SlideShare a Scribd company logo
Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative
IIng. Davide Valenzano
Responsabile Unità Affari Regolatori
Solarexpo – The innovation cloud
Milano MiCo - Fiera Milano Congressi – 10 aprile 2015
- 2 -
Contesto normativo e regolatorio di riferimento
Definisce i Sistemi Efficienti di Utenza configurandoli come sistemi di auto-
approvvigionamento energetico ed escludendoli così dal novero delle reti elettriche.
Stabilisce inoltre che per questi sistemi "i corrispettivi tariffari di trasmissione e di
distribuzione, quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema
siano applicati esclusivamente all'energia elettrica prelevata sul punto di connessione".
D.lgs 115/08
La legge 99/09, insieme al D.M. 10 dicembre 2010, al D.lgs 93/11, oltre a delineare
nuove fattispecie attribuisce all’Autorità il compito di definire i criteri e le condizioni per
l’erogazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione,
dispacciamento e vendita tenendo conto delle agevolazioni previste.
Legge 99/09
Regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo
Delibera
578/2013/R/eel
e s.m.i.
Condizioni tariffarie per RIU, SEU e SEESEU a decorrere dal 1° gennaio 2015Legge 116/2014
- 3 -
Cosa sono gli " Altri Sistemi Semplici di Produzione
e Consumo "
Sistemi connessi alla rete pubblica, all’interno dei quali il trasporto di energia elettrica dalle unità
di produzione alle unità di consumo interne non si configura come attività di trasmissione e/o di
distribuzione ma come attività di auto approvvigionamento energetico.
Cooperative e
Consorzi storici
con rete propria
Altri Sistemi
Esistenti
(ASE)
SSPC
Altri Sistemi di
Autoproduzione
(ASAP)
Sistemi Efficienti
di Utenza
(SEU)
Sistemi Esistenti
Equivalenti ai
Sistemi di Utenza
(SEESEU)
SSPC ASSPC Oggetto di qualifica da parte del GSE
Nuove configurazioni impiantistiche caratterizzate dalla presenza di una o più unità di consumo e una o
più unità di produzione, che non rientrano nella categoria delle reti elettriche, né in alcuno dei
sottoinsiemi che compongono l’insieme dei SSPC, sono configurazioni non ammissibili e pertanto non
devono essere connesse alla rete elettrica.
- 4 -
Impianto di Produzione
Insieme delle apparecchiature destinate alla conversione dell’energia fornita da una qualsiasi fonte
di energia primaria in energia elettrica.
Elementi costitutivi degli ASSPC (1/4)
Unità di Consumo
Insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il
tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica
relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva.
Collegamento privato
- 5 -
Elementi costitutivi degli ASSPC (2/4)
Precisazioni sull’Unità di Consumo
Coincide con la singola unità immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e
dalle sue relative pertinenze qualora insistenti sulla medesima particella catastale o su particelle
contigue.
Può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari non legate da un vincolo pertinenziale a
condizione che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:
 sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e
nella piena disponibilità della medesima persona giuridica;
 sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via
esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio.
- 6 -
Unità di consumo interna – UC interna
Impianti per il consumo di energia elettrica presenti all’interno degli ASSPC definiti dall’articolo 23 del
TISSPC, ovvero ASSPC con una pluralità di unità di consumo siano esse nella disponibilità del
medesimo cliente finale o di soggetti giuridici appartenenti al medesimo gruppo societario.
Tali UC sono caratterizzate da:
• unico contratto per la fornitura dell’energia elettrica prelevata dall’ASSPC (non differenziato fra le
varie UC interne)
• un Codice identificativo (formalmente analogo ad un POD) attribuito, dal gestore della rete cui
l’ASSPC è connesso, alle UC presenti all’interno del predetto ASSPC
Elementi costitutivi degli ASSPC (3/4)
- 7 -
Utenza virtualmente connessa alla rete pubblica
Utenza della rete pubblica, impianto di produzione o unità di consumo, che però, per scelta del gestore
di rete concessionario, non è stata direttamente connessa alla rete di distribuzione o alla rete di
trasmissione, ma è stata ad esse indirettamente connessa utilizzando le linee private di un ASSPC.
A tali utenze, quindi, virtualmente connesse alla rete dell’impresa distributrice competente nel territorio o
alla rete di trasmissione nazionale, si applica la medesima regolazione vigente per le utenze delle reti
pubbliche direttamente connesse ad esse, con tutti i relativi diritti ed obblighi (articolo 26, comma 26.2
del TISSPC e le relative FAQ dell’Autorità) e viene attribuito un codice POD (POD virtuale) dall’impresa
distributrice su cui sorge l’ASSPC secondo quanto definito dall’articolo 14 del TIS.
Elementi costitutivi degli ASSPC (4/4)
- 8 -
Data di entrata in esercizio di un ASSPC
Data in cui si è formata per la prima volta una configurazione in cui vi è un collegamento privato
che connette alla rete pubblica, oltre che tra loro, almeno un impianto di produzione e una unità di
consumo (nucleo originario dell’ASSPC). Tale data coincide con la data più recente tra:
 la data di entrata in esercizio dell’impianto di produzione che costituisce il nucleo originario
dell’ASSPC;
 la data di entrata in esercizio dell’unità di consumo che costituisce il nucleo originario
dell’ASSPC;
 la data di entrata in esercizio del collegamento privato che costituisce il nucleo originario
dell’ASSPC.
Entrata in esercizio di un ASSPC
- 9 -
Produttore
Persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell’impianto.
Egli è l’intestatario dell’officina elettrica di produzione, ove prevista dalla normativa vigente, nonché
l’intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di produzione.
Cliente finale
Persona fisica o giuridica che preleva energia elettrica dalla rete pubblica per la quota di proprio uso
finale.
Soggetto Referente
Soggetto cui viene conferito congiuntamente dal/i produttore/i e dal cliente/i finale/i presenti all’interno di
un ASSPC mandato con rappresentanza ad interloquire con il GSE per la gestione tecnica ed
amministrativa della richiesta di qualifica e a compilare e sottoscrivere l’Allegato Tecnico presentato
unitamente alla richiesta di qualifica
Soggetti coinvolti nella richiesta di qualifica
- 10 -
Controparti del GSE nel processo di qualifica
ASSPC Controparti tecnicheControparti Istituzionali
Produttori
Clienti Finali Gestori di Rete
Rilascio della
qualifica SEU o
SEESEU
- 11 -
Tipologie ASSPC oggetto di qualifica
Categoria Potenza max
Obbligo FER
o CAR
Vincoli data Vincoli di natura giuridica Vincoli di area
SEU 20 MW Si Nessuno
1 cliente;
1 produttore
(anche diverso);
1 Unità di Consumo.
area senza soluzione di
continuità, al netto di strade,
strade ferrate, corsi d’acqua e
laghi, di proprietà o nella
piena disponibilità del cliente
finale.
SEESEU-A Nessun limite No
Autorizzazioni richieste
entro il 4 luglio 2008.
Autorizzazioni ottenute
entro il 31 dicembre 2013
Unico soggetto giuridico
(Produttore=Cliente). L’univocità del
soggetto giuridico deve essere
verificata al 1° gennaio 2014,
ovvero, qualora successiva, alla
data di entrata in esercizio del
SEESEU-A
Nessuno
SEESEU-B 20 MW Si
Autorizzazioni richieste
entro il 4 luglio 2008.
Autorizzazioni ottenute
entro il 31 dicembre 2013
1 cliente; 1 produttore
(anche diverso dal cliente);
1 Unità di Consumo
area senza soluzione di
continuità, al netto di strade,
strade ferrate, corsi d’acqua e
laghi, di proprietà o nella
piena disponibilità del cliente
finale.
SEESEU-C
(valida fino
al 31
dicembre
2015)
Nessun limite No
Autorizzazioni richieste
entro il 4 luglio 2008.
Autorizzazioni ottenute
entro il 31 dicembre 2013
Entrata in esercizio entro
il 31 dicembre 2013
Al 1° gennaio 2014 le Unità di
Consumo devono essere gestite, in
qualità di cliente finale, dal
medesimo soggetto giuridico o da
soggetti giuridici diversi, purché tutti
appartenenti al medesimo gruppo
societario
Nessuno
- 12 -
Evoluzione dei SEESEU-C
La qualifica di SEESEU-C è una qualifica valida fino al 31 dicembre 2015.
Tali sistemi possano essere successivamente annoverati tra i SEESEU-B, continuando quindi ad
usufruire dei benefici previsti per i SEU, anche dopo il 31 dicembre 2015, qualora realizzino
determinati adeguamenti:
- entro il 31 luglio 2015 tutti gli impianti di produzione presenti all’interno del Sistema devono
essere gestiti da un unico produttore e tutte le Unità di Consumo devono essere gestite da un unico
cliente finale, non necessariamente coincidente con il produttore;
- entro il 31 luglio 2015 i predetti impianti di produzione devono essere alimentati da fonti
rinnovabili o essere cogenerativi ad alto rendimento sulla base della valutazione preliminare di
impianto di cogenerazione ad alto rendimento.
- 13 -
Benefici tariffari per i SEU e i SEESEU
Tipologia
Componenti
fisse di
trasporto
Componenti
variabili di
trasporto
Componenti A e UC
Componente MCT
Componenti A
(parte fissa)
Componenti UC
(parte fissa)
Componenti A (parte
variabile)
Componenti UC (parte
variabile)
SEU
SEESEU-A
SEESEU-B
Punto di
connessione
con la rete
elettrica
Energia
elettrica
prelevata dalla
rete pubblica
Punto di
connessione con
la rete elettrica
Punto di
connessione con la
rete elettrica
Energia elettrica
prelevata dalla rete
Energia elettrica
prelevata dalla rete
Energia elettrica
prelevata dalla rete
SEESEU-C
Punto di
connessione
con la rete
elettrica
Energia
elettrica
prelevata dalla
rete pubblica
Punto di
connessione con
la rete elettrica
Punto di
connessione con la
rete elettrica
Energia elettrica
prelevata dalla rete
Energia elettrica
prelevata dalla rete
Energia elettrica
consumata
ASE/ASAP
Punto di
connessione
con la rete
elettrica
Energia
elettrica
prelevata dalla
rete pubblica
Punto di
connessione con
la rete elettrica
Punto di
connessione con la
rete elettrica
Energia elettrica
consumata
Energia elettrica
consumata
Energia elettrica
consumata
Condizioni tariffarie per l’anno 2014
- 14 -
Benefici tariffari per i SEU e i SEESEU
Condizioni tariffarie a decorrere dall’anno 2015
A decorrere dal 1° gennaio 2015, ai sensi dell’art. 24, commi 24.2 della legge 116/2014 per i
sistemi qualificati come SEU/SEESEU, oltre a quanto già previsto per l’energia elettrica prelevata, i
corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si
applicano sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5%
dei corrispondenti importi unitari dovuti sull'energia prelevata dalla rete.
Tali disposizioni non si applicano per gli impianti a fonti rinnovabili operanti in regime di Scambio
sul Posto di potenza non superiore a 20 kW, per i quali i corrispettivi a copertura degli oneri
generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, continuano ad applicarsi alla sola
energia elettrica prelevata e non anche all’energia consumata e non prelevata dalla rete.
L’Autorità, con la deliberazione 609/2014/R/eel ha dato attuazione alle disposizioni di cui
all'articolo 24 del decreto legge n. 91/14 in relazione all'applicazione degli oneri generali alla quota
parte di energia consumata ma non prelevata dalla rete pubblica all'interno dei SEU e SEESEU.
- 15 -
ASSPC che non devono inviare la richiesta di
qualifica
Il GSE qualifica in automatico:
• ASSPC già in esercizio al 1° gennaio 2014 e che alla stessa data usufruivano del servizio di
Scambio sul Posto;
• ASSPC che hanno attivato il servizio di Scambio sul Posto dal 1° gennaio 2014 e in relazione al
periodo di vigenza della convenzione.
Tali Sistemi sono qualificati
- per l’anno 2014 come SEESEU – B;
- a decorrere dall’anno 2015 come
• SSP- A nel caso in cui il Sistema è caratterizzato da soli impianti di produzione alimentati da fonti
rinnovabili e con una potenza installata complessiva non superiore a 20 kW;
• SSP-B negli altri casi non rientranti nella categoria di SSP-A”.
Il GSE comunicherà ai Soggetti interessati l’effettiva qualifica automatica riconosciuta
- 16 -
ASSPC che devono inviare la richiesta di
qualifica al GSE
Nel caso di un ASSPC che non usufruisce del servizio di Scambio sul Posto, la richiesta di qualifica
deve essere inviata al GSE:
 entro 90 giorni solari dalla data di operatività del Portale informatico del GSE
 entro 60 giorni solari dalla data di entrata in esercizio dell’ASSPC per sistemi entrati in
esercizio in data successiva all’apertura del portale (in tale caso si applicano le regole a regime)
Le tempistiche sopra indicate si applicano nel caso di recesso della convenzione in Scambio sul Posto a
partire dalla medesima data.
Il mancato rispetto dei termini di presentazione della richiesta comporta il riconoscimento dei benefici
tariffari a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di invio della richiesta al GSE.
Si ricorda che gli impianti incentivati in tariffa omnicomprensiva (TO) in regime di cessione
parziale ovvero con tariffa premio autoconsumo (ai sensi dei DM 6 luglio 2012 e DM 5 maggio
2011) devono presentare richiesta di qualifica SEU/SEESEU
- 17 -
Modifiche alla configurazione dell’ASSPC
Il cambio di configurazione d’assetto può essere dovuto a:
a) realizzazioni di potenziamenti e rifacimenti;
b) installazioni o rimozioni di una o più UC;
c) modifiche al punto di connessione;
d) cambi di titolarità di uno o più impianti di produzione;
e) cambi di titolarità del punto di connessione;
f) modifiche del collegamento privato;
g) modifiche della proprietà/disponibilità dell’area su cui è realizzato il Sistema;
h) modifiche del combustibile autorizzato per l’alimentazione di un impianto dell’ASSPC;
i) modifiche della proprietà/disponibilità dell’area su cui sono realizzate le UC;
j) variazioni delle finalità produttiva di una delle unità immobiliari che compongono un’UC (nel solo caso
l’UC sia costituita da più unità immobiliari);
k) riattivazioni, integrali ricostruzioni, installazione di nuovi impianti di produzione o dismissione di impianti
di produzione facenti parte dell’ASSPC;
l) altro.
Qualora tali modifiche comportino un cambio di configurazione da cui potrebbe conseguire un passaggio
di categoria dell’ASSPC (ad esempio da SEESEU-A a SEESEU-B), il GSE comunicherà la fine di validità
della precedente qualifica.
- 18 -
Corrispettivi costi di istruttoria GSE
Corrispettivo (€/qualifica)
Qualifica
Semplice Complesso
Fonte
Solare 250 500
Altro 300 550
Sono esclusi dal pagamento dei corrispettivi gli impianti destinati all’autoconsumo entro i 3 kW. Per i
soli SEU e SEESEU con impianti di produzione di potenza fino a 20 kW si applica, in tutti i casi, un
contributo pari a 50 €.
Per «qualifica semplice» si intende la qualifica di un sistema costituito da un unico impianto di
produzione. La qualifica è ritenuta «complessa» nel caso di sistemi caratterizzati dalla presenza di più
impianti di produzione.
Ad ogni modifica apportata al sistema già qualificato come SEU/SEESEU (sia per le modifiche
impiantistiche sia per quelle amministrativo-commerciali) sarà applicato un onere pari alla metà dei
corrispettivi riportati in tabella, a seguito della comunicazione della modifica al GSE.
- 19 -
Set documentazione per la richiesta di
qualifica
Elenco della documentazione da inviare al GSE per la presentazione della richiesta di qualifica:
1. Richiesta di qualifica presentata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta ai sensi degli artt.
46 e 47 del DPR 445/2000;
2. Eventuale Nomina del Soggetto Referente;
3. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dei sottoscrittori;
4. Allegato Tecnico;
5. Relazione Tecnica descrittiva del Sistema per cui si richiede la qualifica;
6. Schema elettrico unifilare completo del Sistema per cui si richiede la qualifica;
7. Documentazione che comprovi la piena disponibilità dell’area del cliente finale, su cui è realizzato il Sistema;
8. Copia di una recente bolletta dell’energia elettrica relativa alla configurazione per la quale si richiede la qualifica;
9. Copia del Regolamento di Esercizio aggiornato;
10. Copia della licenza/e di officina elettrica per l’individuazione del produttore;
11. Verbali di installazione dei gruppi di misura dell’energia previsti dall’art. 23, comma 23.2, nei casi in cui siano presenti
UC interne;
12. Nel caso in cui vi siano eventuali UC e/o impianti di produzione non rientranti nell’ASSPC, ma ad esso collegati, una
copia della convenzione di cui all’art. 26, comma 26.3, eventualmente sottoscritta;
13. Documentazione attestante il pagamento del contributo per le spese di istruttoria secondo quanto previsto dal decreto
del Ministero dello Sviluppo Economico 24 dicembre 2014.
- 20 -
Precisazioni relative alla richiesta di qualifica
La richiesta di qualifica di SEU o SEESEU da parte dei clienti finali e dei produttori deve essere
trasmessa esclusivamente per via telematica, mediante il portale informatico predisposto dal GSE e
accessibile all’indirizzo https://applicazioni.gse.it.
- 21 -
Precisazioni relative alla richiesta di qualifica
 La presentazione della richiesta di qualifica di SEU o SEESEU presuppone la corretta registrazione
su GAUDÌ degli impianti di produzione e del/dei relativo produttore/i facente/i parte dell’ASSPC
e il conseguente rilascio del codice CENSIMP e del codice richiesta.
 La qualifica di SEU o SEESEU-B per un ASSPC in cui è presente almeno un impianto di
produzione non alimentato a fonte rinnovabile e in assetto cogenerativo è subordinata al
riconoscimento annuale della Cogenerazione ad Alto Rendimento.
 Secondo quanto regolato dalla Deliberazione dell’AEEGSI 574/2014/R/EEL i sistemi di accumulo
possono essere utilizzati per massimizzare l’autoconsumo sfruttando gli esoneri tariffari attualmente
previsti nei casi dei sistemi efficienti di utenza (SEU) e dei sistemi esistenti equivalenti ai sistemi
efficienti di utenza (SEESEU);
- 22 -
Esempio di ASSPC
ASSPC con un unico punto di connessione alla rete elettrica pubblica e un impianto di produzione
rete pubblica
contatore
Un solo produttore
FER o CAR
(sono ammessi più impianti,
ma di un solo produttore)
Un solo cliente finale
Cliente finale e produttore possono coincidere o essere diversi
intestato al cliente finale
Una sola unità
di consumo
Unica area nella piena disponibilità
del cliente finale.
Può essere costituita da più particelle
catastali e attraversata da strade,
ferrovie, fiumi e laghi
- 23 -
Esempio di ASSPC
ASSPC con due punti di connessione alla rete elettrica pubblica e due impianti di produzione e una unità
di consumo
Un solo produttore Un solo cliente finale Una sola unità di
consumo
Area nella piena
disponibilità del
cliente finale
POD intestato al cliente finale
- 24 -
Grazie per l’attenzione
Per eventuali quesiti e chiarimenti inviare una mail all’indirizzo
Seu.Seeseu@cc.gse.it

More Related Content

What's hot

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Argomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energiaArgomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energia
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
Giorgio Castorina
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Dario Di Santo
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Sardegna Ricerche
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Gestore dei Servizi Energetici
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...ARERA
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
ARERA
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Telematicaitalia
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
ARERA
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Argomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energiaArgomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energia
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business"
Conergy Academy "FV 2.0 e storage - nuove opportunità di business "
 
Incentivi FV 12
Incentivi FV 12Incentivi FV 12
Incentivi FV 12
 
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
Proposte FIRE su SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo webinar...
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
 
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...La regolazione del settore elettrico:elementi di maggiore interesse per i pi...
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i pi...
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Portale informatico per la present...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 

Similar to Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
ARERA
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Francesco Cuomo
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Studio Cassinis
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
stefano basso
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICAGIFI
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
ENGIE Italia
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012tonucci
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
ANIE Energia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Cibusonline
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 

Similar to Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015 (20)

230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
 
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
Esatek lo scambiosulposto rev.0_271112
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICA
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Qualifica di SEU e SEESEU: Regole Applicative solarexpo 10 aprile 2015

  • 1. Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative IIng. Davide Valenzano Responsabile Unità Affari Regolatori Solarexpo – The innovation cloud Milano MiCo - Fiera Milano Congressi – 10 aprile 2015
  • 2. - 2 - Contesto normativo e regolatorio di riferimento Definisce i Sistemi Efficienti di Utenza configurandoli come sistemi di auto- approvvigionamento energetico ed escludendoli così dal novero delle reti elettriche. Stabilisce inoltre che per questi sistemi "i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema siano applicati esclusivamente all'energia elettrica prelevata sul punto di connessione". D.lgs 115/08 La legge 99/09, insieme al D.M. 10 dicembre 2010, al D.lgs 93/11, oltre a delineare nuove fattispecie attribuisce all’Autorità il compito di definire i criteri e le condizioni per l’erogazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita tenendo conto delle agevolazioni previste. Legge 99/09 Regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i. Condizioni tariffarie per RIU, SEU e SEESEU a decorrere dal 1° gennaio 2015Legge 116/2014
  • 3. - 3 - Cosa sono gli " Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo " Sistemi connessi alla rete pubblica, all’interno dei quali il trasporto di energia elettrica dalle unità di produzione alle unità di consumo interne non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione ma come attività di auto approvvigionamento energetico. Cooperative e Consorzi storici con rete propria Altri Sistemi Esistenti (ASE) SSPC Altri Sistemi di Autoproduzione (ASAP) Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi di Utenza (SEESEU) SSPC ASSPC Oggetto di qualifica da parte del GSE Nuove configurazioni impiantistiche caratterizzate dalla presenza di una o più unità di consumo e una o più unità di produzione, che non rientrano nella categoria delle reti elettriche, né in alcuno dei sottoinsiemi che compongono l’insieme dei SSPC, sono configurazioni non ammissibili e pertanto non devono essere connesse alla rete elettrica.
  • 4. - 4 - Impianto di Produzione Insieme delle apparecchiature destinate alla conversione dell’energia fornita da una qualsiasi fonte di energia primaria in energia elettrica. Elementi costitutivi degli ASSPC (1/4) Unità di Consumo Insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Collegamento privato
  • 5. - 5 - Elementi costitutivi degli ASSPC (2/4) Precisazioni sull’Unità di Consumo Coincide con la singola unità immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative pertinenze qualora insistenti sulla medesima particella catastale o su particelle contigue. Può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari non legate da un vincolo pertinenziale a condizione che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:  sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e nella piena disponibilità della medesima persona giuridica;  sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio.
  • 6. - 6 - Unità di consumo interna – UC interna Impianti per il consumo di energia elettrica presenti all’interno degli ASSPC definiti dall’articolo 23 del TISSPC, ovvero ASSPC con una pluralità di unità di consumo siano esse nella disponibilità del medesimo cliente finale o di soggetti giuridici appartenenti al medesimo gruppo societario. Tali UC sono caratterizzate da: • unico contratto per la fornitura dell’energia elettrica prelevata dall’ASSPC (non differenziato fra le varie UC interne) • un Codice identificativo (formalmente analogo ad un POD) attribuito, dal gestore della rete cui l’ASSPC è connesso, alle UC presenti all’interno del predetto ASSPC Elementi costitutivi degli ASSPC (3/4)
  • 7. - 7 - Utenza virtualmente connessa alla rete pubblica Utenza della rete pubblica, impianto di produzione o unità di consumo, che però, per scelta del gestore di rete concessionario, non è stata direttamente connessa alla rete di distribuzione o alla rete di trasmissione, ma è stata ad esse indirettamente connessa utilizzando le linee private di un ASSPC. A tali utenze, quindi, virtualmente connesse alla rete dell’impresa distributrice competente nel territorio o alla rete di trasmissione nazionale, si applica la medesima regolazione vigente per le utenze delle reti pubbliche direttamente connesse ad esse, con tutti i relativi diritti ed obblighi (articolo 26, comma 26.2 del TISSPC e le relative FAQ dell’Autorità) e viene attribuito un codice POD (POD virtuale) dall’impresa distributrice su cui sorge l’ASSPC secondo quanto definito dall’articolo 14 del TIS. Elementi costitutivi degli ASSPC (4/4)
  • 8. - 8 - Data di entrata in esercizio di un ASSPC Data in cui si è formata per la prima volta una configurazione in cui vi è un collegamento privato che connette alla rete pubblica, oltre che tra loro, almeno un impianto di produzione e una unità di consumo (nucleo originario dell’ASSPC). Tale data coincide con la data più recente tra:  la data di entrata in esercizio dell’impianto di produzione che costituisce il nucleo originario dell’ASSPC;  la data di entrata in esercizio dell’unità di consumo che costituisce il nucleo originario dell’ASSPC;  la data di entrata in esercizio del collegamento privato che costituisce il nucleo originario dell’ASSPC. Entrata in esercizio di un ASSPC
  • 9. - 9 - Produttore Persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell’impianto. Egli è l’intestatario dell’officina elettrica di produzione, ove prevista dalla normativa vigente, nonché l’intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di produzione. Cliente finale Persona fisica o giuridica che preleva energia elettrica dalla rete pubblica per la quota di proprio uso finale. Soggetto Referente Soggetto cui viene conferito congiuntamente dal/i produttore/i e dal cliente/i finale/i presenti all’interno di un ASSPC mandato con rappresentanza ad interloquire con il GSE per la gestione tecnica ed amministrativa della richiesta di qualifica e a compilare e sottoscrivere l’Allegato Tecnico presentato unitamente alla richiesta di qualifica Soggetti coinvolti nella richiesta di qualifica
  • 10. - 10 - Controparti del GSE nel processo di qualifica ASSPC Controparti tecnicheControparti Istituzionali Produttori Clienti Finali Gestori di Rete Rilascio della qualifica SEU o SEESEU
  • 11. - 11 - Tipologie ASSPC oggetto di qualifica Categoria Potenza max Obbligo FER o CAR Vincoli data Vincoli di natura giuridica Vincoli di area SEU 20 MW Si Nessuno 1 cliente; 1 produttore (anche diverso); 1 Unità di Consumo. area senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale. SEESEU-A Nessun limite No Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008. Autorizzazioni ottenute entro il 31 dicembre 2013 Unico soggetto giuridico (Produttore=Cliente). L’univocità del soggetto giuridico deve essere verificata al 1° gennaio 2014, ovvero, qualora successiva, alla data di entrata in esercizio del SEESEU-A Nessuno SEESEU-B 20 MW Si Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008. Autorizzazioni ottenute entro il 31 dicembre 2013 1 cliente; 1 produttore (anche diverso dal cliente); 1 Unità di Consumo area senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale. SEESEU-C (valida fino al 31 dicembre 2015) Nessun limite No Autorizzazioni richieste entro il 4 luglio 2008. Autorizzazioni ottenute entro il 31 dicembre 2013 Entrata in esercizio entro il 31 dicembre 2013 Al 1° gennaio 2014 le Unità di Consumo devono essere gestite, in qualità di cliente finale, dal medesimo soggetto giuridico o da soggetti giuridici diversi, purché tutti appartenenti al medesimo gruppo societario Nessuno
  • 12. - 12 - Evoluzione dei SEESEU-C La qualifica di SEESEU-C è una qualifica valida fino al 31 dicembre 2015. Tali sistemi possano essere successivamente annoverati tra i SEESEU-B, continuando quindi ad usufruire dei benefici previsti per i SEU, anche dopo il 31 dicembre 2015, qualora realizzino determinati adeguamenti: - entro il 31 luglio 2015 tutti gli impianti di produzione presenti all’interno del Sistema devono essere gestiti da un unico produttore e tutte le Unità di Consumo devono essere gestite da un unico cliente finale, non necessariamente coincidente con il produttore; - entro il 31 luglio 2015 i predetti impianti di produzione devono essere alimentati da fonti rinnovabili o essere cogenerativi ad alto rendimento sulla base della valutazione preliminare di impianto di cogenerazione ad alto rendimento.
  • 13. - 13 - Benefici tariffari per i SEU e i SEESEU Tipologia Componenti fisse di trasporto Componenti variabili di trasporto Componenti A e UC Componente MCT Componenti A (parte fissa) Componenti UC (parte fissa) Componenti A (parte variabile) Componenti UC (parte variabile) SEU SEESEU-A SEESEU-B Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica prelevata dalla rete pubblica Punto di connessione con la rete elettrica Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica prelevata dalla rete Energia elettrica prelevata dalla rete Energia elettrica prelevata dalla rete SEESEU-C Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica prelevata dalla rete pubblica Punto di connessione con la rete elettrica Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica prelevata dalla rete Energia elettrica prelevata dalla rete Energia elettrica consumata ASE/ASAP Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica prelevata dalla rete pubblica Punto di connessione con la rete elettrica Punto di connessione con la rete elettrica Energia elettrica consumata Energia elettrica consumata Energia elettrica consumata Condizioni tariffarie per l’anno 2014
  • 14. - 14 - Benefici tariffari per i SEU e i SEESEU Condizioni tariffarie a decorrere dall’anno 2015 A decorrere dal 1° gennaio 2015, ai sensi dell’art. 24, commi 24.2 della legge 116/2014 per i sistemi qualificati come SEU/SEESEU, oltre a quanto già previsto per l’energia elettrica prelevata, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si applicano sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull'energia prelevata dalla rete. Tali disposizioni non si applicano per gli impianti a fonti rinnovabili operanti in regime di Scambio sul Posto di potenza non superiore a 20 kW, per i quali i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, continuano ad applicarsi alla sola energia elettrica prelevata e non anche all’energia consumata e non prelevata dalla rete. L’Autorità, con la deliberazione 609/2014/R/eel ha dato attuazione alle disposizioni di cui all'articolo 24 del decreto legge n. 91/14 in relazione all'applicazione degli oneri generali alla quota parte di energia consumata ma non prelevata dalla rete pubblica all'interno dei SEU e SEESEU.
  • 15. - 15 - ASSPC che non devono inviare la richiesta di qualifica Il GSE qualifica in automatico: • ASSPC già in esercizio al 1° gennaio 2014 e che alla stessa data usufruivano del servizio di Scambio sul Posto; • ASSPC che hanno attivato il servizio di Scambio sul Posto dal 1° gennaio 2014 e in relazione al periodo di vigenza della convenzione. Tali Sistemi sono qualificati - per l’anno 2014 come SEESEU – B; - a decorrere dall’anno 2015 come • SSP- A nel caso in cui il Sistema è caratterizzato da soli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e con una potenza installata complessiva non superiore a 20 kW; • SSP-B negli altri casi non rientranti nella categoria di SSP-A”. Il GSE comunicherà ai Soggetti interessati l’effettiva qualifica automatica riconosciuta
  • 16. - 16 - ASSPC che devono inviare la richiesta di qualifica al GSE Nel caso di un ASSPC che non usufruisce del servizio di Scambio sul Posto, la richiesta di qualifica deve essere inviata al GSE:  entro 90 giorni solari dalla data di operatività del Portale informatico del GSE  entro 60 giorni solari dalla data di entrata in esercizio dell’ASSPC per sistemi entrati in esercizio in data successiva all’apertura del portale (in tale caso si applicano le regole a regime) Le tempistiche sopra indicate si applicano nel caso di recesso della convenzione in Scambio sul Posto a partire dalla medesima data. Il mancato rispetto dei termini di presentazione della richiesta comporta il riconoscimento dei benefici tariffari a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di invio della richiesta al GSE. Si ricorda che gli impianti incentivati in tariffa omnicomprensiva (TO) in regime di cessione parziale ovvero con tariffa premio autoconsumo (ai sensi dei DM 6 luglio 2012 e DM 5 maggio 2011) devono presentare richiesta di qualifica SEU/SEESEU
  • 17. - 17 - Modifiche alla configurazione dell’ASSPC Il cambio di configurazione d’assetto può essere dovuto a: a) realizzazioni di potenziamenti e rifacimenti; b) installazioni o rimozioni di una o più UC; c) modifiche al punto di connessione; d) cambi di titolarità di uno o più impianti di produzione; e) cambi di titolarità del punto di connessione; f) modifiche del collegamento privato; g) modifiche della proprietà/disponibilità dell’area su cui è realizzato il Sistema; h) modifiche del combustibile autorizzato per l’alimentazione di un impianto dell’ASSPC; i) modifiche della proprietà/disponibilità dell’area su cui sono realizzate le UC; j) variazioni delle finalità produttiva di una delle unità immobiliari che compongono un’UC (nel solo caso l’UC sia costituita da più unità immobiliari); k) riattivazioni, integrali ricostruzioni, installazione di nuovi impianti di produzione o dismissione di impianti di produzione facenti parte dell’ASSPC; l) altro. Qualora tali modifiche comportino un cambio di configurazione da cui potrebbe conseguire un passaggio di categoria dell’ASSPC (ad esempio da SEESEU-A a SEESEU-B), il GSE comunicherà la fine di validità della precedente qualifica.
  • 18. - 18 - Corrispettivi costi di istruttoria GSE Corrispettivo (€/qualifica) Qualifica Semplice Complesso Fonte Solare 250 500 Altro 300 550 Sono esclusi dal pagamento dei corrispettivi gli impianti destinati all’autoconsumo entro i 3 kW. Per i soli SEU e SEESEU con impianti di produzione di potenza fino a 20 kW si applica, in tutti i casi, un contributo pari a 50 €. Per «qualifica semplice» si intende la qualifica di un sistema costituito da un unico impianto di produzione. La qualifica è ritenuta «complessa» nel caso di sistemi caratterizzati dalla presenza di più impianti di produzione. Ad ogni modifica apportata al sistema già qualificato come SEU/SEESEU (sia per le modifiche impiantistiche sia per quelle amministrativo-commerciali) sarà applicato un onere pari alla metà dei corrispettivi riportati in tabella, a seguito della comunicazione della modifica al GSE.
  • 19. - 19 - Set documentazione per la richiesta di qualifica Elenco della documentazione da inviare al GSE per la presentazione della richiesta di qualifica: 1. Richiesta di qualifica presentata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000; 2. Eventuale Nomina del Soggetto Referente; 3. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dei sottoscrittori; 4. Allegato Tecnico; 5. Relazione Tecnica descrittiva del Sistema per cui si richiede la qualifica; 6. Schema elettrico unifilare completo del Sistema per cui si richiede la qualifica; 7. Documentazione che comprovi la piena disponibilità dell’area del cliente finale, su cui è realizzato il Sistema; 8. Copia di una recente bolletta dell’energia elettrica relativa alla configurazione per la quale si richiede la qualifica; 9. Copia del Regolamento di Esercizio aggiornato; 10. Copia della licenza/e di officina elettrica per l’individuazione del produttore; 11. Verbali di installazione dei gruppi di misura dell’energia previsti dall’art. 23, comma 23.2, nei casi in cui siano presenti UC interne; 12. Nel caso in cui vi siano eventuali UC e/o impianti di produzione non rientranti nell’ASSPC, ma ad esso collegati, una copia della convenzione di cui all’art. 26, comma 26.3, eventualmente sottoscritta; 13. Documentazione attestante il pagamento del contributo per le spese di istruttoria secondo quanto previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 24 dicembre 2014.
  • 20. - 20 - Precisazioni relative alla richiesta di qualifica La richiesta di qualifica di SEU o SEESEU da parte dei clienti finali e dei produttori deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, mediante il portale informatico predisposto dal GSE e accessibile all’indirizzo https://applicazioni.gse.it.
  • 21. - 21 - Precisazioni relative alla richiesta di qualifica  La presentazione della richiesta di qualifica di SEU o SEESEU presuppone la corretta registrazione su GAUDÌ degli impianti di produzione e del/dei relativo produttore/i facente/i parte dell’ASSPC e il conseguente rilascio del codice CENSIMP e del codice richiesta.  La qualifica di SEU o SEESEU-B per un ASSPC in cui è presente almeno un impianto di produzione non alimentato a fonte rinnovabile e in assetto cogenerativo è subordinata al riconoscimento annuale della Cogenerazione ad Alto Rendimento.  Secondo quanto regolato dalla Deliberazione dell’AEEGSI 574/2014/R/EEL i sistemi di accumulo possono essere utilizzati per massimizzare l’autoconsumo sfruttando gli esoneri tariffari attualmente previsti nei casi dei sistemi efficienti di utenza (SEU) e dei sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU);
  • 22. - 22 - Esempio di ASSPC ASSPC con un unico punto di connessione alla rete elettrica pubblica e un impianto di produzione rete pubblica contatore Un solo produttore FER o CAR (sono ammessi più impianti, ma di un solo produttore) Un solo cliente finale Cliente finale e produttore possono coincidere o essere diversi intestato al cliente finale Una sola unità di consumo Unica area nella piena disponibilità del cliente finale. Può essere costituita da più particelle catastali e attraversata da strade, ferrovie, fiumi e laghi
  • 23. - 23 - Esempio di ASSPC ASSPC con due punti di connessione alla rete elettrica pubblica e due impianti di produzione e una unità di consumo Un solo produttore Un solo cliente finale Una sola unità di consumo Area nella piena disponibilità del cliente finale POD intestato al cliente finale
  • 24. - 24 - Grazie per l’attenzione Per eventuali quesiti e chiarimenti inviare una mail all’indirizzo Seu.Seeseu@cc.gse.it