ad approfondire PR, Forecast e tecnologie. L’andamento del PR del singolo impianto e il relativo confronto con il cluster di appartenenza è disponibile con dettagli mensili e annuali Confronto fra due impianti in termini di PR, Energia prodotta e Ore Equivalenti Andamento previsionale del PR dell’impianto selezionato e relativo scostamento percentuale Il ranking degli impianti classificati in base al proprio PR permette l’individuazione degli impianti più o meno performanti anche in considerazione della tecnologia* * Per tecnologia si intende la presenza o meno dell’inseguitore EFFICIENZA – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
  • 8. 8 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI L’Operatore può analizzare la localizzazione degli impianti installati sul territorio nazionale con dettagli relativi alle performance raggruppati per cluster regionali/provinciali. La localizzazione – personalizzabile per intervallo temporale, classe di potenza e tipologia di installazione - permette un’analisi approfondita del parco fotovoltaico installato in Italia. LOCALIZZAZIONE – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA
  • 9. 9 PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI Il dettaglio del rapporto con il GSE – relativamente alle convenzioni in Conto Energia e Ritiro Dedicato – è visualizzabile in apposite aree. L’Operatore può visualizzare sia le convenzioni attive che quelle chiuse*. Individuato il proprio impianto sulla mappa sono visibili le informazioni relative al totale importo economico riconosciuto con dettaglio mensile e annuale Sono, inoltre, indicati i corrispettivi che il GSE trattiene per coprire i propri costi di funzionamento * Per le convenzioni in Ritiro Dedicato MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE – PRINCIPALI INFORMAZIONI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA