SlideShare a Scribd company logo
Criteri generali per il
mantenimento degli incentivi
nel tempo e gestione delle
comunicazioni
Roma, 12 aprile 2017
Nicoletta Muzio
23 febbraio 2015
Avvio processo di consultazione criteri per il
mantenimento degli incentivi in Conto
Energia
1 maggio 2015
Pubblicazione del DocumentoTecnico di
Riferimento per il mantenimento degli
incentivi in Conto Energia
Gestione Esercizio Impianti
9 luglio 2015
Sospensione efficacia DTR
6 luglio 2013
30 giugno 2016
DM 23 giugno 2016 – art. 30
Interventi sugli impianti in esercizio
9 agosto 2016
Pubblicazione nota di chiarimento recante
anticipazione dei princìpi di riferimento per
la realizzazione degli interventi di
manutenzione e ammodernamento e
semplificazione degli adempimenti
21 febbraio 2017
Pubblicazione delle Procedure per
la gestione degli interventi di manutenzione e
ammodernamento tecnologico ai sensi
dell’art. 30 del DM 23.06.2016
Procedure GSE – le opportunità
Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il
perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
• Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti
nei limiti del prevedibile degrado dei componenti
• Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il
rendimento teorico atteso
1
Procedure GSE – le opportunità
Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il
perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
• Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti
nei limiti del prevedibile degrado dei componenti
• Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il
rendimento teorico atteso
Semplificare gli adempimenti e fornire supporto agli operatori.
2
1
Procedure GSE – le opportunità
Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il
perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
• Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti
nei limiti del prevedibile degrado dei componenti
• Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il
rendimento teorico atteso
Semplificare gli adempimenti e fornire supporto agli operatori.
2
1
Promuovere la diffusione di buone pratiche.
3
Procedure GSE – i vincoli
devono permanere tutti i requisiti oggettivi, previsti dai Decreti Conto Energia, che
• hanno consentito l’accesso alle tariffe incentivanti;
• il riconoscimento di eventuali premi o maggiorazioni;
a.
A seguito della realizzazione di un intervento di manutenzione o ammodernamento
tecnologico :
devono essere rispettate le prescrizioni della regolazione di settore, del D.M. 23
giugno 2016 e i contenuti delle Procedure GSE;
b.
devono continuare a essere rispettati i vincoli che i singoli Decreti di Conto Energia
fissano per tutto il periodo di incentivazione;
c.
deve essere garantito l’allineamento tra i dati in possesso del GSE e quanto
riscontrabile sul sistema Gaudì diTerna.
d.
Gli impianti fotovoltaici incentivati
550.587
impianti in esercizio
17,734
GW di potenza installata
Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali
il30%degli impianti con potenza
>5 MW ha subìto interventi
di manutenzione
Incidenza % degli impianti soggetti a interventi di manutenzione rispetto al totale degli impianti incentivati, per classe di potenza
19.270impianti coinvolti
22.500comunicazioni pervenute
Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali
Incidenza % degli impianti soggetti a interventi di manutenzione rispetto al totale degli impianti incentivati, per Conto Energia di riferimento
il14%degli impianti incentivati ai sensi
del primo Conto Energia ha subìto
interventi di manutenzione
19.270impianti coinvolti
22.500comunicazioni pervenute
Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali e il 2016
il51%delle comunicazioni relative a
sostituzione dei componenti
riguarda moduli e inverter
16.050da maggio 2015 ad aprile 2017
7.970
da gennaio a dicembre 2016
(*) altri interventi di minore entità, che non hanno effetti sugli incentivi riconosciuti
6.650le comunicazioni pervenute prima
di maggio 2015
• Le sostituzioni possono riguardare
componenti ancora funzionanti ma
caratterizzati da prestazioni ridotte.
• E’ consentita la sostituzione dei
componenti con altri tecnologicamente
più avanzati.
Sostituzione dei componenti
Andamento dell’efficienza dei componenti
Fonte: NREL – National Renewable Energy Laboratory
• Le sostituzioni possono avvenire con
componenti nuovi o rigenerati conformi al
quinto Conto Energia.
• E’ consentito installare componenti
approvvigionati come scorta ovvero rimossi in
occasione della realizzazione di interventi di
manutenzione sullo stesso impianto ma ancora
funzionanti.
• E’ possibile effettuare sostituzioni dei
componenti in garanzia.
• A seguito della sostituzione dei moduli, per
facilitare e rendere possibile riconfigurare le
stringhe di generazione, la potenza nominale
dell’impianto può essere incrementata:
‐ fino al 5%, per gli impianti con potenza
non superiore a 20 kW;
‐ fino all’1%, per gli impianti con potenza
superiore a 20 kW.
• Per far fronte a interventi di ripristino
immediato di impianti che hanno subìto guasti
estesi o incendi, è consentito l’utilizzo, anche
temporaneo, di componenti di riserva nella
disponibilità del Soggetto Responsabile o di
soggetti diversi..
Sostituzione dei componenti
Delaminazione
Rottura del vetro
Alcuni dei difetti più diffusi:
In generale, non sono consentiti interventi di spostamento dell’impianto dal “sito” di prima
installazione. E’ consentito ricorrere a richieste di valutazioni di fattibilità preliminare nei casi di
interventi causati da eventi imprevedibili, eccezionali, di forza maggiore, non dipendenti dalla volontà
del Soggetto Responsabile.
Sono consentiti interventi di riconfigurazione del layout per
⁻ risolvere problemi legati all’ombreggiamento dei moduli fotovoltaici (anche reciproco)
⁻ valorizzare gli edifici ospitanti l’impianto
⁻ sfruttare gli spazi a disposizione in modo diverso
⁻ massimizzare le prestazioni dell’impianto
Riconfigurazione del layout / spostamento
Interventi di modifica edilizia
• E’ possibile che a seguito di interventi che prevedano modifiche agli immobili ovvero ai manufatti su cui
è installato l’impianto, venga modificata la modalità installativa di quest’ultimo.
• La modifica della tipologia installativa può avere effetti di rimodulazione della tariffa inizialmente
riconosciuta ovvero comportare la decadenza dal diritto a percepire gli incentivi.
Ante operam Post operam
Sono consentiti interventi di modifica della
configurazione elettrica anche per consentire
l’ottimizzazione dell’autoconsumo dell’energia
elettrica prodotta
E’ consentito modificare il punto di connessione
dell’impianto a condizione che rimanga
rispettato per tutto il periodo di incentivazione il
vincolo che prevede che un impianto fotovoltaico
sia collegato alla Rete mediante un punto di
connessione unico e non condiviso con altri
impianti fotovoltaici.
Modifica della configurazione elettrica
– Per risolvere problemi di natura tecnica o per migliorare le prestazioni degli impianti, è possibile
installare dispositivi elettronici finalizzati a recuperare il rendimento ottimale mitigando:
• gli effetti di installazioni non corrette (ottimizzatori);
• gli effetti del degrado e della perdita di potenza riconducibili a fenomeni di elettrocorrosione o
di polarizzazione delle celle costituenti il modulo (rigeneratori).
– Sistemi di monitoraggio
Installazione di nuovi dispositivi elettronici
Effetto PID
Gestione Esercizio Impianti – Supporto agli Operatori
RICHIESTE DIVALUTAZIONE PREVENTIVA
• Per necessità imprevedibili di interventi di manutenzione riconducibili a sopravvenuti motivi di
interesse pubblico, a eventi di forza maggiore, a eventi straordinari e eccezionali o comunque non
dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile, è possibile presentare al GSE una richiesta di
valutazione preventiva dei possibili effetti dell’intervento che si intende realizzare sugli incentivi
riconosciuti.
• Le richieste di valutazione preventiva sono ammissibili anche nei casi di installazioni realizzative
particolarmente complesse, tecnologicamente avanzate e innovative, anche soggette a brevetti (CPV,
BIPV).
• Alle richieste, concettualmente diverse dalle richieste di chiarimento, deve essere allegata idonea
documentazione progettuale
Gestione Esercizio Impianti – Richieste valutazione preventiva
il70%del totale delle richieste
pervenute riguarda impianti
con potenza compresa tra 3 e
200 kW
803da maggio 2015 ad aprile 2017
465da gennaio a dicembre 2016
il50%del totale delle richieste
pervenute riguarda impianti
incentivati ai sensi del secondo
Conto Energia
1 maggio 2015
Pubblicazione del DTR
La gestione delle comunicazioni pervenute
9 luglio 2015
Sospensione efficacia DTR
30 giugno 2016
DM 23 giugno 2016
9 agosto 2016
Pubblicazione news GSE
21 febbraio 2017
Pubblicazione Procedure GSE
2015 2016 2017
01
02 331%INTERVENTI SIGNIFICATIVI.
Interventi che comportano la variazione di dati
caratteristici e/o di configurazione dell’impianto quali,
a titolo esemplificativo:
- la riconfigurazione del layout dell’impianto;
- la sostituzione dei componenti principali
dell’impianto;
- la modifica del regime di cessione in Rete
dell’energia prodotta.
INTERVENTI NON SIGNIFICATIVI.
Interventi che non incidono sul mantenimento degli
incentivi quali, a titolo esemplificativo:
- interventi realizzati su impianti con potenza
inferiore a 3 kW;
- lo spostamento degli inverter;
- la sostituzione dei componenti elettrici minori.
69%
1 maggio 2015
Pubblicazione del DTR
La gestione delle comunicazioni pervenute
9 luglio 2015
Sospensione efficacia DTR
30 giugno 2016
DM 23 giugno 2016
9 agosto 2016
Pubblicazione news GSE
21 febbraio 2017
Pubblicazione Procedure GSE
2015 2016 2017
01
02 3
9.000comunicazioni previste
in arrivo per l’anno 2017
• Semplificazione degli adempimenti
• riduzione del numero di comunicazioni previste
• differenziazione degli adempimenti in base alla rilevanza dell’intervento e alla potenza
dell’impianto
• avvio di un procedimento ai sensi della Legge 241/90 solo nei casi in cui sia necessario
garantire il confronto tra le parti
• Supporto agli operatori
• valutazioni di fattibilità preliminare
 nei casi di interventi riconducibili a sopravvenuti motivi di interesse pubblico, a eventi di forza
maggiore, a eventi straordinari o eccezionali o comunque non dipendenti dalla volontà del Soggetto
Responsabile
 nei casi di installazioni che adottano soluzioni realizzative particolarmente complesse,
tecnologicamente avanzate e innovative, anche soggette a brevetti.
Finora
Le prossime novità
• Predisposizione di linee guida per diffondere e condividere le migliori pratiche in termini di
ammodernamento degli impianti esistenti ma anche per le nuove realizzazioni
• Attivazione di un osservatorio sull’evoluzione tecnologica dei principali componenti d’impianto
• Supporto diretto agli operatori per definire le modalità più corrette di intervento sugli impianti
mediante consultazioni dirette, nei casi più complessi e articolati

More Related Content

What's hot

Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Gestore dei Servizi Energetici
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
Mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Casi particolari: potenziament...
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
La qualifica SEU_le regole applicative del gse e il portale informatico - set...
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 

Similar to Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento degli incentivi nel tempo e gestione delle comunicazioni

Gestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modificaGestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modifica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
Mario Gentili
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
ARERA
 
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
Sardegna Ricerche
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Zecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaZecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaEnrico Rotolo
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
idealistait
 

Similar to Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento degli incentivi nel tempo e gestione delle comunicazioni (20)

Gestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modificaGestione delle richieste di modifica
Gestione delle richieste di modifica
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti ele...
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
Sistemi Semplici di Produzione e Consumo - Regole Applicative del GSE per la ...
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Zecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza EnergeticaZecca Efficienza Energetica
Zecca Efficienza Energetica
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
Giuliano Dall'O', Milano 13 ottobre 2015
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
Analisi preliminari sulla produzione fotovoltaica in Italia nel 2016
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 

Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento degli incentivi nel tempo e gestione delle comunicazioni

  • 1. Criteri generali per il mantenimento degli incentivi nel tempo e gestione delle comunicazioni Roma, 12 aprile 2017 Nicoletta Muzio
  • 2. 23 febbraio 2015 Avvio processo di consultazione criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia 1 maggio 2015 Pubblicazione del DocumentoTecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Gestione Esercizio Impianti 9 luglio 2015 Sospensione efficacia DTR 6 luglio 2013 30 giugno 2016 DM 23 giugno 2016 – art. 30 Interventi sugli impianti in esercizio 9 agosto 2016 Pubblicazione nota di chiarimento recante anticipazione dei princìpi di riferimento per la realizzazione degli interventi di manutenzione e ammodernamento e semplificazione degli adempimenti 21 febbraio 2017 Pubblicazione delle Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico ai sensi dell’art. 30 del DM 23.06.2016
  • 3. Procedure GSE – le opportunità Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. • Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti nei limiti del prevedibile degrado dei componenti • Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il rendimento teorico atteso 1
  • 4. Procedure GSE – le opportunità Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. • Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti nei limiti del prevedibile degrado dei componenti • Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il rendimento teorico atteso Semplificare gli adempimenti e fornire supporto agli operatori. 2 1
  • 5. Procedure GSE – le opportunità Salvaguardare l’efficienza del parco di generazione agevolando il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. • Interventi di manutenzione – finalizzati a mantenere in efficienza gli impianti nei limiti del prevedibile degrado dei componenti • Interventi di ammodernamento tecnologico – finalizzati a ripristinare il rendimento teorico atteso Semplificare gli adempimenti e fornire supporto agli operatori. 2 1 Promuovere la diffusione di buone pratiche. 3
  • 6. Procedure GSE – i vincoli devono permanere tutti i requisiti oggettivi, previsti dai Decreti Conto Energia, che • hanno consentito l’accesso alle tariffe incentivanti; • il riconoscimento di eventuali premi o maggiorazioni; a. A seguito della realizzazione di un intervento di manutenzione o ammodernamento tecnologico : devono essere rispettate le prescrizioni della regolazione di settore, del D.M. 23 giugno 2016 e i contenuti delle Procedure GSE; b. devono continuare a essere rispettati i vincoli che i singoli Decreti di Conto Energia fissano per tutto il periodo di incentivazione; c. deve essere garantito l’allineamento tra i dati in possesso del GSE e quanto riscontrabile sul sistema Gaudì diTerna. d.
  • 7. Gli impianti fotovoltaici incentivati 550.587 impianti in esercizio 17,734 GW di potenza installata
  • 8. Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali il30%degli impianti con potenza >5 MW ha subìto interventi di manutenzione Incidenza % degli impianti soggetti a interventi di manutenzione rispetto al totale degli impianti incentivati, per classe di potenza 19.270impianti coinvolti 22.500comunicazioni pervenute
  • 9. Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali Incidenza % degli impianti soggetti a interventi di manutenzione rispetto al totale degli impianti incentivati, per Conto Energia di riferimento il14%degli impianti incentivati ai sensi del primo Conto Energia ha subìto interventi di manutenzione 19.270impianti coinvolti 22.500comunicazioni pervenute
  • 10. Gestione Esercizio Impianti – I volumi totali e il 2016 il51%delle comunicazioni relative a sostituzione dei componenti riguarda moduli e inverter 16.050da maggio 2015 ad aprile 2017 7.970 da gennaio a dicembre 2016 (*) altri interventi di minore entità, che non hanno effetti sugli incentivi riconosciuti 6.650le comunicazioni pervenute prima di maggio 2015
  • 11. • Le sostituzioni possono riguardare componenti ancora funzionanti ma caratterizzati da prestazioni ridotte. • E’ consentita la sostituzione dei componenti con altri tecnologicamente più avanzati. Sostituzione dei componenti Andamento dell’efficienza dei componenti Fonte: NREL – National Renewable Energy Laboratory • Le sostituzioni possono avvenire con componenti nuovi o rigenerati conformi al quinto Conto Energia. • E’ consentito installare componenti approvvigionati come scorta ovvero rimossi in occasione della realizzazione di interventi di manutenzione sullo stesso impianto ma ancora funzionanti. • E’ possibile effettuare sostituzioni dei componenti in garanzia.
  • 12. • A seguito della sostituzione dei moduli, per facilitare e rendere possibile riconfigurare le stringhe di generazione, la potenza nominale dell’impianto può essere incrementata: ‐ fino al 5%, per gli impianti con potenza non superiore a 20 kW; ‐ fino all’1%, per gli impianti con potenza superiore a 20 kW. • Per far fronte a interventi di ripristino immediato di impianti che hanno subìto guasti estesi o incendi, è consentito l’utilizzo, anche temporaneo, di componenti di riserva nella disponibilità del Soggetto Responsabile o di soggetti diversi.. Sostituzione dei componenti Delaminazione Rottura del vetro Alcuni dei difetti più diffusi:
  • 13. In generale, non sono consentiti interventi di spostamento dell’impianto dal “sito” di prima installazione. E’ consentito ricorrere a richieste di valutazioni di fattibilità preliminare nei casi di interventi causati da eventi imprevedibili, eccezionali, di forza maggiore, non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile. Sono consentiti interventi di riconfigurazione del layout per ⁻ risolvere problemi legati all’ombreggiamento dei moduli fotovoltaici (anche reciproco) ⁻ valorizzare gli edifici ospitanti l’impianto ⁻ sfruttare gli spazi a disposizione in modo diverso ⁻ massimizzare le prestazioni dell’impianto Riconfigurazione del layout / spostamento
  • 14. Interventi di modifica edilizia • E’ possibile che a seguito di interventi che prevedano modifiche agli immobili ovvero ai manufatti su cui è installato l’impianto, venga modificata la modalità installativa di quest’ultimo. • La modifica della tipologia installativa può avere effetti di rimodulazione della tariffa inizialmente riconosciuta ovvero comportare la decadenza dal diritto a percepire gli incentivi. Ante operam Post operam
  • 15. Sono consentiti interventi di modifica della configurazione elettrica anche per consentire l’ottimizzazione dell’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta E’ consentito modificare il punto di connessione dell’impianto a condizione che rimanga rispettato per tutto il periodo di incentivazione il vincolo che prevede che un impianto fotovoltaico sia collegato alla Rete mediante un punto di connessione unico e non condiviso con altri impianti fotovoltaici. Modifica della configurazione elettrica
  • 16. – Per risolvere problemi di natura tecnica o per migliorare le prestazioni degli impianti, è possibile installare dispositivi elettronici finalizzati a recuperare il rendimento ottimale mitigando: • gli effetti di installazioni non corrette (ottimizzatori); • gli effetti del degrado e della perdita di potenza riconducibili a fenomeni di elettrocorrosione o di polarizzazione delle celle costituenti il modulo (rigeneratori). – Sistemi di monitoraggio Installazione di nuovi dispositivi elettronici Effetto PID
  • 17. Gestione Esercizio Impianti – Supporto agli Operatori RICHIESTE DIVALUTAZIONE PREVENTIVA • Per necessità imprevedibili di interventi di manutenzione riconducibili a sopravvenuti motivi di interesse pubblico, a eventi di forza maggiore, a eventi straordinari e eccezionali o comunque non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile, è possibile presentare al GSE una richiesta di valutazione preventiva dei possibili effetti dell’intervento che si intende realizzare sugli incentivi riconosciuti. • Le richieste di valutazione preventiva sono ammissibili anche nei casi di installazioni realizzative particolarmente complesse, tecnologicamente avanzate e innovative, anche soggette a brevetti (CPV, BIPV). • Alle richieste, concettualmente diverse dalle richieste di chiarimento, deve essere allegata idonea documentazione progettuale
  • 18. Gestione Esercizio Impianti – Richieste valutazione preventiva il70%del totale delle richieste pervenute riguarda impianti con potenza compresa tra 3 e 200 kW 803da maggio 2015 ad aprile 2017 465da gennaio a dicembre 2016 il50%del totale delle richieste pervenute riguarda impianti incentivati ai sensi del secondo Conto Energia
  • 19. 1 maggio 2015 Pubblicazione del DTR La gestione delle comunicazioni pervenute 9 luglio 2015 Sospensione efficacia DTR 30 giugno 2016 DM 23 giugno 2016 9 agosto 2016 Pubblicazione news GSE 21 febbraio 2017 Pubblicazione Procedure GSE 2015 2016 2017 01 02 331%INTERVENTI SIGNIFICATIVI. Interventi che comportano la variazione di dati caratteristici e/o di configurazione dell’impianto quali, a titolo esemplificativo: - la riconfigurazione del layout dell’impianto; - la sostituzione dei componenti principali dell’impianto; - la modifica del regime di cessione in Rete dell’energia prodotta. INTERVENTI NON SIGNIFICATIVI. Interventi che non incidono sul mantenimento degli incentivi quali, a titolo esemplificativo: - interventi realizzati su impianti con potenza inferiore a 3 kW; - lo spostamento degli inverter; - la sostituzione dei componenti elettrici minori. 69%
  • 20. 1 maggio 2015 Pubblicazione del DTR La gestione delle comunicazioni pervenute 9 luglio 2015 Sospensione efficacia DTR 30 giugno 2016 DM 23 giugno 2016 9 agosto 2016 Pubblicazione news GSE 21 febbraio 2017 Pubblicazione Procedure GSE 2015 2016 2017 01 02 3 9.000comunicazioni previste in arrivo per l’anno 2017
  • 21. • Semplificazione degli adempimenti • riduzione del numero di comunicazioni previste • differenziazione degli adempimenti in base alla rilevanza dell’intervento e alla potenza dell’impianto • avvio di un procedimento ai sensi della Legge 241/90 solo nei casi in cui sia necessario garantire il confronto tra le parti • Supporto agli operatori • valutazioni di fattibilità preliminare  nei casi di interventi riconducibili a sopravvenuti motivi di interesse pubblico, a eventi di forza maggiore, a eventi straordinari o eccezionali o comunque non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile  nei casi di installazioni che adottano soluzioni realizzative particolarmente complesse, tecnologicamente avanzate e innovative, anche soggette a brevetti. Finora
  • 22. Le prossime novità • Predisposizione di linee guida per diffondere e condividere le migliori pratiche in termini di ammodernamento degli impianti esistenti ma anche per le nuove realizzazioni • Attivazione di un osservatorio sull’evoluzione tecnologica dei principali componenti d’impianto • Supporto diretto agli operatori per definire le modalità più corrette di intervento sugli impianti mediante consultazioni dirette, nei casi più complessi e articolati