SlideShare a Scribd company logo
Programma di Formazione
per le
Piccole Medie Imprese
Apriamo le porte a nuove opportunità.
2015 Edition
2^ Paola Indice dei Contenuti
• Il Contesto Socio-Economico - Perché questa proposta? Che cosa
riguarda?
• Programma di Formazione e Aggiornamento - Come si svolge?
Che problemi affronta? A che cosa serve? Che benefici può portare?
• I Moduli Formativi per le PMI Italiane - Quali argomenti tratta? Che
cosa avrò acquisito alla fine? Come potrò usare ciò che avrò imparato?
• Chi Siamo - Da chi è organizzato il programma? Che esperienze hanno? Quali
casi di successo?
•
Il Contesto Socio-Economico
La Situazione Finanziaria Italiana
La globalizzazione sta oggi creando molti ostacoli
alle buona riuscita delle imprese.
L’Italia, in particolare, affronta questioni quali
tempi lunghi di pagamento, bassa affidabilità
finanziaria sui mercati, difficoltà di accesso al
credito e tempi lunghi per risolvere le
controversie legali.
Questi elementi rallentano notevolmente la ripresa
e la crescita in un mercato allargato e complesso
come l’attuale.
Ma se è importante che le istituzioni italiane
diventino più rapide ed affidabili, è altrettanto
importante per le imprese italiane essere
reattive adesso, realizzando cambiamenti
all'interno della propria sfera di controllo e
di influenza.
Il Contesto Socio-Economico
La situazione economica Italiana
Il Contesto - le criticità delle Imprese Italiane
<<In settori chiave quali:
Competenze e innovazione,
Accesso ai Finanziamenti,
Condizioni di Monopolio,
Seconda Opportunità
l’Italia deve migliorare con
un margine considerevole
per raggiungere la maggior
parte degli altri paesi
dell'Unione Europea. >>
(Fonte: SBA Fact Sheet 2012 - Italia2)
Come possiamo
aiutarvi
nell’affrontare
queste criticità? ...
Il Contesto - le criticità delle Imprese Italiane
 Agire in un Mercato Globale - come internazionalizzarsi? Come costruire una rete
commerciale solida? Come valorizzare e rendere economicamente vantaggiose le
differenze culturali?
 Progettare e Produrre Soluzioni Profittevoli - come intercettare i reali bisogni
dei clienti? Come costruire una relazione duratura con i clienti? Come implementare
soluzioni di qualità a costi accettabili? Quali nuovi modelli organizzativi possono aiutarci?
 Controllare i Costi e Ridurre gli Sprechi - come posso riciclare mezzi, materiali,
brevetti e dati? Come posso riusare esperienze, competenze, errori e successi per costruire
nuovi profitti e nuove opportunità? Come posso ridurre i costi, gli sprechi, le
immobilizzazioni di mezzi, macchinari e persone?
 Conoscere il proprio Contesto e le proprie Capacità - che vantaggi otterrei dal
gestire la mia azienda come un essere vivente? Come posso cambiare le cose senza creare
danni o problemi? Come posso costruire l’eco-sistema culturale della mia azienda?
… Costruendo con voi la risposta alle seguenti domande:
UN CAMBIO DI PROSPETTIVA
Porre la persona al centro dell’attenzione di tutti i
dipartimenti aziendali consente di favorire una crescita
costante e sostenibile dell’impresa.
Il Nostro Approccio
Vi mostreremo diverse prospettive, per vedere
vecchi problemi in modo nuovo collaborando con
voi, vi guideremo nell’acquisizione di nuove relazioni
e competenze.
Lavoriamo con voi progettando soluzioni che mettano al centro del
vostro processo decisionale e della vostra strategia le persone, siano
essi clienti, fornitori, dipendenti, consumatori.
Esamineremo ed espanderemo la vostra presenza online,
facilitando lo scambio di informazioni. Vi aiuteremo a
sostenere la continua evoluzione della vostra impresa.
Il Nostro Approccio
Vi aiuteremo ad applicare la sostenibilità sociale
ed economica della vostra impresa, conoscendo
il vostro ambiente e coinvolgendo le persone
nell’innovare in modo efficiente ed efficace.
Vi aiuteremo ad estendere la Collaborazione
all’esterno della vostra organizzazione,
consentendovi di aumentare le opportuntà di
business, supportandovi nello sviluppo di
relazioni dentro e fuori l’azienda, per
condividere e incrementare il vostro
patrimonio culturale e imprenditoriale.
• I nostri workshop hanno l’obiettivo di
mettere in condizione le PMI di trarre
profitto da nuove forme di organizzazione e
di gestione, basate sulla collaborazione.
• Partendo dai bisogni delle PMI per
affrontare le sfide del mercato globale,
abbiamo sei ambiti di intervento (Moduli),
con obiettivi chiari e misurabili.
• Ciascun Modulo è composto da più
Workshop: ciascuno può selezionare quelli
di maggior interesse costruendo il proprio
percorso di formazione.
La Nostra Offerta
Il nostro programma di formazione e di consulenza vi offre le informazioni e gli
strumenti necessari per rinnovare la vostra organizzazione, per crescere e consolidarvi.
Catalogo Corsi
• WKS #1 - Innovation Competence: è la tua cultura d’innovazione adeguata al mercato globale?
– Preservare i valori aziendali e gli elementi culturali necessari per creare vero successo
nell’innovazione delle offerte al cliente.
– Individuare dove possano essere fatti i miglioramenti all'interno della vostra organizzazione per
essere ”pronti ad innovare”.
• WKS #2 - Lavorare con il mercato USA - comprendere le aspettative e le esigenze dei clienti per
l'acquisto, la vendita e l'esportazione con interlocutori statunitensi.
Lo stesso format può essere declinato sui seguenti paesi:
– WKS #3 - Lavorare con la Slovenia
– WKS #4 -Lavorare con la Cina
– WKS #5 - Lavorare con il Regno Unito
– WKS #6 - Lavorare con Singapore
– WKS #7 - Lavorare con l’Iran
– WKS #8 - Lavorare con la Repubblica Ceca
Modulo
Internazionalizzazione
Catalogo Corsi
• WKS #1 - Viaggio nel mondo del cliente - come mappare i nostri punti di contatto del
cliente (B2B o B2C) con la vostra organizzazione: dalla scoperta del vostro prodotto o servizio,
al processo decisionale, dall'acquisto all'interazione durante e dopo la relazione con la vostra
organizzazione. Scoprite dove sono i vostri "punti dolenti” e come potete risolverli,
trasformando la vostra offerta in un’esperienza positiva e duratura nel tempo per vostro
cliente.
• WKS #2 - Creazione di una unica proposta di valore per il cliente - come identificare le
esigenze reali del cliente rendendolo parte attiva nel personalizzare le vostre soluzioni e il
vostro modello di business per soddisfare queste esigenze.
• WKS #3 - Il “pensiero progettuale” come leva strategica - come acquisire strumenti e
approcci di “pensiero progettuale”, come può contribuire al vostro successo commerciale e
cosa si può fare per apprendere il pensiero progettuale, costruendo strategie adeguate per la
vostra organizzazione e per i vostri clienti.
Modulo
Customer Experience Design
Catalogo Corsi
• WK S#1 - Tecniche per lo Sviluppo di nuovi modelli di business - come generare nuove idee
attraverso un'interfaccia visiva che consente di capire cosa funziona e cosa no nello sviluppo di
un'azienda di successo; come valutare e scegliere le alternative in grado di competere sul
mercato globale.
• WKS #2 - Creazione di spazi per la collaborazione e lo cambio di idee - come esaminate il vostro
ambiente di lavoro in termini di efficienza di gestione del prodotto, di generazione di idee e di
collaborazione tra i dipartimenti, acquisendo conoscenze utili e importanti per migliorare i
processi interni.
• WKS #3 - Strategia Oceano Blu ©: vincere senza competere - Corso introduttivo alle strategie di
organizzazione del mercato e all'innovazione di valore: come esaminare il proprio mercato di
riferimento e identificare nuovi mercati e nuove opportunità. Come esaminare la propria
organizzazione interna identificando nuove risorse e nuove competenze.
• WKS #4 - Da cosa nasce cosa ©: gestire la creatività in azienda - come progettare, sviluppare e
gestire un sistema di condivisione della conoscenza aziendale.
Modulo
Innovation Design
• WKS #1 - Introduzione alla Gestione dei Progetti - come tenere sotto
controllo i costi e I tempi di progetto, come gestire I rischi, come realizzare
riunioni e presentazioni efficaci.
• WKS #2 - Gestione di Progetti Complessi - introduzione alle moderne
tecniche di gestione dei progetti e di gestione del flusso di lavoro. Come
costruire, gestire e favorire la crescita di un gruppo di lavoro.
• WKS #4 - Il Project Management come approccio al lavoro - come ridurre I
costi e aumentare l’efficienza della vostra organizzazione.
Catalogo Corsi
Modulo
Project Management
• WKS #1 - I Social Media come Acceleratori di Opportunità - come
utilizzare i social media per diffondere le soluzioni della vostra azienda e
rafforzare la vostra presenza sul mercato.
• WKS #2 - I Social Media come Palestra per la Collaborazione - come
risolvere i conflitti interni attraverso modelli di social media: networking,
contents sharing, peer to peer, crowdsourcing, co-design come strumenti
di formazione e aggiornamento.
• WKS #3 - La Conoscenza Aziendale come Bene Comune - come gestire e
sviluppare il patrimonio culturale delle nostre aziende.
Catalogo Corsi
Modulo
Social Media & Contents Management
• WKS #1 - la leadership collaborativa - come aumentare impegno e
collaborazione delle persone.
• WKS #2 - la gestione dei team - come coltivare, gestire e favorire la
crescita di un gruppo di lavoro: dai dipartimenti alle comunità.
• WKS #3 - guida al cambiamento - come la vostra organizzazione interna
può diventare il propulsore dell’innovazione e della crescita della vostra
impresa.
Catalogo Corsi
Modulo
Change Management
• Paola De Vecchi Galbiati: Consulente Direzionale e ricercatrice nel
campo dell'Innovazione dei Modelli di Business. Aiuta le imprese nel
rinnovare e riorganizzare la propria struttura interna per adeguarla alle
esigenze del mercato globale. Project e Change Manager per le piccole
Medie Imprese di differenti Settori (tessile, metalmeccanico, chimico,
ICT). Ha conseguito ottimi risultati nella riorganizzazione e nella
gestione di Aziende e Progetti Internazionali in Europa, Asia e Stati
Uniti. Autrice di articoli su leadership e innovazione pubblicati da riviste
accademiche e professionali.
• Clienti: Carrier, FilaSport, Univer, Projectize, Connexia, Chinese
American Scholar Association.
Chi Siamo e Cosa Facciamo
Paola De Vecchi Galbiati
pdevecchig@gmail.com
www.solotablet.it/disruptiveprojects
+39 335 7462475
www.linkedin.com/in/paoladevecchi
Skype: paoladvg
• Kristina Tool: Strategy and Service Designer; aiuta le aziende a innovare
processi, servizi ed esperienze e a creare un approccio centrato
sull'utente. Attraverso un processo di design interattivo, le aziende
possono acquisire conoscenze sui valori dei loro clienti e sviluppare un
piano d'azione per trarre vantaggio da questo nuovo approccio. Kristina
ha insegnato design e ha lavorato su progetti di design negli Stati Uniti,
in Europa e Medio Oriente. Collabora con team multidisciplinari per
creare nuovi modelli di business e l'innovazione in esperienza per non-
profit e imprese.
• Clienti : Vail Resorts, Town of Breckenridge Master Plan, Shell Oil, Time
Banks of Milan, Il Sole 24 Ore Business School, University of Lapland,
Expo Milano 2015.
Kristina Tool
info@kristinatool.com
www.kristinatool.com
+39 320 077 3216
www.linkedin.com/in/kristinatool
Skype: knt_milan

More Related Content

Similar to Innova la tua organizzazione

BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas
 
Catalogo Fertile srl 2020
Catalogo Fertile srl 2020 Catalogo Fertile srl 2020
Catalogo Fertile srl 2020
Fertile s.r.l.
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
Fondazione Mondo Digitale
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
DML Srl
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
extrategy
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Cel presentazione 2017 maggio
Cel presentazione 2017  maggio Cel presentazione 2017  maggio
Cel presentazione 2017 maggio
Paola Caiozzo
 
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Paolo Bolpet
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Claudio Fasola
 
Innovation Coaching
Innovation Coaching Innovation Coaching
Innovation Coaching
Massimo Del Monte
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Borsa Delle Idee
Borsa Delle IdeeBorsa Delle Idee
Borsa Delle Idee
prossetti
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
Kilowatt
 
Presentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaPresentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaRenato Bonanni
 
Canvas Workshop
Canvas WorkshopCanvas Workshop
Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
Paola Caiozzo
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 

Similar to Innova la tua organizzazione (20)

BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Il mentoring per l'accelerazion...
 
Catalogo Fertile srl 2020
Catalogo Fertile srl 2020 Catalogo Fertile srl 2020
Catalogo Fertile srl 2020
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
 
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Cel presentazione 2017 maggio
Cel presentazione 2017  maggio Cel presentazione 2017  maggio
Cel presentazione 2017 maggio
 
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
Marketing e pianificazione strategica (AREA Science Park)
 
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
 
Innovation Coaching
Innovation Coaching Innovation Coaching
Innovation Coaching
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Borsa Delle Idee
Borsa Delle IdeeBorsa Delle Idee
Borsa Delle Idee
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Presentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaPresentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlistica
 
Canvas Workshop
Canvas WorkshopCanvas Workshop
Canvas Workshop
 
Commercial excellence Lab
Commercial excellence LabCommercial excellence Lab
Commercial excellence Lab
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 

More from Paola De Vecchi Galbiati

When Talent meets Attractiveness
When Talent meets AttractivenessWhen Talent meets Attractiveness
When Talent meets Attractiveness
Paola De Vecchi Galbiati
 
Engine90e leaderconferenceberlin2017
Engine90e leaderconferenceberlin2017Engine90e leaderconferenceberlin2017
Engine90e leaderconferenceberlin2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
Bibliografia DSA2017
Bibliografia DSA2017Bibliografia DSA2017
Bibliografia DSA2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
Paola De Vecchi Galbiati
 
Abstract - AugmentedDidacticsUniMI
Abstract - AugmentedDidacticsUniMIAbstract - AugmentedDidacticsUniMI
Abstract - AugmentedDidacticsUniMI
Paola De Vecchi Galbiati
 
Digital Media Explorer - Teacher Edition
Digital Media Explorer - Teacher EditionDigital Media Explorer - Teacher Edition
Digital Media Explorer - Teacher Edition
Paola De Vecchi Galbiati
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
3D Printing in Agriculture
3D Printing in Agriculture3D Printing in Agriculture
3D Printing in Agriculture
Paola De Vecchi Galbiati
 
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e SecondarieDidattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
Paola De Vecchi Galbiati
 
DidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialetticaDidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialettica
Paola De Vecchi Galbiati
 
Self adaptive organism
Self adaptive organismSelf adaptive organism
Self adaptive organism
Paola De Vecchi Galbiati
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
Paola De Vecchi Galbiati
 
Business Evolution Support
Business Evolution SupportBusiness Evolution Support
Business Evolution Support
Paola De Vecchi Galbiati
 
E-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
E-Leader Conference Milan 2014 - Final ReportE-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
E-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
Paola De Vecchi Galbiati
 
eLeader Conference Milan 2014
eLeader Conference Milan 2014eLeader Conference Milan 2014
eLeader Conference Milan 2014
Paola De Vecchi Galbiati
 
Social-Economy: new business models based on collaboration
Social-Economy: new business models based on collaborationSocial-Economy: new business models based on collaboration
Social-Economy: new business models based on collaboration
Paola De Vecchi Galbiati
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Paola De Vecchi Galbiati
 
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
Paola De Vecchi Galbiati
 

More from Paola De Vecchi Galbiati (20)

When Talent meets Attractiveness
When Talent meets AttractivenessWhen Talent meets Attractiveness
When Talent meets Attractiveness
 
Engine90e leaderconferenceberlin2017
Engine90e leaderconferenceberlin2017Engine90e leaderconferenceberlin2017
Engine90e leaderconferenceberlin2017
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 
AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017AD-Techniques unimi2017
AD-Techniques unimi2017
 
Bibliografia DSA2017
Bibliografia DSA2017Bibliografia DSA2017
Bibliografia DSA2017
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
 
Abstract - AugmentedDidacticsUniMI
Abstract - AugmentedDidacticsUniMIAbstract - AugmentedDidacticsUniMI
Abstract - AugmentedDidacticsUniMI
 
Digital Media Explorer - Teacher Edition
Digital Media Explorer - Teacher EditionDigital Media Explorer - Teacher Edition
Digital Media Explorer - Teacher Edition
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
3D Printing in Agriculture
3D Printing in Agriculture3D Printing in Agriculture
3D Printing in Agriculture
 
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e SecondarieDidattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
Didattica Aumentata per le Scuole Primarie e Secondarie
 
DidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialetticaDidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialettica
 
Self adaptive organism
Self adaptive organismSelf adaptive organism
Self adaptive organism
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 
Business Evolution Support
Business Evolution SupportBusiness Evolution Support
Business Evolution Support
 
E-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
E-Leader Conference Milan 2014 - Final ReportE-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
E-Leader Conference Milan 2014 - Final Report
 
eLeader Conference Milan 2014
eLeader Conference Milan 2014eLeader Conference Milan 2014
eLeader Conference Milan 2014
 
Social-Economy: new business models based on collaboration
Social-Economy: new business models based on collaborationSocial-Economy: new business models based on collaboration
Social-Economy: new business models based on collaboration
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
 
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
essere genitori 3.0 - be a parent 3.0
 

Innova la tua organizzazione

  • 1. Programma di Formazione per le Piccole Medie Imprese Apriamo le porte a nuove opportunità. 2015 Edition
  • 2. 2^ Paola Indice dei Contenuti • Il Contesto Socio-Economico - Perché questa proposta? Che cosa riguarda? • Programma di Formazione e Aggiornamento - Come si svolge? Che problemi affronta? A che cosa serve? Che benefici può portare? • I Moduli Formativi per le PMI Italiane - Quali argomenti tratta? Che cosa avrò acquisito alla fine? Come potrò usare ciò che avrò imparato? • Chi Siamo - Da chi è organizzato il programma? Che esperienze hanno? Quali casi di successo?
  • 3. • Il Contesto Socio-Economico La Situazione Finanziaria Italiana La globalizzazione sta oggi creando molti ostacoli alle buona riuscita delle imprese. L’Italia, in particolare, affronta questioni quali tempi lunghi di pagamento, bassa affidabilità finanziaria sui mercati, difficoltà di accesso al credito e tempi lunghi per risolvere le controversie legali. Questi elementi rallentano notevolmente la ripresa e la crescita in un mercato allargato e complesso come l’attuale. Ma se è importante che le istituzioni italiane diventino più rapide ed affidabili, è altrettanto importante per le imprese italiane essere reattive adesso, realizzando cambiamenti all'interno della propria sfera di controllo e di influenza.
  • 4. Il Contesto Socio-Economico La situazione economica Italiana
  • 5. Il Contesto - le criticità delle Imprese Italiane <<In settori chiave quali: Competenze e innovazione, Accesso ai Finanziamenti, Condizioni di Monopolio, Seconda Opportunità l’Italia deve migliorare con un margine considerevole per raggiungere la maggior parte degli altri paesi dell'Unione Europea. >> (Fonte: SBA Fact Sheet 2012 - Italia2) Come possiamo aiutarvi nell’affrontare queste criticità? ...
  • 6. Il Contesto - le criticità delle Imprese Italiane  Agire in un Mercato Globale - come internazionalizzarsi? Come costruire una rete commerciale solida? Come valorizzare e rendere economicamente vantaggiose le differenze culturali?  Progettare e Produrre Soluzioni Profittevoli - come intercettare i reali bisogni dei clienti? Come costruire una relazione duratura con i clienti? Come implementare soluzioni di qualità a costi accettabili? Quali nuovi modelli organizzativi possono aiutarci?  Controllare i Costi e Ridurre gli Sprechi - come posso riciclare mezzi, materiali, brevetti e dati? Come posso riusare esperienze, competenze, errori e successi per costruire nuovi profitti e nuove opportunità? Come posso ridurre i costi, gli sprechi, le immobilizzazioni di mezzi, macchinari e persone?  Conoscere il proprio Contesto e le proprie Capacità - che vantaggi otterrei dal gestire la mia azienda come un essere vivente? Come posso cambiare le cose senza creare danni o problemi? Come posso costruire l’eco-sistema culturale della mia azienda? … Costruendo con voi la risposta alle seguenti domande:
  • 7. UN CAMBIO DI PROSPETTIVA Porre la persona al centro dell’attenzione di tutti i dipartimenti aziendali consente di favorire una crescita costante e sostenibile dell’impresa.
  • 8. Il Nostro Approccio Vi mostreremo diverse prospettive, per vedere vecchi problemi in modo nuovo collaborando con voi, vi guideremo nell’acquisizione di nuove relazioni e competenze. Lavoriamo con voi progettando soluzioni che mettano al centro del vostro processo decisionale e della vostra strategia le persone, siano essi clienti, fornitori, dipendenti, consumatori. Esamineremo ed espanderemo la vostra presenza online, facilitando lo scambio di informazioni. Vi aiuteremo a sostenere la continua evoluzione della vostra impresa.
  • 9. Il Nostro Approccio Vi aiuteremo ad applicare la sostenibilità sociale ed economica della vostra impresa, conoscendo il vostro ambiente e coinvolgendo le persone nell’innovare in modo efficiente ed efficace. Vi aiuteremo ad estendere la Collaborazione all’esterno della vostra organizzazione, consentendovi di aumentare le opportuntà di business, supportandovi nello sviluppo di relazioni dentro e fuori l’azienda, per condividere e incrementare il vostro patrimonio culturale e imprenditoriale.
  • 10. • I nostri workshop hanno l’obiettivo di mettere in condizione le PMI di trarre profitto da nuove forme di organizzazione e di gestione, basate sulla collaborazione. • Partendo dai bisogni delle PMI per affrontare le sfide del mercato globale, abbiamo sei ambiti di intervento (Moduli), con obiettivi chiari e misurabili. • Ciascun Modulo è composto da più Workshop: ciascuno può selezionare quelli di maggior interesse costruendo il proprio percorso di formazione. La Nostra Offerta Il nostro programma di formazione e di consulenza vi offre le informazioni e gli strumenti necessari per rinnovare la vostra organizzazione, per crescere e consolidarvi.
  • 11. Catalogo Corsi • WKS #1 - Innovation Competence: è la tua cultura d’innovazione adeguata al mercato globale? – Preservare i valori aziendali e gli elementi culturali necessari per creare vero successo nell’innovazione delle offerte al cliente. – Individuare dove possano essere fatti i miglioramenti all'interno della vostra organizzazione per essere ”pronti ad innovare”. • WKS #2 - Lavorare con il mercato USA - comprendere le aspettative e le esigenze dei clienti per l'acquisto, la vendita e l'esportazione con interlocutori statunitensi. Lo stesso format può essere declinato sui seguenti paesi: – WKS #3 - Lavorare con la Slovenia – WKS #4 -Lavorare con la Cina – WKS #5 - Lavorare con il Regno Unito – WKS #6 - Lavorare con Singapore – WKS #7 - Lavorare con l’Iran – WKS #8 - Lavorare con la Repubblica Ceca Modulo Internazionalizzazione
  • 12. Catalogo Corsi • WKS #1 - Viaggio nel mondo del cliente - come mappare i nostri punti di contatto del cliente (B2B o B2C) con la vostra organizzazione: dalla scoperta del vostro prodotto o servizio, al processo decisionale, dall'acquisto all'interazione durante e dopo la relazione con la vostra organizzazione. Scoprite dove sono i vostri "punti dolenti” e come potete risolverli, trasformando la vostra offerta in un’esperienza positiva e duratura nel tempo per vostro cliente. • WKS #2 - Creazione di una unica proposta di valore per il cliente - come identificare le esigenze reali del cliente rendendolo parte attiva nel personalizzare le vostre soluzioni e il vostro modello di business per soddisfare queste esigenze. • WKS #3 - Il “pensiero progettuale” come leva strategica - come acquisire strumenti e approcci di “pensiero progettuale”, come può contribuire al vostro successo commerciale e cosa si può fare per apprendere il pensiero progettuale, costruendo strategie adeguate per la vostra organizzazione e per i vostri clienti. Modulo Customer Experience Design
  • 13. Catalogo Corsi • WK S#1 - Tecniche per lo Sviluppo di nuovi modelli di business - come generare nuove idee attraverso un'interfaccia visiva che consente di capire cosa funziona e cosa no nello sviluppo di un'azienda di successo; come valutare e scegliere le alternative in grado di competere sul mercato globale. • WKS #2 - Creazione di spazi per la collaborazione e lo cambio di idee - come esaminate il vostro ambiente di lavoro in termini di efficienza di gestione del prodotto, di generazione di idee e di collaborazione tra i dipartimenti, acquisendo conoscenze utili e importanti per migliorare i processi interni. • WKS #3 - Strategia Oceano Blu ©: vincere senza competere - Corso introduttivo alle strategie di organizzazione del mercato e all'innovazione di valore: come esaminare il proprio mercato di riferimento e identificare nuovi mercati e nuove opportunità. Come esaminare la propria organizzazione interna identificando nuove risorse e nuove competenze. • WKS #4 - Da cosa nasce cosa ©: gestire la creatività in azienda - come progettare, sviluppare e gestire un sistema di condivisione della conoscenza aziendale. Modulo Innovation Design
  • 14. • WKS #1 - Introduzione alla Gestione dei Progetti - come tenere sotto controllo i costi e I tempi di progetto, come gestire I rischi, come realizzare riunioni e presentazioni efficaci. • WKS #2 - Gestione di Progetti Complessi - introduzione alle moderne tecniche di gestione dei progetti e di gestione del flusso di lavoro. Come costruire, gestire e favorire la crescita di un gruppo di lavoro. • WKS #4 - Il Project Management come approccio al lavoro - come ridurre I costi e aumentare l’efficienza della vostra organizzazione. Catalogo Corsi Modulo Project Management
  • 15. • WKS #1 - I Social Media come Acceleratori di Opportunità - come utilizzare i social media per diffondere le soluzioni della vostra azienda e rafforzare la vostra presenza sul mercato. • WKS #2 - I Social Media come Palestra per la Collaborazione - come risolvere i conflitti interni attraverso modelli di social media: networking, contents sharing, peer to peer, crowdsourcing, co-design come strumenti di formazione e aggiornamento. • WKS #3 - La Conoscenza Aziendale come Bene Comune - come gestire e sviluppare il patrimonio culturale delle nostre aziende. Catalogo Corsi Modulo Social Media & Contents Management
  • 16. • WKS #1 - la leadership collaborativa - come aumentare impegno e collaborazione delle persone. • WKS #2 - la gestione dei team - come coltivare, gestire e favorire la crescita di un gruppo di lavoro: dai dipartimenti alle comunità. • WKS #3 - guida al cambiamento - come la vostra organizzazione interna può diventare il propulsore dell’innovazione e della crescita della vostra impresa. Catalogo Corsi Modulo Change Management
  • 17. • Paola De Vecchi Galbiati: Consulente Direzionale e ricercatrice nel campo dell'Innovazione dei Modelli di Business. Aiuta le imprese nel rinnovare e riorganizzare la propria struttura interna per adeguarla alle esigenze del mercato globale. Project e Change Manager per le piccole Medie Imprese di differenti Settori (tessile, metalmeccanico, chimico, ICT). Ha conseguito ottimi risultati nella riorganizzazione e nella gestione di Aziende e Progetti Internazionali in Europa, Asia e Stati Uniti. Autrice di articoli su leadership e innovazione pubblicati da riviste accademiche e professionali. • Clienti: Carrier, FilaSport, Univer, Projectize, Connexia, Chinese American Scholar Association. Chi Siamo e Cosa Facciamo Paola De Vecchi Galbiati pdevecchig@gmail.com www.solotablet.it/disruptiveprojects +39 335 7462475 www.linkedin.com/in/paoladevecchi Skype: paoladvg • Kristina Tool: Strategy and Service Designer; aiuta le aziende a innovare processi, servizi ed esperienze e a creare un approccio centrato sull'utente. Attraverso un processo di design interattivo, le aziende possono acquisire conoscenze sui valori dei loro clienti e sviluppare un piano d'azione per trarre vantaggio da questo nuovo approccio. Kristina ha insegnato design e ha lavorato su progetti di design negli Stati Uniti, in Europa e Medio Oriente. Collabora con team multidisciplinari per creare nuovi modelli di business e l'innovazione in esperienza per non- profit e imprese. • Clienti : Vail Resorts, Town of Breckenridge Master Plan, Shell Oil, Time Banks of Milan, Il Sole 24 Ore Business School, University of Lapland, Expo Milano 2015. Kristina Tool info@kristinatool.com www.kristinatool.com +39 320 077 3216 www.linkedin.com/in/kristinatool Skype: knt_milan

Editor's Notes

  1. What is the primary purpose of this document ( and each of its versions?) should we be doing a draft in which we gain feedback from a couple of key professional organizations. How much information do we need to provide? ( pricing, deliverables, etc) Who should we be sharing this with? Will we have different versions and pricing for different trade orgs. Should we offer a “standard option” as a starting point with “a foundation program” giving background overview etc. Then offer some customization capabilities. Or perhaps 3 standard tracks on 3 key themes: one could be something like “ New ways to incorporate collaboration into your business model for increased profits.” then outline the modules included. “Implementming customer centric thinking into manufacturing. B2b business models for increased profit” and the power of designing yoru corportate environement for increased collaboration and oeprational efficiency” I think it could benefit us to start with something like this and get feedback on topics and prices. Perhaps a 1 day event. And or we could ask Vladimir if these topics could be interesting in a joint slovenian, italian workshop event and get his feedback on which slovenian organizations and businesses might want to participate.
  2. Many variables are beyond the control of individual organizations but there are some samples of success, cuhc as crowdfunding and xxxx Italian businesses have many things to offer, but it is critical to take action and get up to speed in certain areas so that businesses don’t cloes their doors but thrive. We can help you to open doors. Italians are recognized for quality and creativyt worl wide, push this to the next limit.
  3. Existing context, Italy lacks:
  4. Existing context, Italy lacks:
  5. This slide works especially well if we are proposing a workshop in norhtern italy. If we pitch an in person workshop, not sure if it is accurate to include US sme’s ( for this draft at least) maybe we can stress internationalization, globalization instead?
  6. This slide works especially well if we are proposing a workshop in norhtern italy. If we pitch an in person workshop, not sure if it is accurate to include US sme’s ( for this draft at least) maybe we can stress internationalization, globalization instead?