SlideShare a Scribd company logo
Progetto WIKISCHOOL
Partner di progetto Assoform  +  Mindscape
il progetto Wikischool intende innovare le modalità di fare scuola a partire dagli stimoli del contesto socio-economico e tecnologico, con riferimento esplicito alla filosofia del web 2.0
progetto WIKI  SCHOOL web 2.0 learning organization
web 2.0 scuola apprendimento gruppi di lavoro progettazione ricerca apertura globale partecipazione collaborazione libertà scuola 2.0 scuola 2.0
domande e tesi di fondo: può la scuola innovare davvero? e il web ha qualcosa da dire? La scuola come luogo per antonomasia dell'innovazione La rete come modello di innovazione partecipativa
fattori e passaggi-chiave per l'innovazione scolastica: mindset mentalità management organizzazione setting strumenti
MINDSET passaggio cognitivo: formare le risorse umane
Docenti come knowledge managers / developers tutor, coach , focalizzati sui processi
MANAGEMENT passaggio gestionale: incorporare l'innovazione, operare re-framing della didattica
Impostare contesti di lavoro e apprendimento sulle wiki-regole Mappa WIKISCHOOL
SETTING ambienti e strumenti
Strumenti e ambienti che favoriscano il wiki-learning and wiki-working
Il primo step della formazione docenti: corso Moodle
1. Learning Management System 2. Gli standard della formazione tramite LMS 3. Learning Activity Management System 4. I tools operativi per la condivisione 5. I learning object 6. I projectwork e le valutazioni
Riprogettare la didattica per una scuola post-industriale . Morale: non è l'upgrading tecnologico a far passare la scuola da 1.0 a 2.0
Re-framing  programmazione didattica 2009-2010 al CMC Cambio di scenari implica cambio di approcci alla programmazione, non solamente nuovi metodi e strumenti di gestione dell’aula
Piano studi rivisto in funzione di progettualità complessa 4 PROGETTI ANNNUALI di max 100 ore l’uno trasversali alle discipline, da attuare alternandoli alla didattica frontale con un  docente project-leader alla volta
Esempi di 4 progetti: 1.  COMUNICARE  (di gruppo): costruire un blog, un sito, una web radio o web Tv Discipline:  Italiano, Studi storico-socio-economici 2.  INTRAPRENDERE  (individuale): inventare o vendere un prodotto o servizio (anche su commessa esterna o virtuale) Discipline:  Laboratorio TPO 3.  SFIDARE  (di gruppo): vincere una sfida, gara, concorso (anche on-line, meglio se esterno) Discipline:  Laboratorio TPO 4.  GLOBALIZZARE  (individuale): intrecciare relazioni con pari all'estero. Discipline:  Inglese, Scienze
Per ogni progetto PIANIFICARE : a) Conoscenze e abilità da sviluppare:  discipline coinvolte e competenze-traguardo b) Tempi e spazi:  importanza dei  settings c) Risorse impiegate:  docente team-leader e composizione gruppi di lavoro  (max 4 per gruppo) d) Valutazione:  su 4 livelli, etero-auto-valutazione, legata sia a prodotto che a processo d) Fasi di lavoro:
FASI : 1. fase di t eam-building  o self-empowerment 2. fase  divergente :  pensiero laterale e generativo 3. fase  convergente :  pensiero deduttivo, project-management , chi-fa-cosa-come-quando 4. fase di  svolgimento e suo monitoraggio : check-point intermedio con 6 cappelli per pensare 5. fase di  esito e presentazioni 6. fase di  valutazione finale auto-etero e su punti forza/critici
progetto WIKISCHOOL grazie per l’attenzione www.assoformtn.it  www.mindscapestudio.it

More Related Content

What's hot

Avviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinningAvviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinning
sefralt
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Sartori2018
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
Laura Antichi
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
Laura Antichi
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
Flavia Giannoli
 
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMminibar
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llpLoredana Messineo
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
Maria Rosaria Gismondi
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
Rigel
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
claudia de crescenzo
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-LPresentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
classedigitale
 

What's hot (19)

Avviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinningAvviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinning
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
 
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
 
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del  programma llpL’azione e twinning nell’ambito del  programma llp
L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
 
Il portfolio digitale
Il portfolio digitaleIl portfolio digitale
Il portfolio digitale
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
 
eTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso onlineeTwinning 2016 - Corso online
eTwinning 2016 - Corso online
 
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-LPresentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 

Viewers also liked

Rito di passaggio accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
Rito di passaggio   accoglienza prime arcivescovile - 14set2010Rito di passaggio   accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
Rito di passaggio accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
Alberto Garniga
 
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBLHow to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
Alberto Garniga
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
Alberto Garniga
 
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensareValutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Alberto Garniga
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
Alberto Garniga
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
Alberto Garniga
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 

Viewers also liked (8)

Rito di passaggio accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
Rito di passaggio   accoglienza prime arcivescovile - 14set2010Rito di passaggio   accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
Rito di passaggio accoglienza prime arcivescovile - 14set2010
 
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBLHow to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
How to do Project Based Learning - linee base per attivare PBL
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
 
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensareValutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
 
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempotime management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
time management 2 - PIANIFICARE il proprio tempo
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
 
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempotime management 1 - CAPIRE il proprio tempo
time management 1 - CAPIRE il proprio tempo
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 

Similar to Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003

Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Laura Antichi
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
melogranoverde
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Angela Gig
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Alida Favaretto
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaAlida Favaretto
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
ProveZacademy
 

Similar to Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003 (20)

Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
Moodle Utente Master European Intercultural Training Manager (prof. Margiotta)
 
Moodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster MargiottaMoodle Utentemaster Margiotta
Moodle Utentemaster Margiotta
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 

Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003

  • 2. Partner di progetto Assoform + Mindscape
  • 3. il progetto Wikischool intende innovare le modalità di fare scuola a partire dagli stimoli del contesto socio-economico e tecnologico, con riferimento esplicito alla filosofia del web 2.0
  • 4. progetto WIKI SCHOOL web 2.0 learning organization
  • 5. web 2.0 scuola apprendimento gruppi di lavoro progettazione ricerca apertura globale partecipazione collaborazione libertà scuola 2.0 scuola 2.0
  • 6. domande e tesi di fondo: può la scuola innovare davvero? e il web ha qualcosa da dire? La scuola come luogo per antonomasia dell'innovazione La rete come modello di innovazione partecipativa
  • 7. fattori e passaggi-chiave per l'innovazione scolastica: mindset mentalità management organizzazione setting strumenti
  • 8. MINDSET passaggio cognitivo: formare le risorse umane
  • 9. Docenti come knowledge managers / developers tutor, coach , focalizzati sui processi
  • 10. MANAGEMENT passaggio gestionale: incorporare l'innovazione, operare re-framing della didattica
  • 11. Impostare contesti di lavoro e apprendimento sulle wiki-regole Mappa WIKISCHOOL
  • 12. SETTING ambienti e strumenti
  • 13. Strumenti e ambienti che favoriscano il wiki-learning and wiki-working
  • 14. Il primo step della formazione docenti: corso Moodle
  • 15. 1. Learning Management System 2. Gli standard della formazione tramite LMS 3. Learning Activity Management System 4. I tools operativi per la condivisione 5. I learning object 6. I projectwork e le valutazioni
  • 16. Riprogettare la didattica per una scuola post-industriale . Morale: non è l'upgrading tecnologico a far passare la scuola da 1.0 a 2.0
  • 17. Re-framing programmazione didattica 2009-2010 al CMC Cambio di scenari implica cambio di approcci alla programmazione, non solamente nuovi metodi e strumenti di gestione dell’aula
  • 18. Piano studi rivisto in funzione di progettualità complessa 4 PROGETTI ANNNUALI di max 100 ore l’uno trasversali alle discipline, da attuare alternandoli alla didattica frontale con un docente project-leader alla volta
  • 19. Esempi di 4 progetti: 1. COMUNICARE (di gruppo): costruire un blog, un sito, una web radio o web Tv Discipline: Italiano, Studi storico-socio-economici 2. INTRAPRENDERE (individuale): inventare o vendere un prodotto o servizio (anche su commessa esterna o virtuale) Discipline: Laboratorio TPO 3. SFIDARE (di gruppo): vincere una sfida, gara, concorso (anche on-line, meglio se esterno) Discipline: Laboratorio TPO 4. GLOBALIZZARE (individuale): intrecciare relazioni con pari all'estero. Discipline: Inglese, Scienze
  • 20. Per ogni progetto PIANIFICARE : a) Conoscenze e abilità da sviluppare: discipline coinvolte e competenze-traguardo b) Tempi e spazi: importanza dei settings c) Risorse impiegate: docente team-leader e composizione gruppi di lavoro (max 4 per gruppo) d) Valutazione: su 4 livelli, etero-auto-valutazione, legata sia a prodotto che a processo d) Fasi di lavoro:
  • 21. FASI : 1. fase di t eam-building o self-empowerment 2. fase divergente : pensiero laterale e generativo 3. fase convergente : pensiero deduttivo, project-management , chi-fa-cosa-come-quando 4. fase di svolgimento e suo monitoraggio : check-point intermedio con 6 cappelli per pensare 5. fase di esito e presentazioni 6. fase di valutazione finale auto-etero e su punti forza/critici
  • 22. progetto WIKISCHOOL grazie per l’attenzione www.assoformtn.it www.mindscapestudio.it

Editor's Notes

  1. Buona sera