SlideShare a Scribd company logo
Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto

La Professione del Project Manager
e le Associazioni secondo la legge 04-13
Officine Cantelmo
Lecce
24 febbraio 2014

Relatore: Arch. Eugenio Rambaldi
OCCORRE
CAMBIARE
NELLA
SPERANZA DI
UN OCEANO
BLU
RESPONSABILE DI PROGETTO
Nel passato decine di migliaia di italiani hanno
svolto “de facto” il lavoro quali Responsabili di
Progetto (Project Manager), ma lo hanno fatto
senza un adeguato riconoscimento contrattuale e
sindacale.
Il Responsabile di Progetto è, quindi, stato per
decenni una professione
non organizzata né
riconosciuta in Ordini e Collegi.

3
ANTECEDENTI PREOCCUPANTI (1)
Nel 2010 il Tar Lazio ha annullato una gara di Filas,
nella quale si richiedeva ai fornitori la presenza di
un project manager in possesso di certificazione
PMP.
Cosa afferma il giudice? Afferma che la PMP è una
certificazione del PMI americano e che il PMI non è
un organismo certificativo riconosciuto da Accredia.

Morale? Le certificazioni internazionali, non sono
riconosciute dallo Stato Italiano.

4
ANTECEDENTI PREOCCUPANTI (2)
Un famoso sindaco nomina un suo funzionario project
manager per una importante opera pubblica.
A causa di un esposto anonimo, sindaco e funzionario
vengono inquisiti per ... peculato.
Motivo di tale accusa? Il sindaco si sarebbe inventato
un lavoro che non esiste per riconoscere al suo
funzionario un rimborso spese.
Il sindaco è costretto a cambiare la nomina del
“project manager” in “Coordinatore di procedimento”.
Il PM (quello vero) si placa.
Morale? Nella PA il ruolo del PM non è riconosciuto
come possibile.

5
FINALMENTE LA LEGGE 04-13!
Nel 2013 viene emanata la Legge n. 4/2013 con
l'obiettivo
di
rendere
legalizzate
le
forme
professionali organizzate in modo diverso da Ordini e
Collegi: le Associazioni Professionali.
Queste associazioni devono essere inserite in un
apposito elenco del MISE, a garanzia del rispetto di
una serie di requisiti.

Nasce
così
ASSIREP:
Associazione
Italiana
Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto.
ASSIREP è oggi l'unica Associazione Professionale
sulla professione dei Responsabili di gestione
progetto inserita in tale elenco.
6
FINALMENTE LA LEGGE 04-13!
Oggi, grazie alla Legge 04/2013, si può affermare
che:
• Il Responsabile di Progetto è una professione

• Tale professione non è una professione ordinistica

7
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE
le Associazioni professionali possono rilasciare ai propri
iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità
del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:
• alla regolare iscrizione del Professionista all’Associazione;
• ai requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione
stessa;
• agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che
gli Iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività
professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione
all’Associazione;
• alle garanzie fornite dall’Associazione all’utente, tra cui
l’attivazione dello Sportello di cui all’articolo 2, comma 4;
• all’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità
professionale stipulata dal Professionista;
• all’eventuale possesso da parte del Professionista iscritto di una
certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla
conformità alla norma tecnica UNI.”
8
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE

9
LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO

Su recenti bandi di gara (es. CONSIP) si legge:
…cercasi Responsabile di Progetto professionista in
possesso dei requisiti di qualificazione previsti dalla
Legge 04/2013…
Ma chi può dire chi è un Responsabile di Progetto?

10
LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO

Se su un motore di ricerca di posizioni di lavoro
aperte digitiamo project manager, vediamo che è tra
le professioni più ricercate:

11
LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO

Quali sono le professioni del futuro?
Tra quelle indicate da Michael Page, agenzia di
recruiting, in un'analisi del mercato del lavoro
contemporaneo.
Di seguito le figure professionali su cui puntare
nell'immediato futuro:

12
LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO

•
•
•
•
•
•

Web marketing manager;
E-commerce manager;
Seo-sem manager;
Community manager;
Food & beverage manager;
Project manager nel settore energetico: si occupa dei
progetti dell'azienda a tutto tondo. Individua gli
obiettivi e sviluppa il progetto nelle sue esigenze di
risorse e personale, gestendo i rapporti con il cliente.

http://www.stellanova.it/home/index.php?option=com_k2&view=item&id=
477:professione-successo-competenza-contatti-eweb#sthash.FYrBdcrN.dpuf
13
CHI E' IL RESPONSABILE DI PROGETTO?
Chi può dire chi è un Responsabile di Progetto?
La risposta è nella Legge 04-13: in assenza di una
norma UNI specifica sulla professione (ad oggi non
esiste) sono le associazioni professionali (ad oggi solo
ASSIREP) che, attraverso un proprio disciplinare,
definiscono in modo autonomo chi possiede i requisiti
per poter aderire come socio professionista.

14
CHI E' IL RESPONSABILE DI PROGETTO?
In presenza di una norma UNI, che non è definita
conditio sine qua non, ne per l’attuazione della legge,
ne per la nascita delle Associazioni Professionali, ne
per il possesso da parte dei professionisti
dell’Attestato di Qualificazione Professionale, sarà la
norma a dettare i requisiti di qualificazione
professionale.

15
SCOPI DI ASSIREP

1/2

ASSIREP - “ASSociazione Italiana dei Responsabili ed Esperti di
Gestione Progetto” è una Associazione professionale apartitica, senza
scopo di lucro, per chi opera nell’ambito della Gestione di Progetto (o
Project Management)
ASSIREP si prefigge di:
• promuovere e qualificare le attività professionali svolte dai propri
soci;
• promuovere il sistema di attestazione previsto dall’articolo 7
della legge 4/2013;
• promuovere la qualificazione professionale dei propri iscritti;
• aderire ad altre organizzazioni nazionali o internazionali, che
perseguano scopi analoghi a quelli previsti da ASSIREP ;
• Promuovere
aderenti;

le funzioni di rappresentanza sindacale per i soci
….. continua …..
SCOPI DI ASSIREP

2/2

• promuovere e supportare la formazione permanente;

• sviluppare
rapporti
di
collaborazione
con
università,
associazioni, enti ed istituzioni, nazionali e internazionali nell’ambito
Gestione Progetti;
• gestire gli elenchi professionali relativi ai ruoli
qualificazioni operanti nel contesto della Gestione Progetti;

e

alle

• agevolare la scelta e la tutela dei consumatori o clienti (o
committenti) nel rispetto delle regole della concorrenza;
• garantire la committenza anche attraverso l’istituzione di uno
sportello per il consumatore;
• promuovere la creazione di strumenti idonei a favorire i propri
soci, comprese forme di previdenza, assistenza integrativa e
assicurazione per i rischi professionali.
ELENCO PROFESSIONALE

1/2

Per promuovere lo sviluppo e il riconoscimento sociale e
normativo delle professioni in ambito Gestione Progetti, tutelarne
la specificità e la dignità professionale e favorire il corretto e
responsabile esercizio della professione, ASSIREP gestisce e
pubblica sul proprio sito web, e mantiene aggiornati, una serie di
Elenchi Professionali relativamente ai principali “ruoli”
professionali che operano nel project management.
Es:
•
•
•
•
•
•

Responsabile di progetto o di gestione progetto
Project manager o Project leader
Capo progetto
Capo commessa
Rup
…
ELENCO PROFESSIONALE

1/2

Assirep ha deciso di fare in modo che i ruoli professionali
facciano riferimento agli 8 livelli di qualificazione indicati
dall’'European
Qualification
Framework
–
EQF
(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio
dell'Unione Europea del 23 aprile 2008).
ASSIREP ha definito tre differenti livelli di qualificazione
professionale :

- PM_L7, Project Management Livello 7 EQF
- PM_L6, Project Management Livello 6 EQF
- PM_L5, Project Management Livello 5 EQF
MAPPATURA “LIVELLO DI QUALIFICAZIONE <> RUOLI PROFESSIONALI”
Livello di qualificazione Assirep

Ruolo professionale di Project Management

Livello
EQF

PM_L7

Responsabili di progetto
Responsabili di gestione progetti
Project Manager o Project Leader
Consulente Senior di PM
Docente Senior di PM
Responsabile di progetto junior
Project Manager Junior
Responsabile del PMO
Project Risk Manager
Consulente Junior di PM
Docente Junior di PM
Assistente al Responsabile di Progetto
Membro del PMO
Planner

Livello 7

PM_L6

PM_L5

Livello 6

Livello 5
COME FIRMARSI?
“Chiunque svolga una delle suindicate professioni deve
obbligatoriamente contraddistinguere la propria attività, in
ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso
riferimento agli estremi della presente legge” (Legge 04/13 Art.1 , comma 3).

La dicitura che un Professionista aderente ad Assirep
può utilizzare è la seguente:

“Responsabile
di
Progetto
Professionista,
Livello PM_Lx, Socio Qualificato ASSIREP n.
…….., operante nell'ambito delle prerogative di
cui alla Legge n. 4/2013”.
ELENCO PROFESSIONALE

1/3

Per aderire ad ASSIREP, il Candidato deve dimostrare
il possesso di una serie di requisiti di natura
culturale, esperienziale, formativa, ecc..
I requisiti richiesti al Candidato per aderire ad uno
dei Livelli di Qualificazione ASSIREP sono determinati
attraverso differenti Aree di Valutazione.
FORMAZIONE CONTINUA
Partecipazione ad attività di tipo formale, non formale
e informale (secondo decreto 13-13) per migliorare
le conoscenze, le abilità e le competenze.
Tali
attività
possono
essere
organizzate
dall’Associazione o da altri organismi accreditati da
Assirep e permettono al socio di acquisire specifici
crediti formativi, dalla Associazione denominati CFPM
(Crediti Formativi di Project Management).
TIPOLOGIE CREDITI FORMATIVI
Tipologia di apprendimento
secondo decreto 13-13

Attività di Formazione Continua

APPRENDIMENTO
FORMALE

apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione
e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale
e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di
studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche
in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto
della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e
universitari

APPRENDIMENTO
NON FORMALE

apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della
persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati per
l’apprendimento formale, in ogni organismo che persegua scopi
educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile
nazionale e del privato sociale e nelle imprese

APPRENDIMENTO
INFORMALE

apprendimento che, anche a prescindere da una scelta
intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona,
di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che
in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e
del tempo libero
OPPORTUNITA’
Assirep vuole rappresentare e qualificare la
professionalità di PM, che può aggiungersi alla
specifica qualificazione fornita dalla Laurea e/o
dalla iscrizione ad un Ordine professionale o un
Collegio.

Assirep e altre organizzazioni professionali o
di categoria (es: Ordine degli Ingegneri, Collegio
dei Periti, ecc.) possono, quindi, lavorare insieme
per arricchire la professionalità dei propri reciproci
associati, aggiungendo la specifica qualifica di
project manager al titolo già in possesso del
professionista.
OPPORTUNITA’
Assirep auspica la nascita della figura
professionale
dell’Ingegnere/Project_Manager,
del
Medico/PM,
del
Colonnello/PM,
del
Perito/PM, del Rup/PM, ecc…
OPPORTUNITA’
L’iscrizione ad un Ordine/Collegio + iscrizione
ad ASSIREP può diventare il requisito di accesso
per svolgere il ruolo di Responsabile di Progetto,
sempre più richiesto nelle gare per lavori pubblici e
per sistemi informativi.
Inoltre per gestire progetti finanziati è ormai spesso
richiesta la figura del Responsabile di Progetto e le
PA Locali
assegnano solitamente tali incarichi a
esperti esterni (non possedendo all’interno questa
professionalità).
OPPORTUNITA’
Con la entrata in vigore della legge 4/2103 il
requisito specifico per attestare la qualificazione
professionale di un Responsabile di Progetto – in
aggiunta alla Laurea e/o alla iscrizione ad un Albo
– deve diventare il possesso dell'Attestato di
Qualificazione Professionale.
Grazie per l'attenzione!
Eugenio Rambaldi
Presidente Assirep
presidente@assirep.it
Mob: 335 304768

More Related Content

Similar to Presentazione ASSIREP - lecce_20140224

Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
Paola Caiozzo
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Roberto Scano
 
3 il manager delle organizzazioni rocchegiani
3 il manager delle organizzazioni   rocchegiani3 il manager delle organizzazioni   rocchegiani
3 il manager delle organizzazioni rocchegiani
Roberto Rocchegiani
 
Cel presentazione 2017 maggio
Cel presentazione 2017  maggio Cel presentazione 2017  maggio
Cel presentazione 2017 maggio
Paola Caiozzo
 
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011antonella_loreti
 
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Roberto Scano
 
Innovare o fallire
Innovare o fallireInnovare o fallire
Innovare o fallire
Raimondo Bruschi
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Audit in Italy
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference
 
63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive
Roberto Rocchegiani
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
Partire con linked in in pochi semplici passi copia
Partire con linked in in pochi semplici passi copiaPartire con linked in in pochi semplici passi copia
Partire con linked in in pochi semplici passi copia
Daniele Bolletta
 
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passiFai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
LinkedIn Italia
 
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italianaAutomotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Maurizio Sala
 
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
Dario Vignali
 
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srlBrochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
Agostino Tantini
 

Similar to Presentazione ASSIREP - lecce_20140224 (20)

Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
 
3 il manager delle organizzazioni rocchegiani
3 il manager delle organizzazioni   rocchegiani3 il manager delle organizzazioni   rocchegiani
3 il manager delle organizzazioni rocchegiani
 
Cel presentazione 2017 maggio
Cel presentazione 2017  maggio Cel presentazione 2017  maggio
Cel presentazione 2017 maggio
 
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
Slideshare Ita Antonella Loreti 2011
 
Presentazione cv easy
Presentazione cv easyPresentazione cv easy
Presentazione cv easy
 
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
 
Innovare o fallire
Innovare o fallireInnovare o fallire
Innovare o fallire
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
 
63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive63 auguri di buone ferie estive
63 auguri di buone ferie estive
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
Partire con linked in in pochi semplici passi copia
Partire con linked in in pochi semplici passi copiaPartire con linked in in pochi semplici passi copia
Partire con linked in in pochi semplici passi copia
 
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passiFai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
Fai partire la tua azienda con LinkedIn in pochi semplici passi
 
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italianaAutomotive 2020 futuro della filiera italiana
Automotive 2020 futuro della filiera italiana
 
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
Fisionomia di una startup. Idea di Dario Vignali, un esempio di business model.
 
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srlBrochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
Brochure articolo1 Agenzia per il lavoro srl
 

More from Antonio Caforio

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
Antonio Caforio
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
Antonio Caforio
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Antonio Caforio
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224Antonio Caforio
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Antonio Caforio
 

More from Antonio Caforio (7)

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informaticiLa gestione degli stakeholder nei progetti informatici
La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
 
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
 

Presentazione ASSIREP - lecce_20140224

  • 1. Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto La Professione del Project Manager e le Associazioni secondo la legge 04-13 Officine Cantelmo Lecce 24 febbraio 2014 Relatore: Arch. Eugenio Rambaldi
  • 3. RESPONSABILE DI PROGETTO Nel passato decine di migliaia di italiani hanno svolto “de facto” il lavoro quali Responsabili di Progetto (Project Manager), ma lo hanno fatto senza un adeguato riconoscimento contrattuale e sindacale. Il Responsabile di Progetto è, quindi, stato per decenni una professione non organizzata né riconosciuta in Ordini e Collegi. 3
  • 4. ANTECEDENTI PREOCCUPANTI (1) Nel 2010 il Tar Lazio ha annullato una gara di Filas, nella quale si richiedeva ai fornitori la presenza di un project manager in possesso di certificazione PMP. Cosa afferma il giudice? Afferma che la PMP è una certificazione del PMI americano e che il PMI non è un organismo certificativo riconosciuto da Accredia. Morale? Le certificazioni internazionali, non sono riconosciute dallo Stato Italiano. 4
  • 5. ANTECEDENTI PREOCCUPANTI (2) Un famoso sindaco nomina un suo funzionario project manager per una importante opera pubblica. A causa di un esposto anonimo, sindaco e funzionario vengono inquisiti per ... peculato. Motivo di tale accusa? Il sindaco si sarebbe inventato un lavoro che non esiste per riconoscere al suo funzionario un rimborso spese. Il sindaco è costretto a cambiare la nomina del “project manager” in “Coordinatore di procedimento”. Il PM (quello vero) si placa. Morale? Nella PA il ruolo del PM non è riconosciuto come possibile. 5
  • 6. FINALMENTE LA LEGGE 04-13! Nel 2013 viene emanata la Legge n. 4/2013 con l'obiettivo di rendere legalizzate le forme professionali organizzate in modo diverso da Ordini e Collegi: le Associazioni Professionali. Queste associazioni devono essere inserite in un apposito elenco del MISE, a garanzia del rispetto di una serie di requisiti. Nasce così ASSIREP: Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto. ASSIREP è oggi l'unica Associazione Professionale sulla professione dei Responsabili di gestione progetto inserita in tale elenco. 6
  • 7. FINALMENTE LA LEGGE 04-13! Oggi, grazie alla Legge 04/2013, si può affermare che: • Il Responsabile di Progetto è una professione • Tale professione non è una professione ordinistica 7
  • 8. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE le Associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa: • alla regolare iscrizione del Professionista all’Associazione; • ai requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione stessa; • agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli Iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione; • alle garanzie fornite dall’Associazione all’utente, tra cui l’attivazione dello Sportello di cui all’articolo 2, comma 4; • all’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal Professionista; • all’eventuale possesso da parte del Professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI.” 8
  • 10. LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO Su recenti bandi di gara (es. CONSIP) si legge: …cercasi Responsabile di Progetto professionista in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dalla Legge 04/2013… Ma chi può dire chi è un Responsabile di Progetto? 10
  • 11. LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO Se su un motore di ricerca di posizioni di lavoro aperte digitiamo project manager, vediamo che è tra le professioni più ricercate: 11
  • 12. LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO Quali sono le professioni del futuro? Tra quelle indicate da Michael Page, agenzia di recruiting, in un'analisi del mercato del lavoro contemporaneo. Di seguito le figure professionali su cui puntare nell'immediato futuro: 12
  • 13. LA PROFESSIONE DEL RESPONSABILE DI PROGETTO • • • • • • Web marketing manager; E-commerce manager; Seo-sem manager; Community manager; Food & beverage manager; Project manager nel settore energetico: si occupa dei progetti dell'azienda a tutto tondo. Individua gli obiettivi e sviluppa il progetto nelle sue esigenze di risorse e personale, gestendo i rapporti con il cliente. http://www.stellanova.it/home/index.php?option=com_k2&view=item&id= 477:professione-successo-competenza-contatti-eweb#sthash.FYrBdcrN.dpuf 13
  • 14. CHI E' IL RESPONSABILE DI PROGETTO? Chi può dire chi è un Responsabile di Progetto? La risposta è nella Legge 04-13: in assenza di una norma UNI specifica sulla professione (ad oggi non esiste) sono le associazioni professionali (ad oggi solo ASSIREP) che, attraverso un proprio disciplinare, definiscono in modo autonomo chi possiede i requisiti per poter aderire come socio professionista. 14
  • 15. CHI E' IL RESPONSABILE DI PROGETTO? In presenza di una norma UNI, che non è definita conditio sine qua non, ne per l’attuazione della legge, ne per la nascita delle Associazioni Professionali, ne per il possesso da parte dei professionisti dell’Attestato di Qualificazione Professionale, sarà la norma a dettare i requisiti di qualificazione professionale. 15
  • 16. SCOPI DI ASSIREP 1/2 ASSIREP - “ASSociazione Italiana dei Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto” è una Associazione professionale apartitica, senza scopo di lucro, per chi opera nell’ambito della Gestione di Progetto (o Project Management) ASSIREP si prefigge di: • promuovere e qualificare le attività professionali svolte dai propri soci; • promuovere il sistema di attestazione previsto dall’articolo 7 della legge 4/2013; • promuovere la qualificazione professionale dei propri iscritti; • aderire ad altre organizzazioni nazionali o internazionali, che perseguano scopi analoghi a quelli previsti da ASSIREP ; • Promuovere aderenti; le funzioni di rappresentanza sindacale per i soci ….. continua …..
  • 17. SCOPI DI ASSIREP 2/2 • promuovere e supportare la formazione permanente; • sviluppare rapporti di collaborazione con università, associazioni, enti ed istituzioni, nazionali e internazionali nell’ambito Gestione Progetti; • gestire gli elenchi professionali relativi ai ruoli qualificazioni operanti nel contesto della Gestione Progetti; e alle • agevolare la scelta e la tutela dei consumatori o clienti (o committenti) nel rispetto delle regole della concorrenza; • garantire la committenza anche attraverso l’istituzione di uno sportello per il consumatore; • promuovere la creazione di strumenti idonei a favorire i propri soci, comprese forme di previdenza, assistenza integrativa e assicurazione per i rischi professionali.
  • 18. ELENCO PROFESSIONALE 1/2 Per promuovere lo sviluppo e il riconoscimento sociale e normativo delle professioni in ambito Gestione Progetti, tutelarne la specificità e la dignità professionale e favorire il corretto e responsabile esercizio della professione, ASSIREP gestisce e pubblica sul proprio sito web, e mantiene aggiornati, una serie di Elenchi Professionali relativamente ai principali “ruoli” professionali che operano nel project management. Es: • • • • • • Responsabile di progetto o di gestione progetto Project manager o Project leader Capo progetto Capo commessa Rup …
  • 19. ELENCO PROFESSIONALE 1/2 Assirep ha deciso di fare in modo che i ruoli professionali facciano riferimento agli 8 livelli di qualificazione indicati dall’'European Qualification Framework – EQF (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 23 aprile 2008). ASSIREP ha definito tre differenti livelli di qualificazione professionale : - PM_L7, Project Management Livello 7 EQF - PM_L6, Project Management Livello 6 EQF - PM_L5, Project Management Livello 5 EQF
  • 20. MAPPATURA “LIVELLO DI QUALIFICAZIONE <> RUOLI PROFESSIONALI” Livello di qualificazione Assirep Ruolo professionale di Project Management Livello EQF PM_L7 Responsabili di progetto Responsabili di gestione progetti Project Manager o Project Leader Consulente Senior di PM Docente Senior di PM Responsabile di progetto junior Project Manager Junior Responsabile del PMO Project Risk Manager Consulente Junior di PM Docente Junior di PM Assistente al Responsabile di Progetto Membro del PMO Planner Livello 7 PM_L6 PM_L5 Livello 6 Livello 5
  • 21. COME FIRMARSI? “Chiunque svolga una delle suindicate professioni deve obbligatoriamente contraddistinguere la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso riferimento agli estremi della presente legge” (Legge 04/13 Art.1 , comma 3). La dicitura che un Professionista aderente ad Assirep può utilizzare è la seguente: “Responsabile di Progetto Professionista, Livello PM_Lx, Socio Qualificato ASSIREP n. …….., operante nell'ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013”.
  • 22. ELENCO PROFESSIONALE 1/3 Per aderire ad ASSIREP, il Candidato deve dimostrare il possesso di una serie di requisiti di natura culturale, esperienziale, formativa, ecc.. I requisiti richiesti al Candidato per aderire ad uno dei Livelli di Qualificazione ASSIREP sono determinati attraverso differenti Aree di Valutazione.
  • 23. FORMAZIONE CONTINUA Partecipazione ad attività di tipo formale, non formale e informale (secondo decreto 13-13) per migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze. Tali attività possono essere organizzate dall’Associazione o da altri organismi accreditati da Assirep e permettono al socio di acquisire specifici crediti formativi, dalla Associazione denominati CFPM (Crediti Formativi di Project Management).
  • 24. TIPOLOGIE CREDITI FORMATIVI Tipologia di apprendimento secondo decreto 13-13 Attività di Formazione Continua APPRENDIMENTO FORMALE apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari APPRENDIMENTO NON FORMALE apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati per l’apprendimento formale, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese APPRENDIMENTO INFORMALE apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero
  • 25. OPPORTUNITA’ Assirep vuole rappresentare e qualificare la professionalità di PM, che può aggiungersi alla specifica qualificazione fornita dalla Laurea e/o dalla iscrizione ad un Ordine professionale o un Collegio. Assirep e altre organizzazioni professionali o di categoria (es: Ordine degli Ingegneri, Collegio dei Periti, ecc.) possono, quindi, lavorare insieme per arricchire la professionalità dei propri reciproci associati, aggiungendo la specifica qualifica di project manager al titolo già in possesso del professionista.
  • 26. OPPORTUNITA’ Assirep auspica la nascita della figura professionale dell’Ingegnere/Project_Manager, del Medico/PM, del Colonnello/PM, del Perito/PM, del Rup/PM, ecc…
  • 27. OPPORTUNITA’ L’iscrizione ad un Ordine/Collegio + iscrizione ad ASSIREP può diventare il requisito di accesso per svolgere il ruolo di Responsabile di Progetto, sempre più richiesto nelle gare per lavori pubblici e per sistemi informativi. Inoltre per gestire progetti finanziati è ormai spesso richiesta la figura del Responsabile di Progetto e le PA Locali assegnano solitamente tali incarichi a esperti esterni (non possedendo all’interno questa professionalità).
  • 28. OPPORTUNITA’ Con la entrata in vigore della legge 4/2103 il requisito specifico per attestare la qualificazione professionale di un Responsabile di Progetto – in aggiunta alla Laurea e/o alla iscrizione ad un Albo – deve diventare il possesso dell'Attestato di Qualificazione Professionale.
  • 29. Grazie per l'attenzione! Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it Mob: 335 304768