SlideShare a Scribd company logo
SOLAREXPO –The Innovation Cloud – MiCo – Milano 9 aprile 2015
Il Bilancio del Conto Energia in Italia
Laura Bastone
Unità Impianti Fotovoltaici
- 2 -
Evoluzione del Conto Energia
Conto Energia Obiettivi Validità
Impianti
Interessati
Primo Conto Energia 1.000 MW al 2015 500 MW (2007) PV
Secondo Conto Energia 3.000 MW al 2016 1.200 MW (2010*) PV
Terzo Conto Energia 8.000 MW al 2020 3.000 MW (2011) PV-CPV-BIPV
Quarto Conto Energia
(introduzione del registro
elettronico)
23.000 MW al
2016
Costo indicativo cumulato
annuo degli incentivi stimabile
tra 6 e 7 miliardi di euro (2012)
PV-CPV-BIPV
Quinto Conto Energia
(Passaggio da l meccanismo
Feed-in premium al Feed-in
Tariff)
-
Costo indicativo cumulato
annuo degli incentivi pari a 6,7
miliardi di euro (2013)
PV-CPV-BIPV
* Considerando la Legge 129/2010 “Salva Alcoa”, il Secondo Conto Energia ha cessato di applicarsi nel 2011.
- 3 -
Le disposizioni del quinto Conto Energia, unitamente a quelle dei precedenti Decreti, hanno cessato di
applicarsi il 6 Luglio 2013, decorsi trenta giorni dalla data di raggiungimento di un costo indicativo
cumulato annuo degli incentivi pari a 6,7 miliardi di euro.
Tale data è stata individuata dall’AEEG con propria deliberazione 250/2013/R/EFR, del 6 giugno 2013.
Evoluzione del Conto Energia
Nel corso del 2014 hanno mantenuto il diritto ad essere valutate le richieste di accesso alle tariffe
incentivanti, relative a:
 impianti ammessi in posizione utile nei registri aperti ai sensi del quinto Conto Energia, non
decaduti, entrati in esercizio entro un anno dalla pubblicazione della relativa graduatoria o che,
beneficiando della proroga introdotta dalla Legge 147/ 2014 (Legge di Stabilità 2014), in
quanto iniziative da realizzare in zone che, nel corso degli anni 2012 e 2013, sono state
riconosciute colpite da eventi calamitosi con provvedimenti normativi o amministrativi, siano
entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014;
 impianti interessati dalle disposizioni normative emanate in merito agli interventi urgenti in
favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle
province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio
2012, che seguono le regole del quarto Conto Energia, entrati in esercizio entro il 31 dicembre
2014.
- 4 -
Conto energia Numerosità Potenza (MW)
Primo Conto Energia 5.724 163
Secondo Conto Energia 203.732 6.805
Terzo Conto Energia 38.631 1.552
Quarto Conto Energia 204.563 7.786
Quinto Conto Energia 97.938 1.407
Totale 550.588 17.713
Ripartizione per Conto Energia degli Impianti in esercizio al 31 dicembre 2014
I risultati del Conto Energia
- 5 -
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Potenza(MW)
Numeroimpianti
Numero impianti entrati in esercizio Potenza (MW)
Ripartizione per anno di riferimento degli impianti entrati in esercizio al 31 dicembre 2014
I risultati del Conto Energia
- 6 -
Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia
Integrazione architettonica, per Decreto di riferimento - Numerosità
I risultati del Conto Energia
Quarto Conto Energia Quinto Conto Energia
- 7 -
Integrazione architettonica, per Decreto di riferimento - Potenza
I risultati del Conto Energia
Quarto Conto Energia
Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia
Quinto Conto Energia
- 8 -
I risultati del Conto Energia
Distribuzione regionale del numero di impianti e della potenza
- 9 -
Richieste di premio per l’efficienza energetica presentate ai sensi del Conto Energia
I risultati del Conto Energia
Il secondo Conto Energia ha introdotto la possibilità di ottenere maggiorazioni delle tariffe incentivanti
per impianti operanti in regime di scambio sul posto, realizzati su nuovi edifici particolarmente
performanti, ovvero su edifici o unità immobiliari preesistenti, a seguito di interventi di riqualificazione
energetica. La domanda di ammissione al premio è correlata alla richiesta di concessione della tariffa
incentivante.
325 336 266 166 107 174 42 46 88 103 52 55 68 36 9 31 21 4 19 5
7233
6496
35633548
3233
28192666
21222107
1328
419 410 395 151 144 140 126122 118 28
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
Lombardia
Veneto
FriuliVeneziaGiulia
EmiliaRomagna
Marche
Piemonte
Abruzzo
Umbria
Toscana
TrentinoAltoAdige
Puglia
Sicilia
Lazio
Sardegna
Basilicata
Liguria
Campania
Molise
Calabria
Valled'Aosta
kW
Numero Potenza
Al 31 dicembre 2014
sono pervenute
complessivamente 3.053
richieste di cui il 38%
relative ad impianti
realizzati su nuovi edifici.
- 10 -
Il D.L. Milleproroghe, convertito in Legge il 27 febbraio 2015, ha prorogato ulteriormente il termine
per l’entrata in esercizio per alcune tipologie di impianti, mantengono pertanto il diritto ad essere
valutate le richieste di accesso alle tariffe incentivanti, relative a:
 impianti ammessi in posizione utile nei registri aperti ai sensi del quinto Conto Energia, non
decaduti, da realizzare in zone che, nel corso degli anni 2012 e 2013, sono state
riconosciute colpite da eventi calamitosi con provvedimenti normativi o amministrativi ai
sensi Legge 147/ 2014 (Legge di Stabilità 2014) patto che entrino in esercizio entro il 30
settembre 2015;
 impianti interessati dalle disposizioni normative emanate in merito agli interventi urgenti in
favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle
province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio
2012, che seguono le regole del quarto Conto Energia, a patto che entrino in esercizio entro
il 31 dicembre 2015.
Il Conto Energia oggi
Disposizioni del D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 convertito dalla L. 11/2015
- 11 -
Il fotovoltaico oltre il Conto Energia
Meccanismo di Scambio sul
Posto
Ritiro Dedicato dell’energia
Certificati Bianchi Detrazione Fiscale
Alternativi
Cumulabili
- 12 -
 Grazie al meccanismo del “Conto Energia“, l’Italia eroga incentivi per oltre 550.000 impianti
fotovoltaici per una Potenza installata pari a circa 18 GW.
Conclusioni
 La nuova sfida per il GSE è la gestione delle richieste di modifica intervenute, che
interverranno, sugli impianti incentivati e l’introduzione sugli stessi di nuovi componenti, come
ad esempio i sistemi di accumulo o i potenziamenti.
 Fino al termine perentorio del 6 luglio 2013, la maggior parte degli impianti fotovoltaici in
esercizio hanno presentato richiesta di accesso alle tariffe del “Conto Energia”, permettendo un
monitoraggio dettagliato dei dati tecnici degli impianti, dell’evoluzione del mercato e dello
sviluppo tecnologico.
- 13 -
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | EcosourceInstallazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
Web2Lab Studio
 
Pasquino convegno vercelli 290911
Pasquino convegno vercelli 290911Pasquino convegno vercelli 290911
Pasquino convegno vercelli 290911Stefano Pasquino
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Gestore dei Servizi Energetici
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
 

What's hot (20)

Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | EcosourceInstallazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
Installazione impianti fotovoltaici: ritardi e rimborsi | Ecosource
 
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide ValenzanoGse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
Gse 06 11_2014_Presentazione Davide Valenzano
 
Pasquino convegno vercelli 290911
Pasquino convegno vercelli 290911Pasquino convegno vercelli 290911
Pasquino convegno vercelli 290911
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 

Similar to Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015

Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
PUNTO IMMOBILIARE
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
amicidellaterra
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Daniele Russolillo
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
idealistait
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
Andrea Maritano
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2
Fabio Cerino
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 

Similar to Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015 (20)

Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
Diagnosi energetiche nell'industria - Il Dlgs 102/14
 
20130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 220130327 presentazione fc 2
20130327 presentazione fc 2
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
 

Solarexpo bilancio+del+conto+energia+in+italia_9.aprile.2015

  • 1. SOLAREXPO –The Innovation Cloud – MiCo – Milano 9 aprile 2015 Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici
  • 2. - 2 - Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità Impianti Interessati Primo Conto Energia 1.000 MW al 2015 500 MW (2007) PV Secondo Conto Energia 3.000 MW al 2016 1.200 MW (2010*) PV Terzo Conto Energia 8.000 MW al 2020 3.000 MW (2011) PV-CPV-BIPV Quarto Conto Energia (introduzione del registro elettronico) 23.000 MW al 2016 Costo indicativo cumulato annuo degli incentivi stimabile tra 6 e 7 miliardi di euro (2012) PV-CPV-BIPV Quinto Conto Energia (Passaggio da l meccanismo Feed-in premium al Feed-in Tariff) - Costo indicativo cumulato annuo degli incentivi pari a 6,7 miliardi di euro (2013) PV-CPV-BIPV * Considerando la Legge 129/2010 “Salva Alcoa”, il Secondo Conto Energia ha cessato di applicarsi nel 2011.
  • 3. - 3 - Le disposizioni del quinto Conto Energia, unitamente a quelle dei precedenti Decreti, hanno cessato di applicarsi il 6 Luglio 2013, decorsi trenta giorni dalla data di raggiungimento di un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi pari a 6,7 miliardi di euro. Tale data è stata individuata dall’AEEG con propria deliberazione 250/2013/R/EFR, del 6 giugno 2013. Evoluzione del Conto Energia Nel corso del 2014 hanno mantenuto il diritto ad essere valutate le richieste di accesso alle tariffe incentivanti, relative a:  impianti ammessi in posizione utile nei registri aperti ai sensi del quinto Conto Energia, non decaduti, entrati in esercizio entro un anno dalla pubblicazione della relativa graduatoria o che, beneficiando della proroga introdotta dalla Legge 147/ 2014 (Legge di Stabilità 2014), in quanto iniziative da realizzare in zone che, nel corso degli anni 2012 e 2013, sono state riconosciute colpite da eventi calamitosi con provvedimenti normativi o amministrativi, siano entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014;  impianti interessati dalle disposizioni normative emanate in merito agli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012, che seguono le regole del quarto Conto Energia, entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014.
  • 4. - 4 - Conto energia Numerosità Potenza (MW) Primo Conto Energia 5.724 163 Secondo Conto Energia 203.732 6.805 Terzo Conto Energia 38.631 1.552 Quarto Conto Energia 204.563 7.786 Quinto Conto Energia 97.938 1.407 Totale 550.588 17.713 Ripartizione per Conto Energia degli Impianti in esercizio al 31 dicembre 2014 I risultati del Conto Energia
  • 5. - 5 - 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000 200.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Potenza(MW) Numeroimpianti Numero impianti entrati in esercizio Potenza (MW) Ripartizione per anno di riferimento degli impianti entrati in esercizio al 31 dicembre 2014 I risultati del Conto Energia
  • 6. - 6 - Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia Integrazione architettonica, per Decreto di riferimento - Numerosità I risultati del Conto Energia Quarto Conto Energia Quinto Conto Energia
  • 7. - 7 - Integrazione architettonica, per Decreto di riferimento - Potenza I risultati del Conto Energia Quarto Conto Energia Secondo Conto Energia Terzo Conto Energia Quinto Conto Energia
  • 8. - 8 - I risultati del Conto Energia Distribuzione regionale del numero di impianti e della potenza
  • 9. - 9 - Richieste di premio per l’efficienza energetica presentate ai sensi del Conto Energia I risultati del Conto Energia Il secondo Conto Energia ha introdotto la possibilità di ottenere maggiorazioni delle tariffe incentivanti per impianti operanti in regime di scambio sul posto, realizzati su nuovi edifici particolarmente performanti, ovvero su edifici o unità immobiliari preesistenti, a seguito di interventi di riqualificazione energetica. La domanda di ammissione al premio è correlata alla richiesta di concessione della tariffa incentivante. 325 336 266 166 107 174 42 46 88 103 52 55 68 36 9 31 21 4 19 5 7233 6496 35633548 3233 28192666 21222107 1328 419 410 395 151 144 140 126122 118 28 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 Lombardia Veneto FriuliVeneziaGiulia EmiliaRomagna Marche Piemonte Abruzzo Umbria Toscana TrentinoAltoAdige Puglia Sicilia Lazio Sardegna Basilicata Liguria Campania Molise Calabria Valled'Aosta kW Numero Potenza Al 31 dicembre 2014 sono pervenute complessivamente 3.053 richieste di cui il 38% relative ad impianti realizzati su nuovi edifici.
  • 10. - 10 - Il D.L. Milleproroghe, convertito in Legge il 27 febbraio 2015, ha prorogato ulteriormente il termine per l’entrata in esercizio per alcune tipologie di impianti, mantengono pertanto il diritto ad essere valutate le richieste di accesso alle tariffe incentivanti, relative a:  impianti ammessi in posizione utile nei registri aperti ai sensi del quinto Conto Energia, non decaduti, da realizzare in zone che, nel corso degli anni 2012 e 2013, sono state riconosciute colpite da eventi calamitosi con provvedimenti normativi o amministrativi ai sensi Legge 147/ 2014 (Legge di Stabilità 2014) patto che entrino in esercizio entro il 30 settembre 2015;  impianti interessati dalle disposizioni normative emanate in merito agli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012, che seguono le regole del quarto Conto Energia, a patto che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2015. Il Conto Energia oggi Disposizioni del D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 convertito dalla L. 11/2015
  • 11. - 11 - Il fotovoltaico oltre il Conto Energia Meccanismo di Scambio sul Posto Ritiro Dedicato dell’energia Certificati Bianchi Detrazione Fiscale Alternativi Cumulabili
  • 12. - 12 -  Grazie al meccanismo del “Conto Energia“, l’Italia eroga incentivi per oltre 550.000 impianti fotovoltaici per una Potenza installata pari a circa 18 GW. Conclusioni  La nuova sfida per il GSE è la gestione delle richieste di modifica intervenute, che interverranno, sugli impianti incentivati e l’introduzione sugli stessi di nuovi componenti, come ad esempio i sistemi di accumulo o i potenziamenti.  Fino al termine perentorio del 6 luglio 2013, la maggior parte degli impianti fotovoltaici in esercizio hanno presentato richiesta di accesso alle tariffe del “Conto Energia”, permettendo un monitoraggio dettagliato dei dati tecnici degli impianti, dell’evoluzione del mercato e dello sviluppo tecnologico.
  • 13. - 13 - Grazie per l’attenzione