SlideShare a Scribd company logo
www.fire-italia.org

Mercato dell’efficienza energetica
Dario Di Santo, FIRE

Conferenza Amici della Teraa “La ripresa vuole l’efficienza”

Roma, 28 novembre 2013
Cos’è la FIRE
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è
un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.

!
Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del
Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere
il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

!
La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione
e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera
a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e
rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

www.fire-italia.org

Certificazione EGE
Esperti in Gestione dell’Energia
UNI CEI 11339

www.fire-italia.org

www.secem.eu

Rivista Gestione Energia
Progetti e collaborazioni FIRE

www.enforce-een.eu

www.hreii.eu/demo

www.soltec-project.eu
Fra i progetti conclusi:
- www.e-quem.enea.it
- www.eu-greenlight.org
- www.enerbuilding.eu
- Eurocontract
- ST-Esco

www.ener-supply.eu
www.fire-italia.org

www.esd-ca.eu

Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi
di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di
sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta.
Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si
segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università,
associazioni, agenzie e enti fieristici.

!3
(escluso usi non energetici, 2010). Di questi, come evidenzia la figura sottostante il calore (inteso come uso
finale di energia ai fini di riscaldamento e raffrescamento) rappresenta la quota più importante, pari a circa il
45% del totale, seguito dai consumi nei trasporti, con poco più del 30%, e infine da quelli elettrici.

Consumo, dunque pago

Figura 4. - Consumi finali di energia, % sui consumi finali

Fonte: ENEA.

Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

Fonte: ENEA

Guardando nella tabella gli usi dal punto di vista settoriale, i trasporti sono il settore a più alto consumo di
energia finale (32%), seguito dagli usi industriali (26%) e residenziali (23%) e dai servizi (12-13%), mentre
la Pubblica Amministrazione rappresenta solo il 2%-3% circa.

9

www.fire-italia.org

Fonte: IEA.
!4
MEETING ALL THREE “20-20-20 BY 2020” GOALS BECOMES A
Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
MATTER OF URGENCY
Reduce greenhouse

Mercato

Current
trend to
2020

Efficienza
Incentivi
Conclusioni

Increase share of
renewables to 20%

Fonte: Commissione europea. levels by 20%
gas

La Commissione nel 2011 propone
una nuova direttiva sull’efficienza
energetica per far fronte al trend
negativo manifestato a livello
comunitario.

Current
trend to
2020

-20%

Current
trend to
2020

Reduce energy
consumption by 20%

100%

-10%

20%

SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY
SAVING TARGET BY 2020
1900
Projections from 2007

www.fire-italia.org

Primary energy consumption*, Mtoe

1850

1842 Mtoe

Projections from 2009
20% Energy saving objective

1800

business
as
usual

1750
1700

1678 Mtoe

1650
1600

Status
today

GAP

1550
1474 Mtoe

1500
1450
1400
2005
* Gross inland consumption minus non-energy uses

2010

2015

2020

-20%
objective

!5
I punti cardine della direttiva 2012/27/UE
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

In corso di recepimento (entro giugno 2014):
riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A.
centrale;
promozione del green procurement e dell’altra prestazione
energetica per ogni bene e servizio della P.A.;
promozione delle ESCO e del finanziamento tramite terzi;
obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per
grandi imprese con promozione degli audit presso le PMI;
target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori;
spinta allo smart metering e alle fatturazioni informative;
recupero calore, cogenerazione e applicazioni e reti intelligenti;

www.fire-italia.org

promozione della pianificazione e degli SGE ISO 50001.

!6
La Strategia energetica nazionale (SEN)
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

La SEN e la direttiva sull’efficienza energetica in fase di recepimento creano
un contesto molto favorevole allo sviluppo di un mercato dell’uso intelligente
dell’energia.
La direttiva EPBD 2 rafforza la prima e stimola la realizzazione di nuovi
edifici a consumo molto ridotto, che però impattano sull’1% circa dei
consumi di settore. Sulle ristrutturazioni importanti vengono confermati gli
obiettivi progressivi di miglioramento delle prestazioni.
Più difficile valutare l’impatto della certificazione energetica dell’edilizia, ora
estesa a tutte le compravendite, le cessioni e le locazioni, oltreché agli
edifici ad occupazione ed uso pubblici sopra i 500 m2 (250 m2 dal 2015).
La direttiva sull’efficienza energetica è un insieme di buone pratiche, per cui
conviene prendere spunto dai contenuti a prescindere da come verrà
attuata in Italia, piuttosto che vederla come un insieme di ulteriori obblighi.

www.fire-italia.org

Dalla crisi si esce se si ha una visione del mondo di domani, comprendendo
realmente cosa voglia dire parlare di smart cities e green economy.

!7
Significativi miglioramenti si osservano a partire dal 2005 anche per il tessile, mentre altre branche,
quali cemento e metalli non ferrosi, hanno registrato un peggioramento dell’efficienza energetica,
particolarmente pronunciato nel 2008 e 2009.

Un trend di efficientamento non proprio invidiabile

Fonte: RAEE 2010 ENEA.

Mercato
Efficienza
160

industria manifatturiera
Agroalimentare
Chimica

Siderurgia
Tessile
Carta

Metalli non ferrosi
Minerali non metalliferi

Meccanica
cemento

Incentivi
150

Conclusioni
140
130
120
110
100
90
www.fire-italia.org

80
70
60

L’andamento nel settore
industriale dipende dal
sottosettore considerato. I
potenziali sono ancora
buoni, ma sono richieste
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997
competenze specifiche.

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
!8
Poco energivori (sconti a parte)
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

www.fire-italia.org

(Fonte: http://trend.cestec.eu)
!9
Costi dell’energia: l’efficienza è l’unica difesa
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

2001:
domanda 52-19 GW
offerta 71 GW (49 GW disponibili)
quota combustibile 40 €/MWh
oneri di sistema 0 €/MWh
2011:
domanda 56-22 GW
o ff e r t a 11 8 G W ( d i c u i 7 6 G W
termoelettrici)
quota combustibile 80 €/MWh
oneri di sistema 24 €/MWh
2013:
uplift 10 €/MWh
oneri 37 €/MWh
L’evoluzione del sistema, minata da una
serie di scelte e di investimenti discutibili, è
tale da assicurare costi alti per un lasso di
tempo non breve).

www.fire-italia.org

Intervenire sul sistema servirà più a
renderlo efficiente nel tempo che a offrire
soluzioni nel breve termine.
L’efficienza energetica è l’unica risposta
capace di offrire risposte strutturali.
!10
minuzione di quelle pagate dalle compagnie del settore energetico (che vedono ridursi i propri ricavi) si registra
un aumento del gettito fiscale delle società manifatturiere che producono beni e tecnologie efficienti e dei
soggetti (forza lavoro e fornitori) che lavorano per queste. Per quanto riguarda le imposte indirette (IVA e accise),
a fronte di un maggior gettito dell’IVA legato all’aumento ipotizzato della domanda, si registra una significativa
Efficienza energetica: meno introiti per l’erario, ma…
riduzione del gettito dell’IVA e delle accise pagate sull’energia risparmiata.
Fonte: Smart energy project Confindustria 2013.

Mercato

Tabella 43. - Effetti complessivi sul sistema economico italiano
(Valori cumulati 2014 - 2020)

Efficienza

TOTALE

Incentivi

Effetti sul bilancio statale

Effetti quantitativi sul sistema energetico

Impatto economico sul sistema energetico

IMPATTO COMPLESSIVO
www.fire-italia.org

milioni di €
milioni di €
milioni di €
milioni di €
milioni di €
milioni di €

Energia risparmiata
(Consumi di energia primaria)
CO2 risparmiata

Mtep

Energia risparmiata (1)
CO2 risparmiata (2)

milioni di €
milioni di €

40.322
1.920

TOTALE

Conclusioni

IRPEF (+occupazione)
IVA
Contributi statali
Accise e IVA (-consumi)
IRES + IRAP
TOTALE

milioni di €

42.242

milioni di €

31.758

Mt

11.564
43.800
-47.000
-24.382
5.533
-10.484
59
116

(1) Calcolata considerando il valore di 100 euro al barile di petrolio.
(2) Calcolata considerando il valore di 16,5 €/tonnellata di CO2.

Tenuto conto degli efficienza energetica sono ritenuti lasci agire il caro energia
… che si facciaeffetti netti sul bilancio statale – cheo che si negativi per 10,5 miliardi di euro – e di si
quelli sul sistema energetico –
andrà comunque versostimati in +42,2 miliardi di euro – l’impatto complessivo sul sistema economico
una progressiva perdita di gettito erariale.
nel periodo 2014-2020 è positivo per circa 32 miliardi di euro.
Nel primo caso si potrà però contare sull’effetto positivo sul mercato.
!11
I tre passi dell’efficienza energetica
Mercato
Efficienza

Eliminare gli sprechi

Incentivi
Conclusioni

Utilizzare tecnologie efficienti

www.fire-italia.org

Adottare fonti rinnovabili

!12
Molteplicità di soluzioni di ogni genere e taglia
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

www.fire-italia.org

!13
Individuazione degli interventi

Sintesi delle potenziali ottimizzazioni

Un’industria chimica. Fonte: Armstrong.

Non mancano interventi estremamente convenienti

Il sistema

Economizzatori
a condensazione

L’efficienza
Progetti semplici
basso livello d'Ingegnerizzazione
Investimenti Richiesti Bassi

Efficienza
Mercato
Strumenti
Interventi
Approcci
Efficienza

2,5%

Recuperi di Calore

Caldaie in stand-by 2,0%

Scaricatori in perdita

Audit e Costi

Economizzatore
Acqua d'alimento

Conclusioni
Incentivi

Comunicazione

Recupero della Condensa

Coibentazione

Conclusioni
Unità di misura

3,0%

Progetti avanzati
alto livello d'Ingegnerizzazione
Investimenti Richiesti Alti

1,5%

Progetti standard
Medio livello d'Ingegnerizzazione
Investimenti Richiesti Medi

1,0%

Controllo Automatico
Ossigeno

Perdite Vapore Varie

0,5%

Livelli Pressione
Riduzione BD

0
www.fire-italia.org

www.fire-italia.org

0,5

Recupero Calore
da BD

1

1,5

Recupero vapori
di Flash

2

Condensazione
dei Vent

2,5

0,0%
3

% di Risparmio sul budget Annuo di vapore

Premessa

3,5

Tempi di Ammortamento (Anni)

Meglio investire in efficienza energetica le risorse
disponibili. I benefici sono:
è un investimento, non un palliativo;
risolve strutturalmente per l’impresa enjoyable experiences!”
“Expect many il problema
David M. Armstrong
della bolletta elevata;
coinvolge una filiera di produttori di tecnologie,
società di servizi, progettisti e installatori,
manutentori.

130

6

Esempi tratti da presentazioni di aziende (chimica e cartario).
!14
Le norme tecniche su sistemi, servizi, operatori e competenze
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

ISO 14001
SGA

ISO 50001
SGE

UNI CEI 11339
EGE

EN 16231 benchmark

EN 15900 SEE
ISO 9001 SGQ

www.fire-italia.org

EN 16247
diagnosi

Inoltre:
ISO 50002 diagnosi
ISO 1774X saving
EN 16212 calcolo
risparmi

UNI CEI 11352
ESCO

Il quadro di norme esistente fornisce utili strumenti alle aziende. Alcune considerazioni:
in Italia non viene dato supporto alle aziende che si approccino alla possibilità di certificarsi, al
contrario di altri Paesi;
si attende da 5 anni il decreto di attuazione dell’art. 16 del D.Lgs. 115/2008;
si nota una tendenza ribassista sui requisiti da parte delle lobby (norma ESCO in revisione, Esperti in
Gestione dell’Energia che alcuni soggetti certificano con 1-2 anni di esperienza e in base alla
frequentazione di corsi, etc.);
la crisi frena molte aziende dal procedere con la certificazione.
!15
SGE sistemi di gestione dell’energia
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

I sistemi di gestione dell’energia evidenziano il ritardo delle aziende nell’affrontare in modo
efficace la gestione delle imprese e l’assenza di guida e supporto del legislatore.
I sistemi di gestione dell'energia (norma internazionale ISO 50001) sono uno strumento
molto valido per far conseguire alle aziende miglioramenti nell'efficienza energetica.
La norma è relativamente recente (2011), ma è basata su analoghi sistemi di certificazione
in vigore in alcuni Paesi europei anche da più di venti anni (e.g. Danimarca, Irlanda,
Olanda, Svezia), oltreché su uno standard europeo del 2009 (EN 16001).
In Irlanda, ad esempio, dove dal 1990 è in vigore un accordo volontario fra la SEAI
(l'agenzia irlandese per l'energia e l'ambiente) e l'80% circa delle aziende energivore, la
riduzione media dei consumi misurata in quindici anni circa è stata del 40%. Circa metà dei
risparmi è stata ottenuta a valle della crisi, a testimoniare come le aziende dotate di un
sistema di gestione dell'energia sono state più reattive.
Gli sconti introdotti dal D.M. 5 aprile 2013 non aiutano l'efficienza (e contraddicono le
intenzioni della SEN), in quanto rendono meno redditizi gli investimenti nell'efficientamento
delle aziende, che dunque mantengono strutturalmente il problema di un'alta esposizione
alle variazioni dei prezzi dell'energia.

www.fire-italia.org

Un dato impietoso (settembre 2013):
Germania -> 2.044 siti di aziende certificate ISO 50001;
Italia -> 135 siti di aziende certificate ISO 50001.
La proposta FIRE: subordinare l'accesso alle agevolazioni previste per gli energivori alla
certificazione ISO 50001 ed eventualmente a un obiettivo minimo di riduzione dei
consumi triennale (ed eventualmente una premialità sui TEE, come proposto in passato).

!16
SGE: un caso emblematico
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

Siti$certi(icati$ISO$50001$

Dati$aggiornati$a$agosto$2013$6$Fonte:$elaborazioni$FIRE.$

58$
74$
www.fire-italia.org

55$

Germany$

51$
408$

UK$

67$

Sweden$

89$

Spain$

91$
135$

1909$

137$
167$

Italy$
India$
Korea$

322$

Turkey$
Ireland$!17
Il responsabile della legge 10/91
Mercato
Strumenti
Efficienza
Approcci
Incentivi
Conclusioni

La figura dell’energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta
delle crisi energetiche degli anni 70.
Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli
usi energetici all’interno delle aziende, agendo come supporto ai
decisori.
In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la
conservazione e l’uso razionale dell’energia. La legge 10/91 all’art. 19
obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori
ai 10.000 tep e quelle civili oltre i 1.000 tep alla nomina del
responsabile.

www.fire-italia.org

Funzioni del responsabile:
individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per
promuovere l'uso razionale dell'energia;
assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche
dei parametri economici e degli usi energetici finali;
predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con
contributo dello Stato.
!18
Le nomine del responsabile della legge 10/91
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

www.fire-italia.org

!19
Le nomine del responsabile della legge 10/91
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

www.fire-italia.org

Dati e stime FIRE sulle
nomine 2012 della P.A.:
P.A. centrale: solo MSE,
MIT e Agenzia del Territorio
hanno l’EM;
7 regioni su 20;
43 province su 110;
7 su 10 città metropolitane;
36 comuni capoluogo su
110;
69 altri comuni da
confrontare con 954 comuni
oltre i 10.000 abitanti (soglia
oltre la quale in genere
scatta l’obbligo).
Per fortuna nel privato va
meglio, ma non mancano le
inadempienze.

Con un buon energy
manager:
si fa veramente
efficienza;
si accede direttamente ai
certificati bianchi.
!20
L’equazione fondamentale degli investimenti in efficientamento
Mercato

Mancano
misure e KPI

Efficienza
Incentivi

Dipende dagli usi
(occupazione e
produzione)

Conclusioni

flusso di cassa => consumo ex ante - consumo ex post

Dipende dagli
usi e dal clima

Dipende dal
dimensionamento

Dipende dalla
gestione

www.fire-italia.org

Il collegamento diretto fra i flussi di cassa collegati al risparmio energetico e gli usi finali
rende più complicata la valutazione e gestione dei rischi. Occorrono dunque:
misure ex-ante di media durata;
distribuzione dei rischi su progetti numerosi;
fondo di garanzia.

!21
Finanziamenti tradizionali: questione di taglie
Mercato
Efficienza

Small:
credito via agenzia, non su progetto;
necessità struttura commerciale e tecnica diffusa;
richiesta di soluzioni chiavi in mano.

Incentivi
Conclusioni

Medium:
credito via agenzia o corporate;
struttura commerciale e tecnica più tradizionale;
richiesta prevalente di soluzioni chiavi in mano.

www.fire-italia.org

Large:
credito via corporate o project financing;
struttura in grado di gestire grandi progetti;
soluzioni su misura e miste.

Ampi spazi per soluzioni innovative, dalle cooperative, al
crowdfunding, dai fondi ai programmi BEI, dal raggruppamento
di progetti piccoli alla diffusione di operatori locali.
!22
Un’opportunità per domanda e offerta
Mercato
Efficienza
Fornitori di
tecnologie efficienti

Incentivi
Conclusioni

O
F
F
E
R
T
A

Industria energy
intensive

ESCO

Fornitori di energia

Industria non
energy intensive

Progetto di
efficientamento
energetico

Terziario

Imprese del settore
edilizio
Pubblica
amministrazione
Installatori

Fonte: FIRE.

Residenziale

D
O
M
A
N
D
A

Grande distribuzione
www.fire-italia.org

!23
Incentivi per l’efficienza energetica
Mercato

CAR-TLR

Efficienza energetica

Rinnovabili termiche

Rinnovabili elettriche

Efficienza
Incentivi

Conto energia termico
(D.M. 28 dicembre 2012)

Conclusioni
Incentivi FER
(D.M. 6 luglio 2012)

Detrazioni fiscali 50% e 65%
(fino al 31 dicembre 2013 or 30 giugno 2014)

Certificati bianchi

Fonte: FIRE.

www.fire-italia.org

Altre opzioni (Elena, Jessica, EEEF, fondi strutturali, programmi locali, etc.)

CAR: cogenerazione ad alto rendimento
TLR: teleriscaldamento

FER: fonti rinnovabili
EEEF: European energy efficiency fund

!24
5
Considerazioni
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

Per fare sviluppare l’efficienza energetica occorre considerare i seguenti aspetti:
Le diagnosi energetiche e, meglio ancora, i sistemi di gestione dell’energia, sono
fondamentali per avere dati di baseline affidabili su cui costruire business plan credibili. Il
conto termico e i programmi della BEI consentono di recuperarne buona parte dei costi.
L’efficienza energetica si fa nel territorio a favore del territorio e del sistema. Mancano
però strutture in grado di operare in modo distribuito su piccoli progetti (o di aggregarli a
favore di operatori più grandi).
Le ESCO rappresentano un’opportunità, soprattutto per il settore civile e per alcuni
interventi specifici in quello industriale, ma la garanzia dei risultati e le problematiche
finanziarie non vengono superate dalle caratteristiche degli operatori sul mercato, se non
in rari casi.
Nell’industria è fondamentale promuovere interventi di efficientamento dei processi,
collegati ad aspetti di produzione, gestionali, di qualità e ambientali. Viene meno il vincolo
sul pay back time e si rilancia la competitività.

www.fire-italia.org

Molte opportunità non vengono colte per carenza di informazione o di operatori qualificati.
È fondamentale che il legislatore supporti azioni su questi temi nell’interesse del mercato
e degli utenti.
FIRE sarà come sempre in prima linea per facilitare questa
trasformazione di mercato e favorire la diffusione dell’efficienza
energetica e l’evoluzione positiva del sistema.
Il contributo dei soci è fondamentale! Aiutateci a rafforzare la
nostra azione!

!25
Quale tunnel scegliere?
Mercato
Efficienza
Incentivi
Conclusioni

www.fire-italia.org

!26
www.fire-italia.org

Blog & Social
www.linkedin.com/company/fire-federazione-italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Dario Di Santo
 
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumentiL'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
Dario Di Santo
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
Riccardo Pallecchi
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Pianificazione energetica
Pianificazione energeticaPianificazione energetica
Pianificazione energetica
Comune Udine
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 

What's hot (18)

Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Efficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economyEfficienza energetica e green economy
Efficienza energetica e green economy
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
 
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumentiL'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Pianificazione energetica
Pianificazione energeticaPianificazione energetica
Pianificazione energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 

Viewers also liked

Certificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasseCertificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasse
Dario Di Santo
 
TEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergyTEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergy
Dario Di Santo
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Dario Di Santo
 
Dieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchiDieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Monitoring plans within white certificate scheme
Monitoring plans within white certificate schemeMonitoring plans within white certificate scheme
Monitoring plans within white certificate scheme
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiencyConsideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
Dario Di Santo
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
Dario Di Santo
 
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIREPresentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 

Viewers also liked (15)

Certificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasseCertificati bianchi focus biomasse
Certificati bianchi focus biomasse
 
TEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergyTEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergy
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
 
Dieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchiDieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchi
 
Monitoring plans within white certificate scheme
Monitoring plans within white certificate schemeMonitoring plans within white certificate scheme
Monitoring plans within white certificate scheme
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiencyConsideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIREPresentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
Presentazione certificati bianchi per conferenza FIRE
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 

Similar to Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra

FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
#GREENPMI
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 

Similar to Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra (16)

FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (19)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 

Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra

  • 1. www.fire-italia.org Mercato dell’efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Conferenza Amici della Teraa “La ripresa vuole l’efficienza”
 Roma, 28 novembre 2013
  • 2. Cos’è la FIRE La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. ! Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. ! La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. www.fire-italia.org Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 www.fire-italia.org www.secem.eu Rivista Gestione Energia
  • 3. Progetti e collaborazioni FIRE www.enforce-een.eu www.hreii.eu/demo www.soltec-project.eu Fra i progetti conclusi: - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - www.enerbuilding.eu - Eurocontract - ST-Esco www.ener-supply.eu www.fire-italia.org www.esd-ca.eu Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. !3
  • 4. (escluso usi non energetici, 2010). Di questi, come evidenzia la figura sottostante il calore (inteso come uso finale di energia ai fini di riscaldamento e raffrescamento) rappresenta la quota più importante, pari a circa il 45% del totale, seguito dai consumi nei trasporti, con poco più del 30%, e infine da quelli elettrici. Consumo, dunque pago Figura 4. - Consumi finali di energia, % sui consumi finali Fonte: ENEA. Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni Fonte: ENEA Guardando nella tabella gli usi dal punto di vista settoriale, i trasporti sono il settore a più alto consumo di energia finale (32%), seguito dagli usi industriali (26%) e residenziali (23%) e dai servizi (12-13%), mentre la Pubblica Amministrazione rappresenta solo il 2%-3% circa. 9 www.fire-italia.org Fonte: IEA. !4
  • 5. MEETING ALL THREE “20-20-20 BY 2020” GOALS BECOMES A Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica MATTER OF URGENCY Reduce greenhouse Mercato Current trend to 2020 Efficienza Incentivi Conclusioni Increase share of renewables to 20% Fonte: Commissione europea. levels by 20% gas La Commissione nel 2011 propone una nuova direttiva sull’efficienza energetica per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario. Current trend to 2020 -20% Current trend to 2020 Reduce energy consumption by 20% 100% -10% 20% SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY SAVING TARGET BY 2020 1900 Projections from 2007 www.fire-italia.org Primary energy consumption*, Mtoe 1850 1842 Mtoe Projections from 2009 20% Energy saving objective 1800 business as usual 1750 1700 1678 Mtoe 1650 1600 Status today GAP 1550 1474 Mtoe 1500 1450 1400 2005 * Gross inland consumption minus non-energy uses 2010 2015 2020 -20% objective !5
  • 6. I punti cardine della direttiva 2012/27/UE Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni In corso di recepimento (entro giugno 2014): riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale; promozione del green procurement e dell’altra prestazione energetica per ogni bene e servizio della P.A.; promozione delle ESCO e del finanziamento tramite terzi; obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi imprese con promozione degli audit presso le PMI; target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori; spinta allo smart metering e alle fatturazioni informative; recupero calore, cogenerazione e applicazioni e reti intelligenti; www.fire-italia.org promozione della pianificazione e degli SGE ISO 50001. !6
  • 7. La Strategia energetica nazionale (SEN) Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni La SEN e la direttiva sull’efficienza energetica in fase di recepimento creano un contesto molto favorevole allo sviluppo di un mercato dell’uso intelligente dell’energia. La direttiva EPBD 2 rafforza la prima e stimola la realizzazione di nuovi edifici a consumo molto ridotto, che però impattano sull’1% circa dei consumi di settore. Sulle ristrutturazioni importanti vengono confermati gli obiettivi progressivi di miglioramento delle prestazioni. Più difficile valutare l’impatto della certificazione energetica dell’edilizia, ora estesa a tutte le compravendite, le cessioni e le locazioni, oltreché agli edifici ad occupazione ed uso pubblici sopra i 500 m2 (250 m2 dal 2015). La direttiva sull’efficienza energetica è un insieme di buone pratiche, per cui conviene prendere spunto dai contenuti a prescindere da come verrà attuata in Italia, piuttosto che vederla come un insieme di ulteriori obblighi. www.fire-italia.org Dalla crisi si esce se si ha una visione del mondo di domani, comprendendo realmente cosa voglia dire parlare di smart cities e green economy. !7
  • 8. Significativi miglioramenti si osservano a partire dal 2005 anche per il tessile, mentre altre branche, quali cemento e metalli non ferrosi, hanno registrato un peggioramento dell’efficienza energetica, particolarmente pronunciato nel 2008 e 2009. Un trend di efficientamento non proprio invidiabile Fonte: RAEE 2010 ENEA. Mercato Efficienza 160 industria manifatturiera Agroalimentare Chimica Siderurgia Tessile Carta Metalli non ferrosi Minerali non metalliferi Meccanica cemento Incentivi 150 Conclusioni 140 130 120 110 100 90 www.fire-italia.org 80 70 60 L’andamento nel settore industriale dipende dal sottosettore considerato. I potenziali sono ancora buoni, ma sono richieste 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 competenze specifiche. 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 !8
  • 9. Poco energivori (sconti a parte) Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni www.fire-italia.org (Fonte: http://trend.cestec.eu) !9
  • 10. Costi dell’energia: l’efficienza è l’unica difesa Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni 2001: domanda 52-19 GW offerta 71 GW (49 GW disponibili) quota combustibile 40 €/MWh oneri di sistema 0 €/MWh 2011: domanda 56-22 GW o ff e r t a 11 8 G W ( d i c u i 7 6 G W termoelettrici) quota combustibile 80 €/MWh oneri di sistema 24 €/MWh 2013: uplift 10 €/MWh oneri 37 €/MWh L’evoluzione del sistema, minata da una serie di scelte e di investimenti discutibili, è tale da assicurare costi alti per un lasso di tempo non breve). www.fire-italia.org Intervenire sul sistema servirà più a renderlo efficiente nel tempo che a offrire soluzioni nel breve termine. L’efficienza energetica è l’unica risposta capace di offrire risposte strutturali. !10
  • 11. minuzione di quelle pagate dalle compagnie del settore energetico (che vedono ridursi i propri ricavi) si registra un aumento del gettito fiscale delle società manifatturiere che producono beni e tecnologie efficienti e dei soggetti (forza lavoro e fornitori) che lavorano per queste. Per quanto riguarda le imposte indirette (IVA e accise), a fronte di un maggior gettito dell’IVA legato all’aumento ipotizzato della domanda, si registra una significativa Efficienza energetica: meno introiti per l’erario, ma… riduzione del gettito dell’IVA e delle accise pagate sull’energia risparmiata. Fonte: Smart energy project Confindustria 2013. Mercato Tabella 43. - Effetti complessivi sul sistema economico italiano (Valori cumulati 2014 - 2020) Efficienza TOTALE Incentivi Effetti sul bilancio statale Effetti quantitativi sul sistema energetico Impatto economico sul sistema energetico IMPATTO COMPLESSIVO www.fire-italia.org milioni di € milioni di € milioni di € milioni di € milioni di € milioni di € Energia risparmiata (Consumi di energia primaria) CO2 risparmiata Mtep Energia risparmiata (1) CO2 risparmiata (2) milioni di € milioni di € 40.322 1.920 TOTALE Conclusioni IRPEF (+occupazione) IVA Contributi statali Accise e IVA (-consumi) IRES + IRAP TOTALE milioni di € 42.242 milioni di € 31.758 Mt 11.564 43.800 -47.000 -24.382 5.533 -10.484 59 116 (1) Calcolata considerando il valore di 100 euro al barile di petrolio. (2) Calcolata considerando il valore di 16,5 €/tonnellata di CO2. Tenuto conto degli efficienza energetica sono ritenuti lasci agire il caro energia … che si facciaeffetti netti sul bilancio statale – cheo che si negativi per 10,5 miliardi di euro – e di si quelli sul sistema energetico – andrà comunque versostimati in +42,2 miliardi di euro – l’impatto complessivo sul sistema economico una progressiva perdita di gettito erariale. nel periodo 2014-2020 è positivo per circa 32 miliardi di euro. Nel primo caso si potrà però contare sull’effetto positivo sul mercato. !11
  • 12. I tre passi dell’efficienza energetica Mercato Efficienza Eliminare gli sprechi Incentivi Conclusioni Utilizzare tecnologie efficienti www.fire-italia.org Adottare fonti rinnovabili !12
  • 13. Molteplicità di soluzioni di ogni genere e taglia Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni www.fire-italia.org !13
  • 14. Individuazione degli interventi Sintesi delle potenziali ottimizzazioni Un’industria chimica. Fonte: Armstrong. Non mancano interventi estremamente convenienti Il sistema Economizzatori a condensazione L’efficienza Progetti semplici basso livello d'Ingegnerizzazione Investimenti Richiesti Bassi Efficienza Mercato Strumenti Interventi Approcci Efficienza 2,5% Recuperi di Calore Caldaie in stand-by 2,0% Scaricatori in perdita Audit e Costi Economizzatore Acqua d'alimento Conclusioni Incentivi Comunicazione Recupero della Condensa Coibentazione Conclusioni Unità di misura 3,0% Progetti avanzati alto livello d'Ingegnerizzazione Investimenti Richiesti Alti 1,5% Progetti standard Medio livello d'Ingegnerizzazione Investimenti Richiesti Medi 1,0% Controllo Automatico Ossigeno Perdite Vapore Varie 0,5% Livelli Pressione Riduzione BD 0 www.fire-italia.org www.fire-italia.org 0,5 Recupero Calore da BD 1 1,5 Recupero vapori di Flash 2 Condensazione dei Vent 2,5 0,0% 3 % di Risparmio sul budget Annuo di vapore Premessa 3,5 Tempi di Ammortamento (Anni) Meglio investire in efficienza energetica le risorse disponibili. I benefici sono: è un investimento, non un palliativo; risolve strutturalmente per l’impresa enjoyable experiences!” “Expect many il problema David M. Armstrong della bolletta elevata; coinvolge una filiera di produttori di tecnologie, società di servizi, progettisti e installatori, manutentori. 130 6 Esempi tratti da presentazioni di aziende (chimica e cartario). !14
  • 15. Le norme tecniche su sistemi, servizi, operatori e competenze Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni ISO 14001 SGA ISO 50001 SGE UNI CEI 11339 EGE EN 16231 benchmark EN 15900 SEE ISO 9001 SGQ www.fire-italia.org EN 16247 diagnosi Inoltre: ISO 50002 diagnosi ISO 1774X saving EN 16212 calcolo risparmi UNI CEI 11352 ESCO Il quadro di norme esistente fornisce utili strumenti alle aziende. Alcune considerazioni: in Italia non viene dato supporto alle aziende che si approccino alla possibilità di certificarsi, al contrario di altri Paesi; si attende da 5 anni il decreto di attuazione dell’art. 16 del D.Lgs. 115/2008; si nota una tendenza ribassista sui requisiti da parte delle lobby (norma ESCO in revisione, Esperti in Gestione dell’Energia che alcuni soggetti certificano con 1-2 anni di esperienza e in base alla frequentazione di corsi, etc.); la crisi frena molte aziende dal procedere con la certificazione. !15
  • 16. SGE sistemi di gestione dell’energia Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni I sistemi di gestione dell’energia evidenziano il ritardo delle aziende nell’affrontare in modo efficace la gestione delle imprese e l’assenza di guida e supporto del legislatore. I sistemi di gestione dell'energia (norma internazionale ISO 50001) sono uno strumento molto valido per far conseguire alle aziende miglioramenti nell'efficienza energetica. La norma è relativamente recente (2011), ma è basata su analoghi sistemi di certificazione in vigore in alcuni Paesi europei anche da più di venti anni (e.g. Danimarca, Irlanda, Olanda, Svezia), oltreché su uno standard europeo del 2009 (EN 16001). In Irlanda, ad esempio, dove dal 1990 è in vigore un accordo volontario fra la SEAI (l'agenzia irlandese per l'energia e l'ambiente) e l'80% circa delle aziende energivore, la riduzione media dei consumi misurata in quindici anni circa è stata del 40%. Circa metà dei risparmi è stata ottenuta a valle della crisi, a testimoniare come le aziende dotate di un sistema di gestione dell'energia sono state più reattive. Gli sconti introdotti dal D.M. 5 aprile 2013 non aiutano l'efficienza (e contraddicono le intenzioni della SEN), in quanto rendono meno redditizi gli investimenti nell'efficientamento delle aziende, che dunque mantengono strutturalmente il problema di un'alta esposizione alle variazioni dei prezzi dell'energia. www.fire-italia.org Un dato impietoso (settembre 2013): Germania -> 2.044 siti di aziende certificate ISO 50001; Italia -> 135 siti di aziende certificate ISO 50001. La proposta FIRE: subordinare l'accesso alle agevolazioni previste per gli energivori alla certificazione ISO 50001 ed eventualmente a un obiettivo minimo di riduzione dei consumi triennale (ed eventualmente una premialità sui TEE, come proposto in passato). !16
  • 17. SGE: un caso emblematico Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni Siti$certi(icati$ISO$50001$ Dati$aggiornati$a$agosto$2013$6$Fonte:$elaborazioni$FIRE.$ 58$ 74$ www.fire-italia.org 55$ Germany$ 51$ 408$ UK$ 67$ Sweden$ 89$ Spain$ 91$ 135$ 1909$ 137$ 167$ Italy$ India$ Korea$ 322$ Turkey$ Ireland$!17
  • 18. Il responsabile della legge 10/91 Mercato Strumenti Efficienza Approcci Incentivi Conclusioni La figura dell’energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70. Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli usi energetici all’interno delle aziende, agendo come supporto ai decisori. In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. La legge 10/91 all’art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle civili oltre i 1.000 tep alla nomina del responsabile. www.fire-italia.org Funzioni del responsabile: individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia; assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali; predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato. !18
  • 19. Le nomine del responsabile della legge 10/91 Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni www.fire-italia.org !19
  • 20. Le nomine del responsabile della legge 10/91 Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni www.fire-italia.org Dati e stime FIRE sulle nomine 2012 della P.A.: P.A. centrale: solo MSE, MIT e Agenzia del Territorio hanno l’EM; 7 regioni su 20; 43 province su 110; 7 su 10 città metropolitane; 36 comuni capoluogo su 110; 69 altri comuni da confrontare con 954 comuni oltre i 10.000 abitanti (soglia oltre la quale in genere scatta l’obbligo). Per fortuna nel privato va meglio, ma non mancano le inadempienze. Con un buon energy manager: si fa veramente efficienza; si accede direttamente ai certificati bianchi. !20
  • 21. L’equazione fondamentale degli investimenti in efficientamento Mercato Mancano misure e KPI Efficienza Incentivi Dipende dagli usi (occupazione e produzione) Conclusioni flusso di cassa => consumo ex ante - consumo ex post Dipende dagli usi e dal clima Dipende dal dimensionamento Dipende dalla gestione www.fire-italia.org Il collegamento diretto fra i flussi di cassa collegati al risparmio energetico e gli usi finali rende più complicata la valutazione e gestione dei rischi. Occorrono dunque: misure ex-ante di media durata; distribuzione dei rischi su progetti numerosi; fondo di garanzia. !21
  • 22. Finanziamenti tradizionali: questione di taglie Mercato Efficienza Small: credito via agenzia, non su progetto; necessità struttura commerciale e tecnica diffusa; richiesta di soluzioni chiavi in mano. Incentivi Conclusioni Medium: credito via agenzia o corporate; struttura commerciale e tecnica più tradizionale; richiesta prevalente di soluzioni chiavi in mano. www.fire-italia.org Large: credito via corporate o project financing; struttura in grado di gestire grandi progetti; soluzioni su misura e miste. Ampi spazi per soluzioni innovative, dalle cooperative, al crowdfunding, dai fondi ai programmi BEI, dal raggruppamento di progetti piccoli alla diffusione di operatori locali. !22
  • 23. Un’opportunità per domanda e offerta Mercato Efficienza Fornitori di tecnologie efficienti Incentivi Conclusioni O F F E R T A Industria energy intensive ESCO Fornitori di energia Industria non energy intensive Progetto di efficientamento energetico Terziario Imprese del settore edilizio Pubblica amministrazione Installatori Fonte: FIRE. Residenziale D O M A N D A Grande distribuzione www.fire-italia.org !23
  • 24. Incentivi per l’efficienza energetica Mercato CAR-TLR Efficienza energetica Rinnovabili termiche Rinnovabili elettriche Efficienza Incentivi Conto energia termico (D.M. 28 dicembre 2012) Conclusioni Incentivi FER (D.M. 6 luglio 2012) Detrazioni fiscali 50% e 65% (fino al 31 dicembre 2013 or 30 giugno 2014) Certificati bianchi Fonte: FIRE. www.fire-italia.org Altre opzioni (Elena, Jessica, EEEF, fondi strutturali, programmi locali, etc.) CAR: cogenerazione ad alto rendimento TLR: teleriscaldamento FER: fonti rinnovabili EEEF: European energy efficiency fund !24 5
  • 25. Considerazioni Mercato Efficienza Incentivi Conclusioni Per fare sviluppare l’efficienza energetica occorre considerare i seguenti aspetti: Le diagnosi energetiche e, meglio ancora, i sistemi di gestione dell’energia, sono fondamentali per avere dati di baseline affidabili su cui costruire business plan credibili. Il conto termico e i programmi della BEI consentono di recuperarne buona parte dei costi. L’efficienza energetica si fa nel territorio a favore del territorio e del sistema. Mancano però strutture in grado di operare in modo distribuito su piccoli progetti (o di aggregarli a favore di operatori più grandi). Le ESCO rappresentano un’opportunità, soprattutto per il settore civile e per alcuni interventi specifici in quello industriale, ma la garanzia dei risultati e le problematiche finanziarie non vengono superate dalle caratteristiche degli operatori sul mercato, se non in rari casi. Nell’industria è fondamentale promuovere interventi di efficientamento dei processi, collegati ad aspetti di produzione, gestionali, di qualità e ambientali. Viene meno il vincolo sul pay back time e si rilancia la competitività. www.fire-italia.org Molte opportunità non vengono colte per carenza di informazione o di operatori qualificati. È fondamentale che il legislatore supporti azioni su questi temi nell’interesse del mercato e degli utenti. FIRE sarà come sempre in prima linea per facilitare questa trasformazione di mercato e favorire la diffusione dell’efficienza energetica e l’evoluzione positiva del sistema. Il contributo dei soci è fondamentale! Aiutateci a rafforzare la nostra azione! !25