SlideShare a Scribd company logo
- 1 -
Matteo Giannì
Unità Studi e Statistiche
Lo sviluppo dell’eolico in Italia:
incentivi e risultati
- 2 -
GSE: monitoraggio e informazione
Elaborazione delle «Relazioni biennali sui progressi realizzati nella promozione e nell'uso di
energia da FER» , di cui alla direttiva 2009/28/CE, da sottoporre a MSE per il successivo invio alla
Commissione Europea fino al 2021 (D.Lgs 28/2011).
Rapporti sui risultati dell'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: Certificati
Verdi, Tariffe Onnicomprensive, Conto Energia, Conto Termico, Certificati Bianchi, Biocarburanti, etc.
(DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 28/12/2012; DM 24/04/2008).
Studio-monitoraggio dei sistemi incentivanti nei Paesi dell'Unione Europea : FER, CAR, Efficienza
Energetica, Biocarburanti (D.Lgs 28/2011; DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 05/09/2011).
Studio-monitoraggio dei costi di generazione in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea (D.Lgs
28/2011, DM 06/07/2012).
Studio-monitoraggio delle ricadute economiche ed occupazionali dello sviluppo delle FER e dell'EE
in Italia (D.Lgs 28/2011).
Studio-monitoraggio della riduzione delle emissioni connesse alla diffusione delle FER e dell'EE in
Italia (D.Lgs 28/2011).
Rapporto annuale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia: risultati, target, costi, scenari,
previsioni (DM 06/07/ 2012).
Studio-monitoraggio della normativa e delle procedure autorizzative nelle Regioni e Provincie
italiane (D.Lgs 28/2011).
Monitoraggio statistico delle rinnovabili per la verifica degli obiettivi nazionali e regionali.
Sviluppo delle nuove statistiche per il settore termico e dei trasporti (D.Lgs 28/2011; DM 14/01/12; DM
15/03/2012).
Simeri
Burden sharing
Progress
Report
Risultati
incentivazione
Incentivi
In Europa
Costi
Green economy
Emissioni
Autorizzazioni
Rapporto
annuale
Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE
- 3 -
Sommario
 Il GSE: attività di monitoraggio
 Sviluppo dell’eolico incentivato
o Numero, potenza, ripartizione per classe
o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico
o Costi di investimento
 Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi
o Ripartizione per meccanismi
o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012
 Prospettive future
o Scadenze previste degli impianti eolici in CV
o Impatto sul contatore FER
o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata
- 4 -
Sviluppo dell’eolico (incentivato) in esercizio
Evoluzione della potenza incentivata per fonte nei principali schemi di supporto, ott 2012-gen2015:
CV, TO, CIP6, DM 6/7/2012 (solo in esercizio)
 Significativa crescita dell’eolico fino ad aprile 2013 (termine dell’incentivazione IAFR)
 Moderato incremento in seguito al DM 6/7/2012, parzialmente compensato dalle uscite CV
- 5 -
Evoluzione del numero e potenza eolica incentivata/impegnata nei principali schemi di supporto:
 Progressivo incremento degli impianti del DM 6/7/2012 (principalmente in graduatoria)
 Preponderanza (in potenza) degli impianti a CV
Sviluppo dell’eolico (incentivato) per meccanismi
- 6 -
Evoluzione del numero di impianti incentivati/impegnati
per classe di potenza
 Significativa crescita (in numero) di impianti piccoli (1-20 kW, 20-200 kW)
 Preponderanza (in potenza) di impianti grandi > 5 MW
Sviluppo dell’eolico (incentivato) per classi di potenza
Distribuzione della potenza
per classe di potenza (gen 2015)
- 7 -
Producibilità degli impianti incentivati: grande eolico
Analisi della producibilità media degli impianti eolici di grande taglia:
 Il grande eolico ha producibilità sostanzialmente stabile per classe
 La distribuzione della producibilità è piuttosto omogenea intorno al valor medio
Base dati: CV
Consistenza campione:
Ore equivalenti medie nel triennio 2011-2013 Distribuzione ore equivalenti nel 2013 (P>5 MW)
media:1769
σ: 379
Classe di potenza
Numero
2011
Numero
2012
Numero
2013
Potenza (MW)
2013
Da 200 a 1.000 kW 12 29 54 45
Da 1.000 a 5.000 kW 39 43 45 115
Maggiore di 5.000 kW 195 231 271 6.007
- 8 -
Producibilità degli impianti incentivati: mini eolico
Analisi della producibilità media degli impianti eolici di piccola taglia:
 Il mini eolico ha producibilità molto variabile per classe, e mediamente molto moderata
 La distribuzione della producibilità è molto eterogena, soprattutto per i più piccoli
Base dati: TO
Consistenza campione:
Ore equivalenti medie nel triennio 2011-2013 Distribuzione ore equivalenti nel 2013
media:456 - σ: 639
media: 870 - σ: 678
media:1197 - σ: 592
kW
- 9 -
Costi di investimento degli impianti eolici (1/2)
 Il GSE, ai sensi del D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012, effettua il monitoraggio dei costi di generazione
degli impianti da fonte rinnovabile
 A tal fine, in fase di accesso agli incentivi del DM 6/07/2012, vengono raccolti sia dati tecnici che
economici degli impianti mediante il portale FER-E
Interfaccia web di raccolta dei dati, esempio per impianto a biomassa
- 10 -
Costi di investimento degli impianti eolici (2/2)
Sintesi dei dati tecnico-economici di impianti eolici entrati in esercizio nel 2014
Numero di impianti eolici, per classe Costo specifico di investimento, per classe
 L’analisi dei costi di investimento mostra un trend decrescente all’aumentare della potenza di
impianto, e valori compresi tra 1,3 € mln/MW e 4,8 € mln/MW
Classe di Potenza Numero Potenza (MW) Potenza Media (kW)
Costo Specifico
Investimento
(€ mln/MW)
Da 1 a 20 kW 145 1,48 10 4,78
Da 20 a 60 kW 342 19,10 56 3,76
Da 60 a 200 kW 77 13,93 181 2,83
Da 200 a 1.000 kW 24 20,70 862 2,00
Da 1.000 a 5.000 kW
Maggiore di 5.000 kW 7 190,80 27.257 1,34
Totale 595 246,01 2,94
- 11 -
Sommario
 Il GSE: attività di monitoraggio
 Sviluppo dell’eolico incentivato
o Numero, potenza, ripartizione per classe
o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico
o Costi di investimento
 Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi
o Ripartizione per meccanismi
o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012
 Prospettive future
o Scadenze previste degli impianti eolici in CV
o Impatto sul contatore FER
o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata
- 12 -
Incentivazione dell’eolico ad oggi (31/01/2015): il costo indicativo
Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto
dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per l’incentivazione
dell’energia da FER-E nei 12 mesi successivi. Il costo indicativo non può superare 5,8 € mld annui.
Costo indicativo annuo al 31/01/2015, per fonte
 Nel contatore di gennaio, l’eolico incide per circa 1,52 € mld sul totale (5,77 € mld)
 Gran parte del costo indicativo dell’eolico ricade sui CV (1,38 € mld), seguito dal DM 6/7/2012
- 13 -
L’eolico negli incentivi del DM 6 luglio 2012: iniziative in graduatoria e in esercizio
 Il maggior numero di iniziative è concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno
meno incidenza in termini di potenza e costo
 Gran parte della potenza (circa 1 GW) e del costo indicativo (83,4 € mln) è in graduatoria,
non (ancora) in esercizio
Incentivazione dell’eolico ad oggi: Focus DM 6 luglio 2012
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[€ milioni]
Eolica Da 1 a 20 kW 131 1,3 976 0,2
Da 20 a 200 kW 399 30,8 34.592 7,4
Da 200 a 1.000 kW 29 25,0 49.555 5,0
Da 1.000 a 5.000 kW - - - -
Maggiore di 5.000 kW 10 245,0 424.067 28,8
Totale 569 302,1 509.191 41,5
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (31/01/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[€ milioni]
Eolica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 200 kW 310 58,3 79.073 15,6
Da 200 a 1.000 kW 52 46,2 90.959 7,6
Da 1.000 a 5.000 kW 3 4,8 13.124 0,6
Maggiore di 5.000 kW 38 929,0 1.635.658 59,7
Totale 403 1.038,3 1.818.814,4 83,4
CONTATORE Registri e Aste (31/01/2015)
- 14 -
Evoluzione dell’eolico ad accesso diretto
 Classe 1-20 kW: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 131 impianti, taglia media 9,9 kW
 Classe 20-60 kW: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 336 impianti, gran parte da 60 kW
Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: ACCESSO DIRETTO
Classe di potenza
Numero
impianti
Potenza [KW]
Potenza media
[kW]
Costo
indicativo
annuo [€ mln]
1 kW-20 kW 131 1.296 9,9 0,2
20 kW - 60 kW 336 19.130 56,9 3,1
Totale 467 20.426 43,7 3,4
1.296 kW 19.130 kW
Accesso diretto in esercizio al 31/01/2015
1-20 kW 20-60 kW
- 15 -
Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: REGISTRI
Esito dei registri 2013-2014-2015
 Elevatissima richiesta rispetto alla disponibilità (fino al 400%)
 Elevata decadenza del diritto di accesso (respingimenti, rinunce)
 Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 30% nel I Bando). Probabile decadenza dei
termini per entrare in esercizio (problemi progettazione, finanziamento?)
- 16 -
Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: ASTE
Esito delle aste 2013-2014-2015
 Elevata richiesta rispetto alla disponibilità, eccetto il I Bando
 Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 50% nel I Bando). Termini per entrare in
esercizio molto estesi nel tempo
- 17 -
Costo specifico dell’incentivazione nel DM 6 luglio 2012
Costo specifico di incentivazione, a carico della collettività, nel DM 6/7/2012 (€/MW e €/MWh)
per fonte e classe di potenza
Costo indicativo specifico (da contatore FER), nuove costruzioni, prezzi zonali 2014
 Il costo in €/MWh è pari alla la tariffa del DM, con premi e riduzioni (aste), al netto dei prezzi zonali.
Nell’eolico, è fortemente decrescente con la classe di potenza
 Il costo in € mln/MW tiene conto della producibilità media. Nei piccoli impianti eolici l’elevata tariffa è
parzialmente compensata dalla moderata producibilità media
€/MWh€ mln/MW
- 18 -
Sommario
 Il GSE: attività di monitoraggio
 Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi
o Ripartizione per meccanismi
o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012
 Prospettive future
o Scadenze previste degli impianti eolici in CV
o Impatto sul contatore FER
o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata
 Sviluppo dell’eolico incentivato
o Numero, potenza, ripartizione per classe
o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico
o Costi di investimento
- 19 -
Incentivazione dell’eolico nel futuro: uscite impianti a CV
Scadenza dell’incentivazione di impianti eolici a CV: numero e potenza
 Nel 2015 sono si prevede l’uscita di 7 impianti, per un totale di 87 MW
 Dal 2016 al 2020 si ha una significativa finestra di uscita (totale 145 impianti, 1.934 MW)
 Dal 2023 al 2028 ha luogo la maggior parte delle scadenze (totale 448 impianti, 5.975 MW)
- 20 -
Impatto delle uscite CV sul contatore FER eolico
 Evoluzione del contatore FER eolico nel 2015-2018, nelle ipotesi di:
 Allo stato attuale, nelle ipotesi considerate, per effetto delle uscite CV, si prevede una riduzione progressiva
dell’onere di incentivazione di circa 15 € mln nel 2015, 50 € mln sia nel 2016 che nel 2017 e 90 € mln nel 2018, che
determina un onere complessivo di circa 1,29 € mld a dicembre 2018
Il contatore FER incorpora le uscite: già a partire da 12 mesi prima della scadenza, viene computata la sola
quotaparte di effettiva incentivazione dei successivi 12 mesi
• Prezzi dell’energia 2015-2018 costanti (uguali al 2014)
• Nessuna significativa variazione della producibilità degli impianti
• Graduale entrata in esercizio di tutti gli impianti aventi diritto
Fonte eolica
- 15 € mln - 50 € mln - 50 € mln - 90 € mln
- 21 -
Remunerazione dell’energia eolica non incentivata (1/2)
 I picchi di prezzo (prima mattina e tarda sera) non corrispondono alle ore di elevata producibilità
eolica
 La produzione eolica nazionale è concentrata perlopiù nella zona di mercato SUD ad alta diffusione
FER e con prezzi meno remunerativi rispetto alle restanti zone di mercato del paese
Confronto tra la distribuzione oraria della produzione eolica e
i prezzi di mercato (2014)
Picchi di
prezzo orari
Distribuzione produzione eolica nelle zone
di mercato (2014)
Zone di mercato
con spread negativo
Zone di mercato
con spread positivo
Prezzi zonali mercato elettrico (2014)
Elaborazione su
dati GME (2014)
Elaborazione su
dati Terna (2014)
- 22 -
 Nelle diverse zone di mercato si riscontra un prezzo di vendita dell’energia eolica inferiore del 5-15%
a quello del prezzo zonale di riferimento
 Anche per altre fonti rinnovabili si riscontrano prezzi medi di vendita inferiori al PUN, per le
medesime motivazioni, ancor più accentuate nel caso del fotovoltaico
Confronto tra i prezzi di vendita dell’energia eolica e i
prezzi della zona di mercato di riferimento, nel 2014
Prezzi di vendita medi delle diverse
tecnologie nel 2014
PUN 2014= 52,08 €/MWh
Remunerazione dell’energia eolica non incentivata (2/2)
- 23 -
Considerazioni conclusive
• Rallentamento dello sviluppo dell’eolico incentivato
• Maggiore crescita delle iniziative di piccola taglia
• Peculiarità della producibilità eolica nei sistemi di incentivazione: sostanziale stabilità
del grande eolico, criticità del mini-eolico
• Costo indicativo da fonte eolica: CV, DM 6 luglio 2012
• Risultati dell’incentivazione del DM 6 luglio 2012: elevate richieste, saturazione dei
contingenti, moderata entrata in esercizio degli aventi diritto
• Il futuro dell’eolico: uscite previste di impianti CV, corrispondente riduzione del costo
indicativo
• La remunerazione dell’energia eolica sul mercato elettrico
• Possibilità evoluzione normativa, nuovi bandi
Altri punti di attenzione
- 24 -
Grazie per l'attenzione
matteo.gianni@gse.it
studi@gse.it

More Related Content

Similar to Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati

Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelEcoWorldHotel
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviGIFI
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Sardegna Ricerche
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2enmoveme
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Gestore dei Servizi Energetici
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàSardegna Ricerche
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheRoberto Cociancich
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Scuola di formazione IPSOA
 
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Smart Energy Expo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIamicidellaterra
 
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati (20)

Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Lo sviluppo dell eolico in italia incentivi e risultati

  • 1. - 1 - Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche Lo sviluppo dell’eolico in Italia: incentivi e risultati
  • 2. - 2 - GSE: monitoraggio e informazione Elaborazione delle «Relazioni biennali sui progressi realizzati nella promozione e nell'uso di energia da FER» , di cui alla direttiva 2009/28/CE, da sottoporre a MSE per il successivo invio alla Commissione Europea fino al 2021 (D.Lgs 28/2011). Rapporti sui risultati dell'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: Certificati Verdi, Tariffe Onnicomprensive, Conto Energia, Conto Termico, Certificati Bianchi, Biocarburanti, etc. (DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 28/12/2012; DM 24/04/2008). Studio-monitoraggio dei sistemi incentivanti nei Paesi dell'Unione Europea : FER, CAR, Efficienza Energetica, Biocarburanti (D.Lgs 28/2011; DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 05/09/2011). Studio-monitoraggio dei costi di generazione in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea (D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012). Studio-monitoraggio delle ricadute economiche ed occupazionali dello sviluppo delle FER e dell'EE in Italia (D.Lgs 28/2011). Studio-monitoraggio della riduzione delle emissioni connesse alla diffusione delle FER e dell'EE in Italia (D.Lgs 28/2011). Rapporto annuale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia: risultati, target, costi, scenari, previsioni (DM 06/07/ 2012). Studio-monitoraggio della normativa e delle procedure autorizzative nelle Regioni e Provincie italiane (D.Lgs 28/2011). Monitoraggio statistico delle rinnovabili per la verifica degli obiettivi nazionali e regionali. Sviluppo delle nuove statistiche per il settore termico e dei trasporti (D.Lgs 28/2011; DM 14/01/12; DM 15/03/2012). Simeri Burden sharing Progress Report Risultati incentivazione Incentivi In Europa Costi Green economy Emissioni Autorizzazioni Rapporto annuale Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE
  • 3. - 3 - Sommario  Il GSE: attività di monitoraggio  Sviluppo dell’eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento  Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012  Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata
  • 4. - 4 - Sviluppo dell’eolico (incentivato) in esercizio Evoluzione della potenza incentivata per fonte nei principali schemi di supporto, ott 2012-gen2015: CV, TO, CIP6, DM 6/7/2012 (solo in esercizio)  Significativa crescita dell’eolico fino ad aprile 2013 (termine dell’incentivazione IAFR)  Moderato incremento in seguito al DM 6/7/2012, parzialmente compensato dalle uscite CV
  • 5. - 5 - Evoluzione del numero e potenza eolica incentivata/impegnata nei principali schemi di supporto:  Progressivo incremento degli impianti del DM 6/7/2012 (principalmente in graduatoria)  Preponderanza (in potenza) degli impianti a CV Sviluppo dell’eolico (incentivato) per meccanismi
  • 6. - 6 - Evoluzione del numero di impianti incentivati/impegnati per classe di potenza  Significativa crescita (in numero) di impianti piccoli (1-20 kW, 20-200 kW)  Preponderanza (in potenza) di impianti grandi > 5 MW Sviluppo dell’eolico (incentivato) per classi di potenza Distribuzione della potenza per classe di potenza (gen 2015)
  • 7. - 7 - Producibilità degli impianti incentivati: grande eolico Analisi della producibilità media degli impianti eolici di grande taglia:  Il grande eolico ha producibilità sostanzialmente stabile per classe  La distribuzione della producibilità è piuttosto omogenea intorno al valor medio Base dati: CV Consistenza campione: Ore equivalenti medie nel triennio 2011-2013 Distribuzione ore equivalenti nel 2013 (P>5 MW) media:1769 σ: 379 Classe di potenza Numero 2011 Numero 2012 Numero 2013 Potenza (MW) 2013 Da 200 a 1.000 kW 12 29 54 45 Da 1.000 a 5.000 kW 39 43 45 115 Maggiore di 5.000 kW 195 231 271 6.007
  • 8. - 8 - Producibilità degli impianti incentivati: mini eolico Analisi della producibilità media degli impianti eolici di piccola taglia:  Il mini eolico ha producibilità molto variabile per classe, e mediamente molto moderata  La distribuzione della producibilità è molto eterogena, soprattutto per i più piccoli Base dati: TO Consistenza campione: Ore equivalenti medie nel triennio 2011-2013 Distribuzione ore equivalenti nel 2013 media:456 - σ: 639 media: 870 - σ: 678 media:1197 - σ: 592 kW
  • 9. - 9 - Costi di investimento degli impianti eolici (1/2)  Il GSE, ai sensi del D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012, effettua il monitoraggio dei costi di generazione degli impianti da fonte rinnovabile  A tal fine, in fase di accesso agli incentivi del DM 6/07/2012, vengono raccolti sia dati tecnici che economici degli impianti mediante il portale FER-E Interfaccia web di raccolta dei dati, esempio per impianto a biomassa
  • 10. - 10 - Costi di investimento degli impianti eolici (2/2) Sintesi dei dati tecnico-economici di impianti eolici entrati in esercizio nel 2014 Numero di impianti eolici, per classe Costo specifico di investimento, per classe  L’analisi dei costi di investimento mostra un trend decrescente all’aumentare della potenza di impianto, e valori compresi tra 1,3 € mln/MW e 4,8 € mln/MW Classe di Potenza Numero Potenza (MW) Potenza Media (kW) Costo Specifico Investimento (€ mln/MW) Da 1 a 20 kW 145 1,48 10 4,78 Da 20 a 60 kW 342 19,10 56 3,76 Da 60 a 200 kW 77 13,93 181 2,83 Da 200 a 1.000 kW 24 20,70 862 2,00 Da 1.000 a 5.000 kW Maggiore di 5.000 kW 7 190,80 27.257 1,34 Totale 595 246,01 2,94
  • 11. - 11 - Sommario  Il GSE: attività di monitoraggio  Sviluppo dell’eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento  Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012  Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata
  • 12. - 12 - Incentivazione dell’eolico ad oggi (31/01/2015): il costo indicativo Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per l’incentivazione dell’energia da FER-E nei 12 mesi successivi. Il costo indicativo non può superare 5,8 € mld annui. Costo indicativo annuo al 31/01/2015, per fonte  Nel contatore di gennaio, l’eolico incide per circa 1,52 € mld sul totale (5,77 € mld)  Gran parte del costo indicativo dell’eolico ricade sui CV (1,38 € mld), seguito dal DM 6/7/2012
  • 13. - 13 - L’eolico negli incentivi del DM 6 luglio 2012: iniziative in graduatoria e in esercizio  Il maggior numero di iniziative è concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno meno incidenza in termini di potenza e costo  Gran parte della potenza (circa 1 GW) e del costo indicativo (83,4 € mln) è in graduatoria, non (ancora) in esercizio Incentivazione dell’eolico ad oggi: Focus DM 6 luglio 2012 FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (1) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo [€ milioni] Eolica Da 1 a 20 kW 131 1,3 976 0,2 Da 20 a 200 kW 399 30,8 34.592 7,4 Da 200 a 1.000 kW 29 25,0 49.555 5,0 Da 1.000 a 5.000 kW - - - - Maggiore di 5.000 kW 10 245,0 424.067 28,8 Totale 569 302,1 509.191 41,5 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (31/01/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo(4) [€ milioni] Eolica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 200 kW 310 58,3 79.073 15,6 Da 200 a 1.000 kW 52 46,2 90.959 7,6 Da 1.000 a 5.000 kW 3 4,8 13.124 0,6 Maggiore di 5.000 kW 38 929,0 1.635.658 59,7 Totale 403 1.038,3 1.818.814,4 83,4 CONTATORE Registri e Aste (31/01/2015)
  • 14. - 14 - Evoluzione dell’eolico ad accesso diretto  Classe 1-20 kW: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 131 impianti, taglia media 9,9 kW  Classe 20-60 kW: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 336 impianti, gran parte da 60 kW Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: ACCESSO DIRETTO Classe di potenza Numero impianti Potenza [KW] Potenza media [kW] Costo indicativo annuo [€ mln] 1 kW-20 kW 131 1.296 9,9 0,2 20 kW - 60 kW 336 19.130 56,9 3,1 Totale 467 20.426 43,7 3,4 1.296 kW 19.130 kW Accesso diretto in esercizio al 31/01/2015 1-20 kW 20-60 kW
  • 15. - 15 - Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: REGISTRI Esito dei registri 2013-2014-2015  Elevatissima richiesta rispetto alla disponibilità (fino al 400%)  Elevata decadenza del diritto di accesso (respingimenti, rinunce)  Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 30% nel I Bando). Probabile decadenza dei termini per entrare in esercizio (problemi progettazione, finanziamento?)
  • 16. - 16 - Incentivazione dell’eolico nel DM 6 luglio 2012: ASTE Esito delle aste 2013-2014-2015  Elevata richiesta rispetto alla disponibilità, eccetto il I Bando  Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 50% nel I Bando). Termini per entrare in esercizio molto estesi nel tempo
  • 17. - 17 - Costo specifico dell’incentivazione nel DM 6 luglio 2012 Costo specifico di incentivazione, a carico della collettività, nel DM 6/7/2012 (€/MW e €/MWh) per fonte e classe di potenza Costo indicativo specifico (da contatore FER), nuove costruzioni, prezzi zonali 2014  Il costo in €/MWh è pari alla la tariffa del DM, con premi e riduzioni (aste), al netto dei prezzi zonali. Nell’eolico, è fortemente decrescente con la classe di potenza  Il costo in € mln/MW tiene conto della producibilità media. Nei piccoli impianti eolici l’elevata tariffa è parzialmente compensata dalla moderata producibilità media €/MWh€ mln/MW
  • 18. - 18 - Sommario  Il GSE: attività di monitoraggio  Incentivazione dell’eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012  Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell’energia eolica non incentivata  Sviluppo dell’eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento
  • 19. - 19 - Incentivazione dell’eolico nel futuro: uscite impianti a CV Scadenza dell’incentivazione di impianti eolici a CV: numero e potenza  Nel 2015 sono si prevede l’uscita di 7 impianti, per un totale di 87 MW  Dal 2016 al 2020 si ha una significativa finestra di uscita (totale 145 impianti, 1.934 MW)  Dal 2023 al 2028 ha luogo la maggior parte delle scadenze (totale 448 impianti, 5.975 MW)
  • 20. - 20 - Impatto delle uscite CV sul contatore FER eolico  Evoluzione del contatore FER eolico nel 2015-2018, nelle ipotesi di:  Allo stato attuale, nelle ipotesi considerate, per effetto delle uscite CV, si prevede una riduzione progressiva dell’onere di incentivazione di circa 15 € mln nel 2015, 50 € mln sia nel 2016 che nel 2017 e 90 € mln nel 2018, che determina un onere complessivo di circa 1,29 € mld a dicembre 2018 Il contatore FER incorpora le uscite: già a partire da 12 mesi prima della scadenza, viene computata la sola quotaparte di effettiva incentivazione dei successivi 12 mesi • Prezzi dell’energia 2015-2018 costanti (uguali al 2014) • Nessuna significativa variazione della producibilità degli impianti • Graduale entrata in esercizio di tutti gli impianti aventi diritto Fonte eolica - 15 € mln - 50 € mln - 50 € mln - 90 € mln
  • 21. - 21 - Remunerazione dell’energia eolica non incentivata (1/2)  I picchi di prezzo (prima mattina e tarda sera) non corrispondono alle ore di elevata producibilità eolica  La produzione eolica nazionale è concentrata perlopiù nella zona di mercato SUD ad alta diffusione FER e con prezzi meno remunerativi rispetto alle restanti zone di mercato del paese Confronto tra la distribuzione oraria della produzione eolica e i prezzi di mercato (2014) Picchi di prezzo orari Distribuzione produzione eolica nelle zone di mercato (2014) Zone di mercato con spread negativo Zone di mercato con spread positivo Prezzi zonali mercato elettrico (2014) Elaborazione su dati GME (2014) Elaborazione su dati Terna (2014)
  • 22. - 22 -  Nelle diverse zone di mercato si riscontra un prezzo di vendita dell’energia eolica inferiore del 5-15% a quello del prezzo zonale di riferimento  Anche per altre fonti rinnovabili si riscontrano prezzi medi di vendita inferiori al PUN, per le medesime motivazioni, ancor più accentuate nel caso del fotovoltaico Confronto tra i prezzi di vendita dell’energia eolica e i prezzi della zona di mercato di riferimento, nel 2014 Prezzi di vendita medi delle diverse tecnologie nel 2014 PUN 2014= 52,08 €/MWh Remunerazione dell’energia eolica non incentivata (2/2)
  • 23. - 23 - Considerazioni conclusive • Rallentamento dello sviluppo dell’eolico incentivato • Maggiore crescita delle iniziative di piccola taglia • Peculiarità della producibilità eolica nei sistemi di incentivazione: sostanziale stabilità del grande eolico, criticità del mini-eolico • Costo indicativo da fonte eolica: CV, DM 6 luglio 2012 • Risultati dell’incentivazione del DM 6 luglio 2012: elevate richieste, saturazione dei contingenti, moderata entrata in esercizio degli aventi diritto • Il futuro dell’eolico: uscite previste di impianti CV, corrispondente riduzione del costo indicativo • La remunerazione dell’energia eolica sul mercato elettrico • Possibilità evoluzione normativa, nuovi bandi Altri punti di attenzione
  • 24. - 24 - Grazie per l'attenzione matteo.gianni@gse.it studi@gse.it