SlideShare a Scribd company logo
“Project Management:
la strada per il successo”
Le responsabilità del Project Manager e il coinvolgimento degli
stakeholder per assicurare buone performance nei progetti
29 Ottobre 2015, Officine Cantelmo - LECCE
www.pmi-sic.org
• Ore 15:00 Registrazione Partecipanti
• Ore 15:30 Introduzione al Workshop
– Saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
– Il Project Management Institute e le attività del Southern Italy Chapter
Enzo Testini, Board Director PMI-SIC
– La formazione sul Project Management all’Università del Salento
Alessandro Margherita, Docente di Ingegneria Economica - Università del Salento
• Ore 16:00
– Il PM come facilitatore e l’importanza della gestione degli stakeholder
Antonio Caforio, PMP®, PMI-SIC Branch Puglia
– Project Management e Project Cycle Management: esperienze di PCM
Fedele Congedo, Architetto di processi inclusivi
– La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Brizio Palamà, Capo Area Coordinamento e Piani - Ripartizione Informatica,
Università del Salento
• Ore 18:00 Conclusione
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Agenda
www.pmi-sic.org
Il Project Manager come facilitatore e
l’importanza della gestione degli
stakeholder
Antonio Caforio
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
• Importanza degli stakeholder
• Misure di efficacia dei progetti
• PM e PCM, il ruolo degli stakeholder
• Gestione e contributo degli stakeholder nel ciclo di vita del progetto
• Il ruolo del Project Manager
• Processi e strumenti di stakeholder management dal PMBoK
• Altri strumenti di stakeholder engagement: i Living Lab
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Agenda
www.pmi-sic.org
“Any individuals, groups of people, institutions or firms that may have a
relationship with the project/programme are defined as stakeholders.
They may – directly or indirectly, positively or negatively – affect or be
affected by the process and the outcomes of projects or programmes.
Usually, different sub-groups have to be considered.”
Glossario Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004)
“An individual, group, or organization who may affect, be affected by, or
perceive itself to be affected by a decision, activity, or outcome of a
project”
Glossario PMBoK 5th Edition, Project Management Institute (2013)
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Definizione di Stakeholder
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Stakeholder che influenzano
"positivamente" i progetti
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Stakeholder che influenzano
"negativamente" i progetti
Progetti senza futuro
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Stakeholder che influenzano
"negativamente" i progetti
Host cities are required to comply with all technical requirements reserving to the
Organizing Committee and FIFA the right to modify, delete or add at any time until
the date of the competition
Source:
"The management challenges of building a World Cup stadium in the Amazon: the case of the
Amazon Arena"; Mattos, Lima, Alves, Fernandes; ICEC World Congress (2014)
Adjustment of the visibility curve
due to advertising signs
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Stakeholder che vengono ignorati
Progetti senza futuro
www.pmi-sic.org
Gli stakeholder nei Progetti
Sponsor
Project
Manager
Altri
Stakeholder
Team Member
Lavora con il team per sviluppare il piano di progetto e
identificare e monitorare i potenziali rischi. E’ responsabile
del completamento del progetto nei tempi, costi e qualità
previsti.
Risorse designate, selezionate o volontarie per lavorare
insieme nella pianificazione e nel controllo o nel
completamento di task e deliverable del progetto.
Individuo che fornisce il supporto e fornisce o approva le
risorse finanziarie per il progetto. Qualcuno che ha un
interesse nei risultati ottenuti dal progetto.
Individui, gruppi e organizzazioni che possono influenzare o
essere interessate da decisioni, attività e risultati di un
progetto.
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
• Project Management Team
• Team Members
• Responsabili Funzioni
• Clienti
• Enti Governativi
• Fornitori
• Cittadini
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Gli "altri" stakeholder nei Progetti
www.pmi-sic.org
E’ il processo che include le attività di
• identificazione di persone, gruppi, organizzazioni che possono produrre un impatto sul
progetto o subirlo
• Analisi delle loro aspettative
• Sviluppo delle strategie appropriate per favorire il coinvolgimento degli stakeholder nelle
decisioni di progetto e nella sua esecuzione
Lo Stakeholder Management si fonda anche sulla continua comunicazione con gli
stakeholder con l’obiettivo di comprenderne le esigenze e le aspettative, di affrontare i
problemi appena insorgono.
La soddisfazione degli stakeholder è un obiettivo prioritario dei progetti.
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Stakeholder Management o Engagement
www.pmi-sic.org
Percentuale di Progetti che raggiungono gli Obiettivi
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Importanza dell’identificazione degli
Stakeholder
Source:
Pulse of the Profession®
Capturing the Value of Project Management,
PMI (Febbraio 2015)
www.pmi-sic.org
Importanza dell’identificazione degli
Stakeholder
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
RIGHT PROJECTS
PROJECTS RIGHT
STAKEHOLDERS
STAKEHOLDERS
Portfolio Progetti
Project
ManagerProject
ManagerProgetto
OBIETTIVI
OBIETTIVI
PROGRAMMI
Programma
www.pmi-sic.org
Un progetto è uno sforzo complesso unico ed irripetibile limitato nel
tempo che utilizza risorse (uomini, mezzi, materiali,…) e che deve
raggiungere obiettivi specifici in tempi definiti e con budget stabilito
Obiettivi ben definiti
COST
SCOPE
Obiettivi
Realizzat
ivi
Indicatori di
Realizzazione
Indicatori di
Risultato
Test Bed • Nr di Piattaforme
SW Sviluppate
• Nr di Servizi
Sviluppati
• Nr Utenti
Registrati
• Nr Accessi
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Obiettivi ben definiti
PROGETTO
OBIETTIVI
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Albero degli Obiettivi
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Obiettivi ben definiti
Source:
“La progettazione degli interventi nel settore sociosanitario”, C.M. Vitali, CEVAS, Gennaio 2005
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Obiettivi ben definiti
Purpose Indicator Source of
Verification
Improved Quality of
River Water
The Indicator:
Concentration of heavy metal compounds
(Pb, Cd, Hg) and untreated sewerage
The Quantity: Is reduced by 25%
compared to levels in 2003
The Quality: And meets established
national health/pollution control standards
The Time: By end of 2006
Weekly water quality
surveys, jointly
conducted
by the Environmental
Protection Agency and
the River Authority, and
reported monthly to the
Local Government
Minister for Environment
Source:
Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004)
www.pmi-sic.org
PCM is a complex and creative process – as much art as science –
involving the negotiation of decisions acceptable to key stakeholder
groups.
…
PCM provides an overall analytical and decision making framework,
which must nevertheless be complemented by the application of other
specific technical and process tools.
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Project Cycle Management (PCM)
Source:
Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004)
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Project Cycle Management (PCM)
Progetto
Programma
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Project Cycle Management (PCM)
Progetto
Programma
in FORMULATION
• Relevant
• Feasible
• Effective and well managed
ProjectQuality
Frame
www.pmi-sic.org
Project Management
“Project management is
the application of
knowledge, skills, tools,
and techniques to project
activities to meet the
project requirements”
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Definizione da PM Body of Knowledge
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Per allinearsi alla norma ISO 21500, nell’ultima versione del PMBoK è
stata aggiunta una nuova Knowledge Area riguardante lo Stakeholder
Management
Project Management Body of Knowledge
5th Edition (2013)
Process
Groups
Knowledge Area
• Initiating
• Planning
• Executing
• Monitoring
and
Controlling
• Closing
• Integration
• Scope
• Time
• Cost
• Quality
• Resource
• Communication
• Risk
• Procurement
• Stakeholder
PMBoK v5
Process
Groups
Knowledge Area
• Initiating
• Planning
• Executing
• Monitoring
and
Controlling
• Closing
• Integration
• Scope
• Time
• Cost
• Quality
• Resource
• Communication
• Risk
• Procurement
PMBoK v4
www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
PCM e Project Management
Progetto
Programma
INITIATING CLOSING
MONITORING &
CONTROLLING
PLANNING
EXECUTING
www.pmi-sic.org
“The LFA is an analytical process and set of tools used to support project
planning and management.”
LFA viene usato prevalentemente nella fase di Identification e Formulation
del PCM. Supporta le fasi di Implementation, Evaluation e Audit.
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Logical Framework Approach
LogFrame Matrix ANALYSIS
PHASE
• Stakeholder
analysis
• Problem
analysis
• Objective
analysis
• Strategy
analysis
PLANNING
PHASE
• Developing
Logical
Framework
matrix
• Activity
scheduling
• Resource
scheduling
www.pmi-sic.org
Project Management Project Cycle
Management
Logical Framework
PROGRAMMING ANALYSIS PHASE
IDENTIFICATION ANALYSIS PHASE
INITIATING FORMULATION ANALYSIS PHASE
PLANNING
IMPLEMENTATION
PLANNING PHASE
EXECUTING
MONITORING &
CONTROLLING
CLOSING
EVALUATION & AUDIT
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
PM e Logical Framework
www.pmi-sic.org
• Assicurare il raggiungimento degli obiettivi
• Assicurare il coinvolgimento e la soddisfazione degli stakeholder
• Coordinare le attività per lo sviluppo, l’implementazione e il
cambiamento del piano di progetto
• Assicurare l’acquisizione delle risorse necessarie
• Gestire e motivare il team
• Gestire le comunicazioni
Il Ruolo del Project Manager
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
• Ricevere la necessaria autorità dallo Sponsor
• Individuare gli elementi chiave del team di progetto
• Costituire un elemento di coordinamento e di comunicazione tra gli
stakeholder
• Coinvolgere i membri del team nelle decisioni
• Assegnare scopi e compiti realistici
• Incoraggiare lo spirito di gruppo
• Prevedere sempre le misure d’emergenza (“contingency plan”)
• Indicare chiaramente le priorità
• Tenere sotto controllo i cambiamenti allo scope
Fattori critici di successo per un
Project Manager
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Gruppo di Processo Processo Output
INITIATING
Develop Project Charter Project Charter
Identify Stakeholders Stake. Register
PLANNING
Collect Requirements
Identify Risks Risk Register
Conduct Procurements Contracts
Plan Communications Mgmt Comms Mgmt Plan
Plan Stakeholder Engagement Stake. Mgmt Plan
EXECUTING
Manage Communications
Manage Stakeholder Engagement Issue Log
MONITORING &
CONTROLLING
Control Stakeholder Engagement
CLOSING Close Project or Phase Lessons Learned
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Coinvolgimento degli Stakeholder nei
processi di PM
www.pmi-sic.org
CONTENUTI DEL PROJECT CHARTER O CAPITOLATO DEL PROGETTO
• FINALITA’ DEL PROGETTO: perché dovrebbe essere fatto il progetto, quale bisogni del
business vengono supportati, descrizione generale del progetto e dei prodotti servizi-risultati
da raggiungere.
• BISOGNI DEL CLIENTE DA SODDISFARE: perché il cliente vuole i prodotti e servizi e che
cosa si aspetta dal progetto.
• CRITERI DI SUCCESSO DEL PROGETTO: quali sono i parametri per giudicare il progetto di
successo e quindi raggiungere gli obiettivi
• PROCESSO DI APPROVAZIONE DEI DELIVERABLE: persona che approva e che ha la
responsabilità di approvazione dei deliverable del progetto stesso
• RISCHI: elenco degli elementi di rischio per il progetto da monitorare
• TARGET DI TEMPO E COSTO: master plan del progetto e budget associato
• INDICAZIONE DEGLI STAKEHOLDER E DELLE RISORSE
• INDICAZIONE DELLO SPONSOR E DEL PROJECT MANAGER (e del livello di autorità).
Project Charter
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Processi di Stakeholder Management
PLANNING EXECUTING
MONITORING &
CONTROLLING CLOSING
 Control
Stakeholder
Engagement
 Identify
Stakeholders
 Plan
Stakeholder
Management
 Manage
Stakeholder
Engagement
INITIATING
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Tools and Techniques
• Stakeholder Analysis
Raccolta e analisi sistematica delle informazioni riguardanti gli
interessi da tenere in considerazione durante il progetto.
– Griglia potere / interesse
– Griglia potere / influenza
– Griglia influenza / impatto
– Modello di salience:
• Potere / Urgenza / Legittimità
Processo ‘Identify Stakeholders’
Keep
Satisfied
Low High
High
Power
Interest
Manage
Closely
Monitor Keep
Informed
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Outputs
• Stakeholder Register
– Contiene tutte le informazioni relative agli stakeholder:
• Identificazione
• Classificazione
• (Assessment) completato durante il Planning
Processo ‘Identify Stakeholders’
Name Position Project
Role
Contact
Info
Requirements Expectations Influence Classification
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Tools and Techniques
• Tecniche Analitiche
Il livello corrente di livello di coinvolgimento (C) deve essere
comparator con il livello desiderato (D) per il successo del progetto.
Il livello di coinvolgimento può essere così classificato
– Unaware
– Resistant
– Neutral
– Supportive
– Leading
Processo ‘Plan Stakeholder
Management’
Stakeholder Unaware Resistant Neutral Supportive Leading
Stake1 C D
Stake2 C D
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Tools and Techniques
• Communication Methods
• Interpersonal Skills
• Management Skills
Processo ‘Manage Stakeholder
Engagement’
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
Outputs
• Issue Log
Processo “Manage Stakeholder
Engagement”
Category Issue Impact Urgency Person
Assigned
Actions Due
Date
Status
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
KHIRA & CRIKHET
Esperienze di Living Lab (LL)
“A Living Lab is a real-life test and experimentation environment where
users and producers co-create innovations. Living Labs have been
characterised by the European Commission as Public-Private-People
Partnerships (PPPP) for user-driven open innovation”
Definizione da EnOLL
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
CRIKHET
Clinical RIsK management and HEalth
Technologies
www.pmi-sic.org
• Il LL CRIKHET e le attività dei suoi progetti sono indirizzate verso la
realizzazione di soluzioni ICT di supporto alla cura delle malattie
croniche che incidono pesantemente sul Bilancio Regionale
• Le iniziative del LL sono volte a favorire l’interazione con il paziente
tramite piattaforme ICT e dispositivi mobili per il miglioramento della
gestione dei Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali (PDTA)
tra tutti gli attori coinvolti, integrando le cure ospedaliere con quelle
domiciliari
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
Il contesto del LL CRIKHET
www.pmi-sic.org
The CRIKHET Network
ICT COMPANIES
• Agenzia Regionale della Sanità (ARES
Puglia)
• UOC Servizio Pneumologico – ASL BR
• UOC Pneumologia Territoriale – ASL BT
• UOC Oncologia Medica, Ospedale “S.
G. Moscati” – ASL TA
PUBLIC COMPANIES
RESEARCH CENTERS
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
The CRIKHET BPM System
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
From Service Conceptualization…
– Ruolo delle Agenzie nell’identificazione e prioritizzazione dei
miglioramenti
– Forti ritardi nell’implementazione se nei team non sono
coinvolti i Manager dei Distretti Socio-Sanitari
– Requisiti dei servizi sufficientemente stabili se sono già state
approntate norme che regolano le procedure sanitarie
Lessons Learned (1/2)
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
www.pmi-sic.org
… to Solution Implementation
– Effort notevole per il coinvolgimento effettivo dei team e dei pazienti a
causa di issue legali
– Nuovi stakeholder ritardano il completamento della scope baseline,
specialmente dove vi sono differenze nelle procedure amministrative
tra i Distretti
– Assenza di incentivi sui progetti di innovazione
– Sviluppo delle soluzioni facilitato da norme e direttive e soprattutto
dall’integrazione di add-in SW e soluzioni HW che facilitano le attività
quotidiane degli utenti
– Soluzioni ICT basate sui processi sono soluzioni ideali perché
favoriscono l’intregazione dei molti e diversi sistemi ICT
Lessons Learned (2/2)
Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
17/11/2015
PARTNER
FONDATORI
PARTNERSHIP
KHIRA CALL FOR IDEAS
Destinatari del bando
• ricercatori coinvolti nel progetto KHIRA
• formandi del progetto Activating KHIRA
• professionisti delle aziende partner di progetto
• addetti delle piccole e medie imprese del manifatturiero
pugliese
Progetti approvati
• 22 proposte ricevute
• 16 progetti approvati
Principali tematiche
• modellazione/re-ingegnerizzazione/automazione di
processi aziendali, principalmente processi di design
• sviluppo di automazioni CAD e CAM
• sviluppo di applicazioni web innovative nelle seguenti
aree operative:
- monitoraggio di progetti/programmi
- gestione delle competenze e dei ruoli aziendali
- simulazione e realtà virtuale
Team di progetto
Ricercatori Formandi Personale aziendale (user)
MONITORAGGIO DEI PROGETTI
Scheda di progetto
• Contesto di business
• Contesto tecnologico,
industriale
• Metodi, approccio,
strumenti
• Risultato atteso
• Competenze
• Staff
Questionari
1. Formazione e corretto
funzionamento del team di
progetto
2. Attuazione di una
metodologia di innovazione
aperta guidata dagli utenti
3. Output e risultati del progetto
pilota
4. Produttività in termini di
amministrazione e R&S
5. Valore aggiunto dell’aspetto
internazionale
Riunioni plenarie
• 15/04/2014
• 13/06/2014
• 05/02/2015
INIZIO PROGETTI FINE PROGETTI
VALUTAZIONE FINALE DEI PROGETTI
E DELLA CAPACITA’ DI NETWORKING
• Risultati raggiunti (conoscenze acquisite, metodologie sviluppate, prodotti/servizi
realizzati)
• Loro potenziale sfruttamento in azienda ovvero al suo esterno
(commercializzazione)
VALUTAZIONE DEI PROGETTI ATTIVATI
Soddisfazione dei
partecipanti riguardo
ad output e risultati
del KLIOLab
Produttività
dei progetti
CAPACITA’ DI COOPERAZIONE SVILUPPATA
Partecipanti alle
riunioni di team per
categorie di
stakeholder
Soddisfazione dei
partecipanti in
riferimento alla
costituzione ed al
funzionamento della
partnership
• Caratteristiche delle relazioni instaurate
• Loro sfruttamento anche in un contesto diverso da KHIRA

More Related Content

What's hot

PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo
 
Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
Riccardo Zucconi
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
PMexpo
 
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone OlivaPMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
PMexpo
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
carlobisio
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
FPA
 
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
PMexpo
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il PrestigioDisciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Felice Pescatore
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

What's hot (20)

PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. NegriPMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
PMexpo17 - La trasformazione agile in ANAS - F. Pescatore, M. Negri
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
PMexpo17 - I contratti ICT della Pubblica Amministrazione - Giovanni Rellini ...
 
Pmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuriPmp knowledge areas by zuri
Pmp knowledge areas by zuri
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
 
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone OlivaPMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
PMexpo16 - Corvallis PMC -Simone Oliva
 
Pm first presentation
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
Strumenti e Processi per la Qualità Urbana
 
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
 
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
 
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il PrestigioDisciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
Disciplined Agile, la Promessa, la Svolta e il Prestigio
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
 

Similar to La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015

Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
SMAU
 
Smau Milano 2016 - ISIPM
Smau Milano 2016 - ISIPMSmau Milano 2016 - ISIPM
Smau Milano 2016 - ISIPM
SMAU
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
laboratoridalbasso
 
Vito Titaro - SMAU Padova 2017
Vito Titaro - SMAU Padova 2017Vito Titaro - SMAU Padova 2017
Vito Titaro - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
EmilioGianatti
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
SMAU
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo
 
Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2
carlobisio
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoLeonardo Pergolini
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
spettros
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
PMexpo
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down
Sardegna Ricerche
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
Pm first presentation pt3
Pm first presentation pt3Pm first presentation pt3
Pm first presentation pt3
carlobisio
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 

Similar to La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015 (20)

Smau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPMSmau Padova 2018 - ISIPM
Smau Padova 2018 - ISIPM
 
Smau Milano 2016 - ISIPM
Smau Milano 2016 - ISIPMSmau Milano 2016 - ISIPM
Smau Milano 2016 - ISIPM
 
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
 
Vito Titaro - SMAU Padova 2017
Vito Titaro - SMAU Padova 2017Vito Titaro - SMAU Padova 2017
Vito Titaro - SMAU Padova 2017
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
 
Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2
 
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contestoMgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
Mgmt lezione 3-project management-conoscenze di contesto
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down Progetti Cluster Top-down
Progetti Cluster Top-down
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
Pm first presentation pt3
Pm first presentation pt3Pm first presentation pt3
Pm first presentation pt3
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 

More from Antonio Caforio

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Antonio Caforio
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Antonio Caforio
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Antonio Caforio
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Antonio Caforio
 

More from Antonio Caforio (7)

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
 

La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015

  • 1. “Project Management: la strada per il successo” Le responsabilità del Project Manager e il coinvolgimento degli stakeholder per assicurare buone performance nei progetti 29 Ottobre 2015, Officine Cantelmo - LECCE
  • 2. www.pmi-sic.org • Ore 15:00 Registrazione Partecipanti • Ore 15:30 Introduzione al Workshop – Saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce – Il Project Management Institute e le attività del Southern Italy Chapter Enzo Testini, Board Director PMI-SIC – La formazione sul Project Management all’Università del Salento Alessandro Margherita, Docente di Ingegneria Economica - Università del Salento • Ore 16:00 – Il PM come facilitatore e l’importanza della gestione degli stakeholder Antonio Caforio, PMP®, PMI-SIC Branch Puglia – Project Management e Project Cycle Management: esperienze di PCM Fedele Congedo, Architetto di processi inclusivi – La gestione degli stakeholder nei progetti informatici Brizio Palamà, Capo Area Coordinamento e Piani - Ripartizione Informatica, Università del Salento • Ore 18:00 Conclusione Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Agenda
  • 3. www.pmi-sic.org Il Project Manager come facilitatore e l’importanza della gestione degli stakeholder Antonio Caforio Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 4. www.pmi-sic.org • Importanza degli stakeholder • Misure di efficacia dei progetti • PM e PCM, il ruolo degli stakeholder • Gestione e contributo degli stakeholder nel ciclo di vita del progetto • Il ruolo del Project Manager • Processi e strumenti di stakeholder management dal PMBoK • Altri strumenti di stakeholder engagement: i Living Lab Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Agenda
  • 5. www.pmi-sic.org “Any individuals, groups of people, institutions or firms that may have a relationship with the project/programme are defined as stakeholders. They may – directly or indirectly, positively or negatively – affect or be affected by the process and the outcomes of projects or programmes. Usually, different sub-groups have to be considered.” Glossario Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004) “An individual, group, or organization who may affect, be affected by, or perceive itself to be affected by a decision, activity, or outcome of a project” Glossario PMBoK 5th Edition, Project Management Institute (2013) Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Definizione di Stakeholder
  • 6. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Stakeholder che influenzano "positivamente" i progetti
  • 7. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Stakeholder che influenzano "negativamente" i progetti Progetti senza futuro
  • 8. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Stakeholder che influenzano "negativamente" i progetti Host cities are required to comply with all technical requirements reserving to the Organizing Committee and FIFA the right to modify, delete or add at any time until the date of the competition Source: "The management challenges of building a World Cup stadium in the Amazon: the case of the Amazon Arena"; Mattos, Lima, Alves, Fernandes; ICEC World Congress (2014) Adjustment of the visibility curve due to advertising signs
  • 9. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Stakeholder che vengono ignorati Progetti senza futuro
  • 10. www.pmi-sic.org Gli stakeholder nei Progetti Sponsor Project Manager Altri Stakeholder Team Member Lavora con il team per sviluppare il piano di progetto e identificare e monitorare i potenziali rischi. E’ responsabile del completamento del progetto nei tempi, costi e qualità previsti. Risorse designate, selezionate o volontarie per lavorare insieme nella pianificazione e nel controllo o nel completamento di task e deliverable del progetto. Individuo che fornisce il supporto e fornisce o approva le risorse finanziarie per il progetto. Qualcuno che ha un interesse nei risultati ottenuti dal progetto. Individui, gruppi e organizzazioni che possono influenzare o essere interessate da decisioni, attività e risultati di un progetto. Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 11. www.pmi-sic.org • Project Management Team • Team Members • Responsabili Funzioni • Clienti • Enti Governativi • Fornitori • Cittadini Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Gli "altri" stakeholder nei Progetti
  • 12. www.pmi-sic.org E’ il processo che include le attività di • identificazione di persone, gruppi, organizzazioni che possono produrre un impatto sul progetto o subirlo • Analisi delle loro aspettative • Sviluppo delle strategie appropriate per favorire il coinvolgimento degli stakeholder nelle decisioni di progetto e nella sua esecuzione Lo Stakeholder Management si fonda anche sulla continua comunicazione con gli stakeholder con l’obiettivo di comprenderne le esigenze e le aspettative, di affrontare i problemi appena insorgono. La soddisfazione degli stakeholder è un obiettivo prioritario dei progetti. Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Stakeholder Management o Engagement
  • 13. www.pmi-sic.org Percentuale di Progetti che raggiungono gli Obiettivi Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Importanza dell’identificazione degli Stakeholder Source: Pulse of the Profession® Capturing the Value of Project Management, PMI (Febbraio 2015)
  • 14. www.pmi-sic.org Importanza dell’identificazione degli Stakeholder Project Management Institute – Southern Italy Chapter © RIGHT PROJECTS PROJECTS RIGHT STAKEHOLDERS STAKEHOLDERS Portfolio Progetti Project ManagerProject ManagerProgetto OBIETTIVI OBIETTIVI PROGRAMMI Programma
  • 15. www.pmi-sic.org Un progetto è uno sforzo complesso unico ed irripetibile limitato nel tempo che utilizza risorse (uomini, mezzi, materiali,…) e che deve raggiungere obiettivi specifici in tempi definiti e con budget stabilito Obiettivi ben definiti COST SCOPE Obiettivi Realizzat ivi Indicatori di Realizzazione Indicatori di Risultato Test Bed • Nr di Piattaforme SW Sviluppate • Nr di Servizi Sviluppati • Nr Utenti Registrati • Nr Accessi Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 16. www.pmi-sic.org Obiettivi ben definiti PROGETTO OBIETTIVI Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 17. www.pmi-sic.org Albero degli Obiettivi Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Obiettivi ben definiti Source: “La progettazione degli interventi nel settore sociosanitario”, C.M. Vitali, CEVAS, Gennaio 2005
  • 18. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Obiettivi ben definiti Purpose Indicator Source of Verification Improved Quality of River Water The Indicator: Concentration of heavy metal compounds (Pb, Cd, Hg) and untreated sewerage The Quantity: Is reduced by 25% compared to levels in 2003 The Quality: And meets established national health/pollution control standards The Time: By end of 2006 Weekly water quality surveys, jointly conducted by the Environmental Protection Agency and the River Authority, and reported monthly to the Local Government Minister for Environment Source: Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004)
  • 19. www.pmi-sic.org PCM is a complex and creative process – as much art as science – involving the negotiation of decisions acceptable to key stakeholder groups. … PCM provides an overall analytical and decision making framework, which must nevertheless be complemented by the application of other specific technical and process tools. Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Project Cycle Management (PCM) Source: Project Cycle Management Guidelines, EU Commission (2004)
  • 20. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Project Cycle Management (PCM) Progetto Programma
  • 21. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Project Cycle Management (PCM) Progetto Programma in FORMULATION • Relevant • Feasible • Effective and well managed ProjectQuality Frame
  • 22. www.pmi-sic.org Project Management “Project management is the application of knowledge, skills, tools, and techniques to project activities to meet the project requirements” Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Definizione da PM Body of Knowledge
  • 23. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Per allinearsi alla norma ISO 21500, nell’ultima versione del PMBoK è stata aggiunta una nuova Knowledge Area riguardante lo Stakeholder Management Project Management Body of Knowledge 5th Edition (2013) Process Groups Knowledge Area • Initiating • Planning • Executing • Monitoring and Controlling • Closing • Integration • Scope • Time • Cost • Quality • Resource • Communication • Risk • Procurement • Stakeholder PMBoK v5 Process Groups Knowledge Area • Initiating • Planning • Executing • Monitoring and Controlling • Closing • Integration • Scope • Time • Cost • Quality • Resource • Communication • Risk • Procurement PMBoK v4
  • 24. www.pmi-sic.org Project Management Institute – Southern Italy Chapter © PCM e Project Management Progetto Programma INITIATING CLOSING MONITORING & CONTROLLING PLANNING EXECUTING
  • 25. www.pmi-sic.org “The LFA is an analytical process and set of tools used to support project planning and management.” LFA viene usato prevalentemente nella fase di Identification e Formulation del PCM. Supporta le fasi di Implementation, Evaluation e Audit. Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Logical Framework Approach LogFrame Matrix ANALYSIS PHASE • Stakeholder analysis • Problem analysis • Objective analysis • Strategy analysis PLANNING PHASE • Developing Logical Framework matrix • Activity scheduling • Resource scheduling
  • 26. www.pmi-sic.org Project Management Project Cycle Management Logical Framework PROGRAMMING ANALYSIS PHASE IDENTIFICATION ANALYSIS PHASE INITIATING FORMULATION ANALYSIS PHASE PLANNING IMPLEMENTATION PLANNING PHASE EXECUTING MONITORING & CONTROLLING CLOSING EVALUATION & AUDIT Project Management Institute – Southern Italy Chapter © PM e Logical Framework
  • 27. www.pmi-sic.org • Assicurare il raggiungimento degli obiettivi • Assicurare il coinvolgimento e la soddisfazione degli stakeholder • Coordinare le attività per lo sviluppo, l’implementazione e il cambiamento del piano di progetto • Assicurare l’acquisizione delle risorse necessarie • Gestire e motivare il team • Gestire le comunicazioni Il Ruolo del Project Manager Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 28. www.pmi-sic.org • Ricevere la necessaria autorità dallo Sponsor • Individuare gli elementi chiave del team di progetto • Costituire un elemento di coordinamento e di comunicazione tra gli stakeholder • Coinvolgere i membri del team nelle decisioni • Assegnare scopi e compiti realistici • Incoraggiare lo spirito di gruppo • Prevedere sempre le misure d’emergenza (“contingency plan”) • Indicare chiaramente le priorità • Tenere sotto controllo i cambiamenti allo scope Fattori critici di successo per un Project Manager Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 29. www.pmi-sic.org Gruppo di Processo Processo Output INITIATING Develop Project Charter Project Charter Identify Stakeholders Stake. Register PLANNING Collect Requirements Identify Risks Risk Register Conduct Procurements Contracts Plan Communications Mgmt Comms Mgmt Plan Plan Stakeholder Engagement Stake. Mgmt Plan EXECUTING Manage Communications Manage Stakeholder Engagement Issue Log MONITORING & CONTROLLING Control Stakeholder Engagement CLOSING Close Project or Phase Lessons Learned Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Coinvolgimento degli Stakeholder nei processi di PM
  • 30. www.pmi-sic.org CONTENUTI DEL PROJECT CHARTER O CAPITOLATO DEL PROGETTO • FINALITA’ DEL PROGETTO: perché dovrebbe essere fatto il progetto, quale bisogni del business vengono supportati, descrizione generale del progetto e dei prodotti servizi-risultati da raggiungere. • BISOGNI DEL CLIENTE DA SODDISFARE: perché il cliente vuole i prodotti e servizi e che cosa si aspetta dal progetto. • CRITERI DI SUCCESSO DEL PROGETTO: quali sono i parametri per giudicare il progetto di successo e quindi raggiungere gli obiettivi • PROCESSO DI APPROVAZIONE DEI DELIVERABLE: persona che approva e che ha la responsabilità di approvazione dei deliverable del progetto stesso • RISCHI: elenco degli elementi di rischio per il progetto da monitorare • TARGET DI TEMPO E COSTO: master plan del progetto e budget associato • INDICAZIONE DEGLI STAKEHOLDER E DELLE RISORSE • INDICAZIONE DELLO SPONSOR E DEL PROJECT MANAGER (e del livello di autorità). Project Charter Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 31. www.pmi-sic.org Processi di Stakeholder Management PLANNING EXECUTING MONITORING & CONTROLLING CLOSING  Control Stakeholder Engagement  Identify Stakeholders  Plan Stakeholder Management  Manage Stakeholder Engagement INITIATING Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 32. www.pmi-sic.org Tools and Techniques • Stakeholder Analysis Raccolta e analisi sistematica delle informazioni riguardanti gli interessi da tenere in considerazione durante il progetto. – Griglia potere / interesse – Griglia potere / influenza – Griglia influenza / impatto – Modello di salience: • Potere / Urgenza / Legittimità Processo ‘Identify Stakeholders’ Keep Satisfied Low High High Power Interest Manage Closely Monitor Keep Informed Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 33. www.pmi-sic.org Outputs • Stakeholder Register – Contiene tutte le informazioni relative agli stakeholder: • Identificazione • Classificazione • (Assessment) completato durante il Planning Processo ‘Identify Stakeholders’ Name Position Project Role Contact Info Requirements Expectations Influence Classification Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 34. www.pmi-sic.org Tools and Techniques • Tecniche Analitiche Il livello corrente di livello di coinvolgimento (C) deve essere comparator con il livello desiderato (D) per il successo del progetto. Il livello di coinvolgimento può essere così classificato – Unaware – Resistant – Neutral – Supportive – Leading Processo ‘Plan Stakeholder Management’ Stakeholder Unaware Resistant Neutral Supportive Leading Stake1 C D Stake2 C D Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 35. www.pmi-sic.org Tools and Techniques • Communication Methods • Interpersonal Skills • Management Skills Processo ‘Manage Stakeholder Engagement’ Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 36. www.pmi-sic.org Outputs • Issue Log Processo “Manage Stakeholder Engagement” Category Issue Impact Urgency Person Assigned Actions Due Date Status Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 37. www.pmi-sic.org KHIRA & CRIKHET Esperienze di Living Lab (LL) “A Living Lab is a real-life test and experimentation environment where users and producers co-create innovations. Living Labs have been characterised by the European Commission as Public-Private-People Partnerships (PPPP) for user-driven open innovation” Definizione da EnOLL Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 38. CRIKHET Clinical RIsK management and HEalth Technologies
  • 39. www.pmi-sic.org • Il LL CRIKHET e le attività dei suoi progetti sono indirizzate verso la realizzazione di soluzioni ICT di supporto alla cura delle malattie croniche che incidono pesantemente sul Bilancio Regionale • Le iniziative del LL sono volte a favorire l’interazione con il paziente tramite piattaforme ICT e dispositivi mobili per il miglioramento della gestione dei Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali (PDTA) tra tutti gli attori coinvolti, integrando le cure ospedaliere con quelle domiciliari Project Management Institute – Southern Italy Chapter © Il contesto del LL CRIKHET
  • 40. www.pmi-sic.org The CRIKHET Network ICT COMPANIES • Agenzia Regionale della Sanità (ARES Puglia) • UOC Servizio Pneumologico – ASL BR • UOC Pneumologia Territoriale – ASL BT • UOC Oncologia Medica, Ospedale “S. G. Moscati” – ASL TA PUBLIC COMPANIES RESEARCH CENTERS Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 41. www.pmi-sic.org The CRIKHET BPM System Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 42. www.pmi-sic.org From Service Conceptualization… – Ruolo delle Agenzie nell’identificazione e prioritizzazione dei miglioramenti – Forti ritardi nell’implementazione se nei team non sono coinvolti i Manager dei Distretti Socio-Sanitari – Requisiti dei servizi sufficientemente stabili se sono già state approntate norme che regolano le procedure sanitarie Lessons Learned (1/2) Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 43. www.pmi-sic.org … to Solution Implementation – Effort notevole per il coinvolgimento effettivo dei team e dei pazienti a causa di issue legali – Nuovi stakeholder ritardano il completamento della scope baseline, specialmente dove vi sono differenze nelle procedure amministrative tra i Distretti – Assenza di incentivi sui progetti di innovazione – Sviluppo delle soluzioni facilitato da norme e direttive e soprattutto dall’integrazione di add-in SW e soluzioni HW che facilitano le attività quotidiane degli utenti – Soluzioni ICT basate sui processi sono soluzioni ideali perché favoriscono l’intregazione dei molti e diversi sistemi ICT Lessons Learned (2/2) Project Management Institute – Southern Italy Chapter ©
  • 46. KHIRA CALL FOR IDEAS Destinatari del bando • ricercatori coinvolti nel progetto KHIRA • formandi del progetto Activating KHIRA • professionisti delle aziende partner di progetto • addetti delle piccole e medie imprese del manifatturiero pugliese Progetti approvati • 22 proposte ricevute • 16 progetti approvati Principali tematiche • modellazione/re-ingegnerizzazione/automazione di processi aziendali, principalmente processi di design • sviluppo di automazioni CAD e CAM • sviluppo di applicazioni web innovative nelle seguenti aree operative: - monitoraggio di progetti/programmi - gestione delle competenze e dei ruoli aziendali - simulazione e realtà virtuale Team di progetto Ricercatori Formandi Personale aziendale (user)
  • 47. MONITORAGGIO DEI PROGETTI Scheda di progetto • Contesto di business • Contesto tecnologico, industriale • Metodi, approccio, strumenti • Risultato atteso • Competenze • Staff Questionari 1. Formazione e corretto funzionamento del team di progetto 2. Attuazione di una metodologia di innovazione aperta guidata dagli utenti 3. Output e risultati del progetto pilota 4. Produttività in termini di amministrazione e R&S 5. Valore aggiunto dell’aspetto internazionale Riunioni plenarie • 15/04/2014 • 13/06/2014 • 05/02/2015 INIZIO PROGETTI FINE PROGETTI
  • 48. VALUTAZIONE FINALE DEI PROGETTI E DELLA CAPACITA’ DI NETWORKING • Risultati raggiunti (conoscenze acquisite, metodologie sviluppate, prodotti/servizi realizzati) • Loro potenziale sfruttamento in azienda ovvero al suo esterno (commercializzazione) VALUTAZIONE DEI PROGETTI ATTIVATI Soddisfazione dei partecipanti riguardo ad output e risultati del KLIOLab Produttività dei progetti CAPACITA’ DI COOPERAZIONE SVILUPPATA Partecipanti alle riunioni di team per categorie di stakeholder Soddisfazione dei partecipanti in riferimento alla costituzione ed al funzionamento della partnership • Caratteristiche delle relazioni instaurate • Loro sfruttamento anche in un contesto diverso da KHIRA