SlideShare a Scribd company logo
Lecce, Italy, 29/10/2015
Brizio Palamà
Capo Area Coordinamento e Piani
Ripartizione Informatica
Caso di studio: Introduzione del sistema
di e-voting nell’Università del Salento
La gestione degli stakeholder nei
progetti informatici
Agenda
L’Università del Salento
Il progetto e-voting
La gestione del progetto
Conclusioni
2Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Università del Salento
3Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Ripartizione Informatica
DIRETTORE
Coordinatore
Area Sistemi
Area
Infrastrutture
Area Laboratori
Informatici ed
Assistenza
Area
Coordinamento
e Piani
Direzione Generale
4Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Le elezioni studentesche
5Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Svolte ogni biennio
Regolamento per le Elezioni delle
Rappresentanze studentesche
Circa 20.000 studenti
67 Consessi in cui eleggere i
rappresentanti
Gli obiettivi del progetto
Ridurre i costi di gestione
Ridurre i tempi di gestione
Ridurre i tempi di scrutinio
Erogare le elezioni entro 6 mesi: obiettivo
operativo 2014
Fornire agli studenti un servizio innovativo
6Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Soluzione: l’E-voting
7Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Voto Elettronico mediante apposito software
Postazioni dedicate per il voto
Scrutinio Centralizzato e telematico
Votazione tramite “menu”, quindi senza la
possibilità di invalidare la scheda
Cifratura della scheda
Garanzia dell’anonimato
Gli stakeholder
8Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Le macro-fasi del progetto
9Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
FASE 11/13 12/13 01/14 02/14 03/14 04/14 05/14
Individuazione
Tecnologia
Modifica
Regolamenti
Definizione della
Configurazione
Setup della
piattaforma e dei seggi
Formazione personale
e utenza
Collaudo
Elezioni
Individuazione della soluzione
Valutazione delle soluzioni software
•Gli attori coinvolti nella fase:
– Direzione della Ripartizione ed Area Coordinamento e Piani:
propone soluzione
– Direzione Generale: valida la soluzione
– Ufficio Legale / Affari Istituzionali: verifica la soluzione
proposta dal punto di vista normativo
– Consiglio degli studenti: esprime parere sulla soluzione
proposta
– Altri Atenei: esperienza sull’uso della soluzione individuata
– Fornitore: demo da remoto e presentazione soluzione
10Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Modifica Regolamenti
• E’ necessario regolamentare la nuova procedura
di elezione delle rappresentanze studentesche
• Gli attori coinvolti nella fase:
– Area Coordinamento e Piani: fornisce supporto alla descrizione
del software
– Ufficio Affari Istituzionali ed Ufficio Legale: istruttoria per
l’emissione del nuovo regolamento
– Consiglio degli studenti: consultato per aspetti relativi all’elegibilità
dei candidati
• Individuazione delle date delle votazioni: Delibera
del S.A. sentito il Consiglio degli studenti
11Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Definizione della Configurazione
• Individuare la quantità dei seggi, la loro
collocazione ed il numero di postazioni
• Gli attori coinvolti in questa attività:
– Rappresentanti degli studenti: parere e suggerimenti
sulla configurazione dei seggi (locazione e numero di
postazioni)
– Direzione Generale: valuta le richieste degli studenti;
– Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione
della configurazione; contatta il fornitore del software per
le modifiche;
12Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Setup della piattaforma e dei seggi
• Configurare il software di gestione studenti
per produrre gli elenchi dei votanti e dei
candidabili (per ogni consesso)
• Gli attori coinvolti nella fase:
– Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione
della configurazione;
– Area Sistemi: configura il sistema e le regole di estrazione
elenchi;
– Facoltà: fornitura dei dati relativi ai corsi di studio;
– Fornitore software: assiste l’Università nella
configurazione del sistema;
13Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Sistema
Studenti
Database dei votanti,
dei candidati e delle liste
Anche ad uso della
Commissione Centrale
Area Sistemi
14Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Setup delle regole di
estrazione e verifica
Setup della piattaforma e dei seggi
Setup della piattaforma e dei seggi
• Attività trasversale a tutta la Ripartizione
Informatica
• Gli attori coinvolti nella fase:
– Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione
dei seggi;
– Area Laboratori ed Assistenza: setup ed allestimento dei
seggi;
– Area Infrastrutture: aggiornamento e setup della
configurazione della rete;
– Facoltà: produzione dell’associazione tra corsi di studio e
Consigli
15Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Setup della piattaforma e dei seggi
• N.62 Postazioni di voto (PC)
• N.15 Postazioni di identificazione
• N.6 Postazioni per Presidente
• N.6 seggi in altrettanti edifici
• Garantire connettività di rete per
tutte le postazioni
16Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Formazione del personale e dell’utenza
• Comunicazione all’utenza delle informazioni
necessarie all’uso della piattaforma:
– Un manuale d’uso
– Una applicazione “demo” da poter scaricare
– Una videoguida di circa 3 minuti
• Giornate di formazione con le Commissioni:
– Sull’uso dell’interfaccia di identificazione;
– Sulle procedure da seguire al seggio;
– Sull’uso della piattaforma di backend;
17Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Collaudo
• Attività di verifica delle postazioni di voto e
del software
• Attori coinvolti nella fase:
– Area Coordinamento e Piani: supervisione/verifica;
– Area Laboratori ed Assistenza: collaudo e test delle
postazioni;
– Fornitore: supporto e verifica.
18Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Elezioni: interazione sistemi
Sistema
Studenti
Database dei
votanti, dei
candidati e
delle liste
Procedure di
votazioneEstrazione
esiti
Area
Sistemi
Area
L&A
19Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Commission
e
Centrale
Elezioni: tempistiche
I seggi elettronici sono aperti per una
giornata e mezza
Alle ore 14:00 della seconda giornata di voto
i seggi sono chiusi
Alle ore 16:00 circa, in seduta aperta, si
procede allo spoglio elettronico delle schede
Alle ore 18:00 tutte le operazioni di scrutinio
comprendenti sono concluse con successo.
20Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
I rischi gestiti sono stati rischi relativi
principalmente di natura tecnica in quanto i
rischi sugli stakeholder sono state attenuati
dal loro coinvolgimento inziale.
Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
21
Elezioni: rischi gestiti
Ridondanza postazioni di voto
Ridondanza apparati di connessione alla
rete
Formazione di personale in più
Elezioni
• Attori coinvolti nella fase:
–Gli studenti!
– Sì… Anche tutti gli altri…
• Modalità di lavoro:
– Costituzione di 6 Commissioni di Seggio
– Costituzione di un apposito Comitato di Tecnici Informatici
che ha supervisionato all’allestimento dei seggi, al
Collaudo della piattaforma ed al supporto tecnico nelle
giornate di voto; ciò per gestire il rischio di possibile
assenza di personale.
22Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Elezioni: alcuni numeri
62 postazioni di voto utilizzate
67 consessi
4.840 studenti votanti
(affluenza del 25,48%)
35.848 schede scrutinate
in circa 2 ore
23Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Il coinvolgimento degli stakeholder
Riunioni/demo periodiche tra gli attori coinvolti:
– Interazione fra gli utenti finali (studenti) ed il fornitore del
software dalla primissima fase
– Riunioni interne tra gli uffici per l’aggiornamento dei
Regolamenti
– Riunioni con i rappresentanti degli studenti per la definizione
della configurazione dei seggi
– Riunioni con le commissioni per demo sull’uso del software
Maggiore interattività tra gli attori;
Maggiore rapidità nell’arrivare a soluzioni
condivise;
Utili quando gli attori non hanno ruoli operativi
ma ruoli di supporto e di consultazione;
24Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Il coinvolgimento degli stakeholder
Gruppi di lavoro (GdL):
– I GdL sono normalmente istituiti dal Direttore di una
Ripartizione o direttamente dal Direttore Generale con il fine di
raggiungere un obiettivo;
– In ogni GdL viene nominato un Coordinatore (P.M.) che
assicura la realizzazione delle attività e relaziona al Direttore;
Utili quando devono essere svolte delle attività
operative:
GdL per la configurazione del sistema centrale
Comitato di supporto tecnico
Necessari quando si deve garantire il
raggiungimento di un obiettivo
25Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Conclusioni: miglioramenti introdotti
26Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Drammaticamente velocizzati i tempi di scrutinio;
Contestazioni di schede completamente azzerate;
Nessuna disaffezione: affluenze similari alle elezioni
classiche;
Riduzione della “carta”;
Soddisfazione dell’utenza;
Maggiore controllo per le Commissioni di Seggio e
per la Commissione Centrale;
Conclusioni: lesson learned
27Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Pianificare per
tempo
• Guardare avanti:
anticipare le
attività per cui si è
a conoscenza di
possibili ritardi
(es.: raccolta dati
per la
configurazione)
• Considerare le
tempistiche delle
attività manuali in
quanto esse non
vengono
realizzate in
“tempo zero”
Il commitment
• Il commitment del
top management
è fondamentale in
progetti altamente
sfidanti e con
poco tempo a
disposizione in
quanto può
intervenire
nell’allocazione
delle risorse;
Coinvolgere, non
informare
• Il coinvolgimento
totale e la
capacità di
comunicare con
gli stakeholder è
stato il punto di
forza; non si deve
solo “informare”
l’utenza; ciò è
ancora più
importante se
l’ente è una
Pubblica
Amministrazione.
Conclusioni: Best practice
28Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
• Coinvolgimento degli stakeholder nel dialogo diretto con il Fornitore
• Se gli stakeholder sono troppo numerosi per poter essere coinvolti in toto,
identificare dei “key stakeholder”
• Implementare una informatizzazione solo dopo aver effettuato
preventivamente l’analisi del processo
• Commitment del top management necessario per progetti ad ampio impatto e
con tempistiche stringenti
• Identificare per tempo degli indicatori utili a verificare oggettivamente la bontà
del cambiamento (es.: costo del progetto, tempo di conclusione, ecc..)
Conclusioni
30Università dal Salento – Ripartizione Informatica
Area Coordinamento e Piani
Gli stakeholders
Gli stakeholders
La risorsa primaria
dell’Università del Salento
www.unisalento.it
Grazie per l’attenzione!
Q&A
www.unisalento.it
Grazie per l’attenzione!
Q&A

More Related Content

Similar to La gestione degli stakeholder nei progetti informatici

Esame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webEsame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webchiarart6
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
Istituto nazionale di statistica
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Giovanna D'Angelo
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Moreno Toigo
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
VittoriaBernkopf
 
Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015Rapporto annuale 2015
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Luca Garlaschelli
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con AlfrescoIl caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
Alfresco Software
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
Redazione InnovaPuglia
 
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
CSI Centro Servizi Informativi Università di Napoli Federico II
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
PORTALE PAQ
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
guestebff6a
 
CzRM del Comune di Bologna
CzRM del Comune di BolognaCzRM del Comune di Bologna
CzRM del Comune di BolognaPORTALE PAQ
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 

Similar to La gestione degli stakeholder nei progetti informatici (20)

Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
 
Esame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione webEsame di prototipazione e produzione web
Esame di prototipazione e produzione web
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLABRETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] SENS&MICROLAB
 
Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015
 
Private cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complessePrivate cloud computing in organizzazioni complesse
Private cloud computing in organizzazioni complesse
 
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con AlfrescoIl caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
Il caso CNR: la soluzione di Gestione Concorsi con Alfresco
 
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca V2
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto12 09 18 rapporto 2017-distretto
12 09 18 rapporto 2017-distretto
 
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
Rapporto annuale 2013 del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi de...
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
 
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
Lavoro Etico cantieri lavori pubblici Comune di Ravenna
 
CzRM del Comune di Bologna
CzRM del Comune di BolognaCzRM del Comune di Bologna
CzRM del Comune di Bologna
 
Gestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione UnitariaGestione della Programmazione Unitaria
Gestione della Programmazione Unitaria
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 

More from Antonio Caforio

La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
Antonio Caforio
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Antonio Caforio
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224Antonio Caforio
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Antonio Caforio
 

More from Antonio Caforio (8)

La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
La strada per il successo - PMI-SIC Lecce 2015
 
Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224Project management in IBM EG - lecce_20140224
Project management in IBM EG - lecce_20140224
 
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
Presentazione ASSIREP - lecce_20140224
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
ISIPM e Certificazione Base - lecce_20140224
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
 
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
Il PM nei corsi di Ingegneria all'Università del Salento - lecce_20140224
 

La gestione degli stakeholder nei progetti informatici

  • 1. Lecce, Italy, 29/10/2015 Brizio Palamà Capo Area Coordinamento e Piani Ripartizione Informatica Caso di studio: Introduzione del sistema di e-voting nell’Università del Salento La gestione degli stakeholder nei progetti informatici
  • 2. Agenda L’Università del Salento Il progetto e-voting La gestione del progetto Conclusioni 2Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 3. Università del Salento 3Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 4. Ripartizione Informatica DIRETTORE Coordinatore Area Sistemi Area Infrastrutture Area Laboratori Informatici ed Assistenza Area Coordinamento e Piani Direzione Generale 4Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 5. Le elezioni studentesche 5Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Svolte ogni biennio Regolamento per le Elezioni delle Rappresentanze studentesche Circa 20.000 studenti 67 Consessi in cui eleggere i rappresentanti
  • 6. Gli obiettivi del progetto Ridurre i costi di gestione Ridurre i tempi di gestione Ridurre i tempi di scrutinio Erogare le elezioni entro 6 mesi: obiettivo operativo 2014 Fornire agli studenti un servizio innovativo 6Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 7. Soluzione: l’E-voting 7Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Voto Elettronico mediante apposito software Postazioni dedicate per il voto Scrutinio Centralizzato e telematico Votazione tramite “menu”, quindi senza la possibilità di invalidare la scheda Cifratura della scheda Garanzia dell’anonimato
  • 8. Gli stakeholder 8Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 9. Le macro-fasi del progetto 9Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani FASE 11/13 12/13 01/14 02/14 03/14 04/14 05/14 Individuazione Tecnologia Modifica Regolamenti Definizione della Configurazione Setup della piattaforma e dei seggi Formazione personale e utenza Collaudo Elezioni
  • 10. Individuazione della soluzione Valutazione delle soluzioni software •Gli attori coinvolti nella fase: – Direzione della Ripartizione ed Area Coordinamento e Piani: propone soluzione – Direzione Generale: valida la soluzione – Ufficio Legale / Affari Istituzionali: verifica la soluzione proposta dal punto di vista normativo – Consiglio degli studenti: esprime parere sulla soluzione proposta – Altri Atenei: esperienza sull’uso della soluzione individuata – Fornitore: demo da remoto e presentazione soluzione 10Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 11. Modifica Regolamenti • E’ necessario regolamentare la nuova procedura di elezione delle rappresentanze studentesche • Gli attori coinvolti nella fase: – Area Coordinamento e Piani: fornisce supporto alla descrizione del software – Ufficio Affari Istituzionali ed Ufficio Legale: istruttoria per l’emissione del nuovo regolamento – Consiglio degli studenti: consultato per aspetti relativi all’elegibilità dei candidati • Individuazione delle date delle votazioni: Delibera del S.A. sentito il Consiglio degli studenti 11Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 12. Definizione della Configurazione • Individuare la quantità dei seggi, la loro collocazione ed il numero di postazioni • Gli attori coinvolti in questa attività: – Rappresentanti degli studenti: parere e suggerimenti sulla configurazione dei seggi (locazione e numero di postazioni) – Direzione Generale: valuta le richieste degli studenti; – Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione della configurazione; contatta il fornitore del software per le modifiche; 12Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 13. Setup della piattaforma e dei seggi • Configurare il software di gestione studenti per produrre gli elenchi dei votanti e dei candidabili (per ogni consesso) • Gli attori coinvolti nella fase: – Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione della configurazione; – Area Sistemi: configura il sistema e le regole di estrazione elenchi; – Facoltà: fornitura dei dati relativi ai corsi di studio; – Fornitore software: assiste l’Università nella configurazione del sistema; 13Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 14. Sistema Studenti Database dei votanti, dei candidati e delle liste Anche ad uso della Commissione Centrale Area Sistemi 14Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Setup delle regole di estrazione e verifica Setup della piattaforma e dei seggi
  • 15. Setup della piattaforma e dei seggi • Attività trasversale a tutta la Ripartizione Informatica • Gli attori coinvolti nella fase: – Area Coordinamento e Piani: supervisiona la definizione dei seggi; – Area Laboratori ed Assistenza: setup ed allestimento dei seggi; – Area Infrastrutture: aggiornamento e setup della configurazione della rete; – Facoltà: produzione dell’associazione tra corsi di studio e Consigli 15Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 16. Setup della piattaforma e dei seggi • N.62 Postazioni di voto (PC) • N.15 Postazioni di identificazione • N.6 Postazioni per Presidente • N.6 seggi in altrettanti edifici • Garantire connettività di rete per tutte le postazioni 16Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 17. Formazione del personale e dell’utenza • Comunicazione all’utenza delle informazioni necessarie all’uso della piattaforma: – Un manuale d’uso – Una applicazione “demo” da poter scaricare – Una videoguida di circa 3 minuti • Giornate di formazione con le Commissioni: – Sull’uso dell’interfaccia di identificazione; – Sulle procedure da seguire al seggio; – Sull’uso della piattaforma di backend; 17Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 18. Collaudo • Attività di verifica delle postazioni di voto e del software • Attori coinvolti nella fase: – Area Coordinamento e Piani: supervisione/verifica; – Area Laboratori ed Assistenza: collaudo e test delle postazioni; – Fornitore: supporto e verifica. 18Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 19. Elezioni: interazione sistemi Sistema Studenti Database dei votanti, dei candidati e delle liste Procedure di votazioneEstrazione esiti Area Sistemi Area L&A 19Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Commission e Centrale
  • 20. Elezioni: tempistiche I seggi elettronici sono aperti per una giornata e mezza Alle ore 14:00 della seconda giornata di voto i seggi sono chiusi Alle ore 16:00 circa, in seduta aperta, si procede allo spoglio elettronico delle schede Alle ore 18:00 tutte le operazioni di scrutinio comprendenti sono concluse con successo. 20Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 21. I rischi gestiti sono stati rischi relativi principalmente di natura tecnica in quanto i rischi sugli stakeholder sono state attenuati dal loro coinvolgimento inziale. Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani 21 Elezioni: rischi gestiti Ridondanza postazioni di voto Ridondanza apparati di connessione alla rete Formazione di personale in più
  • 22. Elezioni • Attori coinvolti nella fase: –Gli studenti! – Sì… Anche tutti gli altri… • Modalità di lavoro: – Costituzione di 6 Commissioni di Seggio – Costituzione di un apposito Comitato di Tecnici Informatici che ha supervisionato all’allestimento dei seggi, al Collaudo della piattaforma ed al supporto tecnico nelle giornate di voto; ciò per gestire il rischio di possibile assenza di personale. 22Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 23. Elezioni: alcuni numeri 62 postazioni di voto utilizzate 67 consessi 4.840 studenti votanti (affluenza del 25,48%) 35.848 schede scrutinate in circa 2 ore 23Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 24. Il coinvolgimento degli stakeholder Riunioni/demo periodiche tra gli attori coinvolti: – Interazione fra gli utenti finali (studenti) ed il fornitore del software dalla primissima fase – Riunioni interne tra gli uffici per l’aggiornamento dei Regolamenti – Riunioni con i rappresentanti degli studenti per la definizione della configurazione dei seggi – Riunioni con le commissioni per demo sull’uso del software Maggiore interattività tra gli attori; Maggiore rapidità nell’arrivare a soluzioni condivise; Utili quando gli attori non hanno ruoli operativi ma ruoli di supporto e di consultazione; 24Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 25. Il coinvolgimento degli stakeholder Gruppi di lavoro (GdL): – I GdL sono normalmente istituiti dal Direttore di una Ripartizione o direttamente dal Direttore Generale con il fine di raggiungere un obiettivo; – In ogni GdL viene nominato un Coordinatore (P.M.) che assicura la realizzazione delle attività e relaziona al Direttore; Utili quando devono essere svolte delle attività operative: GdL per la configurazione del sistema centrale Comitato di supporto tecnico Necessari quando si deve garantire il raggiungimento di un obiettivo 25Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 26. Conclusioni: miglioramenti introdotti 26Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Drammaticamente velocizzati i tempi di scrutinio; Contestazioni di schede completamente azzerate; Nessuna disaffezione: affluenze similari alle elezioni classiche; Riduzione della “carta”; Soddisfazione dell’utenza; Maggiore controllo per le Commissioni di Seggio e per la Commissione Centrale;
  • 27. Conclusioni: lesson learned 27Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani Pianificare per tempo • Guardare avanti: anticipare le attività per cui si è a conoscenza di possibili ritardi (es.: raccolta dati per la configurazione) • Considerare le tempistiche delle attività manuali in quanto esse non vengono realizzate in “tempo zero” Il commitment • Il commitment del top management è fondamentale in progetti altamente sfidanti e con poco tempo a disposizione in quanto può intervenire nell’allocazione delle risorse; Coinvolgere, non informare • Il coinvolgimento totale e la capacità di comunicare con gli stakeholder è stato il punto di forza; non si deve solo “informare” l’utenza; ciò è ancora più importante se l’ente è una Pubblica Amministrazione.
  • 28. Conclusioni: Best practice 28Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani • Coinvolgimento degli stakeholder nel dialogo diretto con il Fornitore • Se gli stakeholder sono troppo numerosi per poter essere coinvolti in toto, identificare dei “key stakeholder” • Implementare una informatizzazione solo dopo aver effettuato preventivamente l’analisi del processo • Commitment del top management necessario per progetti ad ampio impatto e con tempistiche stringenti • Identificare per tempo degli indicatori utili a verificare oggettivamente la bontà del cambiamento (es.: costo del progetto, tempo di conclusione, ecc..)
  • 29. Conclusioni 30Università dal Salento – Ripartizione Informatica Area Coordinamento e Piani
  • 31. Gli stakeholders La risorsa primaria dell’Università del Salento