SlideShare a Scribd company logo
Gestione Contrattuale per il rilascio dei Certificati
Bianchi
29 MAGGIO 2017
Gestione Contrattuale per il rilascio dei Certificati
Bianchi
29 MAGGIO 2017
- 2 -
PUNTI DI ATTENZIONE
1. Modello Contratto Unico
2. D.M. 11 gennaio 2017: definizioni
3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
4. Documentazione Antimafia
5. Processo di contrattualizzazione
6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza
Energetica
- 3 -
Oltre 1.200000 CONTRATTI
FTV RID SSP PMG-ML GRIN FER-E FER-TER TO MPE CAR
Evoluzione
Normativa
Complessità
di gestione
Numerosità
controparti
contrattuali
Disomogeneità
700.000 IMPIANTI
1. Modello Contratto Unico
Analisi dei contratti AS IS: fattori di criticità
- 4 -
 Analisi del contenuto del contratto, nell'ottica di definire i
macrotemi comuni
 Ogni contratto è stato scomposto negli stessi macrotemi,
denominati Articolati, per definire i parametri di variabilità dei
macrotemi
 Gli Articolati di ogni contratto sono poi stati ordinati secondo una
Rubrica comune
 Il processo di analisi del contenuto degli Articolati ha
evidenziato una disomogeneità formale e una eterogeneità
di oggetti e contenuti.
 Si è scelto, pertanto, di orientare il lavoro nella definizione di
una struttura contrattuale unica.
 Raccolta di tutte le convenzioni gestite dal GSE,
considerando gli ultimi 10 anni di attività e le evoluzioni delle
normative relative ai servizi erogati
Articolato 1: Parte Generale
Articolato 2: Profili Economici
Articolato 3: Obblighi
Articolato 4: Cessione
Articolato 5: Profilo Contrattuale
Convenzioni gestite
Conto Energia
Impianti FER
Riconoscimento CAR
Conto Termico
Ritiro dedicato e Scambio sul
Posto
Mancata Produzione Eolica
GRIN (ex CV)
PMG-ML
RACCOLTA DEI
CONTRATTI
1
ANALISI DEL
CONTENUTO E
SCOMPOSIZIONE
IN ARTICOLATI
2
ANALISI DELLE
CRICITICA' E
IDENTIFICAZIONE
DEL MODELLO
3
 Disomogeneità
formale
 Eterogeneità di
oggetti e contenuti
Rubrica comune
Titolo e codifica
Controparte
Questa nuova struttura, attraverso l'introduzione del concetto di MODULO, ha cercato di superare le
disomogeneità formali e di integrare le evoluzioni normative.
Analisi dei contratti AS IS: metodologia e identificazione del modello TO BE
1. Modello Contratto Unico
- 5 -
2. CREAZIONE DI MODULI AD HOC
1.SELEZIONE DEI MODULI STANDARD
DA AGGREGARE IN ARTICOLI
3. AGGREGAZIONE DEL NUOVO
CONTRATTO
Semplificazione del contenuto:
 Raggruppati tutti i riferimenti normativi all’interno delle Premesse
 Omogeneizzate le clausole legate alle attività operative in tutti i
contratti (ad es. condizioni di sospensione, rispetto della normativa
antimafia)
 Standardizzati in tutti i contratti gli aspetti di carattere civilistico, ove
applicabile (ad es. cessione del credito)
Aumento della standardizzazione:
 Template unico per definire ogni tipo di contratto
 Coerenza verso l’esterno utilizzando una formulazione delle
condizioni contrattuali omogenea tra i diversi contratti
Benefici del Contratto Modulare
1. Modello Contratto Unico
- 6 -
L’Autorità, con Delibera 763/2016/R/efr del 15 dicembre 2016 ha approvato i contratti-tipo predisposti ai fini
dell’erogazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
diversi dai fotovoltaici di cui al D.M. 23 giugno 2016.
Nella medesima delibera l’Autorità ha anche espresso approvazione per la nuova struttura dei contratti relativi
agli altri servizi.
In definitiva, il Contratto Unico ha rappresentato il primo importante passo verso il modello di eccellenza nella
Pubblica Amministrazione cui il GSE tende da sempre e in tale direzione, la gestione unica del processo di
contrattualizzazione permette di garantire alcuni principi fondamentali sottesi alla mission del GSE vale a dire:
trasparenza nei rapporti con gli stakeholder;
efficacia e efficienza nella gestione delle risorse;
dematerializzazione e digitalizzazione per snellire e semplificare i servizi offerti;
gestione del rischio e dissuasione dei comportamenti anomali o scorretti.
Approvazione della struttura contrattuale a moduli
1. Modello Contratto Unico
- 7 -
L’art. 2 del Decreto definisce:
«Contratto tipo: contratto che ai fini dell’erogazione dei Certificati Bianchi, disciplina i rapporti tra il soggetto proponente,
il soggetto titolare del progetto, ove diverso dal soggetto proponente, e il GSE»
«Soggetto titolare del progetto: soggetto che sostiene l’investimento per la realizzazione del progetto di efficienza
energetica;»
«Soggetto proponente: soggetto in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 5, comma 1, che presenta
l’istanza per la richiesta di incentivo al GSE; può anche non coincidere con il titolare del progetto e, in tal caso, l’istanza
per la richiesta di incentivo al GSE è presentata su delega del soggetto titolare;»
PUNTO D’ATTENZIONE («art. 13.1. Risoluzione del Contratto»)
Il GSE si riserva di risolvere il Contratto qualora accerti variazioni in ordine ai requisiti
oggettivi o soggettivi, inclusa la responsabilità da parte del Soggetto Titolare e/o del
Soggetto Proponente della realizzazione e gestione del progetto per l’intera vita utile.
Si evita difformità tra finanziatore e gestore del progetto di Efficienza Energetica
Coincidenza del Titolare con il soggetto che ha piena disponibilità del progetto
2. D.M. 11 gennaio 2017: definizioni
- 8 -
Firmatari del contratto: casistiche
3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
C
≠
=
= =
≠ =
TITOLARE PROPONENTE
A
B TITOLARE
PROPONENTE
TITOLARE PROPONENTE PERCETTORE
PERCETTORE
PERCETTORE
- 9 -
Il Proponente, non essendo il soggetto a cui vengono riconosciuti i TEE, non ha
l’obbligo di sottoscrivere il Contratto CB
Evitata la forzatura nell’applicazione degli obblighi civilistici derivanti dalʺ ʺ
Contratto al Proponente quando non percettore di TEE
Semplificazione della gestione della variazione del soggetto Proponente
(alla stregua di un referente tecnico)
Limitazione del potere contrattuale del Proponente nei confronti del Titolare
Responsabilizzazione del soggetto Proponente relativa solo all’operatività
connessa alla richiesta dei Certificati Bianchi
B
3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
- 10 -
Il soggetto Titolare e il soggetto Proponente sono firmatari, tutti gli obblighi contrattuali
si estendono ad entrambi.
Medesima gestione nel rapporto contrattuale con soggetto Titolare e soggetto
Proponente
Maggiore responsabilizzazione del Titolare, nella scelta del Proponente e del
Proponente nella gestione del progetto
C
Il comma 4 dell’art.5 del Decreto prevede che:
«Nell’ambito del contratto, in deroga a quanto previsto al comma 2, il soggetto titolare può espressamente
chiedere il riconoscimento dei Certificati Bianchi direttamente e univocamente in capo al soggetto
proponente, in qualità di soggetto delegato e nei limiti della delega. In tal caso, il contratto è sottoscritto da
entrambi i soggetti, che sono responsabili in solido dell’adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal
presente decreto, secondo le modalità stabilite dal contratto medesimo.»
3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
- 11 -
Uniformità di processo nella gestione dei meccanismi incentivanti riconosciuti
dal GSE
Applicazione estesa nell’adempimento dell’obbligo di cui al D.lgs. 159/2011
4. Documentazione Antimafia
1. I soggetti ai quali vengono riconosciuti i TEE rientrano tra i soggetti sottoposti a
verifica Antimafia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 159/2011.
2. Il soggetti obbligati a trasmettere la Documentazione Antimafia sono i firmatari
del contratto: Titolare e Proponente
- 12 -
5. Processo di contrattualizzazione
APPROVAZIONE
RICHIESTA PRIMA
RENDICONTAZIONE
L’approvazione abilita la
visualizzazione dell’anteprima del
Contratto
APPROVAZIONE
RICHIESTA PRIMA
RENDICONTAZIONE
L’approvazione abilita la
visualizzazione dell’anteprima del
Contratto
1
STIPULA
Invio comunicazione automatica
dell'avvenuta attivazione del
contratto alai firmatari e
pubblicazione del contratto
sottoscritto dal GSE
STIPULA
Invio comunicazione automatica
dell'avvenuta attivazione del
contratto alai firmatari e
pubblicazione del contratto
sottoscritto dal GSE
4
SOTTOSCRIZIONE E INVIO
DELLA DICHIARAZIONE
DI ACCETTAZIONE
La dichiarazione dovrà essere
inviata corredata da documento di
identità valido del/dei firmatari
SOTTOSCRIZIONE E INVIO
DELLA DICHIARAZIONE
DI ACCETTAZIONE
La dichiarazione dovrà essere
inviata corredata da documento di
identità valido del/dei firmatari
3
VISUALIZZAZIONE
CONTRATTO
L’approvazione abilita la
visualizzazione dell’anteprima del
Contratto e il download della
dichiarazione di accettazione
.
VISUALIZZAZIONE
CONTRATTO
L’approvazione abilita la
visualizzazione dell’anteprima del
Contratto e il download della
dichiarazione di accettazione
.
2
- 13 -
6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza Energetica
(*) Premesso che è fatto divieto al soggetto Titolare di cedere il solo progetto di efficienza energetica, le casistiche
per le quali sarà consentito il trasferimento della titolarità dei progetti di efficienza energetica sono:
•Variazione societarie (fusione, cessione di azienda o di ramo di azienda, scissione)
•Procedure concorsuali (Fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria)
•Cessione di immobile sul quale è stato realizzato il progetto;
•Mortis causa.
Ostacolo all’elusione del mercato appositamente costituito dal GME per la
negoziazione dei TEE
Rispetto del principio della libera negoziazione nelle casistiche di operazioni
societarie e cessione degli immobili sui quali sono stati realizzati gli interventi
Art.10, comma 1 del Contratto CB:
«Non è consentita al Soggetto Titolare la cessione del solo progetto di efficienza energetica mediante
compravendita. In tali casi il trasferimento del progetto di efficienza energetica comporta la risoluzione del
Contratto e il venir meno del diritto al riconoscimento dei Certificati Bianchi.
E’ fatto inoltre assoluto divieto al Soggetto Proponente di cedere ad altri il diritto a percepire i Certificati
Bianchi a lui riconosciuti direttamente e univocamente dal Soggetto Titolare.»
- 14 -
Nel caso in cui il Proponente venisse meno (es. fusione societaria,
fallimento) non si verificherebbe una decadenza
Possibilità di sostituire il Proponente con il Titolare qualificato o con altro
soggetto Proponente delegato; ogni variazione comporterà la generazione
di un addendum contrattuale
Art.10, comma 2 del Contratto CB: «E’ fatto assoluto divieto al Soggetto Proponente di cedere ad altri il
diritto a percepire i Certificati Bianchi a lui riconosciuti direttamente e univocamente dal Soggetto Titolare»
Il soggetto Titolare può sostituire il soggetto Proponente presentando una
nuova delega a favore di un soggetto diverso.
Variazione del Soggetto Proponente
6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza Energetica
- 15 -
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

Similar to Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi

Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
Giorgio Castorina
 
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Raffaele Torino
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Antonio Palmieri
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013PROTOS_SOA
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
ilenia filippetti
 
Info7 responsablità appaltatore e committente
Info7 responsablità appaltatore e committenteInfo7 responsablità appaltatore e committente
Info7 responsablità appaltatore e committenteclaudio frilli
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Simone Chiarelli
 
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoLa modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Francesca Mazzonetto
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
ARERA
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
PROTOS_SOA
 
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Viessmann Italia
 
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_iiVersolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
Francesca Le Pera
 
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
Valeria Serraino
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
VALERIASERRAINO2
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
Valeria Serraino
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Valentina Bianco
 

Similar to Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi (20)

Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
 
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
 
Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013Laterza expoedilizia2013
Laterza expoedilizia2013
 
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
 
Info7 responsablità appaltatore e committente
Info7 responsablità appaltatore e committenteInfo7 responsablità appaltatore e committente
Info7 responsablità appaltatore e committente
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
MARIE ESCO BARETTI
MARIE ESCO BARETTIMARIE ESCO BARETTI
MARIE ESCO BARETTI
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
 
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoLa modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
La modifica di un contratto di appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
 
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
Convegni 2013/ Agesi-Assital Normative e sistemi incentivanti: la situazione ...
 
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_iiVersolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 

Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi

  • 1. Gestione Contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi 29 MAGGIO 2017 Gestione Contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi 29 MAGGIO 2017
  • 2. - 2 - PUNTI DI ATTENZIONE 1. Modello Contratto Unico 2. D.M. 11 gennaio 2017: definizioni 3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB 4. Documentazione Antimafia 5. Processo di contrattualizzazione 6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza Energetica
  • 3. - 3 - Oltre 1.200000 CONTRATTI FTV RID SSP PMG-ML GRIN FER-E FER-TER TO MPE CAR Evoluzione Normativa Complessità di gestione Numerosità controparti contrattuali Disomogeneità 700.000 IMPIANTI 1. Modello Contratto Unico Analisi dei contratti AS IS: fattori di criticità
  • 4. - 4 -  Analisi del contenuto del contratto, nell'ottica di definire i macrotemi comuni  Ogni contratto è stato scomposto negli stessi macrotemi, denominati Articolati, per definire i parametri di variabilità dei macrotemi  Gli Articolati di ogni contratto sono poi stati ordinati secondo una Rubrica comune  Il processo di analisi del contenuto degli Articolati ha evidenziato una disomogeneità formale e una eterogeneità di oggetti e contenuti.  Si è scelto, pertanto, di orientare il lavoro nella definizione di una struttura contrattuale unica.  Raccolta di tutte le convenzioni gestite dal GSE, considerando gli ultimi 10 anni di attività e le evoluzioni delle normative relative ai servizi erogati Articolato 1: Parte Generale Articolato 2: Profili Economici Articolato 3: Obblighi Articolato 4: Cessione Articolato 5: Profilo Contrattuale Convenzioni gestite Conto Energia Impianti FER Riconoscimento CAR Conto Termico Ritiro dedicato e Scambio sul Posto Mancata Produzione Eolica GRIN (ex CV) PMG-ML RACCOLTA DEI CONTRATTI 1 ANALISI DEL CONTENUTO E SCOMPOSIZIONE IN ARTICOLATI 2 ANALISI DELLE CRICITICA' E IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO 3  Disomogeneità formale  Eterogeneità di oggetti e contenuti Rubrica comune Titolo e codifica Controparte Questa nuova struttura, attraverso l'introduzione del concetto di MODULO, ha cercato di superare le disomogeneità formali e di integrare le evoluzioni normative. Analisi dei contratti AS IS: metodologia e identificazione del modello TO BE 1. Modello Contratto Unico
  • 5. - 5 - 2. CREAZIONE DI MODULI AD HOC 1.SELEZIONE DEI MODULI STANDARD DA AGGREGARE IN ARTICOLI 3. AGGREGAZIONE DEL NUOVO CONTRATTO Semplificazione del contenuto:  Raggruppati tutti i riferimenti normativi all’interno delle Premesse  Omogeneizzate le clausole legate alle attività operative in tutti i contratti (ad es. condizioni di sospensione, rispetto della normativa antimafia)  Standardizzati in tutti i contratti gli aspetti di carattere civilistico, ove applicabile (ad es. cessione del credito) Aumento della standardizzazione:  Template unico per definire ogni tipo di contratto  Coerenza verso l’esterno utilizzando una formulazione delle condizioni contrattuali omogenea tra i diversi contratti Benefici del Contratto Modulare 1. Modello Contratto Unico
  • 6. - 6 - L’Autorità, con Delibera 763/2016/R/efr del 15 dicembre 2016 ha approvato i contratti-tipo predisposti ai fini dell’erogazione degli incentivi previsti per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici di cui al D.M. 23 giugno 2016. Nella medesima delibera l’Autorità ha anche espresso approvazione per la nuova struttura dei contratti relativi agli altri servizi. In definitiva, il Contratto Unico ha rappresentato il primo importante passo verso il modello di eccellenza nella Pubblica Amministrazione cui il GSE tende da sempre e in tale direzione, la gestione unica del processo di contrattualizzazione permette di garantire alcuni principi fondamentali sottesi alla mission del GSE vale a dire: trasparenza nei rapporti con gli stakeholder; efficacia e efficienza nella gestione delle risorse; dematerializzazione e digitalizzazione per snellire e semplificare i servizi offerti; gestione del rischio e dissuasione dei comportamenti anomali o scorretti. Approvazione della struttura contrattuale a moduli 1. Modello Contratto Unico
  • 7. - 7 - L’art. 2 del Decreto definisce: «Contratto tipo: contratto che ai fini dell’erogazione dei Certificati Bianchi, disciplina i rapporti tra il soggetto proponente, il soggetto titolare del progetto, ove diverso dal soggetto proponente, e il GSE» «Soggetto titolare del progetto: soggetto che sostiene l’investimento per la realizzazione del progetto di efficienza energetica;» «Soggetto proponente: soggetto in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 5, comma 1, che presenta l’istanza per la richiesta di incentivo al GSE; può anche non coincidere con il titolare del progetto e, in tal caso, l’istanza per la richiesta di incentivo al GSE è presentata su delega del soggetto titolare;» PUNTO D’ATTENZIONE («art. 13.1. Risoluzione del Contratto») Il GSE si riserva di risolvere il Contratto qualora accerti variazioni in ordine ai requisiti oggettivi o soggettivi, inclusa la responsabilità da parte del Soggetto Titolare e/o del Soggetto Proponente della realizzazione e gestione del progetto per l’intera vita utile. Si evita difformità tra finanziatore e gestore del progetto di Efficienza Energetica Coincidenza del Titolare con il soggetto che ha piena disponibilità del progetto 2. D.M. 11 gennaio 2017: definizioni
  • 8. - 8 - Firmatari del contratto: casistiche 3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB C ≠ = = = ≠ = TITOLARE PROPONENTE A B TITOLARE PROPONENTE TITOLARE PROPONENTE PERCETTORE PERCETTORE PERCETTORE
  • 9. - 9 - Il Proponente, non essendo il soggetto a cui vengono riconosciuti i TEE, non ha l’obbligo di sottoscrivere il Contratto CB Evitata la forzatura nell’applicazione degli obblighi civilistici derivanti dalʺ ʺ Contratto al Proponente quando non percettore di TEE Semplificazione della gestione della variazione del soggetto Proponente (alla stregua di un referente tecnico) Limitazione del potere contrattuale del Proponente nei confronti del Titolare Responsabilizzazione del soggetto Proponente relativa solo all’operatività connessa alla richiesta dei Certificati Bianchi B 3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
  • 10. - 10 - Il soggetto Titolare e il soggetto Proponente sono firmatari, tutti gli obblighi contrattuali si estendono ad entrambi. Medesima gestione nel rapporto contrattuale con soggetto Titolare e soggetto Proponente Maggiore responsabilizzazione del Titolare, nella scelta del Proponente e del Proponente nella gestione del progetto C Il comma 4 dell’art.5 del Decreto prevede che: «Nell’ambito del contratto, in deroga a quanto previsto al comma 2, il soggetto titolare può espressamente chiedere il riconoscimento dei Certificati Bianchi direttamente e univocamente in capo al soggetto proponente, in qualità di soggetto delegato e nei limiti della delega. In tal caso, il contratto è sottoscritto da entrambi i soggetti, che sono responsabili in solido dell’adempimento di tutti gli obblighi derivanti dal presente decreto, secondo le modalità stabilite dal contratto medesimo.» 3. Obblighi contrattuali dei firmatari del Contratto CB
  • 11. - 11 - Uniformità di processo nella gestione dei meccanismi incentivanti riconosciuti dal GSE Applicazione estesa nell’adempimento dell’obbligo di cui al D.lgs. 159/2011 4. Documentazione Antimafia 1. I soggetti ai quali vengono riconosciuti i TEE rientrano tra i soggetti sottoposti a verifica Antimafia ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 159/2011. 2. Il soggetti obbligati a trasmettere la Documentazione Antimafia sono i firmatari del contratto: Titolare e Proponente
  • 12. - 12 - 5. Processo di contrattualizzazione APPROVAZIONE RICHIESTA PRIMA RENDICONTAZIONE L’approvazione abilita la visualizzazione dell’anteprima del Contratto APPROVAZIONE RICHIESTA PRIMA RENDICONTAZIONE L’approvazione abilita la visualizzazione dell’anteprima del Contratto 1 STIPULA Invio comunicazione automatica dell'avvenuta attivazione del contratto alai firmatari e pubblicazione del contratto sottoscritto dal GSE STIPULA Invio comunicazione automatica dell'avvenuta attivazione del contratto alai firmatari e pubblicazione del contratto sottoscritto dal GSE 4 SOTTOSCRIZIONE E INVIO DELLA DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE La dichiarazione dovrà essere inviata corredata da documento di identità valido del/dei firmatari SOTTOSCRIZIONE E INVIO DELLA DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE La dichiarazione dovrà essere inviata corredata da documento di identità valido del/dei firmatari 3 VISUALIZZAZIONE CONTRATTO L’approvazione abilita la visualizzazione dell’anteprima del Contratto e il download della dichiarazione di accettazione . VISUALIZZAZIONE CONTRATTO L’approvazione abilita la visualizzazione dell’anteprima del Contratto e il download della dichiarazione di accettazione . 2
  • 13. - 13 - 6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza Energetica (*) Premesso che è fatto divieto al soggetto Titolare di cedere il solo progetto di efficienza energetica, le casistiche per le quali sarà consentito il trasferimento della titolarità dei progetti di efficienza energetica sono: •Variazione societarie (fusione, cessione di azienda o di ramo di azienda, scissione) •Procedure concorsuali (Fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria) •Cessione di immobile sul quale è stato realizzato il progetto; •Mortis causa. Ostacolo all’elusione del mercato appositamente costituito dal GME per la negoziazione dei TEE Rispetto del principio della libera negoziazione nelle casistiche di operazioni societarie e cessione degli immobili sui quali sono stati realizzati gli interventi Art.10, comma 1 del Contratto CB: «Non è consentita al Soggetto Titolare la cessione del solo progetto di efficienza energetica mediante compravendita. In tali casi il trasferimento del progetto di efficienza energetica comporta la risoluzione del Contratto e il venir meno del diritto al riconoscimento dei Certificati Bianchi. E’ fatto inoltre assoluto divieto al Soggetto Proponente di cedere ad altri il diritto a percepire i Certificati Bianchi a lui riconosciuti direttamente e univocamente dal Soggetto Titolare.»
  • 14. - 14 - Nel caso in cui il Proponente venisse meno (es. fusione societaria, fallimento) non si verificherebbe una decadenza Possibilità di sostituire il Proponente con il Titolare qualificato o con altro soggetto Proponente delegato; ogni variazione comporterà la generazione di un addendum contrattuale Art.10, comma 2 del Contratto CB: «E’ fatto assoluto divieto al Soggetto Proponente di cedere ad altri il diritto a percepire i Certificati Bianchi a lui riconosciuti direttamente e univocamente dal Soggetto Titolare» Il soggetto Titolare può sostituire il soggetto Proponente presentando una nuova delega a favore di un soggetto diverso. Variazione del Soggetto Proponente 6. Trasferimento di titolarità dei Progetti di Efficienza Energetica
  • 15. - 15 - Grazie per l’attenzione!